PDA

View Full Version : Ulead dvd movie factory ed i vari formati divx-vcd-svcd-mpeg


diablo69
17-04-2002, 16:00
File avi: 512 x 336 27,9 mb

Partendo da tale file avi di 5 minuti e 45 secondi ho ottenuto:

file vcd: 352 x 288 57,3 mb
file svcd:480 x 576 112 mb
file mpeg 2: 352 x 288 high quality 187 mb

notando la migliore qualità sul file avi,
scadente il vcd,buono il svcd e forse migliore il file mpeg2.

ora vi chiedo:

ma è possibile che tra il file avi divx e gli altri file
ci sia tutta questa differenza in qualità ed in spazio?
Su ulead dvd movie factory ho trovato cliccando su capture-edit
e su batch convert i vari formati,quindi vi chiedo:
ma che differenza c'è tra il formato svcd 480 x 576 e
il formato mpeg 2 352 x 288 high quality? Non sono entrambi mpeg2 ?
La differenza sta solo nella risoluzione?Ma perchè tale distinzione
tra svcd e mpeg2?
Chi mi delucida?:confused: :confused:

movmasty
18-04-2002, 04:25
SVCD è un subset del mpg2,
ciò vuol dire che tutti i SVCD sono mpeg2,ma non tutti gli mpeg2 sono SVCD.
la differenza sta appunto nella risoluzione,e nel conseguente fatto che una maggiore risoluzione ti fà sfruttare bitrates + alti.
il fatto che il tuo SVCD sembri peggiore del mpg2 hq dipende da altri fattori.

le risoluzioni mpg 480x576 e 352x288 si riferiscono a un video full screen,e cioè l'avi dovrebbe essere 4:3,cioè 512x384(512/384=4/3!) per convertirlo a quelle risoluzioni,altrimenti ti viene deformato.

partendo da un 512x336 non puoi usare nè il 288 nè il 576,ma devi fare la seguente operazione:
336/384x576=504, quindi 480x504
336/384x288=252, quindi 352x252(ma meglio usare 352x256)

Se devi poi mettere il video su un CD da riprodurre con un DVD da televisione(e non da computer),devi aggiungere delle barre nere sopra e sotto per arrivare a 288 o 576(letterboxing).

diablo69
18-04-2002, 12:04
Ma io sono partito con xmpeg per ottenere l'avi da 512 x 384,ma
poi eliminando le barre nere,ho ottenuto 512 x 336

Tu hai scritto:

partendo da un 512x336 non puoi usare nè il 288 nè il 576,ma devi fare la seguente operazione:
336/384x576=504, quindi 480x504
336/384x288=252, quindi 352x252(ma meglio usare 352x256)

Scusa,ma non riesco a capire come fai per ricavarti tali valori,
Potresti spiegarmelo meglio?
:confused: :confused:

Plek
18-04-2002, 12:16
ma che differenza c'è tra il formato svcd 480 x 576 e il formato mpeg 2 352 x 288 high quality?
La risoluzione ed il bit rate; nel caso del SVCD lo standard prevede un bit-rate video costante o variabile non superiore ai 2500Kbit/sec (2750 se considerando lo stream audio)
Non sono entrambi mpeg2 ?
Si.
La differenza sta solo nella risoluzione?
No, come ti ho spiegato sopra
Ma perchè tale distinzione tra svcd e mpeg2?
L'opzione SVCD crea file mpeg2 a standard SVCD.
L'opzione mpeg2 creera' dei file mpeg2 non a standard SVCD, visto che la risoluzione non e' di 480x576 e che il bit-rate video sara' superiore ai 2500kbit/sec (a giudicare dalla dimensione del file generato dalla tua prova...)

per maggiori dettagli tecnici sugli standard VCD e SVCD vedi www.vcdhelp.com

buona lettura

movmasty
18-04-2002, 19:30
se devi fare un SVCD da usare col playere da tavolo,lascia le barre nere.

se tagli le barre(384-->336) devi proporzionalmente ridurre anche 576 e 288