PDA

View Full Version : HDD esterno non inizializzato e protetto da scrittura


raffairon
08-01-2012, 14:03
Salve,
ho l'hard disk esterno WesternDigital Elements SE e stavo facendo il controllo approfondito con chkdsk dall'apposita GUI quando, visto che ci impiegava molto tempo, l'ho interrotto facendo click sull'apposito pulsante e ho spento il pc.

Al riavvio, l'hd non mi compariva più in Esplora Risorse. Andando su "pannello di controllo -> dispositivi e stampanti-> gestione hardware" l'hard disk mi viene riconosciuto correttamente sotto la voce "Unità disco", cliccandoci mi dice che la periferica è pronta e funziona correttamente.
Aprendo l'utility "Computer Management" (start->click con il tasto destro su "Computer"->Gestione) sotto la voce "Archiviazione"->"gestione disco" mi compare l'hd suddetto nella scheda in basso, ma presenta un punto interrogativo rosso e mi dice che non è inizializzato (come se non fosse stato mai formattato). Cliccando con il tasto destro del mouse e selezionando "inizializza" mi dice che l'hd è protetto da scrittura.
Non riesco più a montare il suddetto hd neanche da linux, che mi dice che il boot record è corrotto. Ho provato con l'utility "testdisk" disponibile qui (http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk) ma non mi riconosce alcuna partizione sull'hd, nè da Windows ne da Linux, e la ricerca delle partizione fallisce con molti messaggi di errore (credo un errore per ogni settore che tenta di leggere) e neanche così trova partizioni.

Ho provato anche con questo fix (http://www.troublefixers.com/remove-write-protection-on-usb-pen-drive-or-memory-card-or-ipod/) ma nulla da fare. Ho provato a disinstallare e reinstallare i driver (nella disperazione....) ma ovviamente nulla. Avendo letto che poteva dipendere da una alimentazione non sufficiente ho provato in un altro pc, ma stesso problema (in quest'altro pc ho provato solo con Windows però).

Cercando su internet ho trovato altri che hanno il mio stesso problema sempre con la WD, per esempio qui (http://www.sevenforums.com/hardware-devices/153537-uninitialized-usb-drive-write-protected.html) e anche sul vostro forum, ma in questo momento non riesco a recuperarlo.

Come posso fare? Vi prego di rispondere perchè ho dati molto importanti sull'harddisk che devo recuperare, purtroppo non ho provveduto a tenerne una copia di backup. Se può aiutare l'harddisk è ancora sotto garanzia.

Vi ringrazio in anticipo

raffairon
13-01-2012, 13:33
up! Tra l'altro ho aperto l'involucro per collegarlo al fisso di un mio amico ma l'interfaccio non è SATA e a quanto pare manco IDE :cry:

Ci sono 12 piedini in due righe da 6 ciascuno a sinistra della presa USB, e 2 piedini in un'unica riga a destra (saranno per l'alimentazione?)

:mc:

raffairon
15-01-2012, 11:02
up!

karletto73
16-01-2012, 15:04
Salve,
mi aggiungo a questo post, purtroppo non per dare un contributo alla risposta, ma per segnalare un problema simile.
Un amico mi ha dato in prestito il suo WD Elements Desktop da 1 TB, pieno di dati all'incirca al 35%, che avrei dovuto partizionare in due e spostare tutti i dati sulla seconda partizione. Purtroppo il programma che ho utilizzato per creare le partizioni mi aveva restituito degli errori, ma la procedura sembrava essere andata a buon fine.
Infatti, avendole due partizioni, ho iniziato a spostare i dati dall'una all'altra, una cartella alla volta. A un certo punto ho riavviato (ovviamente non durante la copia), ma lo spostamento ancora non era concluso. Da quel momento l'unità esterna non è stata più visibile al win 7 (ultimate 32 bit), avendo problemi simili a raffairon:
in gestione dischi viene vista un'unità non riconosciuta e non inizializzata Tramite alcuni programmi provo ad aggiornare l'MBR ma risulta read-only, quindi impossibile da modificare tramite TestDisk (e il programma "gemello" PhotoRec) non riesco a trovare alcuna partizione persa Alcuni programmi (tra cui lo stesso TestDisk, e alcuni programmi di partizionamento) vedono la dimensione ERRATA di 2 Terabyte anzichè 1TB Ho utilizzato anche diverse utiliti in modalità DOS e distribuzioni Linux Live (come Parted Magic) ma stessi problemi

Ora la mia domanda è:
- Poiché non posso aprire il box, dato che è in garanzia, e non è nemmeno io, qualcuno conosce il modello preciso di HD montato in questa unità Western Digital?
Conoscendo il modello preciso si potrebbe sapere anche la geometria precisa (cilindri, settori, ecc.) dell'HD e fornirla a TestDisk per una scansione corretta del disco.
Spero qualcuno mi possa aiutare e scusate per la lunghezza.... :read:

karletto73
19-01-2012, 22:07
Purtroppo dall'assistenza WD mi hanno risposto che in questi casi sono i dischi ad essere difettosi :cry:
Chi se lo aspettava dal leader di mercato :nonsifa:

raffairon
07-02-2012, 23:20
Ciao, hai risolto? Io purtroppo no, e dall'assistenza mi hanno detto che l'unica cosa da fare è portarlo in un laboratorio specializzato per il recupero dati, e loro ovviamente me ne hanno consigliato alcuni, con costi che vanno da 600 a 1.000 euro., il tutto perché la garanzia non copre i dati all'interno dell'hard-disk, ma solo l'hard disk stesso. In pratica tu dopo che hai recuperato i dati glielo spedisci in garanzia e loro ti rimandano un hard disk nuovo.

Tra l'altro cercando su internet ho visto che quasi tutti quelli che hanno questo problema hanno hard disk WD. Dico quasi perchè su tipo 10 post visti solo 1 aveva il problema con un HP, tutti gli altri con un WD.

Tu alla fine che hai fatto?