PDA

View Full Version : Microsoft Windows 8 in beta a febbraio


Redazione di Hardware Upg
10-01-2012, 11:28
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-windows-8-in-beta-a-febbraio_40179.html

Microsoft da appuntamento per il mese di febbraio a tutti i beta tester di Windows 8. Verrà anche attivato il Windows Store

Click sul link per visualizzare la notizia.

x_Master_x
10-01-2012, 11:53
Bene, sarà un febbraio intenso. Mi interessano le novità "sotto al cofano", da controllare come é stata ridisegnata la metro, hanno annunciato cambiamenti rispetto alla developer, vedremo.

predator87
10-01-2012, 11:55
La scaricherò appena uscirà, come ho fatto con windows 7.. Son curioso..

blackbird01
10-01-2012, 12:07
bella notizia ma il mio grande dilemma verso windows 8 rimane sempre lo stesso:
-per i desktop (quindi non tablet e non touchscreen) l'interfaccia metro sarà la stessa vista nella devolper ?

mi pongo questa domanda perchè se non faranno grossi cambiamenti, primo fra tutti levare del tutto il metro oppure renderlo molto marginale, mi sa tanto che windows 8 su desktop sarà un gran passo indietro rispetto al 7. Dico questo perchè io da un S.O mi aspetto velocità,stabilità e praticità.
i primi 2 punti non metto in discussione che siano anche notevolmente migliorati rispetto al 7, ma dal punto di vista della praticità win 8 è un obrobrio e questo è esclusivamente colpa di metro che non è un interfaccia adatta a un desktop (parere personale)

piuttosto, se proprio vogliono tenere il metro come "punto di forza" di win 8, sarebbe meglio destinarlo esclusivamente ai tablet (che tutto sommato il metro su un tablet ci sta anche bene e mi sembra pure comodo) e magari rilasciare poi un win 8.1 senza metro destinato ai desktop. Perchè così stanno infilando 2 piedi in una scarpa :doh:

bha, io ho detto la mia....

beppe90
10-01-2012, 12:19
bella notizia ma il mio grande dilemma verso windows 8 rimane sempre lo stesso:
-per i desktop (quindi non tablet e non touchscreen) l'interfaccia metro sarà la stessa vista nella devolper ?

mi pongo questa domanda perchè se non faranno grossi cambiamenti, primo fra tutti levare del tutto il metro oppure renderlo molto marginale, mi sa tanto che windows 8 su desktop sarà un gran passo indietro rispetto al 7. Dico questo perchè io da un S.O mi aspetto velocità,stabilità e praticità.
i primi 2 punti non metto in discussione che siano anche notevolmente migliorati rispetto al 7, ma dal punto di vista della praticità win 8 è un obrobrio e questo è esclusivamente colpa di metro che non è un interfaccia adatta a un desktop (parere personale)

piuttosto, se proprio vogliono tenere il metro come "punto di forza" di win 8, sarebbe meglio destinarlo esclusivamente ai tablet (che tutto sommato il metro su un tablet ci sta anche bene e mi sembra pure comodo) e magari rilasciare poi un win 8.1 senza metro destinato ai desktop. Perchè così stanno infilando 2 piedi in una scarpa :doh:

bha, io ho detto la mia....

Io invece penso che metro possa essere molto pratica se usata in ambito multimediale e anche più carina, ma soprattutto più immediata ed'efficiente se si pensa ad'internet e a tutto ciò che ne deriva (aggiornamenti meteo, mail, account facebook ecc...) poi sotto il profilo della produttività è ovvio che l'interfaccia classica (che si potrà cmq tranquillamente attivare) è la migliore, ma metro potrebbe essere davvero una cosa bella e molto funzionale se ben implementata.

Dreamwolf_81
10-01-2012, 12:21
bella notizia ma il mio grande dilemma verso windows 8 rimane sempre lo stesso:
-per i desktop (quindi non tablet e non touchscreen) l'interfaccia metro sarà la stessa vista nella devolper ?

mi pongo questa domanda perchè se non faranno grossi cambiamenti, primo fra tutti levare del tutto il metro oppure renderlo molto marginale, mi sa tanto che windows 8 su desktop sarà un gran passo indietro rispetto al 7. Dico questo perchè io da un S.O mi aspetto velocità,stabilità e praticità.
i primi 2 punti non metto in discussione che siano anche notevolmente migliorati rispetto al 7, ma dal punto di vista della praticità win 8 è un obrobrio e questo è esclusivamente colpa di metro che non è un interfaccia adatta a un desktop (parere personale)

piuttosto, se proprio vogliono tenere il metro come "punto di forza" di win 8, sarebbe meglio destinarlo esclusivamente ai tablet (che tutto sommato il metro su un tablet ci sta anche bene e mi sembra pure comodo) e magari rilasciare poi un win 8.1 senza metro destinato ai desktop. Perchè così stanno infilando 2 piedi in una scarpa :doh:

bha, io ho detto la mia....

Quoto in toto...voglio vedere chi su windows ci lavora seriamente che cosa gli possa fregare delle app sbrilluccicose che appaiono all'avvio, senza contare il desktop ridotto ad una applicazione qualsiasi che quando premi sul tasto start scompare...

bah...sono proprio curioso di vedere che verrà fuori...e spero tanto di sbagliarmi coi presentimenti...

Red Baron 80
10-01-2012, 12:24
Pur essendo un sostenitore di MS, sinceramente sono davvero poco interessato a Win8. Scaricherò la beta per provarlo sul pc secondario. Win 7 rimane per me il migliore fino ad ora...

doctormarx
10-01-2012, 12:25
bella notizia ma il mio grande dilemma verso windows 8 rimane sempre lo stesso:
-per i desktop (quindi non tablet e non touchscreen) l'interfaccia metro sarà la stessa vista nella devolper ?

mi pongo questa domanda perchè se non faranno grossi cambiamenti, primo fra tutti levare del tutto il metro oppure renderlo molto marginale, mi sa tanto che windows 8 su desktop sarà un gran passo indietro rispetto al 7. Dico questo perchè io da un S.O mi aspetto velocità,stabilità e praticità.
i primi 2 punti non metto in discussione che siano anche notevolmente migliorati rispetto al 7, ma dal punto di vista della praticità win 8 è un obrobrio e questo è esclusivamente colpa di metro che non è un interfaccia adatta a un desktop (parere personale)

piuttosto, se proprio vogliono tenere il metro come "punto di forza" di win 8, sarebbe meglio destinarlo esclusivamente ai tablet (che tutto sommato il metro su un tablet ci sta anche bene e mi sembra pure comodo) e magari rilasciare poi un win 8.1 senza metro destinato ai desktop. Perchè così stanno infilando 2 piedi in una scarpa :doh:

bha, io ho detto la mia....




il mio grande dilemma invece è questo: c'è davvero gente che dopo un anno ancora non riesce a capire che l'interfaccia metro è attivabile o disattivablie sui sistemi desktop? eppure mi sembra facile, microsoft quasi un anno fa disse che sui desktop si potrà utilizzare metro o la classica interfaccia windows. cosa non capite di tutto questo?

beppe90
10-01-2012, 12:40
il mio grande dilemma invece è questo: c'è davvero gente che dopo un anno ancora non riesce a capire che l'interfaccia metro è attivabile o disattivablie sui sistemi desktop?

A quanto pare no...

Se a voi non interessa è con il PC ci lavorate e basta non l'attivate, se una persona oltre a lavorarci usa il PC per altro, come ad'esempio come HTPC o come svago, Metro sarà molto più semplice ed'immediata a mio avviso, anche per chi magari è poco pratico...e semplice da capire.

PhoEniX-VooDoo
10-01-2012, 12:40
io per adesso penso solo una cosa di windows 8: Aero + Metro insieme mi fanno letteralmente cag...

poi magari "sotto il cofano" è il miglior windowes di sempre..

zarazoski
10-01-2012, 12:57
io per adesso penso solo una cosa di windows 8: Aero + Metro insieme mi fanno letteralmente cag...

poi magari "sotto il cofano" è il miglior windowes di sempre..
questo e' un flame ! flame ! dagli all'untore ! :D
Win 8 e' bellisssimo, e' il miglior sistema operativo dai tempi del PDP11, lo installeranno anche sui Mainframe !

PhoEniX-VooDoo
10-01-2012, 13:01
no lo dico perchè ho visto degli screenshot che si potrebbero definire ibridi tra Metro e Aero e sinceramente li trovo abominevoli.

Inoltre anche le aggiunte ad Aero non mi paiono particolarmente riuscite (tipo il nuovo explorer con 890 bottoni/icone..)

Khronos
10-01-2012, 13:01
io non ho ancora capito come mai l'interfaccia Metro non l'hanno messa sullo sfondo del desktop.
lo si fa da ANNI con Samurize, Avedesk, RainMeter, chi più ne ha più ne metta. ora che hanno creato internamente un FRAMEWORK apposta lo vogliono usare solo Da Solo senza integrarlo con quello che c'è già?.... pessima idea, veramente Pessima idea.

gaxel
10-01-2012, 13:03
Metro è un interfaccia studiata a puntino per funzionare bene con qualunque dispositivo di controllo venga usato su qualunque sistema Microsoft (personalmente la ritengo nettamente più funzionale delle solite icone che ci propinano da 30 anni, per lo meno su Windows Phone)

Mouse e tastiera, multitouch, pad e Kinect... tutto quanto è gestibile con Metro, vedi la nuova dashboard Xbox360, vedi Windows Phone e vedi Windows 8... entro fine anno dovrebbe uscire anche Kinect per Windows, più piccolo e con una richiesta di "spazio" nettamente minore... che si accoppia perfettamente con Metro.

Il vantaggio è che gli sviluppatori, creando app Metro, non si dovranno più preoccupare di "adattarle" al dispositivo... al di là della risoluzione, la stessa app Metro potrà girare su Windows 8, Windows PHone e Xbox360... e soprattutto, supporterà indifferentemente (e senza che lo sviluppatore debba preoccuparsene) multitouch, mouse, tastiera, pad e Kinect.

Non è cosa da poco...

PhoEniX-VooDoo
10-01-2012, 13:22
a me Metro piace un sacco, molto piu di Aero, assolutamente.. però mi sembra che abbiano voluto infilarlo in Win8 prima del tempo, almeno da quello che ho visto, perchè a questo punto Aero si leva, non si adegua "qua e la"..

per capirci, roba del genere per me NON funziona..

http://cdn.webtrickz.com/wp-content/uploads/2012/01/08012012200123.jpg

kliffoth
10-01-2012, 13:49
il mio grande dilemma invece è questo: c'è davvero gente che dopo un anno ancora non riesce a capire che l'interfaccia metro è attivabile o disattivablie sui sistemi desktop? eppure mi sembra facile, microsoft quasi un anno fa disse che sui desktop si potrà utilizzare metro o la classica interfaccia windows. cosa non capite di tutto questo?

Non ne sono sicuro al 100%, ma credo che l'interfaccia tradizionale funzionerà come un'applicazione (sotto metro, che per inciso credo sia odiosa, come lo furono le categorie nel pannello di controllo da XP in poi)

sassi
10-01-2012, 15:06
Sono molto curioso la proverò sicuramente specie per la nuova gui metro....vediamo se si adatta anche ai pc desktop

Piccioneviaggiatore
10-01-2012, 15:48
Ma i beta testers li pagano?
Senno'....se lo testino da soli!

LORENZ0
10-01-2012, 16:28
Ma i beta testers li pagano?
Senno'....se lo testino da soli!

una volta, forse, li pagavano! oggi altro che farlo gratis: ci sarebbe gente disposta a pagare per fare da beta tester ed avere tra le mani prodotti ancora in lavrozione in anteprima! di beta tester che lo vogliono fare gratis ne troveranno quanti ne vorranno...potere del marketing e di questa ormai attesa perenne e mensile per sempre nuove applicazioni sistemi operativi e per la grandissima facilità con cui se ne parla sul web e si possono diffondere le notizie al mondo intero. Una volta c'erano le fiere una volta l'anno, le riviste di settore che uscivano mensilmente e gli amici...oggi i forum e i siti dedicati alle preview e le beta dei nuovi prodotti attivi anni prima che il prodotto esca...è diventato molto più facile trovare informazioni e venir resi partecipi dei lavori in corso in maniera bilaterale: per le aziende che vogliono il feedback degli utenti finali e per gli utenti finali che, sopratuttto gli appassionati, sono interessati a star dietro alle cose ben prima del giorno del lancio sul mercato..

mauriziofa
10-01-2012, 16:48
Non ne sono sicuro al 100%, ma credo che l'interfaccia tradizionale funzionerà come un'applicazione (sotto metro, che per inciso credo sia odiosa, come lo furono le categorie nel pannello di controllo da XP in poi)

E' così anche perchè vogliono puntare tutto su Metro e sulle app del marketplace che funzionano solo con Metro.
Resta da capire cosa vogliano fare con le applicazioni tradizionali, si sa di per certo che Office sarà Metro dalla versione in uscita con Windows 8, vediamo se "incentiveranno" le altre software house a portare le loro applicazioni in versione Metro, anche solo un ibrido ad es Photoshop non potrà essere tutto rifatto in Metro ma alcune parti dell interfaccia si per poterlo far funzionare su tutti i dispositivi Windows 8, ad oggi funzionerebbe solo nella versione desktop.

Grillo.M
10-01-2012, 18:34
Resta da capire cosa vogliano fare con le applicazioni tradizionali...

Voglio vedere se riescono a peggiorare ancora windows media player.

Itacla
10-01-2012, 19:30
non ho ancora trovato 1 solo valido motivo per prendere in considerazione questo windows 8 rispetto al 7 in ambito lavorativo.

Detto che dell'interfaccia metro non mi interessa una cippa perchè è inutile e mi fa schifo, cos'altro porta di rilevante sto Win 8?

mirkonorroz
10-01-2012, 20:48
Vagli ad insegnare HCI e poi guarda cosa ti combinano...
Ci sara' di mezzo sicuramente anche Fuffas :fagiano:

Pier2204
10-01-2012, 21:02
non ho ancora trovato 1 solo valido motivo per prendere in considerazione questo windows 8 rispetto al 7 in ambito lavorativo.

Detto che dell'interfaccia metro non mi interessa una cippa perchè è inutile e mi fa schifo, cos'altro porta di rilevante sto Win 8?

In ambito lavorativo siamo ancora tra Windows 95/98 e windows XP per i più evoluti, senza considerare configurazioni estrose come windows 3.1...

Fra 3 anni te lo so dire.. :D

mirkonorroz
10-01-2012, 21:29
In ambito lavorativo siamo ancora tra Windows 95/98 e windows XP per i più evoluti, senza considerare configurazioni estrose come windows 3.1...

Fra 3 anni te lo so dire.. :D

Azz... pensavo di essere messo male io che solo da due mesi abbiamo sostituito l'ultimo w98 con wxp :) Ovviamente anche HW che va non si cambia (w98 invece dava problemi in LAN) :fagiano:

TheUnforgivin'WithinTemptation
10-01-2012, 21:46
io ho fatto il passaggio da windows vista Sp2 a windows 7 sp1 il 2 novembre 2011 (si,giorno dei morti :D )

quindi sono da 2 mesetti con windows 7...:D
intendo aspettare almeno un beeeeeeeeeel pò prima di passssare a windows 8 :D

io ho paura della Metro :p

Krusty93
10-01-2012, 22:27
Non ne sono sicuro al 100%, ma credo che l'interfaccia tradizionale funzionerà come un'applicazione (sotto metro, che per inciso credo sia odiosa, come lo furono le categorie nel pannello di controllo da XP in poi)

la gente continua a non capire. Io mi chiedo:cosa c'è di cosi difficile? Sulla developer preview, potevi disabilitare Metro e quindi avere un pulsante start normale, un desktop normale, un explorer normale e tutto normale cambiando un valore nel registro di sistema!
ma ora, anziche aprire il regedit, ci sarà solo un tasto da premere, per passare dall'interfaccia metro (quindi il desktop è un' "app") a quella dekstop tradizionale, cosi da non vedere piu il Metro che tanto odiate (ma perchè?)?

Inoltre Ribbon sull'explorer mi piace molto. ATTENZIONE:anche questo si puo disattivare, lo dico giusto per evitare che altra gente scriva altre c@77@t&.
E ora finitela con commenti inutili

luposelva
10-01-2012, 22:44
Effettivamente anchio non vedo delle motivazioni valide per criticare così aspramente metro visto che si può disattivare. :mbe:

LMCH
10-01-2012, 22:52
Per quel che mi riguarda, penso che a meno che non sia costretto a comprare un nuovo pc nel periodo sbagliato, aspetterò Windows 9.
Windows 8 contiene troppe cose "calate dall'alto" da Microsoft, mi aspetto che come è successo con Vista poi quando incontreranno il mondo reale dovranno rivedere vari dettagli e non ci tengo a perdere tempo a fare da cavia.

Phoenix Fire
11-01-2012, 08:25
Per quel che mi riguarda, penso che a meno che non sia costretto a comprare un nuovo pc nel periodo sbagliato, aspetterò Windows 9.
Windows 8 contiene troppe cose "calate dall'alto" da Microsoft, mi aspetto che come è successo con Vista poi quando incontreranno il mondo reale dovranno rivedere vari dettagli e non ci tengo a perdere tempo a fare da cavia.

piccola correzione, vista, a parte il travagliato parto (sia per colpa di MS che dei produttori HW), era un ottimo SO e con Sp1 sono stati corretti i problemi di gioventu, 7, avendo avuto una nascita più programmata, è uscito già buono dall'inizio e ben supportato dalle case, inoltre sfruttando lo stesso driver model di vista non ha portato al trauma avuto con il passaggio 98/ME-->XP e XP-->Vista.
Windows 8, metro a parte che va giudicato con medoti diversi, promette bene, finalmente hanno modificato l'explorer, hanno migliorato la copia dei file (praticametne teracopy integrato in windows), hanno migliorato le funzioni di backup e ripristino, hanno migliorato l'accensione con quella grandiosa idea dell'ibernazione separata, difetti noti per adesso non ve ne sono.
Nella Developer Preview c'era il "difetto" del desktop come app di metro, ma che vi aspettavate da una versione fatta apposta come preview per metro?

the_joe
11-01-2012, 09:45
Da capire non c'è molto se non che:
1)Le piastrellone di Metro fanno pena un po a tutti
2)Se la maggior parte delle persone trova metro e ribbon una soluzione orribile tanto da disabilitarne le funzioni quasi subito significa che per il mondo desktop di Windows un'interfaccia innovativa e nuova non esiste.
Tanto per la cronaca...sono proprio curioso di vedere quanti di quelli che hanno windows 7 spenderanno soldi per un qualcosa che appena acceso correranno a modificare perché fa loro pena!
Ennesima dimostrazione che l'interfaccia in questione è stata pensata per il mondo tablet.
Personalmente o non la digerisco su windows phone7,non mi pare stia riscuotendo tutto questo successo(nonostante lo sforzo di tirare dentro anche Nokia e i vari lumini) non vedo come potrebbe sfondare nei tablet dove Android e IOS dominano ne tantomeno vedo come potrebbe piacere su un Desktop dove la gente è abituata da sempre alle icone o a una più comoda Dockbar... :asd:

Mi dai anche i numeri per il superenalotto di stasera?

Ribbon e Metro faranno schifo a te, a me ribbon piace e non poco, Metro è un'interfaccia per dispositivi portatili o mediacenter da comandare anche con kinect per cui è stata resa disabilitabile per chi necessita di un pc uso "ufficio".

Il resto delle considerazioni sono tue opinioni per cui non credo siano la verità assoluta, nessuno correrà a cambiare W7 così come nessuno è corso a cambiare XP o le versioni precedenti perchè il SO lo si acquista perlopiù assieme al pc nuovo, ma questo sembra che sfugga ai più o lo fanno apposta per scatenare flame.

Ciao

Pier2204
11-01-2012, 10:17
Da capire non c'è molto se non che:
1)Le piastrellone di Metro fanno pena un po a tutti
2)Se la maggior parte delle persone trova metro e ribbon una soluzione orribile tanto da disabilitarne le funzioni quasi subito significa che per il mondo desktop di Windows un'interfaccia innovativa e nuova non esiste.
Tanto per la cronaca...sono proprio curioso di vedere quanti di quelli che hanno windows 7 spenderanno soldi per un qualcosa che appena acceso correranno a modificare perché fa loro pena!
Ennesima dimostrazione che l'interfaccia in questione è stata pensata per il mondo tablet.
Personalmente o non la digerisco su windows phone7,non mi pare stia riscuotendo tutto questo successo(nonostante lo sforzo di tirare dentro anche Nokia e i vari lumini) non vedo come potrebbe sfondare nei tablet dove Android e IOS dominano ne tantomeno vedo come potrebbe piacere su un Desktop dove la gente è abituata da sempre alle icone o a una più comoda Dockbar... :asd:

.
Le piastrellone che a te non piacciono (lascia stare il resto del mondo) è un concetto che nella sua estetica minimale porta dietro quello che per loro sarà un utilizzo semplice su svariati dispositivi in futuro... e comunque il concetto di piastrella è riduttivo visto che sono animate oltre che informative.

Se si capisce questo si capisce anche questa scelta.

argent88
11-01-2012, 10:20
Ma le piastrelle animate non sono riconducibili ai vari gadget da vista in poi. Madrediddio, cosa abbiamo fatto!

TheUnforgivin'WithinTemptation
11-01-2012, 10:31
non è la questione della piastrella o meno a dare fastidio..
credo che sia sempre il solito timore del nuovo,l'abitudine consolidata della sicurezza di quello che si conosce...

scusate ma questo è il tipico atteggiamento della persona anziana...e della persona pigra...:D

the_joe
11-01-2012, 10:52
non è la questione della piastrella o meno a dare fastidio..
credo che sia sempre il solito timore del nuovo,l'abitudine consolidata della sicurezza di quello che si conosce...

scusate ma questo è il tipico atteggiamento della persona anziana...e della persona pigra...:D

Infatti, certi discorsi li capirei al circolo delle bocce di un qualche paesello di campagna, non certo in un forum di tecnologia.

Poi tutti a fare OHHHHH quando vedono minority report e come si interfacciano i protagonisti coi computer e quando viene reso possibile farlo nella realtà (poichè a farlo è la brutta sporca e cattiva Microsoft) tutti a denigrarlo.....

TheUnforgivin'WithinTemptation
11-01-2012, 11:04
Infatti, certi discorsi li capirei al circolo delle bocce di un qualche paesello di campagna, non certo in un forum di tecnologia.

Poi tutti a fare OHHHHH quando vedono minority report e come si interfacciano i protagonisti coi computer e quando viene reso possibile farlo nella realtà (poichè a farlo è la brutta sporca e cattiva Microsoft) tutti a denigrarlo.....

hai citato minority report! RESPECT, mi inchino :)

TheUnforgivin'WithinTemptation
11-01-2012, 11:21
se è per questo quando uscì XP la gente disabilitava il nuovo menu start per avere il vecchio feeling di windows 95... quindi nel tuo contorto ragionamento questo IMPLICA che il menu di windows 95 è MEGLIO di quello di windows seven.

e tanta gente ai tempi di win95 preferiva fare tutto col prompt...

ERGO la linea di comando è meglio di tutto.

come ho detto 2 post precedenti al tuo, il tutto si riconduce sempre al fatto che la gente NON vuole aggiornarsi, vuoi per pigrizia,vuoi per anzianità, vuoi per convenienza,vuoi per depressione :D

e il tuo esempio con win95 è perfetto per far capire il tutto!

gaxel
11-01-2012, 12:47
Ma le piastrelle animate non sono riconducibili ai vari gadget da vista in poi. Madrediddio, cosa abbiamo fatto!

No...

Le piastrelle animate, che son la miglior invenzione a livello di interfaccia dai tempi delle icone e delle finestre (30 anni fa), sono un'altra cosa.

E soprattutto, come ho già scritto, son studiate per funzionare indifferentemente su qualunque dispositivo di controllo (e qui gli sviluppatori ci andranno a nozze)... siccome il mondo a breve non userà più il mouse (almeno fuori dall'ambito lavorativo), dato che il PC fisso sparirà nelle case, in favore di console e dispositivi multitouch, creare qualcosa che funzioni bene con tutto era prioritario.

Metro è perfetta per il multitouch (lo riscrivo, personalmente Windows Phone è spanne sopra a iPhone o Android come usabilità), per il pad, per Kinect (e volendo perfetto anche per Move o Wiimote), ma anche per mouse e tastiera... così come per il riconoscimento vocale (vedi Xbox360).

Poi, se non volete capire e restare ancorati agli anni 80, contenti voi.

gaxel
11-01-2012, 13:04
Guarda che il meravigliato a vedere certe scene fantascentifiche io non lo faccio di certo.
Può essere figo vederlo fare in un film ma voglio vedere chi è quell'imbecille che vorrebbe passare le sue ore lavorative davanti a un monitor alzando e abbassando le braccia per spostare piastrelle...ma per favore...
Posso capire un sistema che,basato sulla pupilla,capisce cosa cosa stai guardando sul monitor e te lo seleziona ma tutto quello che comporta un affaticamento fisico degli arti per interagire con un PC è a mio modo di vedere una gran caxxata non certo un'innovazione.
Un PC non è un gioco nintendo,provate a giocare con la Kinnect o col nintendo per mezzora di fila e poi ditemi se non vi rompete i maroni a muovere braccia.
E' divertente finché dura poco...

Come ho scritto... fuori dall'ambito lavorativo il mouse sparirà...

Metro è un'ottima soluzione... migliore non so, visto che gli altri (Apple, Google, ecc..) si ostinano a propinarci le stesse cose da 30 anni, spacciandole per novità, ma un'ottima soluzione per avere un'interfaccia unificata su più dispositivi. Averci un'iconcina di 32x32 o un Live Tile più grosso non cambia molto col mouse, ma diventa strategico col multiotuch e con Kinect (lo cito spesso, ma è il sistema di controllo su cui Microsoft punterà in futuro).

In ambito lavorativo, chiaramente uno non sta a muovere le braccia davanti al monitor per leggere la posta, ma potrebbe farlo durante una presentazione... con Metro sarebbe possibile creare oggetti (live) interagibili sfruttando poi Kinect, chiaro che ancora il sistema va ottimizzato, ma sarà possibile. Così come sarà possibile fare la stessa identica presentazione con un tablet multitouch o con un dekstop con mouse e tastiera...

luposelva
11-01-2012, 13:11
come ho detto 2 post precedenti al tuo, il tutto si riconduce sempre al fatto che la gente NON vuole aggiornarsi, vuoi per pigrizia,vuoi per anzianità, vuoi per convenienza,vuoi per depressione :D

e il tuo esempio con win95 è perfetto per far capire il tutto!


Guarda che il dicorso non è così semplicistico e come lo vuoi far credere, e nemmeno perchè la gente non aggiorna l'OS per pigrizia o perchè è anziana, sempilcemnte la gente non ha voglia di spender soldi per nulla. La cosa è ben diversa, Io non sono passato a 7 perchè per le mie esigenze Vista va bene e Seven è un Vista che funziona! (cit. di Ballmer ) E Vista adesso funziona quindi... dammi dei motivi perchè dovrei spender soldi per fare l'upgrade.
Eguale discorso per Lion non aggiorno per prima cosa per i 24 € ma sopratutto perchè ritengo che Lion non faccia niente di più di SL anzi...
E per ultimo non affibbiamo agli anziani l'etichetta stereotipata di gente rimbambita e allergica alla tecnologia, perchè tu come anziani ti riferisci (presumo) agli over 50, e mi sa che tu ne hai da imparare da questa categoria di persone anche in campo IT. Il tutto condito da un bel IMHO anche se ho quasi 54 anni. :D

Phoenix Fire
11-01-2012, 13:29
Guarda che il dicorso non è così semplicistico e come lo vuoi far credere, e nemmeno perchè la gente non aggiorna l'OS per pigrizia o perchè è anziana, sempilcemnte la gente non ha voglia di spender soldi per nulla. La cosa è ben diversa, Io non sono passato a 7 perchè per le mie esigenze Vista va bene e Seven è un Vista che funziona! (cit. di Ballmer ) E Vista adesso funziona quindi... dammi dei motivi perchè dovrei spender soldi per fare l'upgrade.
Eguale discorso per Lion non aggiorno per prima cosa per i 24 € ma sopratutto perchè ritengo che Lion non faccia niente di più di SL anzi...
E per ultimo non affibbiamo agli anziani l'etichetta stereotipata di gente rimbambita e allergica alla tecnologia, perchè tu come anziani ti riferisci (presumo) agli over 50, e mi sa che tu ne hai da imparare da questa categoria di persone anche in campo IT. Il tutto condito da un bel IMHO anche se ho quasi 54 anni. :D
il discorso euro sono daccordo, se tuitto funziona, anche un solo euro potrebbe essere sprecato, ma gaxel si riferiva al discorso di critica che si fa verso win 8 non nel rapporto qualità prezzo, ma sul sistema stesso, specialmente sulla parte metro.

Il discorso anzianità non è riferito all'età anagrafica rispetto all'innovazione tecnologica, ma a quell'abitudine che si prende con l'utilizzo, abitudine che spesso impedisce di provare cose nuove, più tipica di gente "anziana" e che ha quindi usato una certa cosa per anni (vedi menu start che dal 95 al 2002 è rimasto invariato e al primo cambio fatto da MS, la gente ha risposto con il rimettere il menu classico)

ironman72
11-01-2012, 13:35
Potete linkare un qualcosa dove si dica che in windows 8 si potra' disabilitare la "giocosa" interfaccia metro?
Io l'ho fatto da registro...
Se ufficialmente non lo fosse win8 = scaffale..
Non per pigrizia , non per non volere il progresso, ma perche' per un uso "serio" del pc come lo conosciamo Metro "le una gaga...pazzesca!!":D :D :D :D

TheUnforgivin'WithinTemptation
11-01-2012, 13:40
Guarda che il dicorso non è così semplicistico e come lo vuoi far credere, e nemmeno perchè la gente non aggiorna l'OS per pigrizia o perchè è anziana, sempilcemnte la gente non ha voglia di spender soldi per nulla. La cosa è ben diversa, Io non sono passato a 7 perchè per le mie esigenze Vista va bene e Seven è un Vista che funziona! (cit. di Ballmer ) E Vista adesso funziona quindi... dammi dei motivi perchè dovrei spender soldi per fare l'upgrade.
Eguale discorso per Lion non aggiorno per prima cosa per i 24 € ma sopratutto perchè ritengo che Lion non faccia niente di più di SL anzi...
E per ultimo non affibbiamo agli anziani l'etichetta stereotipata di gente rimbambita e allergica alla tecnologia, perchè tu come anziani ti riferisci (presumo) agli over 50, e mi sa che tu ne hai da imparare da questa categoria di persone anche in campo IT. Il tutto condito da un bel IMHO anche se ho quasi 54 anni. :D

cattivo, sei cattivo :D
1: io sono una persona che fino al 2 november 2011 aveva vista sp2 che funzionava benissimo..mai un problema, mai una schermata blu, mai niente...,quindi il mio discorso di "accusa" di pigrizia e anzianità sarebbe rivolto anche a me,considerando il fatto che seven usci nel 2009 e io sono passata a seven nel 2011 :D...,ma non è cosi: io, come un pò di persone, rientro in quella categoria di gente che passa al nuovo sistema operativo solo o quando deve fare un formattone, o quando aggiustare il proprio portatile comporta una spesa maggiore rispetto a comprarne uno nuovo..

2: hai dedotto male sulla questione anzianità stereotipata e visto che hai 54 anni,presumo che te la sei presa perchè hai pensato che una ragazza di 21 anni come me vada a dare del vecchio rincoglionito agli over 50 a prescindere :D: guarda che ci sono ANZIANI DI 20 anni che non cambiano nemmeno una lampadina alla plafoniera composta da 2 lampadine...tanto dicono " tanto finchè funziona l'altra, riesco a vederci"...:D
avrei dovuto aggiungere "intellettuale" alla parola anzianità, cosi non avreu generato equivoci..
ps: mio papà è over 50 da poco...ed ha già provato la preview di windows 8...e non dico altro :D

Krusty93
11-01-2012, 13:40
Potete linkare un qualcosa dove si dica che in windows 8 si potra' disabilitare la "giocosa" interfaccia metro?
Io l'ho fatto da registro...
Se ufficialmente non lo fosse win8 = scaffale..
Non per pigrizia , non per non volere il progresso, ma perche' per un uso "serio" del pc come lo conosciamo Metro "le una gaga...pazzesca!!":D :D :D :D

quando ho provato W8 (su virtual box e con delle prestazioni davvero notevoli in accensione/spegnimento e installazione) sono andato a informarmi come si passava da un'interfaccia all'altra dato che ne avevo letto qualcosa gia prima. In tutti gli articoli c'era scritto che al momento era possibile solo attraverso il regedit, ma che presto sarebbe stato inserito un pulsante
lo trovi ovunque nel web, penso

EDIT: se non ricordo male, avevo letto questa cosa per la prima volta proprio su HWU. Quindi direi che la gente (non tu in particolare) commenta le notizie leggendo solo il titolo. Se non avete voglia di leggere una notizia lunga intera (come capita a volte a me), fatevi una vostra idea, ma per favore, non commentate solo per avere una notifica in più di risposta in un 3d

luposelva
11-01-2012, 13:48
il discorso euro sono daccordo, se tuitto funziona, anche un solo euro potrebbe essere sprecato, ma gaxel si riferiva al discorso di critica che si fa verso win 8 non nel rapporto qualità prezzo, ma sul sistema stesso, specialmente sulla parte metro.

Il discorso anzianità non è riferito all'età anagrafica rispetto all'innovazione tecnologica, ma a quell'abitudine che si prende con l'utilizzo, abitudine che spesso impedisce di provare cose nuove, più tipica di gente "anziana" e che ha quindi usato una certa cosa per anni (vedi menu start che dal 95 al 2002 è rimasto invariato e al primo cambio fatto da MS, la gente ha risposto con il rimettere il menu classico)


Veramente io ho quotato Theu ecc.... troppo lungo, :D
Per il discorso anzianità l'utente da me quotato si riferiva proprio a quello che ha scritto, aspettiamo una sua smentita. :D

ironman72
11-01-2012, 14:00
quando ho provato W8 (su virtual box e con delle prestazioni davvero notevoli in accensione/spegnimento e installazione) sono andato a informarmi come si passava da un'interfaccia all'altra dato che ne avevo letto qualcosa gia prima. In tutti gli articoli c'era scritto che al momento era possibile solo attraverso il regedit, ma che presto sarebbe stato inserito un pulsante
lo trovi ovunque nel web, penso

EDIT: se non ricordo male, avevo letto questa cosa per la prima volta proprio su HWU. Quindi direi che la gente (non tu in particolare) commenta le notizie leggendo solo il titolo. Se non avete voglia di leggere una notizia lunga intera (come capita a volte a me), fatevi una vostra idea, ma per favore, non commentate solo per avere una notifica in più di risposta in un 3d


Dal Blog Buliding Windows 8 MSDN, tale pulsante o possibilita' non e' contemplata..almeno finora..
Io l'ho fatto da registry, ma sembra che questa cosa non sia legale .
Per quanto riguarda la seconda parte del tuo messaggio , io credo di informarmi , e prima di esprimere una mia ( e sottolineo mia) opinione lo faccio con cognizione di causa...:D

Pier2204
11-01-2012, 14:01
Guarda che il meravigliato a vedere certe scene fantascentifiche io non lo faccio di certo.
Può essere figo vederlo fare in un film ma voglio vedere chi è quell'imbecille che vorrebbe passare le sue ore lavorative davanti a un monitor alzando e abbassando le braccia per spostare piastrelle...ma per favore...
Posso capire un sistema che,basato sulla pupilla,capisce cosa cosa stai guardando sul monitor e te lo seleziona ma tutto quello che comporta un affaticamento fisico degli arti per interagire con un PC è a mio modo di vedere una gran caxxata non certo un'innovazione.
Un PC non è un gioco nintendo,provate a giocare con la Kinnect o col nintendo per mezzora di fila e poi ditemi se non vi rompete i maroni a muovere braccia.
E' divertente finché dura poco...

Il PC lavorativo, immagino ti riferisca a un desktop o una workstation, può semplicemente interagire con il solito mause, trackpad, pad grafica, tastiera ecc..
Ergo, l'utilizzo del sistema si adatta alle esigenze di ognuno.

Per un utilizzo casalingo, sia tablet, che notebook o meglio ancora un All-in-one con tuoch screen multitouch, lo trovo fantastico, l'utilizzo della tastiera ridotto alla sola digitazione del testo, il resto sono contenuti sfogliabili, magari a distanza con il kinect. L'integrazione con xbox può trasformare il tutto in una piattaforma gioco/video/htpc o semplicemente visualizzazione di contenuti multimedia trasferibili nel nostro super full HD da 50 pollici in casa.

perchè queste cose spaventano?

luposelva
11-01-2012, 14:04
cattivo, sei cattivo :D
1: io sono una persona che fino al 2 november 2011 aveva vista sp2 che funzionava benissimo..mai un problema, mai una schermata blu, mai niente...,quindi il mio discorso di "accusa" di pigrizia e anzianità sarebbe rivolto anche a me,considerando il fatto che seven usci nel 2009 e io sono passata a seven nel 2011 :D...,ma non è cosi: io, come un pò di persone, rientro in quella categoria di gente che passa al nuovo sistema operativo solo o quando deve fare un formattone, o quando aggiustare il proprio portatile comporta una spesa maggiore rispetto a comprarne uno nuovo..

2: hai dedotto male sulla questione anzianità stereotipata e visto che hai 54 anni,presumo che te la sei presa perchè hai pensato che una ragazza di 21 anni come me vada a dare del vecchio rincoglionito agli over 50 a prescindere :D: guarda che ci sono ANZIANI DI 20 anni che non cambiano nemmeno una lampadina alla plafoniera composta da 2 lampadine...tanto dicono " tanto finchè funziona l'altra, riesco a vederci"...:D
avrei dovuto aggiungere "intellettuale" alla parola anzianità, cosi non avreu generato equivoci..
ps: mio papà è over 50 da poco...ed ha già provato la preview di windows 8...e non dico altro :D


Ah beh adesso si che mi piace, un bel post chiaro e inequivocabile. :D
Cmq io rimango del parere che gli OS vanno cambiati solo se si ha certezza di avere un vantaggio prestazionale e una maggiore velocità nel lavorare abbinato ad una migliore sicurezza, finchè non ci sono questi parametri nonvale la pena cambiare amenoche ti si scassa il pc hai bruciato la licenza o quant'altro. :O
Poi se mi dessero Lion e Win. 7 aggratis allora magari li installerei, sempre col senno del poi che magari torno indietro come han fatto tanti con SL. :D

ironman72
11-01-2012, 14:12
Il PC lavorativo, immagino ti riferisca a un desktop o una workstation, può semplicemente interagire con il solito mause, trackpad, pad grafica, tastiera ecc..
Ergo, l'utilizzo del sistema si adatta alle esigenze di ognuno.

Per un utilizzo casalingo, sia tablet, che notebook o meglio ancora un All-in-one con tuoch screen multitouch, lo trovo fantastico, l'utilizzo della tastiera ridotto alla sola digitazione del testo, il resto sono contenuti sfogliabili, magari a distanza con il kinect. L'integrazione con xbox può trasformare il tutto in una piattaforma gioco/video/htpc o semplicemente visualizzazione di contenuti multimedia trasferibili nel nostro super full HD da 50 pollici in casa.

perchè queste cose spaventano?

Hai detto bene in un all-in-one touch e' una figata, in un tablet anche, ma su un pc "serio" no!!
E' un interfaccia per apparati multimediali come lo era Mediacenter..
Dovrebbe (imho) essere un'applicazione non una gui.
Tutto il resto di win 8 non e' male anzi.. ma e' rovinato da un interfaccia che dovrebbe essere un' applicazione.

gaxel
11-01-2012, 14:20
Nel mondo desktop quello che vedi da 30 anni è quello più funzionale alla causa.
Il motore a scoppio ci viene propinato da 100 anni,c'è qualche alternativa in giro migliore e meno costosa?
Può essere un sistema valido su grandi schermi dove le live title ne puoi mettere quante ne vuoi ma su qualunque desktop il fatto di andare a destra e a sinistra con una tastiera o un mouse per cercare la piastrella che ti serve è solo una perdita di tempo tanto che dopo 2 minuti chiunque disabilita metro semplicemente perché non serve a un cappero.
Sui tablet e sugli smartphone è un'idea che ancora deve essere accolta dal grande pubblico,per ora i numeri sono dalla parte delle icone.
Anche l'occhio vuole la sua parte e esteticamente le piastrelle non sono questa gran trovata,sono solo un'alternativa poco apprezzata.

Ragionamento, per me, completamente sbagliato.

Primo, anche sul desktop le icone non sono il sistema più funzionale... è per ora quello più facile da implementare cisto che ciene usato in tutto il mondo lavorativo (e ripeto, lavorativo, perché la massa non ha ancora capito che in start ci stanno i programmi e per disinstallare non basta cancellare l'icona sul desktop) che è tarato su quello, e cambiare costa. Alla massa, se gli dessero un sistema funzionante che non richieda mouse e tastiera, fidatevi che ne sarebbe felice (è il motivo per cui ha sfondato la Wii, e stanno sfondando tutti questi altri sistemi).

Secondo, Metro è perfetto sia per grandi schermi che per piccoli schermi, in questi ultimi la massa continua ad usare le icone per due semplici motivi: iPhone fa figo, Android costa poco e te lo sbattono anche sui cellulari che trovi nelle patatine. Poi è vero che su un desktop o con Kinect, la cosa va ancora perfezionata, ma non è questo il succo del discorso... non è l'utente finale l'obiettivo, che si tiene quello che passa il convento, oppure si tiene quello che gli fa comodo se ci deve lavorare... l'obiettivo son gli sviluppatori, tant'è che iPhone ha sfondato per le app, non per la qualità in se del cellulare. E Metro facilita non poco la vita agli sviluppatori che vogliono portare le loro app su più dispositivi.

Terzo, se l'occhio vuole la sua parte, è molto più elegante e funzionale un'interfaccia Metro che un agglomerato di icone in stile OS degli anni 80.

Personalmente Metro la ritengo più bella da vedere, più elegante e più funzionale, anche su un sistema desktop, mai capito perché avere dei Live Tile pià o meno grossi a schermo sia peggiore che avere dozzine di iconcine a sul desktop, che poi ci vuole un quarto d'ora a trovare quella che si cerca... ma sarò io che son troppo avanti rispetto al mondo moderno, farei anche a meno di qualunque sistema di memorizzazioni di mass,a tutto Cloud, e non vorrei manco più sapere dove salvo fisicamente i file... è il sistema operativo che me li ritrova se imposto i giusti criteri di ricerca.

gaxel
11-01-2012, 14:24
Hai detto bene in un all-in-one touch e' una figata, in un tablet anche, ma su un pc "serio" no!!
E' un interfaccia per apparati multimediali come lo era Mediacenter..
Dovrebbe (imho) essere un'applicazione non una gui.
Tutto il resto di win 8 non e' male anzi.. ma e' rovinato da un interfaccia che dovrebbe essere un' applicazione.

Non è un interfaccia per apparati multimediali... è un interfaccia. Punto.

Ed è studiata, lo straripeto, per funzionare su qualunque schermo con qualunque sistema di controllo.

E non ho ancora capito perché siano piuù funzionali 10 iconcine di 10 live tile... e il dover scorrere i vari "schermi" di Live Tile, come succede su Xbox360 e Windows 8, è più o meno la stessa cosa dell'avere un mutltidesktop, come succede su Mac e Linux... solo che è molto più funzionale e organizzato Metro.

ironman72
11-01-2012, 14:28
Ragionamento, per me, completamente sbagliato.

Primo, anche sul desktop le icone non sono il sistema più funzionale... è per ora quello più facile da implementare cisto che ciene usato in tutto il mondo lavorativo (e ripeto, lavorativo, perché la massa non ha ancora capito che in start ci stanno i programmi e per disinstallare non basta cancellare l'icona sul desktop) che è tarato su quello, e cambiare costa. Alla massa, se gli dessero un sistema funzionante che non richieda mouse e tastiera, fidatevi che ne sarebbe felice (è il motivo per cui ha sfondato la Wii, e stanno sfondando tutti questi altri sistemi).

Secondo, Metro è perfetto sia per grandi schermi che per piccoli schermi, in questi ultimi la massa continua ad usare le icone per due semplici motivi: iPhone fa figo, Android costa poco e te lo sbattono anche sui cellulari che trovi nelle patatine. Poi è vero che su un desktop o con Kinect, la cosa va ancora perfezionata, ma non è questo il succo del discorso... non è l'utente finale l'obiettivo, che si tiene quello che passa il convento, oppure si tiene quello che gli fa comodo se ci deve lavorare... l'obiettivo son gli sviluppatori, tant'è che iPhone ha sfondato per le app, non per la qualità in se del cellulare. E Metro facilita non poco la vita agli sviluppatori che vogliono portare le loro app su più dispositivi.

Terzo, se l'occhio vuole la sua parte, è molto più elegante e funzionale un'interfaccia Metro che un agglomerato di icone in stile OS degli anni 80.

Personalmente Metro la ritengo più bella da vedere, più elegante e più funzionale, anche su un sistema desktop, mai capito perché avere dei Live Tile pià o meno grossi a schermo sia peggiore che avere dozzine di iconcine a sul desktop, che poi ci vuole un quarto d'ora a trovare quella che si cerca... ma sarò io che son troppo avanti rispetto al mondo moderno, farei anche a meno di qualunque sistema di memorizzazioni di mass,a tutto Cloud, e non vorrei manco più sapere dove salvo fisicamente i file... è il sistema operativo che me li ritrova se imposto i giusti criteri di ricerca.

Metro e' il primo passo verso un' appiattimento del hardware sul medio basso!
Il cloud non ha senso ora per piu' della meta' degli italiani, data la pessima copertura della banda larga.
A questo punto prendiamo un tablet tutti quanti e buttiamo i nostri pc !!
Non e' Imho una gui per pc desktop, ma per all-in-one touch e tablet.
Non si discute della bonta' e delle innovazioni di windows 8, ma dell'innoportuna gui Metro.

Se tale gui sara' selezionabile allora accontentera' tutti , sia chi l'adora che chi come me ne farebbe volentieri a meno, altrimenti sara' un imposizione che decretera' il successo o meno delle vendite.
Ripeto IMHO .

the_joe
11-01-2012, 14:33
Nel mondo desktop quello che vedi da 30 anni è quello più funzionale alla causa.

A parte che avevo anche scritto [Metro è un'interfaccia per dispositivi portatili o mediacenter da comandare anche con kinect per cui è stata resa disabilitabile per chi necessita di un pc uso "ufficio"] per cui il mio parere credevo fosse chiaro, comunque non è vero che da 30 anni ci viene propinato quello che è più funzionale, ma solo quello che è disponibile, infatti 30 anni fa l'interfaccia migliore era la linea di comando anche perchè era disponibile solo quella, poi sono venute le finestre e il mouse e lì c'è stato uno stop perchè altri dispositivi non erano proprio in giro, oggi che ci sono diversi modi per controllare a distanza una macchina, non vedo perchè non dovremmo utilizzarli negli ambiti in cui è conveniente farlo, come ad esempio a casa svaccati sul divano poter comandare il pc facendo un cenno con la mano credo sia una cosa utile, poi magari non lo sarà per te, ma per me si.

Il motore a scoppio ci viene propinato da 100 anni,c'è qualche alternativa in giro migliore e meno costosa?
Può essere un sistema valido su grandi schermi dove le live title ne puoi mettere quante ne vuoi ma su qualunque desktop il fatto di andare a destra e a sinistra con una tastiera o un mouse per cercare la piastrella che ti serve è solo una perdita di tempo tanto che dopo 2 minuti chiunque disabilita metro semplicemente perché non serve a un cappero.
Sui tablet e sugli smartphone è un'idea che ancora deve essere accolta dal grande pubblico,per ora i numeri sono dalla parte delle icone.
Anche l'occhio vuole la sua parte e esteticamente le piastrelle non sono questa gran trovata,sono solo un'alternativa poco apprezzata.

Opinioni tue per cui non opinabili.

Ciao

gaxel
11-01-2012, 14:39
Metro e' il primo passo verso un' appiattimento del hardware sul medio basso!

A parte che non è vero, ma l'appiattimento dell'hardware secondo me è il rimanere incollati al passato, come fanno il 90% delle aziende che ancora usano vecchi pentium o addirittura 486 con programmi DOS.

Il cloud non ha senso ora per piu' della meta' degli italiani, data la pessima copertura della banda larga..

No, non per la metà degli italiani, per la metà del territorio nazionale... le grandi città son tutte abbondantemente coperte... e a meno di non dover fare upload continui, il cloud c'è già e funziona. Io uso solo quello da un paio d'anni ormai, anche quando sono in zone dove c'è solo la 640k...

A questo punto prendiamo un tablet tutti quanti e buttiamo i nostri pc !!
Non e' Imho una gui per pc desktop, ma per all-in-one touch e tablet.
Non si discute della bonta' e delle innovazioni di windows 8, ma dell'innoportuna gui Metro..

I PC verranno tutti buttati in ambito non lavorativo... se non arrivate a questo non so che dirvi, la gente già ora usa solo smartphone per fare le cose normali da PC, e per giocare la massa usa le console... il PC è relegato all'ambito lavorativo e a qualche appassionato ludico (molti dei quali si accontentano di vecchi PC per fare vecchi giochi).

E comunque vorrei ancora capire dove non sia funzionale in ambito lavorativo Metro rispetto alla classica interfaccia a icone...

Se tale gui sara' selezionabile allora accontentera' tutti , sia chi l'adora che chi come me ne farebbe volentieri a meno, altrimenti sara' un imposizione che decretera' il successo o meno delle vendite.
Ripeto IMHO .

Sarà selezionabile, come è possibile a ancora oggi trasformare l'ottima interfaccia di Windows 7 in quella minchiata che era l'interfaccia di WinXP, che entra nel suo 11 anno.

ironman72
11-01-2012, 14:50
A parte che non è vero, ma l'appiattimento dell'hardware secondo me è il rimanere incollati al passato, come fanno il 90% delle aziende che ancora usano vecchi pentium o addirittura 486 con programmi DOS.



No, non per la metà degli italiani, per la metà del territorio nazionale... le grandi città son tutte abbondantemente coperte... e a meno di non dover fare upload continui, il cloud c'è già e funziona. Io uso solo quello da un paio d'anni ormai, anche quando sono in zone dove c'è solo la 640k...



I PC verranno tutti buttati in ambito non lavorativo... se non arrivate a questo non so che dirvi, la gente già ora usa solo smartphone per fare le cose normali da PC, e per giocare la massa usa le console... il PC è relegato all'ambito lavorativo e a qualche appassionato ludico (molti dei quali si accontentano di vecchi PC per fare vecchi giochi).

E comunque vorrei ancora capire dove non sia funzionale in ambito lavorativo Metro rispetto alla classica interfaccia a icone...



Sarà selezionabile, come è possibile a ancora oggi trasformare l'ottima interfaccia di Windows 7 in quella minchiata che era l'interfaccia di WinXP, che entra nel suo 11 anno.

Gaxel non incazz.. si discute solamente :D
Per me e moltissimi altri vedi blog ufficiale msdn, "l'ottima interfaccia di windows 7" e' ancora preferita.
Ripeto (imho) se la posso attivare a posteriori ok ma non deve essere di default, e tutto cio' non e' molto chiaro a riguardo.
Per quanto riguarda l'appiattimento del HW, ho paura che tutto poi si muova verso una politica "iphone-apple style" .

Aspettiamo la beta per vedere cio' che succedera', se sapra' accontentare tutti!

TheUnforgivin'WithinTemptation
11-01-2012, 15:00
I PC verranno tutti buttati in ambito non lavorativo... se non arrivate a questo non so che dirvi, la gente già ora usa solo smartphone per fare le cose normali da PC, e per giocare la massa usa le console... il PC è relegato all'ambito lavorativo e a qualche appassionato ludico (molti dei quali si accontentano di vecchi PC per fare vecchi giochi).


esatto,hai fotografato la situazione attuale: la gente è sempre di + smartphone munita...ergo in questa ottica l'interfaccia metro è molto valida

Phoenix Fire
11-01-2012, 15:00
Veramente io ho quotato Theu ecc.... troppo lungo, :D
Per il discorso anzianità l'utente da me quotato si riferiva proprio a quello che ha scritto, aspettiamo una sua smentita. :D

chiedo scusa, ho invertito i quote, l'utente sopra di te aveva infatti quotato gaxel XD, quindi ho scritto una risposta a te leggendo il quote di un altro XD
sorry

gaxel
11-01-2012, 15:04
Gaxel non incazz.. si discute solamente :D
Per me e moltissimi altri vedi blog ufficiale msdn, "l'ottima interfaccia di windows 7" e' ancora preferita.
Ripeto (imho) se la posso attivare a posteriori ok ma non deve essere di default, e tutto cio' non e' molto chiaro a riguardo.
Per quanto riguarda l'appiattimento del HW, ho paura che tutto poi si muova verso una politica "iphone-apple style" .

Aspettiamo la beta per vedere cio' che succedera', se sapra' accontentare tutti!

Non mi incazz.. tranquillo ;)

Win7 è ottimo, non sento la necessita di passare a Metro... però devo dire una cosa, la prima volta che vidi quell'interfaccia, storsi il naso, dopo averla usata, non ne farei più a meno... ed è probabile che passerò subito a Win8 proprio per poterla avere.

gaxel
11-01-2012, 15:08
Continuate a confondere un PC con la wii o la Xbox.
Una stazione di gioco può essere utile e divertente comandarla con le braccia e le gambe ma un PC comodamente svaccato sul divano non ne vedo proprio alcuna utilità.
Ok,ti siedi sul divano e lanci un'applicazione,internet quello che vuoi ma poi mi spieghi bene che altro vorresti fare con queste braccia che si muovono su e giù?
Se appena devi scrivere qualcosa ti tocca metter giù le braccia e prenderti in mano la cara e vecchia tastiera,già questo dimostra l'inutilità della cosa vista in ambito PC.
Certamente se poi ti dimentichi del PC e accendi una TV da 40 pollici allora lì si che vedo l'utilità dell'interfaccia metro ma...con nubi all'orizzonte.
Sarà interessante capire cosa succede con l'avanzato sistema Apple di riconoscimento vocale che sembra farà capolino in un prossimo TV.
Poi ci sarà da ridere se è più veloce e sopratutto MENO STANCANTE comandare un'interfaccia con la mani oppure con la voce...:asd:

Non capite... non so che fare :asd:

Comunque, usare la voce, se ben implementata, è più veloce e intuitivo che usare una qualunque interfaccia... ma il concetto che non vi entra è questo:

Microsoft fa software per la massa, non per ambito lavorativo (a parte qualcosina), la massa nel giro di pochi anni manco saprà più cosa sia un notebook/desktop. Microsoft quindi ha studiato un sistema che semplifichi l'uso di qualunque dispositivo, unificando l'interfaccia, per la massa... e contemporaneamente faciliti la vita a chi vuole sviluppare per tutti i dispositivi supportati da Metro.

Il resto son discorsi inutile, a Microsoft interessa relativamente ora, magari di più in passato, l'ambito lavorativo... dopo quello che Nintendo e Apple han fatto sviluppando esclusivamente per la massa "casual".

Pier2204
11-01-2012, 15:08
Visto la possibilità di scaricare la versione beta in febbraio, io credo che sarebbe buona cosa provarla, a volte il contatto diretto vale più di mille parole, nel market si trova già qualche app gratuita metro style per pc.

magari provarla con la beta di Office 15 per vedere come si comporta anche con una suite professionale..




http://www.technozone.it/wp-content/plugins/wp-o-matic/cache/e1366_office15_01.jpg

luposelva
11-01-2012, 16:25
Il PC lavorativo, immagino ti riferisca a un desktop o una workstation, può semplicemente interagire con il solito mause, trackpad, pad grafica, tastiera ecc..
Ergo, l'utilizzo del sistema si adatta alle esigenze di ognuno.

Per un utilizzo casalingo, sia tablet, che notebook o meglio ancora un All-in-one con tuoch screen multitouch, lo trovo fantastico, l'utilizzo della tastiera ridotto alla sola digitazione del testo, il resto sono contenuti sfogliabili, magari a distanza con il kinect. L'integrazione con xbox può trasformare il tutto in una piattaforma gioco/video/htpc o semplicemente visualizzazione di contenuti multimedia trasferibili nel nostro super full HD da 50 pollici in casa.

perchè queste cose spaventano?


No no non spaventano, è che sembrerebbero features rivoluzionarie ma in realtà in ambito pratico poco utili, anche per uso casalingo, ( mi pare poco pratico sbracciare dal divano ad un megaschermo anche per un uso multimedia) mi spiego meglio con un esempio, io seguo spesso C.S.I ed effettivamente quando sono in piedi davanti a mega schermi a sbracciare foto prove indizi la cosa è spettacolare ma ho forti dubbi che al di fuori di questo utilizzo "multipersona" non vedo grosse utilità, in sostanza quando c'è da lavorare seriamente e proficuamente usano dei desktop con classico mouse e tastiera, e penso che sarà così oer molto tempo ancora.


A parte che avevo anche scritto [Metro è un'interfaccia per dispositivi portatili o mediacenter da comandare anche con kinect per cui è stata resa disabilitabile per chi necessita di un pc uso "ufficio"] per cui il mio parere credevo fosse chiaro, comunque non è vero che da 30 anni ci viene propinato quello che è più funzionale, ma solo quello che è disponibile, infatti 30 anni fa l'interfaccia migliore era la linea di comando anche perchè era disponibile solo quella, poi sono venute le finestre e il mouse e lì c'è stato uno stop perchè altri dispositivi non erano proprio in giro, oggi che ci sono diversi modi per controllare a distanza una macchina, non vedo perchè non dovremmo utilizzarli negli ambiti in cui è conveniente farlo, come ad esempio a casa svaccati sul divano poter comandare il pc facendo un cenno con la mano credo sia una cosa utile, poi magari non lo sarà per te, ma per me si.



Opinioni tue per cui non opinabili.

Ciao


Dici bene in ambiti dove è comodo utilizzarli.
Un opinione è sempre opinabile ovviamente rimanendo in un contesto educato. ;)

the_joe
11-01-2012, 16:35
No no non spaventano, è che sembrerebbero features rivoluzionarie ma in realtà in ambito pratico poco utili, mi spiego meglio con un esempio, io seguo spesso C.S.I ed effettivamente quando sono in piedi davanti a mega schermi a sbracciare foto prove indizi la cosa è spettacolare ma ho forti dubbi che al di fuori di questo utilizzo "multipersona" non vedo grosse utilità, in sostanza quando c'è da lavorare seriamente e proficuamente usano dei desktop con classico mouse e tastiera, e penso che sarà così oer molto tempo ancora.

Di certo però un SO che funziona allo stesso modo su praticamente tutti i dispositivi come promette di fare Win8 è il massimo per "lavorare seriamente" perchè come dici anche tu, sui megaschermi può risultare comodo utilizzare Metro e kinect o quant'altro, sui desktop classici l'interfaccia a icone con mouse e tastiera, sui palmari/smartphone/tablet ecc. Metro e touch, ma il fatto che le stesse applicazioni girino su tutti questi dispositivi allo stesso modo e che tutti comunichino fra loro in modo semplice e lineare è quantomeno utile, vedi l'esempio che mentre c'è uno che si sbraccia davanti al megaschermo, e un'altro lavora al suo PC, entra un terzo con alcuni dati da far vedere che ha sul palmare e in un attimo appaiono sul megaschermo e quello al PC può elaborarli........ :O





Dici bene in ambito dove comodo utilizzarli.
Un opinione è sempre opinabile ovviamente rimanendo in un contesto educato. ;)

Infatti, pensa che in ambito amministrazione server è ancora oggi molto utile l'interfaccia a linea di comando della shell...... ma per un uso di massa, certamente più semplice è meglio è.

luposelva
11-01-2012, 16:53
Di certo però un SO che funziona allo stesso modo su praticamente tutti i dispositivi come promette di fare Win8 è il massimo per "lavorare seriamente" perchè come dici anche tu, sui megaschermi può risultare comodo utilizzare Metro e kinect o quant'altro, sui desktop classici l'interfaccia a icone con mouse e tastiera, sui palmari/smartphone/tablet ecc. Metro e touch, ma il fatto che le stesse applicazioni girino su tutti questi dispositivi allo stesso modo e che tutti comunichino fra loro in modo semplice e lineare è quantomeno utile, vedi l'esempio che mentre c'è uno che si sbraccia davanti al megaschermo, e un'altro lavora al suo PC, entra un terzo con alcuni dati da far vedere che ha sul palmare e in un attimo appaiono sul megaschermo e quello al PC può elaborarli........ :O




Sì infatti sono d'accordo, bene fa Ms a far interagire Win. 8 con tutti i dispositivi, anche un uso lavorativo tipo C.S.I potrebbe risultare pratico, ho delle forti perplessità per l'uso domestico sbracato sul divano mi sentirei un po' pirla a gesticolare verso un maxischermo, :stordita: giocare è un conto lavorare o navigare e un altro.
Il divano a mio avviso va bene per cazzeggiare con un tablet un MBA o similare. :D

gaxel
11-01-2012, 16:56
Sì infatti sono d'accordo, bene fa Ms a far interagire Win. 8 con tutti i dispositivi, anche un uso lavorativo tipo C.S.I potrebbe risultare pratico, ho delle forti perplessità per l'uso domestico sbracato sul divano mi sentirei un po' pirla a gesticolare verso un maxischermo, :stordita:
Il divano a mio avviso va bene per cazzeggiare con un tablet un MBA o similare. :D

Sul divano c'è il riconoscimento vocale... e Metro è perfetto anche per questo, visto che sul Live Tile ci si può scrivere chiaramamente il nome, in modo che uno sappia quello che deve dire... su un'iconcina di 32x32 la vedo più bigia... e i Live Tile son più eleganti e funzionali di una lista di testi.

mirkonorroz
11-01-2012, 17:01
A parte che gia' sul kinect ci sono gia' riserve sull'uso in alcuni videogames, cosi' come la voce (e su questo sono d'accordo con Farenz).

Non capisco molto l'affermazione (con tanto di sfera di cristallo) sul fatto che in ambito non lavorativo il fisso sparira'.

Dunque, se esiste un ambito lavorativo dove si potra' usare il fisso, cosa vieterebbe ad un utente casalingo di comprarselo?
Gli fanno prima l'esame con la macchina della verita'?
Andra' fuori legge?
All'interno del sistema operativo ci sara' un controllo che capira' se il dispositivo e' fisso o tablet e ne qual caso si rifiutera' o meno di installarti certi programmi? Beep... tu hai il fisso e allora non ti installo il gioco!

the_joe
11-01-2012, 17:03
Sì infatti sono d'accordo, bene fa Ms a far interagire Win. 8 con tutti i dispositivi, anche un uso lavorativo tipo C.S.I potrebbe risultare pratico, ho delle forti perplessità per l'uso domestico sbracato sul divano mi sentirei un po' pirla a gesticolare verso un maxischermo, :stordita: giocare è un conto lavorare o navigare e un altro.
Il divano a mio avviso va bene per cazzeggiare con un tablet un MBA o similare. :D

Boh, non ci trovo niente di male a comandare la xbox con il kinect, non vedo perchè uno dovrebbe sentirsi pirla a cambiare canale alla tv muovendo una mano invece di dover prendere il telecomando e premere un pulsante, sempre che il telecomando lo abbia a portata di mano altrimenti deve anche andarselo a cercare....... per il riconoscimento vocale, è comodo, ma quando sei davanti al plasmon :D da 52" con il dolby surround che pompa 119Db la vedo dura poterlo usare proficuamente :O

gaxel
11-01-2012, 17:06
A parte che gia' sul kinect ci sono gia' riserve sull'uso in alcuni videogames, cosi' come la voce (e su questo sono d'accordo con Farenz).

Metro non c'entra nulla con i giochi...

Non capisco molto l'affermazione (con tanto di sfera di cristallo) sul fatto che in ambito non lavorativo il fisso sparira'.

Non c'è niente da capire... sparirà, come son spariti i blocknotes, i calendari, gli orologi e le calcolatrici... ora tutto sul cellulare. Il 90% della popolazione usa un PC per navigare in internet, guardare le foto, i film, giocare, ecc... il giorno che tutto questo sarà fattibile (cioè oggi) con una console + smartphone/tablet, nessuno comprerà più un notebook/desktop, a meno che non gli serva per fare qualcosa che gli altro dispostivi non gli permettono.

Ora, tu prova a pensare cosa fa la gente normalmente con un PC... poi dimmi se non è sostituibile da uno smartphone/tablet e una console (e immagina come saranno quelle della prossima generazione).

Dunque, se esiste un ambito lavorativo dove si potra' usare il fisso, cosa vieterebbe ad un utente casalingo di comprarselo?

Nulla, ma è una percentuale irrisoria del mercato ad essere ottimisti...

Gli fanno prima l'esame con la macchina della verita'?
Andra' fuori legge?
All'interno del sistema operativo ci sara' un controllo che capira' se il dispositivo e' fisso o tablet e ne qual caso si rifiutera' o meno di installarti certi programmi? Beep... tu hai il fisso e allora non ti installo il gioco!

No, ci saranno sempre, chiunque potrà comprare un desktop/notebook, ma la gente che lo farà sarà (come scritto) una percentuale irrisoria, e non tanto perché caleranno le vendite di notebook (soprattutto, i fissi ce li hanno praticamente solo i giocatori tra i privati), ma perché aumenteranno a dismisura smartphone, tablet e console.

Pier2204
11-01-2012, 17:07
Sì infatti sono d'accordo, bene fa Ms a far interagire Win. 8 con tutti i dispositivi, anche un uso lavorativo tipo C.S.I potrebbe risultare pratico, ho delle forti perplessità per l'uso domestico sbracato sul divano mi sentirei un po' pirla a gesticolare verso un maxischermo, :stordita: giocare è un conto lavorare o navigare e un altro.
Il divano a mio avviso va bene per cazzeggiare con un tablet un MBA o similare. :D

Pensa se nella TV c'è la faccia di Bruno Vespa e con il Kinect lo puoi prendere a schiaffi..:asd: :asd:

Una killer application :O ne vendono a pacchi..:D

gaxel
11-01-2012, 17:08
Boh, non ci trovo niente di male a comandare la xbox con il kinect, non vedo perchè uno dovrebbe sentirsi pirla a cambiare canale alla tv muovendo una mano invece di dover prendere il telecomando e premere un pulsante, sempre che il telecomando lo abbia a portata di mano altrimenti deve anche andarselo a cercare....... per il riconoscimento vocale, è comodo, ma quando sei davanti al plasmon :D da 52" con il dolby surround che pompa 119Db la vedo dura poterlo usare proficuamente :O

Quasi... in realtà dici "Xbox" e parte il riconoscimento vocale... e capisce abbastanza bene anche in mezzo a del casino.

luposelva
11-01-2012, 17:21
Sul divano c'è il riconoscimento vocale... e Metro è perfetto anche per questo, visto che sul Live Tile ci si può scrivere chiaramamente il nome, in modo che uno sappia quello che deve dire... su un'iconcina di 32x32 la vedo più bigia... e i Live Tile son più eleganti e funzionali di una lista di testi.


Ho delle forti perplessità anche a parlarci con un tv, e penso anche altri magari poi diventa un must. :D


Boh, non ci trovo niente di male a comandare la xbox con il kinect, non vedo perchè uno dovrebbe sentirsi pirla a cambiare canale alla tv muovendo una mano invece di dover prendere il telecomando e premere un pulsante, sempre che il telecomando lo abbia a portata di mano altrimenti deve anche andarselo a cercare....... per il riconoscimento vocale, è comodo, ma quando sei davanti al plasmon :D da 52" con il dolby surround che pompa 119Db la vedo dura poterlo usare proficuamente :O



L'ho scritto giocarci e un conto, navigare e lavorare è tutt'altra cosa.
Allo stato attuale (ma anche in un prossimo futuro) preferisco il telecomando, vale quello detto sopra sul vocale mi pare una vaccata... infatti possono verificarsi situazioni grottesche tipo, abbassa abbassaaaaaaaa cambiaaaaa 3 4 9 ecc..
I SW che di riconoscimento vocale sono ancora immaturi per un uso home.

mirkonorroz
11-01-2012, 17:26
Boh, non ci trovo niente di male a comandare la xbox con il kinect, non vedo perchè uno dovrebbe sentirsi pirla a cambiare canale alla tv muovendo una mano invece di dover prendere il telecomando e premere un pulsante, sempre che il telecomando lo abbia a portata di mano altrimenti deve anche andarselo a cercare....... per il riconoscimento vocale, è comodo, ma quando sei davanti al plasmon :D da 52" con il dolby surround che pompa 119Db la vedo dura poterlo usare proficuamente :O

Certo che se prima comandava chi aveva vinto la battaglia accaparrandosi il telecomando, poi in n che democraticamente si sbracciano o parlano sopra l'audio della tv la vedo dura a far si che il mezzo diventi usabile :D

luposelva
11-01-2012, 17:44
Certo che se prima comandava chi aveva vinto la battaglia accaparrandosi il telecomando, poi in n che democraticamente si sbracciano o parlano sopra l'audio della tv la vedo dura a far si che il mezzo diventi usabile :D


Ecco questa sfumatura non l'avevo pensata, in 4 sul divano: alza no abbassa cambiaaaaa dai più colore.... etc. :asd:

mirkonorroz
11-01-2012, 17:48
Ecco questa sfumatura non l'avevo pensata, in 4 sul divano: alza no abbassa cambiaaaaa dai più colore.... etc. :asd:

Diciamo che e' un mondo un po' tutto da testare: metti ad esempio che in un film, preso dalla foga "urli" al protagonista: "Ma chiudi quella finestra!" e zzzot si chiude l'applicazione :D Magari con una parolaccia sconcia in mezzo cosi' va su un sito porno :) Ovvio che si scherza.

luposelva
11-01-2012, 18:09
Non c'è niente da capire... sparirà, come son spariti i blocknotes, i calendari, gli orologi e le calcolatrici... ora tutto sul cellulare. Il 90% della popolazione usa un PC per navigare in internet, guardare le foto, i film, giocare, ecc... il giorno che tutto questo sarà fattibile (cioè oggi) con una console + smartphone/tablet, nessuno comprerà più un notebook/desktop, a meno che non gli serva per fare qualcosa che gli altro dispostivi non gli permettono.
Ora, tu prova a pensare cosa fa la gente normalmente con un PC... poi dimmi se non è sostituibile da uno smartphone/tablet e una console (e immagina come saranno quelle della prossima generazione).


Non credo proprio, tutto quello che hai menzionato esisterà ancora per un bel pezzo, infatti l'orologio lo vedo al polso di molte persone anche se in possesso di smartphone e ultrabook, idem per i calendari più intuitivi i cartacei alla vista poi vuoi mettere quelli con le foto di super modelle in intimo e non :oink: oppure vuoi appendere un desktop, :D
lavorare con una vera calcolatrice fisica è molto più comodo rispetto a quella di un qualsiasi device digitale, in ultimo il blocknotes è ancora utile quanti come me escono per una bozza di un preventivo scritto a penna velocemnte e poi a casa lo affini sukl pc.



Nulla, ma è una percentuale irrisoria del mercato ad essere ottimisti...


Io dico di no vedremo.

ironman72
11-01-2012, 18:18
Alla fine della fiera l'interfaccia Metro i live tiles risultano ottimi per dispositivi d'intrattenimento touch, o kinectizzate, non per usare un PC nel senso vero del termine.
Per l'utilizzo semi-pro che faccio io della mia macchina, l'interfaccia metro non e' utile anzi..
Mouse tastiera e interfaccia win7 style..per il mio pc.. per gli altri usate pure metro!
Poi non e' vero che con un tablet ed una console si puo' fare tutto quello che fa un pc,sono device destinati ad altro,all'intrattenimento video/musica e navigare su internet(voglio vedervi a creare un foglio excel su un tablet o smartphone, a fare un montaggio video dalla telecamera,fare foto ritocco etc etc..), allora si ma questo non e' usare il pc.

gaxel
11-01-2012, 18:20
Non credo proprio, tutto quello che hai menzionato esisterà ancora per un bel pezzo, infatti l'orologio lo vedo al polso di molte persone anche se in possesso di smartphone e ultrabook, idem per i calendari più intuitivi i cartacei alla vista poi vuoi mettere quelli con le foto di super modelle in intimo e non :oink: oppure vuoi appendere un desktop, :D
lavorare con una vera calcolatrice fisica è molto più comodo rispetto a quella di un qualsiasi device digitale, in ultimo il blocknotes è ancora utile quanti come me escono per una bozza di un preventivo scritto a penna velocemnte e poi a casa lo affini sukl pc.

Nessuna delle cose che ho elencato, e si nota anche da quello che hai scritto tu, ha più una utilità reale... le calcolatrici son sparite, i calendari servono per vedere delle gnocche, gli orologi son accessori fashion, ecc... non si può dire la stessa cosa dei desktop, ingombranti, costosi e poco longevi, idem dei notebook, visto che ora i tablet forniscono lo stesso servizio, con spese minori e meno ingombro/peso, per non parlare degli smartphone.

Il problema è che continuate a ragionare per comparti stagni... se voi usate ancora il PC, non significa che lo faccia la maggior parte della popolazione. Io ho un desktop, un notebook e n on ho un tablet e credo che non lo avrò in tempi brevi, visto che non me ne faccio nulla... ma so bene che la massa non ragiona così (vedi il successo dell'iPad), quindi in futuro, laddove una volta si comprava il notebook, si comprerà il tablet, così come oggi, laddove si comprava il desktop, ora si compra la console... e in tutto questo vanno inseriri gli smartphone.

Come ho scritto, non c'è nemmeno bisogno che calino le vendite... se prima vendevi 1 milione di desktop/notebook, ora continuerai a vednerne un milione, solo che tablet/smartphone arriveranno a un miliardo... e questo influenzerà tutto il mercato software a venire... chi è che si smazza per fare qualcosa per Windows 7, quando la stessa cosa puoi farla per Windows 8 e portarla su n dispositivi, anziché solo sui notebook/desktop?

mirkonorroz
11-01-2012, 18:42
Non penso che la gente porti l'orologio solo per moda, a me serve.
Certo esistono anche quelli che vogliono l'orologio alla moda.
C'era pure chi non lo usava nemmeno prima che uscissero i cellulari e i tablet.

Invece hanno addirittura costruito quelle calcolatrici giganti che fanno solamente 4 operazioni e ne vendono parecchie, penso (non sono andato a controllare dati: e' solo una mia impressione e magari le vendite sono crollate, anche perche' magari ce le hanno tutti e non si rompono): fatto sta che io mi chiedevo del perche' le avessero prodotte, abituato alla calcolatrice scientifica anche piuttosto piccola, ma pensandoci e vedendole usare da chi realmente ne aveva bisogno ho capito che sono la soluzione ideale per chi deve fare conti semplici e alla svelta.
In effetti la chiave sta nei bisogni e nella moda, che falsa i bisogni o che diventa essa stessa bisogno (che a questo punto potremmo interpretare proprio come bisogno corporale :asd:). Se si pensa che quasi sicuramente chi avra' un fisso avra' anche il tablet o quello che ci sara' non posso nemmeno dare torto a gaxel sui numeri che ci aspetteranno.

PS: Sono l'unico in Italia a non aver comprato il cellulare?

luposelva
11-01-2012, 18:55
Nessuna delle cose che ho elencato, e si nota anche da quello che hai scritto tu, ha più una utilità reale... le calcolatrici son sparite, i calendari servono per vedere delle gnocche, gli orologi son accessori fashion, ecc... non si può dire la stessa cosa dei desktop, ingombranti, costosi e poco longevi, idem dei notebook, visto che ora i tablet forniscono lo stesso servizio, con spese minori e meno ingombro/peso, per non parlare degli smartphone.

Il problema è che continuate a ragionare per comparti stagni... se voi usate ancora il PC, non significa che lo faccia la maggior parte della popolazione. Io ho un desktop, un notebook e n on ho un tablet e credo che non lo avrò in tempi brevi, visto che non me ne faccio nulla... ma so bene che la massa non ragiona così (vedi il successo dell'iPad), quindi in futuro, laddove una volta si comprava il notebook, si comprerà il tablet, così come oggi, laddove si comprava il desktop, ora si compra la console... e in tutto questo vanno inseriri gli smartphone.

Come ho scritto, non c'è nemmeno bisogno che calino le vendite... se prima vendevi 1 milione di desktop/notebook, ora continuerai a vednerne un milione, solo che tablet/smartphone arriveranno a un miliardo... e questo influenzerà tutto il mercato software a venire... chi è che si smazza per fare qualcosa per Windows 7, quando la stessa cosa puoi farla per Windows 8 e portarla su n dispositivi, anziché solo sui notebook/desktop?



Il tuo è un ragionamento alquanto massimalista, non puoi confrontare pere con patate! Un professionista e anche in ufficio avranno sempre bisogno di desktop e di schermi generosi, oppure secondo te in futuro li vuoi far lavorare su un 10" con PS o fare rendering vorrei proprio vedere, :mc: per non dire della potenza do calcolo occorrente per far girare alcune app.
Per questo motivo i desktop esisteranno ancora a lungo magari si trasfomeranno tutti in all in one ma ci saranno eccome, e non mi riferisco solo al comparto professionale ma anche a casa se uno ha la possibiltà di navigare e cazzeggiare su uno schermo da 22" o più non credo proprio che si sacrifichi su un 10" o addirittura su uno smartphone si forse prima di addormentarsi.
Il concetto che poni mi pare distorto, accomuni mobilità con ufficio e home con postazioni fisse, queste non verranno mai eliminate perchè non si possono sostiture con i devices mobili, lo stesso discorso vale per calendario e orologio.
saranno appesi alle pareti ancora per molti anni magari affiancati a quelli digitali.
Le modelle patinate dei maxi calendari come le sostituisci? :D



PS: Sono l'unico in Italia a non aver comprato il cellulare?


:eek: mi sa che sei una mosca bianca, gente senza cell. non ne vedo più,
infatti ci sono più telefoni che persone. :D

sassi
11-01-2012, 21:38
Troppe ........mentali su un qualcosa che ancora deve uscire. Aspettiamo la beta di Febbraio.

luposelva
12-01-2012, 00:31
Troppe ........mentali su un qualcosa che ancora deve uscire. Aspettiamo la beta di Febbraio.


Beh in questo caso hai sbagliato a postare sul 3D, ma dovevi mandare un MP alla redazione dicendo di non aprire un topic del genere, motivazione: gli utenti si sarebbero fate troppe........ mentali, però sei ancora in tempo per rimediare scrivigli se non sia il caso di chiudere il 3D. e riaprirlo quando uscirà la beta. :O

sassi
12-01-2012, 10:23
Beh in questo caso hai sbagliato a postare sul 3D, ma dovevi mandare un MP alla redazione dicendo di non aprire un topic del genere, motivazione: gli utenti si sarebbero fate troppe........ mentali, però sei ancora in tempo per rimediare scrivigli se non sia il caso di chiudere il 3D. e riaprirlo quando uscirà la beta. :O

Grazie del consiglio, fatto :sofico: :Prrr:

luposelva
12-01-2012, 11:09
Grazie del consiglio, fatto :sofico: :Prrr:


:angel:

simonk
12-01-2012, 21:33
@doctormarx

Quoto.
Anche se il tuo nickname mi lascia perplessità... :asd:

help4desk
16-01-2012, 16:03
Personalmente, di Windows8 comincio a pensare tutto il male possibile.
1) E' talmente chiaramente destinato al Tablet che non sembra per nulla un sistema operativo per PC, dove Metro assomiglia più ad un videogame
2) Ancora non ho ben compreso le ragioni (i vantaggi) per cui uno user medio dovrebbe fare upgrade da windows7
3) E' a mio avviso graficamente orrendo, tipico design da ingegneri (senza offesa)
4) Se Microsoft voleva davvero suicidarsi, ha scelto il prodotto e il momento giusto: ai tempi dell'epico disastro di Vista era ancora troppo monopolista, ma oggi ci sono Google e Apple pronte a raccoglierne l'eredità

Ciao

Capozz
16-01-2012, 16:17
Personalmente, di Windows8 comincio a pensare tutto il male possibile.
1) E' talmente chiaramente destinato al Tablet che non sembra per nulla un sistema operativo per PC, dove Metro assomiglia più ad un videogame
2) Ancora non ho ben compreso le ragioni (i vantaggi) per cui uno user medio dovrebbe fare upgrade da windows7
3) E' a mio avviso graficamente orrendo, tipico design da ingegneri (senza offesa)
4) Se Microsoft voleva davvero suicidarsi, ha scelto il prodotto e il momento giusto: ai tempi dell'epico disastro di Vista era ancora troppo monopolista, ma oggi ci sono Google e Apple pronte a raccoglierne l'eredità

Ciao

1) C'è anche l'interfaccia normale
2) Vedremo cosa offrirà Win8, per adesso non si può dire quasi nulla al riguardo
3) De gustibus
4) Ma quando mai... se parliamo di computer Windows è e rimarrà monopolista de facto, impossibile pensare il contrario. Piuttosto sono proprio google e apple che dovranno guardarsi da Microsoft, visto che ora Windows entrerà prepotentemente anche nel mondo dei tablet.

help4desk
16-01-2012, 16:30
4) Ma quando mai... se parliamo di computer Windows è e rimarrà monopolista de facto, impossibile pensare il contrario.

I grandi geni sono proprio quelli che pensano l'impossibile.
Non a caso i pur costosissimi Apple sono al massimo storico di quota di mercato e visibilità, e non è detto che il predominio dei PC non venga insidiato anche dal basso.


Piuttosto sono proprio google e apple che dovranno guardarsi da Microsoft, visto che ora Windows entrerà prepotentemente anche nel mondo dei tablet.


Se quel che si vede delle vendite nel mondo dei cellulari WinPhone7 ha un senso, direi che il tablet Windows8, in ritardo di due anni su Apple e uno su Samsung/Amazon, avrà uno spazio assai ridotto.

Pier2204
16-01-2012, 16:39
Personalmente, di Windows8 comincio a pensare tutto il male possibile.
1) E' talmente chiaramente destinato al Tablet che non sembra per nulla un sistema operativo per PC, dove Metro assomiglia più ad un videogame
2) Ancora non ho ben compreso le ragioni (i vantaggi) per cui uno user medio dovrebbe fare upgrade da windows7
3) E' a mio avviso graficamente orrendo, tipico design da ingegneri (senza offesa)
4) Se Microsoft voleva davvero suicidarsi, ha scelto il prodotto e il momento giusto: ai tempi dell'epico disastro di Vista era ancora troppo monopolista, ma oggi ci sono Google e Apple pronte a raccoglierne l'eredità

Ciao

..ecco, adesso ho capito, dopo il post sulle previsioni Nokia nell'altro thread adesso ho capito dove si va a parare..:D

Krusty93
16-01-2012, 16:42
è uscita oggi la notizia (http://www.windowsblogitalia.com/2012/01/windows-8-per-32-bit-64-bit-arm.html) che windows8 verrà pubblicato in 3 versioni: windows8 32 bit, windows8 64 bit e windows8 ARM.

La cosa più importante è dunque questa:"C'è da fare chiarezza anche per programmi e app: le applicazioni Metro saranno universali, mentre non sarà possibile installare programmi a 32 e a 64 Bit sui computer ARM (non saranno quindi adatti per lavoro e studio)."

Credo sia un limite tecnico, e che molto non si possa fare

help4desk
16-01-2012, 18:19
ahahaha... stavo scrivendo la stessa cosa...


ma chissà, magari google e apple dal basso insidieranno davvero il 90% di windows... lui c'ha la palla di vetro! :asd:

Il 90% di windows, contando anche i device mobili, dove una volta windows ce/phone dominava, non c'è già più.
Lo sanno anche in microsoft, ecco perchè windows8 è tutto tablet e niente pc.

Pier2204
16-01-2012, 18:34
Il 90% di windows, contando anche i device mobili, dove una volta windows ce/phone dominava, non c'è già più.
Lo sanno anche in microsoft, ecco perchè windows8 è tutto tablet e niente pc.

Tutto tablet niente PC :confused:

Windows 8, come giustamente ha fatto notare Krusty93, oltre le architetture ARM e x86, andrà dagli smartphone alle workstation per finire a W8 Server.

Come hanno ripetuto in più occasioni altri utenti prima di me, l'interfaccia classica non sarà abbandonata, se noti la schermata di Office 15 che ho postato un pò indietro e uscirà per W8, si vede chiaramente l'utilizzo del menù classico.

ironman72
16-01-2012, 18:43
Tutto tablet niente PC :confused:

Windows 8, come giustamente ha fatto notare Krusty93, oltre le architetture ARM e x86, andrà dagli smartphone alle workstation per finire a W8 Server.

Come hanno ripetuto in più occasioni altri utenti prima di me, l'interfaccia classica non sarà abbandonata, se noti la schermata di Office 15 che ho postato un pò indietro e uscirà per W8, si vede chiaramente l'utilizzo del menù classico.

Questo non e' indicativo..poiche' puoi attivare "l'applicazione desktop" e farlo partire da li office.
Il problema ( e su msdn non e' chiaro..) e' avere il desktop pieno senza Metro.
Speriamo che la beta faccia chiarezza..( e spazzi via metro eheheh)

Krusty93
16-01-2012, 19:10
Questo non e' indicativo..poiche' puoi attivare "l'applicazione desktop" e farlo partire da li office.
Il problema ( e su msdn non e' chiaro..) e' avere il desktop pieno senza Metro.
Speriamo che la beta faccia chiarezza..( e spazzi via metro eheheh)

ancora.
no ma io mi rifiuto di scriverlo un'altra volta

se era possibile togliere Metro dalla Dev Prev, come pensi che sia impossibile toglierlo dalla versione finale?!

giuro che non lo riscrivo più, sarà almeno la 7° 8° volta

ironman72
16-01-2012, 19:19
ancora.
no ma io mi rifiuto di scriverlo un'altra volta

se era possibile togliere Metro dalla Dev Prev, come pensi che sia impossibile toglierlo dalla versione finale?!

giuro che non lo riscrivo più, sarà almeno la 7° 8° volta

L'ho gia' tolto 1 minuto dopo aver installato la dev all'epoca!! con un hack del registro, ma NON DEVO FARLO IO , in fase d'installazione ci deve essere la possibilita' di decidere!!
Se uso touchscreen e pc da bimbominchia allora si attiva altrimenti no.
Ci fanno scegliere che browser installare e non quale interfaccia usare?!?

help4desk
16-01-2012, 19:41
Tutto tablet niente PC :confused:

Windows 8, come giustamente ha fatto notare Krusty93, oltre le architetture ARM e x86, andrà dagli smartphone alle workstation per finire a W8 Server.



Anche Ios di iphone sicuramente funziona su di un server, ma non sarebbe funzionale. Io non parlo della parte tecnologica (compatibilità hw/sw) ma dell'interfaccia metro, espressamente disegnata, così come l'ho vista oggi, per un tablet. E assolutamente inconcepibile per un desktop/laptop attuale.



Come hanno ripetuto in più occasioni altri utenti prima di me, l'interfaccia classica non sarà abbandonata, se noti la schermata di Office 15 che ho postato un pò indietro e uscirà per W8, si vede chiaramente l'utilizzo del menù classico.

E allora stanno facendo la cosa più grave che possono nel marketing: confusione nell'utente finale. Che pensa che windows8 per tablet e pc sia lo stesso prodotto e invece sono due prodotti diversi, con interfacce diverse. E addirittura con binari diversi (arm, 32bit, 64bit). Follia.

Krusty93
16-01-2012, 22:24
Anche Ios di iphone sicuramente funziona su di un server, ma non sarebbe funzionale. Io non parlo della parte tecnologica (compatibilità hw/sw) ma dell'interfaccia metro, espressamente disegnata, così come l'ho vista oggi, per un tablet. E assolutamente inconcepibile per un desktop/laptop attuale.




E allora stanno facendo la cosa più grave che possono nel marketing: confusione nell'utente finale. Che pensa che windows8 per tablet e pc sia lo stesso prodotto e invece sono due prodotti diversi, con interfacce diverse. E addirittura con binari diversi (arm, 32bit, 64bit). Follia.

penso che se una persona abbia abbastanza conoscenze da assemblarsi un pc e di conseguenza comprarsi l'OS a parte, sa che deve comprare un x86 o x64 (o comunque se lo assembli online, il sito non ti visualizza l'arm per mancaza di compatibilità o comunque il rivenditore ti avvisa).
Se non ti assembli un pc tu, lo trovi gia bello che pronto.
nessun utonto comprerà l'os a parte per farsi un upgrade, perchè non saprà nemmeno installarlo e quindi->tecnico/amico che sa

L'ho gia' tolto 1 minuto dopo aver installato la dev all'epoca!! con un hack del registro, ma NON DEVO FARLO IO , in fase d'installazione ci deve essere la possibilita' di decidere!!
Se uso touchscreen e pc da bimbominchia allora si attiva altrimenti no.
Ci fanno scegliere che browser installare e non quale interfaccia usare?!?

se verrà implementato un singolo tasto per passare da una modalità all'altra vuol dire che sarà una cosa immediata e che probabilmente si sceglierà addirittura in fase d'installazione
e comunque non ho capito il paragone con il broswer.
ma poi, pretendi di parlare di os, per giunta male, se l'hai provato 1 minuto?
inoltre, modificare il registro non è un hack, la garanzia ti rimane :doh:

ironman72
16-01-2012, 22:39
penso che se una persona abbia abbastanza conoscenze da assemblarsi un pc e di conseguenza comprarsi l'OS a parte, sa che deve comprare un x86 o x64 (o comunque se lo assembli online, il sito non ti visualizza l'arm per mancaza di compatibilità o comunque il rivenditore ti avvisa).
Se non ti assembli un pc tu, lo trovi gia bello che pronto.
nessun utonto comprerà l'os a parte per farsi un upgrade, perchè non saprà nemmeno installarlo e quindi->tecnico/amico che sa



se verrà implementato un singolo tasto per passare da una modalità all'altra vuol dire che sarà una cosa immediata e che probabilmente si sceglierà addirittura in fase d'installazione
e comunque non ho capito il paragone con il broswer.
ma poi, pretendi di parlare di os, per giunta male, se l'hai provato 1 minuto?
inoltre, modificare il registro non è un hack, la garanzia ti rimane :doh:

Non mi piacciono i toni da saccente.. poi un po' di elasticita' mentale riguardo al minuto...:doh:
Che caxx c'entra la garanzia ???, qualsiasi azione di modifica del registro si chiama hack..:doh:
Paragone browser? Win 7 in fase d'installazione ti chiede quale browser installare.. cosi' dovrebbe fare per la gui.
Chiuso...

gaxel
17-01-2012, 08:52
Non mi piacciono i toni da saccente.. poi un po' di elasticita' mentale riguardo al minuto...:doh:
Che caxx c'entra la garanzia ???, qualsiasi azione di modifica del registro si chiama hack..:doh:
Paragone browser? Win 7 in fase d'installazione ti chiede quale browser installare.. cosi' dovrebbe fare per la gui.
Chiuso...

E' comunque una stronzata a cui l'UE ha obbligato Microsoft... in USA e nel resto del pianeta Win7 non chiede quale browser tu voglia installare, solo qui da noi che mettiamo paletti a tutto e vogliamo poi competere con i cinesi che ancora usano l'amianto.

Io son convinto che Metro sia funzionalissima anche con mouse e tastiera, ma sarebbe da suicidio impedire di passare alla vecchia interfaccia... in fondo non credo che Win8 sia stato riscritto da zero e abbiano tolto in toto Aero... c'è ancora codice DOS da qualche parte, figurarsi... stiam parlando di Microsoft, mica Apple che ogni os nuovo tronca la retrocompatibilità.

help4desk
17-01-2012, 10:24
Non mi piacciono i toni da saccente.. poi un po' di elasticita' mentale riguardo al minuto...:doh:
Che caxx c'entra la garanzia ???, qualsiasi azione di modifica del registro si chiama hack..:doh:
Paragone browser? Win 7 in fase d'installazione ti chiede quale browser installare.. cosi' dovrebbe fare per la gui.
Chiuso...

Quoto, pensare che nel 2012 si debba fare un regedit per passare da una interfaccia all'altra significa pensare di realizzare un prodotto per smanettoni, ovvero il 5% del mercato. Proprio nel momento storico in cui la semplicità d'uso è diventata la killer application per arrivare a vendere milioni e milioni di devices.

gaxel
17-01-2012, 10:25
Quoto, pensare che nel 2012 si debba fare un regedit per passare da una interfaccia all'altra significa pensare di realizzare un prodotto per smanettoni, ovvero il 5% del mercato. Proprio nel momento storico in cui la semplicità d'uso è diventata la killer application per arrivare a vendere milioni e milioni di devices.

5%, se stato larghino... diciamo 0.05% vah :asd:

calabar
17-01-2012, 10:44
E' comunque una stronzata a cui l'UE ha obbligato Microsoft... [...]

Io son convinto che Metro sia funzionalissima anche con mouse e tastiera, ma sarebbe da suicidio impedire di passare alla vecchia interfaccia... [...]
Non so tu, io sono perfettamente memore di quanto successo ai tempi di IE6, e ritengo la mossa dell'UE più che giusta.
Sfruttare un sistema ampiamente diffuso per cercare di imporre un software importante come il browser è deleterio, e in situazione dominante come quella di MS è a mio parere giusto che si promuova la conoscenza delle alternative.

Tornando a metro, la trovo anche io abbastanza funzionale. Però DEVONO assolutamente permettere lo scorrimento inerziale anche con il mouse, dover ogni volta scendere in basso e muovere la barra di scorrimento è assolutamente demenziale in sistemi non provvisti ti tocco.

Quoto, pensare che nel 2012 si debba fare un regedit per passare da una interfaccia all'altra significa pensare di realizzare un prodotto per smanettoni, ovvero il 5% del mercato. Proprio nel momento storico in cui la semplicità d'uso è diventata la killer application per arrivare a vendere milioni e milioni di devices.
Ricorda che si tratta di una preview release, quindi non fa testo.
Se per caso decidessero di non mettere il pulsante per attivare/disattivare metro (ma pare sia già stato confermato, o sbaglio?) anche nella versione definitiva, sarebbe chiaramente un indicatore della volontà di far diffondere metro il più possibile. Se Win8 sarà abbastanza buono (e da quel che ho testato le premesse ci sono) potrebbero pensare di farlo.
Rimarrebbe comunque il trick da registro per gli incontentabili, a mio parere comunque accessibile a molti tramite ricerca su google e scaricamente e esecuzione di file reg.

In ogni caso anche solo mettere METRO di default, penso che sia sufficiente per cominciarne la diffusione, che sicuramente in futuro diventerà sempre più massiccia (si per i miglioramenti di metro, sia perchè windows diventerà sempre più metro-oriented).

help4desk
17-01-2012, 10:59
Ricorda che si tratta di una preview release, quindi non fa testo.
Se per caso decidessero di non mettere il pulsante per attivare/disattivare metro (ma pare sia già stato confermato, o sbaglio?) anche nella versione definitiva, sarebbe chiaramente un indicatore della volontà di far diffondere metro il più possibile. Se Win8 sarà abbastanza buono (e da quel che ho testato le premesse ci sono) potrebbero pensare di farlo.
Rimarrebbe comunque il trick da registro per gli incontentabili, a mio parere comunque accessibile a molti tramite ricerca su google e scaricamente e esecuzione di file reg.

In ogni caso anche solo mettere METRO di default, penso che sia sufficiente per cominciarne la diffusione, che sicuramente in futuro diventerà sempre più massiccia (si per i miglioramenti di metro, sia perchè windows diventerà sempre più metro-oriented).

Confermo che quella che ho provato è una pre release, e ho basato le mie opinioni su quello che ho visto: attendiamo comunque la versione definitiva.

In Microsoft saranno tutti appassionati a Metro, ma visto come sta NON vendendo la sua versione mobile, temo che avranno una cattiva sorpresa.

gaxel
17-01-2012, 11:30
Confermo che quella che ho provato è una pre release, e ho basato le mie opinioni su quello che ho visto: attendiamo comunque la versione definitiva.

In Microsoft saranno tutti appassionati a Metro, ma visto come sta NON vendendo la sua versione mobile, temo che avranno una cattiva sorpresa.

INfatti il mondo è un brutto posto per questo... le cose valide e fatte bene non vendono mai, contano solo pubblicità e nome.

help4desk
17-01-2012, 11:46
INfatti il mondo è un brutto posto per questo... le cose valide e fatte bene non vendono mai, contano solo pubblicità e nome.

Beh la realtà è che tu puoi avere il miglior prodotto al mondo, ma se non sei in grado di comunicarlo ai tuoi potenziali clienti, nessuno lo acquisterà.

Qui entriamo in un campo dove Microsoft una volta era il Re: la Comunicazione. Poi si è seduta e Apple è diventata il numero uno mondiale.
I Keynote di Steve Jobs sono utilizzati come materiale di testo per il public speaking, con idee geniali ed un minimalismo che rasenta la perfezione tecnica. Prova a rivederti il keynote (*) della presentazione del macbook air (prima versione): il momento in cui lo fa letteramente sparire in una busta da documenti resterà nella memoria di tutti. Poi magari non avrà stravenduto la prima versione perchè il prodotto non era ancora maturo, ma ogni volta che guardavi una busta da documenti ti tornava in mente il keynote e il prodotto di Apple. Si chiama ancoraggio.
Se sei interessato, ti consiglio di leggerti qualcosa di introduttivo di PNL, ad esempio "PNL per il carisma".
Buona giornata.

(*) http://www.youtube.com/watch?v=dXAYTppDMqg

gaxel
17-01-2012, 11:54
Beh la realtà è che tu puoi avere il miglior prodotto al mondo, ma se non sei in grado di comunicarlo ai tuoi potenziali clienti, nessuno lo acquisterà.

Infatti ho scritto che servono solo pubblicità e nome...

Qui entriamo in un campo dove Microsoft una volta era il Re: la Comunicazione. Poi si è seduta e Apple è diventata il numero uno mondiale.
I Keynote di Steve Jobs sono utilizzati come materiale di testo per il public speaking, con idee geniali ed un minimalismo che rasenta la perfezione tecnica. Prova a rivederti il keynote (*) della presentazione del macbook air (prima versione): il momento in cui lo fa letteramente sparire in una busta da documenti resterà nella memoria di tutti. Poi magari non avrà stravenduto la prima versione perchè il prodotto non era ancora maturo, ma ogni volta che guardavi una busta da documenti ti tornava in mente il keynote e il prodotto di Apple. Si chiama ancoraggio.
Se sei interessato, ti consiglio di leggerti qualcosa di introduttivo di PNL, ad esempio "PNL per il carisma".
Buona giornata.

(*) http://www.youtube.com/watch?v=dXAYTppDMqg

Steve Jobs infatti è stato un grandissimo comunicatore, riusciva a venderti roba che normalmente non avresti mai comprato... personalmente, mai ritenuto nessun prodotto Apple qualcosa di superiore alla concorrenza, anzi... spesso sopravvalutato, in tutti i sensi, già con l'iPod mi chiesi " ma chi caxxo è che spende tutti quei soldi per un lettore mp3 come ce ne sono centinaia?", idem con l'iPhone... e in questo Microsoft ha perso quando se n'è andato Bill Gates, che magari non ha il carisma che aveva di Steve Jobs, ma ci sapeva fare quanto lui come minimo.

Krusty93
17-01-2012, 14:32
In ogni caso questa discussione troverà risposte (ma perchè no, anche altre domande) all'uscita della beta a febbraio

ironman72
17-01-2012, 16:22
E' comunque una stronzata a cui l'UE ha obbligato Microsoft... in USA e nel resto del pianeta Win7 non chiede quale browser tu voglia installare, solo qui da noi che mettiamo paletti a tutto e vogliamo poi competere con i cinesi che ancora usano l'amianto.

Io son convinto che Metro sia funzionalissima anche con mouse e tastiera, ma sarebbe da suicidio impedire di passare alla vecchia interfaccia... in fondo non credo che Win8 sia stato riscritto da zero e abbiano tolto in toto Aero... c'è ancora codice DOS da qualche parte, figurarsi... stiam parlando di Microsoft, mica Apple che ogni os nuovo tronca la retrocompatibilità.

Anche per me e' una cazz quella del browser..