PDA

View Full Version : [Serie]Black Mirror


fluke81
08-01-2012, 22:16
Black Mirror è una serie drammatica, surrealistica e satirica che analizza il rapporto che abbiamo oggi con la tecnologia, e come questa ha cambiato la nostra società.

"Lo specchio nero del titolo è quello che troverete in ogni muro, su ogni scrivania, nel palmo di ogni mano: il freddo, luccicante schermo di una tv, un monitor, uno smartphone."

Il primo episodio, The National Anthem, è un thriller politico ambientato in Inghilterra. La vita del primo ministro viene sconvolta quando qualcuno rapisce la principessa più amata della nazione e mette un video su youtube promettendo di ucciderla se entro poche ore il primo ministro non avrà un rapporto sessuale completo con un maiale in diretta nazionale. L'episodio si sviluppa molto realisticamente (con riferimenti al giornalismo, youtube, facebook, twitter) e fa molto riflettere sull'influenza che i mass media hanno sulla nostra storia.

trailer
http://www.youtube.com/v/midBr3d3MUg


veramente ottima serie, al momento sono solo 3 puntate ma ve la consiglio;) ;)

3D Prophet III
14-01-2012, 09:44
Visto ora le tre puntate. Che dire... sicuramente NON è una serie che l'italiano medio capirebbe.

Se volete gustarvele senza che il mio commento possa inficiare o meno le idee che potreste farvi solo a visione ultimata, vi consiglio di non leggere lo spoiler.


E' indubbiamente una serie che non punta sulle storie (più o meno interessanti che siano) ma sui significati intrinsechi di ciò che accade e del perché accade. Un vero grido muto che parla della schiavitù dall'informazione.

Nella prima puntata si parla del tempo presente e di quanto le scelte fatte al momento (ed in tempi ristretti) possano influenzare il futuro immediatamente prossimo.

Nella secona puntata (a mio avviso la migliore) si parla del tempo futuro e di quanto l'aspettativa nel futuro possa influenzare le scelte presenti (ed implicitamente future).

Nel terzo episodio invece si parla di quanto i ricordi possano influenzare il presente.

Tempo in cui si svolgono le puntate.
Laddove il primo episodio si possa collocare in un tempo presente come il nostro, nella seconda puntata si parla di un futuro visionario (mi ricordava molto vagamente il senso di oppressione respirato quando lessi "1984" di George Orwell). Il terzo episodio si colloca in un tempo molto vicino al nostro, dove però vi è un massiccio uso di tecnologia di backup audiovisiva.

Conclusione:
Nonostante le tre puntate siano completamente slegate tra loro, ho colto un sottilissimo filo che le collega intimamente: l'influenza dell''informazione. Come viene percepita, manipolata e trasmessa. Sia a se stessi che agli altri.

Non so se usciranno altri episodi, ma sento di dire che vale la pena dagli un'occhiata.

fluke81
14-01-2012, 16:05
il secondo è il migliore, mi ha ricordato "requiem for a dream"

Quiro
23-01-2012, 11:43
Intanto ringrazio fluke81 per la segnalazione.... divorate le tre puntate con un senso di interesse e malessere (:confused: ) durante la visione.

Belle, non facilissime da comprendere e molto profonde. Concordo che le storie raccontate siano solo un pretesto per far riflettere sulla tecnologia che usiamo o potremmo usare quotidianamente, non sempre pensiamo alle ripercussioni dell'uso massiccio sulla nostra vita. :eek:

Stupende!!!

P.S.
ultimamente trovo moltissime produzioni UK di qualità infinitamente migliori di quelle USA...

Mirax
02-02-2012, 19:45
viste ieri sera le prime 2,davvero molto belle e profonde,peccato siano solo 3.
Finalmente qualcosa di veramente diverso dal solito :D

fluke81
08-10-2012, 23:36
mercoledi su sky, fanno tutte le 3 puntate in una serata:fagiano: