View Full Version : Rientro da stand-by problematico in Windows 7
MrEmmeBi
06-01-2012, 14:24
Ciao a tutti,
È da un po' che ho notato che quando rientro dallo stand-by, la cpu resta al 100 per un quattro minuti buoni d'orologio..se vedo i processi c'è il solito svchost.exe che occupa il 100%, ed è quello relativo ai servizi Alimentazione, Plug & Play e Utilità di avvio processi server DCOM..
Cosa può essere che non va?Non l'aveva mai fatto e ho visto che nessun altro computer che funzioni si comporta in questo modo..
Grazie
MrEmmeBi
09-01-2012, 10:11
Nessuno?:help:
quale s.o. utilizzi!?
quanta ram è occupata!!
posta la config del pc e fai una scansione antivirus
MrEmmeBi
09-01-2012, 19:54
Uso Windows 7 (64bit), l'ho scritto nel titolo della discussione, dei 4 GB di RAM il task manager mi segnala che ne è usata mediamente un 35-40%.
Il mio è un hp pavillion dv6, 4 GB di RAM, processore dual core intel P7450 2.13ghz, ati hd4650..
MrEmmeBi
09-01-2012, 19:59
Ho già fatto una scansione con Norton Internet Security e Spybot S&D, ma non credo sia un virus, è qualcosa che succede per qualche minuto quando rientro dallo stand-by, dopo di che va bene..
grandemaumila
09-01-2012, 22:36
secondo me è un problema di ram!
MrEmmeBi
10-01-2012, 19:09
Che intendi con problema della RAM?
Il computer dopo quei 2-3 minuti va bene, veloce come sempre..
Io sospettavo piuttosto un imputtanamento di qualche driver o voce di registro che mi causa questi problemi, ma non so da dove iniziare..
prova a disabilitare quel processo e vedi se è proprio lui
può essere anche qualche processo o servizio proprietario HP che ti rallenta
MrEmmeBi
10-01-2012, 20:47
prova a disabilitare quel processo e vedi se è proprio lui
può essere anche qualche processo o servizio proprietario HP che ti rallenta
Ho cercato un po' su internet informazioni su quei servizi, perchè avevo pensato di disabilitarli, ma a quanto pare sono servizi necessari, che non posso disabilitare senza poi avere problemi..
Credo che ci sia qualcosa che non va, ma che non siano tutti quei servizi il problema..
MrEmmeBi
10-01-2012, 20:48
Quei servizi sono Microsoft comunque, i servizi Hp li ho disabilitati, riferendosi ai programmi di supporto e menate varie che non sono necessari, ma rallentano solo..
Prova ad arrestare uno di quei servizi alla volta per individuare il processo problematico, una volta individuato si può cercare una soluzione
MrEmmeBi
11-01-2012, 09:53
Stasera provo e vi faccio sapere!
Stasera provo e vi faccio sapere!
ok attendiamo
MrEmmeBi
12-01-2012, 09:46
Prova ad arrestare uno di quei servizi alla volta per individuare il processo problematico, una volta individuato si può cercare una soluzione
Non c'è la possibilità di arrestare quei servizi, non c'è la voce "Arresta" come ad altri servizi..
Posso disabilitarlo, ma ho paura di fare danni e che dopo non riesca più a tornare indietro..dite che se disabilito quei servizi non succede niente?
Certo sono servizi essenziali specie il primo, ma almeno gli altri due disabilitali così almeno puoi controllare come va
MrEmmeBi
13-01-2012, 11:13
Certo sono servizi essenziali specie il primo, ma almeno gli altri due disabilitali così almeno puoi controllare come va
No, scherzavo, non posso neanche disabilitarli gli utlimi due servizi..Non si possono arrestare/disabilitare..
Comunque visti i servizi interessati quello più probabilmente collegato al problema dovrebbe essere Alimentazione, collegato appunto alle impostazioni del risparmio energia quindi anche alla sospensione. Potrebbe esserci qualche impostazione sbagliata nel risparmio energia, prova a smanettare un po' nel tuo profilo energia
MrEmmeBi
13-01-2012, 12:53
Anche provando diversi profili energetici (Risparmio, prestazioni elevate, consigliato da HP ecc.), mi da lo stesso problema..
Per giocare spesso uso Mz Game Accelerator, che stoppa alcuni servizi inutili di windows temporaneamente, e ho notato che quando passo in "modalità gioco", il rientro dallo stand by non mi da problemi..
Il fatto è che non riesco a capire quali servizi ferma il programma..
Puoi provare con AuslogicsBoostSpeed nella seziona servizi si possono impostare profili personalizzati a secondo dell'utilizzo e c'è anche il profilo gamer, però a differenza di quel programma che utilizzi tu, ABS riporta tutta la lista dei servizi che vengono disattivati per il profilo scelto
MrEmmeBi
15-01-2012, 14:08
Aggiornamento: sono riuscito a disabilitare il servizio Alimentazione, e niente è cambiato..ma credo che sia il servizio Plug&Play, che dovrebbe essere quello responsabile del riconoscimento e funzionamento di periferiche che si connettono.
Lo dico perchè ho notato che per i primi 4 minuti, quando il processo è al 50% della CPU, non mi riconosce nessuna periferica USB, come un hard disk esterno..
Me lo riconosce nel momento in cui quel processo scende allo 05 della CPU..
Quindi assodato che è questo il servizio incriminato, cosa faccio?:help:
Per iniziare controlla nel risparmio energia>avanzate>Impostazioni USB come sta messa la voce Impostazioni sospensione selettiva delle usb, nel caso cambia l'impostazione
MrEmmeBi
15-01-2012, 15:47
Per iniziare controlla nel risparmio energia>avanzate>Impostazioni USB come sta messa la voce Impostazioni sospensione selettiva delle usb, nel caso cambia l'impostazione
Era su Abilitata, l'ho messa su Disabilitata, ma ancora niente..la cpu schizza ancora..
MrEmmeBi
18-01-2012, 15:37
Ok, ho cercato un po' su internet ed ho trovato una possibile soluzione..
Potrei "aggiornare" windows, cioè inserire il cd di installazione di Windows 7 e da windows stesso aggiornare l'installazione, sostituendo tutti i file di sistema, ma senza perdere programmi e file..
Il problema è che non ho il cd di installazione, avendo comprato un portatile con Windows già pre-installato..
E da Windows posso creare solo un disco di ripristino che non serve allo scopo..come posso fare?
Se scaricassi un immagine di Windows da internet, potrei provare con quello senza invalidare quello che ho installato?Non vorrei ritrovarmi con il windows pirata installato..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35759137&postcount=35405
a cosa serve di fatto l'aggiornamento?
si esegue da windows avviato - da quanto ne so - e permette di ripulire e portare a nuovo il registro di sistema mantenendo impostazioni, files dell'utente, programmi ...
è necessaria la riattivazione di windows!?
dimentico, sbaglio in qualcosa?
creare il cd di ripristino per?
credo che si avvia dalla fase di post, ovvero dalle schermate nere
so come crearlo - basta un cd-r o rw da 700MB - (mentre l files di recovery occupano all'incirca 250MB sul cd)
in sostanza come viene avviato!?
a cosa serve questo cd e quali sono le sue funzionalità?
credo a riportare il s.o. come se fosse appena installato senza programs, giusto?
Quindi è preferibile nel caso di registro corrotto per via di virus, pulitori, blocco, frequenti installazioni/disinstallazioni fare ricorso a:
- cd di ripristino
- fomattazione
- procedura di aggiornamento
???
grazie a chi vorra rispondere :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.