PDA

View Full Version : POPWIFI e privacy. Associabilità nome utente- IP competa


bacco_supertramp
12-01-2012, 17:58
Da non molto mi sono accorto che la connesione alternativa ad ADSL, POPWIFI non da all'utente un IP ma fornisce una subnetmask /29 a cui è associato come ISP il nome dell'utente.

Pertanto dagli IP degli utenti che utilizzano tale servizio è possibile rintracciare il nome e cognome e conseguentemente l'indirizzo. :mad:

Dal momento che non essendo l'IP un dato sensibile può essere reso pubblico questo crea un sostanziale problema alla privacy di tutti gli utenti che utilizzano tale servizio.

una subnetmask /29 è di fatto trattabile come un dominio? è quindi necessario da parte del fornitore associare e rendere pubblici univocamente i dati?

Pensavo che solo le autorità giudiziarie potessero richiedere l'associazione tra IP e nome utente, mi sbagliavo?

Ormai non ho più bisogno di tale servizio dacchè finalmente la rete ADSL è anche qui presente, mi chiedo però se gli altri utenti siano a conoscenza di questo fatto?

pegasolabs
12-01-2012, 20:47
Se è un'utenza business alla quale è stata assegnata la subnet pubblica /29 è possibile pubblicare le informazioni. L'indirizzo dovrebbe essere in tal caso la sede legale dell'azienda-professionista che lui stesso ha fornito in fase di registrazione.

bacco_supertramp
12-01-2012, 21:40
Si tratta di un privato ed il nome che viene visualizzato è il nome e cognome dell'utente.

pegasolabs
12-01-2012, 21:58
Quindi la subnet non è stata assegnata tutta allo stesso soggetto? un IP unico?
Su un contratto privato sinceramente non credo possano farlo.
Perché, anche per curiosità di noi tutti, non provi a contattarli e a chiedere spiegazioni?
Ci potrebbero essere anche aspetti dei quali non siamo a conoscenza.
:)

nebbia88
12-01-2012, 22:17
non sono i soli che lo fanno.

io ho sempre pensato che nei contratti con ip statici sono autorizzati a pubblicare i dati, loro mettono pure indirizzo e n. di telefono -.-

comunque so per certo che nel contratto non c'è scritto NULLA a tal proposito.

pegasolabs
12-01-2012, 22:22
Telecom sicuro lo fa per le aziende in presenza di contratti multi IP.
Per quello chiedevo quei dettagli :)

bacco_supertramp
13-01-2012, 10:24
Li ho contattati prima di postare in questo forum, nell'email chiedevo di trovare un rimedio a quella che ritenevo essere una grave violazione della privacy.
L'email di risposta è stata piuttosto sgarbata invitandomi ad informarmi meglio prima di muovere certe richieste. Nella risposta non hanno fatto alcuna distizione tra utenza business e privata e si sono riferiti ad una normativa che imponga di rendere pubblico l'associazione tra subnet mask e utente. Sebbene mi abbiano tacciato di ignorante che parla a sproposito a quale normativa facciano riferimento non è detto sapere.
Qualcuno sa dove reperirla?

La linea non è a me intestata, ma a mio padre e putroppo non ho sotto mano il contratto. La linea è quella di casa e non del lavoro, quindi al più può avere dato la P.IVA per richiedere la fattura, non so se questo sia sufficiente per interpretare l'utenza come business. In tal caso sarebbe stato corretto da parte dell'azienda informare di tale fatto (che mi pare ben si guardino dal fare).

Ma tale servizio non ha come destinatari solo liberi professionisti o imprese, ma anche e soprattutto il privato cittadino che vive in zone non raggiunte dal segnale ADSL, come si comportano in questo caso?

Non posso credere che siano tenuti ad associare un nome utente con un IP, è del tutto irragionevole. Se qualcuno usa tale connessione controlli (http://whatismyipaddress.com/).


Mi sono accorto di tale fatto dal momento che guardando con google analytics le statistiche del mio sito ho notato che mentre degli altri utenti il nome dell'utente non è mai visibile, quando da casa dei miei genitori mi connetto sul mio sito compare sotto gli ISP il nome e cognome del mio babbo.
Tali informazioni, per loro natura non sono affatto private, ed infatti google le usa in ogni modo e così anche i webmasters.
Se questo non è un problema di privacy, mi sfugge completamente cosa sia la privacy.

Come ho informato il mio babbo di tale fatto è andato su tutte le furie ed essendo ormai presente anche qui la linea ADSL tradizionale e vista la completa insensibilità alla questione da parte della società fornitrice abbiamo deciso di recedere dal contratto.

Si tratta quindi orami di una mia curiosità, ma che mi sembra essere condivisa da molti.
Grazie per le pronte risposte, ottimo forum.

nebbia88
13-01-2012, 10:47
è inutile controllare, te lo assicuro io, ci sono questi dati, per TUTTI gli utenti, privati e non:

IP Address : 78.26.64.1XX
Contact Name : XXX XXXX
Address : VIA ROMA 43, XXX XXXX (PD), IT
Phone : +39 333365XXXX


conoscendoli, se nominano una normativa, è vero ed esiste, io pero' non saprei come trovarla...

pegasolabs
13-01-2012, 20:20
Sulla normativa non so aiutarti nemmeno io.
Comunque si, basta la partita iva per considerare l'utenza business e l'indirizzo quindi per loro è quello di un ufficio/azienda. Su questo a dirla tutta però è tuo padre che non avrebbe dovuto fare un contratto con P.IVA (con conseguenti vantaggi fiscali) su una linea usata per scopi non professionali. Il non avrebbe dovuto è legato a una non piena regolarità da un punto di vista contabile/fiscale, argomenti sui quali però non sono pienamente preparato ed oltretutto esulano completamente dal topic. Ho aggiunto questa precisazione per mero dovere di cronaca. :)

nebbia88
13-01-2012, 22:23
lo fanno anche con i privati, senza P.IVA, quindi non credo centri nulla quel discorso..

pegasolabs
13-01-2012, 22:37
Mi riferivo agli altri ISP nel discorso. Con altri il reverse DNS non l'ho mai visto associato ad un referente della linea se non per i contratti business multi IP.
Poi non ho detto di conoscere tutti i casi esistenti :)