View Full Version : Consiglio HD - Caviar Green WD20EARX 3,5'' - 2 Tb
IceMan23
05-01-2012, 20:05
Ciao a tutti,
un consiglio: che ne pensate di questa marca di HD? è valida oppure no?
Hard disk interno Caviar Green WD20EARX 3,5'' - 2 Tb
Grazie a tutti.
IceMan23
07-01-2012, 10:11
qualcuno può dirmi se la marca dell'HD è buona oppure è da sconsigliare?
Grazie mille.
dirklive
07-01-2012, 10:48
la marca wd è ottima, tieni comunque presente che quel disco è a soli 5400 rpm quindi poco adatto ad ospitare un sistema operativo.
Diciamo che il green è un ottimo disco da storage.:)
La marca è Western Digital come ti hanno già detto. Qualcuno la ritiene la "migliore al mondo", altri preferiscono Seagate...alla fine sono ottime tutte e due: è tutta una questione di culo -> :ciapet: perchè sono articoli molto fragili i dischi a piatto meccanici, qualcuno dura 20 anni, altri si rompono dopo appena un paio...
Come ti è stato già detto quel modello è anche fortemente non adatto ad ospitare un sistema operativo. Anche se si chiama "Green" inquina esattamente come l'altro, l'unica cosa è che consumera 1W in meno...bazzeccole!
Se ti serve tantissimo spazio vai sui 2Tb, però con 7200RPM, non 5400! Anche per l'archivio...
Se devi installarci il sistema operativo comprati un SSD, che ormai costano quasi come gli Hard Disk! Ottimo rapporto qualità prezzo è il Corsair FORCE3 120Gb
dirklive
07-01-2012, 16:30
ho sempre creduto poco alla fortuna sulla scelta dei dischi e in un bilancio consuntivo negli ultimi 10 anni penso di aver sbagliato poco, secondo il mio punto di vista i dischi meccanici hanno ancora un senso, e anche i dischi da storage a 5400 rpm anno ancora senso, c'è sempre chi vuole un disco silenzioso e con consumi irrisori.:) :)
IceMan23
07-01-2012, 18:46
La marca è Western Digital come ti hanno già detto. Qualcuno la ritiene la "migliore al mondo", altri preferiscono Seagate...alla fine sono ottime tutte e due: è tutta una questione di culo -> :ciapet: perchè sono articoli molto fragili i dischi a piatto meccanici, qualcuno dura 20 anni, altri si rompono dopo appena un paio...
Come ti è stato già detto quel modello è anche fortemente non adatto ad ospitare un sistema operativo. Anche se si chiama "Green" inquina esattamente come l'altro, l'unica cosa è che consumera 1W in meno...bazzeccole!
Se ti serve tantissimo spazio vai sui 2Tb, però con 7200RPM, non 5400! Anche per l'archivio...
Se devi installarci il sistema operativo comprati un SSD, che ormai costano quasi come gli Hard Disk! Ottimo rapporto qualità prezzo è il Corsair FORCE3 120Gb
Infatti avevo puntato gli occhi su un Seagate BARRACUDA 7200.14 - 1 TB - SATA 6GB/S - 7200 T/M - 64 MB CACHE che non è per niente male ... poi in merito al :ciapet: quello è sempre un beccarci ... alcuni vanno da dio altri invece hanno problemi su problemi.
Grazie mille...
Salve ragazzi e buon anno prima di tutto.
Mi introduco in questo thread proprio perchè mi trovo davanti allo stesso problema.
Avrei bisogno di un consiglio su un disco che sia prima di tutto affidabile per lo Storage (escludendo gli re4 che hanno prezzi inaccessibili).
Ho nel pc desktop un caviar black da 640 gb con il sistema operativo ed un altro caviar black WD2002FAEX per lo storage. Quest'ultimo sta per abbandonarmi, come anche il suo fratello da 1 tb (sempre black) ha fatto un anno fa.
Molto probabilmente sbaglio ad usare i black per lo storage ma immaginavo che come affidabilità fossero un gradino sotto alla classe enterprise, ma perdere due dischi da 130 € l'uno nel giro di un anno e mezzo mi lascia alquanto perplesso:confused:
Ora vorrei provare i green (es. WD20EARX) ma noto che molti riscontrano problemi con il Load cycle count a causa di intellipark, e non riesco a capire quale serie ha meno piatti possibile (per ridurre il rischio di danneggiamenti) Voi cosa mi consigliate? Vi ringrazio in anticipo.
dirklive
09-01-2012, 07:58
Salve ragazzi e buon anno prima di tutto.
Mi introduco in questo thread proprio perchè mi trovo davanti allo stesso problema.
Avrei bisogno di un consiglio su un disco che sia prima di tutto affidabile per lo Storage (escludendo gli re4 che hanno prezzi inaccessibili).
Ho nel pc desktop un caviar black da 640 gb con il sistema operativo ed un altro caviar black WD2002FAEX per lo storage. Quest'ultimo sta per abbandonarmi, come anche il suo fratello da 1 tb (sempre black) ha fatto un anno fa.
Molto probabilmente sbaglio ad usare i black per lo storage ma immaginavo che come affidabilità fossero un gradino sotto alla classe enterprise, ma perdere due dischi da 130 € l'uno nel giro di un anno e mezzo mi lascia alquanto perplesso:confused:
Ora vorrei provare i green (es. WD20EARX) ma noto che molti riscontrano problemi con il Load cycle count a causa di intellipark, e non riesco a capire quale serie ha meno piatti possibile (per ridurre il rischio di danneggiamenti) Voi cosa mi consigliate? Vi ringrazio in anticipo.
i green montano piatti da 680 giga cad, nel'attesa di arrivare al tera per piatto oggi solo appannaggio dei seagate go, comunque a parte la bontà dei green come dischi da storage non giustifico una moria di dischi alta nel tuo pc, verifica bene la cavetteria, le temperature, e accertati che per i dischi vi sia una linea di alimentazione dedicata senza aggiunte varie quali ventole o altro.In ultima analisi verifica che l'alimentatore si di buona marca e che eroghi valori costnti e non ballerini.
i green montano piatti da 680 giga cad, nel'attesa di arrivare al tera per piatto oggi solo appannaggio dei seagate go, comunque a parte la bontà dei green come dischi da storage non giustifico una moria di dischi alta nel tuo pc, verifica bene la cavetteria, le temperature, e accertati che per i dischi vi sia una linea di alimentazione dedicata senza aggiunte varie quali ventole o altro.In ultima analisi verifica che l'alimentatore si di buona marca e che eroghi valori costnti e non ballerini.
Direi allora che opterò per il caviar green e cambierò l'alimentatore :stordita: TRUST :doh: con un modu 82+ della enermax visto che mi riprometto da tempo di farlo e speriamo bene. Grazie per la dritta, molto gentile!
mrcrowley
11-01-2012, 22:22
Ragazzi ma i prezzi x questi HD sono tornati alla normalità ????
E' il momento giusto x comprare ??
Cioa caio
Ragazzi ma i prezzi x questi HD sono tornati alla normalità ????
E' il momento giusto x comprare ??
Cioa caio
Assolutamente NO! :muro: Purtroppo...secondo me in meno di 6 mesi non avremo cambiamenti apprezzabili...forse a fine 2012 :cry: Non farti ingannare dalle promesse dei produttori! Quando 1 tera costerà 60€ sarà un prezzo accettabile!
AuxPlinsky
12-01-2012, 14:42
Assolutamente NO! :muro: Purtroppo...secondo me in meno di 6 mesi non avremo cambiamenti apprezzabili...forse a fine 2012 :cry: Non farti ingannare dalle promesse dei produttori! Quando 1 tera costerà 60€ sarà un prezzo accettabile!
ma quindi il caviar green da due tera a 113 è buono?
dirklive
12-01-2012, 15:55
è discreto ma non buono...
Quando il 2 TB costava 65€ e dicevo "aspettiamo qualche giorno a prenderlo" :muro: :muro:
Non è malaccio a 113€ il 2 Tb
AuxPlinsky
13-01-2012, 08:44
Quando il 2 TB costava 65€ e dicevo "aspettiamo qualche giorno a prenderlo" :muro: :muro:
Non è malaccio a 113€ il 2 Tb
sono anni che non compro un hard disk e rifacendomi il pc il mese scorso mi sono guardato bene dal comprarne uno
ma quindi, per dire, prima della crisi thailandese il 2 tera era a 65 euro?
mrcrowley
13-01-2012, 08:51
Proprio ora che mi volevo fare un NAS casalingo :cry:
sono anni che non compro un hard disk e rifacendomi il pc il mese scorso mi sono guardato bene dal comprarne uno
ma quindi, per dire, prima della crisi thailandese il 2 tera era a 65 euro?
Ah costava anche meno se avevi da trovare! 65 quelli buoni! ;)
AuxPlinsky
16-01-2012, 09:59
incredibile il prezzo varia ogni giorno
per esempio oggi è a 110
per un totale inesperto è difficile montare un hard disk?
le spine di specifica sono semplici da montare. Hai il cavo di alimentazione e il cavo dati sata. Poi dipende se lo vuoi mettere dentro un computer o un box esterno. Nei computer in genere è semplice, l'attacco classico è con un paio di vitine, i portatili devi aprirli e varia un po' da produttore a produttore, e box esterni dipende tutto da come sono progettati! In ogni caso non serve essere laureati in ingegneria informatica :D basta stare un po' attenti ed avere buonsenso!
Alimentazione sempre scollegata durante il montaggio, salvo casi particolari (che se non sei pratico non conosci sicuramente). Controlla sempre che le spine siano inserite correttamente e non avrai problemi! ;)
AuxPlinsky
16-01-2012, 10:33
ok grazie
lukeskywalker
17-01-2012, 07:55
ne ho 2 da diverso tempo e posso dirti che sono silenziosi e scaldano poco, inoltre wd ha un assistenza post vendita di assoluta qualità. sono prettamente indicati per lo storage o per l'utilizzo in nas, ovviamente per istallarci il sistema operativo sono preferibili dischi più veloci.
pagati meno di 60 euro ciascuno in tempi floridi.;)
comprare hard disk adesso è un errore, ti troveresti con il prezzo dimezzato nel giro di un anno.. imho io aspetto.
mrcrowley
22-01-2012, 15:09
... si ma anche aspettare un anno ..... non mi sembra bello :muro:
puoi spendere i tuoi soldi come ti pare :rolleyes: se fosse tutto bello il mondo sarebbe diverso :sofico:
mrcrowley
22-01-2012, 18:46
intendevo, che se era x aspettare qualche mese, si può anche aspettare, ma se uno deve rinviare l'acquisto di un anno intero .... beh mi sembra che allora non abbia poi tanto bisogno di fare l'acquisto.
se ci pensi anche prima dell'invenzione dei computer si viveva bene, forse anche meglio...quindi non si ha mai bisogno di qualcosa legato all'informatica: si compra perchè si vuole ;) :stordita:
se ci pensi anche prima dell'invenzione dei computer si viveva bene, forse anche meglio...quindi non si ha mai bisogno di qualcosa legato all'informatica: si compra perchè si vuole ;) :stordita:
Beh non è affatto vero questo.
Ormai siamo nel mondo dell'informatica e si lavora con i computer.E se fai un lavoro e vuoi la sicurezza di non perderlo e vuoi farti un backup su un altro hd DEVI comprarlo, non è solo "perchè si vuole spendere i soldi".E' un esigenza soprattutto per chi lavora ma anche semplicemente per chi vuole un bk delle proprio foto o dei dati personali.E se lo vuole oggi significa che ne ha bisogno oggi o magari tra un mese ma non tra un anno.Anche tra un anno non ha senso comprarli perchè se aspetta due costano ancora meno.Pensa tra 10 anni quanto costeranno poco....
se lavori su carta, se tieni in analogico i tuoi dati personali...non hai bisogno di un computer per farti il backup :read:
Il mio era un discorso utopistico, ovvio che ora spesso non è realizzabile.
se lavori su carta, se tieni in analogico i tuoi dati personali...non hai bisogno di un computer per farti il backup :read:
Il mio era un discorso utopistico, ovvio che ora spesso non è realizzabile.
Senza offesa ma era un discorso senza senso non utopistico.Non decido io come devo lavorare e se devo lavorare su pc non posso dire "no sai io il programma te lo faccio su carta, io l'animazione 3d te la faccio su carta, io il progetto o il video editing te lo faccio su carta".Dai per favore...
Non ti ho mai costretto a lavorare in modo diverso da come vuole il tuo capo :asd:
Faccio presente che hai mensionato utilizzi intrinseci del computer. Prima dell'utilizzo dei calcolatori c'erano i cartoni animati e c'era il cinema, il computer è solo un mezzo!
Tieni sempre presente che ci sono sempre delle alternative.
:ot:
Inoltre il tuo tono è seccante e saccentello. Io non ho nessuna intenzione di farmi bannare, ma qui siamo già abbastanza in off-topic, e se per una breve chiacchierata non c'è nulla di male ma il "Senza offesa ma era un discorso senza senso non utopistico" pone le basi per un bel litigio.
Un consiglio che, dalla mia più grande umiltà, posso darti è di porti sempre in discussione: perchè è dal confronto che si impara. Non risponderò ad ulteriori tue repliche.
E adesso finiamola qui perchè sta degenerando...
Non ti ho mai costretto a lavorare in modo diverso da come vuole il tuo capo :asd:
Faccio presente che hai mensionato utilizzi intrinseci del computer. Prima dell'utilizzo dei calcolatori c'erano i cartoni animati e c'era il cinema, il computer è solo un mezzo!
Tieni sempre presente che ci sono sempre delle alternative.
:ot:
Inoltre il tuo tono è seccante e saccentello. Io non ho nessuna intenzione di farmi bannare, ma qui siamo già abbastanza in off-topic, e se per una breve chiacchierata non c'è nulla di male ma il "Senza offesa ma era un discorso senza senso non utopistico" pone le basi per un bel litigio.
Un consiglio che, dalla mia più grande umiltà, posso darti è di porti sempre in discussione: perchè è dal confronto che si impara. Non risponderò ad ulteriori tue repliche.
E adesso finiamola qui perchè sta degenerando...
Degenerando?E perchè? Ho detto solo il mio pensiero come tu hai detto il tuo.
Un utente che viene sul forum a chiedere aiuto o comunque un consiglio su un acquisto e si sente rispondere "lo compri solo perchè lo vuoi non perchè è necessario", "lo vuoi ora?No aspetta tra un anno che lo paghi meno, non ti è necessario ora", non so cosa possa dire.Magari pensa, questo risposta è con un tono abbastanza seccante e saccentello...Non so.Volevo solo farti notare che on era una risposta secondo me adeguata.Tutto qui.Poi se la prendi sul personale sono problemi tuoi.Il mio era un consiglio
Signori torniamo In Topic please?
Grazie. ;)
- CRL -
Approfitto del topic per chiedere un informazione.
Ho letto in vari topic che è ottimale l'uso dei Green per lo storage e non per l'installazione di un os.
Se vengono usati per la sola installazione di giochi e/o programmi usati per 2-3 ore al giorno (e sistema operativo altrove) possono andare bene o è cmq preferibile un hd da 7200?
dipende se hai necessità di accesso rapido ai file del programma.
Mi spiego:
se per esempio devi aprire winrar o firefox, la latenza all'apertura del programma quasi non conta (latenza intesa come tempo fra l'inoltro del comando e la risposta da parte dell'applicativo).
Se devi giocare la latenza può cominciare ad essere un problema: se in un gioco in prima persona devi entrare in una stanza, nel momento in cui apri la porta il gioco può scattare perchè il disco non è abbastanza rapido per recuperare gli oggetti del nuovo ambiente.
I programmi in genere conviene installarli insieme al sistema operativo e sul disco più rapido, a meno che tu non abbia esigenze particolari (come probabilmente hai).
I giochi conviene installarli sul disco più rapido.
Se espliciti che programmi e che giochi sono qualcuno ti può dire se ci sarebbero effettivamente dei rallentamenti su di un disco da 54000rpm
Diciamo che lo userei, creando una partizione apposta, per l'installazione dei giochi di steam ( qui (http://steamcommunity.com/id/hunternigg/games/?tab=all) i miei giochi.
Ci installerei anche Diablo 3 quando tra millenni uscirà e Dragon Age Origin.
Però come dico, non so se può influire, il tempo di gioco al al massimo una decina di ore a settimana.
non so dirti per quei giorni. L'unico che conosco è "Star Wars: Knights of the Old Republic" che all'epoca mi avevano regalato (ma ero ancora poppante). Se sono tutti come quel gioco come richieste direi che va benissimo anche un piattone e non serve l'ssd, ma io comunque metterei un 72000 per i giochi.
Non cambia tanto il tempo che dedichi a settimana al gioco, ma quanta importanza ha per te averli scattanti :D credo comunque poca dato che non li metti in ssd...
dirklive
24-01-2012, 12:49
dipende se hai necessità di accesso rapido ai file del programma.
Mi spiego:
se per esempio devi aprire winrar o firefox, la latenza all'apertura del programma quasi non conta (latenza intesa come tempo fra l'inoltro del comando e la risposta da parte dell'applicativo).
Se devi giocare la latenza può cominciare ad essere un problema: se in un gioco in prima persona devi entrare in una stanza, nel momento in cui apri la porta il gioco può scattare perchè il disco non è abbastanza rapido per recuperare gli oggetti del nuovo ambiente.
I programmi in genere conviene installarli insieme al sistema operativo e sul disco più rapido, a meno che tu non abbia esigenze particolari (come probabilmente hai).
I giochi conviene installarli sul disco più rapido.
Se espliciti che programmi e che giochi sono qualcuno ti può dire se ci sarebbero effettivamente dei rallentamenti su di un disco da 54000rpm
Sul fatto di installare i giochi sul disco più rapido sono un poco scettico, affermo ciò non per pignoleria, ma per chiarezza, sui sistemi attuali (caricamenti a parte) difficilmente il collo di bottiglia è rappresentato dal disco fisso, io affermo scherzosamente che il gamers può anche avere un disco di marmo intanto fa lo stesso:) sul fatto di avere programmi e giochi su un disco superiore ai 5400 rpm mi trovi molto in sintonia, i 5400 li lascerei solo allo storage puro e basta.
NB: contrariamente a quanto afferma qualcuno, i caviar green sono 5400 rpm., qui non ci piove.
Vabbè allora recupero il mio Blue da 250 Gb sata2 per steam e il green sata 3 lo uso solo ed esclusivamente per lo storage e addio dischi esterni é_é
Sul fatto di installare i giochi sul disco più rapido sono un poco scettico, affermo ciò non per pignoleria, ma per chiarezza, sui sistemi attuali (caricamenti a parte) difficilmente il collo di bottiglia è rappresentato dal disco fisso, io affermo scherzosamente che il gamers può anche avere un disco di marmo intanto fa lo stesso:) sul fatto di avere programmi e giochi su un disco superiore ai 5400 rpm mi trovi molto in sintonia, i 5400 li lascerei solo allo storage puro e basta.
NB: contrariamente a quanto afferma qualcuno, i caviar green sono 5400 rpm., qui non ci piove.
L'ultimo gioco che ho completato è stato dead space, vecchiotto niente da dire...
Questo gioco, di cui facevo l'esempio sopra, carica gli ambienti all'apertura delle porte. Sull'ssd è istantaneo, sul disco a piattoni ci metteva diversi secondi. Poi per il caricamento dei livelli cambia tutto fra ssd e hard disk tradizionale, come già sei d'accordo.
Nigg occhio ai backups, è sempre bene ricordarlo. Cerca di creare un'abitudine di backup, anche temporizzato. Meglio su disco esterno, e ancora meglio se lo attacchi solo per la copia. Il RAID NON è un metodo di backup, è una via di mezzo :)
Qua mi cogli impreparato perchè non ho mai fatto un backup in vita mia, a parte salvare ogni tanto le cose più importanti (salvataggi e documenti vari) su penna usb...
lukeskywalker
24-01-2012, 17:18
L'ultimo gioco che ho completato è stato dead space, vecchiotto niente da dire...
Questo gioco, di cui facevo l'esempio sopra, carica gli ambienti all'apertura delle porte. Sull'ssd è istantaneo, sul disco a piattoni ci metteva diversi secondi. Poi per il caricamento dei livelli cambia tutto fra ssd e hard disk tradizionale, come già sei d'accordo.
Nigg occhio ai backups, è sempre bene ricordarlo. Cerca di creare un'abitudine di backup, anche temporizzato. Meglio su disco esterno, e ancora meglio se lo attacchi solo per la copia. Il RAID NON è un metodo di backup, è una via di mezzo :)
ormai quasi tutti i giochi moderni fanno uso abbondante di caricamenti ongame, vedi skyrim, hotrun, batman AA ecc. per cui è sempre preferibile un hd veloce.
p.s. bello dead space, se ti è piaciuto il primo ti consiglio di provare anche il secondo che presenta molte migliorie.
ormai quasi tutti i giochi moderni fanno uso abbondante di caricamenti ongame, vedi skyrim, hotrun, batman AA ecc. per cui è sempre preferibile un hd veloce.
p.s. bello dead space, se ti è piaciuto il primo ti consiglio di provare anche il secondo che presenta molte migliorie.
Mi sono ripromesso di disintossicarmi :mc: sul pc nuovo non ho comperato la scheda video per non cadere in tentazione... ma mi trovo che ogni tanto overclocko l'integrata del 2600k perchè mi cadono i ciuciumbari a 1024*768 :sofico: :stordita:
Se hai solo dati di piccole dimensioni o non da salvare non c'è nessun problema, ma ho visto più di una persona piangersi addosso perchè aveva disgraziatamente perso tutte le foto d'infanzia! Io per il backup mi sono trovato benissimo con Cobian, un programma gratuito che trovi nel web...non fa tutto: di più!E' configurabilissimo, ma la prima volta devi perderci un po' di tempo perchè ha veramente tanti settaggi. Cerca sul buon vecchio google qualche guida che ti semplifica la vita facendoti notare solo i settaggi più importanti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.