View Full Version : Consiglio scelta monitor
Devo acquistare un monitor che sia abbastanza versatile in quanto lo userò per fotoritocco amatoriale, lavoro (autocad e modellatori solidi), navigazione, visione di film e tv ed anche per gioco abbastanza frequente.
Poichè mi farebbe comodo avere molto spazio di lavoro disponibile, sono indeciso tra i Dell U2711 e U3011. Ho letto svariate recensioni, ho già ottenuto alcuni pareri sul forum ma mi premeva avere un consiglio specifico in relazione alla scelta che ho ristretto tra i due Dell.
A livello di budget posso arrivare all'U3011 ma solo se ne vale la pena, visto che il 2711 costa la metà.
Dell'U2711 mi preoccupa un pò la risoluzione che potrebbe generare caratteri troppo piccoli nell'uso quotidiano. Inoltre tutte le recensioni parlano di un intervento troppo invasivo dell'overdrive, cosa che non è positiva nell'ambito gaming.
Dell'U3011, a parte il prezzo che non so valutare se appropriato ripspetto a quello del 2711, mi pare che ci sia un problema col comando della luminosità, la scala è settata troppo in alto e quindi, anche impostando brightness =0 nell'OSD non si riesce ad ottenere meno di 120 cd/m^2. Ma non so quanto possa essere un problema per me e per il processo di calibrazione (insieme al monitor acquisterò un colirimetro, credo x-rite). Inoltre dovrei abituarmi al formato 16/10 anche se mi pare che l'U3011 possa mappare 1:1 quindi non dovrei avere problemi di contenuti "distorti".
Chiedo quindi un aiuto nella scelta di uno tra questi monitor.
Althotas
09-01-2012, 06:55
Ciao dero79,
in giornata controllerò le recensioni sui 2 DELL, e entro stasera comincerò a farti sapere qualcosa.
Nel contempo dovresti indicare se il nuovo monitor intendi usarlo con windows o con quali altri O.S., e quando parli di visione di film e TV chiarire in che modo avverrà la cosa: tramite software e pc e un DVB-T formato USB sempre collegato al pc, oppure tramite periferiche esterne (lettore DVD/BD e decoder esterno) collegate direttamente al monitor.
Ciao dero79,
in giornata controllerò le recensioni sui 2 DELL, e entro stasera comincerò a farti sapere qualcosa.
Nel contempo dovresti indicare se il nuovo monitor intendi usarlo con windows o con quali altri O.S., e quando parli di visione di film e TV chiarire in che modo avverrà la cosa: tramite software e pc e un DVB-T formato USB sempre collegato al pc, oppure tramite periferiche esterne (lettore DVD/BD e decoder esterno) collegate direttamente al monitor.
Il SO è Windows 7 64 bit Ultimate. Film sono DVD e Bluray che vedrò tramite il lettore del PC, per la TV ho un semplice sintonizzatore DVb-T collegato tramite un USB. Quindi tutto tramite PC, non prevedo di utilizzare periferiche esterne collegate direttamente al monitor.
Althotas
09-01-2012, 20:05
In quel caso non avrai problemi di aspect-ratio o necessità che il monitor supporti la mappatura 1:1, perchè i contenuti li vedrai sempre all'interno della finestra del programma che userai per vedere TV, film di vario genere, etc, che potrai dimensionare a piacimento. La mappatura 1:1 torna utile quando, nei monitor aventi aspect-ratio diverso da 16:9, vengono utilizzate periferiche esterne collegate direttamente alle porte DVI/HDMI dei monitor.
Passando ai 2 monitor: ho fatto le verifiche del caso, ed i punti cruciali sono quelli che avevi già individuato anche tu.
Passando subito alle conclusioni, il 3011 lo scarterei principalmente perchè, stando alle recensioni, la luminosità minima che risulta erogare è pari a circa 120 cd/mq stando a tftcentral, e addirittura a 160 cd/mq stando a PRAD :eek: . Entrambi sono valori troppo elevati, specie se lo utilizzi in ambienti non troppo luminosi, e quell'aspetto potrebbe diventare veramente limitante quando usi il monitor per lavorare (meno in caso di gaming o visione film). Per andare sul sicuro nella maggior parte delle situazioni ambientali, un display dovrebbe essere in grado di erogare una luminosità minima attorno agli 85-90 cd/mq, non di più (parlo per esperienze dirette personali) e meglio se anche un pochino in meno. L'altro aspetto, meno importante e non tecnico, è il prezzo decisamente più elevato rispetto al 27".
Passando adesso al secondo candidato, il 2711, qua non c'è il problema della luminosità minima erogata dal display. Passando alle performance in termini di reattività, guardando le immagini comparative presenti nella recensione di tftcentral si nota un effetto di reverse-ghosting, generato dall'intervento un po' spinto dell'overdrive. Le immagini del 2711 (test: pixperan) mi ricordano molto quelle dei 2 nuovi dell u2312hm e u2412m, che hanno anch'essi l'overdrive un po' spinto.
Se si dovesse tirare le conclusioni guardando solo le immagini statiche di quei test, i timori di notare quell'effetto nel normale uso sono giustificati. Va però ricordato che la percezione delle stesse immagini quando sono in movimento varia da individuo ad individuo, e quindi la cosa diventa soggettiva. Ho seguito interamente le 2 discussioni dedicate ai 2 nuovi dell 23" e 24", e non vi sono state lamentele relative alla percezione del reverse ghosting durante il gaming, quindi probabilmente la cosa non è molto evidente nel normale utilizzo, altrimenti lo avrebbero fatto notare.
Il vero punto dolente degli IPS 27" è il pixel pitch veramente molto piccolo dovuto all'altissima risoluzione, che avevi preso in considerazione anche tu. Questo aspetto diventa un problema quando si utilizza il monitor per navigare e, in percentuale inferiore, per lavorare con i vari applicativi. I possibili interventi per migliorare la situazione sono noti: personalizzazione della dimensione dei font dentro windows e/o nel browser, e aumento dei DPI di windows. Ma in entrambi i casi si può incappare in problemi di impaginazione delle scritte, specie durante la navigazione.
Il 27" si trova adesso online all'ottimo prezzo di 507 euro da shop affidabilissimo. Per il 3011 ce ne vogliono almeno 999, cioè quasi il doppio. Vista come importi assoluti, si tratta di 490 euro di differenza, che sono tanti. Che fare quindi? Se io fossi al posto tuo userei questa soluzione: comprerei il 2711 e lo userei poi per gli applicativi di grafica, e magari anche per vedere i film. Poi, con i quasi 500 euro risparmiati, comprerei un altro monitor, per esempio un 22" 1680x1050, 16:10 - pixel pitch 0.282, che è decisamente confortevole per navigare e tutto il resto, oppure un 24" come il nuovo dell u2412m (IPS), 1920x1200, 16:10 e pixel pitch 0.27, che comincia anche lui ad essere sufficientemente confortevole (sotto i 0.27 non scenderei), ha una risoluzione già abbastanza elevata, e si trova a meno di 300 euro. Il secondo monitor lo si potrebbe tenere collegato sempre allo stesso pc, o ad un secondo pc da usarsi poi per navigazione e altre applicazioni non impegnative in termini di risorse (a volte si trovano ottime offerte su pc nuovi ma un po' vecchiotti, anche di DELL presso alcuni partners, e con 300 euro circa si porta a casa una bella macchina completa). Basta avere una scrivania sufficientemente larga, tipo quella che uso io che è 1.8 metri, ma probabilmente ne basta anche una da 1.6 metri.
Adesso valuta tu... secondo me la soluzione di usare 2 monitor è la migliore, e puoi sempre metterla in atto in 2 tempi :). Se poi deciderai di adottarla usando come secondo monitor un 24", e magari collegandoli entrambi ad un unico pc, allora, anzichè comprare il dell u2412m, potresti prendere il nuovo HP ZR2440W, che costa un po' di più (ma il totale dei 2 monitor è sempre molto inferiore ai 999 euro del 3011) ma va un pochino meglio ed è più completo come funzionalità/opzioni :)
Adesso vado a vedere un po' di TV.
Grazie mille per l'analisi. Effettivamente la soluzione doppio monitor U2711 + un 23"/24" IPS ma più economico mi sembra la migliore. L'unico problema è che non ho lo spazio per ospitare 2 monitor. Quindi o ripiego su di un 24" 16:10 (che mi garantirebbe almeno un pò più di spazio per lavorare rispetto a un 16:9) oppure, per non rinunciare alla comodità dell'alta risoluzione che ricercavo originariamente, comincio ad acquistare l'U2711 e poi studio come modificare in un secondo momento la mobilia per ospitare il secondo monitor.
Forse un 30" a 2560X1600 sarebbe stato un compromesso che avrei potuto accettare ma l'U3011 non convince mentre modelli alternativi sui 1000 euro non ne ho trovati... c'è un Hazro che non mi convince per la povertà di connessioni (io vorrei collegare 2 PC allo stesso monitor quindi l'ideale sarebbe avere almeno una doppia entrata DVI-D) mentre se si va sui NEC da 30" si raggiungono prezzi davvero elevati che non posso affrontare.
Dici che riesco a "sopportare" la risoluzione dell'U2711 nell'uso normale prima che trovi una soluzione per far spazio al secondo monitor (potrebbe passare del tempo perchè al momento non ho idea di come riuscirci) oppure rinuncio ai miei piani e mi prendo un 24" ?
il 24 potresti metterlo in portrait guadagni spazio ed esteticamente è più equilibrato, oppure un 19 1440x900 in portrait (stessa risoluzione verticale del 27) dot pitch 0.284 però un pò strettino...
il 24 potresti metterlo in portrait guadagni spazio ed esteticamente è più equilibrato, oppure un 19 1440x900 in portrait (stessa risoluzione verticale del 27) dot pitch 0.284 però un pò strettino...
Purtroppo attualmente oltre ad un 27" / 30" non mi ci sta niente, o prendo l'u2711 e mi arrangio per non so quanto in attesa che trovo il modo di farci stare un secondo monitor o prendo direttamente un 24" (ma lo vorrei evitare). Nessun 30" interessante al prezzo dell'U3011 quindi questa strada non porta a nulla...
Althotas
11-01-2012, 07:12
dero79,
24" o 27" è una cosa che devi decidere tu. Pregi e difetti li conosci, e anche i modelli sui quali orientarti.
Io partirei con il 24", perchè faccio un uso "polivalente" del monitor e non voglio problemi di affaticamento alla vista (che col passare degli anni, già cala per conto suo) causa pixel pitch molto piccolo, ma a te piacerebbe di più un 27" e ne comprendo il motivo. A questo punto, siccome l'unico "problema" dei 27" 2560x1440 è la dimensione del pixel, ti consiglio di darti da fare per cercare di vederne uno di persona, in qualche shop o a casa di qualcuno che ne possiede 1 (puoi chiedere nella discussione del DELL). Se riuscirai a farlo, come spero per te, occhio però a due cose:
1. accertati inizialmente che l'O.S. sia windows e che i DPI siano quelli di default, e che non sia stata modificata la dimensione di qualche font di sistema. In questo modo potrai verificare la dimensione del pixel usando i classici applicativi, qualche gadget del desktop, dimensioni icone, e le altre cose di tuo interesse.
2. ci sono gli iMac da 27" che utilizzano lo stesso pannello IPS da 27", però in versione lucida e non opaca. In quel caso, se l'O.S. è quello di Apple, la verifica potrebbe essere non "veritiera", perchè io non so come viene gestita la grafica da quell'O.S. e sospetto che lo faccia in modo diverso da windows (e anche meglio). In quel caso dovresti trovare un iMac 27" che abbia anche windows in dual-boot, e poi selezionare quest'ultimo per poter fare "correttamente" le valutazioni del caso. Penso che non sia difficile trovare qualcuno che possiede un iMac con installato anche windows (probabile anche in qualche shop Apple "normale", cioè non online), e se ti torna utile questa è la loro discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1796070&page=429
Ci terrai poi aggiornati :)
ps. altri 30" interessanti, per adesso nisba, che io sappia.
A dir la verità ho provato un 27" di quella risoluzione. Si trattava di un Samsung S27A850D con pannello PLS. L'ho tenuto un paio di giorni solamente perchè presentava difetti evidenti di retroilluminazione, questo rischio era risaputo ma ero curioso di provare quel modello... alla fine mi è andata male e l'ho restituito.
Però in quei due giorni ci ho smanettato un pò per saggiarne le qualità e per cercare di trovare un settaggio che riducesse i difetti di retroilluminazione che presentava l'esemplare e nel tentativo di migliorare il contrasto che mi è parso non eccezionale. Non l'ho provato molto nell'uso quotidiano. L'impressione è stata che, come controaltare allo spazio veramente notevole e alla definizione niente male a disposizione, si ha l'inconveniente che effettivamente tutto è "piccolo". Questo è ben evidente, pensa che il mio monitor precedente era un iiyama da 27" con risoluzione 1920X1080... sono passato tra due estremi in fatto di pixel pitch ed è stato effettivamente un pò traumatico ma, a dir la verità, non stancante.
Penso però che il problema dell'affaticamento si possa presentare con il tempo di utilizzo. Questo è il mio dubbio. Ma molti proprietari dell'U2711 pare che si siano abituati a quella risoluzione...
Non so, per quello che ho provato, la risoluzione in questione rende tutto veramente piccolo ma non mi ha affaticato la vista... tuttavia credo di averla provata troppo poco per essere sicuro che alla lunga non sia un problema... insomma sono tentato dall'U2711 ma sono consapevole che sarebbe un azzardo che poi potrei pagare in futuro...
In più non ho mai preso in considerazione un 24" quindi non saprei quale sarebbe il migliore della categoria per le mie esigenze... forse vale la pena che inizio ad informarmi sui 24" 16:10 per avere un quadro migliore della situazione... anche se un 24" con due DVI non credo che esista...
Riprendo la discussione per comunicare qual'è stata la mia scelta. Lo faccio solo ora perchè ho avuto parecchi da fare a lavoro e perchè ho avuto bisogno di tempo per trovare il modo di far stare nel poco spazio che ho due monitor.
Alla fine ho acquistato un Dell U2711 per il pc principale e un ASUS P238Q per il muletto.
Ho scelto l'ASUS perchè il negoziante che me l'ha venduto mi ha dato la possibilità di provarlo prima dell'acquisto. Esemplare fortunato, senza ronzio e con clouding molto poco pronunciato alla luminosità di default e che diventa quasi impercettibile una volta calibrato.
Del Dell c'è poco da dire visto che è un monitor abbastanza noto ed affidabile.
Adesso dovrò solo avere il tempo libero per calibrare al meglio con il mio X-rite iDisplay PRO entrambi i monitor.
Comunque vi ringrazio per i consigli e, se e quando avrò tempo, proverò a postare i risultati delle mie calibrazioni nei thread dei due monitor.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.