PDA

View Full Version : Configurare Router TL-WR841ND come access point


Vigorunning
12-01-2012, 07:05
Buongiorno,
ho acquistato il suddetto router della tp-link e lo devo configurare come access point. In pratica ho un modem router wired a cui collego tramite ethernet il suddetto router wireless.

C'è una procedura che posso seguire?

Grazie

nebbia88
12-01-2012, 09:04
disattiva il dhcp e collegalo tramite una delle porte LAN.

se poi vuoi entrare anche nella config dovrai dargli un ip lan nella stessa sottorete del primo router, possibilmente fuori dal range di ip assegnati dall'eventuale DHCP.

Vigorunning
12-01-2012, 20:30
disattiva il dhcp e collegalo tramite una delle porte LAN.

se poi vuoi entrare anche nella config dovrai dargli un ip lan nella stessa sottorete del primo router, possibilmente fuori dal range di ip assegnati dall'eventuale DHCP.

Grazie per la risposta.
Ho modificato l'ip in 192.168.2.1 per evitare conflitti e disattivato il dhcp.
Ma la connessione è limitata o assente, pur essendo il segnale max...
Sto impazzendo.... dimenticato qualcosa?

nebbia88
12-01-2012, 20:39
sicuro di averlo collegato sulla LAN e non sulla WAN? sul pc hai lasciato "ottieni ip automaticamente"?

Vigorunning
12-01-2012, 21:04
sicuro di averlo collegato sulla LAN e non sulla WAN? sul pc hai lasciato "ottieni ip automaticamente"?

si. ho seguito pari pari tutte le indicazioni ma niente... il dhcp lo devo disabilitare solo sul router tplink, o anche sul router adsl?....

ho collegato lan router --> pc e wan router --> lan router adsl, come da loro istruzioni...

nebbia88
12-01-2012, 21:07
wan router

prova a seguire le mie di istruzioni!

collegalo con la LAN alla LAN dell'altro router, sul quale non devi toccare nulla ;)

Vigorunning
12-01-2012, 21:22
prova a seguire le mie di istruzioni!

collegalo con la LAN alla LAN dell'altro router, sul quale non devi toccare nulla ;)

nebbia88 santo subito! hai ragione, lan --> lan funziona!! :sofico:

Grazie, sei stato molto gentile.

:)

deltone
06-02-2013, 09:26
ho impostato il router WR841ND come access point
ed assegnato gli ip statici
grazie alle tue delucidazioni

adesso però vorei assegnare un ip anche all'access, in modo da poter entrare facilmente, nella config.

bisogna cambiarlo nella sezione LAN?

uso un usr9112 come router adsl

sparagnino
02-11-2015, 13:17
Prima pongo una domanda, di fondo diciamo:
perché comprarsi un router e poi utilizzarlo come AP?

Io lo sto facendo perché è arrivato ieri sera e non avevo voglia di sbattere la testa in configurazioni. Intanto regge così e per ora fa quello che deve.

Ora però sto guardando come settarlo come router vero e proprio.

Quindi utilizzare il proprio dhcp e non rompere le palle a quello della rete cablata.

Il mio dubbio (per ora il primo) è: per utilizzarlo in questo modo devo sfruttare la porta WAN? E quindi a lei metto un IP statico che sia uno accettato dal router cablato (e la subnet dev'essere quella del router cablato).

Mentre come settaggio IP devo mettere un'altra subnet... E così via.

Ma separando così le reti mi diventa un bordello stampare e condividere cartelle tra una parta l'altra del router tplink, right?

Dumah Brazorf
02-11-2015, 15:24
Ma separando così le reti mi diventa un bordello stampare e condividere cartelle tra una parta l'altra del router tplink, right?

Esatto.
In soldoni principalmente si prende un router per usarlo come ap perchè ha più porte LAN dell'ap standard. Certo, ora si trovano ap con 4porte ma fino a qualche tempo fa erano introvabili.
Di contro la porta WAN solitamente non si può usare semplicemente perchè il software non è stato pensato per questo utilizzo. Alcuni modelli ora hanno questa funzionalità, non ricordo quali. In alternativa ci sono i firmware non ufficiali, openwrt e ddwrt, e le loro mod. Per l'841 ti consiglio il firmware Gargoyle. Giusto settimana scorsa ho risposto ad un thread in cui si chiedeva questa cosa e ho verificato che col gargoyle bastano un paio di click per legare la wan alle lan.

Sì, l'ip lo cambi nella sezione LAN. Chiaramente come lo cambi ricordati che userai quello da ora in poi per configurarlo!

sparagnino
03-11-2015, 11:32
Sarebbe bello poterla hackerare. Purtroppo visto l'utilizzo la cosa non mi è possibile.

Siccome ravanandoci sopra avevo guardato i settaggi possibili per la WAN davo per immediata la possibilità di usarlo come router vero e proprio. In fondo pensavo bastasse settare la WAN che prendesse l'IP dal dhcp oppure mettergli un IP fisso della rete cablata.
Simile per la subnet. Come dns o gateway usi quello del router e sei a posto. Evidentemente qualcosa non mi quaglia... ;-)

Mi dai il link alla discussione a cui mi accennavi?

Dumah Brazorf
03-11-2015, 16:35
Non puoi impostare alla wan un ip che sta nella sottorete delle porte LAN. Si incaxxa perchè decade il concetto stesso di router.

sparagnino
06-11-2015, 10:31
Beh... Ovvio che s'incazza. Qua tutti si incazzano per delle inezie ;-)

Quindi se io lascio che il tipo di connessione WAN sia a IP dinamico lui, diligentemente, il tplink si prenderà il suo indirizzo IP dal dhcp che gli darà il mio ruoter principale. E, vado ad intuito, acquisirà anche la subnet. E anche il gateway, che sarà uguale al dns, cioè l'ip del mio router principale.

Questo IP sarà quello che dall'esterno posso vedere. Ovvero se da un pc della rete cablata voglio accedervi allora lo chiamo su quell'IP.

Passando poi al settaggio della LAN posso considerare che tutto sarà indipendente dal resto della rete. Quindi l'IP che setto potrebbe essere anche quello del mio router principale, tanto non si vedono. Idem per la subnet.

Se così le cose andassero in porto poi sarebbe solo una questione di instradare qualche ip vario per poter stampare e condividere.

Ah, si: devo anche riaccendere il dhcp.

sparagnino
06-11-2015, 19:57
Mi auto aggiorno.

Dopo un bel po' di pensate geniali ho deciso di buttarmi in battaglia ed aprire il router in due come una mela.

Sono al 90% dell'opera, praticamente rimane solo un po' di buccia.

Messo la WAN i modo dinamico. Così effettivamente prende l'ip dal dhcp del mio router principale. Allora ho riservato, nel router principale, un ip per il tplink. Quindi ora il router tplink ha il suo ip.

La configurazione della lan (a valle di tutto, quindi a valle del tplink) è sostanzialmente la stessa. Ho cambiato la 4 terzina nell'ip giusto per non incasinarmi la vita.

Ah, si. Importante attivare il dhcp nel tplink.

Collegato la wan del tplink alla mia lan e tutto funziona.

Quello che manca è vedere se posso cambiare sul tplink la subnet.

Perché, come dire... Quello che non mi torna è come mai dal computer collegato in wireless al tplink riesco ad entrare nell'interfaccia di configurazione del mio router principale.

E, a quanto sembra... Non vedo alcun PC collegato a monte del tplink.

Mmmmm....

sparagnino
06-11-2015, 19:58
Ma riesco a pingare i computer dall'altra parte del tplink.

stormaker
29-06-2016, 17:46
ciao a tutti ragazzi ho un problema con questo router, l'ho preso per estendere la mia rete wifi al piano superiore.
in pratica ho un modem/router alice al piano sotto, con i powerline ho portato una connessione ethernet al piano superiore e l'ho collegata al router tp-link in questione.
dopodichè ho fatto tutto quello che bisogna fare per farlo funzionare da access point (cambiato ip, disabilitato dhcp,cambiato nome e password con quelli di alice).

Ora:
- se mi collego col cavo al tp link tutto funziona.
- i pc/tablet windows 10 in wifi non vedono invece la rete del tp link
- se metto un nome diverso alla rete la vedono anche i pc
- smartphone apple a android vedono la rete e tutto funziona, ma quando poi vado al piano inferiore non switchano automaticamente alla rete del router di alice e rimangono collegati al tp link anche se prendono pochissimo (quindi sono costretto dal telefono a spegnere e riaccendere il wifi e quel punti si collegano).

avete consigli?

EDIT IMPORTANTE: HO RISOLTO, in pratica il modem/router di alice ha come chiave di cifratura WPA-PSK TKIP-AES 256 bit allora sul router tp link avevo impostato la modalità WPA-PSK, invece andava messa su WPA2-PSK

Stee_79
06-09-2017, 10:52
Riprendo questa vecchia discussione per farvi una domanda da neofita e che magari ai più sembrerà stupida...
cmq ecco il quesito:
vorrei usare il tp link come acces point.. e sino a li tutto ok
in pratica lo collegherei ad una presa rj45 che arriva da un'altra stanza (in uscita dal mio modem router fritzbox).
ma la domanda è: ne potrei sfruttare anche le altre porte lan? nel senso oltre che da AP potrei utilizzarlo anche com SWITCH e quindi collegare la tv smart e la play alle porte lan del tp link?
o sono costretto a comprare uno switch a parte e poi da una porta switch collegare il tp link per ampliare la portata del wifi?

grazie