View Full Version : Scheda Video nVidia e continuo freeze
maximusmp
10-01-2012, 19:17
Salve a tutti. Possiedo una scheda video nVidia GeForce 210 collegata in HDMI ad uno schermo LED samsung, montata su una scheda madre Asus P5P43TD, processore Intel E7500. Il problema è questo: circa ogni ora, il video si blocca per un minuto e mezzo (il puntatore invece no) e poi, trascorso il minuto, vedo in rapida sequenza le operazioni che avevo fatto mentre era bloccato. Ogni tanto invece si refreshava il video e appariva "nVidia kernel error". Perciò ho reinstallato Windows 7 (Ultimate Edition) pensando che fosse quello il problema, ma non ho risolto un bel nulla (tranne che per ora non appare più il kernel error ma solo il freeze). Ho provato anche a collegarla in VGA ma nada. Devo cambiare scheda video perché non compatibile con il mio hardware? Grazie a tutti! ;)
babytecnico
11-01-2012, 09:34
win 7 lo hai reinstallato facendo un bel formattone, oppure hai messo il disco e via?
prova anche a disinstallare i driver, riavviare in modalità provvisoria (F8 dopo il P.O.S.T.) e dai una bella spazzata a tutto con driversweeper.
poi vedi anche se il problema ricompare solo con i driver base (quelli di windows)
in alternativa, per scongiurare un problema della scheda, prova ad avviare il pc con un CD LIVE (ad esempio ubuntu) e vedi se accade di nuovo.
Prova a cambiare anche tipo di collegamento (es.DVI).
babytecnico
11-01-2012, 10:49
Prova a cambiare anche tipo di collegamento (es.DVI).
il DVI con i CD live linux è una bomba a tempo, però :D
visti alcuni thread di persone che non vedono nulla col il cavo DVI
maximusmp
12-01-2012, 16:33
Windows 7 purtroppo l'ho reinstallato senza fare la formattazione "profonda" perché non riesco O.o dal cd c'è solo quella veloce. Il DVI non posso provare perché non ce l'ho sullo schermo come ingresso (cmq non cambia nulla da HDMI a VGA, lo fa comunque), proverò con la live di Ubuntu!
La formattazione la devi fare profonda come detto sopra altrimenti rischi sempre di incappare in problemi di questo genere!
maximusmp
13-01-2012, 14:44
La formattazione la devi fare profonda come detto sopra altrimenti rischi sempre di incappare in problemi di questo genere!
E si riesce a fare dal dvd di installazione di windows 7? Perdona la domanda banale ma ho sempre formattato in modo "profondo" con versioni precedenti di windows, invece con il 7 non mi pare di vedere questa opzione...
E si riesce a fare dal dvd di installazione di windows 7? Perdona la domanda banale ma ho sempre formattato in modo "profondo" con versioni precedenti di windows, invece con il 7 non mi pare di vedere questa opzione...
Certo che si puo' ma la devi lanciare subito dopo che è partito il bios non da windows stesso.
Mi spiego meglio...entra nel bios della tua mobo e metti in boot come prima periferica il dvd drive,di modo che appena riavii ti chiede premi un tasto per avviare da dvd,ti carica tutti i file di windows 7 tramite (simil dos)e poi puoi scegliere se fare installazione (da esperti)che è quella che ti serve e continuando con la sezione guidata ti portera' ad avviare anche la formattazione (bella veloce per giunta)!!!
Fammi sapere se risolvi.
maximusmp
14-01-2012, 18:49
Si certo la avvio sempre da boot... però non avevo mai visto l'opzione installazione esperti... cioè quando mi evidenzia la partizione faccio tipo "ulteriori opzioni" e clicco formatta, ma ci mette un decimo di secondo... è una farsa!
Si certo la avvio sempre da boot... però non avevo mai visto l'opzione installazione esperti... cioè quando mi evidenzia la partizione faccio tipo "ulteriori opzioni" e clicco formatta, ma ci mette un decimo di secondo... è una farsa!
No no...non è una farsa è la formattazione vera e propria ed anche veloce che fa il disco di win7!
babytecnico
15-01-2012, 09:26
No no...non è una farsa è la formattazione vera e propria ed anche veloce che fa il disco di win7!
quoto in pieno, con una precisazione:
la formattazione operata dal disco di Win7 (ed in generale un po' tutti i dischi di installazione) è quella ad "alto livello": diciamo in breve che cancella l'indice del disco (non scendo nei dettagli) e quest'ultimo si ritrova "vuoto".
Altrimenti, sempre con gli stessi risultati ma molto più lenta, c'è la formattazione classica: in tutti i settori vengono scritti zeri.
ASD al cubo... il mio primo post da senior member
maximusmp
15-01-2012, 10:26
Ok... allora torniamo al problema iniziale! xD Sto scaricando la Live di Ubuntu perché non ce l'avevo sottomano... ma se lì la scheda dovesse funzionare? sarò costretto ad abbandonare zio bill?
babytecnico
15-01-2012, 13:22
Ok... allora torniamo al problema iniziale! xD Sto scaricando la Live di Ubuntu perché non ce l'avevo sottomano... ma se lì la scheda dovesse funzionare? sarò costretto ad abbandonare zio bill?
non necessariamente.. dipende solo se ti trovi meglio.
nel caso il problema non si presenti con ubuntu, abbiamo escluso, quasi certamente, un problema hardware
maximusmp
15-01-2012, 13:52
Appunto, quello che mi chiedo è... se dovessi escludere un problema hardware, come faccio a far funzionare la scheda con windows? Ho provato un sacco di driver...
maximusmp
15-01-2012, 16:33
Ho provato con il live... eccettuato il fatto che è molto bello, non funziona esattamente bene... il mouse sembra andare un po' scatti spesso, e ogni tanto non fa quello che gli dico (tipo clicco e resta fermo). Mbah non saprei
A questo punto ti chiedo?
Hai provato ad utilizzare un altra vga?
maximusmp
17-01-2012, 20:01
A questo punto ti chiedo?
Hai provato ad utilizzare un altra vga?
A dire la verità no perché non he ho un'altra che supporta il full hd...
babytecnico
18-01-2012, 09:14
A dire la verità no perché non he ho un'altra che supporta il full hd...
che io sappia, è il monitor a stabilire con quale risoluzione vedrai le immagini sullo schermo.
Ergo, la Scheda video, a meno che non sia vecchissima, riesce a renderizzare immagini molto più grandi (risoluzione interna) di quelle che si possono vedere sul monitor (risoluzione esterna).
poi dipende da acaso a caso... ma le schede più moderne non dovrebbero essere così schizzinose.
maximusmp
18-01-2012, 16:19
che io sappia, è il monitor a stabilire con quale risoluzione vedrai le immagini sullo schermo.
Ergo, la Scheda video, a meno che non sia vecchissima, riesce a renderizzare immagini molto più grandi (risoluzione interna) di quelle che si possono vedere sul monitor (risoluzione esterna).
poi dipende da acaso a caso... ma le schede più moderne non dovrebbero essere così schizzinose.
Sicuramente, ma prima avevo una Geforce 6600 da 256mb del 2006... non supportava risoluzioni oltre il 1600x1200. Cmq penso che la cambierò... in effetti non potevo pretendere che con 30 euro la scheda fosse chissà cosa.
maximusmp
18-01-2012, 16:21
Come vi pare questa?
http://www.pixmania.com/it/it/9656217/art/asus/geforce-gt-520-1-gb-gddr3.html
o anche queste:
http://www.pixmania.com/it/it/8889076/art/asus/geforce-gt-440-1-gb-gddr5.html
http://www.pixmania.com/it/it/7497586/art/asus/geforce-gt-430-1-gb-gddr3.html
http://www.pixmania.com/it/it/7497585/art/gigabyte/geforce-gt-430-oc-1-gb-gd.html#consumer-advices (visto lo sconto è quella che mi ingolosisce di più)
sto cercando un buon compromesso qualità/prezzo, considerando che per giocare ho già la mia magnifica xbox360... ogni tanto video in streaming e qualche film mkv
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.