PDA

View Full Version : Due patch Microsoft specifiche per sistemi AMD Bulldozer


Redazione di Hardware Upg
12-01-2012, 08:41
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/due-patch-microsoft-specifiche-per-sistemi-amd-bulldozer_40229.html

Microsoft rilascia due aggiornamenti per sistemi operativi Windows 7 e Windows Server 2008 R2, con i quali meglio gestire le peculiarità architetturali delle soluzioni Bulldozer

Click sul link per visualizzare la notizia.

PhoEniX-VooDoo
12-01-2012, 09:12
farete dei test?

Dumah Brazorf
12-01-2012, 09:12
Un due bench prima/dopo? :)

Aenil
12-01-2012, 09:35
sembra interessante ma concordo che servono dei Test! :)

birmarco
12-01-2012, 10:33
Si si ci vogliono dei test prima e dopo :)

devilred
12-01-2012, 11:09
ma quali test??? si parla nella migliore delle ipotesi di un aumento di prestazioni che non supera 1/2%. come ho scritto su un altro forum: questi perdono i buoi e cercano le funi.

Pier2204
12-01-2012, 11:29
ma quali test??? si parla nella migliore delle ipotesi di un aumento di prestazioni che non supera 1/2%. come ho scritto su un altro forum: questi perdono i buoi e cercano le funi.

Se non hai fatto i test, come fai ad affermare che l'aumento delle prestazioni si ferma a un 1 / 2 % ? Chiedo.

Poi bisogna anche vedere il tipo di applicazioni, come scritto nella news queste patch danno il meglio con programmi che sfruttano l'architettura BD nel calcolo parallelo.

Phoenix Fire
12-01-2012, 11:44
Se non hai fatto i test, come fai ad affermare che l'aumento delle prestazioni si ferma a un 1 / 2 % ? Chiedo.

Poi bisogna anche vedere il tipo di applicazioni, come scritto nella news queste patch danno il meglio con programmi che sfruttano l'architettura BD nel calcolo parallelo.
piccola correzione, visto l'architettura modulare di BD, con i metodi "standard" di assegnazione poteva capitare che su 4 core dove ognuno ha 3 moduli, venissero usati 3 moduli dello stesso core, mandando a quel paese il paralleilismo della cpu, data la condivisione di risorse tra moduli.
Le patch quindi mirano a far attivare moduli so "core" separati in modo da massimizzare le performance, l'effetto però non si nota quando tutti i "core" sono sotto utilizzo, ma quando alcuni core sono spenti


ps passatemi il termine core e modulo anche se non sono precisi per AMD

calabar
12-01-2012, 11:46
Lo afferma probabilmente perchè così dicono i test fatti da AMD (click (http://blogs.amd.com/play/2012/01/11/early-results-achieved-with-amd-fx-processor-using-windows%C2%AE-7-scheduler-update/)).

Mi chiedo in ogni caso che fine abbiano fatto gli incrementi mirabolanti che in alcuni casi si ottenevano impostando a mano l'affinità dei core.

Mi chiedo anche che ne sia stato di tutti quei discorsi fatti prima dell'uscita di BD.
Anche io ero dell'idea che associando prima un thread per ogni modulo si potesse avere un elevato ipc, ma poi, dopo diverse discussioni sul topic "aspettando" pareva che l'insieme di frequenze più elevate (grazie al power gate sui moduli) e sfruttamento della cache condivisa tra i core di un modulo dovesse fare in modo che lo sfruttamento di tutti i core di un modulo prima di passare allo sfruttamento dei moduli successivi fosse la soluzione migliore e più efficiente.

Tra l'altro mi chiedo come possano esserci miglioramenti così risicati rispetto alla situazione iniziale in cui windows usava i core di BD praticamente in modo casuale, eliminando di fatto i vantaggi di entrambe le soluzioni descritte prima.

Ovviamente le mie domande sono dovute anche al fatto che non sto più seguendo come prima l'evoluzione di questi processori.
Se qualcuno ha risposte adeguate, sarò lieto di levarmi i dubbi.

coschizza
12-01-2012, 11:55
piccola correzione, visto l'architettura modulare di BD, con i metodi "standard" di assegnazione poteva capitare che su 4 core dove ognuno ha 3 moduli, venissero usati 3 moduli dello stesso core, mandando a quel paese il paralleilismo della cpu, data la condivisione di risorse tra moduli.
Le patch quindi mirano a far attivare moduli so "core" separati in modo da massimizzare le performance, l'effetto però non si nota quando tutti i "core" sono sotto utilizzo, ma quando alcuni core sono spenti



la patch fa l'esatto opposto cioè cerca di usare il minor numero di moduli in modo da poter spegnere quelli non attivi e attivare il turbo con frequenze elevate. E' proprio per il funzionamento che hai descritto tu che il buldozzer soffriva di consumi elevati anche con basso carico.

i benchmark su windows 8 mostrano infatti che i thread vengono indirizzati sugli stessi moduli in base alle loro dipendenze in questo modo i moduli non usati si spengono.

coschizza
12-01-2012, 11:59
Lo afferma probabilmente perchè così dicono i test fatti da AMD (click (http://blogs.amd.com/play/2012/01/11/early-results-achieved-with-amd-fx-processor-using-windows%C2%AE-7-scheduler-update/)).

Mi chiedo in ogni caso che fine abbiano fatto gli incrementi mirabolanti che in alcuni casi si ottenevano impostando a mano l'affinità dei core.

Mi chiedo anche che ne sia stato di tutti quei discorsi fatti prima dell'uscita di BD.
Anche io ero dell'idea che associando prima un thread per ogni modulo si potesse avere un elevato ipc, ma poi, dopo diverse discussioni sul topic "aspettando" pareva che l'insieme di frequenze più elevate (grazie al power gate sui moduli) e sfruttamento della cache condivisa tra i core di un modulo dovesse fare in modo che lo sfruttamento di tutti i core di un modulo prima di passare allo sfruttamento dei moduli successivi fosse la soluzione migliore e più efficiente.

Tra l'altro mi chiedo come possano esserci miglioramenti così risicati rispetto alla situazione iniziale in cui windows usava i core di BD praticamente in modo casuale, eliminando di fatto i vantaggi di entrambe le soluzioni descritte prima.

Ovviamente le mie domande sono dovute anche al fatto che non sto più seguendo come prima l'evoluzione di questi processori.
Se qualcuno ha risposte adeguate, sarò lieto di levarmi i dubbi.

ti consilgio di leggere questo confronto tra win 7 e win 8, è ancora una situazione preliminare visto che win8 è in fase di alpha ma dovrebbe rispondere alla tua domanda

http://punto-informatico.it/3329436/PI/News/amd-bulldozer-un-test-windows-8-linux-scheduling.aspx

Italia 1
12-01-2012, 12:26
Io non riesco a scaricarli. Mi dice di usare Windows Update, ma è aggiornatissimo e non c'è traccia; un aggiornamento me lo scarica ma non me lo installa (scaricato tramite un link che mi ha mandato via email peraltro)... dove sbaglio ?

devilred
12-01-2012, 12:34
Se non hai fatto i test, come fai ad affermare che l'aumento delle prestazioni si ferma a un 1 / 2 % ? Chiedo.

Poi bisogna anche vedere il tipo di applicazioni, come scritto nella news queste patch danno il meglio con programmi che sfruttano l'architettura BD nel calcolo parallelo.

forse perche i test li hanno fatti loro e non hanno trovato niente di speciale??? credi che solo questo forum dia informazioni???

kellone
12-01-2012, 12:49
Io dico NO all'accanimento terapeutico :D

Scherzi a parte, questa faccenda dell'hardware patchabile sta assumento contorni ridicoli.

Se avessero goduto di un balzo più importante che si faceva, si rivedevano tutte le rece ed i bench?

Aenil
12-01-2012, 13:09
secondo me comunque AMd con questi Bulldozer ha voluto fare il passo più lungo della gamba..

Phoenix Fire
12-01-2012, 13:24
la patch fa l'esatto opposto cioè cerca di usare il minor numero di moduli in modo da poter spegnere quelli non attivi e attivare il turbo con frequenze elevate. E' proprio per il funzionamento che hai descritto tu che il buldozzer soffriva di consumi elevati anche con basso carico.

i benchmark su windows 8 mostrano infatti che i thread vengono indirizzati sugli stessi moduli in base alle loro dipendenze in questo modo i moduli non usati si spengono.

chiedo scusa avevo letto una notizia in eng traducendo di fretta praticamente al contrario

yankeeone
12-01-2012, 14:12
Come lo è stato per il NUMA (che poi intel alla fine ha copiato!) anche questa architettura ha bisogno dell'ottimizzazione dal lato software.
Se fate un benchmark di Memory Bandwidth su un sistema NUMA senza considerare la distribuzione non contigua di memoria, si ottiene una banda pari al 55% della massima disponibile, viceversa si sfrutta tutta la banda di sistema.
Stessa cosa sono convinto che valga anche per il caso BD, che in quanto una architettura completamente nuova, ha bisogno di essere prima capita da chi fa software, poi ottimizzata sui lati consumo e prestazioni.
tutto questo IMHO.

Flight666
12-01-2012, 14:21
Come lo è stato per il NUMA (che poi intel alla fine ha copiato!) anche questa architettura ha bisogno dell'ottimizzazione dal lato software.
Se fate un benchmark di Memory Bandwidth su un sistema NUMA senza considerare la distribuzione non contigua di memoria, si ottiene una banda pari al 55% della massima disponibile, viceversa si sfrutta tutta la banda di sistema.
Stessa cosa sono convinto che valga anche per il caso BD, che in quanto una architettura completamente nuova, ha bisogno di essere prima capita da chi fa software, poi ottimizzata sui lati consumo e prestazioni.
tutto questo IMHO.

D'accordissimo. Bulldozer è un architettura rivoluzionaria , alcuni guardano solo i bech e non capiscono. Bisogna gurdare anche i benchmark ma bisogna capire che è anche con un architettura come questa che molti definiscono "flop" che AMD ha fatto un grande passo avanti. Poi se Win 7 non sfrutta a dovere questo tipo di architettura è un altro paio di maniche e come ha dettto la redazione i risultati si dovrebbero vedere con Win 8 che sembra esssere progettato sul multitasking parallelo. Sono d'accordo che su Win 7 BD fa pena ma non si può dire che sia un processore fatto male solo perchè il sistema operativo non lo sfrutta come dovrebbe.

coschizza
12-01-2012, 14:40
D'accordissimo. Bulldozer è un architettura rivoluzionaria , alcuni guardano solo i bech e non capiscono. Bisogna gurdare anche i benchmark ma bisogna capire che è anche con un architettura come questa che molti definiscono "flop" che AMD ha fatto un grande passo avanti. Poi se Win 7 non sfrutta a dovere questo tipo di architettura è un altro paio di maniche e come ha dettto la redazione i risultati si dovrebbero vedere con Win 8 che sembra esssere progettato sul multitasking parallelo. Sono d'accordo che su Win 7 BD fa pena ma non si può dire che sia un processore fatto male solo perchè il sistema operativo non lo sfrutta come dovrebbe.

se un hardware viene venduto senza che esista ancora un supporto addeguato allora è l'hardware che è fatto male non il software. L'hardware deve supportare il software corrente non quello che forse un giorno verra fatto. Se proprio introduco cambiamenti fondamentali allora devo fornire in parallelo anche il supporto software.
Su win7 o win 8 o linux il BD non è che cambia a tal punto da poter cambiare il giudizio sul prodotto, questo forse moli non lo hanno ancora capito non è che un miglioramento di qualche punto percentuale cambia il giudizio su una tecnoligia, gia il fatto che ne stiamo parlando è un giudizio negativo che non puo certo cambiare.

Se domani faccio una macchina super rivoluzionaria ma larga 4 metri non posso mica dire he sono le strade che non mi permettono di farla girare. oppure no?

Chi si intende di architettura sa che con un architettura come questa AMD ha fatto un passo indietro perche ha perso IPC rispetto alle sue cpu precendeti e ha aumentoto i consumi, peggio di cosi non so proprio cosa poteva fare , non ammetterlo vuol dire negare l'evidenza. La nuova cpu è si valida ma nel mercato dei server.

AceGranger
12-01-2012, 15:18
Se non hai fatto i test, come fai ad affermare che l'aumento delle prestazioni si ferma a un 1 / 2 % ? Chiedo.

Poi bisogna anche vedere il tipo di applicazioni, come scritto nella news queste patch danno il meglio con programmi che sfruttano l'architettura BD nel calcolo parallelo.

è proprio il contrario

La prima patch, a detta della stessa AMD, non da nessun miglioramento nei programmi MT spinti, e da 1-2% di media nei programmi che sfruttano al massimo 4 thread, perchè ora dovrebbe spedire un thread a ogni modulo, invece di mandarne 2 per modulo.

la seconda patch modifica il risparmio energetico

mirkonorroz
12-01-2012, 16:20
In ogni caso questa coppia di patch permette solo in parte di sfruttare tutte le potenzialità dell'architettura Bulldozer; la migliore gestione arriverà solo con sistema operativo Windows 8, all'interno del quale i sistemi basati su questo tipo di architettura con Simultaneous Multithreading vengono riconosciuti in modo nativo.

Questa non l'ho capita sinceramente.
Se AMD sa cosa ha progettato e MS l'ha capito, uno o l'altro devono sapere quale sarebbe il funzionamento ottimale tanto che lo faranno per w8... (?)
Ma quale sarebbe la differenza tra una patch che dovrebbe ottenere questa ottimizazione a basso livello e quel "vengono riconosciuti in modo nativo" piuttosto generico. La patch dovrebbe andare a modificare il codice dell'os nel punto e nel modo esatto in cui diverrebbe indistinguibile (agli effetti) dal codice di gestione di windows 8. Dovrebbe essere una parte di codice abbastanza isolata e predefinita. Mi sembra piu' un augurio, o che abbiano poca voglia di risolvere il problema (magari invogliando il passaggio a W8).
O ci sono delle differenze cosi' grandi per cui non si puo' toccare piu' di tanto W7?
Se si quali sarebbero?

andy45
12-01-2012, 17:40
se un hardware viene venduto senza che esista ancora un supporto addeguato allora è l'hardware che è fatto male non il software. L'hardware deve supportare il software corrente non quello che forse un giorno verra fatto. Se proprio introduco cambiamenti fondamentali allora devo fornire in parallelo anche il supporto software.

Purtroppo le novità hardware escono più velocemente delle ottimizzazioni software che le sfruttano...se l'hardware dovesse aspettare il software si rallenterebbero di parecchio le innovazioni tecnologiche.
E cmq è normale fare da beta tester in questi casi...

maumau138
12-01-2012, 18:45
se un hardware viene venduto senza che esista ancora un supporto addeguato allora è l'hardware che è fatto male non il software. L'hardware deve supportare il software corrente non quello che forse un giorno verra fatto. Se proprio introduco cambiamenti fondamentali allora devo fornire in parallelo anche il supporto software.
Su win7 o win 8 o linux il BD non è che cambia a tal punto da poter cambiare il giudizio sul prodotto, questo forse moli non lo hanno ancora capito non è che un miglioramento di qualche punto percentuale cambia il giudizio su una tecnoligia, gia il fatto che ne stiamo parlando è un giudizio negativo che non puo certo cambiare.

Invertiamo la domanda, se scrivo un software che supporta un hardware che non esiste, su cosa lo faccio girare?
Ad esempio se faccio un gioco DX12 che scheda video utilizzo?
Oppure se scrivo un software per PS4 chi lo compra?.
In informatica arriva prima l'hardware e poi il software proprio perché se aspetti che qualcuno perda tempo ad ottimizzare il software per qualcosa che non è uscito ancora non venderai mai niente.

Italia 1
12-01-2012, 19:02
Tutti a criticare, ma nessuno mi ha risposto. A questo punto mi chiedo: chi di voi possiede un Bulldozer ? Se non ce l'avete, che criticate a fare ?

devilred
12-01-2012, 20:56
Tutti a criticare, ma nessuno mi ha risposto. A questo punto mi chiedo: chi di voi possiede un Bulldozer ? Se non ce l'avete, che criticate a fare ?

credo sia un diritto di tutti poter giudicare un prodotto, anche se nessuno ce l'ha su questo forum non vuol dire che il resto del mondo non dia le informazioni che servono per poterlo giudicare. poi scusami ma lo vedi di cosa stai parlando??? solo un pazzo o un fanboy acquisterebbe una piattaforma come quella amd, visto che, troviamo i prezzi allineati alla controparte intel, consumi superiori e prestazioni inferiori.

Pier2204
12-01-2012, 21:02
credo sia un diritto di tutti poter giudicare un prodotto, anche se nessuno ce l'ha su questo forum non vuol dire che il resto del mondo non dia le informazioni che servono per poterlo giudicare. poi scusami ma lo vedi di cosa stai parlando??? solo un pazzo o un fanboy acquisterebbe una piattaforma come quella amd, visto che, troviamo i prezzi allineati alla controparte intel, consumi superiori e prestazioni inferiori.

Il problema è che qui Intel non centra niente, centra AMD in maniera secondaria visto che si parla di una patch Microsoft che dovrebbe migliorare anche se di poco il consumo e le prestazioni.

Se poi ad ogni news che in maniera principale o secondaria si parla di AMD e Bulldozer, si tira fuori Intel allora c'è un tarlo.

Italia 1
12-01-2012, 23:05
La news parla di 2 (DUE) patch per la cpu Amd con architettura Bulldozer.

La prima patch l'ho scaricata e non mi si installa

La seconda patch non si scarica, ma anzi, sul sito viene detto che va scaricata tramite Windows Update. Siccome io ho Windows 7 64 ultimate originale (350 euro), ho libero accesso a Windows Update, ma non ho nessun aggiornamento a riguardo.

Ora: qualcuno mi da altre delucidazioni ? Dove sono queste due patch ? Io ho la cpu Amd FX 8150 e questa patch mi interessa

andy45
13-01-2012, 08:18
La seconda patch non si scarica, ma anzi, sul sito viene detto che va scaricata tramite Windows Update. Siccome io ho Windows 7 64 ultimate originale (350 euro), ho libero accesso a Windows Update, ma non ho nessun aggiornamento a riguardo.

Probabilmente il secondo aggiornamento richiede l'installazione del primo...che però a te non si installa.

Sul perchè il primo non si installa non ne ho idea.

Italia 1
13-01-2012, 11:45
Mi vengo scaricati dei file autoestraenti "anomali" per essere windows. Ho trovato la patch ufficiale per bulldozer, è un eseguibile che scarica "forzatamente" un aggiornamento. Dell'altra patch, nessuna traccia ancora

Flight666
14-01-2012, 14:11
se un hardware viene venduto senza che esista ancora un supporto addeguato allora è l'hardware che è fatto male non il software. L'hardware deve supportare il software corrente non quello che forse un giorno verra fatto. Se proprio introduco cambiamenti fondamentali allora devo fornire in parallelo anche il supporto software.
Su win7 o win 8 o linux il BD non è che cambia a tal punto da poter cambiare il giudizio sul prodotto, questo forse moli non lo hanno ancora capito non è che un miglioramento di qualche punto percentuale cambia il giudizio su una tecnoligia, gia il fatto che ne stiamo parlando è un giudizio negativo che non puo certo cambiare.

Se domani faccio una macchina super rivoluzionaria ma larga 4 metri non posso mica dire he sono le strade che non mi permettono di farla girare. oppure no?

Chi si intende di architettura sa che con un architettura come questa AMD ha fatto un passo indietro perche ha perso IPC rispetto alle sue cpu precendeti e ha aumentoto i consumi, peggio di cosi non so proprio cosa poteva fare , non ammetterlo vuol dire negare l'evidenza. La nuova cpu è si valida ma nel mercato dei server.

Sinceramente sono d'accordo con gli altri..se stiamo ad aspettare il software ideale saremmo ancora al Pentium III, dopo tutto anche la tecnologia ha bisogno dei sui pionieri e la gente purtroppo fa fatica a cambiare perchè è abituata alla solita routine,alle solite cose (ed è proprio per questo che secondo me Intel vende di piu, ottimizza le cose gia esistenti invece di pensare al futuro). Non si puo biasimare AMD perchè ha creato una cosa troppo innovativa.Io la penso così.