View Full Version : Hard disk che fa "clack"
DaniErre
12-01-2012, 15:56
Salve ragazzi! Da qualche tempo uno dei miei due hard disk (un Maxtor da 80gb che uso per il sistema uperativo ed un Samsung da 500gb per i dati) sporadicamente fa un rumore come quando si spegne il pc, fa "clack" xD! Però non c'è nessuna conseguenza a ciò, tutto procede come se fosse solo un rumore e niente più! Questo rumore lo fa a volte 1 volta al giorno, a volte non lo fa del tutto. Da cosa può essere causato? Può essere un problema di alimentazione?
thewebsurfer
12-01-2012, 16:07
Salve ragazzi! Da qualche tempo uno dei miei due hard disk (un Maxtor da 80gb che uso per il sistema uperativo ed un Samsung da 500gb per i dati) sporadicamente fa un rumore come quando si spegne il pc, fa "clack" xD! Però non c'è nessuna conseguenza a ciò, tutto procede come se fosse solo un rumore e niente più! Questo rumore lo fa a volte 1 volta al giorno, a volte non lo fa del tutto. Da cosa può essere causato? Può essere un problema di alimentazione?
fai una scansione degli errori con hdtune, ma da come lo descrivi non c'è da preoccuparsi probabilmente è la testina che si va a mettere apposto dopo qualche secondo di inattività
DaniErre
12-01-2012, 23:40
Già fatto scansioni con gli scandisk dei rispettivi produttori e non hanno rilevato nulla! Beh, allora non c'è nulla di cui preoccuparsi! Anche perchè il sistema gira benissimo! Grazie mille! :D
Prova a disabilitare le opzioni di risparmio energetico.
DaniErre
01-02-2012, 00:14
Ultimamente ha iniziato a farlo 3 volte durante l'avvio di windows e poi altre 3-4 volte durante l'uso normale del pc...il fatto è che tutto procede normalmente senza blocchi, però sto iniziando a preoccuparmi! Che dite, mi sta morendo l'hard disk? xD
L'orecchio è molto importante, diceva mio nonno quando, guidando la sua auto, sentiva qualche rumore strano proveniente dal motore.
Consiglio: Backup dei dati a cui tieni ;)
A proposito, cosi, per curiosità personale: non si è capito quale dei due fa questo rumore...
Se lo fa solo quando si spegne è perchè mentre il disco sta ancora girando la scheda madre gli "toglie" corrente facendolo fermare di colpo,la testina quindi torna subito in posizione di riposo e non in lettura,scrittura
Se lo fa ogni tanto senza un evento in particolare prova a cambiare connettore di alimentazione o al limite dicci quanta potenza eroga il tuo alimentatore e la tua configurazione hardware
fabio2702
01-02-2012, 07:53
backup immediato di tutto tanto per iniziare...
a me era accaduta la stessa cosa (se ho capito bene come è fatto il "CLAK" :D ) e dopo qualche tempo l'HD aveva smesso di funzionare
DaniErre
01-02-2012, 13:43
Dunque, è l'hard disk Maxtor da 80 gb dove ho il sistema operativo e tutti i programmi. Quando si spegne il pc l'ha sempre fatto ed è normale, solo che ha iniziato a farlo 1 volta durante il normale funzionamento e adesso anche 6 volte in poche ore. Ho notato inoltre che lo fa sopratutto nella prima ora di funzionamento poi smette...come una moto quando è fredda e dopo va meglio per intenderci! xD l'alimentazione la escludo in quanto proprio ieri ho cambiato l'alimentatore di marca sconosciuta che avevo con un Corsair CX430 V2 e lo fa ugualmente. La mia configurazione è: processore Intel core 2 duo E8400, 4gb di ram DDR2, scheda video Ati HD 4670 e i due hard disk. Credo che l'alimentatore sia sufficente. Se l'hard disk mi sta abbandonando, quanto tempo ancora gli rimane prima che non si avvi più secondo voi?
Dunque, è l'hard disk Maxtor da 80 gb dove ho il sistema operativo e tutti i programmi. Quando si spegne il pc l'ha sempre fatto ed è normale, solo che ha iniziato a farlo 1 volta durante il normale funzionamento e adesso anche 6 volte in poche ore. Ho notato inoltre che lo fa sopratutto nella prima ora di funzionamento poi smette...come una moto quando è fredda e dopo va meglio per intenderci! .... Se l'hard disk mi sta abbandonando, quanto tempo ancora gli rimane prima che non si avvi più secondo voi?
il tuo disco non ha una rampa di parcheggio delle testine, il rumore che senti è dovuto al fatto che una o più testine non trova/trovano la servo track, che è una traccia di servizio che serve alla testina stessa per sapere dove si trova, non trovandola, la testina sbatte violentamente contro il fermo corsa, e produce il rumore da te riportato durante il funzionamento.
Il fatto che il rumore lo senti a freddo è plausibile, infatti i valori di distanza tra le testine e i piatti sono nell'ordine di 50nm (0.05µ, un capello umano è circa 100µ) quindi riconducibile alla variazione della temperatura e dilatazione del metallo.
Il disco sta morendo, peggiorerà sempre di più, ma lo hai capito in tempo da solo.
ciao.
DaniErre
01-02-2012, 23:28
Beh, dopo una spiegazione così tecnica non credo ci possano essere più dubbi! Non mi resta che usarlo finchè funziona e nel frattempo preparare l'altro hard disk ad ospitare il sistema operativo! Sapere interessante sapere però da cosa è causato tutto questo! Usura dei vari componenti dell'hard disk?
fabio2702
02-02-2012, 08:51
beh quanti anni ha l'hd?!?! dopo un po è normale che si rompano, specie se usati parecchio o se hanno subito urti...
SALVA TUTTOOOOOOOOO! :D
DaniErre
02-02-2012, 16:05
beh quanti anni ha l'hd?!?! dopo un po è normale che si rompano, specie se usati parecchio o se hanno subito urti...
SALVA TUTTOOOOOOOOO! :D
Beh, un 7 anni ce l'ha! xD
fabio2702
03-02-2012, 08:39
beh vista l'età credo sia arrivato al capolinea... un nuovo hd meccanico lo trovi a buon mercato, procedere col backup!
non si può dire quanto durerà ancora l'HD... potrebbe rompersi tra un mese, come tra 2 ore (spero di non portare sfiga), ma è certo che sta andando in quella direzione ormai
Danilo Cecconi
03-02-2012, 09:50
Controlla i valori SMART con HD Tune (sez. Health). Posta la schermata, così possiamo interpretarli.
Controlla i valori SMART con HD Tune (sez. Health). Posta la schermata, così possiamo interpretarli.
ti riferisci al bug della re-allocation dei maxtor?
lo farebbe sempre il rumore :rolleyes:
Danilo Cecconi
03-02-2012, 11:25
ti riferisci al bug della re-allocation dei maxtor?
lo farebbe sempre il rumore :rolleyes:
Non mi riferisco al bug, ma, dai dati SMART (in firma :read:), a volte si riesce a capire che problemi possono insorgere, anche se il sw segnala tutte le voci "OK".
il bug è sintomato dalla reallocation count degli smart :D
ciao.
Danilo Cecconi
03-02-2012, 12:24
Non è solo la voce "reallocation count" che è importante, per il buon funzionamento di un hd. ;)
Ciao.
DaniErre
06-02-2012, 02:04
Eccomi! Dunque, ecco la schermata di HD Tune (CrystalDiskInfo quel valore a rischio non lo riporta):
http://img703.imageshack.us/img703/1671/immaginepgz.jpg
Danilo Cecconi
06-02-2012, 09:12
Quel tipo di errori in genere è causato dal cavo dati, ma non è nulla di preoccupante, ci si può soprassedere, ne ho uno io (maxtor 160GB del 2004) con quasi 8000 di quegli errori e ancora va a meraviglia.
Per il resto è tutto a posto, nessun valore segnala che il disco è al capolinea.
Dormi tranquillo:ronf: :D
DaniErre
06-02-2012, 23:35
Ahahhaha! Si dai! I dati importanti li ho già messi tutti nell'altro disco! Che faccia quanti "clack" vuole tanto finchè si avvia il sistema non lo mollo! xD Però sarebbe curioso sapere sto "clack" a cosa realmente sia dovuto. Che poi, molti dicono che questo rumore alla chiusura del pc è normale, però in molti pc di amici, quando spegono, l'hard disk non fa alcun rumore! Tra l'altro anche l'altro mio hd non fa alcun rumore alla chiusura! Boh, sarà forse un segnale "Maxtoriano" per ricordarmi della sua presenza? LoooL xD
thewebsurfer
06-02-2012, 23:40
Quel tipo di errori in genere è causato dal cavo dati, ma non è nulla di preoccupante, ci si può soprassedere, ne ho uno io (maxtor 160GB del 2004) con quasi 8000 di quegli errori e ancora va a meraviglia.
Per il resto è tutto a posto, nessun valore segnala che il disco è al capolinea.
Dormi tranquillo:ronf: :D
sospettavo fosse qualcosa del genere, quindi dici che i miei c7 a 2000 del disco esterno vengono dalle volte che ho spento l'hd mentre lui leggeva/scriveva? o semplicemente non ho fatto la disconnessione sicura?(mai fatta)
Danilo Cecconi
07-02-2012, 09:59
Ahahhaha! Si dai! I dati importanti li ho già messi tutti nell'altro disco! Che faccia quanti "clack" vuole tanto finchè si avvia il sistema non lo mollo! xD Però sarebbe curioso sapere sto "clack" a cosa realmente sia dovuto. Che poi, molti dicono che questo rumore alla chiusura del pc è normale, però in molti pc di amici, quando spegono, l'hard disk non fa alcun rumore! Tra l'altro anche l'altro mio hd non fa alcun rumore alla chiusura! Boh, sarà forse un segnale "Maxtoriano" per ricordarmi della sua presenza? LoooL xD
In questi giorni ho riesumato un vecchio maxtor IDE da 40GB, affiancandolo ad WD sata da 80GB in un PC "muletto"; dual boot con XP (maxtor) e Ubuntu (WD).
Ebbene il maxtor ogni tanto fa un piccolo clak, più frequente quando lo utilizzo come disco principale. Evidentemente è una prerogativa di quei tipi di hd risalenti a diversi anni fa. Credo che il rumore sia causato dal parcheggio delle testine.
PS: valori SMART perfetti pur avendo 8 anni circa:D
sospettavo fosse qualcosa del genere, quindi dici che i miei c7 a 2000 del disco esterno vengono dalle volte che ho spento l'hd mentre lui leggeva/scriveva? o semplicemente non ho fatto la disconnessione sicura?(mai fatta)
Potrebbero essere benissimo anche queste le cause di quegli errori.
Attento però, se finora ti è andata bene, ciò non significa che non ci siano rischi di perdita dati o di rendere il disco esterno inaccessibile, non facendo la rimozione sicura. "Ocio"... come diceva Ezio Greggio ;)
@ Danilo
ciao Danilo, i maxtor che fanno clack non sono dovuti al parcheggio ( a meno che non senti il rumore quando spegni il disco però è un rumore mettallico diverso ) ma è un problema di servo.
Non è che sia una prerogativa, è invece un fenomeno conosciuto di esfogliazione della superficie magnetizzata dei platter.
Si chiama 'flake'.
ciao!
Danilo Cecconi
07-02-2012, 10:41
@ Danilo
....un fenomeno conosciuto di esfogliazione della superficie magnetizzata dei platter.
Si chiama 'flake'.
ciao!
Mi spieghi cosa intendi con "esfogliazione della superfice magnetica"?
Cos'è..., un qualche fenomeno per cui la superfice si smagnetizza?
Se così fosse nel giro di poco tempo l'hd dovrebbe essere inutilizzabile e non durare diversi anni.
La superficie magnetizzata 'coating' si può staccare dopo alcuni anni dai piatti, in piccoli fiocchi detti 'flake'.
Quando si stacca un fiocco su una traccia di calibrazione, le testine perdono le servo, e non calibrano più in quel dato punto, cioè non sanno in che LBA si trovano, allora fanno una ricerca dall'inizio alla fine del disco della servo richiesta, e non trovandola,il braccio delle testine che è di acciaio va a sbattare contro il limitatore di fondo corsa, e produce un romore metallico sordo che fa "CLACK".
Io purtroppo nn ho avuto segnali dall'hd, un maxtor da 80 giga vecchiotto e l'altro giorno nn è stato rilevato dal sistema operativo. Quando accendo il computer si sentono una serie di clack malefici ed il sistema lo vede 1 volta su 10. Non sono riuscito a farmi il backup del contenuto, ci sono rimedi perlomeno per poter recuperare i dati?
Grazie dei consigli in anticipo.
intendi dire fai-da te? i tuoi dati hanno valore?
Si intendevo fai da te nn sono dati irrinunciabili, volevo solo provare a recuperarli.
DaniErre
07-02-2012, 18:28
Quindi ragazzi in conclusione, questi clack sono:
Rumori normali in dischi Maxtor datati o segni che indicano che l'hard disk è agli sgoccioli? Comunque, BlackW come sai tutte queste cose? Ogni volta che ti leggo mi sento un imbecille! xD
@ dave70
l'unico modo che hai per estrarre i dati è nel famoso 'carpe diem', nei tentaivi che fai appena il disco è visibile da bios, ghostati il disco o clonalo facendo bootare la scheda madre da un cdrom con un softwarte come ghost e avendo un altro disco attaccato già pronto.
A distanza non è facile fare delle diagnosi, ma penso che il tuo problema sia in settori danneggiati nella SA, o testine deboli, cmq non è un fai-da-te.
@ DaniErre
le so perchè le faccio.
Ok credo di aver capito cosa suggerisci di fare, i dati al suo interno nn sono vitali, proverò e se nn ci riesco lo butto e me ne compro uno nuovo, grazie mille.
DaniErre
07-02-2012, 23:43
Quindi in poco tempo l'hard disk si fermerà in poche parole! Credo che siamo arrivati ad una soluzione! Assodato che questo hd morirà, l'altro su cui ho i dati ha 2 settori riallocati che nel tempo non so aumentati, installare il sistema operativo su questo hard disk è inutile o può anche essere che i settori non aumentano e tutto fila liscio? Nel senso, vale la pena provare o no?
non userei mai hard disk con settori danneggiati e riallocati!
i dishi hanno settori spare che in caso servono per essere riallocati al posto dei difettosi, e il disco torno operativo e passa i test, ma per esperienza ti dico che il problema tende solo a peggiorare nel 99% dei casi.
DaniErre
08-02-2012, 17:41
non userei mai hard disk con settori danneggiati e riallocati!
i dishi hanno settori spare che in caso servono per essere riallocati al posto dei difettosi, e il disco torno operativo e passa i test, ma per esperienza ti dico che il problema tende solo a peggiorare nel 99% dei casi.
Capisco, quindi mi conviene iniziare a cercare un nuovo hard disk in cui trasferire i dati. So che è quasi impossibile dire quale sia un hard disk affidabile ma, tu che sei parecchio preparato sull'argomento, quale mi consigli? Ovviamente con il migliore rapporto prezzo/qualità possibile! xD E un'altra cosa: secondo te i dati importanti conviene sempre tenerli in un altro hard disk o anche nello stesso ma in un'altra partizione? E poi, quelli esterni sono più affidabili o hanno di meglio solo il fatto di poter essere portati facilmente in giro? Grazie tantissimo comunque! Mi stai illuminando su parecchie cose :D :D
Il clack è il rumore che fanno le testine quando si riallineano, il problema è che non dovrebbero trovarsi fuori posizione, BlackW ha dato una spiegazione del perchè ciò potrebbe accadere. La questione è molto semplice nulla è eterno e il tuo hd ti sta abbandonando...
Per provare a recuperare i dati esistono molti software, spesso sono a pagamento ma ne esiste in genere una versione trial che ti mostra cosa in teoria riesce a leggere il programmma.
Se ti è possibile prova ad usare un altro sistema e vedere se legge qualcosa, ad esempio ubuntu, puoi usarlo live ( cioè direttamente da cd ) o linux puppy, puoi usarlo alla stessa maniera e mi sembra anche che una volta sia riuscito a recuperare dati che nessun' altro sistema leggeva.
Per quanto riguarda i dati importanti è sempre meglio tenerli su un altro disco, meglio se è un disco usato poco, come dicevo sopra devi partire dal presupposto che i dischi non sono eterni ma hanno una fine. Sono infatti garantiti per un certo numero di accessi ( nell' ordine dei milioni, credo ) ma a un certo punto si rompono, tenere quindi i dati importanti sullo stesso disco del SO non è una buona abitudine.
Se i dati sono tanto importanti meglio un RAID in mirroring, magari con dischi economici. dalle basse prestazioni che usi come archivio, non penso che tu stia tutti i giorni li a riguardare le foto, giusto?
Per quanto riguarda gli hd esterni sono semplicemente hd interni messi in un box esterno, non credo esistano differenze dal punto di vista della durata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.