PDA

View Full Version : Consiglio compatta per principiante, budget 200€, utilizzo in modalità AUTO


Hnk
12-01-2012, 07:29
Dopo la non brillante esperienza con la 220HS, cerco una fotocamera compatta che faccia foto nitide, possibilmente con grandangolo e soprattutto che nella modalità AUTO mi permetta di scattare foto decenti.
Attualmente non sono in gradi di settare al meglio le opzioni per fare una buona foto (iso, ecc), ma soprattutto non vedo perchè un principiante, per fare una foto decente, non possa usare auto ma debba diventare un fotografo professionista :mad:

Ero orientato sulla ricoh cx1, ho letto che ne parlate tutti bene (si, mi sono letto tutti i thread :muro: ), mi garba molto la sx220/230 ma leggo che se non si è un minimo pratici, le foto non vengono bene..

Aspetto consigli :(

viper10
12-01-2012, 08:01
Le sony ( hx9v e hx7v ) sono quelle che al momento scattano meglio in automatico ( hanno le funzioni auto e auto + ) :)

Ritengo comunque che scattare in manuale settando TU le varie impostazioni dia comunque risultati migliori..

Le due funzioni sopra citate , svolgono però molto bene il loro lavoro..

Hnk
12-01-2012, 08:04
SI ma io sono più un fotografo da punta, scatta e passa alla prossima foto :D

Non riuscirei proprio a perdere tempo per settare i parametri di una foto, sctatare, ricambiare i parametri perchè mnagari passo da paesaggio a macro :(

Scalor
12-01-2012, 08:19
Dopo la non brillante esperienza con la 220HS, cerco una fotocamera compatta che faccia foto nitide, possibilmente con grandangolo e soprattutto che nella modalità AUTO mi permetta di scattare foto decenti.
Attualmente non sono in gradi di settare al meglio le opzioni per fare una buona foto (iso, ecc), ma soprattutto non vedo perchè un principiante, per fare una foto decente, non possa usare auto ma debba diventare un fotografo professionista :mad:

Ero orientato sulla ricoh cx1, ho letto che ne parlate tutti bene (si, mi sono letto tutti i thread :muro: ), mi garba molto la sx220/230 ma leggo che se non si è un minimo pratici, le foto non vengono bene..

Aspetto consigli :(

credo che anche se non sei in grado di settare le opzioni.... sei sempre in grado di imparare.... un minimo di conoscenza ci va per far foto decenti.
ci sono online tantissime guide, basta darle una lettura.
ritornando alla fotocamera, credo che per avere una fotocamera compatta, foto decenti si debba andare su una canon S95, si trova cercando online sotto i 300€ e siccome è uscita la S100 è particolarmente scontata. si puo usare completamente in automatico ma anche in priorità tempi e diafframmi.

Hnk
12-01-2012, 08:33
Ma che io possa imparare e voglia imparare quel minimo, ci sta tutto, ed è una cosa che farò..
Però per ora sicuramente la userei per foto punta e scatta, e vorrei almeno puntare su una compatta che faccia foto nitide anche in situazioni di foto veloce senza settaggi..

La s95 l'ho già adocchiata, magari aspetto che cali di prezzo.. le sony invece non le conosco, devo documentarmi :O

Scalor
12-01-2012, 10:45
Ma che io possa imparare e voglia imparare quel minimo, ci sta tutto, ed è una cosa che farò..
Però per ora sicuramente la userei per foto punta e scatta, e vorrei almeno puntare su una compatta che faccia foto nitide anche in situazioni di foto veloce senza settaggi..

La s95 l'ho già adocchiata, magari aspetto che cali di prezzo.. le sony invece non le conosco, devo documentarmi :O

la canon è molto meglio delle sony citate.

Hnk
12-01-2012, 11:15
Quindi la Sony produce macchine inferiori a delle usa e getta?

aries
12-01-2012, 12:36
Beh di certo la S95 non è una usa e getta, e di sicuro è superiore sia alle Sony hx5v - hx7v - hx9v e Canon powershot sx220 & company.

Se vuoi una sony qualitatevole, ma non quanto la S95, prova a dare un sguarda alla WX5

http://www.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_wx5_review/

oppure la WX1

http://www.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_wx1_review/


Usate in auto non so quanta qualità ti rimanga, gli iso verranno sparati al massimo a prescindere dalla marca, e le foto saranno dei mosaici...almeno usale in P e regola tu gli iso.

Hnk
12-01-2012, 13:11
Avevo inteso che per canon intendesse la 220hs, non la s95 :)

Cmq a livello di nitidezza e pulizia delle foto, quali prendereste ad occhi chiusi?

aries
12-01-2012, 13:22
Avendo i soldi punterei alla S95, che però è fuori dal tuo budget...confrontando le altre fotocamere menzionate in questo sito (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM) prenderei la SX220 (ok li c'è la 230, ma la qualità di immagine è identica alla SX220, l'unica differenza è che la SX230 ha il gps).

Comunque puoi anche andare su flickr, e nel campo della ricerca inserisci il nme delle fotocamere che stai adocchiando, così ti fai un'idea migliore.

Hnk
12-01-2012, 13:37
La sx220 la tenevo puntata fin dall'inizio, ma a leggere i resoconti su internet (anche di gente competente) pare che la 220hs che avevo prima dovesse essere migliore sotto tutti i punti di vista (a parte lo zoom), pensa un pò..

aries
12-01-2012, 13:47
Se non erro dovrebbe trattarsi di una powershot contro una ixus...solitamente, se noti, le ixus non hanno mai avuto zoom spinti come le powershot, di conseguenza si può pensare che le categoria Canon, partendo dalle macchine ritenute di pascia bassa, sia questa:

Powershot
Ixus
S - G
Reflex

e quindi penso che le Ixus (magari non tutti i modelli) siano superiori alle Powershot; c'è una Ixus che a me piace molto, la 230HS, prova a dare uno sguardo alla recensione (http://www.photographyblog.com/reviews/canon_ixus_230_hs_review/), magari è ciò che cerchi...compresa di spedizione sta intorno al tuo budget, guarda trovaprzzi.

Hnk
12-01-2012, 13:52
No, non credo passerò di nuovo ad una IXUS.. stavolta mi ha fregato steve digicams, la prossima volta mi leggo prima i thread qui :D

Scalor
12-01-2012, 13:53
Se non erro dovrebbe trattarsi di una powershot contro una ixus...solitamente, se noti, le ixus non hanno mai avuto zoom spinti come le powershot, di conseguenza si può pensare che le categoria Canon, partendo dalle macchine ritenute di pascia bassa, sia questa:

Powershot
Ixus
S - G
Reflex

e quindi penso che le Ixus (magari non tutti i modelli) siano superiori alle Powershot; c'è una Ixus che a me piace molto, la 230HS, prova a dare uno sguardo alla recensione (http://www.photographyblog.com/reviews/canon_ixus_230_hs_review/), magari è ciò che cerchi...compresa di spedizione sta intorno al tuo budget, guarda trovaprzzi.
:confused:
casomai è il contrario le powershot sono migliori delle ixus !
dalle peggiori abbiamo le
ixus...
G12 s95 s100 ---> powershot
poi abbiamo la nuovissima g1x
e le reflex che son migliori di tutte...

aries
12-01-2012, 13:57
boh...io so che le "peggiori" sono le powershot...in genere le ixus sono sempre più care delle corrispettive powershot, e raramente hanno avuto ottiche superiori ai 5x, tranne ora con questa 230HS, quindi già questo dovrebbe essere un indizio di qualità "superiore" rispetto alle powershot.

letmealone
12-01-2012, 14:05
Più che migliori o peggiori, la differenza tra Powershot e Ixus è che le prime sono macchine generaliste, che vanno dalla supereconomica a sfiorare la compatta di lusso, mentre le Ixus (di solito più costose a parità di dotazione) hanno privilegiate la compattezza e la qualità di costruzione. Però il costo maggiore non si riflette in migliore qualità di immagine, visto anzi che il primo parametro delle Ixus è appunto disegno e tascabilità.

Scalor
12-01-2012, 14:09
Più che migliori o peggiori, la differenza tra Powershot e Ixus è che le prime sono macchine generaliste, che vanno dalla supereconomica a sfiorare la compatta di lusso, mentre le Ixus (di solito più costose a parità di dotazione) hanno privilegiate la compattezza e la qualità di costruzione. Però il costo maggiore non si riflette in migliore qualità di immagine, visto anzi che il primo parametro delle Ixus è appunto disegno e tascabilità.

si vabbè ma a me non interesa che la maccina sia " bella da vedere " colorata ecc
a me interessa che faccia foto decenti.

aries
12-01-2012, 14:10
Mi dispiace sono di corsa, ma voglio aggiungere solo questo: le Ixus sono sempre state intese come punta e scatta di qualità; le Powershot, alcune, differiscono dalle Ixus perchè danno all'utilizzatore più controllo, mentre le Ixus no...se andiamo a vedere le vecchie recensioni, o le vecchie discussioni su questo stesso forum, si vede che le Ixus vengono intese come macchine migliori delle Powershot, infatti quando qualcuno cercava una macchinetta di qualità gli veniva consigliata una Ixus...se poi si volevano controlli manuali c'erano le varie Powershot 710 / 720 , etc...

Ciao :)

aries
12-01-2012, 14:11
si vabbè ma a me non interesa che la maccina sia " bella da vedere " colorata ecc
a me interessa che faccia foto decenti.


Non mi riferivo all'estetica, non lo farei mai...ora però devo proprio staccare, scrivi pure, al più tardi rispondo stanotte.

Ciao :)

letmealone
12-01-2012, 14:19
Mi dispiace sono di corsa, ma voglio aggiungere solo questo: le Ixus sono sempre state intese come punta e scatta di qualità; le Powershot, alcune, differiscono dalle Ixus perchè danno all'utilizzatore più controllo, mentre le Ixus no...se andiamo a vedere le vecchie recensioni, o le vecchie discussioni su questo stesso forum, si vede che le Ixus vengono intese come macchine migliori delle Powershot, infatti quando qualcuno cercava una macchinetta di qualità gli veniva consigliata una Ixus...se poi si volevano controlli manuali c'erano le varie Powershot 710 / 720 , etc...

Ciao :)

Un tempo la differenza tra le Powershot e le Ixus a parità di dotazione era più marcata e le macchine si riconoscevano al volo... le prime più plasticose e con comandi grandi, le seconde compattissime da taschino, impeccabilmente realizzate in metallo davano l'impressione di un oggettino di lusso (qualcuna come dimensione sfiorava quella di un portachiavi). Ora le cose sono più sfumate, anzi l'impressione è che i loro segmenti di mercato a volte si sovrappongano.

viper10
12-01-2012, 16:17
calma calma ragazzi.. qui ogni volta è una diatriba per scegliere la macchina fotografica migliore..:D

Premettendo che non esiste e che Hnk ha esigenze per foto in automatico..

le sony hx9v e 7v sono davvero molto buone..per foto in auto..

Poi lo so anche io che la canon s95/s100... nikon p7100.. pana lx5.. fuji x10 ecce.ecc sono "altre" compatte.. con prestazioni decisamente migliori, ma anche con costi molto + elevati e limiti ( per esempio di zoom..) evidenti..

Hnk
13-01-2012, 12:23
Diciamo che mi interesserebbe più un grandangolo che lo zoom, ma soprattutto che le foto siano nitide.. cavolo, la a480 che avevo in modalità auto fa foto fantastiche..

aries
13-01-2012, 12:42
calma calma ragazzi.. qui ogni volta è una diatriba per scegliere la macchina fotografica migliore..:D


Tranquillo, si parlava, e nemmeno animatamente :D :D :D

boh, può essere che le cose col passare del tempo siano cambiate e che io non l'abbia notato continuando a dare per scontato certe cose...è anche vero che a me le Ixus sono sempre interessate poco (troppo automatiche) nonostante tutti le suggerissero, per via dell'assenza dei comandi manuali, infatti dovrebbero essere delle "punta e scatta di qualità" di casa Canon come interassa a Hnk...da questo pensiero sono nati i discorsi ftti in precedenza :)

Rileggendo un po di "roba passata" ci sarebbe anche la Ixus 1000 HS

http://www.photographyblog.com/reviews/canon_ixus_1000_hs_review/

http://www.letsgodigital.org/en/27155/canon-ixus-review/

Chiarito tutto mi pare :D


P.S.: ricordo che si parlò qui sul forum della Ixus 1000 , ricordavo una discussione ufficiale ma non la trovo, ricordo male?

Scalor
13-01-2012, 15:43
Avevo inteso che per canon intendesse la 220hs, non la s95 :)

Cmq a livello di nitidezza e pulizia delle foto, quali prendereste ad occhi chiusi?

non ho capito quale è il budget, ma io a occhi chiusi comprerei la s95 che da quando è uscita la s100 è fortemente scontata si trova a meno di 300€.
è veramente compatta, cioè da taschino.

per la punta e scatta basta che la imposti in automatico ed è una vera punta e scatta ma all'occorrenza hai tutto in manuale.
http://www.kenrockwell.com/canon/s95.htm
http://www.imaging-resource.com/PRODS/PS95/PS95A.HTM
http://www.dpreview.com/reviews/q42010highendcompactgroup/

Hnk
14-01-2012, 12:02
Per il budget sono sui 200 euro, sperando di vender presto la 220 :D

Hnk
15-01-2012, 09:14
sbagliato post :P

Hnk
15-01-2012, 22:37
Sono alla scelta finale.. meglio una canon s90 usata o una sony wx5 nuova?
Ci sarebbero 30 euro di differenza..

Sonmaury
16-01-2012, 01:09
SI ma io sono più un fotografo da punta, scatta e passa alla prossima foto :D

Non riuscirei proprio a perdere tempo per settare i parametri di una foto, sctatare, ricambiare i parametri perchè mnagari passo da paesaggio a macro :(

con le compatte, è veramente facile impostare i parametri per fare delle belle foto in manuale! io ho una wb600 e uso quasi sempre le impostazioni manuali perche mi permettono di gestire a mio piacimento la luminosità, l'esposizione e tutti quei fattori che fanno la differenza tra una foto scattata in base alle preferenze della cam e una foto scattata sui miei gusti, con un cielo magari piu azzurro o un particolare piu in risalto.... e poi le fotocamere hanno tutte la funzione auto, che uso anche io quando devo fare una foto di fretta e non posso stare ad impostare la cam....

comunque, mio padre ha una sony wx7 e devo dire che fa delle foto meravigliose..... io pero continuo a preferire la mia, perche grazie al manuale permette di lavorare meglio!!

Hnk
16-01-2012, 06:54
delle sony leggevo che hanno il menù lentissimo, anche per passare da una foto all'altra.. confermate?

viper10
16-01-2012, 08:54
delle sony leggevo che hanno il menù lentissimo, anche per passare da una foto all'altra.. confermate?

purtroppo confermo.. :( ma è l'unico difetto.. spero risolvibile a presto con un agg fw..

Hnk
16-01-2012, 10:01
Quindi tra Canon (usata del 2010) e Sony (nuova) ,a quasi parità di prezzo, quale vi sentireste di consigliarmi, per qualità/nitidezza di foto e qualità nelle foto automatiche?

Hnk
16-01-2012, 10:44
Alla fine ho optato per la canon.. speriamo bene, altrimenti maledirò Canon in eterno -_-

Scalor
16-01-2012, 12:42
Quindi tra Canon (usata del 2010) e Sony (nuova) ,a quasi parità di prezzo, quale vi sentireste di consigliarmi, per qualità/nitidezza di foto e qualità nelle foto automatiche?

sicuramente la canon, ma io avrei preso la S95 non la s90..

Hnk
16-01-2012, 12:47
la s95 sta ancora troppo.. ma davvero troppo per le mie tasche :\

Scalor
16-01-2012, 13:04
la s95 sta ancora troppo.. ma davvero troppo per le mie tasche :\

se sfori il budget....
o aspetti o ti accontenti della s90...
non hai altre soluzioni...

se non c'è una necessità urgente tipo vita morte miracoli...io aspetterei...
anche per vedere che modelli nuovi usciranno

Hnk
16-01-2012, 13:13
ho scelto di accontentarmi, speriamo di riuscirci davvero :D

Sonmaury
16-01-2012, 17:52
Hai fatto bene a prendere... nella tecnologia, se aspetti, fai in tempo a morire.... adesso ci sono s90 e s95, se aspetti per la s95 arrivera il momento per aspettare anche (giocando con i numeri) la s100 e così via.... c'è sempre un modello superiore che scendera di prezzo.... se si rincorre il nuovo non si finisce mai, e in conclusione, fai un infinità di foto con il cellulare perche stai sempre senza fotocamera in attesa che il fantomatico modello superiore scenda di prezzo...

sicuramente ti troverai bene...

sul discorso menu....mah... io mi trovo bene anche con la sony, non ho mai trovato questa lentezza proverbiale, ma ormai hai optato per la canon! Bravo, goditela ;)

tex_willer87
16-01-2012, 18:54
io credo prenderó la hx7v(la hx9v non si trova :( e le altre non hanno le impostazioni che desidero)..