View Full Version : Realizzare tre reti partendo da una
Buonasera a tutti,
ringraziando tutto lo staff per gli aiuti che si trovano su questo portale, vorrei porvi un mio problema.
Partendo da una rete tradizionale (ip 192.168.1.2/254 - sm 255.255.255.0 - gw 192.168.1.1) come faccio a realizzare altre 2 reti che non devono assolutamente condividere Files/stampanti, praticamente niente a parte la connessione ad internet?
Io avevo pensato a reti aventi come indirizzi ip 192.168.2.1/253 e 192.168.3.1; che ne dite?
In verità la rete è un tantino più complessa, ma per ora mi basterebbe risolvere questo mio problema.
Un tecnico mi ha consigliato l'utilizzo di un router gateway ma io possiedo un router, come faccio a sapere se è pure gateway?
Grazie anticipatamente per il vostro aiuto.
:cry: :cry: Buonasera, perfavore qualcuno potrebbe aiutarmi, se servono altre indicazioni, posso fornirvele..
grazie mille anticipatamente. :cry: :cry:
Per definizione un router è un Gatawey.;)
Penso che il tecnico ti abbia detto di comprarne un secondo router per creare la seconda rete, dato che con uno non puoi crearne due diverse.
Non so quali siano le tue esigenze e in che contesto devi fare il tutto ma se il problema è relativo alla condivisione di file\stampanti disabilitala in modo da non condividere niente, piuttosto che complicarti la vita.
Buongiorno e grazie mile per la risposta!!
Per definizione un router è un Gatawey.;)
Il tecnino, mi spiegava che non tutti i router sono gateway ma io francamente credo di più alla tua definizione :D ...
Penso che il tecnico ti abbia detto di comprarne un secondo router per creare la seconda rete, dato che con uno non puoi crearne due diverse.
Sempre il tecnico, mi spiegava che con un router (ma solo gateway) a monte, potevo impostare delle sottoreti e da lì farle partire verso i rispettivi client i quali solo così potevano condividerne la connessione ad internet (unico scopo di tutto l'ambaradan).
Non so quali siano le tue esigenze e in che contesto devi fare il tutto ma se il problema è relativo alla condivisione di file\stampanti disabilitala in modo da non condividere niente, piuttosto che complicarti la vita.
A questo punto devo precisare altre due cosucce:
Le tre reti si trovano in tre diversi edifici, distanti abbastanza da non consentire l'utilizzo dei cavi, la rete madre (192.168.1.x) nel suo interno ha appena 10 ip statici liberi, quindi l'esigenza di nuovi ip, visto che un secondo ne necessita almeno 20 ed il terzo almeno 10..
Queste tre reti devono essere completamente differenti, l'una non deve entrare nell'altra.
A monte, io piazzero un router (che sono riuscito a configurare e collaudare con ip 192.168.2.x) , da questo tramite cavo di rete arrivo ad un access point con antenna integrata da esterno (quest'ultimo può essere configurato come router a sua volta ma io l'ho configurato come AP perchè altrimenti internet non funziona più) e nei due diversi edifici, vengono utilizzati due Client identici all'AP ma configurati come , appunto, client. Da queste partiranno due diverse reti, con o senza router.
A questo punto, C'è qualcosa che posso modificare o dove posso agire per riuscire nel mio intento o mi devo "accontentare" della seconda rete 192.168.2.x , senza complicarmi ulteriormente la vita?!?
Grazie infinite per l'attenzione.
A questo punto devo precisare altre due cosucce:
Le tre reti si trovano in tre diversi edifici, distanti abbastanza da non consentire l'utilizzo dei cavi, la rete madre (192.168.1.x) nel suo interno ha appena 10 ip statici liberi, quindi l'esigenza di nuovi ip, visto che un secondo ne necessita almeno 20 ed il terzo almeno 10..
Queste tre reti devono essere completamente differenti, l'una non deve entrare nell'altra.
A monte, io piazzero un router (che sono riuscito a configurare e collaudare con ip 192.168.2.x) , da questo tramite cavo di rete arrivo ad un access point con antenna integrata da esterno (quest'ultimo può essere configurato come router a sua volta ma io l'ho configurato come AP perchè altrimenti internet non funziona più) e nei due diversi edifici, vengono utilizzati due Client identici all'AP ma configurati come , appunto, client. Da queste partiranno due diverse reti, con o senza router.
A questo punto, C'è qualcosa che posso modificare o dove posso agire per riuscire nel mio intento o mi devo "accontentare" della seconda rete 192.168.2.x , senza complicarmi ulteriormente la vita?!?
Grazie infinite per l'attenzione.
A questo punto le cose per me si complicano, per evitare di sbagliare lascio la parola a qualcuno più esperto.
A questo punto le cose per me si complicano, per evitare di sbagliare lascio la parola a qualcuno più esperto.
Ti ringrazio ancora per il tuo aiuto, volevo precisare una cosa:
Io da autodidatta, attraverso anche dei miei ragionamenti, talvolta confermati da persone esperte, ho imparato un bel po' di cose. Mi piacerebbe, se vuoi, continuare a crescere, quindi lasciamo perdere ponti wifi e ragionamenti complicati, vorrei porti una domanda:
Per realizzare una rete composta da tre sottoreti 192.168.1.x / 2.x / 3.x , secondo te (o voi se qualcuno vuole unirsi) mi servono più router a cascata oppure uno (magari con caratteristiche specifiche) può riuscire a gestire "tutte le reti che voglio" se ben configurato?
Grazie ancora.
Per realizzare una rete composta da tre sottoreti 192.168.1.x / 2.x / 3.x , secondo te (o voi se qualcuno vuole unirsi) mi servono più router a cascata oppure uno (magari con caratteristiche specifiche) può riuscire a gestire "tutte le reti che voglio" se ben configurato?
Quello che posso dirti è che ci sono modelli che hanno la funzione di "Ip alias" che permettono di gestire pìu reti a partire dallo stesso.
Io da autodidatta, attraverso anche dei miei ragionamenti, talvolta confermati da persone esperte, ho imparato un bel po' di cose.
E' quello che ho sempre fatto anche io e che continuo a fare.
Penso che più studi, più impari e più ti accorgi di non sapere. ;)
;)
HAI PRATICAMENTE FATTO CENTRO IN TUTTO E PER TUTTO!!!
Conosci questi modelli?
Grazie sempre.
nuovoUtente86
09-01-2012, 11:53
Per definizione un router è un Gatawey
Secondo quale definizione?
Un gateway è per definizione un "servizio" del livello "rete" parlato dalla LAN in grado di trasportare pacchetti al di fuori della stessa. Che tale servizio sia implementato su router o attraverso piccioni viaggiatori è un dettaglio del tutto trascurabile. E' evidente, da ciò, come non tutti i router non siano gateway. Un esempio banale: i core-router non sono gateway. Non a caso un sinonimo di gateway è EDGE-router, ovvero router di frontiera in contrapposizione ai router interni alla rete.
Ancora va fatto un distinguo fra servizio di gateway, ovvero quello di cui ho appena parlato, e i dispositivi home venduti come gateway. Questi ultimi non sono altro che dei bridge_ip.
Secondo quale definizione?
Un gateway è per definizione un "servizio" del livello "rete" parlato dalla LAN in grado di trasportare pacchetti al di fuori della stessa. Che tale servizio sia implementato su router o attraverso piccioni viaggiatori è un dettaglio del tutto trascurabile.
Un router (dall'inglese instradatore) è, a livello logico, un nodo interno di rete deputato alla commutazione di livello 3 del modello OSI. In altri termini a livello fisico è un dispositivo di rete che si occupa di instradare pacchetti informativi lavorando al livello 3 (rete) del modello OSI ovvero come instradamento tra due o più sottoreti limitrofe grazie a rispettive interfacce, ciascuna con rispettivo indirizzo, oppure verso altre sottoreti non limitrofe attraverso tabelle di instradamento sulla rete di trasporto. (wiki)
Un gateway è per definizione un "servizio" del livello "rete" parlato dalla LAN in grado di trasportare pacchetti al di fuori della stessa
Quindi partendo da queste definizioni, in una rete, oltre ai router e ai piccioni viaggiatori quale altro tipo di hw trasporta e instrada i pacchetti?
Grazie mille per la precisazione, sicuramente ci aiuterá a crescere..
Quindi, nel mio caso non mi serve un gw, la rete ne é giá provvista, ma un router con funzione di ip aliasing, giusto?
Ho trovato dei modelli della zixel, Ne conoscete altri?
Ps a me non servono solo 2 sottoreti, possibilmente di piú..
Grazie ancora.. :)
nuovoUtente86
09-01-2012, 13:35
Un router (dall'inglese instradatore) è, a livello logico, un nodo interno di rete deputato alla commutazione di livello 3 del modello OSI. In altri termini a livello fisico è un dispositivo di rete che si occupa di instradare pacchetti informativi lavorando al livello 3 (rete) del modello OSI ovvero come instradamento tra due o più sottoreti limitrofe grazie a rispettive interfacce, ciascuna con rispettivo indirizzo, oppure verso altre sottoreti non limitrofe attraverso tabelle di instradamento sulla rete di trasporto. (wiki)
definizione molto naive con lacune ed imprecisioni. Quello che caratterizza un router è il dominio broadcast delle singole interfacce, poi il resto è contorno.
Quindi partendo da queste definizioni, in una rete, oltre ai router e ai piccioni viaggiatori quale altro tipo di hw trasporta e instrada i pacchetti?
Un modem può fare da gateway: Si
Un natter può fare da gateway: Si
Un ISR (non tragga in inganno la parola router nell' acronimo, di router non hanno nulla) può fare da gateway: Si
Un firewall può essere un gateway: Si
Un proxy può fare da gateway: Si, in questo caso si sposta la responsabilità dell' inoltro ad un livello superiore a quello rete.
:) Scusate se mi permetto d'introdurmi tra i vs post, qualcuno puó aiutarmi a risolvere i miei quesiti? :)
Il routing statico ha qualcosa in comune con l'ip alias?
Grazie ancora
nuovoUtente86
09-01-2012, 15:20
:) Scusate se mi permetto d'introdurmi tra i vs post, qualcuno puó aiutarmi a risolvere i miei quesiti? :)
Il routing statico ha qualcosa in comune con l'ip alias?
Grazie ancora
No.ora vado di fretta. Appena possibile risponderò in maniera dettagliata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.