View Full Version : Acer presenta Aspire S5, l'Ultrabook più sottile di tutti
Redazione di Hardware Upg
09-01-2012, 07:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-presenta-aspire-s5-l-ultrabook-piugrave-sottile-di-tutti_40130.html
A due giorni dall'apertura del CES di Las Vegas, Acer presenta alcune novità nel corso di una conferenza stampa nella città del Nevada, fra cui il nuovo Ultrabook S5, con uno spessore di soli 15mm
Click sul link per visualizzare la notizia.
:D
Non manca mai la news sugli ultraflop; per il prezzo? Con un SSD si parte minimo sopra i 1000 euro.
EDIT dimenticavo Thunderflop el'infima e vetusta risoluzione del display.
Dacci oggi la news quotidiana sugli ultracosi non ci indurre in tentazione e liberacene per sempre...
Goofy Goober
09-01-2012, 07:57
Ecco la nuova strategia aziendale di Acer:
http://i52.tinypic.com/nwanfo.gif
Una compagnia consciuta ai più per i suoi prodotti a basso costo di media qualità, passati dal ciarpame del passato ad un buon compromesso nei tempi recenti, decide di buttare tutto via per produrre gadget anti-apple dal costo spropositato, sarà un sicuro successo :asd:
"ma sappiamo che saranno della serie "core"" a dire il vero la intel chiama tutti i processori "core" e qualcosa da dopo il p4.
NightHawk450
09-01-2012, 08:00
Niente male...ma così si affiancano a malapena ad apple...senza contare che non si è parlato del prezzo...nessuno sa aggiungere qualcosa di nuovo per fare un po di concorrenza seria?
Rudyduca
09-01-2012, 08:19
Spero non si siano di nuovo scordati la tastiera illuminata, considerando che stiamo parlando di prodotti di punta. Una caratteristica tanto apprezzata dall'utenza, quanto dimenticata dai produttori.
Vogliono diventare la nuova Apple,con prodotti costosissimi...peccato che l'utente PC è molto diverso dall'utente Apple,purtroppo (per loro) molto spesso guarda più alla sostanza che all'aspetto esteriore e chi sceglie un notebook ultraportatile non gliene frega un tubo che sia "fashion",ma vuole una macchina o economica per utilizzarlo come muletto o viceversa una macchina al top delle performance senza badare a spese (che non è di certo il caso di questo Acer che ha una risoluzione,e quasi sicurmanete una CPU, molto vicina al mio vecchio spectrum).
Ma voi vi fidereste di uno con quella faccia? Vedo lo sforzo nella sua espressione contorta: 'sto ultrabook dev'essere pesantissimo, altro che 1.35kg!
unfaced12
09-01-2012, 09:29
Mah, con sti ultrabook tanta pubblicità e hype per cosa????
Arrivare in ritardo sul MBA di 2 anni proponendone una copia e allo stesso prezzo? Prevedo un ultraflop.
Che dite se allo stesso prezzo piazzano un Acer o un MBA la gente cosa compra?
unfaced12
09-01-2012, 09:33
Niente male...ma così si affiancano a malapena ad apple...senza contare che non si è parlato del prezzo...nessuno sa aggiungere qualcosa di nuovo per fare un po di concorrenza seria?
E cosa vorresti aggiungere di nuovo ad un MBA? Da quel che mi risulta monta già le componenti più recenti che sono al momento reperibili, credo sia impossibile ridurne gli ingombri e il peso e non ha senso aumentare ancora la risoluzione del display. Ma siccome tutti a sparare contro Apple ladra che pratica prezzi folli adesso vedete che anche gli altri per creare qualcosa di simile arrivano allo stesso livello di prezzo. Qui si sta parlando di Acer:muro: Fosse stata Dell, Sony allora se ne poteva discutere per il prezzo identico, ma così siamo proprio fuori dal mondo.
l'importante è che non finisca per avere 3 ore di autonomia come l'altro ultrabook
avvelenato
09-01-2012, 10:14
tra tutte le foto manco una del "Acer MagicFlip I/O" pannello posteriore motorizzato?
Rudyduca
09-01-2012, 10:20
Altra inconcepibile incongruenza: sul Tablet annunciano una risoluzione da monitor 32" e su questo S5 una risoluzione da smartphone!
Qualcuno ne capisce il senso, oltre il marketing che oggi vuole il miglior tabet quello con una risoluzione infinita?
NightHawk450
09-01-2012, 10:32
@unfaced12 partendo dal fatto che sto aspettando il nuovo modello di mba per comprarmelo, dove hai letto che ho parlato male di apple? beh io metterei una risoluzione fullHD come quella del sony z con ssd piu capienti...poi per il resto è perfetto...e comunque non so cosa si possa creare di nuovo ma se vuoi sfondare in un mercato devi proporre qualcosa di innovativo...non semplicemente affiancarti ad una macchina già sul mercato da anni...era questo quello che volevo dire
unfaced12
09-01-2012, 10:43
@unfaced12 partendo dal fatto che sto aspettando il nuovo modello di mba per comprarmelo, dove hai letto che ho parlato male di apple? beh io metterei una risoluzione fullHD come quella del sony z con ssd piu capienti...poi per il resto è perfetto...e comunque non so cosa si possa creare di nuovo ma se vuoi sfondare in un mercato devi proporre qualcosa di innovativo...non semplicemente affiancarti ad una macchina già sul mercato da anni...era questo quello che volevo dire
Scusami, non era riferito a te il parlar male di Apple :mano:
Posso dirti che su un 13'' il FHD e una forzatura a mio modo di vedere, la risoluzione del MBA e azzeccata in pieno. Gli SSD più capienti fanno lievitare esponenzialmente il prezzo. Poi perché aspetti il MBA nuovo? Arrivera tra 6 mesi non prima, prendi quello attuale che e già il meglio sul mercato.
Apple ha anticipato tutti in questa nicchia (come in altre) e molti al lancio del MBA dicevano che sarebbe stato un fail (come per iPhone e iPad :asd: ) e invece stanno vendendo alla grande. Ad oggi gli altri non possono inventarsi niente perché non c'e niente di disponibile, usciranno gli IB ed Apple aggiornerà per il resto e già il TOP.
L'importante e arrivare per primi ed avere le intuizioni giuste...... ed e per questo che i vari Gates, Jobs, Zuckerberg, hanno avuto il loro successo, gli altri inseguono.
Ma lavorassero per fare un laptop da 14' decente per 300 euro, un netbook da 200, un tablet da 100/150. Invece che questi affari sono roba per apple.
NightHawk450
09-01-2012, 10:57
Non lo prendo ancora perchè mi servirà per la specialistica che mi porterà a stare in giro praticamente tutto il giorno...ora non ne ho ancora bisogno quindi anche se aspetto non mi camnbia nulla :)
Si per quanto riguarda gli ssd è vero che ora come ora il prezzo lieviterebbe troppo, infatti speravo magari che calassero entro st'estate per poter aumentare i quantitativi minimi sugli air.
Per quanto riguarda la risoluzione non saprei...ho sempre gradito molto le alte risoluzioni ovunque...magari è solo una mia fissazione...
unfaced12
09-01-2012, 11:22
Non lo prendo ancora perchè mi servirà per la specialistica che mi porterà a stare in giro praticamente tutto il giorno...ora non ne ho ancora bisogno quindi anche se aspetto non mi camnbia nulla :)
Si per quanto riguarda gli ssd è vero che ora come ora il prezzo lieviterebbe troppo, infatti speravo magari che calassero entro st'estate per poter aumentare i quantitativi minimi sugli air.
Per quanto riguarda la risoluzione non saprei...ho sempre gradito molto le alte risoluzioni ovunque...magari è solo una mia fissazione...
1920x1080 su un 13'' sono eccessivi, ci vogliono almeno 15'' secondo me.
Per i prezzi degli SSD credo che non cambierà nulla a causa del deficit degli HDD. Cmq già la versione con 128Gb basta per un portatile, e se dovessero uscire delle periferiche TB dal costo umano ne basterebbero anche meno.
ilratman
09-01-2012, 11:28
se non è riuscito il dell adamo II (interessantissimo e molto originale) a diffondere questo genere di ultra.... non vedo come possa questo.
Pier2204
09-01-2012, 14:48
se non è riuscito il dell adamo II (interessantissimo e molto originale) a diffondere questo genere di ultra.... non vedo come possa questo.
Dell Adamo II è un prodotto estremamente interessante ma fuori target, 1.799 dollari al lancio sono un prezzo fuori budget per molti.
Per quanto riguarda l'apparecchio invece è veramente innovativo e originale.
ilratman
09-01-2012, 15:38
Dell Adamo II è un prodotto estremamente interessante ma fuori target, 1.799 dollari al lancio sono un prezzo fuori budget per molti.
Per quanto riguarda l'apparecchio invece è veramente innovativo e originale.
considera che è uscito con ssd da 128gb quando un ssd da 128gb costava 500€, adesso costerebbe appena di più di questi fantabook.
cmq rimane uno dei pochi tentativi di modificare la forma dei notebook.
questo sarebbe stato il vero ultrabook se lo avessero sviluppato ulteriormente e altro che copia del macbook air
http://2dayblog.com/2009/11/06/dell-adamo-xps-official-shots/
spessore 9mm max, come un ipad2 altro che air, peccato solo sia uscito troppo presto e non ci fosse all'epoca una piattaforma hw tale da garantire autonomia e potenza.
non riesco a definire se sia da vetrina o da scaffale, comunque non e' un oggetto che verra' venduto facilmente, soprattutto se sta' sopra ai 1000$ (e con ogni probabilita' stara' sopra i 1500$).
luposelva
09-01-2012, 18:24
Ma lavorassero per fare un laptop da 14' decente per 300 euro, un netbook da 200, un tablet da 100/150. Invece che questi affari sono roba per apple.
Ma che cavolata, fare un ultrabook di qualità per 300 € è impossibile :doh: a meno che tu ti accontentassi di una cinesata scricchiolante. :asd:
A me piace molto. Il design non è la classica copia dell'Air, non ha il profilo "triangolare", non è nello stesso materiale, ecc.. Insomma, la volontà di non copiare si nota! Certo non è facile e infatti qualche richiamo evidente c'è (tastiera e trackpad più che altro).
Peccato per il display, unica nota negativa. A me farebbe desistere totalmente dall'acquisto.
Ma che cavolata, fare un ultrabook di qualità per 300 € è impossibile :doh: a meno che tu ti accontentassi di una cinesata scricchiolante. :asd:
E chi ha detto "ultrabook"? Chissenefrega del marketing di intel e delle loro specifiche!
Si trovano in giro dei laptop 15 pollici con i3, windows 7 a ~320e. Farne uno simile senza lettore ottico, con display da 14' (cosi' risulta piu' piccolo, leggero e solido), con una cpu amd base o ancora meglio arm, senza windows. E farne tanti, cosi' da poter avere prezzi bassi.
unfaced12
09-01-2012, 21:50
considera che è uscito con ssd da 128gb quando un ssd da 128gb costava 500€, adesso costerebbe appena di più di questi fantabook.
cmq rimane uno dei pochi tentativi di modificare la forma dei notebook.
questo sarebbe stato il vero ultrabook se lo avessero sviluppato ulteriormente e altro che copia del macbook air
http://2dayblog.com/2009/11/06/dell-adamo-xps-official-shots/
spessore 9mm max, come un ipad2 altro che air, peccato solo sia uscito troppo presto e non ci fosse all'epoca una piattaforma hw tale da garantire autonomia e potenza.
Quando e uscito??? In concomitanza con il 1 MBA, e non ha avuto successo al contrario del MBA che costava un botto con HDD meccanico lentissimo.
Il problema sta nel fatto che il MBA e stato sbattuto in prima pagina da tutti, questo invece e la prima volta che lo vedo, pur essendo validissimo come progetto.
ilratman
09-01-2012, 22:02
Quando e uscito??? In concomitanza con il 1 MBA, e non ha avuto successo al contrario del MBA che costava un botto con HDD meccanico lentissimo.
Il problema sta nel fatto che il MBA e stato sbattuto in prima pagina da tutti, questo invece e la prima volta che lo vedo, pur essendo validissimo come progetto.
era lo steso periodo infatti, stavo anche per prenderlo solo che poi non ne avevo bisogno immediato, ho aspettato troppo ed è andato fuori produzione.
sulla baya si trova ancora solo che a 1000euro ormai è un po' datato come hw.
luposelva
09-01-2012, 22:05
E chi ha detto "ultrabook"? Chissenefrega del marketing di intel e delle loro specifiche!
Si trovano in giro dei laptop 15 pollici con i3, windows 7 a ~320e. Farne uno simile senza lettore ottico, con display da 14' (cosi' risulta piu' piccolo, leggero e solido), con una cpu amd base o ancora meglio arm, senza windows. E farne tanti, cosi' da poter avere prezzi bassi.
Beh che c'entra col 3D, qui si sta discutendo e confrontando macchine di fascia medio alta con elevata autonomia e prestazioni di tutto rispetto. Se giri nei centri commerciali in cerca di promozioni di pc entry entry level con le caratteristiche da te volute ci sono, e non sono distanti dal prezzo da te ipotizzato.
ilratman
09-01-2012, 22:09
Beh che c'entra col 3D, qui si sta discutendo e confrontando macchine di fascia medio alta con elevata autonomia e prestazioni di tutto rispetto. Se giri nei centri commerciali in cerca di promozioni di pc entry entry level con le caratteristiche da te volute ci sono, e non sono distanti dal prezzo da te ipotizzato.
infatti ci sono gli ottimi timeline a meno di 500euro o i dell vostro v130.
Per pura curiosità: intel di quanto sta sotto con tutti gli investimenti con acer asus ecc.. ?
Con i netbook gli è andata benone finché è durata... ma questi ultrabook mi sa che sono partiti proprio male
Una compagnia consciuta ai più per i suoi prodotti a basso costo di media qualità, passati dal ciarpame del passato ad un buon compromesso nei tempi recenti, decide di buttare tutto via per produrre gadget anti-apple dal costo spropositato, sarà un sicuro successo :asd:
Media qualita'? AHUAHUAHUAHUAHUAHUAHAHHAAHHAHAHA sopravvivono solo per il fatto che mettono fuori i loro prodotti a prezzi impossibilmente bassi, altrimenti con lo schifo che passano avrebbero gia' chiuso da anni.
Certo sono migliorati, ma ora diciamo che sono al limite della decenza come qualita'. La via di mezzo tra le vere cineserie e un normale prodotto di altre marche.
Quoto comunque la tua frase, voglio vedere come si auto-affossera' Acer con questa politica che vuole intraprendere.
Questi nuovi cosi mi sembrano l'ennesima inutilità modaiola simil tablet del momento. I giocattoli lasciamoli alla marca modiaola di competenza che basta e avanza, chi ha sempre fatto PC utili è giusto che continui a farne, non che si riduca a questi livelli.
Acer per quello che chiede per i suoi prodotti è sempre stato un marchio onesto, nulla da dire sulla qualità visto che non ha mai avuto da lamentarmene (ho avuto culo io o si fa la solita italianata di parlar male per sentito dire?). Spero solo che passi questo momento perchè siamo messi veramente male...
luposelva
10-01-2012, 13:19
Questi nuovi cosi mi sembrano l'ennesima inutilità modaiola simil tablet del momento. I giocattoli lasciamoli alla marca modiaola di competenza che basta e avanza, chi ha sempre fatto PC utili è giusto che continui a farne, non che si riduca a questi livelli.
Acer per quello che chiede per i suoi prodotti è sempre stato un marchio onesto, nulla da dire sulla qualità visto che non ha mai avuto da lamentarmene (ho avuto culo io o si fa la solita italianata di parlar male per sentito dire?). Spero solo che passi questo momento perchè siamo messi veramente male...
MBA e Sony z moda giocattoli eh... solo perchè a te non sevono prodotti del genere, :doh: ma prima di scrivere cavolate pensaci o rimedi brutte figure. :rolleyes:
Questi nuovi cosi mi sembrano l'ennesima inutilità modaiola simil tablet del momento. I giocattoli lasciamoli alla marca modiaola di competenza che basta e avanza, chi ha sempre fatto PC utili è giusto che continui a farne, non che si riduca a questi livelli.
Acer per quello che chiede per i suoi prodotti è sempre stato un marchio onesto, nulla da dire sulla qualità visto che non ha mai avuto da lamentarmene (ho avuto culo io o si fa la solita italianata di parlar male per sentito dire?). Spero solo che passi questo momento perchè siamo messi veramente male...
Dopo 1 anno che me ne sono passati sotto a iosa, non e' "per sentito dire" :D e comunque ho ammesso che sono migliorati (ma niente di che, ora sono decenti).
Che gli ultrabook siano una moda e' vero, ma dire che sono inutili e' eccessivo. Sono sottili, leggeri e facilmente trasportabili, inoltre col fatto che un SSD e' quasi obbligatorio puo' portare ad un abbassamento di prezzi degli SSD stessi.
Unico difetto che hanno e' che costano un fottìo e per prezzi cosi' alti allora si' che uno va a prenderli dalla "marca modiaola di competenza" (come dici tu) che a prescindere dalla sua politica e dai prezzi, sa il fatto suo e la qualita' si vede.
Che poi i produttori spingano cosi' e' normale, basta mettersi d'accordo e via.
Basta che poi non facciano minchiate come nei netbook, nati bene e cresciuti malissimo...
MBA e Sony z moda giocattoli eh... solo perchè a te non sevono prodotti del genere, :doh: ma prima di scrivere cavolate pensaci o rimedi brutte figure. :rolleyes:
Eh, che ci vuoi fare...
unfaced12
10-01-2012, 13:23
MBA e Sony z moda giocattoli eh... solo perchè a te non sevono prodotti del genere, :doh: ma prima di scrivere cavolate pensaci o rimedi brutte figure. :rolleyes:
Non dar spago a certe provocazioni che poi si scatena una reazione a catena.
MBA e Sony z moda giocattoli eh... solo perchè a te non sevono prodotti del genere, :doh: ma prima di scrivere cavolate pensaci o rimedi brutte figure. :rolleyes:
MBA?
Ma brutte figure de chè?
Perchè a te servono? A cosa?
Cosa ti porta a spendere il doppio per un oggetto che fa le stesse cose del suo fratello da 1kg in più. Il peso? Ussignur siamo diventati tutti così gracilini da non poter portare 1kg in più sulle spalle?
Unico difetto che hanno e' che costano un fottìo e per prezzi cosi' alti allora si' che uno va a prenderli dalla "marca modiaola di competenza" (come dici tu) che a prescindere dalla sua politica e dai prezzi, sa il fatto suo e la qualita' si vede.
Ma che ragionamento è scusa?
Ma che ragionamento è scusa?
Ci sono due auto uguali, una pero' sai che e' di una marca affidabile ed e' costruita bene, l'altra sai che ha una qualita' un po' penosa. Quella penosa costa poco meno di quella affidabile, fai 18.000 una e 20.000 l'altra. Cosa fai, spendi 18.000 perche' quella da 20 ti sta sulle balle, oppure fai la mossa piu' intelligente???
Se devo fare 30, faccio 31 e vado sul sicuro sinceramente. Tantopiu' che Windows sull'Air ci sta benissimo (e si', ci si gioca pure :ciapet:).
Ecco il mio ragionamento. L'Air nuovo costa 1300, un ultrabook a caso se costa 1000, io faccio lo sforzo e prendo qualcosa di meglio.
Tra l'altro, la conferma che tablet e ultrabook faranno bene agli SSD: http://www.businessmagazine.it/news/aspettative-rosee-per-il-mercato-ssd_40167.html
unfaced12
10-01-2012, 13:46
MBA?
Ma brutte figure de chè?
Perchè a te servono? A cosa?
Cosa ti porta a spendere il doppio per un oggetto che fa le stesse cose del suo fratello da 1kg in più. Il peso? Ussignur siamo diventati tutti così gracilini da non poter portare 1kg in più sulle spalle?
Epic fail.
unfaced12
10-01-2012, 13:50
Ci sono due auto uguali, una pero' sai che e' di una marca affidabile ed e' costruita bene, l'altra sai che ha una qualita' un po' penosa. Quella penosa costa poco meno di quella affidabile, fai 18.000 una e 20.000 l'altra. Cosa fai, spendi 18.000 perche' quella da 20 ti sta sulle balle, oppure fai la mossa piu' intelligente???
Se devo fare 30, faccio 31 e vado sul sicuro sinceramente. Tantopiu' che Windows sull'Air ci sta benissimo (e si', ci si gioca pure :ciapet:).
Ecco il mio ragionamento. L'Air nuovo costa 1300, un ultrabook a caso se costa 1000, io faccio lo sforzo e prendo qualcosa di meglio.
Tra l'altro, la conferma che tablet e ultrabook faranno bene agli SSD: http://www.businessmagazine.it/news/aspettative-rosee-per-il-mercato-ssd_40167.html
Un ultrabook di pari caratteristiche a 1000 non lo trovi, perciò alla fine la scelta e quasi scontata.
No be' c'era lo Zenbook o quell'altro della Toshiba che si' costavano 1000 o 1100 ma offrivano piu' roba (SSD piu' capiente, maggiore risoluzione, ecc). Se non mi sbaglio....
unfaced12
10-01-2012, 14:02
No be' c'era lo Zenbook o quell'altro della Toshiba che si' costavano 1000 o 1100 ma offrivano piu' roba (SSD piu' capiente, maggiore risoluzione, ecc). Se non mi sbaglio....
A 1000-1100 un SSD con più di 128Gb mi pare improbabile ;)
A 1000-1100 un SSD con più di 128Gb mi pare improbabile ;)
Si' si' invece :) guarda
http://www.tomshw.it/cont/articolo/asus-zenbook-ux31-vs-macbook-air-gli-ultrasottili-di-moda-a-confronto-ultrabook-e-macbook-air-a-confronto-schede-tecniche/34852/2.html
Pero' qui hanno preso i modelli di punta.
Ma in questo caso io dico: o prendo personalmente Asus (che mia opinione mi fido e mi sono sempre trovato bene tra schede madri e notebook) oppure vado sul sicuro e prendo un Air.
Ok io ho preso usato (quasi nuovo) dall'america il modello precedente con GT 320m e in totale ho pagato circa 750 euro, ma se dovessi/volessi prenderlo nuovo......il piatto della bilancia per la scelta, pende piu' sull'Air. Anche se uso Windows (infatti ho su W7 coi driver corretti e ho provato pure a giocare in modo abbastanza soddisfacente :)).
unfaced12
10-01-2012, 14:23
Non sono 1000-1100 cmq, ma 1300:) E se questo Acer va a posizionarsi nella stessa fascia che senso ha? Se posso scegliere allo stesso prezzo tra Mercedes o Fiat la scelta mi pare scontata.
Se invece esce a meno di 1000Eur allora un senso potrebbe averlo.
Non sono 1000-1100 cmq, ma 1300:) E se questo Acer va a posizionarsi nella stessa fascia che senso ha? Se posso scegliere allo stesso prezzo tra Mercedes o Fiat la scelta mi pare scontata.
Se invece esce a meno di 1000Eur allora un senso potrebbe averlo.
Al di la' di tutto, la mia considerazione alla fine era quella.
Per questo finche' non si abbassano i prezzi, non ci saranno molti acquisti al momento IMHO.
avvelenato
10-01-2012, 19:20
non ho capito perché a parità di prezzo uno debba prendere un air per forza.
mac os x a me ad esempio fa cacare, e non sono il solo.
Gusti.
altro? fatto meglio/peggio, ha più porte, è più bello, ecc... ?
è un ultrabook. un tempo aggegi di questo tipo erano riservati al megadirigente che scuciva 3 kilo euro per avere il portatile relativamente potente più piccolo che potesse esserci. Se dovessi scegliere un portatile mi prenderei una roba del genere.
non ho capito perché a parità di prezzo uno debba prendere un air per forza.
mac os x a me ad esempio fa cacare, e non sono il solo.
Gusti.
altro? fatto meglio/peggio, ha più porte, è più bello, ecc... ?
è un ultrabook. un tempo aggegi di questo tipo erano riservati al megadirigente che scuciva 3 kilo euro per avere il portatile relativamente potente più piccolo che potesse esserci. Se dovessi scegliere un portatile mi prenderei una roba del genere.
Se hai visto il link, hai notato che si' lo Zenbook e' piu' potente e costa di meno dell'Air e ok. Ma gli altri due non valgono nemmeno di essere presi in considerazione.
Lasciando stare la tua parte sul MacOSX (non tanto perche' hai torto anzi anche a me non piace, ma piu' che altro perche' installare Windows 7 sull'Air e' facile e veloce, ti sto scrivendo appunto dall'Air sotto W7), tra la batteria migliore e la consapevolezza che la Apple fa dei prodotti di qualita'... Be', l'indecisione come ho gia' detto sarebbe tra lo Zebook e l'Air, se non avessi gia' il secondo da qualche mese. Ma comunque il costo e' eccessivo e non andrei mai a prenderne uno nuovo. In questo caso la scelta e' quasi obbligatoria verso l'Air, che si svalutano poco ed e' possibile rivenderli perdendoci poco. Io ho risparmiato 300-400 euro quando l'ho preso.
avvelenato
11-01-2012, 08:14
Se hai visto il link, hai notato che si' lo Zenbook e' piu' potente e costa di meno dell'Air e ok. Ma gli altri due non valgono nemmeno di essere presi in considerazione.
Lasciando stare la tua parte sul MacOSX (non tanto perche' hai torto anzi anche a me non piace, ma piu' che altro perche' installare Windows 7 sull'Air e' facile e veloce, ti sto scrivendo appunto dall'Air sotto W7), tra la batteria migliore e la consapevolezza che la Apple fa dei prodotti di qualita'... Be', l'indecisione come ho gia' detto sarebbe tra lo Zebook e l'Air, se non avessi gia' il secondo da qualche mese. Ma comunque il costo e' eccessivo e non andrei mai a prenderne uno nuovo. In questo caso la scelta e' quasi obbligatoria verso l'Air, che si svalutano poco ed e' possibile rivenderli perdendoci poco. Io ho risparmiato 300-400 euro quando l'ho preso.
dimentichi un paio di considerazioni:
1) licenza di windows. Con un portatile nativo windows, ti trovi la licenza oem compresa nel prezzo. con l'air, no. Te lo devi procurare. Se questo non rappresenta un costo, il tuo ragionamento ha un senso, altrimenti bisogna calcolare anche questo fattore;
2) il mito della qualità apple. Non che faccia schifo, ma smettiamo di mitizzarla. E' un produttore di medio-alto livello come ce ne sono tanti, e ha fatto le sue cappellate (te li ricordi i portatili col monitor che si surriscaldava? io si). E da quel che leggo il servizio di garanzia è leggermente sotto la media, spesso cercano scuse per non intervenire o addebitare all'utente la riparazione. Sia ben inteso, come fanno o hanno fatto in passato molti altri produttori, non ce l'ho con la mela.
In sintesi, credo che i produttori non sbaglino a proporre quelli che vengono visti come cloni dell'air ad un prezzo analogo. Se riuscissero a fare concorrenza sui prezzi sarebbe tanto meglio, ma stiamo pur sempre parlando di un design estremo, il cui costo non può scendere sotto un certo livello.
Alla fine rappresenta sempre un vantaggio per noi consumatori, che disponiamo di maggior scelta.
dimentichi un paio di considerazioni:
1) licenza di windows. Con un portatile nativo windows, ti trovi la licenza oem compresa nel prezzo. con l'air, no. Te lo devi procurare. Se questo non rappresenta un costo, il tuo ragionamento ha un senso, altrimenti bisogna calcolare anche questo fattore;
2) il mito della qualità apple. Non che faccia schifo, ma smettiamo di mitizzarla. E' un produttore di medio-alto livello come ce ne sono tanti, e ha fatto le sue cappellate (te li ricordi i portatili col monitor che si surriscaldava? io si). E da quel che leggo il servizio di garanzia è leggermente sotto la media, spesso cercano scuse per non intervenire o addebitare all'utente la riparazione. Sia ben inteso, come fanno o hanno fatto in passato molti altri produttori, non ce l'ho con la mela.
In sintesi, credo che i produttori non sbaglino a proporre quelli che vengono visti come cloni dell'air ad un prezzo analogo. Se riuscissero a fare concorrenza sui prezzi sarebbe tanto meglio, ma stiamo pur sempre parlando di un design estremo, il cui costo non può scendere sotto un certo livello.
Alla fine rappresenta sempre un vantaggio per noi consumatori, che disponiamo di maggior scelta.
Tutto quello che hai detto e' vero, tranne la frase in grassetto.
Diciamo la verita': potrebbero tranquillamente ridurre il prezzo ma data la presenza dell'Air come prezzo di riferimento si sentono liberi di fare prezzi allucinanti.
unfaced12
11-01-2012, 10:46
dimentichi un paio di considerazioni:
1) licenza di windows. Con un portatile nativo windows, ti trovi la licenza oem compresa nel prezzo. con l'air, no. Te lo devi procurare. Se questo non rappresenta un costo, il tuo ragionamento ha un senso, altrimenti bisogna calcolare anche questo fattore;
2) il mito della qualità apple. Non che faccia schifo, ma smettiamo di mitizzarla. E' un produttore di medio-alto livello come ce ne sono tanti, e ha fatto le sue cappellate (te li ricordi i portatili col monitor che si surriscaldava? io si). E da quel che leggo il servizio di garanzia è leggermente sotto la media, spesso cercano scuse per non intervenire o addebitare all'utente la riparazione. Sia ben inteso, come fanno o hanno fatto in passato molti altri produttori, non ce l'ho con la mela.
In sintesi, credo che i produttori non sbaglino a proporre quelli che vengono visti come cloni dell'air ad un prezzo analogo. Se riuscissero a fare concorrenza sui prezzi sarebbe tanto meglio, ma stiamo pur sempre parlando di un design estremo, il cui costo non può scendere sotto un certo livello.
Alla fine rappresenta sempre un vantaggio per noi consumatori, che disponiamo di maggior scelta.
Eh si ti danno OSX piratato:doh: La licenza e compresa in tutti i prodotti Apple. Non diciamo fesserie per favore. Solo che con gli ultrabook per avere il SO completo e non una versione castrata devi aggiungere 100Eur, con i prodotti Apple hai già la versione completa.
Il succo del discorso sta nel fatto che se devo scegliere allo stesso prezzo un Acer o un Apple la scelta e ovvia, se invece confronti Vaio Z, Dell o altri produttori rinomati, allora la scelta e soggettiva.
Eh si ti danno OSX piratato:doh: La licenza e compresa in tutti i prodotti Apple. Non diciamo fesserie per favore. Solo che con gli ultrabook per avere il SO completo e non una versione castrata devi aggiungere 100Eur, con i prodotti Apple hai già la versione completa.
Il succo del discorso sta nel fatto che se devo scegliere allo stesso prezzo un Acer o un Apple la scelta e ovvia, se invece confronti Vaio Z, Dell o altri produttori rinomati, allora la scelta e soggettiva.
Intendeva la licenza Windows. Stavamo parlando di quello. E in un macbook non ti danno la licenza windows :)
Tra l'altro c'e' un altro problema con gli ultrabook: la merdaccia che gli buttano su i produttori... Software inutili o addirittura dannosi e pesanti.
L'installazione pulita non e' un obbligo ma e' un must. Quindi nel mio caso, da entrambe le parti dovrei fare l'installazione pulita da zero e non mi cambia nulla in termini di tempo :)
unfaced12
11-01-2012, 13:06
Intendeva la licenza Windows. Stavamo parlando di quello. E in un macbook non ti danno la licenza windows :)
Tra l'altro c'e' un altro problema con gli ultrabook: la merdaccia che gli buttano su i produttori... Software inutili o addirittura dannosi e pesanti.
L'installazione pulita non e' un obbligo ma e' un must. Quindi nel mio caso, da entrambe le parti dovrei fare l'installazione pulita da zero e non mi cambia nulla in termini di tempo :)
MA perche quando prendi un Mac lo fai sapendo bene che userai prevalentemente Windows:confused: :doh: Scusami ma allora stai sbagliando investimento e buttando via soldi.
MA perche quando prendi un Mac lo fai sapendo bene che userai prevalentemente Windows:confused: :doh: Scusami ma allora stai sbagliando investimento e buttando via soldi.
Tolto che mi e' sempre piaciuto un casino, l'ho preso per i seguenti motivi:
- mi serviva un notebook leggero
- alta portabilita'
- abbastanza grande da non spaccarmi gli occhi se utilizzato a lungo (piu' grande di un netbook insomma)
- abbastanza potente da non piangere su un atom del cavolo
l'Air (o un qualsiasi ultrabook) e' leggero, lcd da 13", un C2D ULV + GT 320M e ha pure SSD e una batteria molto capiente per un notebook con uno spessore al di sotto del centimetro.
All'inizio ho provato a dire "vabbe' qual'e' il problema, tengo MacOSX" ma dopo un po' mi sono reso conto che smanettone come sono preferivo windows (e certe cose di MacOSX sono talmente semplici e banali che non ci arrivavo perche' alcune cose sono da lesi e non avrei mai pensato che funzionassero cosi', vedi installazione e rimozione applicazioni).
Ho evocato BootCamp e ci ho buttato su Windows 7 e la vecchia licenza del notebook morto che avevo (si' e' OEM e non si puo' fare bla bla bla, ma la licenza l'ho pagata e il pc e' ormai in discarica morto e sepolto)... E mi ci trovo benissimo.
luposelva
11-01-2012, 13:34
Tolto che mi e' sempre piaciuto un casino, l'ho preso per i seguenti motivi:
- mi serviva un notebook leggero
- alta portabilita'
- abbastanza grande da non spaccarmi gli occhi se utilizzato a lungo (piu' grande di un netbook insomma)
- abbastanza potente da non piangere su un atom del cavolo
l'Air (o un qualsiasi ultrabook) e' leggero, lcd da 13", un C2D ULV + GT 320M e ha pure SSD e una batteria molto capiente per un notebook con uno spessore al di sotto del centimetro.
All'inizio ho provato a dire "vabbe' qual'e' il problema, tengo MacOSX" ma dopo un po' mi sono reso conto che smanettone come sono preferivo windows (e certe cose di MacOSX sono talmente semplici e banali che non ci arrivavo perche' alcune cose sono da lesi e non avrei mai pensato che funzionassero cosi', vedi installazione e rimozione applicazioni).
Ho evocato BootCamp e ci ho buttato su Windows 7 e la vecchia licenza del notebook morto che avevo (si' e' OEM e non si puo' fare bla bla bla, ma la licenza l'ho pagata e il pc e' ormai in discarica morto e sepolto)... E mi ci trovo benissimo.
Scusa Baboo però preferire Win. a OSX perchè su certe operazioni è troppo semplice mi sembra un incoerenza, a mio parere ben vengano queste banalità da un OS, io li uso tutti e 2 ed è stata una piacevole sorpresa come alcune operazioni siano più banali e più veloci da eseguire direi che questo è un pregio. Giustificabile invece se alcune app. con Mac non girano o addirittura non ci sono, dopo nel tuo caso hai utilizzato un OEM senza spendere, lo installerei anchio se mi servisse Win. ma per cose che OSX non fa, ma non per operazioni fattibili da tutti i 2 OS anche se in maniera differente. :)
Scusa Baboo però preferire Win. a OSX perchè su certe operazioni è troppo semplice mi sembra un incoerenza, a mio parere ben vengano queste banalità da un OS, io li uso tutti e 2 ed è stata una piacevole sorpresa come alcune operazioni siano più banali e più veloci da eseguire direi che questo è un pregio. Giustificabile invece se alcune app. con Mac non girano o addirittura non ci sono, dopo nel tuo caso hai utilizzato un OEM senza spendere, lo installerei anchio se mi servisse Win. ma per cose che OSX non fa, ma non per operazioni fattibili da tutti i 2 OS anche se in maniera differente. :)
Su alcune cose ho dovuto cercare in internet per sapere come fare e quando avevo letto la soluzione ho chiuso la scheda pensando che fosse una presa per il culo, te lo posso assicurare.
Comunque anche il bluetooth che da' problemi sotto MacOSX (blindato come non mai) e su W7 tutto a posto. Esempio? Nokia C7 e stampante Canon multifunzione. Su W7 tutto ok con entrambi e della seconda manco servivano i driver, su OSX manco a bestemmiare riuscivo a collegare uno dei 2...
In ogni caso, io mi trovo da dio con Windows, sono 15 anni che lo uso e ormai "ci vivo", dalla sua OSX ha tanti pregi, software (soprattutto multimediali) e una velocita' e reattivita' spaventosi, ma non mi ci trovo per nulla...
In ogni caso siamo OT :) e io ho gia' fatto i miei commenti, chiudo qui :)
unfaced12
11-01-2012, 15:08
Su alcune cose ho dovuto cercare in internet per sapere come fare e quando avevo letto la soluzione ho chiuso la scheda pensando che fosse una presa per il culo, te lo posso assicurare.
Comunque anche il bluetooth che da' problemi sotto MacOSX (blindato come non mai) e su W7 tutto a posto. Esempio? Nokia C7 e stampante Canon multifunzione. Su W7 tutto ok con entrambi e della seconda manco servivano i driver, su OSX manco a bestemmiare riuscivo a collegare uno dei 2...
In ogni caso, io mi trovo da dio con Windows, sono 15 anni che lo uso e ormai "ci vivo", dalla sua OSX ha tanti pregi, software (soprattutto multimediali) e una velocita' e reattivita' spaventosi, ma non mi ci trovo per nulla...
In ogni caso siamo OT :) e io ho gia' fatto i miei commenti, chiudo qui :)
Per il bluetooth non e proprio così, il problema sorge per fare la sincronizzazione perché non si e ancora ben capito perché cacchio Apple ha dismesso iSync:muro: mentre per lo scambio di file multimedia o tethering internet niente di più semplice che farlo su OSX, per le stampanti i driver generalmente si trovano e anche qui e molto più semplice configurare una stampante di rete o BT rispetto a Win. Purtroppo se non fanno i driver per quel modello sei fregato, mentre con Win questo non accade.
Cmq per il C7 esiste il plugin direttamente sul sito nokia, purtroppo se non hai iSync te lo devi cercare e se non lo trovi mandami un PM che te lo mando;)
Resta il fatto che sconsiglio vivamente di prendersi un MAC per farne un utilizzo prettamente Win, va di meno e la batteria dura la meta. Meglio un ultrabook a questo punto.
Per il bluetooth non e proprio così, il problema sorge per fare la sincronizzazione perché non si e ancora ben capito perché cacchio Apple ha dismesso iSync:muro: mentre per lo scambio di file multimedia o tethering internet niente di più semplice che farlo su OSX, per le stampanti i driver generalmente si trovano e anche qui e molto più semplice configurare una stampante di rete o BT rispetto a Win. Purtroppo se non fanno i driver per quel modello sei fregato, mentre con Win questo non accade.
Cmq per il C7 esiste il plugin direttamente sul sito nokia, purtroppo se non hai iSync te lo devi cercare e se non lo trovi mandami un PM che te lo mando;)
Resta il fatto che sconsiglio vivamente di prendersi un MAC per farne un utilizzo prettamente Win, va di meno e la batteria dura la meta. Meglio un ultrabook a questo punto.
Boh, io ho provato il solo abbinamento col pc e non ha nemmeno trovato i due, riavvio con windows e trova sia il C7 che la stampante... Che ti devo dire. Avevo avviato OSX perche' ci mette credo 15 secondi scarsi ad avviarsi (spegnersi penso 4) mentre Windows ce ne mette circa 30 (e a spegnersi 15 circa, ancora mi chiedo cosa c'e' da fare, se ti dico spegni killa tutto no? Vabbe' OT).
Per la batteria sono in parte d'accordo, non e' proprio meta' ma dura di meno, per "andare meno" non penso proprio, la GT 320m funziona alla grande (Skyrim 1440x900 dettagli bassi fa 30fps fissi).
C'e' solo da fare un'accorgimento (che mi ha suggerito un utente sul forum): i driver video vanno moddati (con un software, 2 click e sono fatti) e poi installati altrimenti Windows vede una generica VGA... Ma questo non e' colpa di Windows ma della Apple che tra chip fatto appositamente per l'Air e la totale assenza di driver da BootCamp da' questo problema.
In ogni caso, ora che ci sono gli ultrabook e' ovvio puntare su quelli piuttosto che sull'Air (sempre che ne valga il prezzo), ma l'anno scorso ancora non c'era altra scelta (e prendendolo dall'america usato ho speso quasi la meta')...
luposelva
11-01-2012, 18:29
Beh forse effettivamente OSX non è stata una scelta azzeccata nel tuo caso, meglio un sony z, io non ho riscontrato problemi particolari con il BT e nemmeno con le stampanti forse perchè di ultima generazione.
Ci sono due auto uguali, una pero' sai che e' di una marca affidabile ed e' costruita bene, l'altra sai che ha una qualita' un po' penosa. Quella penosa costa poco meno di quella affidabile, fai 18.000 una e 20.000 l'altra. Cosa fai, spendi 18.000 perche' quella da 20 ti sta sulle balle, oppure fai la mossa piu' intelligente???
Se devo fare 30, faccio 31 e vado sul sicuro sinceramente. Tantopiu' che Windows sull'Air ci sta benissimo (e si', ci si gioca pure :ciapet:).
Ecco il mio ragionamento. L'Air nuovo costa 1300, un ultrabook a caso se costa 1000, io faccio lo sforzo e prendo qualcosa di meglio.
Qui hai toccato proprio il campo sbagliato, perchè il mondo delle auto è un altro dove si parla più per sentito dire che per fatti realmente accaduti. Ti potrei elencare più persone che hanno avuto problemi seri con vw e cloni che con Fiat o le altre italiane delle quali ci piace parlar male tanto per fare un esempio, ma non voglio andare troppo OT.
A pare il fatto che poi, anche in campo informatico, vale il discorso che più vendi, più hai possibilità che i tuoi prodotti abbiano problemi, non stupisce quindi che Acer, marca che vende piuttosto tanto direi, abbia poi anche di conseguenza un numero più elevato di RMA rispetto ad altri.
Personalmente non rientro in quest'ultima categoria perchè i prodotti Acer che ho fanno il loro sporco lavoro da molti anni ormai, quindi dal mio punto di vista qui si torna sul "parlo per sentito dire", e si potrebbe tornare anche in campo automobilistico.
Quindi direi che la storia della qualità è un po' negli occhi di chi la vuole vedere, sopratutto in campo informatico dove l'hardware è pressochè identico, ha un ciclo di vita piuttosto breve e si paga il marchio quasi più che nel campo della moda. Non ci penserei quindi neanche a fare il ragionamento che hai fatto tu, tra i 1000 dell'ultrabook a caso e l'altro a 1300 scelgo ovviamente quello da 1000, sicuro al 100% di avere in mano un prodotto valido, onesto, e universale.
Non parliamo poi del SO dove non avrei assolutamente dubbi di restare con zio Bill.
La prossima volta che scrivi, quindi, non dare per scontato che tutti la pensino così, perchè non c'è logica dietro questo tuo ragionamento. E' come la scelta di un partito, nessuno potra mai dimostrarti che l'uno è meglio dell'altro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.