PDA

View Full Version : Compatibilità Asrock K7S41GX e Athlon Xp 1250


kawaz
10-01-2012, 15:00
Ciao a tutti,
chiedo lumi a chi è più esperto di me sulla compatibilità tra la scheda madre e il processore in oggetto...spero di non aver sbagliato sezione...

Mi spiego meglio: un amico mi ha dato il suo pc desktop perchè ad un certo punto, pur accendendosi lo schermo, non rileva più alcun segnale. Io ho provato ad aggiungere una scheda video esterna (sia agp che pci) per escluedere che fosse la scheda video integrata nella mb ma non cambia niente...ho tolto la ram un banco alla volta e poi ho invertito i banchi tra loro ma ancora niente...a questo punto sono quasi certo che sia la mb che è andata, però vorrei fare un ultimo tentativo: siccome ho un vecchio pc che uso molto poco che ha un processore Athlon Xp 1250 ("palomino") con socket 462, lo stesso della scheda madre, vorrei provare a metterlo al posto del Sempron che attualmente è installato sul pc che non funziona, giusto per avere un'ulteriore conferma che il guasto non sia sul processore e prima di ricomprare la mb, che essendo vecchiotta, o si trova poco o cmq non a prezzi bassissimi...

Nonostante il socket sia lo stesso, vorrei evitare danni, perchè, andando a vedere sul sito Asrock la compatibilità della mb K7S41GX con i vari processori, vengono riportati molti Athlon, ma nessuno che abbia la frequenza o il nome "1250"...eppure sia il bios che Everest lo riconoscono così...

il mio dubbio è questo...cercando su internet i vari modelli di Athlon Xp ne trovo tanti ma nessuno con quella frequenza...quindi o sbaglio qualcosa io oppure...non so!

Spero di essere stato chiaro, grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi e scusatemi la lungaggine...

kawaz
11-01-2012, 14:42
Ciao a tutti,
chiedo lumi a chi è più esperto di me sulla compatibilità tra la scheda madre e il processore in oggetto...spero di non aver sbagliato sezione...

Mi spiego meglio: un amico mi ha dato il suo pc desktop perchè ad un certo punto, pur accendendosi lo schermo, non rileva più alcun segnale. Io ho provato ad aggiungere una scheda video esterna (sia agp che pci) per escluedere che fosse la scheda video integrata nella mb ma non cambia niente...ho tolto la ram un banco alla volta e poi ho invertito i banchi tra loro ma ancora niente...a questo punto sono quasi certo che sia la mb che è andata, però vorrei fare un ultimo tentativo: siccome ho un vecchio pc che uso molto poco che ha un processore Athlon Xp 1250 ("palomino") con socket 462, lo stesso della scheda madre, vorrei provare a metterlo al posto del Sempron che attualmente è installato sul pc che non funziona, giusto per avere un'ulteriore conferma che il guasto non sia sul processore e prima di ricomprare la mb, che essendo vecchiotta, o si trova poco o cmq non a prezzi bassissimi...

Nonostante il socket sia lo stesso, vorrei evitare danni, perchè, andando a vedere sul sito Asrock la compatibilità della mb K7S41GX con i vari processori, vengono riportati molti Athlon, ma nessuno che abbia la frequenza o il nome "1250"...eppure sia il bios che Everest lo riconoscono così...

il mio dubbio è questo...cercando su internet i vari modelli di Athlon Xp ne trovo tanti ma nessuno con quella frequenza...quindi o sbaglio qualcosa io oppure...non so!

Spero di essere stato chiaro, grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi e scusatemi la lungaggine...


Mi rispondo da solo: il bios era settato su "safety mode" e quindi in automatico assegnava il valore più basso della frequenza che non corrispondeva a nessun nome "commerciale" dei processori...

Adesso però avrei un'altra domanda:

ho visto che posso scegliere diverse frequenze della cpu, ma non vorrei impostare valori troppo elevati: premettendo che Everest mi dà come valore originale dell' FSB 133 Mhz e che le ram sono DDR400 se scelgo la combinazione di Cpu host/SDRAM/PCI Clock a 133/133/33 mhz vado bene?
I valori 133 Mhz sono quelli che vengono poi raddoppiati perchè sia l'FSB che la Ram sono DDR, giusto? In questo caso addirittura la ram lavorerebbe sotto la sua frequenza max che è 200 mhz, dico bene?

PS: Ovviamente adesso sto usando il pc "di scorta" perchè quello guasto è ancora morto...a proposito,avrei trovato la mb nuova e uguale a quella originale sui 40 euro...è buono come prezzo?

Grazie e ciao.

alecomputer
11-01-2012, 21:45
La ram ddr 400 dovrebbe funzionare a 200 mhz , quindi se vuoi la puoi anche alzare questo valore . Il valore pci clock va lasciato a 33 mhz .
La frequenza della cpu la devi settare in modo che moltiplicata per il moltiplicatore della cpu dia come valore la frequenza del processore 1250 mhz .

kawaz
12-01-2012, 23:53
Ok, grazie per avermi risposto...

Putroppo la ram non posso alzarla fino a 200 mhz perchè come valore massimo impostabile mi dà 166...anche se poi con quel valore avrei anche l'FSB che viaggerebbe a 166, quindi o riporto tutto al valore base di 100 mhz*12.5 = 1250, oppure lascio la combinazione FSB=133 e SDRAM=133 con clock di circa 1667 mhz....

Per quanto riguarda l'altro pc ho risolto cambiando la scheda madre...

Ciao!

alecomputer
13-01-2012, 20:42
Sarebbe meglio impostare la reale frequenza del processore cioe 100 x 12.5 .