PDA

View Full Version : HELP OVERCLOCK!!!


MrCarioti
10-01-2012, 08:48
Ciao a tutti!

Ho intenzione di OC il mio notebook Acer Aspire 5755G-2636G75
Ma ho bisogno del vostro aiuto per non combinare guai.:D

Leggendo su vari siti ho visto che posso OC dal bios con Turbo Boost ma vi ripeto onde evitare problemi chiedo il vs aiuto :mc:

Qualche specifica tecnica:

CPU: Intel Core i7 2630QM
Velocità del clock: 2.00 GHz
Cache di terzo livello: 6 MB

Chipset: Intel HM65

RAM: 6GB DDR3


Attendo Vs consigli... GRAZIE

Visualvortex
10-01-2012, 11:02
il mio consiglio spassionato è di lasciar perdere... :D

MrCarioti
10-01-2012, 11:29
come no....:confused:

*V@NnI*
10-01-2012, 14:46
Anch'io cercavo delle dritte per lo stesso PC....

Qualcuno che ci aiuta?:help:

Grazie...

MrCarioti
10-01-2012, 21:08
ragazzi....stavo dando un'occhiata nel bios ma non c'e' nessuna funzione per OC la cpu :mbe: :confused:

Questo turbo boost come diavolo funziona???:mbe:

Gaetano77
11-01-2012, 02:10
L'OC di un notebook è sconsigliato per i noti problemi (minore capacità di dissipazione rispetto ad un PC fisso, riduzione della durata dellla batteria, impossibilità di fixare i bus delle periferiche) per cui anch'io ti consiglio di lasciar perdere.
Poi in questo caso la CPU è già molto performante a frequenza di default.....non vedo proprio l'esigenza di potenziarla!!!! ;)

MrCarioti
11-01-2012, 07:34
L'OC di un notebook è sconsigliato per i noti problemi (minore capacità di dissipazione rispetto ad un PC fisso, riduzione della durata dellla batteria, impossibilità di fixare i bus delle periferiche) per cui anch'io ti consiglio di lasciar perdere.
Poi in questo caso la CPU è già molto performante a frequenza di default.....non vedo proprio l'esigenza di potenziarla!!!! ;)

In effetti hai ragione... non ho nessun tipo di problema per ora :fagiano:

Ma allora questo turbo boost come si attiva e che cosa è?:confused:

Gaetano77
11-01-2012, 12:11
In effetti hai ragione... non ho nessun tipo di problema per ora :fagiano:

Ma allora questo turbo boost come si attiva e che cosa è?:confused:

Ma questa opzione se non ricordo male è presente soltanto sui coreI7 per desktop ;)

MrCarioti
11-01-2012, 13:15
Ma questa opzione se non ricordo male è presente soltanto sui coreI7 per desktop ;)

No no... oltre al programma già installato che ho per il monitoraggio del Turbo Boost (che ovviamente non so come usarlo) c'e' scritto sul pc guarda:
http://img545.imageshack.us/img545/7237/notebooku.jpg


Nessuno sa come utilizzarlo?:muro:

Visualvortex
11-01-2012, 15:29
Lol :D

il turbo boost aumenta in automatico la frequenza di lavoro della cpu in caso di necessità, specialmente nell'esecuzione di determinate applicazioni.

E' un processo automatico, e nel tuo caso la frequenza massima del tuo portatile raggiunge picchi di 2.9 Ghz in full load, mentre in idle avrà frequenze inferiori.

Non puoi intervenire su questi valori dal bios del tuo portatile, mi spiace.

MrCarioti
11-01-2012, 15:50
Lol :D

il turbo boost aumenta in automatico la frequenza di lavoro della cpu in caso di necessità, specialmente nell'esecuzione di determinate applicazioni.

E' un processo automatico, e nel tuo caso la frequenza massima del tuo portatile raggiunge picchi di 2.9 Ghz in full load, mentre in idle avrà frequenze inferiori.

Non puoi intervenire su questi valori dal bios del tuo portatile, mi spiace.


Quindi neanche OC la cpu dal bios??? :muro: vero?

Ho notato che dal bios praticamente non posso settare nulla...:mbe:
devo aggiornarlo????:confused:

System Shock
12-01-2012, 04:46
Ho un NB Asus con i7 2630 qm ho fatto vari test.

1 °La cpu in questione usa il turbo boost solo con il profilo energetico high performance.

Non posso escludere che su altri NB si possa disattivare da bios , comunque di norma dovrebbe essere sempre sempre attivo ,
eventualmente lo si disattiva cambiando profilo energetico (perché può accorciare notevolmente la durata della batteria).

Comunque la frequenza reale è monitoratile con un apposito gadget intel.

http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-031038.htm

Aggiungo che il turbo boost spinge la cpu da 2000 Mhz fino a 2700 Mhz con 4 core attivi ed a 2900 con 1 .

Questo aumento di frequenza porta la cpu spesso a sfiorare gli 80° , con programmi che fanno uso intensivo della cpu .

Per contenere le temperature in automatico la frequenza viene ridotta se necessario.

Quindi è come se si overclocccasse da solo in maniera autoregolata ;)

Per il resto le cpu mobili della famiglia sandy bridge non sono overcloccabili in alcun modo , perché anche potendo aumentare il Bclk già passando da 100 (drfault) a 103/104 Mhz il sistema diventerebbe assolutamente instabile ,
perché lo stesso bclk è abbinato alla frequenza del bus pci-express che tollera ben poco frequenze fuori specifica.
Poi fargli superare gli 80° sarebbe molto rischioso.

MrCarioti
12-01-2012, 07:31
Ho un NB Asus con i7 2630 qm ho fatto vari test.

1 °La cpu in questione usa il turbo boost solo con il profilo energetico high performance.

Non posso escludere che su altri NB si possa disattivare da bios , comunque di norma dovrebbe essere sempre sempre attivo ,
eventualmente lo si disattiva cambiando profilo energetico (perché può accorciare notevolmente la durata della batteria).

Comunque la frequenza reale è monitoratile con un apposito gadget intel.

http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-031038.htm

Aggiungo che il turbo boost spinge la cpu da 2000 Mhz fino a 2700 Mhz con 4 core attivi ed a 2900 con 1 .

Questo aumento di frequenza porta la cpu spesso a sfiorare gli 80° , con programmi che fanno uso intensivo della cpu .

Per contenere le temperature in automatico la frequenza viene ridotta se necessario.

Quindi è come se si overclocccasse da solo in maniera autoregolata ;)

Per il resto le cpu mobili della famiglia sandy bridge non sono overcloccabili in alcun modo , perché anche potendo aumentare il Bclk già passando da 100 (drfault) a 103/104 Mhz il sistema diventerebbe assolutamente instabile ,
perché lo stesso bclk è abbinato alla frequenza del bus pci-express che tollera ben poco frequenze fuori specifica.
Poi fargli superare gli 80° sarebbe molto rischioso.


Tutto chiaro! :D

Ho fatto dei test per CPU e lasciato aperto il gadget Turbo Boost per il monitoraggio ed è arrivato a 2.9Ggz

:p

Grazie per i chiarimenti :D


Ora l'ultimo dubbio che devo togliermi e come settare le impostazioni 3d per quanto riguarda la mia GeFroce GT540M:mbe:

gianni1879
21-01-2012, 09:37
sezione riservata ai pc di tipo desktop e non portatili