PDA

View Full Version : Eccessive temperature MBP: qualcuno ha provato a riapplicare un thermal compound?


Sisupoika
09-01-2012, 20:25
Ho appena chiesto nel forum sull'overclocking un consiglio sulla pasta: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36699049#post36699049.

Pero' vorrei chiedere anche qui nello specifico, se altri possessori di MBP hanno già' provato a riapplicare la pasta, e con quali risultati.

Nessuno?

pgp
09-01-2012, 21:21
Anche se vado un po' OT mi sento di consigliarti di rimanere su paste di tipo tradizionale, tipo Arctic Silver 5 (che è quella che in genere uso, o meglio usavo io), AC MX-4, OCZ FreeZe, Zalman STG2 ed in generale quelle con una consistenza normale, facili da applicare e che non conducono l'elettricità (così se si sporca un po' il PCB non si rischia di fare danni :D). Utilizzare paste particolari, come la IC7 oppure quelle a base di mercurio (Coollaboratory Liquid Pro), secondo me non conviene, perchè i guadagni in termini di temperature sono minimi, e l'applicazione della pasta si complica non poco.

Tornando IT, io sono stato molto tentato dal fare quest'operazione appena ho acquistato il MBP, perchè in genere le paste preapplicate sono scadenti e mal dosate; secondo me i guadagni potrebbero anche essere di 10°.
Poi però ho notato quanto sia difficile rimuovere il dissipatore della CPU sui MBP (rispetto, ad esempio, ai MBAir), ed ho rinunciato...


pgp

Sisupoika
09-01-2012, 21:58
Anche se vado un po' OT mi sento di consigliarti di rimanere su paste di tipo tradizionale, tipo Arctic Silver 5 (che è quella che in genere uso, o meglio usavo io), AC MX-4, OCZ FreeZe, Zalman STG2 ed in generale quelle con una consistenza normale, facili da applicare e che non conducono l'elettricità (così se si sporca un po' il PCB non si rischia di fare danni :D). Utilizzare paste particolari, come la IC7 oppure quelle a base di mercurio (Coollaboratory Liquid Pro), secondo me non conviene, perchè i guadagni in termini di temperature sono minimi, e l'applicazione della pasta si complica non poco.

Stando a quanto ho letto finora, tendo ad essere dello stesso parere e quello che dici conferma quello che stavo pensando :)
Al momento sono per la MX-4. Sembra sia facile da applicare, abbia ottime prestazioni e non e' conduttiva. Non conosco la OCZ ne' la Zalman, leggero' qualcosa prima di ordinare.

Tornando IT, io sono stato molto tentato dal fare quest'operazione appena ho acquistato il MBP, perchè in genere le paste preapplicate sono scadenti e mal dosate; secondo me i guadagni potrebbero anche essere di 10°.
Poi però ho notato quanto sia difficile rimuovere il dissipatore della CPU sui MBP (rispetto, ad esempio, ai MBAir), ed ho rinunciato...


pgp

Lo so, e' un po' complicato, per questo sto guardando qualche video su YouTube per farmi una idea dei passaggi un po' complicati per via dei ribbon cables etc. Finora l'ho soltanto aperto per mettere l'SSD, memory upgrade e aggiungere l'optibay per il secondo drive, quindi sarà' una cosa nuova smontarlo praticamente tutto :D

The_Dave
10-01-2012, 08:44
Stando a quanto ho letto finora, tendo ad essere dello stesso parere e quello che dici conferma quello che stavo pensando :)
Al momento sono per la MX-4. Sembra sia facile da applicare, abbia ottime prestazioni e non e' conduttiva. Non conosco la OCZ ne' la Zalman, leggero' qualcosa prima di ordinare.



Lo so, e' un po' complicato, per questo sto guardando qualche video su YouTube per farmi una idea dei passaggi un po' complicati per via dei ribbon cables etc. Finora l'ho soltanto aperto per mettere l'SSD, memory upgrade e aggiungere l'optibay per il secondo drive, quindi sarà' una cosa nuova smontarlo praticamente tutto :D

ma davvero si riesce a scendere anche di 10° facendo questa cosa della pasta?

ceschi
10-01-2012, 10:05
Io non guardo le temperature e vivo felice :sofico:

anche fossero 10° ma vale la pena lo sbattimento di aprirlo (con il rischio di far danni) ? la cpu è fatta per lavorare a certe temperature e finchè non va in blocco io non mi preoccuperei

pgp
10-01-2012, 12:11
ma davvero si riesce a scendere anche di 10° facendo questa cosa della pasta?

Se Apple è come la stragrande maggioranza dei marchi sì, perchè in genere è stesa male, è decisamente troppa, è di qualità scarsa ed è pure solidificata (mi è già capitato più volte di doverla togliere raschiando la superficie dei processori con un cacciavite, con la massima cura e sperando di non rigare la superficie della CPU).

Mettendo una pasta a base di argento, in quantità moderata e lasciandola assestare una decina di giorni (nel frattempo si può usare il computer, ma dopo qualche giorno le temperature dovrebbero scendere un pochino) si possono davvero ottenere risultati tangibili, anche attorno ai 10° quando il computer è sotto pieno carico (questa è, ovviamente, solo una congettura, non ho ancora provato, nè so come sia effettivamente la pasta che applica Apple).

@ Sisupoika: Anche io, se dovessi acquistare un tubetto di pasta termoconduttiva adesso, penso che sceglierei la MX-4, ma ti ho segnalato qualche alternativa nel caso in cui - ad esempio - il negozio sotto casa tua avesse una di quelle che ho nominato.


pgp

Max(IT)
11-01-2012, 15:17
Allora, premesso che Apple usa paste scadenti ed applicate male come tutti gli altri produttori (del resto sempre in Cina assemblano :rolleyes: ), io SCONSIGLIO vivamente di aprire un MBP come fosse un cassone da 300 € per sostituire la pasta. Il rischio di fare danni è troppo elevato.
Se le température sono DAVVERO un problema, ricorrete all'assistenza Apple. Altrimenti non fatevi pippe mentali :p
In questo momento, appoggiato sul letto, il mio MBP sta a 51°, che è tutt'altro che preoccupante.
Con una buona pasta starebbe magari sui 45-47°C: davvero vale la pena di danneggiarlo (pagato 1800 € poche settimane fa) ??? :mbe:

samsamsam
11-01-2012, 15:41
Allora, premesso che Apple usa paste scadenti ed applicate male come tutti gli altri produttori (del resto sempre in Cina assemblano :rolleyes: ), io SCONSIGLIO vivamente di aprire un MBP come fosse un cassone da 300 € per sostituire la pasta. Il rischio di fare danni è troppo elevato.
Se le température sono DAVVERO un problema, ricorrete all'assistenza Apple. Altrimenti non fatevi pippe mentali :p
In questo momento, appoggiato sul letto, il mio MBP sta a 51°, che è tutt'altro che preoccupante.
Con una buona pasta starebbe magari sui 45-47°C: davvero vale la pena di danneggiarlo (pagato 1800 € poche settimane fa) ??? :mbe:

No, non ne vale la pena (IMHO)
Scusa la niubbagine, mi consigli il programma che usi per rilevare le temperature?

The_Dave
11-01-2012, 15:46
Allora, premesso che Apple usa paste scadenti ed applicate male come tutti gli altri produttori (del resto sempre in Cina assemblano :rolleyes: ), io SCONSIGLIO vivamente di aprire un MBP come fosse un cassone da 300 € per sostituire la pasta. Il rischio di fare danni è troppo elevato.
Se le température sono DAVVERO un problema, ricorrete all'assistenza Apple. Altrimenti non fatevi pippe mentali :p
In questo momento, appoggiato sul letto, il mio MBP sta a 51°, che è tutt'altro che preoccupante.
Con una buona pasta starebbe magari sui 45-47°C: davvero vale la pena di danneggiarlo (pagato 1800 € poche settimane fa) ??? :mbe:

anche a me non raggiunge temperature eccessive quando navigo o quando vedo un film (DVD/avi), ma quando ad esempio guardo qualche serie in streaming o peggio uso qualche sito in flash (ad esempio la web app dell'Ultimate Team di FIFA 12) la temperatura schizza anche a 85...

Max(IT)
11-01-2012, 17:07
anche a me non raggiunge temperature eccessive quando navigo o quando vedo un film (DVD/avi), ma quando ad esempio guardo qualche serie in streaming o peggio uso qualche sito in flash (ad esempio la web app dell'Ultimate Team di FIFA 12) la temperatura schizza anche a 85...

bhe, li la colpa è principalmente di Flash ...
tecnologia che è morente e della quale quando ci saremo liberati sarò felicissimo.

No, non ne vale la pena (IMHO)
Scusa la niubbagine, mi consigli il programma che usi per rilevare le temperature?

io uso iStat PRO, un widget.
Però ho installato smcFanControl che mostra la temperatura ed il numero di giri delle ventole sempre in alto.

samsamsam
11-01-2012, 17:19
Preso i stat pro, grazie ;)

Per ora sono a 46 gradi :)

Max(IT)
11-01-2012, 17:40
Preso i stat pro, grazie ;)

Per ora sono a 46 gradi :)

è in linea. io con un map probabilmente identico al tuo adesso sono a 44°

on1x
12-01-2012, 00:51
da buon smanettone l'ho fatto :D
la temperatura della CPU del mio 13" era nella media ma c'ho comunque provato, vedendo anche foto e video di altri MBP in cui Apple aveva messo quantità giganormiche di pasta termica... (non ricordo dove, indicava di utilizzare un tubetto intero :eek: roba che basta per 20-30 applicazioni..).
invece una volta arrivato a smontare il dissipatore sono rimasto positivamente sorpreso vedendo che la quantità di pasta era giusta.. l'ho comunque cambiata con la solita Artic Silver 5, ma non ho notato differenze di temperature significative.

Sisupoika
24-01-2012, 22:55
Hola!

ho provato un paio di volte a postare di nuovo nel frattempo (avevo aperto io il thread) pero' sono stato sfigato e ho beccato il forum in due occasioni quando era down o con errori etc.

Nel frattempo ho proceduto alla riapplicazione della pasta, e ho usato la IC Diamond 7. I risultati sono eccezionali! :)

Ho scritto un post in proposito, nel caso vi interessa (e non dispiace che metto qui un link mio) potete leggere qui (http://vitobotta.com/massive-temperature-drop-on-mbp-with-new-thermal-paste/) i risultati.

Sisupoika
24-01-2012, 22:57
da buon smanettone l'ho fatto :D
la temperatura della CPU del mio 13" era nella media ma c'ho comunque provato, vedendo anche foto e video di altri MBP in cui Apple aveva messo quantità giganormiche di pasta termica... (non ricordo dove, indicava di utilizzare un tubetto intero :eek: roba che basta per 20-30 applicazioni..).
invece una volta arrivato a smontare il dissipatore sono rimasto positivamente sorpreso vedendo che la quantità di pasta era giusta.. l'ho comunque cambiata con la solita Artic Silver 5, ma non ho notato differenze di temperature significative.

Secondo me la AS5 e' ormai superata per i problemi di conduzione elettrica e perché ci sono tante altre paste che non conducono elettricità e offrono prestazioni simili o addirittura migliori.

Cmq ho capito bene, nel tuo caso non hai visto alcuna differenza? :confused:
Ricorda che la AS5 ha un "cure time" di circa 200 ore se non ricordo male, quindi dovresti aspettare un po' di tempo dopo l'applicazione prima di vedere i risultati che ti aspetti.

Il "cure time" e' un'altra ragione per cui la AS5 e' imho superata da un pezzo. Altre paste non hanno cure time.

on1x
25-01-2012, 00:43
Secondo me la AS5 e' ormai superata per i problemi di conduzione elettrica e perché ci sono tante altre paste che non conducono elettricità e offrono prestazioni simili o addirittura migliori.

Cmq ho capito bene, nel tuo caso non hai visto alcuna differenza? :confused:
Ricorda che la AS5 ha un "cure time" di circa 200 ore se non ricordo male, quindi dovresti aspettare un po' di tempo dopo l'applicazione prima di vedere i risultati che ti aspetti.

Il "cure time" e' un'altra ragione per cui la AS5 e' imho superata da un pezzo. Altre paste non hanno cure time.

so bene del problema della conduzione elettrica, ma in diversi anni che la uso su processori, schede video, mosfet e quant'altro mai un problema :)

so di paste superiori alla AS5, ricordo quella al metallo liquido o una al diamante o grafite.. la prima scartatissima visto che porta più problemi che altro, la seconda mi pare fosse un po' cara :D la situazione è migliorata nel frattempo? non seguo più come una volta..

per il cure time... altro che 200 ore, è su da diversi mesi :D
ti confermo comunque che a me cambiare pasta non ha portato grandi differenze, a memoria avrò guadagnato 2-3°C. come detto già la pasta orginiale era in quantità giusta, e resta il fatto che 'sti sandy mobile scaldano abbastanza, specie col dissi sottodimensionato dei 13"... :fagiano:

pgp
25-01-2012, 08:28
Hola!

ho provato un paio di volte a postare di nuovo nel frattempo (avevo aperto io il thread) pero' sono stato sfigato e ho beccato il forum in due occasioni quando era down o con errori etc.

Nel frattempo ho proceduto alla riapplicazione della pasta, e ho usato la IC Diamond 7. I risultati sono eccezionali! :)

Ho scritto un post in proposito, nel caso vi interessa (e non dispiace che metto qui un link mio) potete leggere qui (http://vitobotta.com/massive-temperature-drop-on-mbp-with-new-thermal-paste/) i risultati.

Avevo stimato un consistente miglioramento delle temperature, ma ha superato ogni mia aspettativa! Solo non capisco perchè nel tuo caso le temperaure sono così diverse se il portatile è alimentato a batteria piuttosto che attaccato alla presa. Nel mio caso navigando le temperature sono comunque di circa 50°, e in ogni caso, con Handbrake, arrivano a 91-92°...

Come ti sei trovato a smontare la scheda madre? Più che altro mi riferisco ai cavi, secondo te i collegamenti sono resistenti oppure esercitando troppa forza si rischia di rompere qualcosa?

Grazie!


pgp

Sisupoika
25-01-2012, 23:21
per il cure time... altro che 200 ore, è su da diversi mesi :D


ah ok :D
quando hai detto "l'ho fatto" pensavo l'avessi fatto ora. Comunque e' strano che nel tuo caso la differenza e' minima :confused:

Sisupoika
25-01-2012, 23:27
Avevo stimato un consistente miglioramento delle temperature, ma ha superato ogni mia aspettativa!

In passato (quando ero più giovane :D) ero maniaco di overclocking etc etc quindi sapevo che avrei visto delle differenze riapplicando la pasta come si deve, e magari una migliore. Ma devo ammettere che anche io sono stato parecchio sorpreso nel vedere quanti C di differenza!

Solo non capisco perchè nel tuo caso le temperaure sono così diverse se il portatile è alimentato a batteria piuttosto che attaccato alla presa.

Questo ha incuriosito anche me. Immagino sia dovuto alla frequenza della CPU abbassata quando sono a batteria, ma non ho fatto test etc. Cmq 29-30C e' figo :D

Nel mio caso navigando le temperature sono comunque di circa 50°, e in ogni caso, con Handbrake, arrivano a 91-92°...

Come ho scritto nell'articolo, difficilmente vedrai le temperature andare oltre i 92C. Sembra una sorte di limite come conseguenza del CPU throttling operato da kernel_task. Fai questo test e fammi sapere: avvia un video encoding task con Handbrake e verifica se il processo che utilizza la CPU di più (300% o oltre a seconda anche dal numero di cores) e' Handbrake oppure, come sospetto, kernel_task (ricorda di attivare la visualizzazione di tutti i processi, non solo quelli utente).

Come ti sei trovato a smontare la scheda madre? Più che altro mi riferisco ai cavi, secondo te i collegamenti sono resistenti oppure esercitando troppa forza si rischia di rompere qualcosa?

Grazie!


pgp


Non e' niente di così complicato, a parte che avresti bisogno di un cacciavite tri wing (almeno per il mio mid-2010). Niente di difficile, devi essere solo un po' paziente e molto attento ai piccoli "ribbon cables" e naturalmente scaricare elettricità statica. Se lo fai ricordati di staccare la batteria prima di qualunque altra cosa.

Cheers

pgp
26-01-2012, 21:39
Come ho scritto nell'articolo, difficilmente vedrai le temperature andare oltre i 92C. Sembra una sorte di limite come conseguenza del CPU throttling operato da kernel_task. Fai questo test e fammi sapere: avvia un video encoding task con Handbrake e verifica se il processo che utilizza la CPU di più (300% o oltre a seconda anche dal numero di cores) e' Handbrake oppure, come sospetto, kernel_task (ricorda di attivare la visualizzazione di tutti i processi, non solo quelli utente).


Ho fatto la prova che mi hai suggerito, ma il processo kernel_task resta sempre a circa 1% di processore utilizzato, invece è handrbrake che usa il grosso della CPU (360-380%).
Secondo me, prima della soglia limite di 100° oltre la quale la CPU si spegne, il processore abbassa la frequenza e la tensione, così da scaldare meno, ma questo non è visibile attraverso un preciso processo, perchè è un sistema di protezione esterno al sistema operativo.
Inoltre qusti 92° circa sono caratteristici dei macbook pro, perchè l'ultimo Air da 13" con processore i5 mi arriva a 96° con handbrake :eek:

Ancora grazie per aver postato la tua esperienza, valuterò attentamente se effettuare l'operazione. Non in questi giorni però, che ho lo smartphone in assistenza e il pc fisso fuori uso :D


pgp

dagio85
27-01-2012, 09:17
io i problemi di temperatura li ho risolti utilizzando una base con delle ventole sotto il mio mbp

Sisupoika
28-01-2012, 12:16
Ho fatto la prova che mi hai suggerito, ma il processo kernel_task resta sempre a circa 1% di processore utilizzato, invece è handrbrake che usa il grosso della CPU (360-380%).
Secondo me, prima della soglia limite di 100° oltre la quale la CPU si spegne, il processore abbassa la frequenza e la tensione, così da scaldare meno, ma questo non è visibile attraverso un preciso processo, perchè è un sistema di protezione esterno al sistema operativo.
Inoltre qusti 92° circa sono caratteristici dei macbook pro, perchè l'ultimo Air da 13" con processore i5 mi arriva a 96° con handbrake :eek:

Ancora grazie per aver postato la tua esperienza, valuterò attentamente se effettuare l'operazione. Non in questi giorni però, che ho lo smartphone in assistenza e il pc fisso fuori uso :D


pgp


Per curiosita', con iStat che differenza di temperatura vedi tra la CPU e lo heatsink?



io i problemi di temperatura li ho risolti utilizzando una base con delle ventole sotto il mio mbp


Per me il problema era principalmente di temperatura e di calo di prestazioni a causa della temperatura, pero' trovavo odioso anche il rumore delle ventole.
Nel tuo caso hai aggiunto anche ventole esterne! Non ti da' fastidio il rumore?
Dopo l'operazione non solo la temperatura e' migliorata in maniera sorprendente e ho recuperato le naturali prestazioni del laptop, ma anche il rumore e' scomparso. Durante l'utilizzo normale del laptop (la maggior parte del tempo) le ventole sono sempre a 2K RPM e non si sente niente. :)

dagio85
28-01-2012, 15:17
credo sia soggettivo...cmq sinceramente no, vengo da un pc acer con ventola davvero rumorosissima. usavo un appoggio con le ventole incorporate, come quelli dei cinesi, con attacco usb, ma mi trovo abbastanza bene perchè mi tiene anche il mac in posizione per me migliore

signirr
30-01-2012, 18:21
http://my2011macbookpro.com/replacing-thermal-paste-on-the-cpu-and-gpu/