View Full Version : Nas : Alternative a TC
Ciao a tutti,
sono alla ricerca di un Nas per la mia rete a casa.
Ho Pc e Mac più Iphone e Ipad.
Vorrei avere un Nas a casa dove archiviare tutti i miei dati e gestire i file dallo stesso.
Sono interessato ad utilizzare Itunes da tutti i Mac/Pc e Ipad Iphone, archiviando il tutto nel Nas.
Condivisione di file , foto stampanti etc etc
Ho visto inoltre che ci sono dei Nas che gestiscono anche il Download da torrent etc etc...
Prima mi ero orientato sulla TC di apple ma mi sembra che sia limitata.
Ho visto in rete questi prodotti della synology:
http://www.synology.com/index.php?lang=ita
Come sono?
Cosa mi consigliate di acquistare?
Ho visto che ci sono diversi modelli o il DS110j o il USB Station 2.
I QNAP come sono invece?
Accetto consigli alternativi.
Grazie
edit: scusate forse era meglio metterlo nella sezione hw.
si può spostare?
grazie
mortimer86
09-01-2012, 11:09
Mi iscrivo perchè interessato anch'io.
Ma non sarebbe meglio spostare la richiesta nella sezione hardware?
sì infatti avevo scritto dell'errore.
chiedo ai mod istruzioni sul da farsi scusandomi per l'errore.
patanfrana
09-01-2012, 12:13
Synology e Qnap sono le migliori a livello di privati: costi buoni e ottimo sw di gestione.
Unico problema, sono (tutti quelli che ho provato) un po' lentucci nelle loro versioni "base" (quale è il DS110j), quindi vanno bene se non pretendi un grosso transfer rate, altrimenti devi alzare significativamente la spesa.
Per lo streaming di un film in 1080p va bene, ma per il backup di grossi file, può risultare frustrante per esempio.
Ciao,
io sono in possesso del NAS in oggetto e in firma,
doppio hard disk, con possibilità di mettere i dischi in raid 0 o 1.
Principalmente l'avevo acquistato per avere sempre un backup automatico dei dati archiviati, visto che l'ho settato in maniera che faccia la copia dei dati su entrambi i dischi.
Poi, come la maggior parte dei NAS "seri" ha una serie di funzioni aggiuntive:
dal client per i file torrent e siti di host (download station) ad applicazioni aggiuntive per client edonkey, server FTP, server WEB, server SQL, stazione di video sorveglianza, server iTunes etc...
Praticamente tutte le funzioni e più che un utente domestico richiede.
Ora non ho più guardato i prezzi degli hard disk ultimamente ma dall'alluvione in thailandia erano triplicati, quindi i dischi influirebbero parecchio sull'acquisto.
Io l'ho equipaggiato con 2 disk da 2TB a 5900 giri e devo dire che per l'uso che ne faccio io(backup TM, archiviazione foto, musica e video) non ho nessun problema di velocità e soprattutto sono silenziosi.
Inoltre particolare non da poco, i consumi sono irrisori, mi sembra 10 watt in funzione o poco più.
Spero di averti dato una risposta abbastanza esauriente.
Ciao...
toni.bacan
09-01-2012, 13:34
io ho uno Zyxel NSA-210 con dentro un HardDisk sata3 da 1TB, fa praticamente tutto e sarebbe perfetto se solo non fosse fortemente limitato nel transfert/read data.
Sebbene abbia tutto (mac, pc, nas, etc..) collegato ad uno switch con porte Gigabit LAN non riesco a farlo andare oltre ai 12MB/s (100Mbit) nonostante sia dichiarato che arrivi a 1000Mbit/s.
La cosa incredibile è che se lo collego ad uno switch 10-100 le sue prestazioni scendono inspiegabilmente a 4MB/s di transfert data.
Garantisco che il problema non sono ne router ne switch in quanto se trasferisco dei dai tra MAC e PC saturo sempre la banda senza problemi, e lo stesso hd contenuto nel NAS so da dove viene e so che funziona senza problemi.
P.S: L'iTunes Server secondo me è inutile; ok che si hanno tutti i files musicali in un unico dispositivo da cui tutti vanno ad attingere, però poi l'iTunes del pc non lo utilizza come dispositivo su cui salvare i nuovi brani perché non lo riconosce come libreria di sua proprietà, quindi ogni volta che si vuole aggiunge/toglie qualcosa nella libreria bisogna farlo manualmente sul NAS e poi risincronizzare ogni iTunes di ogni macchina.
io ho uno Zyxel NSA-210 con dentro un
P.S: L'iTunes Server secondo me è inutile; ok che si hanno tutti i files musicali in un unico dispositivo da cui tutti vanno ad attingere, però poi l'iTunes del pc non lo utilizza come dispositivo su cui salvare i nuovi brani perché non lo riconosce come libreria di sua proprietà, quindi ogni volta che si vuole aggiunge/toglie qualcosa nella libreria bisogna farlo manualmente sul NAS e poi risincronizzare ogni iTunes di ogni macchina.
questo il TC lo fa secondo voi?
perchè questo sarebbe un aspetto molto critico.
Rispetto al TC cosa mi dite?
Alla fine non è che costi così tanto il TC:
220 euro per router Wi-fi, 2 tera di Hdd no?
sono molto indeciso...
patanfrana
09-01-2012, 13:46
Beh, per la questione iTunes, basta spostare la libreria centrale sul NAS e fargliela vedere come fosse "locale", senza attivare il "server iTunes" ;)
toni.bacan
09-01-2012, 13:52
questo il TC lo fa secondo voi?
perchè questo sarebbe un aspetto molto critico.
Rispetto al TC cosa mi dite?
Alla fine non è che costi così tanto il TC:
220 euro per router Wi-fi, 2 tera di Hdd no?
sono molto indeciso...
Non ho esperienza con la TC ma non credo proprio lo faccia, credo per una questione di "proprietà".
i files inseriti in questo fantomatico iTunes Server altro non sono che una collezione di canzoni/libri/podcast condivise che si può leggere ma non modificare.
Questo perché le canzoni nel tuo iTunes sono tue e ci fai quel che vuoi, ma se un tuo amico viene a trovarti ed ha la cartella "musica" in condivisione tu ti puoi mettere ad a scolare le sue canzoni ma non ne sei proprietario, ed iTunes Server funziona allo stesso modo.
Beh, per la questione iTunes, basta spostare la libreria centrale sul NAS e fargliela vedere come fosse "locale", senza attivare il "server iTunes" ;)
così facendo però resta il fatto che un solo iTunes ne è il proprietario e gli altri no.
io stesso, con due miei Mac ed un PC, tutti 3 muniti di iTunes così facendo non riuscivo ad avere un'unica libreria centrale.
anch'io e da un paio di settimane che sto valutando l'acquisto di un nas...alla fine dei conti mi prenderò un synology ds212j non fanno altro che parlar bene di sto nas pero ho un dubbio siccome uso il macbookpro in wifi su un dgn2200 (n300)...non e' che il trasferimento ne perda in velocità con il wifi?
patanfrana
09-01-2012, 14:03
Non ho esperienza con la TC ma non credo proprio lo faccia, credo per una questione di "proprietà".
i files inseriti in questo fantomatico iTunes Server altro non sono che una collezione di canzoni/libri/podcast condivise che si può leggere ma non modificare.
Questo perché le canzoni nel tuo iTunes sono tue e ci fai quel che vuoi, ma se un tuo amico viene a trovarti ed ha la cartella "musica" in condivisione tu ti puoi mettere ad a scolare le sue canzoni ma non ne sei proprietario, ed iTunes Server funziona allo stesso modo.
così facendo però resta il fatto che un solo iTunes ne è il proprietario e gli altri no.
io stesso, con due miei Mac ed un PC, tutti 3 muniti di iTunes così facendo non riuscivo ad avere un'unica libreria centrale.
Condividi la libreria :)
charliegordon
09-01-2012, 15:02
Ciao,
io sono in possesso del NAS in oggetto e in firma,
Come giudichi l'affidabilità dei backup via Time Machine? Si verificano mai problemi di corruzione dati e ricostruzione del backup?
patanfrana vedo che sei ferrato e ne approfitto:
in termini di costi non è che siamo molto lontani tra un TC e un NAS alternativo.
se calcoli alla fine con un NAS Synology comunque vai a spendere più di 200 euro tra tutto ma non hai il Router Wi-fi e non hai la rete Guest.
Dall'altro lato però hai un NAs più maneggevole e più customizzabile.
Il fatto che TC abbia solo il protocollo AFP è un limite?
Dalla XBox ad esempio non riuscirei a dialogare.
Dico bene?
Se volessi ad esempio collegarci un Tv Player tipo un WD Live Tv forse la soluzione migliore è un Nas tipo Synology.
Cosa ne pensi?
patanfrana
09-01-2012, 15:22
La TC è decisamente più limitata, c'è poco da fare.
I firmware avanzati di Qnap e Synology sono molto comodi (il motivo per cui mi sono spinto a provarli), li fanno diventare praticamente dei piccoli server domestici.
La TC io la vedo soprattutto per uno che vuole avere dei dati in "cloud locale", ma a quel punto conviene economicamente una Airport Extreme con un disco esterno USB (che almeno puoi sostituire quando vuoi).
Le soluzioni NAS viste finora invece sono per un'utenza più avanzata, con soluzioni Raid, DLNA, server multimediale, P2P, ecc.
Quello che è giusto sapere è che, visto il costo contenuto, non hanno prestazioni particolarmente prestanti. Io ho posseduto un DS410j e l'ho venduto perchè in RAID 10, con dischi da 7200 giri, collegato via gigabit, aveva prestazioni da latte alle ginocchia quando ho trasferito tutta la mia libreria multimediale. Alla fine sono tornato ad una soluzione FW800, che sarà scomoda per la condivisione (ti tocca tenere sempre il mac acceso per condividere i dati), ma almeno va bella veloce (e una connessione gigabit con cavo Cat6a come avevo io, in teoria doveva dare la birra al FW800).
Ripeto: sono prodotti con gran potenzialità, ma sono veramente soddisfacenti solo nelle loro versioni medio-alte, con Cpu e Ram sufficienti.
ok ho deciso di non prendere TC.
grazie dei consigli.
mi sto orientando su qnap o synology.
tu li hai provati entrambi, come ti sono sembrati?
cosa è meglio scegliere considerando che ho una rete mac con anche un pc?
Disagiato
10-01-2012, 08:41
Sicuramente un Synology o un Qnap...
Qnap non c'è l'ho e non vi saprei dire..
ma synology con iphone è perfetto....
giusto per darvi un'idea.. posso sentire la mia musica che risiede nel nas di casa, anche a centinaia di km...
iphone ha varie apps per synology (una volta configurato il syno, non userete più il pc)...
se affiancate al nas una apple tv con jaibreak, o un altro mediaplayer, potete vedere tutto tramite la vostra tv a casa...
patanfrana
10-01-2012, 09:54
Synology e Qnap differiscono nel prezzo (più alto Qnap) e nella qualità dei materiali (migliori i Qnap).
I firmware hanno funzioni molto simili, anche se Qnap "osa" un pochino di più a volte.
Una cosa che dovete sempre tenere presente: i dischi compatibili.
Purtroppo tra Raid e funzioni varie, non tutti i dischi vanno bene: io volevo mettere dei WD green, ma purtroppo non vanno bene su entrambe le marche, per il loro sistema di standby, e mi pare che a tutt'ora il problema non sia stato risolto.
mi sembra di aver visto che le applicazioni ipad/iphone siano meglio sviluppate su synology.
confermi?
hanno tutte e due le stesse funzionalità?
io ho potuto vedere la demo dal sito synology e mi sembra davvero ben fatto il software.
su qnap è simile?
patanfrana
10-01-2012, 10:15
Sì, quelle Synology son fatte meglio per iOS, di contro, appunto, il firmware Qnap ha alcune potenzialità in più e gira su macchine solitamente più potenti.
Puoi provare un Live Demo qui: http://www.qnap.com/liveDemo.asp (anche Synology mi pare ne abbia uno)
Quello che devi valutare è che alla fine l'acquisto di un NAS è un investimento che deve durare nel tempo, quindi il risparmio IMHO non deve essere una delle priorità :)
no ma infatti non ne faccio una questione di soldi (sono 50 euro).
mi sembrava che su ios fosse meglio synology, per quello ho il dubbio.
patanfrana
10-01-2012, 10:48
Guarda tutto per bene, perdici anche un mesetto a decidere, leggiti i forum ufficiali (synology ha anche un sito semi-ufficiale, con tanto di rivenditore, in italiano), guardati bene il firmware, controlla i dati di rumorosità (cosa spesso ignorata), ecc.
Purtroppo i dati HW non bastano per giudicare questi prodotti, quindi meglio andarci con i piedi di piombo ;)
Come giudichi l'affidabilità dei backup via Time Machine? Si verificano mai problemi di corruzione dati e ricostruzione del backup?
Sinceramente non ho ancora avuto bisogno di ripristinare, per quanto concerne invece la fase di backup non ho mai riscontrato problemi.
Se nell'orario di backup automatico il mac è spento, appena viene acceso effettua automaticamente l'aggiornamento dei dati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.