View Full Version : Nissin o Metz
Voi tra un Nissin Speedlite Di866 Mark II (212.78 €) e un Metz Mecablitz 50 AF1 Digital (205.55 €) cosa propendereste?
Metz senza neanche pensarci, ben costruiti, veloci a ricaricarsi, costano meno di quelli delle case ufficiali ma vanno altrettanto bene.
torgianf
09-01-2012, 22:12
i metz sono i flash per definizione
Mi aggancio a questa discussione per un dubbio analogo...
Quindi meglio un Metz 44 a 140 euro piuttosto di un Nissin 622 a 128 euro?
Ed il Metz 36, che costa la metà del fratello maggiore, come si pone? La differenza è dovuta solo al numero guida più basso e potrei accontentarmi non dovendo fare foto professionali?
Grazie
AleLinuxBSD
14-01-2012, 07:16
lappone
Di un flash non devi guardare solo il NG.
Esistono differenze al livello di possibilità di orientamento della parabola (importanti nel caso d'uso sulla slitta della macchina fotografica).
Comodità nelle regolazioni.
Tempi di ricarica - cioè quanto tempo deve passare tra un flash e l'altro - che varia in funzione pure della potenza utilizzata.
Eventuali differenze di autonomia.
Eventuali differenze sugli automatismi.
Ecc.
Se sei disposto a rinunciare agli automatismi, abbinando un radio trigger, e leggendoti strobits, ti si aprirebbero un mondo di possibilità ...
Prima avevo un Metz (non quel modello però), ora ho un Nissin.
Il Metz è un po' più silenzioso, il Nissin ha uno schermo decisamente migliore (a colori, icone molto chiare, niente combo strane di tasti da tenere premuti contemporaneamente).
Il Metz può inclinarsi leggermente verso il basso (per le macro), il Nissin no.
Entrambi hanno rotazione di 180° da un lato (Metz verso sinistra, Nissin verso destra). Dall'altro lato il Nissin ha 90°, il Metz qualcosina di più con 120°.
Il Metz ha una modalità modeling light forse migliore (leggendo la descrizione, non l'ho visto dal vivo), il Nissin ha un flash secondario nella parte inferiore che funge da fill delle ombre quando si punta la parabola principale verso l'alto.
Il Nissin è pienamente configurabile come master e slave (4 canali, 3 gruppi), il Metz è solo slave.
Metz è tedesco, Nissin è giapponese.
torgianf
17-01-2012, 13:43
Prima avevo un Metz (non quel modello però), ora ho un Nissin.
Il Metz è un po' più silenzioso, il Nissin ha uno schermo decisamente migliore (a colori, icone molto chiare, niente combo strane di tasti da tenere premuti contemporaneamente).
Il Metz può inclinarsi leggermente verso il basso (per le macro), il Nissin no.
Entrambi hanno rotazione di 180° da un lato (Metz verso sinistra, Nissin verso destra). Dall'altro lato il Nissin ha 90°, il Metz qualcosina di più con 120°.
Il Metz ha una modalità modeling light forse migliore (leggendo la descrizione, non l'ho visto dal vivo), il Nissin ha un flash secondario nella parte inferiore che funge da fill delle ombre quando si punta la parabola principale verso l'alto.
Il Nissin è pienamente configurabile come master e slave (4 canali, 3 gruppi), il Metz è solo slave.
Metz è tedesco, Nissin è giapponese.
dipende da che metz avevi, il top di gamma cioe' il 58 af2 ha la lampada secondaria, funge da master, ha la luce strobo ecc.... forse viene qualcosina in piu' del nissin pero'...
Io mi riferivo al 50 AF1, che se non erro è l'argomento di questo thread.
Se il 50 costa come il Nissin (ok, 7€ di meno), mi sembra ovvio che il 58 costerà di più.
torgianf
17-01-2012, 15:44
Io mi riferivo al 50 AF1, che se non erro è l'argomento di questo thread.
Se il 50 costa come il Nissin (ok, 7€ di meno), mi sembra ovvio che il 58 costerà di più.
mi era sfuggito che si parlasse del 50, pensavo fosse una discussione sui flash in generale :D
A parte il "nome" che ha Metz rispetto a Nissin, confrontando i due modelli mi sembra che quello della casa Giapponese abbia qualcosa in più. Come l'interfaccia dei controlli e il flash secondario.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.