View Full Version : d90 e 550d: prezzo valido?
Scirocc0
05-01-2012, 19:13
Ciao!
Sto cercando una delle suddette macchine reflex usate e le ho trovate ognuna a 550 euro.. vi sembra un buon prezzo? qual'è migliore tra le 2?
La d90 è venduta senza obiettivi, la 550d con un 18-55is, seconda batteria e borsa. Entrambe hanno ancora un residuo di garanzia
Grazie
Massimo
SuperMariano81
05-01-2012, 19:46
in questo caso la 550d in quanto per la d90 devi sborsare altri soldi per l'ottica :stordita:
scherzi a parte la d90 è superiore (corpo, doppio display, doppia rotella....)
Vivo in olanda, qua al media world locale vendono la 550d nuova con obiettivo 18-200 a 555 euro. Non mi pare un grande affare il tuo..
Confronta con www.trovaprezzi.it comunque
Vivo in olanda, qua al media world locale vendono la 550d nuova con obiettivo 18-200 a 555 euro. Non mi pare un grande affare il tuo..
Confronta con www.trovaprezzi.it comunque
18-200 quale? Tamron? Sigma o il 18-200is Canon?
Perché se è Canon allora è un ottima offerta, altrimenti è meglio il 18-55is di Scirocc0 ... non sto scherzando.
Trovaprezzi è ottimo per le offerte da nuovo ... non è il massimo se vuoi conoscere quanto vale una macchina usata per la quale occorre conoscere grado di utilizzo ed eventuali difetti.
Detto questo una 550D usata non dovrebbe costare più di 400/450€ l'obbiettivo 18-55is può incidere per 30/50€ sul totale.
Una D90 usata senza obbiettivo può valere 500€ ... se è presa bene
Scirocc0
05-01-2012, 20:25
Alla stessa medesima cifra di 550 euro mi è stata offerta anche una pentax k20d corpo, con battery grip.. di questa che ne pensate?
Se ho capito bene la d90 sarebbe un buon affare a 500 euro, posso provare a tirare giù il prezzo..
Alla stessa medesima cifra di 550 euro mi è stata offerta anche una pentax k20d corpo, con battery grip.. di questa che ne pensate?
Se ho capito bene la d90 sarebbe un buon affare a 500 euro, posso provare a tirare giù il prezzo..
La K20D non è male ... soffre un po' sopra gli 800iso e il prezzo mi pare un po' alto ... il problema è che il battery grip è una cosa troppo personale ... io per esempio non lo prenderei mai, c'è chi non può farne a meno.
Per l'usato io mi regolo così: il prezzo del nuovo NITAL parte da 660€+ss ... a questi ci togli un 21% viene circa 525€ ... se ha garanzia residua ed'è presa molto bene può valerne la pena anche 550€, se non ha garanzia residua allora la quotazione massima scende a 500€
Guardi lo stato della macchinetta, se ha segni di usura e se funziona tutto e ti regoli di conseguenza.
Scirocc0
06-01-2012, 00:32
Grazie!
ma secondo te/voi è un oggetto più valido la k20d o la d90??
torgianf
06-01-2012, 08:47
Grazie!
ma secondo te/voi è un oggetto più valido la k20d o la d90??
la k20 sul mercato dell' usato vale all' incirca 400€ solo corpo. e' completamente tropicalizzata, doppio display, doppia ghiera ecc..., e' un ottimo strumento e ci puoi montare qualsiasi obiettivo con baionetta k. la d90 vale qualcosa in piu', va un po' meglio dai 1600 iso in su ma non e' tropicalizzata. sono entrambe ottime macchine, ma una e' pentax e l' altra e' nikon....
tra quelle che hai elencato scarterei la 550d.
tra d90 e k20 (che sono della stessa categoria) devi scegliere tu in base alle tue preferenze:
la d90 ha un AF migliore (almeno così si dice :) ) , una resa migliore ad iso superiori a 800 ed è nikon;
la k20 ha un corpo migliore, un'eccellente resa a bassi iso e accetta tutte le ottiche pentax degli ultimi 30/40 anni (tutte le ottiche con baionetta k) senza "castrarle" (ogni automatismo dell'ottica viene mantenuto);
vedi tu quale ritieni più giusta per te ;)
PS: sul sito pentaxiani.it ci sono offerte migliori per la k20, basta andare nel mercatino ;)
ad esempio c'è una Pentax K20D + DA 18-55 WR + Vetrino K3 grid a 450 euro oppure a 420 senza il vetrino (in entrambi i casi sono comprese 2 batterie extra NON originali ma compatibili)
ciao
Scirocc0
06-01-2012, 11:42
tra quelle che hai elencato scarterei la 550d.
tra d90 e k20 (che sono della stessa categoria) devi scegliere tu in base alle tue preferenze:
la d90 ha un AF migliore (almeno così si dice :) ) , una resa migliore ad iso superiori a 800 ed è nikon;
la k20 ha un corpo migliore, un'eccellente resa a bassi iso e accetta tutte le ottiche pentax degli ultimi 30/40 anni (tutte le ottiche con baionetta k) senza "castrarle" (ogni automatismo dell'ottica viene mantenuto);
vedi tu quale ritieni più giusta per te ;)
PS: sul sito pentaxiani.it ci sono offerte migliori per la k20, basta andare nel mercatino ;)
ad esempio c'è una Pentax K20D + DA 18-55 WR + Vetrino K3 grid a 450 euro oppure a 420 senza il vetrino (in entrambi i casi sono comprese 2 batterie extra NON originali ma compatibili)
ciao
Grazie!
Ma le 2 macchine sono coeve o una + più moderna dell'altra?
Secondo te valgono la stessa identica cifra??
ps: mcos'è il vetrino k3 grid??
sono entrambe dello stesso periodo (almeno mi sembra di ricordare così, ma se ho detto una cavolata correggetemi :D )
entrambe hanno il LiveView.
la k20d si trova a meno rispetto alla d90
alla stessa cifra io FORSE prenderei la d90 anche se sotto alcuni aspetti la k20 è superiore (specie sul corpo); ma se riuscissi a risparmiare un po' FORSE prenderei la k20
ciao
Scirocc0
06-01-2012, 12:15
parlando con un amico, mi ha detto che però sono macchine nate 3 anni fa e che lui prenderebbe qlcs d più nuovo..
ovviamente se la comprassi nuova, ricadrei su una entry level tipo d3100 ...
allora la domanda sorge spontanea:
che cosa hanno le nuove entry level in più confronto alle macchine di 3 anni fa???
grazie!
che cosa hanno le nuove entry level in più confronto alle macchine di 3 anni fa???
ovviamente nulla
al limite potrebbero essere equipaggiate con un sensore leggermente migliore e avere un comparto video superiore...insomma niente per cui strapparsi i capelli o perderci il sonno, ci fossero anche 4-5anni di differenza
Scirocc0
06-01-2012, 12:35
ovviamente nulla
al limite potrebbero essere equipaggiate con un sensore leggermente migliore e avere un comparto video superiore...insomma niente per cui strapparsi i capelli o perderci il sonno, ci fossero anche 4-5anni di differenza
ovvero il consiglio è di preferire le semi pro con qualche annetto?
Scirocc0
06-01-2012, 12:44
ma una e' pentax e l' altra e' nikon....
con questo che vuoi dire?
Scirocc0
06-01-2012, 12:46
alla stessa cifra io FORSE prenderei la d90 anche se sotto alcuni aspetti la k20 è superiore (specie sul corpo); ma se riuscissi a risparmiare un po' FORSE prenderei la k20
d90 a 500 euro con residuo di garanzia
k20d a 320 euro senza garanzia
ovviamente solo corpo.. conq ueste cifre per quale penderesti?
ovvero il consiglio è di preferire le semi pro con qualche annetto?
assolutamente si
d90 a 500 euro con residuo di garanzia
k20d a 320 euro senza garanzia
io prenderei la k20d...anche solo per il risparmio dei 180€ ;)
Scirocc0
06-01-2012, 13:08
io prenderei la k20d...anche solo per il risparmio dei 180€ ;)
Se le 2 macchine sono più o meno equivalenti, concordo..
l'unico problema mi sembra di capire sia per le ottiche vero?
Insomma, ottiche pentax usate nn se ne trovano e rischio di consumar poi un sacco di soldi per quelle..
o sbaglio?
Se le 2 macchine sono più o meno equivalenti, concordo..
per me la k20d è pure "migliore", vedi un po' tu :D
l'unico problema mi sembra di capire sia per le ottiche vero?
di ottiche con innesto pentax [ baionetta K o vite M42 ] ce ne sono un'infinità...se davvero ritieni che il problema possa essere la reperibilità degli obbiettivi l'unica cosa da fare è pensare a quali obbiettivi prendere e vedere se sono presenti nel catalogo nikon o pentax [ universali compresi ovviamente ]
Scirocc0
06-01-2012, 13:34
se davvero ritieni che il problema possa essere la reperibilità degli obbiettivi l'unica cosa da fare è pensare a quali obbiettivi prendere e vedere se sono presenti nel catalogo nikon o pentax [ universali compresi ovviamente ]
Più che un discorso di di effettiva presenza da catalogo, ho paura di non riuscire a trovare obiettivi usati o compatibili..
ma ditte tipo sigma fan ovbiettivi compatibili anche x pentax?
Cerco semplicemente un modo per risparmiar qlcs rispetto agli obiettivi originali!
Più che un discorso di di effettiva presenza da catalogo, ho paura di non riuscire a trovare obiettivi usati o compatibili..
ma ditte tipo sigma fan ovbiettivi compatibili anche x pentax?
Cerco semplicemente un modo per risparmiar qlcs rispetto agli obiettivi originali!
tra le due a quei prezzi prenderei la k20d, ovviamente :D
pentax ha meno ottiche di nikon, ma c'è anche meno richiesta!! di ottiche per pentax ne trovi una caterva, basta solo cercarle nel posto giusto!!!
su pentaxiani.it e su pentaxforum ne trovi alcune, ma ci sono anche altri posti dove cercarle
sigma, tamron, vivitar, tokina, samyang... fanno ANCHE ottiche per pentax, quindi nell'usato ce n'è per tutti i gusti e per tutte le tasche (inoltre con pentax TUTTE le ottiche, anche quelle di 30/40 anni fa, sono stabilizzate per via dello stabilizzatore sul corpo)
con questo che vuoi dire?
le pentax non sono "fighe" come le nikon!! NON hanno la tracolla gialla/nera :D
ciao
torgianf
06-01-2012, 14:15
con questo che vuoi dire?
esattamente quello che c'e' scritto: una e' pentax e l' altra no
Scirocc0
06-01-2012, 14:31
esattamente quello che c'e' scritto: una e' pentax e l' altra no
certo, mi chiedevo se questo sottointendesse un discorso qualitativo tipo "le pentax sono tecnicamente inferiori/superiori" o se si riferisse al parco ottiche usate o qualcos'altro!
Scirocc0
06-01-2012, 14:36
mi son quasi deciso all'acquisto.. ultimo dubbio snervante
Sulla cifra dei 350/400 euro, secondo voi posso sperare di avere di meglio di k20d o d90?
magari una macchina più recente o di altra marca?
Grazie!
torgianf
06-01-2012, 14:41
mi son quasi deciso all'acquisto.. ultimo dubbio snervante
Sulla cifra dei 350/400 euro, secondo voi posso sperare di avere di meglio di k20d o d90?
magari una macchina più recente o di altra marca?
Grazie!
no, a quel prezzo non credo proprio. con una botta di culo potresti trovare una k7 a qualcosa in piu' dei 400, ma e' difficile
Scirocc0
06-01-2012, 14:46
ultimissimissima domanda (giuro)
k20d + 18-55 WR a 400 euro... che ne dite??????
torgianf
06-01-2012, 14:47
ultimissimissima domanda (giuro)
k20d + 18-55 WR a 400 euro... che ne dite??????
sei ancora li ?
ultimissimissima domanda (giuro)
k20d + 18-55 WR a 400 euro... che ne dite??????
quoto torgianf :D
il prezzo è buono e per quella cifra non penso che tu riesca a trovare di meglio ;)
torgianf
06-01-2012, 14:55
quoto torgianf :D
il prezzo è buono e per quella cifra non penso che tu riesca a trovare di meglio ;)
una d3100 :stordita:
una d3100 :stordita:
oppure una 1100d!!! me le dimentico sempre queste :ciapet: :ciapet:
ultimissimissima domanda (giuro)
k20d + 18-55 WR a 400 euro... che ne dite??????
320€ per la K20D è un gran prezzo anche contando che non ha garanzia.
Provala però perché è veramente basso.
80€ per il 18-55wr non è altrettanto conveniente... se hai un po' di budget da investire comprerei qualcosa di più ... solo che non sono esperto delle ottiche Pentax, www.pentaxiani.it è il miglior riferimento.
80€ per il 18-55wr non è altrettanto conveniente... se hai un po' di budget da investire comprerei qualcosa di più ... solo che non sono esperto delle ottiche Pentax, www.pentaxiani.it è il miglior riferimento.
non è regalato ma è il suo prezzo considerando che è il tappo ermetico e non quello "normale" :)
le pentax non sono "fighe" come le nikon!! NON hanno la tracolla gialla/nera :D
ciao
Ma va... cambia un po' di background dovuto al fatto che Canon e Nikon sono molto presenti nel mondo professionale/sportivo (anche Pentax ma su macchine medio formato che non sono assolutamente alla nostra portata).
Nikon (e Canon) aggiorna continuamente il reparto ottiche, ha una gamma molto ampia per via dei super tele ed ha un mercato dell'usato diffusissimo; altra cosa molto importante: ottiche e reflex mantengono bene il valore.
Una D90 a 320€ te la puoi scordare, a meno che non sia distrutta.
La cosa più importante dal mio punto di vista è la presenza nel loro listino di macchine Full Frame a prezzo interessante (D700 e 5DMarkII) che interessano molto sia ai professionisti che agli appassionati pro. Il top di gamma della Pentax è una K5 ... gran macchina, forse la miglior APS-C sul mercato, ma pur sempre APS-C. Con Nikon prendi la D7000 che è praticamente allo stesso livello, ma se ti serve una FF la rivendi e prendi la D700 utilizzando ancora le stesse ottiche (non DX).
Pentax da un bel corpo macchina, visto che sono praticamente impermeabili, ma anche Nikon fa corpi pro eccezionalmente robusti anche se non li dichiara come "tropicalizzati" ... sul tubo trovi ogni genere di test di resistenza, le bicchierate d'acqua non fanno nulla nemmeno alle Nikon.
Affezionarsi alle marche fa bene ai produttori, mentre è deleterio per noi consumatori. L'unica legge che vale sempre è quella del nostro portafoglio.
non è regalato ma è il suo prezzo considerando che è il tappo ermetico e non quello "normale" :)
Immaginavo ... non so è che penso che per uno che sia all'inizio forse uno zoom più lungo e versatile sia più utile di uno zoom completamente ermetico... dipende dal prezzo ovviamente.
Immaginavo ... non so è che penso che per uno che sia all'inizio forse uno zoom più lungo e versatile sia più utile di uno zoom completamente ermetico... dipende dal prezzo ovviamente.
è che uno zoom più lungo di pari qualità costa ben più di 80 euro :)
il massimo sarebbe il 17-70/4 ma sta sui 400/450 ed anche il 18-135 costa abbastanza
cmq sia le reflex che COME CORPO equivalgono la k20/k7/k5 in casa canon e nikon sono la d3 (forse anche la d700 che NON ho provato) e la 1d (forse anche la vecchia 5d, non di certo la 5d mkII), tuttavia i prezzi sono un po' più alti rispetto alle pentax :D
lo dico avendo provato: 5d - 5dmkII - d300 - d90 - d50 e altre
la d90 ha un prezzo maggiore della k20 perchè la facevano pagare già di più in partenza!!!
ciao :)
è che uno zoom più lungo di pari qualità costa ben più di 80 euro :)
il massimo sarebbe il 17-70/4 ma sta sui 400/450 ed anche il 18-135 costa abbastanza
cmq sia le reflex che COME CORPO equivalgono la k20/k7/k5 in casa canon e nikon sono la d3 (forse anche la d700 che NON ho provato) e la 1d (forse anche la vecchia 5d, non di certo la 5d mkII), tuttavia i prezzi sono un po' più alti rispetto alle pentax :D
lo dico avendo provato: 5d - 5dmkII - d300 - d90 - d50 e altre
la d90 ha un prezzo maggiore della k20 perchè la facevano pagare già di più in partenza!!!
ciao :)
Guarda che la D90 non sarà tropicalizzata ma ha un corpo molto robusto ... onestamente non saprei cosa farmene di una macchina completamente ermetica.
Paragonare il corpo di una K20 ad una D3, estendendo con questo il paragone a tutta la macchina ed al suo prezzo ... sei proprio fuori strada ... la D3 è una FF così come la D700 ... Pentax non ha nulla in quel segmento.
Il paragone va fatto con la D7000 e ci sta tutto, anche se la Nikon non è completamente tropicalizzata ha comunque un corpo estremamente robusto.
è che uno zoom più lungo di pari qualità costa ben più di 80 euro :)
il massimo sarebbe il 17-70/4 ma sta sui 400/450 ed anche il 18-135 costa abbastanza
Ho letto che il 18-135 non sia proprio così buono, mentre il 17-70f4 si.
450+320 = 770€ visto che il budget di partenza era di 550€ ... se riesce a fare uno strappo a 770€ avrebbe un gran bel kit... io lo farei, al costo di prendere la reflex ora e l'ottica il mese prossimo.
Ho letto che il 18-135 non sia proprio così buono, mentre il 17-70f4 si.
450+320 = 770€ visto che il budget di partenza era di 550€ ... se riesce a fare uno strappo a 770€ avrebbe un gran bel kit... io lo farei, al costo di prendere la reflex ora e l'ottica il mese prossimo.
il 17/70 è eccellente ed il 18-135 è molto buono anche se costa veramente troppo
cmq può sempre iniziare a prendere il tappo ermetico e poi puù sempre prendere il 17/70 rivendendo il tappo alla stessa cifra a cui l'ha comprato ;)
dico questo perchè magari scopre che preferisce gli ultragrandangoli o i tele e del 17/70 non se ne fa nulla, quindi trovo giusto partire con l'obiettivo base e poi upgradare :)
ciao
torgianf
06-01-2012, 16:14
il 18 135 non e' che non sia buono, anzi, il problema e' che in versione retail e' sovraprezzato, molto probabilmente c'entra la tropicalizzazione o qualcos altro, ma comunque costa uno sproposito per essere ad aperture standard 3,5 5,6. il 17 70 invece e' un ottica eccezionale sotto tutti i punti di vista, migliore pure dello star 16/50 f2.8, e sarebbe il compagno ideale della k5. se si vuol risparmiare qualcosa ma avere comunque un ottica di livello, c'e' il 16 45, nitidissimo e con un buon range di focali, penalizzato forse solo sul lato tele...
Guarda che la D90 non sarà tropicalizzata ma ha un corpo molto robusto ... onestamente non saprei cosa farmene di una macchina completamente ermetica.
Paragonare il corpo di una K20 ad una D3, estendendo con questo il paragone a tutta la macchina ed al suo prezzo ... sei proprio fuori strada ... la D3 è una FF così come la D700 ... Pentax non ha nulla in quel segmento.
Il paragone va fatto con la D7000 e ci sta tutto, anche se la Nikon non è completamente tropicalizzata ha comunque un corpo estremamente robusto.
non hai capito il mio discorso (o molto probabilmente non mi sono fatto capire :D )
non ho mai paragonato le varie fufu con la k20d!!!! dico solo che nel prenderle in mano la k20/k7/k5 da una SENSAZIONE che in ambito canikon hai solo con le ammiraglie. ripeto che parlo di sensazione!!!! non dico che la k20 sia meglio!!!
NESSUNA reflex si spacca appena la tocchi, ma alcune danno una miglior sensazione in mano mentre altre (specie le varie entry) no.
la d90 è fatta molto bene, ma le pentax semi-pro sono fatte "meglio". per questo ho paragonato la "robustezza" (passami il termine :) ) della k20 alla "robustezza" della 5d old o della d3 (ma parlo SOLO di "robustezza" e NON di altro)
le semi-pro di canikon non danno la stessa SENSAZIONE delle semi-pro di pentax (o di olympus)
cmq sia questo discorso è già trito e ritrito, non voglio dilungarlo oltre.
questa volta spero di essermi spiegato più chiaramente, altrimenti va bene lo stesso ;)
ciao :)
Il 17-70F4 è una delle cose che mi fa ciccare di più perché è proprio l'ottica che vorrei su Nikon. Imho vale tanto oro quanto pesa, 450€ per un obbiettivo del genere sono veramente poche.
Il 16-50f2.8 ce l'ha un mio amico con la K20D ... praticamente è il tokina con il trattamento lenti specifico di Pentax, imho ha un prezzo troppo elevato.
non hai capito il mio discorso (o molto probabilmente non mi sono fatto capire :D )
non ho mai paragonato le varie fufu con la k20d!!!! dico solo che nel prenderle in mano la k20/k7/k5 da una SENSAZIONE che in ambito canikon hai solo con le ammiraglie. ripeto che parlo di sensazione!!!! non dico che la k20 sia meglio!!!
NESSUNA reflex si spacca appena la tocchi, ma alcune danno una miglior sensazione in mano mentre altre (specie le varie entry) no.
la d90 è fatta molto bene, ma le pentax semi-pro sono fatte "meglio". per questo ho paragonato la "robustezza" (passami il termine :) ) della k20 alla "robustezza" della 5d old o della d3 (ma parlo SOLO di "robustezza" e NON di altro)
le semi-pro di canikon non danno la stessa SENSAZIONE delle semi-pro di pentax (o di olympus)
cmq sia questo discorso è già trito e ritrito, non voglio dilungarlo oltre.
questa volta spero di essermi spiegato più chiaramente, altrimenti va bene lo stesso ;)
ciao :)
Tutto ok, nulla da ridire, conosco i pregi di Pentax, solo che dire ad uno che inizia "guarda che le Pentax sono robuste come le ammiraglie CaNikon", passa ben altro messaggio.
Primo perché la robustezza estrema delle Pentax non è per niente necessaria, secondo perché le semi pro CaNikon non sono certo di carta velina.
Tornando in topic in questo caso non c'è storia, la K20D a 320€ è troppo conveniente.
torgianf
06-01-2012, 16:42
Tutto ok, nulla da ridire, conosco i pregi di Pentax, solo che dire ad uno che inizia "guarda che le Pentax sono robuste come le ammiraglie CaNikon", passa ben altro messaggio.
Primo perché la robustezza estrema delle Pentax non è per niente necessaria, secondo perché le semi pro CaNikon non sono certo di carta velina.
su questo non sono d' accordo, la tropicalizzazione o la lega di magnesio danno tutt' altra sensazione, e la differenza con le varie d90 o 50d c'e' e si fa sentire tutta. prendere in mano una d90 ( ma anche una d7000 ) dopo aver tenuto in mano una k7/k5 strappa piu' di un sorriso. che poi possa servire o no lo sa solo chi le usa. dopo una giornata al mare tra sabbia e sale, prendevo la k5 e la lavavo nel lavandino, ora provateci con una canon o una nikon che non costi 3000€ ( cifra assolutamente messa a caso ). ammetto pero' che con pentax non mi sono fidato di fotografare con la macchina immersa sott' acqua come facevo con la e3 di olympus, quella si che e' tropicalizzazione estrema :sofico:
su questo non sono d' accordo, la tropicalizzazione o la lega di magnesio danno tutt' altra sensazione, e la differenza con le varie d90 o 50d c'e' e si fa sentire tutta. prendere in mano una d90 ( ma anche una d7000 ) dopo aver tenuto in mano una k7/k5 strappa piu' di un sorriso. che poi possa servire o no lo sa solo chi le usa. dopo una giornata al mare tra sabbia e sale, prendevo la k5 e la lavavo nel lavandino, ora provateci con una canon o una nikon che non costi 3000€ ( cifra assolutamente messa a caso ). ammetto pero' che con pentax non mi sono fidato di fotografare con la macchina immersa sott' acqua come facevo con la e3 di olympus, quella si che e' tropicalizzazione estrema :sofico:
Guarda che di D7000 e D90 lavate con bicchierate di acqua è pieno il tubo.
Ma onestamente ... a cosa serve?
Poi io la K5 l'ho tenuta in mano ... esattamente come la D7000 non mi ha dato nulla di più, anzi preferisco la D7000 per una questione di forma e peso.
ammetto pero' che con pentax non mi sono fidato di fotografare con la macchina immersa sott' acqua come facevo con la e3 di olympus, quella si che e' tropicalizzazione estrema :sofico:
eheheh, le oly sono dei carri armati!!!
cmq su pentaxiani c'è una foto, non ricordo di chi :( , fatta in piscina con una k20 + 16-50* in galleggiamento (mezza dentro e mezza fuori). io cmq non so se avrei il coraggio di immergere la k5 :p
c'è anche un'altro utente al quale è caduta accesa (stava scattando) in acqua fino a 50 cm di profondità: si è fiondato a recuperarla e una volta tirata fuori era ancora accesa ed aveva finito di scattare memorizzando la foto :sofico: :D :D
cmq quoto il tuo discorso ;)
torgianf
06-01-2012, 17:01
Guarda che di D7000 e D90 lavate con bicchierate di acqua è pieno il tubo.
Ma onestamente ... a cosa serve?
Poi io la K5 l'ho tenuta in mano ... esattamente come la D7000 non mi ha dato nulla di più, anzi preferisco la D7000 per una questione di forma e peso.
tutto e' opinabile nella vita come negli hobby. io ad esempio non capisco tutti quelli che croppano al 200% una foto e si spippolano davanti al video per un paio di pixel piu' o meno definiti e poi forse stampano in 13/18, e pure di questi ne e' pieno il mondo
tutto e' opinabile nella vita come negli hobby. io ad esempio non capisco tutti quelli che croppano al 200% una foto e si spippolano davanti al video per un paio di pixel piu' o meno definiti e poi forse stampano in 13/18, e pure di questi ne e' pieno il mondo
Confermo, come non capisco quelli che credono che il crop sia vietato dall'etica della fotografia.
torgianf
06-01-2012, 17:09
Confermo, come non capisco quelli che credono che il crop sia vietato dall'etica della fotografia.
evidentemente frequentano juza :stordita:
Scirocc0
06-01-2012, 19:06
il 18 135 non e' che non sia buono, anzi, il problema e' che in versione retail e' sovraprezzato, molto probabilmente c'entra la tropicalizzazione o qualcos altro, ma comunque costa uno sproposito per essere ad aperture standard 3,5 5,6. il 17 70 invece e' un ottica eccezionale sotto tutti i punti di vista, migliore pure dello star 16/50 f2.8, e sarebbe il compagno ideale della k5. se si vuol risparmiare qualcosa ma avere comunque un ottica di livello, c'e' il 16 45, nitidissimo e con un buon range di focali, penalizzato forse solo sul lato tele...
posso chiederti il possibile prezzo delle ottiche (usate) da te nominate? tanto per paragonarlo a quello del 18-55!
Scirocc0
06-01-2012, 19:09
Ma va... cambia un po' di background dovuto al fatto che Canon e Nikon sono molto presenti nel mondo professionale/sportivo (anche Pentax ma su macchine medio formato che non sono assolutamente alla nostra portata).
non capisco che intendi.. insomma questo per noi consumatori che cambia?
Scirocc0
06-01-2012, 19:17
Una precisazione sui prezzi che avevo messo:
la k20d a 320euro ha 14.000 scatti ed è del marzo 2009
la d90 costa 500 euro ma ha 9.000 scatti e ancora un anno e mezzo di garanzia! insomma è stata usata 6 mesi, è quasi nuova!
Detto questo.. cosa consigliate? la garanzia è abbastanza importante da valere la differenza di prezzo?
torgianf
06-01-2012, 19:30
posso chiederti il possibile prezzo delle ottiche (usate) da te nominate? tanto per paragonarlo a quello del 18-55!
il 16 45 lo vendetti a 200€ usato, un 17 70 oggi viene sui 350€ sempre sul mercato dell' usato, all' incira lo stesso prezzo per un 18 135.
Una precisazione sui prezzi che avevo messo:
la k20d a 320euro ha 14.000 scatti ed è del marzo 2009
la d90 costa 500 euro ma ha 9.000 scatti e ancora un anno e mezzo di garanzia! insomma è stata usata 6 mesi, è quasi nuova!
Detto questo.. cosa consigliate? la garanzia è abbastanza importante da valere la differenza di prezzo?
entrambe hanno all' attivo un esiguo numero di scatti, che siano 9000 o 14000 sono praticamente nulla rispetto alla vita media di un otturatore che e' garantito minimo per 150000 scatti. tra le due ci sono 180€ di differenza che solo tu puoi sapere se poter spendere o meno
Scirocc0
06-01-2012, 19:33
il 16 45 lo vendetti a 200€ usato, un 17 70 oggi viene sui 350€ sempre sul mercato dell' usato, all' incira lo stesso prezzo per un 18 135.
entrambe hanno all' attivo un esiguo numero di scatti, che siano 9000 o 14000 sono praticamente nulla rispetto alla vita media di un otturatore che e' garantito minimo per 150000 scatti. tra le due ci sono 180€ di differenza che solo tu puoi sapere se poter spendere o meno
grazie!
quei 180 euro posso spenderli ma lo faccio solo se ne vale veramente la pena! è questo che non riesco a capire: avere nikon (quindi più scelta nell'usato), una macchina usata solo 6 mesi e ancora in garanzia, vale sta cifra??
torgianf
06-01-2012, 19:44
grazie!
quei 180 euro posso spenderli ma lo faccio solo se ne vale veramente la pena! è questo che non riesco a capire: avere nikon (quindi più scelta nell'usato), una macchina usata solo 6 mesi e ancora in garanzia, vale sta cifra??
piu' scelta nell' usato e' relativo, a meno che tu non voglia comprare un ottica al giorno fino ad avere tutte quelle prodotte da cinquant' anni ad oggi, non credo che con pentax debba preoccuparti piu' di tanto, le nikon che trovi in piu' al 90% sono doppioni e il restante 10% un comune mortale appassionato di fotografia o non se le puo' permettere o non sa cosa farsene ( si l' ho detto, e un 600 f4 ce l' ha pure pentax, basta avere qualche migliaia di euro spiccioli e lo si compra agevolmente :asd: ). diverso il discorso se hai esigenze particolari, pentax non ha un duplicatore autofocus proprietario e scarseggia sui tele dove arriva ad uno star 300 f4 o uno zoom 60 250 f4, quindi sono preclusi soggetti quali gabbiani, leoni nella savana, lo jeti sul monte bianco. sigma in catalogo ha un po' di tutto per tutti, io in casa ho ancora un 120 400 a baionetta K autofocus, ma lo devo restituire a pierino che me lo presto' diversi mesi fa, mentre sul nuovo si trova il 150/500 e forse qualcos' altro ( 50 500 ??? ). tamron uguale, a parte il 18 270 dedicato a canon e nikon, per pentax ha a catalogo il 18 200, il 17 50 2.8, il 70 200 2.8 ecc.... fino al macro 1:1 90mm. questo per dire che al 90% tutte le esigenze del fotografo medio sono coperte tanto in canon che in pentax
Scirocc0
06-01-2012, 20:08
piu' scelta nell' usato e' relativo, a meno che tu non voglia comprare un ottica al giorno fino ad avere tutte quelle prodotte da cinquant' anni ad oggi, non credo che con pentax debba preoccuparti piu' di tanto, le nikon che trovi in piu' al 90% sono doppioni e il restante 10% un comune mortale appassionato di fotografia o non se le puo' permettere o non sa cosa farsene ( si l' ho detto, e un 600 f4 ce l' ha pure pentax, basta avere qualche migliaia di euro spiccioli e lo si compra agevolmente :asd: ). diverso il discorso se hai esigenze particolari, pentax non ha un duplicatore autofocus proprietario e scarseggia sui tele dove arriva ad uno star 300 f4 o uno zoom 60 250 f4, quindi sono preclusi soggetti quali gabbiani, leoni nella savana, lo jeti sul monte bianco. sigma in catalogo ha un po' di tutto per tutti, io in casa ho ancora un 120 400 a baionetta K autofocus, ma lo devo restituire a pierino che me lo presto' diversi mesi fa, mentre sul nuovo si trova il 150/500 e forse qualcos' altro ( 50 500 ??? ). tamron uguale, a parte il 18 270 dedicato a canon e nikon, per pentax ha a catalogo il 18 200, il 17 50 2.8, il 70 200 2.8 ecc.... fino al macro 1:1 90mm. questo per dire che al 90% tutte le esigenze del fotografo medio sono coperte tanto in canon che in pentax
capisco, allora forse l'unica cosa è che c'è più probabilità di trovar l'obiettivo usato pentax che non nikon..
e della garanzia, tu che hai molta più esperienza d me che ne dici? ha senso spender di più per averla o no, tanto una reflex è robusta e nn si rompe??
torgianf
06-01-2012, 20:13
capisco, allora forse l'unica cosa è che c'è più probabilità di trovar l'obiettivo usato pentax che non nikon..
e della garanzia, tu che hai molta più esperienza d me che ne dici? ha senso spender di più per averla o no, tanto una reflex è robusta e nn si rompe??
le probabilita' sono all' incirca le stesse, se proprio non lo trovi su hwu l' obiettivo che ti interessa, basta che vai su ebay, su ffordes, su top35mm ecc... e qualcosa sicuramente si trova. sull' usato non mi esprimo, io di solito non mi faccio problemi e fin ora mi e' sempre andata bene, ricordati pero' che se qualcosa va storto non pensare di venirmi a cercare :sofico:
Scirocc0
06-01-2012, 22:23
ho fatto l'errore di mettermi a legger in giro sul forum e ora sono assalitissimo dai dubbi!
macchine mirrorless come sony nex 5 hanno davvero qualità pari a reflex quali entry level o magari addirittura semi-pro?
se così fosse dovrei considerarle....
torgianf
07-01-2012, 07:32
ho fatto l'errore di mettermi a legger in giro sul forum e ora sono assalitissimo dai dubbi!
macchine mirrorless come sony nex 5 hanno davvero qualità pari a reflex quali entry level o magari addirittura semi-pro?
se così fosse dovrei considerarle....
ho il corredo in firma, vengo da un corredo pentax con k5 e sono piu' che soddisfatto
ho fatto l'errore di mettermi a legger in giro sul forum e ora sono assalitissimo dai dubbi!
macchine mirrorless come sony nex 5 hanno davvero qualità pari a reflex quali entry level o magari addirittura semi-pro?
se così fosse dovrei considerarle....
la qualità è alta, ma è l'ergonomia il vero problema; soprattutto se si attaccano obiettivi un po' lunghi.
cmq torgianf ti saprà dire tutto quello che ti serve ;)
ciao
la qualità è alta, ma è l'ergonomia il vero problema; soprattutto se si attaccano obiettivi un po' lunghi.
cmq torgianf ti saprà dire tutto quello che ti serve ;)
ciao
Anche la precisione dell'AF non è la stessa.
Anche la precisione dell'AF non è la stessa.
immaginavo ma non volevo dire ca****e :D inoltre PENSO sia più lenta a mettere a fuoco ed a scattare, ma ho bisogno di conferme/smentite :p
ciao
torgianf
07-01-2012, 10:40
immaginavo ma non volevo dire ca****e :D inoltre PENSO sia più lenta a mettere a fuoco ed a scattare, ma ho bisogno di conferme/smentite :p
ciao
dipende, in autofocus a scatto singolo ci sono accoppiate mirrorless/obiettivo piu' veloci di qualsiasi reflex, i limiti sono in autofocus continuo o inseguimento, restano usabili ma comunque non paragonabili a d7000 o 7d. da tenere presente che ad esempio la mia gh2 mette a fuoco gia prima di premere il pulsante di scatto a meta', non so se lo facciano anche le altre mirrorless
dipende, in autofocus a scatto singolo ci sono accoppiate mirrorless/obiettivo piu' veloci di qualsiasi reflex, i limiti sono in autofocus continuo o inseguimento, restano usabili ma comunque non paragonabili a d7000 o 7d. da tenere presente che ad esempio la mia gh2 mette a fuoco gia prima di premere il pulsante di scatto a meta', non so se lo facciano anche le altre mirrorless
anche la mia compattina nikon mette a fuoco prima di schiacciare, ma se devo fotografare un soggetto in movimento (anche lento) sono c***i!!! :D
e il ritardo dello scatto dopo la pressione del pulsante è rilevante o la risposta è abbastanza veloce? (questo era un'altro problema della mia compattina :) )
ciao
torgianf
07-01-2012, 11:22
anche la mia compattina nikon mette a fuoco prima di schiacciare, ma se devo fotografare un soggetto in movimento (anche lento) sono c***i!!! :D
e il ritardo dello scatto dopo la pressione del pulsante è rilevante o la risposta è abbastanza veloce? (questo era un'altro problema della mia compattina :) )
ciao
ovviamente e' istantaneo tanto quanto quello della k5 micronesimo piu' o micronesimo meno. stiamo parlando di una mirrorless di fascia alta, ancora insuperata nel mondo m4/3, con il miglior sensore ad oggi esistente e con l' elettronica piu' raffinata. nel mio piccolo ho trovato la pace dei sensi, buttare l' occhio nel mirino e avere a disposizione decine di info tra cui l' istogramma in tempo reale non ha prezzo, l' unica cosa di cui davvero sento la mancanza, e' la bolla elettronica, ma pazienza, tanto siamo in pochi ad avercela avuta :asd:
ovviamente e' istantaneo tanto quanto quello della k5 micronesimo piu' o micronesimo meno. stiamo parlando di una mirrorless di fascia alta, ancora insuperata nel mondo m4/3, con il miglior sensore ad oggi esistente e con l' elettronica piu' raffinata. nel mio piccolo ho trovato la pace dei sensi, buttare l' occhio nel mirino e avere a disposizione decine di info tra cui l' istogramma in tempo reale non ha prezzo, l' unica cosa di cui davvero sento la mancanza, e' la bolla elettronica, ma pazienza, tanto siamo in pochi ad avercela avuta :asd:
figa sta gh2!!! dovrò provarla :D anche se non abbandono la mia k5 :)
grazie delle info, ciao ;)
Scirocc0
08-01-2012, 20:20
ho il corredo in firma, vengo da un corredo pentax con k5 e sono piu' che soddisfatto
vuoi dire che la tua mirrorless ha qualità pari alla vecchia reflex?
ma tu sei passato a questa tecnologia per questioni di dimensioni o anche altri fattori?
ps: ma la gh2 la considereresti "tascabile"?
torgianf
08-01-2012, 22:38
vuoi dire che la tua mirrorless ha qualità pari alla vecchia reflex?
ma tu sei passato a questa tecnologia per questioni di dimensioni o anche altri fattori?
ps: ma la gh2 la considereresti "tascabile"?
ingombri, peso e non un bisogno necessario delle meraviglie targate k5. l' ho comunque sostituita con un corredo di tutto rispetto, gh2 + 45 olympus hanno molto da dire. non e' propriamente tascabile, ma con il 20mm montato sta tranquillamente in un marsupio o in un borsello
Scirocc0
08-01-2012, 22:43
ingombri, peso e non un bisogno necessario delle meraviglie targate k5. l' ho comunque sostituita con un corredo di tutto rispetto, gh2 + 45 olympus hanno molto da dire. non e' propriamente tascabile, ma con il 20mm montato sta tranquillamente in un marsupio o in un borsello
la qualità è paragonabile alla tua vecchia reflex?
Hai scelto panasonic per un motivo preciso?
Grazie!
torgianf
08-01-2012, 22:48
la qualità è paragonabile alla tua vecchia reflex?
Hai scelto panasonic per un motivo preciso?
Grazie!
con la gh2 ho scelto un sistema, e ad oggi e' sicuramente quello piu' completo. ho preso la panasonic perche' ho trovato quella, e comunque l' altra scelta era solo la ep3 di olympus, altro gioiello. se per qualita' intendi le foto che si tirano fuori in contesti normalissimi, si, pero' non sono uno che croppa al 200% per poi spippettarmi davanti al monitor, piuttosto al massimo stampo in 20x30 e fino a 1600 iso non ci sono problemi, e se devo salire di piu' vuol dire che e' tardi e che si e' fatta ora di cena, quindi spengo la fotocamera e vado a tavola
Scirocc0
08-01-2012, 22:51
con la gh2 ho scelto un sistema, e ad oggi e' sicuramente quello piu' completo. ho preso la panasonic perche' ho trovato quella, e comunque l' altra scelta era solo la ep3 di olympus, altro gioiello. se per qualita' intendi le foto che si tirano fuori in contesti normalissimi, si, pero' non sono uno che croppa al 200% per poi spippettarmi davanti al monitor, piuttosto al massimo stampo in 20x30 e fino a 1600 iso non ci sono problemi, e se devo salire di piu' vuol dire che e' tardi e che si e' fatta ora di cena, quindi spengo la fotocamera e vado a tavola
sìsì chiedevo solo se la foto viene bella e "piacevole" come con la vecchia reflex o se guardandole hai mai pensato "certo che prima era meglio!" =)
torgianf
08-01-2012, 22:53
sìsì chiedevo solo se la foto viene bella e "piacevole" come con la vecchia reflex o se guardandole hai mai pensato "certo che prima era meglio!" =)
andando alla ricerca pixel per pixel sono sicuro che i 1600 iso della gh2 sarebbero i 3200 se non di piu' della k5
sìsì chiedevo solo se la foto viene bella e "piacevole" come con la vecchia reflex o se guardandole hai mai pensato "certo che prima era meglio!" =)
beh, ad alti iso la k5 è sicuramente migliore (è la miglior aps-c sotto questo aspetto), ma la gh2 avendo cmq un ottimo sensore di "grandi" dimensioni in situazioni di luce normale sforna ottime foto ;)
ciao
Scirocc0
09-01-2012, 11:30
andando alla ricerca pixel per pixel sono sicuro che i 1600 iso della gh2 sarebbero i 3200 se non di piu' della k5
mi sembra però di capire che ad occhio nudo e senza crop forzati, la differenza nn si noti.
Anzi, ho visto una comparazione nella quale ad alti iso, la mirrorles nex 5n dava risultati migliori di macchine semiprofessionali, almeno così è parso!
mi sembra però di capire che ad occhio nudo e senza crop forzati, la differenza nn si noti.
Anzi, ho visto una comparazione nella quale ad alti iso, la mirrorles nex 5n dava risultati migliori di macchine semiprofessionali, almeno così è parso!
la nex-5n ad alti iso dovrebbe andare meglio delle canon dalla fascia semi-pro in giù (che ad alti iso... :D ), ma la k5 e la d7000 dovrebbero essere meglio.
cmq sia le mirrorless fanno ottime foto ;)
ciao
torgianf
09-01-2012, 20:21
la nex-5n ad alti iso dovrebbe andare meglio delle canon dalla fascia semi-pro in giù (che ad alti iso... :D ), ma la k5 e la d7000 dovrebbero essere meglio.
cmq sia le mirrorless fanno ottime foto ;)
ciao
croppando al 200% il sensore della 5n sopra i 3200 iso va meglio pure della k5.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.