PDA

View Full Version : Info sull'indice di calore..


Insert coin
12-01-2012, 06:53
...salve, mi sono sempre chiesto come venga calcolato l'indice di calore tenendo conto del rapporto fra la temperatura dell'aria ed il tasso di umidità, d'estate è un vero e proprio tormentone dei mass media catastrofisti che ormai riferiscono direttamente i valori delle temp. "percepite" rispetto a quelle effettive quasi a voler spaventare la gente a conferma che il clima è cambiato e bla bla bla...


..io sapevo due cose:

1) poniamo una temperatura di 25 gradi ed una umidità del del 95%, ok, va da se che in questo caso l'umidità stessa ti fa percepire una temperatura più alta ed un certo disagio....

2) il vento invece ti fa avvertire una temp. più bassa di quella reale, ho letto da qualche parte che ciò si verifica sino a 36-37 gradi quando viene eguagliata la temperatura corporea di un individuo sano, dai 37 gradi in su invece il vento amplificherebbe addirittura gli effetti del caldo (correggetemi se sbaglio..)

..quindi nel primo caso come si fa a calcolare l'indice di calore esatto tenendo conto di una situazione nella quale ci sono 25 gradi, umidità altissima ma calma di vento ed un'altra con gli stessi valori ma un vento fortissimo?

Ho letto anche che il tasso di umidità al di sotto di una certa soglia cessa di amplificare la sensazione di calore ma al contrario fa avvertire più "freddo", quale è il confine "termico" al di sotto del quale avere un tot di gradi nel'aria ed una umidità elevata ti fa sentire non più "afa" ma più freddo?

Mirax
12-01-2012, 19:50
boh bella domanda,credo sia molto relativo all'ambiente in cui si trova il corpo,visto che l'afa(umidità) aumenta la sensazione di calore perchè il sudore riesce ad evaporare più difficilmente dalla pelle.

serbring
14-01-2012, 10:27
...salve, mi sono sempre chiesto come venga calcolato l'indice di calore tenendo conto del rapporto fra la temperatura dell'aria ed il tasso di umidità, d'estate è un vero e proprio tormentone dei mass media catastrofisti che ormai riferiscono direttamente i valori delle temp. "percepite" rispetto a quelle effettive quasi a voler spaventare la gente a conferma che il clima è cambiato e bla bla bla...


..io sapevo due cose:

1) poniamo una temperatura di 25 gradi ed una umidità del del 95%, ok, va da se che in questo caso l'umidità stessa ti fa percepire una temperatura più alta ed un certo disagio....

2) il vento invece ti fa avvertire una temp. più bassa di quella reale, ho letto da qualche parte che ciò si verifica sino a 36-37 gradi quando viene eguagliata la temperatura corporea di un individuo sano, dai 37 gradi in su invece il vento amplificherebbe addirittura gli effetti del caldo (correggetemi se sbaglio..)

..quindi nel primo caso come si fa a calcolare l'indice di calore esatto tenendo conto di una situazione nella quale ci sono 25 gradi, umidità altissima ma calma di vento ed un'altra con gli stessi valori ma un vento fortissimo?

Ho letto anche che il tasso di umidità al di sotto di una certa soglia cessa di amplificare la sensazione di calore ma al contrario fa avvertire più "freddo", quale è il confine "termico" al di sotto del quale avere un tot di gradi nel'aria ed una umidità elevata ti fa sentire non più "afa" ma più freddo?

L'ho studiato alle tesi della triennale, ma non ricordo più nulla. Cmq essenzialmente sì potresti avere la stessa temperatura percepita in situazioni differenti.
guarda questi link, magari ti potranno essere utili
http://en.wikipedia.org/wiki/Wind_chill
http://en.wikipedia.org/wiki/Heat_index