PDA

View Full Version : Portatile per programmatore di videogame


raffaele.bratta
10-01-2012, 14:05
Ciao a tutti.

Come da titolo della discussione sono un programmatore di videogame e, nei prossimi mesi, devo acquistare un nuovo portatile per sostituire il mio ormai vetusto Dell XPS m1330.
Quello che mi serve è quindi tanta potenza di calcolo ed un'ottima scheda video. Tutto questo abbinato però ad un buona mobilità. Sono pendolare e durante il tragitto casa-stazione, stazione-ufficio e viceversa il computer mi pesa sulle spalle 5 giorni la settimana. Inoltre ci lavoro un paio d'ore anche in treno oltre che in ufficio.

Fatte quindi le dovute considerazioni il compromesso migliore mi sembra il Dell Alienware m14x così configurato:

Base: Alienware M14x : 3.0 rosso base
Processor: Processore Intel® Core™ i7 2760QM (2,20 Ghz, 6 MB, 4C)
Operating System: Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
Scheda video: NVIDIA® GeForce® GT555M da 3 GB
Memoria: Memoria DDR3 a doppio canale da 4096 MB (2x2 GB) e 1600 MHz
Unità disco rigido: Unità a stato solido Dell Mobility da 256 GB
Reti wireless: Scheda Wireless LAN Intel® 6205 2x2 (802.11a/b/g/n), Europa
Bluetooth: Modulo Dell Wireless 375 Bluetooth
Dispositivi ottici: Unità DVD+/-RW 8x con software
Servizi di supporto: Supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo incluso con il PC per un anno
Primary Battery: Batteria principale a 8 celle da 63 Wh agli ioni di litio
LCD: LCD WideHD da 36 cm(14,1") (1.600 x 900) WLED con TrueLife™
Camera: Webcam HD integrata da 3 megapixel
Sound: Audio integrato 5.1 ad alta definizione

Prezzo: 1.538,01 € (senza IVA in quanto acquistato dall'azienda)
Peso: 3,4 kg (portatile più alimentatore)

Altri requisiti graditi, ma non fondamentali, sono:

Tastiera americana
Buon servizio di supporto (non posso restare settimane, se non mesi, senza portatile in caso di guasto
Compatibilità Linux


Quello che chiedo a voi è un parere su questa scelta e se siete a conoscenza di nuove uscite o di altri portatili che possano fare al caso mio. Ripeto, non mi interessa avere il "carrozzone" più potente in circolazione, ma qualcosa che possa ancora definirsi "portatile".
Per quanto riguarda il budget credo di riuscire ad arrivare a 1700,00 € circa IVA esclusa.

Grazie, Raffaele


N.B.: Ho configurato l'Alienware con un disco SSD, volendo posso comprarlo a parte ma in questo caso, al prezzo finale del computer, andranno aggiunti i 250 € circa di un disco di quel tipo.

tonyxx
10-01-2012, 15:08
ottima scheda video
la 555m non è male, però è molto distante dalla 580m e simili.
però bisogna ricordare che su linux, in quanto non supporta optimus, e quindi mi sembra venga usata solo la integrata hd3000
è comunque decisamente caro, se prendi per esempio un asus n55 risparmi molto e hai lo stesso processore e scheda grafica, masterizzatore bluray.
oppure il toshiba Qosmio X770 che ha la 560m

raffaele.bratta
10-01-2012, 17:55
bisogna ricordare che su linux, in quanto non supporta optimus, e quindi mi sembra venga usata solo la integrata hd3000

Non supporta lo switch dinamico ma è possibile settare manualmente quale scheda video usare. Comunque su Linux, per l'uso che ne farei, mi basterebbe anche solo la scheda integrata.

è comunque decisamente caro, se prendi per esempio un asus n55 risparmi molto e hai lo stesso processore e scheda grafica, masterizzatore bluray.
oppure il toshiba Qosmio X770 che ha la 560m

Bella alternativa l'Asus, esteticamente più brutto (imho) ma allo stesso livello per quanto riguarda il peso e le prestazioni. Del masterizzatore bluray non mi interessa granché (se potessi limare qualche etto togliendolo lo farei :)) ma dato che c'è tanto meglio. Stasera cerco un po' di recensioni su questo modello.

Il Toshiba è troppo pesante, finisce tra i "carrozzoni" ;)

raffaele.bratta
12-01-2012, 14:41
Ho letto un po' di recensioni sull'Asus che non mi hanno convinto a cambiare idea. Per carità, tutti piccoli difetti come il tasto Esc in basso a sinistra invece che in alto a sinistra (WTF!?), il trackpad scomodo da usare per la sua ruvidità, la batteria a due celle in meno, la peggior assistenza di Asus rispetto a Dell, eccetera). Inoltre, aggiungendo il costo di un hard disk SSD al prezzo dell'Asus (preso da asusworld.it), il risparmio finale è di "200 €" circa.

Qualcuno ha altre proposte alternative?

maffio95
12-01-2012, 21:00
con 350 euro in meno ti puoi fare l'xps 17 sempre della dell che ha schermo a 17' e ti faccio un copia incolla della configuarzione simile alla tua


SCELTA COLORI Colore alluminio argentato modifica
PROCESSORE Processore Intel® Core™ i7-2670QM di seconda generazione da 2,20 GHz con Turbo Boost fino a 3,10 GHz modifica
SISTEMA OPERATIVO Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano modifica
SYSTEM RECOVERY Supporti di ripristino del sistema operativo Windows® inclusi modifica
SOFTWARE MICROSOFT Microsoft® Office Starter 2010 include versioni di Word 2010 ed Excel 2010 con funzionalità ridotte e messaggi pubblicitari.Senza PowerPoint o Outlook. modifica
SERVIZI E SUPPORTO Un anno di supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo modifica
PROTEZIONE IN CASO DI DANNI ACCIDENTALI Nessuna protezione contro danni accidentali modifica
SOFTWARE DI SICUREZZA McAfee® Security Centre, abbonamento per 15 mesi modifica
BACKUP ONLINE DATASAFE DataSafe Online Backup da 2 GB (licenza per un anno) modifica
LCD 44 cm(17.3") FHD 3D WLED TL(1920x1080) 1080p con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata modifica
MEMORIA Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096] modifica
UNITÀ DISCO RIGIDO Doppio disco rigido SATA da 500 GB (2 x 250 GB, 7.200 rpm) modifica
UNITÀ OTTICHE Unità DVD +/- RW (lettura/scrittura CD e DVD) modifica
SCHEDA GRAFICA Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB per immagini 3D modifica
BATTERIA PRINCIPALE Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 90 Wh modifica
SINTONIZZATORE TV Tuner Tv non incluso modifica
Accessori
CONNETTIVITÀ WIRELESS Intel® Centrino® Advanced-N 6230 (2x2 b/g/n+ scheda combo Bluetooth) modifica
Il sistema include inoltre
Order Information Ordine di XPS L702x, Italia
Tastiera Tastiera interna, italiano (QWERTY)
DataSafe Datasafe Local 2.3 di base
Cables Cavo di alimentazione da 250 V, italiano
Power Supply Adattatore CA da 150 W
Documenti di spedizione Documentazione in italiano
Gedis Bundle Reference N11X7M07
Service Assistenza standard con copertura 1 anno di ritiro e restituzione entro 10 giorni inclusa con il PC
Custodie Nessuna custodia
Dell System Media Kit DVD di risorse XPS L702x
BANDA LARGA INTEGRATA Banda larga mobile non inclusa

raffaele.bratta
12-01-2012, 22:44
È una bella macchina, un mio collega l'ha presa per sostituire il suo vecchio Alienware m17x.
Il problema è che è troppo pesante. 3,6 kg solo il portatile e sicuramente non meno di altri 0,4 kg per l'alimentatore. 4 kg sono troppi per la mia schiena.
Anche se 600 g di differenza di peso tra l'Alienware m14x e l'XPS possono sembrare pochi, in realtà, portandoselo sulle spalle tutti i giorni, si fanno sentire eccome!