PDA

View Full Version : Canon PowerShot G1X, la compatta prosumer si fa grande (nel sensore)


Redazione di Hardware Upg
10-01-2012, 07:18
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/canon-powershot-g1x-la-compatta-prosumer-si-fa-grande-nel-sensore_40156.html

Canon, in questi giorni di euforia da CES di Las Vegas, presenta la nuova prosumer compatta PowerShot G1 X, dotandola di un sensore ben più grande di quello dell'apprezzata PowerShot G12

Click sul link per visualizzare la notizia.

roccia1234
10-01-2012, 07:45
Una gran bella macchina, non c'è che dire. Se la facessro pagare 500€ al posto dei 710€, si prenderebbe solo lei tutto il mercato delle cosiddette compatte premium ma anche delle bridge più costose (ed è forse proprio questo il motivo di quel prezzo tanto elevato).

Che sia un preludio/prova tecnica per le future mirrorless canon a ottiche intercambiabili?

Non ho idea di quanto sia il tiraggio di questa macchina, ma guardate quanto è piccola l'ottica, nonostante sia uno zoom 4x e un sensore leggermente più piccolo di un aps-c ma più grande di un 4/3.
Nikon ne esce a dir poco malissimo da questo: ha ridotto il sensore delle sue mirrorless per fare ottiche più compatte... ma alla fine sono grosse più o meno come l'ottica di questa canon, che ha un sensore ben più grosso.

Anche sony non ne esce bene in quanto a compattezza delle ottiche. Il suo 18-55 è enorme rispetto a quest'ottica, per non parlare del 50ino :doh: .

Complimenti a canon!

the_joe
10-01-2012, 07:56
Il prodotto è sicuramente interessante, ma come al solito, il reparto marketing si è riservato alcune migliorie da inserire nei prossimi modelli per poterlo ri-vendere in futuro, come ad esempio l'ottica un po' più luminosa in tele o il grandangolo più aperto dei 28mm equivalenti che ad oggi sono un po' scarsini o il full hd a solo 1080p 24fps.....

Il prezzo è elevato in assoluto, ma sicuramente calerà quando in commercio.

moon182
10-01-2012, 08:05
sicuramente seguirò le prime prove sul campo e se poi confermerà le aspettative penso proprio che verso l'estate potrebbe accasarsi a casa mia... :D

]Rik`[
10-01-2012, 08:05
gran macchinetta, peccato il prezzo..mi stuzzica l'idea di avere una roba simile sempre dietro, cosa che non riesco a fare con la reflex :muro:

moon182
10-01-2012, 08:09
Rik`[;36700816']gran macchinetta, peccato il prezzo..mi stuzzica l'idea di avere una roba simile sempre dietro, cosa che non riesco a fare con la reflex :muro:

infatti, anch'io vedo che la mia reflex spesso resta a casa proprio perché non ho voglia di portarmi a presso la borsa con tutto dentro, e la compattina della mia morosa mi sta proprio stretta... :muro:

demon77
10-01-2012, 08:24
Apperò!!
Adesso sì che con le caratteristiche si ragiona! :) :)

Però MALE sul prezzo.. 710 euro è fuori mercato.. con molto meno mi prendo una EVIL.
Avrebbe senso al massimo a 450-500.

]Rik`[
10-01-2012, 08:31
Però MALE sul prezzo.. 710 euro è fuori mercato.. con molto meno mi prendo una EVIL.

sicuro che sia meglio avere una evil con 18-55 straingombrante piuttosto che questa?

SingWolf
10-01-2012, 08:32
ma che gli costava mettere direttamente il 3:2 delle attuali aps-c?

nick091
10-01-2012, 08:33
bravi quelli della canon

passare la serie G ad un quasi aps-c invece che sparare la parola magica "mirrorless" è una scelta da fotografi

X3n0
10-01-2012, 08:41
bell'aggeggio!

avessi soldi da spendere e potessi permettermi una reflex di fascia alta prenderei anche questa per le situazioni in cui serve qualcosa di piccolo e leggero.

Comunque grande canon, questa è una direzione seria! :D

nick091
10-01-2012, 08:42
Apperò!!
Adesso sì che con le caratteristiche si ragiona! :) :)

Però MALE sul prezzo.. 710 euro è fuori mercato.. con molto meno mi prendo una EVIL.
Avrebbe senso al massimo a 450-500.

forse ricordo male, ma la g12 quando fu presentata era più o meno su questo prezzo ed ora si trova sui 400€

roccia1234
10-01-2012, 08:44
Rik`[;36700931']sicuro che sia meglio avere una evil con 18-55 straingombrante piuttosto che questa?

È proprio questo il punto. Canon è riuscita a mettere insieme un sensore di generose dimensioni con un'ottica davvero compatta (il principale difetto dei sistemi mirrorless, sony in primis. fai un corpo ultracompatto, ma se poi davanti ci metti vetri enormi tutti il vantaggio va a farsi benedire), cosa che al momento solo il sistema u4/3 è riuscito a fare, ma con un sensore di dimensioni leggermente inferiori.

ficofico
10-01-2012, 09:03
Roccia, il punto è che fare delle lenti con messa a fuoco manuale tramite ghiera e diverso che farle con messa a fuoco by wire..... il panasonic x, questo della canon e il 1030 della nikon non hanno mesa a fuoco tramite ghiera e questo rende possibile renderle più compatte, il costo è che se vuoi girarci video manual focus è un incubo rispetto alla messa a fuoco classica...

Quando sony lo vorrà potrà fare uno zoom simile in dimensioni, magari qualche mm più grosso, rispetto al panasonic x...... ricorda che il 18-5 sony non è ne collassabile ne col focus by wire...

In più fare una macchina non ad ottica intercambiabile rende più facile miniaturizzare l'ottica....

Quella che veramente le prende da questa macchina è la nikon 1......anche in previsione di quello che sarà molto probabilmente il formato di sensore che useranno per le future mirrorless...

demon77
10-01-2012, 09:16
Rik`[;36700931']sicuro che sia meglio avere una evil con 18-55 straingombrante piuttosto che questa?

:D Dai.. STRAINGOMBRANTE mi pare eccessivo!
Se ci ballano 250 euro direi che mi adatto ben volentieri allo "straingombrante" 18-55 delle evil! (poi volendo c'è pure il pancake eh!) :)

Non dimentichiamo poi che questa Canon non è la S100.. anche questa ha dimensioni complessive piuttosto generose come corpo macchina.. non penso possa chiamarsi "TASCABILE".

Quindi a conti fatti portarti in giro questa o una evil col 18-55 cambia poco o nulla.

demon77
10-01-2012, 09:20
forse ricordo male, ma la g12 quando fu presentata era più o meno su questo prezzo ed ora si trova sui 400€

Certo, poi i prezzi scendono ma sono passati anni.
Con 400 euro trovi delle evil che adesso sono decisamente migliori della G12.

Secondo me questa diventa competitiva se costa 450-500 ADESSO.

ficofico
10-01-2012, 09:40
Demon77, ricorda che le evil che intendi tu non hanno un mirino...

nic85
10-01-2012, 09:50
Una gran bella macchina, non c'è che dire. Se la facessro pagare 500€ al posto dei 710€, si prenderebbe solo lei tutto il mercato delle cosiddette compatte premium ma anche delle bridge più costose (ed è forse proprio questo il motivo di quel prezzo tanto elevato).

Che sia un preludio/prova tecnica per le future mirrorless canon a ottiche intercambiabili?

Non ho idea di quanto sia il tiraggio di questa macchina, ma guardate quanto è piccola l'ottica, nonostante sia uno zoom 4x e un sensore leggermente più piccolo di un aps-c ma più grande di un 4/3.
Nikon ne esce a dir poco malissimo da questo: ha ridotto il sensore delle sue mirrorless per fare ottiche più compatte... ma alla fine sono grosse più o meno come l'ottica di questa canon, che ha un sensore ben più grosso.

Anche sony non ne esce bene in quanto a compattezza delle ottiche. Il suo 18-55 è enorme rispetto a quest'ottica, per non parlare del 50ino :doh: .

Complimenti a canon!

hai fatto dei paragoni non giusti secondo me

hai paragonato le dimensioni di macchine con ottiche intercambiabili con questa canon che ha l'ottica fissa,per forza di cose è piu piccola ;)

Parappaman
10-01-2012, 10:17
E' evidente che Canon non vuole darsi la zappa sui piedi facendo concorrenza alle sue reflex entry level. Troppi compromessi in questa G1X, la vedo difficile da preferire alle soluzioni alternative nella sua fascia di prezzo.
E non credete che le dimensioni siano tanto da compatta... io di sicuro non le vedo come un vantaggio evidente rispetto a una 4/3 o EVIL APS-C concorrente. Senza neanche entrare nel discorso ottiche, per il quale ci sarebbe da aprire un capitolo a parte :fagiano:

Cfranco
10-01-2012, 10:24
Bel colpo Canon !
Questa è un' entrata a gamba tesa nel mercato delle mirrorless, chi cerca la qualità assoluta in formato ( quasi ) tascabile può trovare la soluzione ai suoi problemi.
Il prezzo poi mi sembra assolutamente allineato al mercato, almeno per quel che riguarda il prezzo ufficiale, per lo street price sarà da vedere ma confido che esaurita la novità si possa assistere a una discesa.

Edgar83
10-01-2012, 11:20
Ne parliamo anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2433462) ... :)

paul83
10-01-2012, 12:24
Finalmente è uscito quello che cercavo come complemento alla mia reflex.
L'unica miroless che secondo me ha un senso è la panasonic con il 14-42 colassabile. Ma se devo spendere i soldi per un sistema a lenti intercambiabili (per lo più ingombranti), investo su un sistema tradizionale, possibilmente full frame ( o ottiche economiche dx di qualità come il nikon 35 f 1,8). Da una macchina cosi chiedo semplicemente foto di qualità nella maggior parte delle occasioni e la trasportabilità che non ha una reflex. Poi se uno vuole un grandangolo spinto, un macro o un tele luminoso per fare i ritratti uno investe in ottiche di qualità su un reflex anche entry level. Quindi personalmente ritengo che questa è la giusta soluzione per tutti quelli che per avere un qualità delle foto abbastanza elevato dovevano comprare per forza un reflex con il kit perche' non c'era altra soluzione alle normalissime compatte (le varie g11, p7100 sono troppo costose per me). La reflex la tiri fuori quando vuoi il massimo con le ottiche specifiche e non con i soliti super zoom tutto fare. Ovviamente è un mio personale pensiero.

uncletoma
10-01-2012, 12:28
Per spendere 700 e passa euro su una compatta allora prendo la Fuju x100, che almeno esteticamente è spettacolare.

Therinai
10-01-2012, 12:45
con 700 soldi mi prendo, usate ok, una bella compattina di qualità + una reflex entry level con 18-55 e frego il reparto marketing canon :asd:

ficofico
10-01-2012, 12:52
Finalmente è uscito quello che cercavo come complemento alla mia reflex.
L'unica miroless che secondo me ha un senso è la panasonic con il 14-42 colassabile. Ma se devo spendere i soldi per un sistema a lenti intercambiabili (per lo più ingombranti), investo su un sistema tradizionale, possibilmente full frame ( o ottiche economiche dx di qualità come il nikon 35 f 1,8). Da una macchina cosi chiedo semplicemente foto di qualità nella maggior parte delle occasioni e la trasportabilità che non ha una reflex. Poi se uno vuole un grandangolo spinto, un macro o un tele luminoso per fare i ritratti uno investe in ottiche di qualità su un reflex anche entry level. Quindi personalmente ritengo che questa è la giusta soluzione per tutti quelli che per avere un qualità delle foto abbastanza elevato dovevano comprare per forza un reflex con il kit perche' non c'era altra soluzione alle normalissime compatte (le varie g11, p7100 sono troppo costose per me). La reflex la tiri fuori quando vuoi il massimo con le ottiche specifiche e non con i soliti super zoom tutto fare. Ovviamente è un mio personale pensiero.

Quoto tutto.

Per spendere 700 e passa euro su una compatta allora prendo la Fuju x100, che almeno esteticamente è spettacolare.

Probabilmente anch'io visto che sono un amante dei fissi, ma di certo chi predilige gli zoom preferisce la canon... in fin dei conti sono macchine simili, solo che una ha uno zoom e l'altra un fisso liminoso...

Per me è una macchina azzeccatissima dal punto di vista concettuale... io non la comprerei perchè non mi piacciono gli zoom, figuriamoci se 4x, ma la maggior parte della gente non chiede altro e in questo modo si ha la stessa qualità di una reflex o davvero poco meno, con un zoom 4x invece di 3x con ingombri e pesi inferiori, quando il prezzo calerà un pochino andranno a ruba ne sono sicuro...

Stefano Landau
10-01-2012, 15:33
Peccato che un anno fa ho preso la powershot S95.
Per le immersioni e la fotografia subacquea questa macchina deve essere un portento con quel sensore! (Costando comunque sempre molto meno di una reflex)

demon77
10-01-2012, 15:41
Peccato che un anno fa ho preso la powershot S95.
Per le immersioni e la fotografia subacquea questa macchina deve essere un portento con quel sensore! (Costando comunque sempre molto meno di una reflex)

:eek: :eek: Ue ma che reflex hai guardato? Le full frame?
Con settecento euro salta fuori una reflex di tutto rispetto e pure con ottica sopra la media del semplice 18-55 se ti va bene!

Chiaro che gli ingombri e il peso sono maggiori ma se la cosa non ti è di ostacolo allora questa non la guardare nemmeno e fatti la reflex! :read:





Edit:
..... :D
Ah no.. scusa.. NON AVEVO LETTO "SUBACQUEA"

Stefano Landau
10-01-2012, 17:20
:eek: :eek: Ue ma che reflex hai guardato? Le full frame?
Con settecento euro salta fuori una reflex di tutto rispetto e pure con ottica sopra la media del semplice 18-55 se ti va bene!

Chiaro che gli ingombri e il peso sono maggiori ma se la cosa non ti è di ostacolo allora questa non la guardare nemmeno e fatti la reflex! :read:





Edit:
..... :D
Ah no.. scusa.. NON AVEVO LETTO "SUBACQUEA"

In effetti la reflex l'ho gia (Nikon D90) solo che scafandrare la D90 costa più di 2000 €. Invece ho speso 400 € per la s95 + 190 di scafandro....... (e in più ho una macchina molto comoda per le escursioni in montagna più impegnative)

Con questa avrei speso quasi il doppio, ma sempre molto meno che scafandrare una reflex come la d90!

demon77
10-01-2012, 17:47
In effetti la reflex l'ho gia (Nikon D90) solo che scafandrare la D90 costa più di 2000 €. Invece ho speso 400 € per la s95 + 190 di scafandro....... (e in più ho una macchina molto comoda per le escursioni in montagna più impegnative)

Con questa avrei speso quasi il doppio, ma sempre molto meno che scafandrare una reflex come la d90!

Bella la D90! Io D5000.
Certo che giocattoli speciali per reflex costano una sassata.

In ottica subacquea secondo me già più che ottima la scelta della S95!
Poi sinceramente a mettere sott'acqua la reflex non mi sentirei a mio agio.. :stordita:

roccia1234
10-01-2012, 18:03
In effetti la reflex l'ho gia (Nikon D90) solo che scafandrare la D90 costa più di 2000 €. Invece ho speso 400 € per la s95 + 190 di scafandro....... (e in più ho una macchina molto comoda per le escursioni in montagna più impegnative)

Con questa avrei speso quasi il doppio, ma sempre molto meno che scafandrare una reflex come la d90!

OT:
anche a me sarebbe piaciuto parecchio scafandrare la D90, e se lo scafandro costasse sui 200-300€ inclusa la parte per l'ottica l'avrei anche fatto, ma i prezzi di mercato sono a dir poco improponibili. Anche gli scafandri per le entry level costano sempre intorno ai 1500-2000€, cosa secondo me senza alcun senso. Se potessi spendere 2000€ per scafandrare la macchina fotografica, sicuramente non avrei una (esempio) D3000 con 18-55.
IMHO sarebbe una gran cosa se facessero degli scafandri "economici" che magari arrivano "solo" a 10-15 metri e hanno pochi comandi riportati, ma che per chi ha poche possibilità di spesa e si limita allo snorkeling sarebbero una manna e ne venderebbero a palate.

uncletoma
10-01-2012, 19:43
Probabilmente anch'io visto che sono un amante dei fissi, ma di certo chi predilige gli zoom preferisce la canon... in fin dei conti sono macchine simili, solo che una ha uno zoom e l'altra un fisso liminoso...
Visto che ormai l'ottica che uso di più è un fisso... e se fossi "zoomcentrico" prenderei la X10. E' vero che non è ASP-C, ma ho visto foto scattate con quella macchina e... SBAV (intanto conta il manico ^^)

Mercuri0
10-01-2012, 20:47
ma che gli costava mettere direttamente il 3:2 delle attuali aps-c?

Più che altro mi chiedo quali vantaggi abbia trovato Canon nel proporre un sensore che richiede una nuova linea di produzione (nuove maschere)

Evidentemente il formato 4:3 deve avere qualche vantaggio intrinseco per i produttori. (maggiore area a parità di diagonale? maggior numero di pezzi sul bordo del wafer?)

ficofico
10-01-2012, 21:51
Più che altro mi chiedo quali vantaggi abbia trovato Canon nel proporre un sensore che richiede una nuova linea di produzione (nuove maschere)

Sai qual'è il vantaggio? le reflex Canon avranno in ogni caso una qualità d'immagine un filo migliore e più megapixel e il fatto che sia più piccolo di quello delle nex e quadrato permetterà lo sviluppo di ottiche un filo più compatte..... Sono stracerto che questo nuovo formato di sensore equipaggerà le future mirrorless a lenti intercambiabili canon....

ciucinet
13-01-2012, 13:29
Canon arriva per ultima con tutti i limiti della serie G (io posseggo una G9!)
Prodotto praticamente inutile per chi cerca qualcosa di avvicinabile alla propria reflex prosumer.
e adesso usciranno le micro 4/3 della Canon con ottiche intercambiabili?
:doh:

Fuji si che sta lanciando prodotti veramente innovativi e alternativi alle pesanti reflex!

saluti

Podz
14-01-2012, 00:09
Sicuramente ha dei limiti, ma le esigenze di chi sceglie la G1-X sono soprattutto compattezza, qualità d'immagine (almeno paragonabile ad una reflex entry level) e possibilità di scattare in modo rapido nelle più svariate situazioni. TUTTE queste caratteristiche difficilmente le trovi allo stesso prezzo in reflex o mirrorless con obiettivi di paragonabile range focale e sensore di pari dimensioni, per cui secondo me questa fotocamera ha senso e potrebbe prendersi una buona fetta di mercato.

una piccola anteprima: http://www.focus-numerique.com/test-1354/compact-canon-g1-x-powershot-bruit-electronique-12.html

ciucinet
14-01-2012, 19:04
Sicuramente ha dei limiti, ma le esigenze di chi sceglie la G1-X sono soprattutto compattezza, qualità d'immagine (almeno paragonabile ad una reflex entry level) e possibilità di scattare in modo rapido nelle più svariate situazioni. TUTTE queste caratteristiche difficilmente le trovi allo stesso prezzo in reflex o mirrorless con obiettivi di paragonabile range focale e sensore di pari dimensioni, per cui secondo me questa fotocamera ha senso e potrebbe prendersi una buona fetta di mercato.

una piccola anteprima: http://www.focus-numerique.com/test-1354/compact-canon-g1-x-powershot-bruit-electronique-12.html

si va bene l'anteprima, ma mirare con un mirino che inquadra l'80% dell'immagine ti assicuro che non è proprio il massimo;
Non so quanto costerà in italia ma oggi con meno di 900 euri prendi la fuji x100 che è sicuramente il top di questa categoria.
mi dirai che la x100 ha un ottica fissa (35 mm) ma la luminosità dello zoom canon è man mano che ci avviciniamo alla massima focale sempre più bassa e la resa a basse luci sarà più critica.
cmq vedremo la prova su dpreview e il confronto con le rivali
saluti

LuFranco
14-01-2012, 22:59
710€ Sensore grande..... sì, ma....

@ 112mm f5.8???????????????????

Scaffale.

demon77
14-01-2012, 23:21
710€ Sensore grande..... sì, ma....

@ 112mm f5.8???????????????????

Scaffale.

per i 710 hai ragione da vendere perchè con quei soldi c'è di meglio.
però per l'apertura a 112.. beh non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca! ;)

Raghnar-The coWolf-
14-01-2012, 23:40
Per spendere 700 e passa euro su una compatta allora prendo la Fuju x100, che almeno esteticamente è spettacolare.
per i 710 hai ragione da vendere perchè con quei soldi c'è di meglio.

Ma cazzo perchè fotografi navigati non hanno all'alba del 2012 e anni eanni di commenti a ogni singola uscita fotografiche ancora cpaito che prezzo di listino >> street price?
Di listino viene 300€ in meno della Fuji, mi spieghi come puoi scegliere fra l'una e l'altra? -.-

Poi questa è zoom, la fuji ottica fissa, non c'entrano una fava...

Cosa c'è di meglio a 710€ DI LISTINO?

demon77
15-01-2012, 00:54
Ma cazzo perchè fotografi navigati non hanno all'alba del 2012 e anni eanni di commenti a ogni singola uscita fotografiche ancora cpaito che prezzo di listino >> street price?
Di listino viene 300€ in meno della Fuji, mi spieghi come puoi scegliere fra l'una e l'altra? -.-

Poi questa è zoom, la fuji ottica fissa, non c'entrano una fava...

Cosa c'è di meglio a 710€ DI LISTINO?

Ad esempio la NEX-3 con zoom 18-55.
Ha meno zoom ma un sensore APS-C che è decisamente meglio di questa.

Podz
15-01-2012, 03:33
"decisamente" mi sembra un po' eccessivo, soprattutto considerando che dalle poche immagini di anteprima si può vedere la G1-X in grado di competere tranquillamente con la 5N. Poi qualità a parte la NEX-3 è molto più ingombrante in profondità... ad ogni modo per 450-500€ resta sicuramente un'ottima scelta.

mi dirai che la x100 ha un ottica fissa (35 mm) ma la luminosità dello zoom canon è man mano che ci avviciniamo alla massima focale sempre più bassa e la resa a basse luci sarà più critica.
Hai ragione, ma trovami obiettivi compatti 28-112 con simili valori di apertura! Per esempio l'ultracompatto Panasonic gx vario pz 14-42mm (28-84 equiv) è F3.5-5.6.
Comunque alla fine si tratta di scendere a compromessi e ovviamente l'importanza che si da a ciascuna caratteristica resta sempre soggettiva...

si va bene l'anteprima, ma mirare con un mirino che inquadra l'80% dell'immagine ti assicuro che non è proprio il massimo;
D'accordo con questo, in effetti il mirino non ha avuto aggiornamenti significativi rispetto alle vecchie serie G.



p.s. aspetto anch'io la recensione su dpreview che sicuramente potrà chiarire molte cose

SingWolf
15-01-2012, 05:45
Ad esempio la NEX-3 con zoom 18-55.
Ha meno zoom ma un sensore APS-C che è decisamente meglio di questa.

le bridge non le definirei molto compatte... ;)

ciucinet
15-01-2012, 12:20
Ma cazzo perchè fotografi navigati non hanno all'alba del 2012 e anni eanni di commenti a ogni singola uscita fotografiche ancora cpaito che prezzo di listino >> street price?
Di listino viene 300€ in meno della Fuji, mi spieghi come puoi scegliere fra l'una e l'altra? -.-

Poi questa è zoom, la fuji ottica fissa, non c'entrano una fava...

Cosa c'è di meglio a 710€ DI LISTINO?

Forse 700 è meglio di mille ma mi sembra che chi è disposto a spendere 700 euri di listino si possa permettere di avere qualcosa di decisamente meglio in stile, fattura, immagine, mirino, e innovazione con 1000 euri.
Qui non si tratta di compatte entri level ma di apparrecchi che hanno ambizioni di competere con reflex canon o nikon pur se anch'esse entri level.
Il punto forte di queste macchine fotografiche sono la trasportabilità e il fatto che non siano così appariscenti, che spesso è utile in determinate situazioni (penso alle pose "rubate").
Quindi delle macchine da avere senpre con se in borsa e che fanno il lavoro di una reflex prosumer in molte situazioni e a volte anche meglio.
La resa ad alte ISO della x100 mi ha stupito con tutti i limiti che una macchina del genere ha. Ma paragonarla per resa a un immagine prodotta con la d300 mi sembra veremente notevole.
saluti

Raghnar-The coWolf-
15-01-2012, 12:53
Ad esempio la NEX-3 con zoom 18-55.
Ha meno zoom ma un sensore APS-C che è decisamente meglio di questa.

Che è MOLTO più ingombrante, uno zoom più buio e corto, una costruzione più incerta e un sensore più grande di una frazione (quindi non so come puoi dire "decisamente meglio).

Forse 700 è meglio di mille ma mi sembra che chi è disposto a spendere 700 euri di listino si possa permettere di avere qualcosa di decisamente meglio in stile, fattura, immagine, mirino, e innovazione con 1000 euri.

Senza Zoom, e spendendo un terzo in più.

Lo sai che la differenza nel mondo reflex è la stessa che c'è fra una entry level con plasticotto e con 50mm F/1.4?

Parappaman
15-01-2012, 14:07
Ma infatti i conti "al chilo" (cioè con tot mi prendo la tale fotocamera col tale obiettivo) sono totalmente sbagliati, semplicemente c'è da paragonarla alle soluzioni con lo stesso fattore di forma. Io per esempio non la vedo nè come alternativa alle 4/3 (e in generale alle EVIL) nè a una reflex di basso livello, ma alle compatte di altissima gamma (Fuji X10, PanaLeica LX5 e via dicendo). E per come la vedo io, non mi pare tutta sta gran rivoluzione, semplicemente un ottimo prodotto a un prezzo adeguato.

La mia perplessità è che, per me, Canon quando progetta una fotocamera fa sia un confronto con la sua gamma attuale, che col modello che presenterà 12 mesi più tardi: altri marchi propongono il massimo di ciò che sono in grado di fare in quel determinato momento, mentre per Canon è più produttivo fare una G1 X senza ghiera attorno all'obiettivo, con diaframma "lento" e mirino limitato, migliorabili nella G2 X e meno competitivi per gli altri modelli della propria gamma 2013, e nel frattempo vendere tutto quello che hanno a listino per quest'anno, senza cannibalizzare il proprio settore reflex e compatte prosumer attuale. :fagiano:

Raghnar-The coWolf-
15-01-2012, 14:31
Parappamen, questa G1X ha un sensore ben più grande delle LX5 e X10...

Parappaman
15-01-2012, 15:05
Non lo metto in dubbio, ma non era quello il succo del mio discorso :D

ciucinet
15-01-2012, 18:46
Che è MOLTO più ingombrante, uno zoom più buio e corto, una costruzione più incerta e un sensore più grande di una frazione (quindi non so come puoi dire "decisamente meglio).



Senza Zoom, e spendendo un terzo in più.

Lo sai che la differenza nel mondo reflex è la stessa che c'è fra una entry level con plasticotto e con 50mm F/1.4?

Zoom, un terzo di più, 50 mm f 1.4, mi sembra che fai un pò di confusione.
La Canon così come la Nikon hanno una politica di produzione di macchine fotografiche che coprano tutti i segmenti del digitale per cui è ovvio che molti progetti non siano all'altezza delle rivali in quante queste danno il loro meglio nel segmento alternativo a quelle delle reflex dove appunto Canon e Nikon sono il top, dall'entry level al super professionale.
Dico solo che così come ha fatto prima di lei la nikon si è sfornata "finalmente" una compatta con sensore di dimensioni decenti, dopo aver prodotto delle meravigliose G con un sensore a dir poco ridicolo.
Le panasonic della serie LX compatte entusiast o le olimpus e panasonic 4/3 superano di gran lunga qualsiasi prodotto canon e nikon prodotto fin'ora di ugual dimensione in quanto erano progetti alternativi alle reflex.
Nel campo reflex è inutile discutere la Nikon e la Canon: sono il massimo.
Ma se vogliamo fare confronti nel campo compatte o mirroless e direttamente sul campo (vedi dpreview) allora le ultime arrivate sembrano un pò acerbe anche se hanno marchi altosonanti.
E' il progetto che vince alla lunga non il fatto di produrre una delle tante !
Una GX1 non credo se la ricorderà nessuno fra una decinna d'anni ma la fuji x100 avrà fatto un pò storia, credo.
Per questo dico che alcuni dettagli non possono essere trascurati e una macchina fotografica completa deve avere un mirino che sia Tale e non un buco in cui guardare, e un obiettivo di qualità è tale se mantiene una certa sensibilità variando focale, e che sempre meglio fotografare con un fisso luminoso che con uno zoom f 5.8.
Ecco perchè dico che tra canon GX1 e fuji x100 sembra non ci siano paragoni.
E non si tratta solo di una questione di denaro ribadisco.
Per me 700 valgono 1000 se voglio il top che c'è in produzione altrimenti fotografo con il telefonino che va anche bene se hai occhio.
saluti

Podz
16-01-2012, 04:21
Per questo dico che alcuni dettagli non possono essere trascurati e una macchina fotografica completa deve avere un mirino che sia Tale e non un buco in cui guardare, e un obiettivo di qualità è tale se mantiene una certa sensibilità variando focale, e che sempre meglio fotografare con un fisso luminoso che con uno zoom f 5.8.
Ecco perchè dico che tra canon GX1 e fuji x100 sembra non ci siano paragoni.
E non si tratta solo di una questione di denaro ribadisco.
Per me 700 valgono 1000 se voglio il top che c'è in produzione altrimenti fotografo con il telefonino che va anche bene se hai occhio.
saluti
opinione condivisibile (anche se io la vedo in modo diverso)


linko intanto altri sample: http://www.lenstip.com/1962-news-Canon_PowerShot_G1_X_-_sample_images.html

blade9722
16-01-2012, 10:49
Secondo me, il vero avversario di questa fotocamera è la Panasonic GX1 con lo zoom pancake:

http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Digitali/Panoramica/DMC-GX1,+la+tua+compagna+di+stile+/8318840/index.html

the_joe
16-01-2012, 11:09
Secondo me, il vero avversario di questa fotocamera è la Panasonic GX1 con lo zoom pancake:

http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Digitali/Panoramica/DMC-GX1,+la+tua+compagna+di+stile+/8318840/index.html

Infatti, al momento la Canon sembra una buona macchina, ma ancora immatura, soprattutto per la mancanza di alcune funzioni che oggi sono comuni anche nelle compattine da supermercato come i video in full-hd a 30fps, ripeto sembra che Canon abbia fatto apposta di far uscire una macchina incompleta per poi poter facilmente rivendere il modello full il prossimo anno......d'altra parte se avesse avuto il video full-hd e uno zoom un tantino più luminoso, avrebbe eroso in maniera significativa il settore delle reflex entry-level e anche quello occupato dalla 600D che a parte rari casi viene acquistata col 18-55 e con quello muore....

demon77
16-01-2012, 11:12
Che è MOLTO più ingombrante

MA ANCHE NO.
Dimensioni del tutto simili e comunque nessuna delle due ti sta in tasca.
Quindi la questione non sussiste.

uno zoom più buio e corto
Più corto.. una 3X e l'altra 4X. Capirai che tragedia. :rolleyes:
Più buio di poco, certo.. peccato che il sensore enormemente più grande copre il divario e ne avanza un bel pezzo.

una costruzione più incerta e un sensore più grande di una frazione (quindi non so come puoi dire "decisamente meglio).


:doh: :doh: :doh:
Questa è gratuita, campata per aria, e priva di qualsiasi riscontro.
La canon sarà ben fatta ma una sony NEX non ha decisamente NULLA da invidiare.

demon77
16-01-2012, 13:19
le bridge non le definirei molto compatte... ;)

Bridge?? :mbe:
Forse volevi dire mirrorless!

Comunque verifica le dimensioni, guarda che la macchina in questione di compatto ha ben poco, è decisamente grande!
Non è assolutamente tascabile come può esserlo per dire una S95

SingWolf
16-01-2012, 13:36
Bridge?? :mbe:
Forse volevi dire mirrorless!


si vabbé ma son grosse uguali :asd:

un 18-55 ha le sue dimensioni ;)

demon77
16-01-2012, 13:41
si vabbé ma son grosse uguali :asd:

:D :D beh diciamo CIRCA! In realtà la bridge è un pelino più grande di solito.
Comuque il RIPIENO è mooooooooooolto diverso! ;)

un 18-55 ha le sue dimensioni ;)
Assolutamente sì, diciamo che il "fattore di forma è differente, ma se provi a metterle vicine ti accorgerai che entrambe hanno dimensioni tali per cui ti serve comunque una custodia apposta.. quindi inutile porsi troppe questioni sulla dimensione dell'oggetto.

SingWolf
16-01-2012, 13:43
infatti io sono dell'idea:

o entra in tasca o 5D Mark II :asd:

demon77
16-01-2012, 13:58
infatti io sono dell'idea:

o entra in tasca o 5D Mark II :asd:

A 710 euro di listino? Dove devo firmare??? :D :D :D

Raghnar-The coWolf-
16-01-2012, 14:07
MA ANCHE NO.
Dimensioni del tutto simili e comunque nessuna delle due ti sta in tasca.
Quindi la questione non sussiste.

A me la NEX-5 sta in tasca (della giacca) con le ottiche che utilizzo di solito (Voigtlander 40/1.4, Leica 90/4, Sony 16/2.8).
Allo stesso modo sta in tascone la G1X.
Tuttavia la NEX non avrebbe speranze con il 18-55 di entrare in qualsivoglia tasca.

Più corto.. una 3X e l'altra 4X. Capirai che tragedia. :rolleyes:

Fra 85mm e 115mm C'è differenza.
Mi sembra che tu non fotografi mai per venire fuori con certe frasone.
Più buio di poco, certo..

Uno stop sul grand'angolo. A parità di focale non sappiamo ma non mi stupirebbe scoprire uno stop secco.

peccato che il sensore enormemente più grande copre il divario e ne avanza un bel pezzo.
Enormemente più grande? Ma sei sicuro di non confondere la G1X con la G13?

Sensore G1X 18.7mm x 14mm = 261.8 mm^2
APS Canon 22.2mm x 14.8mm = 329 mm ^2

E guardacaso ha la stessa densità di pixel delle nuove Canon APS 18 Megapixel...
Quindi ci si rimette giusto un 25% di risoluzione (10% di risoluzione lineare), sai che divario...

:doh: :doh: :doh:
Questa è gratuita, campata per aria, e priva di qualsiasi riscontro.
La canon sarà ben fatta ma una sony NEX non ha decisamente NULLA da invidiare.

Ho una NEX-5 (non 3).
Ammetto che è costruita bene (il corpo, il plasticotto per niente), ma non quanto una Canon G.
Se la G1X mantiene le aspettative costruttive della serie Canon G, cosa che possiamo dare per assodato, è decisamente meglio costruita di una NEX5 con il plasticotto.
Figuriamoci una 3.

Per me 700 valgono 1000 se voglio il top che c'è in produzione altrimenti fotografo con il telefonino che va anche bene se hai occhio.
saluti

Discorso comprensibile, ma estremamente personale.

demon77
16-01-2012, 14:25
A me la NEX-5 sta in tasca (della giacca) con le ottiche che utilizzo di solito (Voigtlander 40/1.4, Leica 90/4, Sony 16/2.8).
Allo stesso modo sta in tascone la G1X.
Tuttavia la NEX non avrebbe speranze con il 18-55 di entrare in qualsivoglia tasca.

Si. Tasche by Krusty il clown.


Fra 85mm e 115mm C'è differenza.
Mi sembra che tu non fotografi mai per venire fuori con certe frasone

O forse sono abbastanza bravo da saper fotografare anche con un misero 3X invece che un "portentissimo" 4X. chissà. :stordita:
Ti ricordo che quelli davvero bravi usano gli obiettivi a focale fissa.


Uno stop sul grand'angolo. A parità di focale non sappiamo ma non mi stupirebbe scoprire uno stop secco.


Enormemente più grande? Ma sei sicuro di non confondere la G1X con la G13?

Sensore G1X 18.7mm x 14mm = 261.8 mm^2
APS Canon 22.2mm x 14.8mm = 329 mm ^2

E guardacaso ha la stessa densità di pixel delle nuove Canon APS 18 Megapixel...
Quindi ci si rimette giusto un 25% di risoluzione (10% di risoluzione lineare), sai che divario...

Direi che mettendo tutto sul piatto il sensore migliore della sony copre l'obiettivo meno luminoso, ma con in più il vantaggio di poterlo cambiare se vuoi.



Ho una NEX-5 (non 3).
Ammetto che è costruita bene (il corpo, il plasticotto per niente), ma non quanto una Canon G.
Se la G1X mantiene le aspettative costruttive della serie Canon G, cosa che possiamo dare per assodato, è decisamente meglio costruita di una NEX5 con il plasticotto.
Figuriamoci una 3.

Discorso da BAR.

1- NEX 3 e NEX 5 sono costruttivamente del tutto simili, e la qualità costruttiva è ottima.

2- "Plasticotto" non vuol dire nulla perchè non è un termine di giudizio per un oggetto fatto per fare le foto, SOPRATTUTTO IN QUESTA CATEGORIA.
Una D4 fatta di plastica fa le stesse foto di una fatta di platino.

3- La Canon GX1 di cosa è fatta? Lega di magnesio tropicalizzata? :mbe:

Podz
16-01-2012, 14:28
Più buio di poco, certo.. peccato che il sensore enormemente più grande copre il divario e ne avanza un bel pezzo
Io aspetterei a dare giudizi così netti prima dell'uscita di una recensione seria. Avete visto i sample che ho linkato? Ci sono alcune aree sfocate ai lati ma direi che complessivamente sono notevoli.

Comunque ho calcolato che anche a me la G1-X starebbe nella tasca della giacca (anche se non bene come una compatta), mentre la 5N con quei 2-3cm in più mi darebbe qualche problema. Con la custodia invece il problema non sussiste, la scelta per dimensioni è quasi indifferente...

Raghnar-The coWolf-
16-01-2012, 14:31
O forse sono abbastanza bravo da saper fotografare anche con un misero 3X invece che un "portentissimo" 4X. chissà. :stordita:
Ti ricordo che quelli davvero bravi usano gli obiettivi a focale fissa.

Ah già, tu eri quello che un paesaggio era scattato col grand'angolo anche se aveva i piani così schiacciati che sembrava una foto satellitare (infatti era fatto con un 500mm eq. abbondanti)... :asd:

Le focali servono per fare fotografia ovvero gestire i piani prospettici, non solo per "averlo più lungo e potente e guardare tanto lontano" :doh:

Direi che mettendo tutto sul piatto il sensore migliore della sony copre l'obiettivo meno luminoso, ma con in più il vantaggio di poterlo cambiare se vuoi.

Indubbiamente.
Se lo vuoi cambiare si fa bene a comprare Sony o Samsung o 4/3. Se no si hanno sono gli svantaggi senza averne i vantaggi.


1- NEX 3 e NEX 5 sono costruttivamente del tutto simili, e la qualità costruttiva è ottima.

La NEX 5 è in lega di Magneso. La 3 no. E si sente. E qualità "ottima" vuol dire un'altra cosa.

Le hai mai usate?

2- "Plasticotto" non vuol dire nulla perchè non è un termine di giudizio per un oggetto fatto per fare le foto, SOPRATTUTTO IN QUESTA CATEGORIA.
Una D4 fatta di plastica fa le stesse foto di una fatta di platino.

Prima si parla di qualità costruttiva.
Poi dici che la qualità costruttiva non interessa... ma deciditi!

3- La Canon GX1 di cosa è fatta? Lega di magnesio tropicalizzata? :mbe:

Sì. Con rinforzi in acciaio. O_o
Ha lo stesso sealing di 5D2 e 7D

Ma hai mai usato una serie G?

demon77
16-01-2012, 15:19
Ah già, tu eri quello che un paesaggio era scattato col grand'angolo anche se aveva i piani così schiacciati che sembrava una foto satellitare (infatti era fatto con un 500mm eq. abbondanti)... :asd:

Le focali servono per fare fotografia ovvero gestire i piani prospettici, non solo per "averlo più lungo e potente e guardare tanto lontano" :doh:



Indubbiamente.
Se lo vuoi cambiare si fa bene a comprare Sony o Samsung o 4/3. Se no si hanno sono gli svantaggi senza averne i vantaggi.




La NEX 5 è in lega di Magneso. La 3 no. E si sente. E qualità "ottima" vuol dire un'altra cosa.

Le hai mai usate?



Prima si parla di qualità costruttiva.
Poi dici che la qualità costruttiva non interessa... ma deciditi!



Sì. Con rinforzi in acciaio. O_o
Ha lo stesso sealing di 5D2 e 7D

Ma hai mai usato una serie G?

Usato una nex3 si.
Usato una nex5 sì.
Sinceramente del corpo in magnesio non me ne può fregare de meno, mi interessa molto di più il risultato, che nel caso delle nex mi è parso eccellente in emtrabi i casi.

Le serie G le ho viste e toccate ma mai provate per bene. saranno belle e ben fatte ma per me una NEX è migliore e ha lo stesso costo, il fatto che le G sono in lega di magnesio anche qui mi cambia poco, se ne esistesse una versione "plasticone" con medesime caratteristiche a 200 euro in meno decisamente prenderei quella.

Quando invece farò un reportage naturalistico nella foresta amazzonica punterò ad un modello di lega di magnesio tropicalizzata.. ma anche qui non sarebbe la G1X bensì una reflex, come logico che sia.

SingWolf
17-01-2012, 00:21
A 710 euro di listino? Dove devo firmare??? :D :D :D

no no parlavo solo di ingombri :asd:

se non entra in tasca tanto vale portarsi dietro la reflex ;)

marcoron
17-01-2012, 08:08
Indubbiamente Canon ha migliorato parecchio questo gioiellino che sembra stia ripercorrendo la storia della Porsche 911 per la continua evoluzione a cui è soggetta. Sono rimasto però deluso dalla luminosità dello zoom, mi aspettavo qualcosa di meglio. Peccato, sicuramente provvederanno la prossima volta.

ciucinet
17-01-2012, 13:22
Peccato, sicuramente provvederanno la prossima volta.[/QUOTE]

SI, fra una decina d'anni:D