View Full Version : Nikon D4, l'ammiraglia si rinnova
Redazione di Hardware Upg
06-01-2012, 14:24
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3092/nikon-d4-l-ammiraglia-si-rinnova_index.html
Nikon annuncia la reflex Nikon D4, ammiraglia destinata al pubblico professionale, capace di garantire nuovi livelli di qualità d’immagine e velocità, sia per la realizzazione di fotografie che di video. Sensore in formato FX da 16,2 megapixel, modulo di elaborazione delle immagini Nikon EXPEED 3 e di una gamma ISO da 50 a 204.800 sono solo alcune delle caratteristiche della nuova top di gamma.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
mzanut72
06-01-2012, 14:53
Complimenti a Canon e Nikon per aver abbandonato quella inutile corsa dei megapixel (almeno nel top di gamma). Ora speriamo che la 5d MkIII segua la stessa scia...
Complimenti a Canon e Nikon per aver abbandonato quella inutile corsa dei megapixel
forse canon, ma nikon per ora non ha fatto nulla del genere, siamo passati da 12mpx [ D3/D3s ] a 16mpx, un aumento del 33% nella versione "liscia" non mi pare proprio poco...chissà che combineranno in quella "x" o nella D800 :mc:
forse canon, ma nikon per ora non ha fatto nulla del genere, siamo passati da 12mpx [ D3/D3s ] a 16mpx, un aumento del 33% nella versione "liscia" non mi pare proprio poco...chissà che combineranno in quella "x" o nella D800 :mc:
:confused:
Forse non hai seguito bene in questi anni l'andamento delle uscite delle reflex digitali... ma è sempre stata Nikon ad essere quella che non ha mai inseguito i MP. Di fatti i rumors della 1 Ds Mark IV parlano di 30 MP.
Forse ti sei confuso.
16MP Sul formato FullFrame probabilmente alla nikon li hanno reputati gestibili dal punto di vista del rumore.
SALUT.
Forse non hai seguito bene in questi anni l'andamento delle uscite delle reflex digitali... ma è sempre stata Nikon ad essere quella che non ha mai inseguito i MP. Di fatti i rumors della 1 Ds Mark IV parlano di 30 MP.
fare un'affermazione riguardante nikon partendo da dei rumors riguardanti canon non mi pare molto sensato
in ogni caso al momento sugli scaffali, tra le ammiraglie, esistono una canon da 21mpx e una nikon da 24mpx quindi non capisco come si possa dire che nikon non rincorra i mpx almeno quanto lo fanno gli altri
tra l'altro non capisco come possano esistere dei rumors su una 1dsmkIV, ora che è stata presentata la 1Dx, ma in ogni caso i 30mpx sarebbero in linea con una eventuale nikon D4x [ 24mpx + 33% = 32mpx ]
cosimo.barletta
06-01-2012, 16:57
:confused:
Forse non hai seguito bene in questi anni l'andamento delle uscite delle reflex digitali...
dev'essere per questo che la reflex full frame con la più alta risoluzione è la nikon D3x.... :sofico:
dev'essere per questo che la reflex full frame con la più alta risoluzione è la nikon D3x.... :sofico:
Si ma, come dovresti sapere prima di scrivere questa cosa, la D3x è l'ammiraglia da studio, fatta per lavorare a bassi ISO e con una nitidezza quasi a livello di discreto medioformato.
Fino alla D4 tutte le ammiraglie o professionali Nikon FX (D3, D700 e D3s) erano a 12MPx.
Non parliamo invece dei modelli Canon di fascia media e bassa sopra ai 20MPx, con sensore APS-C!!!
Rinnovo dunque quanto scritto sopra, meno male che anche Canon si è adattata a restare con i MPx per terra e a far salire la qualità ad alti ISO.
Tutto questo non per voglia di polemica, ma per constatazione oggettiva di fatti.
Meglio tardi che mai :)
Per quanto riguarda la D4... mi tolgo il cappello.
Si ma, come dovresti sapere prima di scrivere questa cosa, la D3x è l'ammiraglia da studio, fatta per lavorare a bassi ISO e con una nitidezza quasi a livello di discreto medioformato.
Fino alla D4 tutte le ammiraglie o professionali Nikon FX (D3, D700 e D3s) erano a 12MPx.
Non parliamo invece dei modelli Canon di fascia media e bassa sopra ai 20MPx, con sensore APS-C!!!
Rinnovo dunque quanto scritto sopra, meno male che anche Canon si è adattata a restare con i MPx per terra e a far salire la qualità ad alti ISO.
Tutto questo non per voglia di polemica, ma per constatazione oggettiva di fatti.
Meglio tardi che mai :)
Per quanto riguarda la D4... mi tolgo il cappello.
Quoto tutto!
Esatta spiegazione anche per cio' che concerne la D3x che è una macchina creata per lo studio.
SALUT.
Danielg45
06-01-2012, 19:46
Certamente proveniente dall'esperienza d700 d3s nikon punta ad avere il più basso rumore possibile. Forse non sarà così per la d800 accreditata di ben 36mpx...vedremo come gestirà il rumore. Comunque reputo la d3s la migliore in assoluto anche nei confronti delle ammiraglie canon.
Ciao
fare un'affermazione riguardante nikon partendo da dei rumors riguardanti canon non mi pare molto sensato
in ogni caso al momento sugli scaffali, tra le ammiraglie, esistono una canon da 21mpx e una nikon da 24mpx quindi non capisco come si possa dire che nikon non rincorra i mpx almeno quanto lo fanno gli altri
tra l'altro non capisco come possano esistere dei rumors su una 1dsmkIV, ora che è stata presentata la 1Dx, ma in ogni caso i 30mpx sarebbero in linea con una eventuale nikon D4x [ 24mpx + 33% = 32mpx ]
Sei padrone di vederla un po' come credi.
Ma tolta la D3x che come è stato già ben specificato è una macchina studiata per lo studio (una sorta di mini medio formato), per chi ha seguito un poco l'andamento del mercato della fotografia digitale, è chiaro che chi ha sempre inseguito il numero maggiore di pixel tra i due maggiori costruttori è proprio Canon (e questo credo non sia sindacabile). Poi che si sia "ravveduta" con il suo ultimo modello, lo si può apprezzare, ma è decisamente fuori luogo dire :
forse canon, ma nikon per ora non ha fatto nulla del genere
quando Nikon è stata quell'azienda che ha perseguito meno quella strada.
SALUT.
Si ma, come dovresti sapere prima di scrivere questa cosa, la D3x è l'ammiraglia da studio, fatta per lavorare a bassi ISO e con una nitidezza quasi a livello di discreto medioformato.
si...e allora?? non la dobbiamo considerare solo perchè è una macchina da studio??
Fino alla D4 tutte le ammiraglie o professionali Nikon FX (D3, D700 e D3s) erano a 12MPx.
ma è anche l'unica generazione di reflex nikon FX mai prodotta, con un solo punto è un "pochino" difficile tracciare una retta
Non parliamo invece dei modelli Canon di fascia media e bassa sopra ai 20MPx, con sensore APS-C!!!
ma infatti nessuno ne voleva parlare...e cmq quali sarebbero le reflex di fascia bassa al di sopra dei 20mpx??
1100D=12mpx - 600D=18mpx - 60D=18mpx - 7D=18mpx
Rinnovo dunque quanto scritto sopra, meno male che anche Canon si è adattata a restare con i MPx per terra e a far salire la qualità ad alti ISO.
rinnovo quanto detto sopra, dire che ANCHE canon ha fatto una cosa significa dire che l'ha fatta pure nikon...e al momento non ci sono elementi per affermare che nikon abbia rinunciato alla corsa ai megapixel
Danielg45
06-01-2012, 19:54
Poi bisogna anche dire che una canon 5d mark II è una signora macchina e tanto di cappello con i suoi 21mpx fx. Però gli preferisco una Nikon d700.
Ciao
marchigiano
06-01-2012, 20:48
la D3x è l'ammiraglia da studio, fatta per lavorare a bassi ISO
non sono tanto d'accordo... la D3X scatta alla grande anche a iso1600 e bene a iso3200, ci puoi fare comunque stampe enormi
la D3 e D4 ovviamente avranno la stessa qualità anche a iso6400 e 12800 certo, ma mi chiedo che foto può venir bella con così poca luce :confused:
a meno che non sia roba molto tecnica o di nicchia (cambia parecchio anche la raffica) ma allora è la D3/D4 ad essere di nicchia non la D3X (che però venderà sicuramente meno a causa del prezzo)
ronthalas
06-01-2012, 20:48
ce la farete a fare un bel confronto tra la Nikon D4 e la Canona 1D X ?
un confronto tangibile anche per noi utenti della massa... di quelli che una macchina simile la possono solo sognare... (ma non si sa mail nel superenalotto)
grazie!
Ma andate a fotografare...maledetti nerd! Chi fa le foto se ne sbatte di questi litigi fuori luogo!
E smettiamola di dire fesserie! Per cominciare con la D3x macchina da studio! Ogni fotografo usa il suo strumento come preferisce, quindi la D3x può essere preferita in ambienti controllati. 24.5Mp sono pochi per una macchina da studio. 51 punti di messa a fuoco invece servono a tracciare le modelle nude che scappano fuori dal set...nessuno è obbligato a giustificare 5 miseri fps perchè "è da studio"! Ma datevi una risistemata e calmatevi per favore...
non sono tanto d'accordo... la D3X scatta alla grande anche a iso1600 e bene a iso3200, ci puoi fare comunque stampe enormi
Non è solo il parere mio (che conta il giusto), ma quello della maggior parte degli interventi esperti che abbia sentito o letto in giro, e mi trovano d'accordo.
A ISO 100 è un vero e proprio benchmark qualitativo. Usarla a ISO elevati (che poi elevati non sono ormai) per avere caratteristiche di uno stop e mezzo inferiori alla D3s pur spendendo molto di più, ha veramente poco senso.
Raramente ho visto di scatti con la D3x sopra a ISO 800.
Poi per carità, libero di pensarla come vuoi.
ce la farete a fare un bel confronto tra la Nikon D4 e la Canona 1D X ?
un confronto tangibile anche per noi utenti della massa... di quelli che una macchina simile la possono solo sognare... (ma non si sa mail nel superenalotto)
grazie!
Bisognerà aspettare qualche mese. Credo tuttavia che la distanza sarà minima, con la D4 lievemente al di sopra della 1D X.
In sostanza il fotografo da olimpiadi non avrà che da scegliere.
C'è da dire che il nuovo trasmettitore 802.11n con controllo remoto sia per scatti che per filmati, e la porta ethernet integrata porteranno a preferire probabilmente la Nikon in quegli ambiti (vedi sempre Olimpiadi) dove la rapidità di invio di scatti alla redazione sarà tutto.
cosimo.barletta
07-01-2012, 12:21
Si ma, come dovresti sapere prima di scrivere questa cosa, la D3x è l'ammiraglia da studio, fatta per lavorare a bassi ISO e con una nitidezza quasi a livello di discreto medioformato.
Fino alla D4 tutte le ammiraglie o professionali Nikon FX (D3, D700 e D3s) erano a 12MPx.
la d3x (ND che ho usato svariate volte....) è la diretta concorrente della canon 1dsIII (ND che ho pure usato diverse volte e il cui l' ultimo esemplare l'ho preso la settimana scorsa....)
in questo caso le ammiraglie da studio vedono nikon in testa tra i mp (24 vs 21,1).
tra le ammiraglie sportive PRIMA della 1DIV, la situazione era d3 da 12mp vs 1dIII da 10mp e anche qui nikon aveva più mp (ma in tal caso un sensore più grande)
tra le semipro FF la situazione era data da nikon con un corpo votato alla velocità e canon con un corpo votato allo studio.
semplicemente due prodotti che non erano direttamente confrontabili.
nelle semipro aps-c la situazione vedeva invece canon predominare sugli mp.
Non parliamo invece dei modelli Canon di fascia media e bassa sopra ai 20MPx, con sensore APS-C!!!
infatti non ce nè manco uno! :mc:
cosimo.barletta
07-01-2012, 12:36
la D3 e D4 ovviamente avranno la stessa qualità anche a iso6400 e 12800 certo, ma mi chiedo che foto può venir bella con così poca luce :confused:
:confused:
mai pensato alle foto di danza a teatro in cui il tempo di scatto deve essere rapido e la luce è poca? ;)
ed è solo un esempio..... ;)
cosimo.barletta
07-01-2012, 12:38
Usarla a ISO elevati (che poi elevati non sono ormai) per avere caratteristiche di uno stop e mezzo inferiori alla D3s pur spendendo molto di più, ha veramente poco senso.
nel mercato pro (quello a cui è destinato tale corpo) ha senso anche questo a volte... basti pensare ai clienti che chiedono file NON ricampionati molto risoluti.
Certo, fortunatamente non sono tutti così i clienti però ci sono....
blade9722
07-01-2012, 12:55
si...e allora?? non la dobbiamo considerare solo perchè è una macchina da studio??
A me sembra che Nikon, mediamente, a parità di categoria, proponga reflex con risoluzione inferiore alla concorrenza. Dopodichè, propone un unico modello ad alta risoluzione.
Aggrapparsi a quest'unico modello per sostenere che Nikon sia più propensa ad aumentare i pixel della concorrenza mi sembra un esempio lampante di Cherry picking (http://en.wikipedia.org/wiki/Cherry_picking_(fallacy))
Aggrapparsi a quest'unico modello per sostenere che Nikon sia più propensa ad aumentare i pixel della concorrenza
o sono dislessico per cui penso a una cosa e ne scrivo un'altra o voi proprio non leggete quello che scrivo...non so cosa sia peggio
prima cosa: io NON mi sono aggrappato a nulla, sono gli altri che la D3x non la vogliono proprio considerare altrimenti le loro "teorie" non reggono...io ho solo elencato le macchine prodotte
seconda cosa: NON ho mai detto che nikon "corre" più degli altri* ma che lo fa, più o meno, quanto gli altri
-edit-
*facciamo finta che non ho detto nulla
-/edit-
marchigiano
07-01-2012, 13:47
mai pensato alle foto di danza a teatro in cui il tempo di scatto deve essere rapido e la luce è poca? ;)
si, infatti ho detto per cose particolari, ora non mi dire che stanno tutti a scattare a teatro o al palasport...
e comunque con lenti f2.8 e ridimensionando alla risoluzione della D3 sarei curioso di vedere la differenza
blade9722
07-01-2012, 13:53
o sono dislessico per cui penso a una cosa e ne scrivo un'altra o voi proprio non leggete quello che scrivo...non so cosa sia peggio
Cough cough, se seguissi un corso di comunicazione ti insegnerebbero che è al 100% responsabilità di chi parla o scrive, non di chi ascolta o legge......
prima cosa: io NON mi sono aggrappato a nulla, sono gli altri che la D3x non la vogliono proprio considerare altrimenti le loro "teorie" non reggono...io ho solo elencato le macchine prodotte
A me sembra che sia stato tu a proporre il confronto limitato alle sole ammiraglie......
seconda cosa: NON ho mai detto che nikon "corre" più degli altri* ma che lo fa, più o meno, quanto gli altri
su questo avrei da obiettare. E' vero che nelle ultime release Nikon ha incrementato i mpix, ma non mi sembra che abbia voluto a tutti costi battere la concorrenza. Lo dimostra il sensore della D7000, inferiore per risoluzione alla datata EOS 550D, oppure anche questa D4, battuta dalla full frame Sony e Canon
*anche se avrei potuto dirlo tranquillamente considerando solo i mpx della 1Dx e della D4 :read:
Questa non l'ho capita, tenendo conto che la 1DX ha una risoluzione superiore alla Nikon
Ma andate a fotografare...maledetti nerd! Chi fa le foto se ne sbatte di questi litigi fuori luogo!
E smettiamola di dire fesserie! Per cominciare con la D3x macchina da studio! Ogni fotografo usa il suo strumento come preferisce, quindi la D3x può essere preferita in ambienti controllati. 24.5Mp sono pochi per una macchina da studio. 51 punti di messa a fuoco invece servono a tracciare le modelle nude che scappano fuori dal set...nessuno è obbligato a giustificare 5 miseri fps perchè "è da studio"! Ma datevi una risistemata e calmatevi per favore...
una calmata sarebbe d'obbligo
5gg
cosimo.barletta
07-01-2012, 14:27
si, infatti ho detto per cose particolari, ora non mi dire che stanno tutti a scattare a teatro o al palasport...
non ho detto che tutti scattano a teatro.... ma il tuo punto sembrava puntare sul fatto che se c'è poca luce da richiedere 12800 ISO allora la foto non può venir bella.
il che è palesemente falso... ;)
e comunque con lenti f2.8 e ridimensionando alla risoluzione della D3 sarei curioso di vedere la differenza
si spera che sia migliore in effetti... se mi prendi la d3s in tale ambito i 6400ISO sono vendibilissimi in formato 50x70.
la d3 che citi invece rende il file meno gradevole con bassi EV e 6400 ISO... oddio, si vende anche questo ma se vuoi vendere di più e quindi ammortizzarti prima i 6000€ del corpo nuovo.... altrimenti il 30x45 è cmq vendibile.... ;)
PS
spesso f/2.8 son troppo pochi in tali ambiti... quindi in un corpo piazzi solitamente un 70-200/2.8 per la versatilità e in un altro, se lavori solo, un 200/2 e alla bisogna un fisso più corto.
questo mediamente....
per dire in molti spettacoli a f/2.8 mi trovavo a dover usare MINIMO 5000 ISO per avere il movimento fermo quel tanto che basta per essere decente...
A me sembra che sia stato tu a proporre il confronto limitato alle sole ammiraglie......
ho risposto a un commento relativo alle ammiraglie in un post dedicato alle ammiraglie...dovevo parlare delle nikon1??
...ma anche io avessi "pilotato" la discussione solo sulle ammiraglie ci sarebbero ancora meno motivi per "dimenticarsi" della D3x
E' vero che nelle ultime release Nikon ha incrementato i mpix, ma non mi sembra che abbia voluto a tutti costi battere la concorrenza.
e chi ha mai parlato di battere la concorrenza, io ho solo detto che la nikon continua ad aumentare i mpx
Questa non l'ho capita, tenendo conto che la 1DX ha una risoluzione superiore alla Nikon
questo è effettivamente un errore mio, avevo fatto un confronto veloce tra 1DsmkIII/1Dx [ -3mpx ] e D3s/D4 [ +4mpx ] mentre avrei dovuto prendere in considerazione anche la 1DmkIV ...cancello ;)
marchigiano
07-01-2012, 15:01
non ho detto che tutti scattano a teatro.... ma il tuo punto sembrava puntare sul fatto che se c'è poca luce da richiedere 12800 ISO allora la foto non può venir bella.
il che è palesemente falso... ;)
be ma a teatro di luce ce n'è abbastanza, il problema è che hai bisogno di tempi di scatto molto brevi
per poca luce intendevo dove puoi usare anche 5 sec di esposizione ma se la luce fa schifo la foto non verrà un granchè
cosimo.barletta
07-01-2012, 16:04
be ma a teatro di luce ce n'è abbastanza, il problema è che hai bisogno di tempi di scatto molto brevi
NO, il problema è che hai bisogno di tempi di scatto abbastanza brevi CON pochissima luce....
e man mano che passano gli anni, la luce diminuisce.... anche su un grossissimo noto forum in sezione teatro si parlava di ciò con altri che scattano prevalentemente a teatro....
per poca luce intendevo dove puoi usare anche 5 sec di esposizione ma se la luce fa schifo la foto non verrà un granchè
ma il fatto di avere esposizioni lunghe (soprattutto con ottiche buie f/2.8 o peggio) non è sinonimo di luce che fa schifo... è semplicemente sinonimo di poca luce! ;)
be ma a teatro di luce ce n'è abbastanza, il problema è che hai bisogno di tempi di scatto molto brevi
per poca luce intendevo dove puoi usare anche 5 sec di esposizione ma se la luce fa schifo la foto non verrà un granchè
schifo nel senso che è bassa o che è poco piacevole vedi per il taglio etc?
cmq direi che in in una situazione così
http://ic2.pbase.com/o3/65/644165/1/108392278.s3Kk93zU.IMG_0717.jpg
dove i valori 1600 iso 135mm f2 e soprattutto 1/30 sec
avendo una macchina così si può ottenere un miglioramente qualtitativo di
micromosso-mosso
grana-nitidezza
di 3, 4 o anche 5 stop??
infatti non ce nè manco uno! :mc:
Hai proprio ragione: ho scritto una bischerata! Non so come ma ero convinto di ricordare 21 MPx invece di 18, chissà perché.
Riformulo riconsultando wikipedia: la Canon mette su modelli di fascia bassa sensori anche da 18MPx pur su APS-C già da 2 anni. E' solo dalla D7000 che Nikon ha alzato un po' il tiro, e di tempo ne era passato.
Questo per dire che, fatti alla mano (ed era in risposta ad un post preciso), a prescindere di chi abbia torto o ragione, di chi faccia bene o male, la corsa ai MPx non ha mai spasmodicamente spinto la Nikon verso i grandi numeri.
...
E sì, continuo a sostenere che la D3x sia tutt'altra faccenda, non per "far tornare il ragionamento" come maliziosamente è stato messo in discussione, ma perché continuo a ritenerla una borderline tra formato 35mm e medioformato. E' un benchmark di fatto per i livelli altissimi di nitidezza pur se lenta e con ISO bassi. Poi se non siete d'accordo con me beh... il mondo va avanti :)
cosimo.barletta
07-01-2012, 21:11
E sì, continuo a sostenere che la D3x sia tutt'altra faccenda, non per "far tornare il ragionamento" come maliziosamente è stato messo in discussione, ma perché continuo a ritenerla una borderline tra formato 35mm e medioformato. E' un benchmark di fatto per i livelli altissimi di nitidezza pur se lenta e con ISO bassi. Poi se non siete d'accordo con me beh... il mondo va avanti
borderline tra FF e MF??????
suvvia... :sofico:
prendi un vecchio ed "obsoleto" imacon da 22mp e vedrai che differenza c'è tra quel dorso ormai relativamente tirato in schiena e un qualsiasi sensore FF, d3x inclusa nell'uso in luce controllata.... passaggi tonali in primis.... per non dire di altre cose che il diverso sistema porta al confronto di uno FF....
ti faccio una domanda schietta schietta: quante volte hai usato la d3x e quante un dorso digitale qualsiasi?
e con che lenti?
te lo chiedo perchè anche nel mondo dei dorsi non si parla di sola risoluzione ma di tutto ciò che un dorso è, sistema compreso... e da quanto scrivi vorrei capire che dorso, su che corpo e lenti hai confrontato la d3x.... ;)
borderline tra FF e MF??????
suvvia... :sofico:
prendi un vecchio ed "obsoleto" imacon da 22mp e vedrai che differenza c'è tra quel dorso ormai relativamente tirato in schiena e un qualsiasi sensore FF, d3x inclusa nell'uso in luce controllata.... passaggi tonali in primis.... per non dire di altre cose che il diverso sistema porta al confronto di uno FF....
ti faccio una domanda schietta schietta: quante volte hai usato la d3x e quante un dorso digitale qualsiasi?
e con che lenti?
te lo chiedo perchè anche nel mondo dei dorsi non si parla di sola risoluzione ma di tutto ciò che un dorso è, sistema compreso... e da quanto scrivi vorrei capire che dorso, su che corpo e lenti hai confrontato la d3x.... ;)
Senza entrare nell'ambito squisitamente tecnico, io ho inteso ciò a cui si riferisce Pavek e credo che sia sbagliato estremizzare cio' che sta cercando di dire.
Cerco di interpretare (penso il suo pensiero).
Da comunicato ufficiale Nital:
Nikon è lieta di presentare il nuovo modello di punta della sua linea di reflex digitali professionali, la Nikon D3x. Identica per affidabilità, praticità e robustezza alla pluripremiata D3, la nuova Nikon D3x dispone di un sensore di immagine caratterizzato da una risoluzione così elevata da permetterle di offrire immagini di qualità impareggiabile. Il nuovissimo sensore CMOS da 24,5MP rende infatti questa nuova fotocamera adatta alle più svariate situazioni di ripresa, sia in ambienti interni che esterni. La Nikon D3x verrà certamente apprezzata dai professionisti che si occupano di fotografia naturalistica e che lavorano in studio o nel campo della moda ma abbraccerà anche soluzioni un tempo riservate a dorsi per medio o grande formato.
Qui c'è poco da interpretare, Nikon dice che questa macchina con questa risoluzione è stata creata per offrire una macchina con alta risoluzione per cercare di avvicinarsi alla macchina da studio che è coperta attualmente da macchine a medio formato.
Penso che nessuno (e neanche Pavek) si sogni di dire che questa Nikon D3x sia meglio o che dia piu' risoluzione di una medio formato. Ma come dice il comunicato stesso probabilmente Nikon ha realizzato questo prodotto per avvicinarsi al mondo delle medio formato ed avvicinarsi ad un nuovo settore per lei. Anche per questo credo che non vada considerata la D3x come una corsa al MPx ma come un avvicinamento ad un altro settore.
SALUT.
borderline tra FF e MF??????
suvvia... :sofico:
prendi un vecchio ed "obsoleto" imacon da 22mp e vedrai che differenza c'è tra quel dorso ormai relativamente tirato in schiena e un qualsiasi sensore FF, d3x inclusa nell'uso in luce controllata.... passaggi tonali in primis.... per non dire di altre cose che il diverso sistema porta al confronto di uno FF....
ti faccio una domanda schietta schietta: quante volte hai usato la d3x e quante un dorso digitale qualsiasi?
e con che lenti?
te lo chiedo perchè anche nel mondo dei dorsi non si parla di sola risoluzione ma di tutto ciò che un dorso è, sistema compreso... e da quanto scrivi vorrei capire che dorso, su che corpo e lenti hai confrontato la d3x.... ;)
Cosimo, sono felice che tu possa contribuire con la tua esperienza alla discussione, ma abbi l'onestà intellettuale di rispondere a quel che viene scritto.
Ho scritto borderline, quindi via di mezzo. Non penso affatto che abbia la nitidezza di una medioformato e non l'ho scritto.
Non ho avuto l'onore di provare un dorso serio stile PhaseOne anche se da tempo sto pensando di prendere un medioformato senza sciami di elettroni che ci girino dentro :)
cosimo.barletta
07-01-2012, 22:41
Da comunicato ufficiale Nital:
Qui c'è poco da interpretare, Nikon dice che questa macchina con questa risoluzione è stata creata per offrire una macchina con alta risoluzione per cercare di avvicinarsi alla macchina da studio che è coperta attualmente da macchine a medio formato.
--cut---
Ma come dice il comunicato stesso probabilmente Nikon ha realizzato questo prodotto per avvicinarsi al mondo delle medio formato ed avvicinarsi ad un nuovo settore per lei.
Anche per questo credo che non vada considerata la D3x come una corsa al MPx ma come un avvicinamento ad un altro settore.
Scusa ma partendo dal presupposto che un comunicato del produttore è come chiedere all'oste come il vino, in ogni caso NON capisco perchè la d3x sia un avvicinamento ad un altro settore, mentre 1dsIII (e conseguentemente 5dII) non lo siano state a questo punto... già perchè prima della d3x, la 1dsIII era la FF pro più risoluta.
quindi non può essere stato per canon la stessa cosa? :rolleyes:
D'altra parte la 1dsIII veniva appunto usata spesso per chi non poteva comprarsi und orso ma voleva un buon corpo per fare interni e fotografia industriale.
la 5dII da questpo punto di vista è stata una rivoluzione e in nikon non c'era alternativa se non, appunto la d3x.
Detto ciò, ricordo che in ambito ammiraglie velocistiche, d3 vs 1dIII vedevano nikon avere più mp, cosa invertita da canon SOLO con la 1dIV....
e in campo studio, 1dsIII vs D3X vedevano nikon sempre in testa.
questo in ambito ammiraglie, ovvero il meglio che le due case potessero offrire... dov'è che manca onestà intellettuale? :rolleyes:
Ora in ambito velocistico Canon rimane in testa (18mp vs 16) mentre in ambito studio, la 1dsIII uscirà di produzione e quindi il prodotto più risoluto canon rimane la 5dII, comunque ottimale in studio e/o still life (meglio della 1dsIII da un certo punto di vista).
in nikon rimane la d3x e quindi in tale ambito nikon è e rimane, in testa.
se poi, come si dice, uscirà una d800 da 36mp come ampiamente rumoreggiato.... beh ci si troverà con una differenza molto elevata in ambito mp nelle FF da studio e ritratto.
-------------
altra cosa: parlate solo di nitidezza e risoluzione, ma ripeto, non c'è (fortunatamente) solo questo a far la differenza quando cambiano i formati sensore.... ;)
Senza entrare nell'ambito squisitamente tecnico, io ho inteso ciò a cui si riferisce Pavek e credo che sia sbagliato estremizzare cio' che sta cercando di dire.
Cerco di interpretare (penso il suo pensiero).
Interpretato perfettamente. Forse mi ero spiegato male. :)
altra cosa: parlate solo di nitidezza e risoluzione, ma ripeto, non c'è (fortunatamente) solo questo a far la differenza quando cambiano i formati sensore.... ;)
La discussione su quel versante stava andando. Non è che per completezza si possa parlare di tutto ciò che è foto in qualunque thread sulla Fotografia, non trovi? :)
Mi spiace fartelo notare, ma se da parte mia e di altri ci sono solo considerazioni molto "amichevoli" e rilassate, mi pare che tu di tanto in tanto tenda a fraintendere e a prenderla un po' troppo di petto :)
Scusa ma partendo dal presupposto che un comunicato del produttore è come chiedere all'oste come il vino
Dal comunicato non voglio sapere la qualità della macchina, ma voglio sapere lo scopo che è stato dato dal costruttore al mezzo stesso, e questo se non me lo dice il costruttore chi me lo deve dire...
cosimo.barletta
07-01-2012, 23:12
La discussione su quel versante stava andando. Non è che per completezza si possa parlare di tutto ciò che è foto in qualunque thread sulla Fotografia, non trovi? :)
Per completezza e per non rendere la discussione troppo semplicistica invece tendereai a parlare delle differenze più tangibili che portano a spendere un capitale, più che alla mera risoluzione che è ovviabile in tanti altri modi volendo spendere meno... non trovi?
considerare una macchina formato 135 borderline con un formato superiore, solo per la risoluzione, è come considerare una delta s4, una granturismo come ferrari e porsche, solo per i cavalli nel motore...
mi pare che tu di tanto in tanto tenda a fraintendere e a prenderla un po' troppo di petto :)
ma no figurati, siam qui per rilassarci mica per prendere di petto le cose! :)
solo che amo la precisione e non ho affatto frainteso... anzi! ;)
cosimo.barletta
07-01-2012, 23:18
Dal comunicato non voglio sapere la qualità della macchina, ma voglio sapere lo scopo che è stato dato dal costruttore al mezzo stesso, e questo se non me lo dice il costruttore chi me lo deve dire...
beh un mezzo pro è rivolto a chi solitamente cerca qualcosa e quando esce è mediamente accontentato.... non parliamo di entry level ma di strumenti di lavoro!
o meglio: vero che qualcuno comprerà per dire una d3x solo per averla (la prima d3x che ho visto e provato se vi dico cosa montava... ehm.... :oink: ) ma mediamente è uno strumento che andrà nelle mani di chi sa benissimo a cosa gli servirà....
un esempio: quando mi son preso un 45mm tilt & shift, sul comunicato potevano benissimo dirmi che serviva a fare paesaggi ma di quello che ci fosse scritto non è che mi importasse nulla: mi son letto le specifiche (quelle sì, spesso importantissime), l'ho provato (la cosa più importante) e infine sapendo bene cosa volevo da quell'ottica, me la sono comperata.
che poi il mio scopo sia DIVERSISSIMO da quello per cui il costruttore ha pensato la tal ottica, a chi è indirizzato un certo prodotto non di nicchia ma bensì di niccha delle nicchie (come la d3x che è una nicchia delle dslr che son a loro volta una nicchia) e altresì ultracostoso (al pari di certe mf), beh permettimi di dubitare che serva un comunicato dell'oste che ti vende il vino....
oppure devo credere che gli acquirenti di 8'000€ di corpo abbiano dovuto leggere un comunicato (mero marketing) per capire a cosa sia destinata una d3x al posto, per dire, di una d90? :mbe:
per il resto come è stato detto sopra, si vive benissimo lo stesso se in una discussione non se ne viene a capo... sai che noia altrimenti! :P ;)
Per completezza e per non rendere la discussione troppo semplicistica invece tendereai a parlare delle differenze più tangibili che portano a spendere un capitale, più che alla mera risoluzione che è ovviabile in tanti altri modi volendo spendere meno... non trovi?
considerare una macchina formato 135 borderline con un formato superiore, solo per la risoluzione, è come considerare una delta s4, una granturismo come ferrari e porsche, solo per i cavalli nel motore...
Vedi, Cosimo, quando citavo l'onestà intellettuale mi riferivo proprio a questo, e pare che tu ci stia cascando di nuovo: -chi- ha scritto e -dove- che basta la conta dei MPx a determinare la somiglianza tra un formato e quello superiore?
Premetti di non voler rendere la discussione semplicistica, poi però ci fai passare (perché?) per dei novellini. Non mi pare un buon modo di partecipare ad un forum, non trovi?
La precisione è sacrosanta, ma saper comunicare è forse più importante. Tutto qua :)
Vabbè, mi par di capire che non ci sia tutto questo margine di comprensione, ergo me ne torno alle mie stampe :) Cercherò di non esprimermi più in modo impreciso :)
Buona serata.
cosimo.barletta
07-01-2012, 23:51
Vedi, Cosimo, quando citavo l'onestà intellettuale mi riferivo proprio a questo, e pare che tu ci stia cascando di nuovo: -chi- ha scritto e -dove- che basta la conta dei MPx a determinare la somiglianza tra un formato e quello superiore?
più che altro se rileggi tutta la discussione, vedrai che ci si è buttati solo su tale parametro... nessuno ha mai scritto che c'è solo quello, chiaro, ma alla fine si è tornati sempre su quello glissando gli altri...
dicevi che la d3x è borderline tra le FF e le MF.
hai scritto poi che è un benchmark per la nitidezza.
da ciò si desume che il fatto che sia borderline sia dovuto alla nitidezza che riesce a generare con certe lenti molto risolventi che è altissima e quindi strizza l'occhio alle mf.
o almeno è quello che desumo io.
sbagliato?
o giusto?
se è giusto, ti ho semplicemente replicato che una mf è un mondo dove non si guarda la sola nitidezza e che quindi tra i vari parametri di dorsi obsoleti, rendono la d3x non certo borderline.
o almeno non più di una 5dII [che, detta tra noi, in certe topologie di scatto da studio per via della prima tendina elettronica è pure preferibile a livello di operatività (non parlo di file) a qualsiasi altra dslr FF risoluta...]
saper comunicare solo alcune cose, le meno importanti, dà di fatto un messaggio sbagliato che è quello che stava passando, ovvero che la d3x è un corpo via di mezzo tra le dslr ff e le mf in virtù delle doti in termini di risolvenza a 100ISO.
il chè sarà anche comunicato benissimo ma è assai lontano dalla realtà di chi, forse, non comunica altrettanto bene.....
o forse, semplicemente, non è stato comunicato bene, da cui basso margine di comprensione per qualcosa appunto che non è perfettamente comprensibile!
Comunque ora siamo andati assai OT mi pare quindi me ne torno anch'io alle mie stampe che altrimenti si fa notte! ^_^
yossarian
08-01-2012, 01:43
Hai proprio ragione: ho scritto una bischerata! Non so come ma ero convinto di ricordare 21 MPx invece di 18, chissà perché.
Riformulo riconsultando wikipedia: la Canon mette su modelli di fascia bassa sensori anche da 18MPx pur su APS-C già da 2 anni. E' solo dalla D7000 che Nikon ha alzato un po' il tiro, e di tempo ne era passato.
Questo per dire che, fatti alla mano (ed era in risposta ad un post preciso), a prescindere di chi abbia torto o ragione, di chi faccia bene o male, la corsa ai MPx non ha mai spasmodicamente spinto la Nikon verso i grandi numeri.
...
E sì, continuo a sostenere che la D3x sia tutt'altra faccenda, non per "far tornare il ragionamento" come maliziosamente è stato messo in discussione, ma perché continuo a ritenerla una borderline tra formato 35mm e medioformato. E' un benchmark di fatto per i livelli altissimi di nitidezza pur se lenta e con ISO bassi. Poi se non siete d'accordo con me beh... il mondo va avanti :)
a me sembra una polemica piuttosto sterile per dimostrare l'indimostrabile o, dal punto di vista di qualcuno, per difendere l'indifendibile.
Comunque, facendo un parallelo con la situazione odierna:
d3100 14,2 Mpixel - 1100d 12,2 Mpixel
d5100 16,2 Mpixel - 600d 18,2 Mpixel
d7000 16,2 Mpixel - 60d 18,2 Mpixel
d300s 12,3 Mpixel - 7d 18,0 Mpixel
sportive
d3s 12,1 Mpixel - 1dmark IV 16,1 Mpixel
studio
d3x 24,5 Mpixel - 5dmark II 21,0 Mpixel
se andiamo indietro troviamo, anche
d3 12,3 Mpixel - 1dsmark III 21,0 Mpixel
d300 12,3 - 40d 10,0
d200 10,0 - 30d 8,2
d40x 10,0 - 400d 10,0
d50 6,0 - 350d 8,0
Mi sembra che se oggi canon possa vantare qualche sensore in più con più Mpixel (ad essere precisi uno solo presente su 3 fotocamere), anche nikon non è immune dalla corsa ai Mpixel. Se si risale indietro nel tempo, prendendo macchine uscite in contemporanea, si vede che, addirittura, non sempre è stata canon a rincorrere i Mpixel.
La storia che la d3x non faccia testo in quanto macchina da studio non ha alcun senso: anche la 5dmark II o tutte quelle della serie 1ds sono macchine da studio. Allo stesso modo, dunque, non fanno testo?
Lasciamo perdere i paragoni con le medio formato. Un file di un 645d sta ad uno di una FF, d3x compresa, come quello di una FF sta a quello di una 4:3, anzi, forse, la differenza è ancora maggiore
Allied58
08-01-2012, 02:45
Tanti sforzi riguardo riconoscimento scena, (più appropriato ad una compatta), affidato ad un sensore RGB da 91K , e la messa a fuoco? i soliti 51 punti sufficienti nella D300 ma un po meno in un formato pieno, di cui solo nove ridicoli punti a croce, nessuno diagonale, non voglio fare paragoni ma a mio giudizio questa D4 mi sembra un po una presa per il c..o. Se non fosse per il corredo avrei cambiato bandiera.
La storia che la d3x non faccia testo in quanto macchina da studio non ha alcun senso: anche la 5dmark II o tutte quelle della serie 1ds sono macchine da studio. Allo stesso modo, dunque, non fanno testo?
Lasciamo perdere i paragoni con le medio formato. Un file di un 645d sta ad uno di una FF, d3x compresa, come quello di una FF sta a quello di una 4:3, anzi, forse, la differenza è ancora maggiore
E pensare che da piccolo facevamo a scuola "comprensione del testo", per sondare quanto si fosse assimilato rispetto a quanto letto.
Anche tu vieni fuori con questa storia che la D3x ha qualità in linea con una MF stile 645d… ma nessuno l'ha scritto.
Brutta cosa la volontà di polemica. :(
Tanti sforzi riguardo riconoscimento scena, (più appropriato ad una compatta), affidato ad un sensore RGB da 91K , e la messa a fuoco? i soliti 51 punti sufficienti nella D300 ma un po meno in un formato pieno, di cui solo nove ridicoli punti a croce, nessuno diagonale, non voglio fare paragoni ma a mio giudizio questa D4 mi sembra un po una presa per il c..o. Se non fosse per il corredo avrei cambiato bandiera.
E' l'unico aspetto che mi abbia lasciato perplesso. Non mi sento di esprimere giudizi perché "a croce" è meglio, ma non dà una misura immediata e confrontabile sulla capacità di AF. A questo punto, su questo aspetto, credo che possa valere solo la recensione dopo qualche settimana di uso.
cosimo.barletta
08-01-2012, 10:13
una correzione:
Comunque, facendo un parallelo con la situazione odierna:
- cut -
se andiamo indietro troviamo, anche
d3 12,3 Mpixel - 1dsmark III 21,0 Mpixel
se consideriamo la d3 che era l'ammiraglia sportiva, in canon l'ammiraglia sportiva era la 1dIII da 10mp e non la 1dsIII a quel tempo (pochi mesi di differenza tra gli annunci).
blade9722
08-01-2012, 10:20
La storia che la d3x non faccia testo in quanto macchina da studio non ha alcun senso: anche la 5dmark II o tutte quelle della serie 1ds sono macchine da studio. Allo stesso modo, dunque, non fanno testo?
Su questa ho da obiettare. Se guardi la precedente generazione Nikon FF, abbiamo:
- due modelli (D700 e D3S) con risoluzione relativamente bassa (12Mpix), ma buona sensibilità ad alti ISO
- un modello (D3x) con elevata risoluzione, ma che ad alti ISO non rende come le precedenti
La D3x risulta inoltre inferiore alla D3s anche in altri aspetti legati alla meccanica, come lo scatto a raffica. In sintesi, non si può nemmeno concludere che sia la vera ammiraglia, quanto piuttosto una macchina per utilizzi specialistici.
Canon mi sembra che proponga l'approccio classico: fotocamere di fascia più alta hanno prestazioni (tutte....) più elevate.
cosimo.barletta
08-01-2012, 10:22
Tanti sforzi riguardo riconoscimento scena, (più appropriato ad una compatta), affidato ad un sensore RGB da 91K , e la messa a fuoco? i soliti 51 punti sufficienti nella D300 ma un po meno in un formato pieno, di cui solo nove ridicoli punti a croce, nessuno diagonale, non voglio fare paragoni ma a mio giudizio questa D4 mi sembra un po una presa per il c..o. Se non fosse per il corredo avrei cambiato bandiera.
sull'af sarà da valutare sul campo... già quello della d3 era in effetti più pronto nella prima acquisizione di quello della d300.
qui qualcosina è cambiato anche se nikon, al momento, sembra aver puntato al segmento della caccia fotografica (es punti a f/8 non più presenti sulla 1dx) a discapito di altri settori in cui sarebbe stato preferibile avere doppie croci o, almeno croci laterali.
ad oggi comunque, in entrambe le case, quello che latita è una miglior disposizione dei punti af nel frame ma c'è un limite tecnico che sembra non superabile al momento.
in casa nikon preferivo la disposizione dei (pochi) punti af delle D2.
in casa Canon la disposizione dei punti delle 1D.
Ovvero in entrambi i casi di fotocamere con sensore ridotto.
ma questa è un ovvietà..... ecco spero che nel futuro (magari un domani ci saranno le ammiraglie senza specchio per dire con un af a rilevazione di contrasto pure meglio di quello odierno a rilevazione di fase) ci sia una disposizione dei punti AF che copra tutto il frame.
Magari con attivabile una sorta di nuovo eye control... :D
cosimo.barletta
08-01-2012, 10:42
Su questa ho da obiettare. Se guardi la precedente generazione Nikon FF, abbiamo:
- due modelli (D700 e D3S) con risoluzione relativamente bassa (12Mpix), ma buona sensibilità ad alti ISO
- un modello (D3x) con elevata risoluzione, ma che ad alti ISO non rende come le precedenti
La D3x risulta inoltre inferiore alla D3s anche in altri aspetti legati alla meccanica, come lo scatto a raffica. In sintesi, non si può nemmeno concludere che sia la vera ammiraglia, quanto piuttosto una macchina per utilizzi specialistici.
Canon mi sembra che proponga l'approccio classico: fotocamere di fascia più alta hanno prestazioni (tutte....) più elevate.
????
le ultime 3 vecchie canon che ho preso fanno parte della precedente generazione canon:
- una 5d da 12mp che era l'equivalente della d700 anche come risoluzione.
è più lenta perchè è molto datata.
stessa fascia comunque con pro di nikon (velocità e alti ISO) e pro dell'altra (maggior nitidezza per via del filtro AA meno marcato)
- una 1dIII che era l'ammiraglia sportiva: 10mp e 10 scatti al secondo.
- una 1dsIII da 21mp e 5 scatti al secondo.
quindi la situazione è la STESSA!!!!
Ed è ovvio e palese che una 1dsIII sia più lenta di una fotocamera di stessa generazione con meno megapixel giacchè i mb/s massimi avevano un loro limite dato dallo stato dell'arte al tempo della progettazione.
idem la d3x che non poteva avere la stessa raffica di una d3 giagghè altrimenti il parametro mb/s sarebbe stato assurdamente più elevato!
in ambo le case ci sono "praticamente" sempre state da dieci anni a questa parte in poi 2 ammiraglie: una da studio (indicata con S da canon e X da nikon) e una da sport!
e quella da studio è sempre costata molto più rispetto a quella sportiva offrendo una raffica sempre minore!
facciamo un po' di dietrologia!
http://img824.imageshack.us/img824/6013/cakonamm.jpg
(nota: stò escludendo le FF professionali con baionetta eos o f-mount prodotte da terzi...)
e quindi se la d3x è da considerarsi a parte, beh questa considerazione in casa canon e nikon vale anche per d2x, d2xs, d1x, 1ds, 1ds II e 1dsIII..... ovvero tutti corpi ammiraglia, più lenti e molto più risoluti delle rispettivi ammiraglie veloci (e meno risolute).
prendiamo ad esempio la situazione al 2002, ovvero circa dieci anni fa.
in casa canon avevamo due ammiraglie in vendita e/o presentate:
1) la 1D da 4 mp ultraveloce per l'epoca (8fps)
2) la 1Ds da studio (s stà proprio per studio...) ultrarisoluta per l'epoca (11,4mp) ma lenta (3fps)
in casa Nikon avevamo due ammiraglie in vendita e/o presentate:
1) la D1h da 2,7mp mp a 5fps
2) la D1x da 5,3mp ma lenta (3fps)
due ammiraglie per brand quindi di cui una veloce e con pochi mp e una lenta e più risoluta.
OGGI la situazione sembrerebbe cambiare in canon, con la riunificazione delle ammiraglie in un corpo meno risoluto che nel passato!
questo forse perchè si sono accorti che un corpo non ammiraglia, in studio lo si usa allo stesso modo (o anche meglio) e viene preferito per il costo minore.
gianluca.f
08-01-2012, 11:27
cavo di rete... bella idea.
tasti retroilluminati... finalmente! speriamo siano dettagli che introdurranno presto sul resto della gamma.
cosimo.barletta
08-01-2012, 11:31
cavo di rete... bella idea.
tasti retroilluminati... finalmente! speriamo siano dettagli che introdurranno presto sul resto della gamma.
sì il cavo di rete è ottimale!
i tasti retroilluminati pure una bella cosa che sarà molto apprezzata su entry level e prosumer quando introdurranno questa feature! (che tra l'altro era presente negli anni '80 in molte cose.... poi scomparsa ed è un peccato!)
Aggiungo poi un dettaglio che mi pare d'aver inteso guardando la dimostrazione dell'accoppiata dell'adattatore wireless 802.11n nuovo e l'app per iOS: al presentatore è scappato che il software stia dentro al trasmettitore, a mo' di web server integrato. Pare dunque che sia possibile sfruttare queste funzionalità in modo molto più cross-platform.
In generale hanno implementato quello che sognavo da tempo: la possibilità di mettere a fuoco in stile live-view direttamente cliccando sul punto dell'immagine sullo schermo dell'iPad: questo mi sarebbe sempre rimasto utile per i casi di macchina a terra montata su cavalletto guardando verso l'alto: sdraiarsi per terra con gli occhi vicinissimi al display non è affatto comodo.
Purtroppo però questo comporta un modulo Wifi da comprarsi a parte (e quindi ulteriore elemento da collegare e portarsi appresso, ciottolate in caso di flash su slitta).
Peccato poi per l'assenza del GPS integrato: anche la SLT-A55 di mio padre (che è giusto un'entry level evoluta) ne ha uno, e funziona devo dire molto bene.
Per foto tecniche superaccessoriate si deve quindi tenere il corpo macchina + modulo wifi + modulo gps + adattatore scatto remoto wireless. Viene fuori un accrocchio un tantino scomodo :D
roccia1234
08-01-2012, 12:26
sì il cavo di rete è ottimale!
i tasti retroilluminati pure una bella cosa che sarà molto apprezzata su entry level e prosumer quando introdurranno questa feature! (che tra l'altro era presente negli anni '80 in molte cose.... poi scomparsa ed è un peccato!)
Infatti, non ho mai capito perchè non hanno retroilluminato i tasti, magari collegandoli allo stesso switch della retroilluminazione del display sulla spalla. Sarebbe una feature tanto semplice quanto utile.
blade9722
08-01-2012, 12:28
????
CUT
Magari mi sbaglio, ma stando a wikipedia attualmente abbiamo:
1DX: 18mpix, 14fps
1D mk IV: 16mpix, 10fps
5D mk II: 21mpix, 3.4fps
OK, la 1DX ha una risoluzione leggermente inferiore alla 5D mk II, ma per il resto è superiore.
Da lato Nikon è difficile persino stabilire se la D3x sia superiore alla D700
cosimo.barletta
08-01-2012, 13:36
Magari mi sbaglio, ma stando a wikipedia attualmente abbiamo:
1DX: 18mpix, 14fps
1D mk IV: 16mpix, 10fps
5D mk II: 21mpix, 3.4fps
OK, la 1DX ha una risoluzione leggermente inferiore alla 5D mk II, ma per il resto è superiore.
La 1Dx attualmente non è in vendita... quindi attualmente è solo annunciata ma non la puoi avere.
Quello che puoi avere, OGGI, è la 1dsIII da 21,1 mp (sensore pari a quello della 5dII come risoluzione) e 5fps... che non è superiore alla 1dIV ma si affianca ad essa, come si affianca d3s e d3x.
Da lato Nikon è difficile persino stabilire se la D3x sia superiore alla D700
beh va beh.... che dire.... la d700 è superiore solo nella raffica (ovvio visto che è meno risoluta a aprità di tecnologie), nel prezzo d'acquisto e nella leggerezza.
come dire che per una 1dsIII è difficile stabilire se sia superiore ad una 7D perchè quest'ultima più veloce di raffica e più leggera....
una domanda: ma una d3x l'hai almeno mai vista o presa in mano?
non dico provata eh.... dire che sia difficile stabilire se è o no superiore ad una d700 vuol dire non aver neanche mai messo l'occhio nel mirino....
tra l'altro una cosa che sfugge a chin non usa corpi ammiraglia è anche ciò che ci stà intorno.... il caricabatterie di una d3x per esempio è mille anni luce a quello di una d700 e così anche il resto degli accessori che sono pensati per un altro mercato... ma sono cose che si scoprono usandole e non leggendo le recensioni su riviste o sul web.... ;)
yossarian
08-01-2012, 14:58
E pensare che da piccolo facevamo a scuola "comprensione del testo", per sondare quanto si fosse assimilato rispetto a quanto letto.
Anche tu vieni fuori con questa storia che la D3x ha qualità in linea con una MF stile 645d… ma nessuno l'ha scritto.
Brutta cosa la volontà di polemica. :(
ok, preso atto che la d3x non ha nulla a che vedere con una MF (né buona né discreta), non più di quanto abbia a che avere con una MF una canon della serie 1ds o la 5d markII, facciamo finta che quanto evidenziato n grassetto nella frase sottostante non esista
Si ma, come dovresti sapere prima di scrivere questa cosa, la D3x è l'ammiraglia da studio, fatta per lavorare a bassi ISO e con una nitidezza quasi a livello di discreto medioformato.
Fino alla D4 tutte le ammiraglie o professionali Nikon FX (D3, D700 e D3s) erano a 12MPx.
Non parliamo invece dei modelli Canon di fascia media e bassa sopra ai 20MPx, con sensore APS-C!!!
Rinnovo dunque quanto scritto sopra, meno male che anche Canon si è adattata a restare con i MPx per terra e a far salire la qualità ad alti ISO.
Tutto questo non per voglia di polemica, ma per constatazione oggettiva di fatti.
Meglio tardi che mai :)
Per quanto riguarda la D4... mi tolgo il cappello.
e prendiamo atto del fatto che la d3x, tra tutte le canon e nikon FF è quella con la risoluzione più alta. In quanto alla inferiore velocità della raffica (praticamente dimezzata) dipende solo dal fatto che ha lo stesso processore della d3, gli stessi canali di readout sul sensore, ma file che pesano il doppio.
Su questa ho da obiettare. Se guardi la precedente generazione Nikon FF, abbiamo:
- due modelli (D700 e D3S) con risoluzione relativamente bassa (12Mpix), ma buona sensibilità ad alti ISO
- un modello (D3x) con elevata risoluzione, ma che ad alti ISO non rende come le precedenti
La D3x risulta inoltre inferiore alla D3s anche in altri aspetti legati alla meccanica, come lo scatto a raffica. In sintesi, non si può nemmeno concludere che sia la vera ammiraglia, quanto piuttosto una macchina per utilizzi specialistici.
Canon mi sembra che proponga l'approccio classico: fotocamere di fascia più alta hanno prestazioni (tutte....) più elevate.
quello che nikon ha fatto con d3s e d3x, canon lo fa da sempre. La serie 1ds (dove s sta per STUDIO :D ) ha una risoluzione molto più elevata e, avendo lo stesso hardware (sensore a parte), una raffica meno veloce. Quindi, se si esclude (e non vedo per quale motivo lo si dovrebbe fare) la d3x dalla "corsa ai Mpixel", la stessa cosa si deve fare anche per tutte le 1ds e per la 5d markII, per le stesse identiche motivazioni. Altrimenti si fanno solo pretestuose operazioni di :mc:
Raghnar-The coWolf-
08-01-2012, 15:27
samples?
cosimo.barletta
08-01-2012, 15:51
samples?
per il momento meglio aspettare con i samples: quelli sul sito nikon non son nulla di che, e anzi, sembrano peggiori di quanto esca da una d3s (spero in sample immaturi per via del firmware) -> URL="http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d4/sample.htm"]http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d4/sample.htm[/URL]
-> http://www.nikon.com.hk/tmp/AYl/lMj/yoT/9xP/Gsa/Cn0/yoT/gVE/Zob.jpg
->http://www.nikon.com.hk/tmp/AYl/lMj/yoT/9xP/Gsa/Cn0/yoT/gVE/ZTo.jpg
questi invece già migliori dei precedenti (fatti col nuovo 85/1.8G) ma aspetto versioni firmware più solide e di averla in mano per trarre conclusioni -> http://mirceabezergheanu.smugmug.com/gallery/20915871_LhHTdj#!i=1661291650&k=VdDqgDb
questi invece già migliori dei precedenti (fatti col nuovo 85/1.8G) ma aspetto versioni firmware più solide e di averla in mano per trarre conclusioni -> http://mirceabezergheanu.smugmug.com/gallery/20915871_LhHTdj#!i=1661291650&k=VdDqgDb
Sottolineerei l'85mm. Per quanto sia evidentemente stato oscurato dalla presentazione della D4, è una lente che aspettavo da tempo: sono proprio curioso di vederne poi la resa e per capire quanto sia stato attualizzato rispetto al fortunato modello attualmente in commercio. Resta tra i desiderata.
Aspettiamo in ogni caso l'aggiornamento di ViewNX/CaptureNX e di Camera Raw.
Un JPG tirato fuori da una una macchina+firmware in preproduzione non possono convincermi più di tanto.
Cosimo, le stampe ieri sera sono andate bene? Io per un problema di wifi con l'aggiornamento del firmware del router, che ha causato un riempimento lentissimo dello spooler di stampa in wireless, mi sono fritto due A3+ supersature. Ho guardato sconsolato il portafoglio. :(
cosimo.barletta
08-01-2012, 16:16
Sottolineerei l'85mm. Per quanto sia evidentemente stato oscurato dalla presentazione della D4, è una lente che aspettavo da tempo: sono proprio curioso di vederne poi la resa e per capire quanto sia stato attualizzato rispetto al fortunato modello attualmente in commercio. Resta tra i desiderata.
se le prestazioni saranno quelle attesa sarà sicuramente un best buy!
Aspettiamo in ogni caso l'aggiornamento di ViewNX/CaptureNX e di Camera Raw.
Un JPG tirato fuori da una una macchina+firmware in preproduzione non possono convincermi più di tanto.
Infatti!
che poi nikon in anteprima ha sempre la tendenza a pubblicare samples che poi sono sottotono rispetto quelloc he realmente riesce ad offrire il suo prodotto: non dubito che sarà così anche adesso e che la d4 sarà stratosferica!
Cosimo, le stampe ieri sera sono andate bene? Io per un problema di wifi con l'aggiornamento del firmware del router, che ha causato un riempimento lentissimo dello spooler di stampa in wireless, mi sono fritto due A3+ supersature. Ho guardato sconsolato il portafoglio. :(
mi spiace.... :(
no alla fine ieri niente stampe ma mi son perso a scansionare per restauri vari.... :(
a giorni invece cambierò comparto di stampa e la curva di prove iniziale di profilatura ripartirà da zero... sono ancora assai indeciso su cosa acquistare in base ai miei volumi di stampa...vedremo...
Che dire...Ordinata...spero che arrivi presto.
La d3s rimane in cima alla lista della reflex digitali, come prestazioni e risultato, che è quello che conta in fotografia.
E' arrivata a 200.000 scatti senza fare una piega.
Accoppiata a un laptop da 13" c'è un un riscontro immediato di quello che hai inquadrato. Non ne posso più fare a meno.
Le nuove connessioni aumenteranno ancora di più la multimedialità. Sono curioso di provare il video nelle varie modalità, anche se non è il mio campo principale, ma per divertirsi..
Che dire...Ordinata...spero che arrivi presto.
La d3s rimane in cima alla lista della reflex digitali, come prestazioni e risultato, che è quello che conta in fotografia.
E' arrivata a 200.000 scatti senza fare una piega.
Accoppiata a un laptop da 13" c'è un un riscontro immediato di quello che hai inquadrato. Non ne posso più fare a meno.
Le nuove connessioni aumenteranno ancora di più la multimedialità. Sono curioso di provare il video nelle varie modalità, anche se non è il mio campo principale, ma per divertirsi..
Questo ti esporrà al preciso dovere morale di effettuare copiosi test foto/video in situazioni limite e a tempestarci di impressioni d'uso sul campo :D
blade9722
09-01-2012, 11:25
ok, preso atto che la d3x non ha nulla a che vedere con una MF (né buona né discreta), non più di quanto abbia a che avere con una MF una canon della serie 1ds o la 5d markII, facciamo finta che quanto evidenziato n grassetto nella frase sottostante non esista
e prendiamo atto del fatto che la d3x, tra tutte le canon e nikon FF è quella con la risoluzione più alta. In quanto alla inferiore velocità della raffica (praticamente dimezzata) dipende solo dal fatto che ha lo stesso processore della d3, gli stessi canali di readout sul sensore, ma file che pesano il doppio.
quello che nikon ha fatto con d3s e d3x, canon lo fa da sempre. La serie 1ds (dove s sta per STUDIO :D ) ha una risoluzione molto più elevata e, avendo lo stesso hardware (sensore a parte), una raffica meno veloce. Quindi, se si esclude (e non vedo per quale motivo lo si dovrebbe fare) la d3x dalla "corsa ai Mpixel", la stessa cosa si deve fare anche per tutte le 1ds e per la 5d markII, per le stesse identiche motivazioni. Altrimenti si fanno solo pretestuose operazioni di :mc:
OK, dal lato Canon escludiamo quelle con suffisso s, ma perchè escludere la 5D mark II? E' anche lei "da studio"? Oppure è l'equivalente della D700?
A me sembra il secondo caso......
Yossarian, ti faccio una proposta: proviamo a non escludere nessuna fotocamera Nikon e Canon attualmente in produzione, ed a fare una semplice media matematica della risoluzione......
cosimo.barletta
09-01-2012, 12:15
OK, dal lato Canon escludiamo quelle con suffisso s, ma perchè escludere la 5D mark II? E' anche lei "da studio"? Oppure è l'equivalente della D700?
A me sembra il secondo caso......
beh la 5dII è sempre stata considerata votata al ritratto, al paesaggio e allo still life e rinuncia alle doti velocistiche per avere la MASSIMA risoluzione possibile.
La D700 fa l'esatto opposto tanto che non sono mai state rivali dirette se non per essere entrambe FF "economiche"
in nikon di fatto per avere ottima risoluzione con uso per dire dei pc-e e grosse stampe avevi due possibilità: andare di d3x OPPURE andare di stitching (di fatto molti nikonisti si son presi ANCHE una 5dII se abbisognavano di dette caratteristiche ed altre utili in questo campo...).
in canon avevi l'opzione 5dII.
in canon per avere ottima velocità, finoa d alcuni mesi fa, se non volevi una 1dIV dovevi recuperare una 1dIII che è uscita di listino mi pare in estate.
in nikon avevi la possibilità della d700.
equivalente della d700?
assolutamente no: prodotti diversi per usi diversi (avute entrambe tra l'altro e nessuna delle due migliore generalizzando rispetto all'altra)
yossarian
09-01-2012, 13:14
OK, dal lato Canon escludiamo quelle con suffisso s, ma perchè escludere la 5D mark II? E' anche lei "da studio"? Oppure è l'equivalente della D700?
A me sembra il secondo caso......
Yossarian, ti faccio una proposta: proviamo a non escludere nessuna fotocamera Nikon e Canon attualmente in produzione, ed a fare una semplice media matematica della risoluzione......
perchè, visto che considerate da studio la d3x a causa della risoluzione e della raffca non velocissima e poichè non è uscita alcuna sostituta della 1ds MIII, la 5d MII è, di fatto, stata la macchina da "studio" di ultima generazione prodotta da canon e molti professionisti l'hanno adottata come tale o come macchina per ritratti, paesaggi o still life.
La 5d MII non ha nulla a che fare con la d700. La prima è una macchina per usi specifici, la seconda è una all around a "basso costo" grazie a caratteristiche come AF veloce e raffica.
Il discorso della media delle risoluzioni non ha alcun senso poichè sia canon che nikon hanno a disposizione un sensore usato su più corpi macchina. Avete affermato che nikon non ha mai partecipato alla rincorsa ai Mpixel e i fatti vi danno torto anche e soprattutto se si guarda lo "storico" dei 2 marchi. I fatti sono che finmo alla 50d, nel segmanto aps-c canon ha sempre avuto sensori con meno Mpixel di nikon. Aveva aps-h e ff con più Mpixel delle aps-c di nikon, ma il confronto tra ff e aps-c non ha alcun senso. Nel 2007 nikon ha tirato fuori una ff con meno Mpixel delle corrispettive canon. Oggi la ff con più Mpixel è una nikon e l'aps-c con più Mpixel è una canon (ovviamente riferita ai soli 2 marchi in questione, altrimenti ci sono le sony).
Solitamente non intervengo n questo tipo di discussioni perchè le trovo poco stimolanti, però mi dà fastidio un certo atteggiamento fanboystico da parte di alcuni, che sfocia in frasi del tipo:"eh ma l'ergonomia delle nikon....." (ho provato entrambe e mi trovo meglio con canon), "nikon ha a cuore la fotografia, canon le vendite........" (altra cazzata, poichè entrambe, se vendono, è anche perchè producono buone fotocamere, oltre al fatto che sono i marchi più conosciuti), oppure, su altri versanti, "canon e nikon hanno il nome ma vuoi mettere i colori pentax........." (questione di gusti, aggiungerei), o "canon ha inventato la fotografia digitale" (cosa non vera perchè il merito principale va a kodak). Atteggiamenti identici a quelli del tipo amd vs intel vs nvidia o apple vs resto del mondo o ms vs linux, ecc. che, francamente, mi sembrano ridicoli e pretestuosi :rolleyes:
blade9722
09-01-2012, 15:27
Solitamente non intervengo n questo tipo di discussioni perchè le trovo poco stimolanti, però mi dà fastidio un certo atteggiamento fanboystico da parte di alcuni, che sfocia in frasi del tipo:"eh ma l'ergonomia delle nikon....." (ho provato entrambe e mi trovo meglio con canon), "nikon ha a cuore la fotografia, canon le vendite........" (altra cazzata, poichè entrambe, se vendono, è anche perchè producono buone fotocamere, oltre al fatto che sono i marchi più conosciuti), oppure, su altri versanti, "canon e nikon hanno il nome ma vuoi mettere i colori pentax........." (questione di gusti, aggiungerei), o "canon ha inventato la fotografia digitale" (cosa non vera perchè il merito principale va a kodak). Atteggiamenti identici a quelli del tipo amd vs intel vs nvidia o apple vs resto del mondo o ms vs linux, ecc. che, francamente, mi sembrano ridicoli e pretestuosi :rolleyes:
Yossarian, francamente trovo questa tua risposta nei miei confronti ingiusta.
Ti sembro un fanboy? Quale sarebbe la mia colpa, aver fatto notare che, escludendo un unico caso, cioè la D3x, le fotocamere Canon hanno una risoluzione maggiore di quelle Nikon. Secondo me è una mera constatazione fredda, per qualche motivo a te non piace e ci ricami sopra, ma questo punto mi chiedo chi sia il vero fanboy.
yossarian
09-01-2012, 15:45
Yossarian, francamente trovo questa tua risposta nei miei confronti ingiusta.
Ti sembro un fanboy? Quale sarebbe la mia colpa, aver fatto notare che, escludendo un unico caso, cioè la D3x, le fotocamere Canon hanno una risoluzione maggiore di quelle Nikon. Secondo me è una mera constatazione fredda, per qualche motivo a te non piace e ci ricami sopra, ma questo punto mi chiedo chi sia il vero fanboy.
a parte il fatto che la constatazione non era rivolta a te ma a tutti coloro che si arrampicano sugli specchi per difendere l'indifendibile, purché porti il loro marchio preferito sopra. Non so se tu nello specifico rientri nella categoria o meno; ini questo caso mi sono limitato a confutare delle affermazioni false e lo ribadisco. Non è vero che canon ha sempre inseguito i MPixel al contrario di nikon: sulle aps-c il sorpasso c'è stato solo a partire dalla 50d (Q3 2008) in poi mentre sulle FF, fino al 2007 nikon non aveva niente. Canon ha avuto FF con più Mpixel dall'uscita della D3 (Q3/Q4 2007) all'uscita della D3x (Q4 2008/Q1 2009). Da quel momento in poi, la palma della fotocamera FF con più Mpixel spetta a nikon.
Questi sono i dati e non mi pare ci sia altro da aggiungere. Tutto il resto (macchine da studio, medio formato, raffica, ecc) sono solo :mc: .
Al di la dei flame che stanno partendo mi pare che un po' tutti si siano un po' di contestualizzare, foino all'uscita della D3 era la normalità che il modello successivo avesse più Mpixel del precedente, con l'uscita della D3 e D300 Nikon fece una scelta precisa, la D3 era un debutto assoluto per nikon ma come densità aveva la stessa della Canon 5D uscita 3 anni prima al 1d mkII aveva 10 Mpixel ma su formato ridotto, la 1ds Mk III 21.
La D300 aveva 12 Mpixel 2 in più della D200, ma la differenza principare era il passaggio dai sensori CCD a quelli CMOS è stata con quella generazione che Nikon ha interrotto la corsa ai Mpixel, la canon D40 aveva si soli 10 Mpixel ma un range ISo più limitato verso l'altro.
blade9722
09-01-2012, 16:25
a parte il fatto che la constatazione non era rivolta a te ma a tutti coloro che si arrampicano sugli specchi per difendere l'indifendibile, purché porti il loro marchio preferito sopra. Non so se tu nello specifico rientri nella categoria o meno; ini questo caso mi sono limitato a confutare delle affermazioni false e lo ribadisco. Non è vero che canon ha sempre inseguito i MPixel al contrario di nikon: sulle aps-c il sorpasso c'è stato solo a partire dalla 50d (Q3 2008) in poi mentre sulle FF, fino al 2007 nikon non aveva niente. Canon ha avuto FF con più Mpixel dall'uscita della D3 (Q3/Q4 2007) all'uscita della D3x (Q4 2008/Q1 2009). Da quel momento in poi, la palma della fotocamera FF con più Mpixel spetta a nikon.
Questi sono i dati e non mi pare ci sia altro da aggiungere. Tutto il resto (macchine da studio, medio formato, raffica, ecc) sono solo :mc: .
Boh, a me sembra che tu stia cadendo nella stessa trappola. Da un lato continui a dare enfasi alla D3X, come se fosse significativa dell'intera produzione Nikon, dall'altra ti dai al "revival". Tra l'altro con una interpretazione discutibile, in ambito APS-C la finestra in cui Nikon è stata in testa è stata di un solo anno, il 2006.
Un anno fa, quando ho acquistato la D5000, dal lato Nikon ti dovevi accontentare di 12 Mpix, mentre con Canon potevi puntare a 16-18 Mpix. Sulle Full Frame, poi il gap era ancora più alto vedi D700 vs Eos 5D Mark II. Adesso Nikon ha rinnovato la gamma è si avvicinata, ma è stata Canon per prima ad inseguire i 20 Mpix.
Però, questa affermazione banale, per qualche motivo oscuro a te non piace, e allora per la Nikon esiste solo la D3X....
yossarian
09-01-2012, 17:18
Boh, a me sembra che tu stia cadendo nella stessa trappola. Da un lato continui a dare enfasi alla D3X, come se fosse significativa dell'intera produzione Nikon, dall'altra ti dai al "revival". Tra l'altro con una interpretazione discutibile, in ambito APS-C la finestra in cui Nikon è stata in testa è stata di un solo anno, il 2006.
Un anno fa, quando ho acquistato la D5000, dal lato Nikon ti dovevi accontentare di 12 Mpix, mentre con Canon potevi puntare a 16-18 Mpix. Sulle Full Frame, poi il gap era ancora più alto vedi D700 vs Eos 5D Mark II. Adesso Nikon ha rinnovato la gamma è si avvicinata, ma è stata Canon per prima ad inseguire i 20 Mpix.
Però, questa affermazione banale, per qualche motivo oscuro a te non piace, e allora per la Nikon esiste solo la D3X....
d200 > 20d/30d inizio 2006
d300 > 40d 2007
d300 < 50d 2008
d300s < 7d 2009
oltra queste, oggi abbiamo
d3100 > 1100d
d5100 < 600d
d7000 < 60d
d300s < 7d
d3s < 1dMIV
d3x > 5dMII
se, poi, andiamo a vedere l'evoluzione dei sensori
nikon ccd 10 MPixel (2005) - cmos 12 Mpixel (2007) cmos 14,2 Mpixel (2010), cmos 16,2 MPixel (2010) su aps-c;
cmos da 12 Mpixel (2007)- cmos da 24,5 Mpixel (2009) su FF
canon cmos da 8,2 Mpixel (2005) - cmos da 10 Mpixel (2007) - cmos da 15,1 Mpixel (2008) - cmos da 18 Mpixel (2009), cmos da 12,2 Mpixel (2011) su aps-c
cmos da 21 Mpixxel (2007) su FF
cmos da 10,1 Mpixel (2007) - cmos da 16 MPixel (2009) su aps-h
per ovvie ragion, con ff e aps-h mi sono fermnato al 2007 (nikon fino ad allora aveva solo aps-c)
E' evidente che fino al 2008 nikon ha avuto sensori aps-c con più Mpixel ed è altrettanto evdente che fino al 2009 lo stesso vale per canon su FF. Da allora, i sensori con più Mpixel su aps-c sono di canon e quelli su FF di nikon.
Un anno fa, c'erano già i 24,5 Mpixel della d3x se volevi una nikon con più risoluzione, oppure, se il problema erano i MPixel, potevi scegliere canon oppure sony o pentax. Personalmente non ho il complesso dei Mpixel e neppure quello degli ISO o quello che potrebbe definirsi "il complesso delle banche di credito cooperativo", ovvero, non ritengo che la mia "banca" sia differente. :sofico:
Cosa c'è di poco chiaro? Chi per primo ha tirato in ballo la d3x lo ha fatto per escluderla dalla "competizione" non si sa bene a ragione di cosa (non è una fotocamera? Non ha un sensore digitale? SE una delle due è vera, allora possiamo ecluderla :D )
yossarian
09-01-2012, 17:34
Al di la dei flame che stanno partendo mi pare che un po' tutti si siano un po' di contestualizzare, foino all'uscita della D3 era la normalità che il modello successivo avesse più Mpixel del precedente, con l'uscita della D3 e D300 Nikon fece una scelta precisa, la D3 era un debutto assoluto per nikon ma come densità aveva la stessa della Canon 5D uscita 3 anni prima al 1d mkII aveva 10 Mpixel ma su formato ridotto, la 1ds Mk III 21.
La D300 aveva 12 Mpixel 2 in più della D200, ma la differenza principare era il passaggio dai sensori CCD a quelli CMOS è stata con quella generazione che Nikon ha interrotto la corsa ai Mpixel, la canon D40 aveva si soli 10 Mpixel ma un range ISo più limitato verso l'altro.
aggiungi pure che proprio grazie alla corsa ai Mpixel e alle soluzioni studiate per sensori con pixel pitch molto inferiori rispetto agli attuali, si riescono ad ottenere buoni livello di contenimento del rumore anche su sensori con pixel size inferiore ai 4 micron, come gli ultimi sony e i panasonic da 16 Mpixel su formato 4/3, oppure i 204800 ISO delle prossime d4 e 1dx. Chi si dovrebbe lamentare della "corsa ai MPixel" sono, semmai, proprio gli ingegneri costretti a inventarsi di continuo soluzioni per contenere il rumore e le interferenze tra pixel connesse alle operazioni di scaling delle dimensioni dei pixel.
Ora, se trovo comprensibile fare commenti sui problemi connessi allo scaling delle dimensioni dei pixel, trovo senza senso commenti del tipo: "meno male che il mio marchio preferito non partecipa alla corsa ai Mpixel" soprattutto quando questi commenti non sono suffragati dai fatti e, nello specifico, quando il "marchio preferito" non potrebbe, nemmeno volendo, partecipare direttamente alla corsa ai MPixel, poichè dipende, per le forniture di sensori ed elettronica, da terze parti che decidono, a loro volta, quanti MPixel mettere sui loro sensori.
Un anno fa, c'erano già i 24,5 Mpixel della d3x se volevi una nikon con più risoluzione, oppure, se il problema erano i MPixel, potevi scegliere canon oppure sony o pentax. Personalmente non ho il complesso dei Mpixel e neppure quello degli ISO o quello che potrebbe definirsi "il complesso delle banche di credito cooperativo", ovvero, non ritengo che la mia "banca" sia differente. :sofico:
Cosa c'è di poco chiaro? Chi per primo ha tirato in ballo la d3x lo ha fatto per escluderla dalla "competizione" non si sa bene a ragione di cosa (non è una fotocamera? Non ha un sensore digitale? SE una delle due è vera, allora possiamo ecluderla :D )
Forse però hai il complesso del "Sono convinto di aver ragione e DEVO dimostrarlo al prossimo".
Onestamente stai diventando un po' monotono e, forse peggio, maleducato.
Tu hai le tue opinioni e noi altre.
Sinceramente tutto questo citare complessi qui, fanboy là, faccine sarcastiche...comincia a seccare: nessuno ti ha offeso e sei gentilmente pregato di mantenere lo stesso tono.
Grazie.
yossarian
09-01-2012, 19:40
Forse però hai il complesso del "Sono convinto di aver ragione e DEVO dimostrarlo al prossimo".
Onestamente stai diventando un po' monotono e, forse peggio, maleducato.
Tu hai le tue opinioni e noi altre.
Sinceramente tutto questo citare complessi qui, fanboy là, faccine sarcastiche...comincia a seccare: nessuno ti ha offeso e sei gentilmente pregato di mantenere lo stesso tono.
Grazie.
forse è come dici, ma almeno argomento le mie affermazioni, ti piaccia o no e non mi limito a formulare postulati come hai fatto tu in questo post
Si ma, come dovresti sapere prima di scrivere questa cosa, la D3x è l'ammiraglia da studio, fatta per lavorare a bassi ISO e con una nitidezza quasi a livello di discreto medioformato.
Fino alla D4 tutte le ammiraglie o professionali Nikon FX (D3, D700 e D3s) erano a 12MPx.
Non parliamo invece dei modelli Canon di fascia media e bassa sopra ai 20MPx, con sensore APS-C!!!
Rinnovo dunque quanto scritto sopra, meno male che anche Canon si è adattata a restare con i MPx per terra e a far salire la qualità ad alti ISO.
Tutto questo non per voglia di polemica, ma per constatazione oggettiva di fatti.
Meglio tardi che mai :)
Per quanto riguarda la D4... mi tolgo il cappello.
per altro pieno di inesattezze, oltre che di idee personali spacciate per dati di fatto incontestabili e oggettivi. Inoltre, l'offesa passa anche per allusioni, più o meno velate, sulla qualità o sulle motivazioni delle scelte fatte da altri.
forse è come dici, ma almeno argomento le mie affermazioni, ti piaccia o no e non mi limito a formulare postulati come hai fatto tu in questo post
per altro pieno di inesattezze, oltre che di idee personali spacciate per dati di fatto incontestabili e oggettivi. Inoltre, l'offesa passa anche per allusioni, più o meno velate, sulla qualità o sulle motivazioni delle scelte fatte da altri.
Quindi per te i toni espressi sono gli stessi?!?!? :eek:
Il mondo è bello perché è vario. Saluti.
AleLinuxBSD
10-01-2012, 09:56
Non considerando il prezzo, ci sono novità interessanti.
Speriamo, in futuro, in un confronto con la Canon EOS-1D X.
Non soltanto dal punto di vista degli alti Iso, che adesso, essendo entrambe full-frame, è possibile fare, ma pure in termini di ergonomia di utilizzo.
Danielg45
11-01-2012, 01:32
A parte questa polemica sterile dei mPX. Tra una 1d mk4 e una d3s preferisco quest'ultima.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.