PDA

View Full Version : SSD su Notebook: si o no?


Ceshire
11-01-2012, 18:46
Salve a tutti,
Da tempo l'hdd del computer (vedete le spec in firma) mi da qualche grana; ho rilevato diversi cluster danneggiati e rallentamenti, che naturalmente stanno influendo negativamente sulle prestazioni in generale, e come se non bastasse un paio di giorni fa mi tira fuori un bel bsod... chiaramente ho provveduto a fare il backup di tutto - compreso la partizione dell'OS (Dio benedica l'Acronis) - ma mi rimane il dubbio su come comportarmi quando l'hdd sarà definitivamente fuori gioco: sto leggendo in giro - anche qui sul sito - di questi hdd ssd e devo dire che alcuni sembrano promettere bene... e allora ho pensato che uno da 60-64gb giusto per tenerci l'OS e i programmi che uso potrebbe essere una soluzione interessante ma... voi che ne dite?
c'è da smanettare molto per metterne uno poi?

Ringrazio per qualunque dritta vogliate darmi e spero di aver postato nella sezione giusta :)

LYDSER
11-01-2012, 18:50
io l'ho appena fatto col crucial m4 da 64 giga....l'installazione no problem, sviti il comparto e installi il disco (sempre se hai lo spazio supplementare come nel mio xps17), ora però sto cercando di capire alcuni settaggi, tipo farlo riconoscere come primo disco e l'allineamento di partizione che non ho ben capito...

Trestar
11-01-2012, 19:39
Salve a tutti,
Da tempo l'hdd del computer (vedete le spec in firma) mi da qualche grana; ho rilevato diversi cluster danneggiati e rallentamenti, che naturalmente stanno influendo negativamente sulle prestazioni in generale, e come se non bastasse un paio di giorni fa mi tira fuori un bel bsod... chiaramente ho provveduto a fare il backup di tutto - compreso la partizione dell'OS (Dio benedica l'Acronis) - ma mi rimane il dubbio su come comportarmi quando l'hdd sarà definitivamente fuori gioco: sto leggendo in giro - anche qui sul sito - di questi hdd ssd e devo dire che alcuni sembrano promettere bene... e allora ho pensato che uno da 60-64gb giusto per tenerci l'OS e i programmi che uso potrebbe essere una soluzione interessante ma... voi che ne dite?
c'è da smanettare molto per metterne uno poi?

Ringrazio per qualunque dritta vogliate darmi e spero di aver postato nella sezione giusta :)

Direi "sopratutto" nei notebook ;)
Proprio per le caratteristiche di soffrire meno dei movimenti ed urti più probabili nei portatili, della maggiore efficienza energetica... insomma non te ne pentirai!
P.s. Prendine uno buono, non ti conviene risparmiare 20€ ed avere problemi (ti consiglio crucial m4 e samsung 830.)

Ceshire
11-01-2012, 19:48
Si, avevo guardato proprio il crucial m4 e il samsung 830 - ma a livello di settaggi cosa bisogna fare nel passaggio da un hdd meccanico ad un ssd?

Capellone
11-01-2012, 20:50
smonti il vecchio, attacchi il nuovo, assicurati solo che il controller sata funzioni in AHCI e vai con l'installazione di Windows.

Ceshire
11-01-2012, 21:53
dici "installazione di windows" - se uso Acronis per riscrivere l'immagine dell'OS è un problema?
comunque possibile che sia così "semplice"? niente da cambiare? ..nel bios magari o in windows??

Marinelli
12-01-2012, 06:54
dici "installazione di windows" - se uso Acronis per riscrivere l'immagine dell'OS è un problema?
comunque possibile che sia così "semplice"? niente da cambiare? ..nel bios magari o in windows??

Sì, è semplice. L'unica verifica da fare nel bios te l'hanno detta. Ovviamente il portatile deve avere interfaccia SATA 2 ;)

Se ripristini l'immagine poi devi controllare che la partizione sia allineata, per il resto no problem.

Ciao

Ceshire
12-01-2012, 09:38
Se è un SATA 2 controllerò a breve (credo di si comunque, in fondo è abbastanza recente come portatile) e per il controllo da fare nel BIOS c'è quindi solo da verificare che sia AHCI.
Questa questione dell'allineamento? dovrebbe essere ralativa alla dimensione dei blocchi se ho capito bene, ma eventualmente che problemi può darmi - e come li risolvo?
Scusate per le domande da principiante ma questi ssd sono cosa nuova per me!

--edit:
Scusate l'edit ma era inutile un double-post: ho verificato che nel BIOS la modalità sia AHCI, mi rimane ora solo da chiarire circa il tipo di interfaccia SATA - il produttore da questo modello come "interfaccia SATA 3 GB/s", posso concludere che il portatile sia in grado di accettare SATA 3? e la questione dell'allineamento.

----edit:
chiarito che 3Gb/s dovrebbe essere SATA 2; mi rimane solo il dubbio sull'allineamento.. un aiutino?

Marinelli
13-01-2012, 06:53
Guarda il primo post di questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319

Si parla anche di allineamento.

Ciao :)

Ceshire
13-01-2012, 07:46
Letto - Grazie!

thewebsurfer
13-01-2012, 16:37
Letto - Grazie!

qualche accortezza per gli ssd è consigliabile per preservarne la durata, ma niente di astruso, tranquillo.
io come te mi domandavo se su laptop (sata2 quindi non nuovissimo) ne valesse la pena:
hai presente i tempi di avvio di SO, programmi (anche pesanti), i rallentamenti inevitabili col multithreading (più programmi pesanti)?
PUF, scomparso tutto :D

al massimo 4-5 secondi per avviare un programma, max 30s (se il procio è di fascia bassa qualcosa in più forse) per windows7

purtroppo però c'è il rovescio della medaglia: quasi tutti hanno piccoli (o grandi) problemini, con un po' di fortuna non avrai niente a che farci, ma raccogli prima info sul prodotto che vuoi acquistare.

fabio2702
01-02-2012, 09:21
io ho un crucial M4 sul mio pavilion DV7 6199sl... direi che vale tutta la spesa per l'acquisto ;)