wizard1993
09-01-2012, 21:02
Salve a tutti.
Forse qualcuno di voi mi ricorderà come fra gli utenti di vecchia data che frequentavano questa sezione, molto tempo fa (sempre, anche se lo immagino, che il tempo non abbia cancellato tutto).
Con il tempo, purtroppo e per fortuna, mi sono allontanato dal tema della sicurezza in quanto traslocato dalle parti del pinguino.
Adesso però sto per iniziare la mia carriera di tecnico, la mia massima priorità quindi, sarebbe che i miei ut[e/o]nti passino il minor tempo possibile con me (lavorativamente almeno)
Avrei bisogno quindi di un consiglio su possibili configurazioni di sicurezza atte a poter essere usate anche dalle persone di gran lunga meno esperte (per non dire negate).
Visto che ho abbastanza carta bianca (entro certi limiti) vorrei farvi alcune domande:
1)Personalmente, ai tempi, consigliavo come antivirus NOD32 e Avira, sono tutt'ora validi? I software antispyware come "a se stanti" esistono sempre o sono stati accorpati ai primi?
2)Data per scontata la presenza di account limitato, è particolarmente problematico tenere anche l'uac oppure è stato bucato?
3)Ai tempi, esisteva spyboot che aveva una funzione di immunizzazione. Ad oggi, è quantomeno utile?
4)Già facente parte di sopra, prima esisteva un programma (di cui non ricordo il nome) che agiva bloccando domini e ip inseriti in black list, esiste qualcosa di aggiornato?
5)ai tempi era il momento imperante degli hips, esiste qualcosa di altrettanto efficace ma decisamente meno rompiscatole?
6)soprattutto, esistono strumenti ad un costo modico (visto che le free non sono usabili, e che per alcune aziende 10 licenze a 30€ l'una fumano tutto il budget)?
7)Visto che probabilmente non potrò rinunciare ad Acrobat Reader(per compatibilità con i documenti interattivi), esiste un sistema per tappare i buchi di questo groviera senza fondo? E magari qualcosa per Flash?
8)Come dns, ai tempi andavano di moda gli opendns, ad oggi sono sempre validi?
9)per quanto riguarda i browser, esistono delle estensioni (o plugin) che garantiscono sicurezza senza rinunciare alla semplicità? (niente noscript, o la gente mi salta contro)
10) esistono estensioni tipo WOT che non sono a pagamento per le aziende?
Grazie a chi mi vorrà dedicare un po' del suo tempo, se ho tralasciato qualcosa dai 3d importanti o dal regolamento di sezione vi prego di segnalarmelo
Un saluto
Forse qualcuno di voi mi ricorderà come fra gli utenti di vecchia data che frequentavano questa sezione, molto tempo fa (sempre, anche se lo immagino, che il tempo non abbia cancellato tutto).
Con il tempo, purtroppo e per fortuna, mi sono allontanato dal tema della sicurezza in quanto traslocato dalle parti del pinguino.
Adesso però sto per iniziare la mia carriera di tecnico, la mia massima priorità quindi, sarebbe che i miei ut[e/o]nti passino il minor tempo possibile con me (lavorativamente almeno)
Avrei bisogno quindi di un consiglio su possibili configurazioni di sicurezza atte a poter essere usate anche dalle persone di gran lunga meno esperte (per non dire negate).
Visto che ho abbastanza carta bianca (entro certi limiti) vorrei farvi alcune domande:
1)Personalmente, ai tempi, consigliavo come antivirus NOD32 e Avira, sono tutt'ora validi? I software antispyware come "a se stanti" esistono sempre o sono stati accorpati ai primi?
2)Data per scontata la presenza di account limitato, è particolarmente problematico tenere anche l'uac oppure è stato bucato?
3)Ai tempi, esisteva spyboot che aveva una funzione di immunizzazione. Ad oggi, è quantomeno utile?
4)Già facente parte di sopra, prima esisteva un programma (di cui non ricordo il nome) che agiva bloccando domini e ip inseriti in black list, esiste qualcosa di aggiornato?
5)ai tempi era il momento imperante degli hips, esiste qualcosa di altrettanto efficace ma decisamente meno rompiscatole?
6)soprattutto, esistono strumenti ad un costo modico (visto che le free non sono usabili, e che per alcune aziende 10 licenze a 30€ l'una fumano tutto il budget)?
7)Visto che probabilmente non potrò rinunciare ad Acrobat Reader(per compatibilità con i documenti interattivi), esiste un sistema per tappare i buchi di questo groviera senza fondo? E magari qualcosa per Flash?
8)Come dns, ai tempi andavano di moda gli opendns, ad oggi sono sempre validi?
9)per quanto riguarda i browser, esistono delle estensioni (o plugin) che garantiscono sicurezza senza rinunciare alla semplicità? (niente noscript, o la gente mi salta contro)
10) esistono estensioni tipo WOT che non sono a pagamento per le aziende?
Grazie a chi mi vorrà dedicare un po' del suo tempo, se ho tralasciato qualcosa dai 3d importanti o dal regolamento di sezione vi prego di segnalarmelo
Un saluto