View Full Version : Le SuperZoom sono giocattoli?
Cervantes
12-01-2012, 20:48
Sono intenzionato a prendere una macchina fotografica (adesso ho un compatta vecchia di 5-6 anni) e ho come budget a disposizione sui 400 euro, se è necessario posso fare uno sforzo ulteriore, ma non disdegno anche risparmiare qualcosina...
Mi ero orientato sulle superzoom, perchè mi davano l'idea di essere un'ottimo compromesso tra la versatilità di utilizzo, la qualità della foto e l'ingombro.
Non ho particolari esigenze di foto, la macchina prevalentemente sarebbe usata per foto in vacanza al mare/città, utilizzo anche nelle ore notturne, e solo in piccola parte per qualche sfizio fotografico a paesaggi, tenendo comunque presente che non conosco niente di macchine fotografiche e quindi opererò soprattutto in modalità automatica.
Ho fatto tutta questa lunga premessa non per chiedere consigli per gli acquisti (quello lo farò successivamente sul forum opportuno) ma per capire quale segmento di mercato occupano le Bridge superzoom. Se come mi ha detto un mio amico sono giocattoli (lasciandomi perplesso) o sono in generale delle ottime macchine Bridge con in più anche l'opzione superzoom. Oppure è meglio orientarsi su una Bridge classica. Oppure la bridge è un ibrido inutile e da compatta è meglio passare alle reflex.
Mi piacerebbe entrare nel merito della questione da un punto di vista pratico e di caratteristiche tecniche lasciando fuori modelli e marche, solo per capire "di concetto" i segmenti di mercato che occupato queste macchine e le loro potenzialità a livello di qualità della foto.
Grazie
il discorso è che piu aumenta lo zoom e piu l'ottica sarà frutto di compromessi.
uno zoom con escursione focale 28-90 sarà meno critico del 28-200.
così come il sensore formato francobollo èun grosso limite.
se non intendi prendere una reflex. una canon g1x potrebbe essere l'ideale, ha un discreto zoom, sensore grande, dovrebbe abbassarsi di qualche centinaio di € nei prossimi mesi.
Il discorso, a dirla tutto, è ben più complesso.
Leggo spesso diatribe sul rumore nelle immagini delle fotocamere o sull'ottica più o meno buona, però non ci sofferma mai sul riflettere sulle effettive esigenze che ci spingono verso una macchina piuttosto che un'altra.
Dici di avere una fotocamera di circa 6 anni e se l'hai tenuta così tanto vuol dire che per l'uso che ne fai, produce delle immagini soddisfacenti. Qualsiasi prodotto attuale col tuo budget sarà superiore.
Prodotti come la Canon SX30/SX40, la Fujifilm HS20, la Nikon P500 (che peraltro costano meno di 400 euro) possono essere delle ottime soluzioni in termini di usabilità e rapporto qualità/prezzo se la tua intenzione è stampare i tuoi scatti nei classici formati cartolina o vederle a monitor/tv.
Chiaramente ci sono prodotti con una qualità superiore ma che possono costringerti a dei compromessi in termini di ingombro, peso, costi, ecc.
Tornando alla tua domanda: no, non sono dei giocattoli, anzi se la tua intenzione è di utilizzare i programmi automatici della macchina, non mi sentirei neanche di consigliarti una Reflex (per esempio).
io ho la hx100v ed è tutto tranne che un giocattolo.. ( plastiche a parte... )
e scatta in modo eccellente... :D
Cervantes
13-01-2012, 15:06
I
Dici di avere una fotocamera di circa 6 anni e se l'hai tenuta così tanto vuol dire che per l'uso che ne fai, produce delle immagini soddisfacenti. Qualsiasi prodotto attuale col tuo budget sarà superiore.
La macchina è una Sony DSC T100, nn ricordo gli anni precisi, comunque non pochi. Le foto che fa di giorno sono accettabili, quelle con il flash o comunque in situazioni di poca luce assolutamente no. Anche lo Zoom 5x ottico si è dimostrato insufficiente in determinate occasioni.
se la tua intenzione è stampare i tuoi scatti nei classici formati cartolina o vederle a monitor/tv.
La mia intenzione è riuscire a fare foto con un grandangolo migliore per foto panoramiche e/o monumeti e vederle normalmente al monitor/tv tranne quelle migliori da stampare in formato leggermente più grande di quello "standard".
Chiaramente ci sono prodotti con una qualità superiore ma che possono costringerti a dei compromessi in termini di ingombro, peso, costi, ecc.
Questi prodotti sarebbero le reflex o anche tra le bridge?
Tornando alla tua domanda: no, non sono dei giocattoli, anzi se la tua intenzione è di utilizzare i programmi automatici della macchina, non mi sentirei neanche di consigliarti una Reflex (per esempio).
Dico che userei i programmi automatici perchè non ho proprio idea da che parte iniziare, quindi credo che al 90% userei quelli, magari potrei un po' dilettarmi in qualche impostazione manuale, ma comunque non sarebbe la passione della mia vita, a me interessa il risultato finale senza tanti fronzoli :D
Le reflex le avevo escluse perchè oltre al prezzo che credo sia superiore al mio Budget, non ho proprio voglia di stare a cambiare obiettivi e mettermi a trovare le impostazioni giuste per scattare la foto.
Vedendo qualche sito che fa i confronti di immagini tra macchine a diverse ISO ho notato che la Panasonic FZ150 è quella che più si avvicina come colori al tipo di scatto di una reflex (ho preso a riferimento da D550), anche rispetto a delle macchine non superzoom come per esempio la Nikon 7100. Mentre invece dove sembra difettare tanto è sulle macro. Questi particolari che ho notato da quali caratteristiche tecniche delle macchine sono derivati? Oppure sto dicendo castronerie e nn sono capace neanche di confrontare delle foto?
Cervantes
13-01-2012, 15:11
se non intendi prendere una reflex. una canon g1x potrebbe essere l'ideale, ha un discreto zoom, sensore grande, dovrebbe abbassarsi di qualche centinaio di € nei prossimi mesi.
Ho provato a guardare la G12 per dire il modello, anche se per ora vorrei parlare sempre in linea generale senza andare a vedere un modello specifico.
Mi riesci a spiegare a parole i motivi tecnici e pratici della differenza di foto per dire come target di acquisto tra una G12 e una SX40 (per rimanere sulla canon)? Che come prezzo più o meno è identico. Solo che una è appunto una superzoom da 35x e l'altra si ferma a un 5x ottico.
Cambia molto la qualità della foto "normale"? In cosa nello specifico? Con una G12 si riesce ad avere una dimensione di grandangolo migliore?
Senno nn riesco a capire a parità di prezzo perchè preferire una bridge classica a una superzoom.
Grazie
Intanto ti consiglio di verificare qui http://www.dpreview.com/products/canon/cameras le caratteristiche delle due macchine Canon. Come potrai vedere la SX40 ha un grandangolo da 24mm, mentre la G12 parte da 28mm. Sono fotocamere diverse come utilizzo finale e dovrebbe farti riflettere il fatto che abbiano un costo simile. Oltretutto chiedere se "cambia molto la foto normale"... come ti ho scritto prima è estremamente soggettivo. Per farti un esempio, in passato mi è capitato di stampare delle mie foto in formato A3 o di dover passare degli scatti alla tipografia per dei cataloghi di abbigliamento, ho utilizzato una reflex con ottiche di un certo livello e il risultato è stato, a mio avviso ottimo. L'estate scorsa ho fatto delle foto con una Casio vecchissima da 6MP e poi ho stampato dei 10x15 e il risultato è stato comunque ottimo. Cosa cambia? Cambia che avevo due esigenze diverse.
Se ti serve un grandangolo migliore e ti va bene vedere la foto a monitor e stampare qualche scatto, ti converrà prendere la SX40 (per esempio), se invece ti "accontenti" di un grandangolo da 28mm e preferisci una macchina che difetti meno in termini di rumore ad alti iso prenderai la G12 (sempre per esempio).
In ogni caso ti consiglio vivamente di verificare un po' di recensioni online e di leggere le caratteristiche tecniche delle fotocamere visto che chiedi "Con una G12 si riesce ad avere una dimensione di grandangolo migliore?".
AleLinuxBSD
13-01-2012, 15:31
La mia intenzione è riuscire a fare foto con un grandangolo migliore per foto panoramiche e/o monumeti
Se ti prendi un cavalletto, nel caso la tua macchina disponga di qualche possibilità di intervento manuale, miglioreresti la situazione.
Se però ti manca proprio il grandangolo, dato che il tuo modello parte da 35 mm, dovresti guardare modelli che partono almeno da 28 mm.
Anche lo Zoom 5x ottico si è dimostrato insufficiente in determinate occasioni.
Attenzione, la stabilizzazione, non stabilizza il soggetto, questo significa che indipendentemente dalla bonta dello stabilizzatore, se usi certi lunghezze focali e/o i soggetti che riprendi non sono statici, la foto verrà inevitabilmente mossa.
Quando nelle review viene detto che un certo stabilizzatore è migliorato passando ad es. da un guadagno di 2 a 3 stop, sostanzialmente significa che, durante i test, è riuscito ad ottenere un discreto risultato, nella maggioranza dei casi, ma non nel 100 % dei casi come accade quanto invece non si esagera.
Nel caso di bridge e macro, se non ti sembrano sufficienti, esistono adattatori quali i Raynox, che permettono di ottenere risultati notevoli.
Detto questo per me le bridge sono diventate dei giocattolini parecchio costosi, dato che il loro cuore e pur sempre di compatta, e l'insulsa guerra ai megapixel ha contribuito fortemente a peggiorare i risultati che puoi sperare di ottenere.
Se poi aggiungi gli ingombri, sicuramente minori di certe combinazioni reflex-teleobiettivi, ma sufficienti a rendere impossibile portatela dietro in tasca, il cerchio si chiude.
ciclica, usa la ricerca
http://upload.freesaveweb.net/images/69055192479913738477.png
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.