PDA

View Full Version : OpenOffice VS MS Office 2007 SP3/2010...


Marshmellow
09-01-2012, 19:30
Buonasera ragazzi!

Allora, nuovo PC, e sono indeciso su quale programma installare per gestire i vari file DOC, XLS, PPT, etc...

Ho sempre usato la suite di Microsoft, e mi sono sempre trovato bene, ma volevo cambiare un pò.

Però ho alcuni dubbi per voi esperti del settore:

1 - Da wikipedia vedo che l'ultima release di OpenOffice è datata 25 gennaio 2011 (3.3)...come mai un anno senza progressi? La 3.4 è dietro l'angolo o bisognerà aspettare molto?

2 - Passando da MS Office 2007/2010 a OpenOffice è proprio un altro mondo? Si fa fatica all'inizio ad abituarsi al nuovo programma?

3 - Nel mio PC ho un sacco di file fatti con Office...aprendoli ed editandoli con OpenOffice posso perdere dati come impaginazioni particolari, tabelle, animazioni nelle slide di PowerPoint, etc.? Naturalmente mantenendo la loro estensione originale.

4 - Sicurezza...per rendere più sicuro Office la Microsoft rilascia peridiocamente aggiornamenti per la sicurezza dei suoi prodotti; OpenOffice presenta dei problemi di sicurezza?

Credo basti così...grazie mille a tutti per l'aiuto e scusate per questo nuovo thread, ma sul Thread ufficiale di OpenOffice non ho trovato risposte ed è caduto un pochino nel dimenticatoio (ultimo messaggio novembre 2011).

emmedi
09-01-2012, 21:19
1) Il rallentamento nello sviluppo di OpenOffice è conseguenza dell'acquisto di Sun da parte di Oracle e del successivo affidamento del progetto alla Apache Foundation.
Questa fase travagliata ha anche visto la nascita di un fork del programma, LibreOffice, che oggi conta molti sostenitori.

2) Non utilizzo word ma non credo che uno ci si perda...

3) Dipende dalla complessità del documento; senza dimenticare che i formati utilizzati dalla suite microsoft sono proprietari, quindi non documentati... Inoltre utilizzando OpenOffice o LibreOffice sarà necessario utilizzare i formati predefiniti (opendocument) per avere la garanzia che le caratteristiche del documento o le funzionalità utilizzate siano mantenute.

4) Ovviamente i nuovi rilasci comprendono, oltre a nuove migliori, anche la chiusura di eventuali bachi.

kkt77
09-01-2012, 22:07
Porre i due programmi sullo stesso piano, mi pare anomalo, nel senso che, la domanda innanzitutto dovrebbe essere: quanto voglio spendere?
Se vuoi spendere poco o niente (i software opensource sono ad offerta libera) non puoi che scegliere:
1) OpenOffice
2) LibreOffice
3) Lotus Symphony
sicuramente qualcun'altro, ma escludi MS.
Già questo è un forte criterio di scelta.
Mi domanderei poi:
1) se ricevo spesso file in formato proprietario office
2) se crei file complicati, per cui la lettura con programma diverso può essere un problema.
Mi risulta che la formattazione a volte non venga ben gestita tra le due piattaforme, .odt e .docx.
Personalmente, uso Office, legalmente acquistato, perché mi ci trovo bene nello scrivere le equazioni e uso spessissimo file nel formato ms, per cui, mi adeguo, ma, come detto, lo preferisco per scrivere le equazioni che si possono scrivere in una sorta di Latex.
Tuttavia, per apprezzare qualcosa occorre conoscerla, per conoscerla il modo migliore è usarla per cui, non posso dire di conoscere bene OpenOffice.
Pensa sopratutto a quanto vuoi spendere e...la risposta verrà da sè.

Marshmellow
10-01-2012, 15:42
Grazie mille ragazzi...alla fine ho optato per Office 2007 con l'ultimo Service Pack 3, alla fine Office 2010 l'ho provato da un amico e non mi è sembrato nulla di innovativo, faccio il cambio in caso con Office 2012 quando uscirà.