View Full Version : Reflex per iniziare
Ciao a tutti,
mi sto appassionando di fotografia e vorrei prendere una reflex, purtroppo però le mie conoscenze sull'argomento sono praticamente nulle e vorrei qualche consiglio generale su quali marche/modelli prendere in considerazione.
Apprezzerei moltissimo anche il suggerimento di qualche buona guida su come iniziare nel modo migliore.
Ciao e grazie!
lorenz082
09-01-2012, 17:55
innanzitutto quanto vuoi spendere? perchè ci sono molte opzioni...per iniziare può andare bene una Nikon D3100 come una Nikon D7000 (ho preso 2 modelli a caso, sia chiaro ;) ). cmq sappi che la maggior parte della foto la fa l'obiettivo, quindi investi più su quello.
prima di tutto leggi le discussioni delle prime due/tre pagine che di quesiti come il tuo ne è pieno il forum :)
poi se hai ancora dei dubbi chiedi pure ;)
ciao
innanzitutto quanto vuoi spendere? perchè ci sono molte opzioni...per iniziare può andare bene una Nikon D3100 come una Nikon D7000 (ho preso 2 modelli a caso, sia chiaro ;) ). cmq sappi che la maggior parte della foto la fa l'obiettivo, quindi investi più su quello.
sta storia che le foto la fà l'obiettivo mi fa sorridere.....la foto la fà il fotografo....diversamente una foto fatta con un 85mm 1,4 a f8 ed una fatta a 85mm con un 18-105 a f8 dovrebbe portare delle differenze visibili ad occhio nudo in una stampa (cosa che pochi se non nessuno riescono a percepire).
per iniziare va bene qualsiasi reflex...dipende dal budget....così come per l'ottica....
Grazie a tutti per le risposte, pian piano mi sto chiarendo le idee leggendo anche le altre discussioni con richieste simili alla mia.
Mi piacerebbe molto avere qualche indicazione su alcune combinazioni macchina/obiettivo per iniziare in diverse fasce di prezzo, così mi faccio un po' un'idea del budget che vorrò investire.
la canon ha appena presentato la g1 x.. con un sensore molto simile alle reflex.. forse ti conviene rimandare l'aquisto... :D
la canon ha appena presentato la g1 x.. con un sensore molto simile alle reflex.. forse ti conviene rimandare l'aquisto... :D
a soli 700 euro....na caccola:eek:
la canon ha appena presentato la g1 x.. con un sensore molto simile alle reflex.. forse ti conviene rimandare l'aquisto... :D
Quali sono le differenze tra la Canon G1X e una reflex?
torgianf
10-01-2012, 09:16
Quali sono le differenze tra la Canon G1X e una reflex?
che la g1x non e' una reflex
SuperMariano81
10-01-2012, 15:33
Grazie a tutti per le risposte, pian piano mi sto chiarendo le idee leggendo anche le altre discussioni con richieste simili alla mia.
Mi piacerebbe molto avere qualche indicazione su alcune combinazioni macchina/obiettivo per iniziare in diverse fasce di prezzo, così mi faccio un po' un'idea del budget che vorrò investire.
canon 1dx, canon 14mm f/2.8 II, canon 35 f/1.4, canon 85 f /1.2 e canon 70-200 f/2.8is II, canon 100-400 se fai animali.
Ecco sotto questi io non andrei mai.
Ci sono milioni di combinazioni macchina obiettivo, da 250 euro a infinito.
che genere di foto fai?
lorenz082
10-01-2012, 15:52
sta storia che le foto la fà l'obiettivo mi fa sorridere.....la foto la fà il fotografo....diversamente una foto fatta con un 85mm 1,4 a f8 ed una fatta a 85mm con un 18-105 a f8 dovrebbe portare delle differenze visibili ad occhio nudo in una stampa (cosa che pochi se non nessuno riescono a percepire).
per iniziare va bene qualsiasi reflex...dipende dal budget....così come per l'ottica....
do per scontato che si intende a parità di fotografo...e dipende molto dalla lente perchè se in una data situazione lavora male (aberrazioni cromatiche, distorsioni, più o meno nitida), la differenza c'è...quindi è bene investire sulle lenti. semmai si prende una o un'altra lente a seconda della tipologia di foto che si fanno.
canon 1dx, canon 14mm f/2.8 II, canon 35 f/1.4, canon 85 f /1.2 e canon 70-200 f/2.8is II, canon 100-400 se fai animali.
Ecco sotto questi io non andrei mai.
Ci sono milioni di combinazioni macchina obiettivo, da 250 euro a infinito.
che genere di foto fai?
pure io ma aggiungerei pure qualche flash (almeno 2 di quelli che costano di piu per la canon:D :D )
do per scontato che si intende a parità di fotografo...e dipende molto dalla lente perchè se in una data situazione lavora male (aberrazioni cromatiche, distorsioni, più o meno nitida), la differenza c'è...quindi è bene investire sulle lenti. semmai si prende una o un'altra lente a seconda della tipologia di foto che si fanno.
si...capisco....ma detto a una persona che di fotografia non conosce ancora niente risulta un pò spiazzante....capisci che non avrebbe logica comprarsi una d3000 a 300 euro e buttarci su un ottica da 1000 euro.....è bene cominciare con una entry level e le ottiche kit (18-55 55-200 ecc) per poi vedere a cosa si è portati.....poi se il portafoglio lo permette allora supermariano docet
lorenz082
10-01-2012, 22:27
si...capisco....ma detto a una persona che di fotografia non conosce ancora niente risulta un pò spiazzante....capisci che non avrebbe logica comprarsi una d3000 a 300 euro e buttarci su un ottica da 1000 euro.....è bene cominciare con una entry level e le ottiche kit (18-55 55-200 ecc) per poi vedere a cosa si è portati.....poi se il portafoglio lo permette allora supermariano docet
grazie che non avrebbe logica, ma, ad esempio, se prendo una 600D e ci metto sopra un'ottica da 1000€ potrei ottenere (uso il condizionale per via dei tanti fattori che influenzano una fotografia) un'immagine uguale se non migliore se prendessi una 7D con un'identica ottica da 3/400€ (un prezzo tanto per dire). poi non discuto l'approccio che è bene iniziare con entry level ed ottiche in kit, che in tanti casi trova d'accordo anche me, ma se si può investire un pochetto di più sulle ottiche non trovi che sarebbe meglio? :)
grazie che non avrebbe logica, ma, ad esempio, se prendo una 600D e ci metto sopra un'ottica da 1000€ potrei ottenere (uso il condizionale per via dei tanti fattori che influenzano una fotografia) un'immagine uguale se non migliore se prendessi una 7D con un'identica ottica da 3/400€ (un prezzo tanto per dire). poi non discuto l'approccio che è bene iniziare con entry level ed ottiche in kit, che in tanti casi trova d'accordo anche me, ma se si può investire un pochetto di più sulle ottiche non trovi che sarebbe meglio? :)
però hai fatto un paragone sbagliato :D la 600d e la 7d sfornano immagini IDENTICHE dato che montano lo stesso sensore (così come 60d e 550d). la 7d ha solo un corpo migliore ed un AF più performante, ma le foto che escono da tutte le canon che ho nominato sono identiche (a parità di ottica), perciò quella con l'ottica migliore sfornerà migliori risultati ;)
ciao :)
lorenz082
10-01-2012, 22:42
però hai fatto un paragone sbagliato :D la 600d e la 7d sfornano immagini IDENTICHE dato che montano lo stesso sensore (così come 60d e 550d). la 7d ha solo un corpo migliore ed un AF più performante, ma le foto che escono da tutte le canon che ho nominato sono identiche (a parità di ottica), perciò quella con l'ottica migliore sfornerà migliori risultati ;)
ciao :)
ah...hanno lo stesso identico? come d5100 e d7000 quindi...vabbè allora magari considera l'esempio con 2 fotocamere con qualità del sensore diverso
Ci sono milioni di combinazioni macchina obiettivo, da 250 euro a infinito.
che genere di foto fai?
Me ne diresti qualcuna? Anch'io vorrei acquistare una reflex da usare principalmente per paesaggi. Prenderla usata mi conviene, oltre che economicamente?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.