View Full Version : Core i7-3820: socket 2011 quad core al debutto il 13 Febbraio
Redazione di Hardware Upg
09-01-2012, 07:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i7-3820-socket-2011-quad-core-al-debutto-il-13-febbraio_40131.html
La terza versione di processore Intel per schede madri socket 2011 LGA, basata su archtettura Sandy Bridge-E, attesa al debutto per la metà del prossimo mese
Click sul link per visualizzare la notizia.
Con sti prezzi la maggior diffusione possono scordarsela, quello che costa meno va meno di un I7 1155 e costa di più.
babytecnico
09-01-2012, 07:37
ma sono proprio fissati con la storia dei 999$ :muro:
allora molto meglio il 3820 a 285$ IMHO.
e poi... 130W di TDP (sembra quasi il mio Phenom 2 955be)
Ma 130w non sono troppi per il quad? vabbe il controller quadchanel ma rispetto ai 1155 non ha la gpu integrata e dissipa pure 35w in più,
SingWolf
09-01-2012, 07:57
ma sono proprio fissati con la storia dei 999$ :muro:
allora molto meglio il 3820 a 285$ IMHO.
e poi... 130W di TDP (sembra quasi il mio Phenom 2 955be)
gli extreme sono sempre costati così :read:
il maggiore costo della piattaforma 2011 stà praticamente solo per il quad channel? (visto che la pci express 3.0 già è presente sulle mobo Z68)
ps: una domanda da nooob ma il socket 2011 sostituisce l'1155? sto per prendere una nuova mobo e non vorrei che fosse già vecchia :stordita:
La notizia mi ha sorpreso un po', pensavo fossero disponibili da subito.
Non ho seguito bene il lancio di questi processori, ma credevo uscissero tutti insieme.
@User111
No, lo affianca. come 1366 affiancava 1156. Il socket 2011 sostituisce appunti l'1366, che oltretutto ha avuto una vita più lunga della media (i canonici due anni).
Comunque non vedo cosa ci sia da stupirsi per le caratteristiche: 2011 è una piattaforma senza compromessi, destinata a carichi di lavoro più impegnativi e senza i limiti della 1155, che comunque va benissimo per la stragrande maggioranza degli utenti.
A meno di non avere in progetto sistemi "estremi", comprare una piattaforma del genere per fare le solite cose non ha alcun senso: ci si ritrova una macchina con un'efficienza molto minore, con un costo molto più elevato e senza sfruttarne i vantaggi.
AceGranger
09-01-2012, 08:25
Con sti prezzi la maggior diffusione possono scordarsela, quello che costa meno va meno di un I7 1155 e costa di più.
boooom, gia di prima mattina
http://www.anandtech.com/show/5276/intel-core-i7-3820-review-285-quadcore-sandy-bridge-e/2
il 3820 va come/un pelo di piu del 2600K
2600K 317 dollari
3820 285 dollari
Ma 130w non sono troppi per il quad? vabbe il controller quadchanel ma rispetto ai 1155 non ha la gpu integrata e dissipa pure 35w in più,
il TDP non è il consumo
http://images.anandtech.com/graphs/graph5276/43302.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph5276/43303.png
sono 3 Watt in piu del 2600K
unfaced12
09-01-2012, 09:12
Con sti prezzi la maggior diffusione possono scordarsela, quello che costa meno va meno di un I7 1155 e costa di più.
Forse ti sfugge il posizionamento di questa CPU;)
E poi dove hai visto che va meno degli i7 1155???? Per chi usa programmi professionali che sfruttano il MT a dovere questa e un'ottima CPU, e in questi ambiti il quad channel si fa sentire. E anche per chi vuole sfruttare 2 o più GPU e molto interessante. Io aspetto che esca per pensionare il mio 760.
b.u.r.o.87
09-01-2012, 09:27
il maggiore costo della piattaforma 2011 stà praticamente solo per il quad channel? (visto che la pci express 3.0 già è presente sulle mobo Z68)
ps: una domanda da nooob ma il socket 2011 sostituisce l'1155? sto per prendere una nuova mobo e non vorrei che fosse già vecchia :stordita:
come già detto da calabar il socket 2011 è la piattaforma dedicata alla fascia alta/ enthusiast (adatta soprattutto per applicazioni professionali) come lo era il socket 1366. inoltre lo si capisce anche dal prezzo.
il socket 1155 ha sostituito il 1156. questa è considerata la fascia mainstream
questo 3820 mi sembra l'ideale sostituto del mio 920... o è meglio aspettare Ivy a questo punto?
unfaced12
09-01-2012, 09:35
questo 3820 mi sembra l'ideale sostituto del mio 920... o è meglio aspettare Ivy a questo punto?
Per gli Ivy su socket 2011 e ancora lunga l'attesa... Se reputi il 920 non più all'altezza, puoi sempre montare un 970 usato oppure passare a questo.
Per 2 gpu, l'x79 non fa' una grossa differenza rispetto a P67/Z68.
Per notarlo, ce ne vogliono 3-4 di gpu su schede singole, oppure 4 gpu sulle dual gpu.
In soldoni sono 260-270 euro di i7 3820 almeno 180-200 euro di Mb x79 e 140 - 200 euro per 8x4GB ddr3 1600/1866, rimanendo stretti sulla MB.
Ma occhio, che 4x8GB ddr3 1333 costano 200-220 euro (sto' prendendo un caso altrettanto limite per il quantitativo di ram), una Z68 va' sui 100-130 euro e un i7 2600 va' sui 260-280 euro.
L'i7 3820 ha un senso solo per "entrare nella fascia alta" ed usare subito 32GB ddr3 1600/1866, rimandando il passaggio ad un 12/16 threads a 22nm tra un'annetto.
A mio avviso, un'opzione estremamente limitata, quindi è più logico un i7 3930k da sfuttare subito.
unfaced12
09-01-2012, 10:01
Per 2 gpu, l'x79 non fa' una grossa differenza rispetto a P67/Z68.
Per notarlo, ce ne vogliono 3-4 di gpu su schede singole, oppure 4 gpu sulle dual gpu.
In soldoni sono 260-270 euro di i7 3820 almeno 180-200 euro di Mb x79 e 140 - 200 euro per 8x4GB ddr3 1600/1866, rimanendo stretti sulla MB.
Ma occhio, che 4x8GB ddr3 1333 costano 200-220 euro (sto' prendendo un caso altrettanto limite per il quantitativo di ram), una Z68 va' sui 100-130 euro e un i7 2600 va' sui 260-280 euro.
L'i7 3820 ha un senso solo per "entrare nella fascia alta" ed usare subito 32GB ddr3 1600/1866, rimandando il passaggio ad un 12/16 threads a 22nm tra un'annetto.
A mio avviso, un'opzione estremamente limitata, quindi è più logico un i7 3930k da sfuttare subito.
Beh dai tuoi calcoli emerge che un 3820 e un 2600 alla fine costano uguali più o meno, perciò IMHO io mi prendo il 3820 e potrò passare ad un 6 core se ne avrò bisogno, mante prendendo un 2600 sono già al top della piattaforma perché IB porterà più una riduzione dei consumi che un aumento delle prestazioni.
Fonte:
http://www.anandtech.com/show/5276/intel-core-i7-3820-review-285-quadcore-sandy-bridge-e/5
AceGranger
09-01-2012, 10:35
Per 2 gpu, l'x79 non fa' una grossa differenza rispetto a P67/Z68.
Per notarlo, ce ne vogliono 3-4 di gpu su schede singole, oppure 4 gpu sulle dual gpu.
In soldoni sono 260-270 euro di i7 3820 almeno 180-200 euro di Mb x79 e 140 - 200 euro per 8x4GB ddr3 1600/1866, rimanendo stretti sulla MB.
Ma occhio, che 4x8GB ddr3 1333 costano 200-220 euro (sto' prendendo un caso altrettanto limite per il quantitativo di ram), una Z68 va' sui 100-130 euro e un i7 2600 va' sui 260-280 euro.
teoricamente dovrebbero costare uguali
-il 3820 dovrebbe costare un 10-15 euro in meno del 2600K
-le ram kit 4x4Gb 1600 costano 85 euro per entrambe le piattaforme
-le MB X79 meno costose sono comunque delle top gamma 1155
es Gigabyte X79-UD3 costa 180 euro e supporta il 4-Way AMD e nVidia SLI, gia PCI-EX 3.0
quindi volendo prendere una MB simile 1155 non credo che si vada a spendere meno; ovviamente il discorso vale solo per chi punta a un sistema TOP
Ale55andr0
09-01-2012, 10:38
Con sti prezzi la maggior diffusione possono scordarsela, quello che costa meno va meno di un I7 1155 e costa di più.
Veramente no
http://www.anandtech.com/show/5276/intel-core-i7-3820-review-285-quadcore-sandy-bridge-e/1
ma sono proprio fissati con la storia dei 999$ :muro:
allora molto meglio il 3820 a 285$ IMHO.
e poi... 130W di TDP (sembra quasi il mio Phenom 2 955be)
consuma a stento 5w in piu' di un i7 2600K...sia in full che in idle...
http://www.anandtech.com/show/5276/intel-core-i7-3820-review-285-quadcore-sandy-bridge-e/4
Aggiungo, tutta sta differnza di costi non la vedo, il costo della CPU è allineato alle altre soluzioni i7, e una Asus P9X79 viene via per poco piu' di 220 euro con tutte le nuove feature del caso (PCI-E 3.0/ quad channel). Io ho deciso, vado di X79+3820 e potrò pure aggiornare per Ivy bridge-E a fine anno se sarà il caso (ma sono sicuro di no, sarebbe solo per sfizio)
Beh dai tuoi calcoli emerge che un 3820 e un 2600 alla fine costano uguali più o meno, perciò IMHO io mi prendo il 3820 e potrò passare ad un 6 core se ne avrò bisogno, mante prendendo un 2600 sono già al top della piattaforma perché IB porterà più una riduzione dei consumi che un aumento delle prestazioni.
Fonte:
http://www.anandtech.com/show/5276/intel-core-i7-3820-review-285-quadcore-sandy-bridge-e/5
Costano uguali nella condizione di dover prendere da subito 32GB di ram (vedi 4x8GB ddr3 1333 vs 8x4G ddr3 1600/1866)
Altrimenti con 8/16GB di ram, la piattaforma s1155 consente un buon risparmio.
Certo nulla vieta di stare con 16GB su una x79, ma di fatto, se ne vanno quei 50 euro minimo di MB.
L'esigenza di 12 threads invece dei "soli" 8 della piattaforma Sandy Bridge/Ivy Bridge, è più un "fatto teorico" che pratico.
Magari certo utenti potrebbero trovare più utile il Quicksync.
Duncan88
09-01-2012, 10:42
costa 30$ in meno del 2600K, ha 200Mhz e 2MB di cache L3 in più e un consumo uguale.
Non capisco perchè aggredirlo così, a me sembra una soluzione interessate, per chi vuole la piattaforma X79 senza spendere molto di più rispetto alla piattaforma mainstream, praticamente come comprare un i7 2xxx usufruendo dei vantaggi del x79.
La Paura
09-01-2012, 10:43
questo 3820 mi sembra l'ideale sostituto del mio 920... o è meglio aspettare Ivy a questo punto?
mi associo completamente alla domanda.....ne vale la pena visto che ho intenzione di mantenere una configurazione multy-gpu con 2 7970 appena calano leggermente di prezzo?
o è meglio aspettare ancora ivy bridge? si sa già qualcosa in proposito?
Ale55andr0
09-01-2012, 10:45
Costano uguali nella condizione di dover prendere da subito 32GB di ram (vedi 4x8GB ddr3 1333 vs 8x4G ddr3 1600/1866)
Altrimenti con 8/16GB di ram, la piattaforma s1155 consente un buon risparmio.
.
Non ti seguo: esistono i kit quad channel con tagli da 8gb....chi ti obbliga a montare uno scatafascio di ram?
AceGranger
09-01-2012, 10:48
mi associo completamente alla domanda.....ne vale la pena visto che ho intenzione di mantenere una configurazione multy-gpu con 2 7970 appena calano leggermente di prezzo?
ho è meglio aspettare ancora ivy bridge? si sa già qualcosa in proposito?
IB-E uscira probabilmente a fine 2012 inizio 2013;
IB 1155 fara dell'efficienza e dei consumi contenuti il suo puonto di forza avendo il top gamma a 77 Watt, IB-E manterra sicuramente i 130 Watt e quindi si avranno frequenze e potenze maggiori. Con IB avremo una distinzione molto piu marcata delle 2 piattaforme.
unfaced12
09-01-2012, 10:51
Costano uguali nella condizione di dover prendere da subito 32GB di ram (vedi 4x8GB ddr3 1333 vs 8x4G ddr3 1600/1866)
Altrimenti con 8/16GB di ram, la piattaforma s1155 consente un buon risparmio.
Certo nulla vieta di stare con 16GB su una x79, ma di fatto, se ne vanno quei 50 euro minimo di MB.
L'esigenza di 12 threads invece dei "soli" 8 della piattaforma Sandy Bridge/Ivy Bridge, è più un "fatto teorico" che pratico.
Magari certo utenti potrebbero trovare più utile il Quicksync.
Si am la CPU costa un po meno, e stiamo cmq parlando di configurazioni al TOP perciò dubito che qualcuno stia li a guardare i 30-50Eur (io non lo farei). E potrò sempre aggiornare, con SB sono già al top. Spero che tu non ti aspetti che gli IB vadano sensibilmente meglio perché ne rimarresti deluso, caleranno i consumi ma prima di Hasewell non aspettiamoci incrementi di IPC tangibili.
Ovviamente che ha già un SB se lo tiene e non passa a 2011.
unfaced12
09-01-2012, 10:56
Non ti seguo: esistono i kit quad channel con tagli da 8gb....chi ti obbliga a montare uno scatafascio di ram?
Si, pero e come andare a fare la spesa in Ferrari :) Se opti per la piattaforma 2011 o utilizzi programmi professionali dove serve molta RAM o usi 2 o più GPU, perciò la Ram ti serve, non andrei sotto ai 16Gb su questa piattaforma, e poi 4x4Gb non e che influiscono molto sul costo del PC.
Prendere questa piattaforma con una sola GPU per giocare e uno spreco di soldi perché hai le stesse prestazioni di un 2500K con una mobo da 100Eur.
Si am la CPU costa un po meno, e stiamo cmq parlando di configurazioni al TOP perciò dubito che qualcuno stia li a guardare i 30-50Eur (io non lo farei). E potrò sempre aggiornare, con SB sono già al top. Spero che tu non ti aspetti che gli IB vadano sensibilmente meglio perché ne rimarresti deluso, caleranno i consumi ma prima di Hasewell non aspettiamoci incrementi di IPC tangibili.
Ovviamente che ha già un SB se lo tiene e non passa a 2011.
Certo non guardo ai 50 euro su configurazioni dai quasi 600 euro a salire.
Il mio è un discorso un po' diverso: guardare i punti di forza della x79 e sfruttarli da subito, non guardarli in chiave upgrade o espandibilità futura.
Questi punti sono soprattutto 8 banchi di memoria, TANTA ram ora, e 6c/12t.
Il pci-e 3.0 è secondario, ed il sata purtroppo oggi è inferiore agli annunci iniziali (inteso che oggi è sotanzialmente uguale P67/Z68, mentre doveva essere ben più corposo per il discorso numero porte 6GBs e sas)
Pensare ad una MB x79, ancor più con 4 banchi di memoria, con un i7 3820 e 16GB di ram, ed espandere in futuro, secondo me non ha senso.
Le prestazioni di Ivy Bridge bene o male sono note, per me non saranno una novità :)
Unica curiosità resta l'overclock in daily ed il consumo in questa condizione.
unfaced12
09-01-2012, 11:38
Certo non guardo ai 50 euro su configurazioni dai quasi 600 euro a salire.
Il mio è un discorso un po' diverso: guardare i punti di forza della x79 e sfruttarli da subito, non guardarli in chiave upgrade o espandibilità futura.
Questi punti sono soprattutto 8 banchi di memoria, TANTA ram ora, e 6c/12t.
Il pci-e 3.0 è secondario, ed il sata purtroppo oggi è inferiore agli annunci iniziali (inteso che oggi è sotanzialmente uguale P67/Z68, mentre doveva essere ben più corposo per il discorso numero porte 6GBs e sas)
Pensare ad una MB x79, ancor più con 4 banchi di memoria, con un i7 3820 e 16GB di ram, ed espandere in futuro, secondo me non ha senso.
Le prestazioni di Ivy Bridge bene o male sono note, per me non saranno una novità :)
Unica curiosità resta l'overclock in daily ed il consumo in questa condizione.
Beh se dovessi rinnovare il mio 1366 o 1156 sapendo di voler utilizzare almeno 2 GPU andrei di 3820, avrei la porta aperta ad un eventuale upgrade sostanzioso come CPU qualora questo si rendesse necessario. Credo che 2 7970 in XFire su X79 o Z68 diano delle differenze di prestazioni, ma aspetto di averle disponibili per conferma, forse per il 16 mi arrivano.
Duncan88
09-01-2012, 12:51
che Ivy bridge forse sarà meno spinto del previsto a favore invece di consumi e TDP è scontato viste le prestazioni della controparte AMD, il top di gamma 3770k è atteso per 3.6Ghz, praticamente le stesse frequenze degli attuali, sarà penso il fattore overclock il punto forte di IB.
@Glasses
"questo 3820 mi sembra l'ideale sostituto del mio 920... o è meglio aspettare Ivy a questo punto?"
io sono nella tua stessa situazione e per questo riguarda me un i7 920 okkato sui 4.2ghz mi stà dando ancora ottime soddisfazioni quindi non credo di cambiarlo almeno per un altro anno...
cmq il mio consiglio è di farci un pokino di OC xkè più o meno tutti i 920(D0) salgono decisamente bn ;)
sweetlou
09-01-2012, 14:43
il 3820 a differenza dei vari 3930K,2600k etc si può overcloccare solo agendo sul moltiplicatore ?
AceGranger
09-01-2012, 14:54
il 3820 a differenza dei vari 3930K,2600k etc si può overcloccare solo agendo sul moltiplicatore ?
il 2600K solo via molti perchè ha i clock uniti
il 3930K via molti e alla vecchia maniera visto che ha i clock separati
il 3820 via molti fino a 43X ( mi pare ) e alla vecchia maniera
boooom, gia di prima mattina
http://www.anandtech.com/show/5276/intel-core-i7-3820-review-285-quadcore-sandy-bridge-e/2
il 3820 va come/un pelo di piu del 2600K
2600K 317 dollari
3820 285 dollari
il TDP non è il consumo
http://images.anandtech.com/graphs/graph5276/43302.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph5276/43303.png
sono 3 Watt in piu del 2600K
E chi ha mai parlato di consumo? Lo hai letto tutto fino in fondo il mio reply ?:D
AceGranger
09-01-2012, 15:35
E chi ha mai parlato di consumo? Lo hai letto tutto fino in fondo il mio reply ?:D
allora cosa ti lascia perplesso ? il TDP è a scaglioni, basta arrivare a 96 watt e rientra automaticamente nei 130; oltretutto la piattaforma 2011 non contempla piu fasce di TDP ;)
Mi raccomando redazione, si aspetta una bella recensione completa di sta CPU appena possibile!!
Purtrppo i simpatici intel la han posticipata in sordina e invece di comprarmi il pc nuovo a metà dicembre mi son trovato con un pugno di mosche in mano, 500 e passa euro per una CPU non li ho...
Oramai però ivy bridge è vicino quindi più sarà approfondita la rece del 3820 e meglio sarà!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.