PDA

View Full Version : Hirai: PlayStation 4 basata su supporti ottici, ma non ci sarà all'E3


Redazione di Hardware Upg
12-01-2012, 07:33
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/hirai-playstation-4-basata-su-supporti-ottici-ma-non-ci-sara-all-e3_40214.html

Il presidente di Sony Computer Entertainment smentisce la presenza di PlayStation 4 al prossimo E3, così come avevano riportato alcune indiscrezioni.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
12-01-2012, 07:36
be', mi sembra logico. Oltretutto stampare un BR costa pochissimo, mentre garantire la banda per 50 giga (di media) per ciascun gioco, magari su milioni di copie vendute, è impegnativo.
Al "day one" sicuramente i server non riuscirebbero a gestire il carico (asempre che non si voglia scaricare un gioco in una settimana), mentre "fabbricare" una scatoletta con un disco permette di organizzarsi meglio.

PhoEniX-VooDoo
12-01-2012, 08:22
"Abbiamo sempre detto che il ciclo vitale di PlayStation 3 sarebbe stato di tre anni, e riteniamo che non ci siano ragioni per interromperlo al momento".

dall'11 novembre 2006 a me sembrano passati ben più di 3 anni..

winebar
12-01-2012, 08:36
Pcato che la Sony ha sempre affermato un ciclo decennale per la PS3

Paganetor
12-01-2012, 08:41
mi sa che hanno sbagliato a trescrivere, 3 anni di ciclo di vita sono effettivamente pochini...

Diablos83
12-01-2012, 08:41
dall'11 novembre 2006 a me sembrano passati ben più di 3 anni..

Secondo me l'articolo non è chiarissimo: a mio modo di vedere le cose sono 3 anni alla fine del ciclo ergo 2015/2016 così da ritrovare i 10anni complessivi...

thedoctor1968
12-01-2012, 08:56
è ovvio che si parla di "altri 3 anni", probabilmente c'è un errore nella traduzione dall'intervista originale

pWi
12-01-2012, 08:57
Ho scritto male io, Hirai ha parlato di dieci anni. Adesso è corretto, grazie per la segnalazione.

s12a
12-01-2012, 09:25
Gli utenti non sono nelle condizioni di scaricare 50 gigabyte o più per ogni gioco.
I giochi per PS3 che arrivano a tanto praticamente non ci sono pero`, la maggior parte viaggia fra i 10 e i 18 GB, con qualche punta sopra e diversi titoli sotto, anche di molto. Con una connessione ADSL flat da 10 megabit non sono un grande problema.

supersalam
12-01-2012, 09:35
Quindi al prossimo E3 vedremo solo Nintendo. Ho l'impressione che Sony voglia distaccarsi da Microsoft e fare uscire la console per ultima, in modo da studiare il mercato.

Ma la storia ci dice che chi arriva per primo in questo settore, vince la "guerra" dei numeri.

sayuki84
12-01-2012, 09:59
scusate segnalavo anch'io l'errore ma è già stato corretto... :D

047Al-capone
12-01-2012, 10:08
Quindi al prossimo E3 vedremo solo Nintendo. Ho l'impressione che Sony voglia distaccarsi da Microsoft e fare uscire la console per ultima, in modo da studiare il mercato.

Ma la storia ci dice che chi arriva per primo in questo settore, vince la "guerra" dei numeri.

Quoto...sembrano non aver imparato nulla da questa GEN! Sony dovrebbe lanciarsi in qualcosa di "rivoluzionario" e anticipare il mercato.

birmarco
12-01-2012, 10:22
Ma cosa intendono con ciclo decennale? Cioè che la PS4 esce 10 anni dopo la 3? Se fosse così non sarebbero neanche più degni di partecipare nel settore...

... se vogliono dire che PS3 rimarrà in vita a 10 anni dal debutto anche se ci sarà PS4 è un'altro paio di maniche. Anche se 10 anni per un prodotto del genere che fra 3 anni sarà già obsoleto al 180%...

piererentolo
12-01-2012, 12:43
I giochi per PS3 che arrivano a tanto praticamente non ci sono pero`, la maggior parte viaggia fra i 10 e i 18 GB, con qualche punta sopra e diversi titoli sotto, anche di molto. Con una connessione ADSL flat da 10 megabit non sono un grande problema.

Si però parliamo di PS4, dove è probabile che i giochi siano più "pesanti" della PS3

s12a
12-01-2012, 12:51
Mah, non e` detto, a meno di non volere sprecare spazio volutamente con video e musica non compressi o blandamente compressi, che poi sono quello che fanno occupare spazio ai giochi di apparentemente decine di GB di dimensione.

sanzo78
12-01-2012, 14:54
sony fa quello che le pare e basta, così come ms.
nintendo fa le stesse cose dal nintendo64 ed è contenta così, senza aggiornare nulla tranne il controller wii.

Per quanto riguarda la banda da supportare 50GB, si intende sicuramente di download e non una banda di 50gb che forse hanno i pop dei vari gestori internamente al pop stesso.
Quello che si intendeva era di avere una banda a disposizione dell'utente finale da permette di scaricare 50gb di dati in pochissimo tempo (10 o 15 minuti al massimo in day one) e poi utilizzare il gioco come se fosse su br, ma prendendolo direttamente da hdd. non di fare giochi online come client/server dove si scarica l'interfaccia del gioco come alcuni giochi online.
Questo inoltre presuppone anche hdd di imponenti dimensioni(2 o + TB) per chi non vuole fare installa/disinstalla giochi ogni volta che ne prende uno nuovo

kirylo
12-01-2012, 16:34
Altre che supporti ottici, HZ nei processori, ram nelle schede video e hardware più grosso... la console del futuro che vincerà la sfida sarà quella che offrirà una piattaforma di servizi più vasta ed integrata possibile, in questo senso ho visto M$ fare ottime scelte, addirittura ci potrebbe essere la possibilità di avere app android su la prossima Xbox grazie a BlueStacks, mentre Sony la vedo troppo attendista. Adesso che anche Google ha annunciato che supporterà Onlive su tutte le sue GoogleTV, e questo annuncio lo aspettavo da tempo, cari miei, se Google entra bene su questo mercato, se ne vedranno delle belle.
Ripeto, Sony mi sembra troppo timida ultimamente.

harlock10
12-01-2012, 17:33
Mi sembra logico che vogliano sfruttare l'hardwAre super potente di ps3 per 10 dato che con una lungimiranza mai vista nell'imformatica l'hanno dotata della folle dotazione di 256 mb ram nel 2006 ....... Per non parlare del cell

roccia1234
12-01-2012, 17:52
Ma cosa intendono con ciclo decennale? Cioè che la PS4 esce 10 anni dopo la 3? Se fosse così non sarebbero neanche più degni di partecipare nel settore...

... se vogliono dire che PS3 rimarrà in vita a 10 anni dal debutto anche se ci sarà PS4 è un'altro paio di maniche. Anche se 10 anni per un prodotto del genere che fra 3 anni sarà già obsoleto al 180%...

512mb di ram complessiva, vga che, a potenza bruta, sono circa pari ad una entry level attuale, se non inferiori...
ps3 e xbox 360 sono obsolete già da un pezzo.

Luke2011
12-01-2012, 18:20
Scegliendo ancora i supporti ottici per la loro prossima console, Sony si sta di nuovo condannando all'obsolescenza: ormai la distribuzione digitale è una realtà a cui gli utenti si sono abituati sia su PC che su tablet / palmari, ed è estremamente comoda sotto molti punti di vista. I giochi che arrivano a 50Gb credo siano pochi, almeno su PC i download viaggiano sui 7-10Gb, e comunque il tempo che occorrerebbe a scaricare 50Gb sarebbe inferiore a quello che impiegherebbero le poste a consegnare un bluray.

Freed
12-01-2012, 18:52
Capisco la voglia di qualcosa di nuova, ma secondo me più tardi arrivano le nuove meglio è, altrimenti alla lunga si crea una corsa all'upgrade simile al PC dove sfornano GPU di continuo.

Il bello della console è sempre stato che una volta acquistata andava avanti per anni, e secondo me deve continuare ad essere così.

Oltretutto avendo HW decisamente superato i multipiatta si giocano bene su PC con configurazioni dal costo contenuto, con buona pace di chi vorrebbe sfruttare PC di capacità decisamente superiore con grafica all'altezza.
Non prendetevela, ma per come la vedo io il futuro del gaming è su console, peccato che ancora non si decidano ad implementare sistemi di controllo più consoni per alcune tipologie di giochi, come i soliti FPS ma anche GDR e RTS..

birmarco
12-01-2012, 20:31
512mb di ram complessiva, vga che, a potenza bruta, sono circa pari ad una entry level attuale, se non inferiori...
ps3 e xbox 360 sono obsolete già da un pezzo.

Non volevo essere troppo cattivo :asd:

Luke2011
12-01-2012, 21:39
@Freed

Indubbiamente le console oggi muovono i budget più grossi del mercato videoludico vista la base dell'installato, ma dopo aver visto Battlefield 3 e The Witcher 2 per PC non posso che rammaricarmi di quanto indietro siano rimaste le console: stanno frenando lo sviluppo tecnologico e concettuale dell'intero panorama videoludico. Detto questo, probabilmente il futuro vero non è nè PC, nè console, nè Android o iPhone ma il cloud gaming tipo OnLive, per superare contemporaneamente la barriera tecnologica e la frammentazione delle piattaforme.

RadioSat
12-01-2012, 22:21
I giochi per PS3 che arrivano a tanto praticamente non ci sono pero`, la maggior parte viaggia fra i 10 e i 18 GB, con qualche punta sopra e diversi titoli sotto, anche di molto. Con una connessione ADSL flat da 10 megabit non sono un grande problema.

Ci terrei a sottolineare che la 10 mega non è che la trovi dappertutto in Italia visto che io abito in un paese dove l'adsl ancora non arriva... :doh:

NWEvolution
12-01-2012, 22:58
a quelli che criticano la scelta di non abbandonare i dischi ottici.

non ho la ps3.. e non ho intenzione di prendere la 4... e la cosa non mi tocca... ma se volessi prenderla:

io ho Alice 7 Mega.... da contratto mi garantiscono 1.3Mega... durante il giorno di norma viaggio a 0.5Mega...

Uso steam, e ho già provato il digital download... mi piace, ma le reti fanno ancora troppo schifo per basarsi solo su quello.

Poi il fatto che non abbandonano i dischi ottici non vuol dire che non faranno digital download.

Scimiazzurro
13-01-2012, 10:10
un povero cristo (ragazzo/ino ma anche più grandi) al quale non interessa l'online oppure nei casi peggiori sia ancora ridotto ad una 56k (visto che in tanti paeselli ancora quella è l'unica opzione papabile per navigare) in pratica diventerebbe un gioco inutile per lui la PS4…

Anche Apple stava dicendo tempo fa di voler togliere il Superdrive dai Mac, ma almeno li c'era la libertà di poter caricare tramite USB e simili ciò che uno vuole (inoltre la situazione dei computer è diversa da quella di PS3 e simili), quindi il problema non si pone, invece un sistema come Playstation, che funge spesso anche da sistema di intrattenimento per il Salone (come a casa mia) ci sono stati periodi in cui veniva più usato per vedere Film in DVD/BD, CD Musicali che per giocare a Videogiochi.

dunmaster
13-01-2012, 10:48
concordo, anche se vorremmo tutti l'abbandono dei dischi ottici, penso che almeno un'altra generazione li avremo. e secondo me non sarà tutto un lato negativo. il mercato dell'usato?
Le versioni da collezione? Ci sarebbero tanti giocatori delusi in più secondo me..

argent88
13-01-2012, 14:50
Ecco, qualcuno ha centrato il punto: la console è fatta per durare più del pc a scapito di prestazioni importanti sul lungo periodo (anche se le esclusive ps3 in quel settore si son difese benone), quindi sì i 10 anni sono molti per noi utenti PC, ma per il giocatore console è quel che voleva.

Dire avremo ancora i Blue-Ray non significa dire ciao ciao al digital delivery, certo bisognerebbe fare una versione 60gb e una 1-2tb ma vedremo (ho visto tutorial per sostituire l'hdd della ps3 e non sembrava traumatico).

Sanji
14-01-2012, 06:59
Se ci pensate anceh la psone and ps2 sono rimaste sul mercato circa 10 anni ma gli ultimi 3-4 in concomintanza del lancio di una nuova versione vedi ps2+ps3 sul mercato nel 2007 quando è uscita in europa :P quindi ci può stare anche questa ps3 nei desiderati 10 anni ma sicuramente al lancio di Wii U sony e Microsoft ci faranno sapere