Redazione di Hardware Upg
12-01-2012, 09:24
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/un-brutto-quarto-trimestre-2011-per-le-consegne-pc_40232.html
Il quarto trimestre dell'anno, nonostante le festività, ha segnato una flessione nelle consegne per via di una domanda consumer particolarmente debole
Click sul link per visualizzare la notizia.
047Al-capone
12-01-2012, 09:58
Che c'è da dire..non credo sia colpa esclusivamente della crisi in senso stretto del termine... ma ormai ci sono un tot di prodotti sostitutivi che per l'utente "medio" basta e avanza.
AleLinuxBSD
12-01-2012, 12:15
Si ricordano dei comuni utenti Europei, i più spremuti del pianeta, solo quando le cose non vanno bene.
Non dovrebbe essere un mistero che, al di là dei sistemi di tassazione differenti, il margine di guadagno migliore viene proprio qui in Europa.
Però se secondo loro, non c'è stato un vero impatto per l'utente finale, quando invece i prezzi degli hdd sono aumentati subito (nonché degli altri componenti a seguito di una certa debolezza dell'euro sul dollaro, nonostante rimanga una valuta più forte), ed addirittura pensano che la situazione dovrebbe peggiorare, per tutto quest'anno, la vedo molto brutta.
Dato che in genere nelle previsioni sono sempre ottimisti spero che questa volta si sbaglino e già verso maggio ci sia una consistente inversione di tendenza.
Che brutta botta Acer ... :fagiano:
Il cambio di vertici e strategia ha fatto un gran bene :sofico:
Forse si sono scordati di:
- crisi mondiale
- come per molti prodotti (tv, auto, cell ecc) si cambia pc quando se ne ha bisogno, non quando il prodotto diventa vecchio al produttore (cioè max 1 mese dopo l'uscita)
- aumento prezzi hdd a seguito inondazioni
- aumento prezzo pc (e tutto il resto) a seguito aumento iva (ora al 23%!!!:muro: )
mirkonorroz
12-01-2012, 16:29
Forse hanno tarato male la politica dei guasti
giustamente ci sta la crisi, però per forza di cose prima o poi doveva accadere, i PC/notebook usciti negli ultimi anni hanno ancora potenza e grafica 3D da vendere, salvo particolari software professionali tutto il resto sfrutta a malapena un dualcore, per non parlare dei game che escono con motori nativi DX9 e l'aggiunta di alcuni effetti DX10 DX11, risultato oggi la massa ormai cambia il PC solo quando si rompe, mentre qualche anno indietro eri costretto a farlo più spesso complice l'aggiornamento software o l'uscita del game di ultima generazione
gianluca.f
13-01-2012, 08:29
Forse hanno tarato male la politica dei guasti
ma quale politica dei guasti?
bisogna che ogni venditore-produttore si porti a casa la m**** che vende-produce, metti per legge questa cosa e il mondo magicamente si libera
di tanti problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.