PDA

View Full Version : Installazione impianto ETH domestico


DeltaDirac
11-01-2012, 09:56
Ho una domanda.
A casa dei miei dovrei installare (quindi cablare da zero) una rete ethernet perché non vogliono più usare il wirless per connettere i PC.

La condizione minima che mi hanno posto è quella di non fare un impianto "a giorno" ma cablare la rete sfruttando le forassiti già presenti per l'impianto elettrico. Ovvero non vogliono nè cavi nè canalette esterne :)

Aprendo le varie scatole ho visto che accanto a quasi tutte le prese elettriche e degli interruttori è presente un blocchetto libero che potrebbe ospitare un modulo RJ patch da pannello.

Il modem ADSL è collegato ad un router/switch al piano terra. Da là partirebbero tutte le connessioni di rete, diciamo da 4 a 6. Immagino di dover fare collegamenti point-to-point da ogni porta dello switch ad ogni presa eth.

Potrebbero sorgere problemi di interferenza elettromagnetica facendo passare un cavo di rete schermato in cat. V in parallelo alla linea elettrica? Ci sono esperienze in merito?

Grazie

Dumah Brazorf
11-01-2012, 11:14
Prese/canalette del telefono da sfruttare?
4-6 cavi ethernet non sono pochi da far passare...

DeltaDirac
11-01-2012, 11:43
Eh, lo so... infatti questo è un altro dei problemi.
Forse potrei spostare lo switch in una zona più centrale in modo da dipanare la matassa dal centro stella...
Purtroppo non ci sono altre canalette libere oltre quelle dell'impianto elettrico :muro:

Giulio83pale
11-01-2012, 15:42
nessuna interferenza apprezzabile anche con cavo non schermato , il problema è far passare tutti i cavi !!!

cmq l'impianto misto eth/cavi non è a norma

Giulio83pale
11-01-2012, 15:43
cmq potresti usare uno switch per il piano di sopra e il router/switch per il piano di sotto cosi tra i due piani passa un cavo solo

Family Guy
11-01-2012, 15:54
Non si possono usare le canalette dell'impianto elettrico.

L'unica alternativa al wifi è una rete tipo powerline.

Giulio83pale
11-01-2012, 16:01
non funzionano o non è consigliato/vietato ?

xpak
11-01-2012, 16:15
non funzionano o non è consigliato/vietato ?

NOn è a norma tutto qua... infatti negli impianti moderni, i cavi telefonici passano in canalette dedicate, estranee alla rete elettrica!!

Giulio83pale
11-01-2012, 16:22
nessuna interferenza apprezzabile anche con cavo non schermato , il problema è far passare tutti i cavi !!!

cmq l'impianto misto eth/cavi non è a norma

resta il fatto che funziona

Gianluca99
11-01-2012, 16:37
Più che altro è consigliabile utilizzare cavi cat.6 nel caso in cui in futuro volessi sfruttare una banda gigabit (minimo cat.5e se non sbaglio)
puoi comprarli al metro e tagliarli comodamente, quelli schermati hanno un diametro maggiore quindi potrebbero non fare a caso tuo, forse gli FTP son quelli che meno risentono di questo problema

Family Guy
11-01-2012, 18:26
non funzionano o non è consigliato/vietato ?
"non consigliato" e "vietato" non sono sinonimi

in questo caso è VIETATO

DeltaDirac
11-01-2012, 18:37
"non consigliato" e "vietato" non sono sinonimi

in questo caso è VIETATO

L'abitazione è stata costruita 15 anni fa, secondo il piano regolatore dell'epoca e secondo le normative allora vigenti. Non è stata posata una seconda linea di forassiti per i dati, quindi devo arrangiarmi con quello che ho.

Gentilmente, potresti indicarmi la normativa che VIETA la posa di cavi dati e cavi elettrici?

Non potendo smembrare le mura per installare una canaletta dedicata nè metterla esterna, quali alternative ci sono?

Family Guy
11-01-2012, 19:08
Gentilmente, potresti indicarmi la normativa che VIETA la posa di cavi dati e cavi elettrici?
http://www.ceiweb.it/webstore/WebStoreCopertina.aspx?id=9614
http://gazzette.comune.jesi.an.it/2008/61/1.htm

Non potendo smembrare le mura per installare una canaletta dedicata nè metterla esterna, quali alternative ci sono?
questo non è vero

le alternative le ho indicate sopra

DeltaDirac
11-01-2012, 20:40
Vediamo di capire bene le varie argomentazioni.

http://www.ceiweb.it/webstore/WebStoreCopertina.aspx?id=9614

Questo documento non è accessibile al pubblico se non a pagamento. Pertanto non ho la possibilità di consultarlo.

http://gazzette.comune.jesi.an.it/2008/61/1.htm

Riporto testualmente:

Art. 10
Manutenzione degli impianti

1. La manutenzione ordinaria degli impianti di cui all'articolo 1
non comporta la redazione del progetto ne' il rilascio
dell'attestazione di collaudo, ne' l'osservanza dell'obbligo di cui
all'articolo 8, comma 1, fatto salvo il disposto del successivo
comma 3.
2. Sono esclusi dagli obblighi della redazione del progetto e
dell'attestazione di collaudo le installazioni per apparecchi per usi
domestici e la fornitura provvisoria di energia elettrica per gli
impianti di cantiere e similari, fermo restando l'obbligo del
rilascio della dichiarazione di conformita'.


Io voglio giusto installare un apparecchio per uso domestico (router) con relativa LAN

questo non è vero

le alternative le ho indicate sopra

Cosa non è vero? Di quali alternative stiamo parlando? Mica ho capito.

Family Guy
11-01-2012, 21:03
Il documento è disponibile a pagamento, per cui hai la possibilità di consultarlo.
(essenzialmente ci troverai scritto che non puoi mettere un cavo a basso isolamento come quello a norma EIA/TIA in una canalina in cui ci passano cavi a 230 volts)

Comunque il secondo documento ti vuole dire (in particolare proprio la parte da te evidenziata) che puoi solo attaccare l'apparecchio alla presa (installazioni per apparecchi per usi domestici questo vuol dire), non puoi certamente mettere mano all'impianto.

Inoltre la dichiarazione di conformità la può rilasciare solo un installatore abilitato.

Non è vero che non puoi mettere canalette esterne, le puoi mettere benissimo.

DeltaDirac
11-01-2012, 22:25
...

Inoltre la dichiarazione di conformità la può rilasciare solo un installatore abilitato.

Non mi serve la ddc

Non è vero che non puoi mettere canalette esterne, le puoi mettere benissimo.

Non le vogliono i miei :rolleyes:

Family Guy
11-01-2012, 22:33
Certo che la dichiarazione ti serve... altrimenti chi credi vengano a cercare quando uno dei tuoi rimane appicicato al router (che anch'esso non è isolato per la 230 volt)?

Il fatto che i tuoi non le vogliano non significa che non le puoi mettere, è una tua scelta non un obbligo.

Giulio83pale
11-01-2012, 22:44
faccio fatica a trovare gente morta toccando il router

DeltaDirac
12-01-2012, 06:19
Infatti, la discussione si sta spostando verso altri temi.

Come è possibile che un cavo di rete isolato possa trasferire sulle prese il 220V? Se ci fosse una minima dispersione perché un cavo elettrico è una sua giunzione fosse saltata, non dovrebbe intervenire il differenziale?

E se ci fosse tanta riluttanza a mischiare "dati" con "rete elettrica", che senso avrebbero le power ethernet? Direi che è galvanicamente più isolato un circuito fatto su linee separate (seppur vicine in termini fisici) rispetto ad uno che si intruduce sulla linea elettrica, o no?

Giulio83pale
12-01-2012, 10:55
ti consiglio di usare cavo UTP cat 5.e costa poco ed è flessibile e raggiungi cmq i 1000 , passa un solo cavo tra i piani e al piano superiore metti un hub switch un vecchio router , la scelta è ampia :) passare più cavi è impossibile :) :sofico:

le powerline fanno schifo niente eguaglia il cavo

Family Guy
12-01-2012, 11:29
Come è possibile che un cavo di rete isolato possa trasferire sulle prese il 220V? Se ci fosse una minima dispersione perché un cavo elettrico è una sua giunzione fosse saltata, non dovrebbe intervenire il differenziale?

E se ci fosse tanta riluttanza a mischiare "dati" con "rete elettrica", che senso avrebbero le power ethernet? Direi che è galvanicamente più isolato un circuito fatto su linee separate (seppur vicine in termini fisici) rispetto ad uno che si intruduce sulla linea elettrica, o no?
Come ti ho già detto l'isolamento del cavo EIA/TIA non è per la 220V, ci sono diversi livelli di isolamento (stampati sui cavi tra l'altro)

Ma che te lo dico a fare? Tanto i genitori sono i tuoi...

Il Bruco
12-01-2012, 11:51
Come ti ho già detto l'isolamento del cavo EIA/TIA non è per la 220V, ci sono diversi livelli di isolamento (stampati sui cavi tra l'altro)

Ma che te lo dico a fare? Tanto i genitori sono i tuoi...

Vorrei sapere quanti di NOI hanno dentro casa propria un impianto elettrico munito di "Ceriticato di conformità", non facciamo ridere i polli.

In tutti gli impanti deve essere presente un salvavita differenziale da 30 mA max., ed è l'unico controllo che la ditta fornitrice dell'energia elettrica controlla.

Family Guy
12-01-2012, 13:59
Vorrei sapere quanti di NOI hanno dentro casa propria un impianto elettrico munito di "Ceriticato di conformità", non facciamo ridere i polli.

http://i.imgur.com/mAMJt.png

Vedi tu... inoltre senza Dichiarazione di Conformità la "casa" non la puoi vendere...

In tutti gli impanti deve essere presente un salvavita differenziale da 30 mA max., ed è l'unico controllo che la ditta fornitrice dell'energia elettrica controlla.
I "controlli" della "ditta fornitrice dell'energia elettrica" servono solo a garantire la ditta non a garantire te...

In ogni caso la presenza di "un salvavita differenziale da 30 mA max." non è sufficiente per definire un impianto "a norma".

Saluti.

DeltaDirac
12-01-2012, 15:10
Mi autoriquoto perchè a questo punto sono interessato all'aspetto tecnico della questione



Come è possibile che un cavo di rete isolato possa trasferire sulle prese il 220V? Se ci fosse una minima dispersione perché un cavo elettrico è una sua giunzione fosse saltata, non dovrebbe intervenire il differenziale?

E se ci fosse tanta riluttanza a mischiare "dati" con "rete elettrica", che senso avrebbero le power ethernet? Direi che è galvanicamente più isolato un circuito fatto su linee separate (seppur vicine in termini fisici) rispetto ad uno che si intruduce sulla linea elettrica, o no?

Dumah Brazorf
12-01-2012, 15:34
Scusate ma come si legge quel grafico? :asd:
Impianto non a norma è un termine molto aleatorio. Stai a vedere che quegli impianti non avevano il differenziale o il cavo di terra.

Tornando it credo che l'utente dovrebbe farsi un'idea di dove passano le canaline e farsi una mappa delle possibili vie da far fare ai cavi.
Sia telefono che l'antenna passano insieme ai cavi elettrici dunque?

Alfonso78
12-01-2012, 15:51
Il cavo tv è passato a parte...?

Family Guy
12-01-2012, 16:00
Per chi volesse vedere cosa succede quando cede l'isolamento di cavo...

http://www.youtube.com/watch?v=vqli5iUW1J8

Il Bruco
12-01-2012, 16:22
Mi autoriquoto perchè a questo punto sono interessato all'aspetto tecnico della questione


http://www.bimpianti.it/impianti-telefonici/129-cavi-segnale-nella-stessa-conduttura-dei-cavi-energia.html
Usando cavi certificati non si incorre in nessuna violazione.
La convivenza tra cavi di rete e cavi di energia è messa in discussione da molti solo per interferenze che si possono venire a creare per induzione eletromagnetica che possono portare a trasmissione dati corrotti.
Ma per piccole tratte e Reti domestiche questa situazione può essere non presa in considerazione.
Perciò crea la tua rete, cercando un punto centrale in cui installerai uno Switch per arrivare facilmente a tutte le prese Eth. che vuoi montare.

DeltaDirac
12-01-2012, 16:25
Il cavo tv è passato a parte...?

Si, il cavo antenna passa in una linea a sè stante. Ma non arriva ovunque.

Da quel che ricordo la villetta fu costruita con tutti i crismi in auge nel 1992 ed il collaudo è stato effettuato secondo le normative del tempo.

Il resto l'ho scritto. Nessuna pretesa particolare, salvo capire fin dove è ragionevole o lecito intervenire senza rivoluzionare gli impianti domestici.

I miei non vogliono più antenne vaganti in giro per casa e mi hanno chiesto di passare i cavi di rete senza posare antiestetiche canalette.
Tutto qua.

http://www.bimpianti.it/impianti-telefonici/129-cavi-segnale-nella-stessa-conduttura-dei-cavi-energia.html
Usando cavi certificati non si incorre in nessuna violazione.
La convivenza tra cavi di rete e cavi di energia è messa in discussione da molti solo per interferenze che si possono venire a creare per induzione eletromagnetica che possono portare a trasmissione dati corrotti.
Ma per piccole tratte e Reti domestiche questa situazione può essere non presa in considerazione.
Perciò crea la tua rete, cercando un punto centrale in cui installerai uno Switch per arrivare facilemtne a tutte le prese Eth. che vuoi montare.

Ottima segnalazione, leggo dopo con calma. Grazie!

pegasolabs
12-01-2012, 20:18
Il collegamento che vuoi realizzare è al momento non a norma.
L'esempio del POE non calza visto che vengono veicolati generalmente 24V in continua sulle coppie non in uso.

E' inutile dire che come tutti gli argomenti in violazione delle normative la discussione su questa ipotesi deve chiudersi qui.

Lascio aperta la discussione per permettervi di discutere di soluzioni alternative.

Il Bruco
12-01-2012, 22:29
L'esempio del POE non calza visto che vengono veicolati generalmente 24V in continua sulle coppie non in uso.

Non ho compreso che cosa vuoi dire

La norma CEI 64-8 prevede infatti la possibilità di coesistenza dei cavi di Categoria 0 con cavi di Categoria 1 solo alle seguenti condizioni: “I circuiti di categoria 0 e 1 non devono essere contenuti nelle stesse conduttura a meno che ogni cavo non sia isolato per la tensione più elevata presente

Usando cavi certificati non si incorre in nessuna violazione.
C - 07 il cavo può coesistere con un cavo di energia Uo/U = 450/750 V
Cavo LAN TE2 4x2x0,5/HR ……… CEI UNEL 36XXX C-07

Questo è quello che avevo consigliato.

DeltaDirac
13-01-2012, 08:26
Il collegamento che vuoi realizzare è al momento non a norma.

Cosa significa "al momento" ?
Sono in atto discussioni per la variazione della normativa?

L'esempio del POE non calza visto che vengono veicolati generalmente 24V in continua sulle coppie non in uso.

Non capisco il riferimento, mi dispiace.
Anch'io concordo con Il Bruco e da quello che sapevo i cavi di segnale a doppio isolamento (od a isolamento rinforzato) possono essere posati nello stesso corrugato che ospita le linee per l'energia elettrica purché il doppio isolamento del cavo dati (o l’isolamento rinforzato) tenga la massima tensione presente nel corrugato, qui 220V.

Ad es. cavi ethernet cat. 5E (es. Uo300 U500) che offrono un isolamento tra conduttori attivi di 300V, e con la schermatura adeguatamente messa a terra dovrebbero gestire problemi di accoppiamento con la linea elettrica anche in presenza di perdite di isolamento o di trasferimento di carica tra dielettrici.

Anche e non solo per questo motivo ho volutamente insistito sulla questione.

E' inutile dire che come tutti gli argomenti in violazione delle normative la discussione su questa ipotesi deve chiudersi qui.

Bene, allora chiudiamo.

Lascio aperta la discussione per permettervi di discutere di soluzioni alternative.

Personalmente non mi interessa andare oltre se c'è violazione palese al regolamento del forum.
Ero interessato anche agli aspetti più fisici della questione (compatibilità elettromagnetica), ma l'argomento non pare di interesse generale.

L'unica soluzione alternativa che intravedo, ferme restando le condizioni al contorno del problema, è il ricorso al Powerline.

D

pegasolabs
13-01-2012, 22:25
Rispondo rapidamente evitando di quotare.

Discorso 24VDC: mi sarò espresso male (o poco) io. L'isolamento necessario per questa tensione non è lo stesso che sarebbe necessario per una 230VAC. Peraltro non vedo problematiche di sicurezza reale con una 24DC. Parliamo di situazioni totalmente diverse, e quindi a mio avviso non ha senso il paragone tra le due situazioni.

Al momento non è a norma: anche qui espressione infelice, sorry. Nel senso per quello che so, in particolare dalle società di progettazione di impianti con le quali mi interfaccio al momento non è cambiata e quindi non è a norma come sempre.

Per quanto riguarda la nuova tipologia di cavi e la norma CEI 64-8 devo sinceramente documentarmi (se trovate documenti o stralci di norme a riguardo ben vengano). Ovviamente sarò ben lieto di ritornare sui miei passi se dovessi trovare conferma a quanto qui riportato. Nel link riportato da Il Bruco si parla solo di progetto di norma per la marcatura ma è anche vero che nei due anni successivi all'articolo potrebbe essere cambiata qualcosa.

Il Bruco
14-01-2012, 09:39
(se trovate documenti o stralci di norme a riguardo ben vengano)

Normativa CEI UNEL 36762 02/03/2011
http://www.pro-group.it/news.php?codnews=45
http://www.italelettronica.it/Portals/0/Containers/Alldnnskins-20003/images/estratto.pdf

Questo è quello che ho trovato in rete , la versione cartacea è tutta a pagamento

pegasolabs
14-01-2012, 10:08
Ok, mi sembra più che sufficiente per riprendere la discussione.
Grazie a tutti per la collaborazione.

alexbenf83
14-01-2012, 11:37
vai di powerline senza farti tanti problemi che va benissimo.

ti dico solo che a casa mia, ho il decoder per Premium netTV collegato alla rete tramite un router, che a sua volta è collegato tramite powerline al modem che dista 20 m (la parte opposta di casa). Bè, io vedo film in HD caricati da internet senza mai che si sia bloccato una volta.

Non è vero quindi che i powerline fanno schifo, forse 5-6 anni fa, quelli di adesso sono buoni, è logico che il cavo rimane sempre meglio (di poco a quanto pare vista la mia esperienza), ma se uno deve pensare come un cane, bè, questa mi sembra la soluzione migliore. E poi non credo che i genitori devano farci chissa cosa con la connessione.....

DeltaDirac
14-01-2012, 16:17
Ok, mi sembra più che sufficiente per riprendere la discussione.
Grazie a tutti per la collaborazione.

Grazie a te per aver chiarito i punti precedenti ;)

Si, credo che il PL sia la soluzione d'elezione in casi come questo.

Cmq ieri sera ho chiesto ad un amico piuttosto attempato che lavora come consulente di uno studio di progettazione di reti elettriche e reti dati, qual'è la normativa in vigore applicabile a casi come quello in thread. Mi ha promesso che prima di darmi una risposta si sarebbe ristudiato la normativa vigente e mi avrebbe chiarito tutti i dubbi.

Sicuramente riporterò qua le ultimissime.
Grazie a tutti gli intervenuti!

Buon fine settimana