PDA

View Full Version : Windows 8: Reset e Refresh del sistema operativo


Redazione di Hardware Upg
05-01-2012, 16:06
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/windows-8-reset-e-refresh-del-sistema-operativo_40116.html

Microsoft ha mostrato le modalità di ripristino del sistema: oltre alla reinstallazione completa del PC è prevista una procedura che preserva in modo automatico impostazioni, dati utente e alcune applicazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheDarkAngel
05-01-2012, 16:21
Il refresh sembra quello che succede ora facendo l'aggiornamento del sistema con la stessa versione, ti recupera dati, programmi, driver non presenti in windows e resetta alcune impostazioni di sistema. Molto molto spesso evita un format completo anche se la procedura è molto lunga.

Rubberick
05-01-2012, 16:24
e io che speravo avessero modificato qualcosa per cui non fosse + necessario riavviare il pc per caricare driver e robaccia...

refresh = una specie di reset + leggero dove vengono ricaricate solo delle parti dell'os :|

nel 2012 ancora con i riavvii... è vero che sono diventati + veloci grazie ad efi ed ssd... però........

IlCarletto
05-01-2012, 16:25
Già prevedono le procedure per il ripristino :asd:

Holy87
05-01-2012, 16:35
Questa funzionalità deve restare nascosta, se lo sapessero gli utonti addio formattazioni retribuite!

JackZR
05-01-2012, 16:36
A me sembra cosa buona e giusta, in fondo non han fatto altro che prendere una funzione già esistente in altri dispositivi ed integrarla nel loro OS.

Phoenix Fire
05-01-2012, 16:49
Questa funzionalità deve restare nascosta, se lo sapessero gli utonti addio formattazioni retribuite!
hahaha

verissimo, mi levano il secondo lavoro così XD

scherzi a parte funzioni veramente molto utili, molto più veloci, pratiche e funzionali delle procedure utilizzabili adesso di default.
Per il discorso utonto, vedrai che cambierà poco, per molta gente il pc è ancora qualcosa di mistico

Daytona
05-01-2012, 16:50
Praticamente il reset non è altro che un ripristino di sistema dal punto di ripristino corrispondente al pc vuoto con solo os...


bè speriamo che funzioni!!!!!!!!!!!! :mc:

il ripristino che c'è adesso fà solo dei casini e basta!!!! :doh:

freeeak
05-01-2012, 17:12
infatti speriamo solo che funzioni..., sui tempi secondo me sono un po troppo ottimisti.

LMCH
05-01-2012, 17:22
Questa funzionalità deve restare nascosta, se lo sapessero gli utonti addio formattazioni retribuite!

Non ti preoccupare, considera questo: utonti che non capiscono la differenza tra reset e refresh e si auto-piallano i dati.

Prevedo un boom del settore "recupero dati". :D
Richiede più tempo (di esecuzione del recupero su pc), si usano utility di cui gli utonti non sano neanche l'esistenza e ci si fa pagare mooolto di più. :cool:

Holy87
05-01-2012, 18:13
Non ti preoccupare, considera questo: utonti che non capiscono la differenza tra reset e refresh e si auto-piallano i dati.

Prevedo un boom del settore "recupero dati". :D
Richiede più tempo (di esecuzione del recupero su pc), si usano utility di cui gli utonti non sano neanche l'esistenza e ci si fa pagare mooolto di più. :cool:

Genio del male!:cincin:

hexaae
05-01-2012, 18:18
e io che speravo avessero modificato qualcosa per cui non fosse + necessario riavviare il pc per caricare driver e robaccia...
Il 90% delle volte non c'entra Microsoft: è colpa dell'installer/uninstaller scritto male e da pigroni che per esempio invece di arrestare un servizio dopo certi accorgimenti..., rimuovere l'exe, copiare il nuovo exe e riavviare il servizio preferiscono pigramente lasciare all'utente il noioso compito del reboot. Questo succede con il 90% del software che richiede un riavvio (ingiustificato e non realmente dipendente da motivazioni tecniche).

salvador86
05-01-2012, 19:04
ho letto perlomeno 2 flame nei primi 10 commenti,ma come al solito è tutto permesso quando si parla di microsoft e non viene toccata la padrona apple,qui vige L'IMPARZIALITà di GIUDIZIO più assoluta eh? :muro:

argent88
05-01-2012, 20:12
Ragazzi vi amo.

@salvadore86
Guarda, non c'è per forza bisogno di parlare di Apple se l'articolo parla di Microsoft.

zarazoski
05-01-2012, 20:33
Già prevedono le procedure per il ripristino :asd:
E' la ammissione del fallimento, riconoscere ufficialmente di non riuscire a fare un sistema operativo vero.

In Windows 9 metteranno un'altra opzione ancora, "Reset definitivo": ti toglie Windows e ti installa Ubuntu :asd:

Pier2204
05-01-2012, 20:37
E' la ammissione del fallimento, riconoscere ufficialmente di non riuscire a fare un sistema operativo vero.

In Windows 9 metteranno un'altra opzione ancora, "Reset definitivo": ti toglie ogni traccia di Windows e ti installa Ubuntu :asd:

Che commento illuminante... pieno di nozioni tecniche che approvano la tesi che un SO diffuso all'85% nel mondo non sia un SO...

www.ubuntu.it

è gratuito, esiste già. :rolleyes:

Flight666
05-01-2012, 20:50
ho letto perlomeno 2 flame nei primi 10 commenti,ma come al solito è tutto permesso quando si parla di microsoft e non viene toccata la padrona apple,qui vige L'IMPARZIALITà di GIUDIZIO più assoluta eh? :muro:

A me pare che il flame sia tu...

Flight666
05-01-2012, 20:54
E' la ammissione del fallimento, riconoscere ufficialmente di non riuscire a fare un sistema operativo vero.

In Windows 9 metteranno un'altra opzione ancora, "Reset definitivo": ti toglie Windows e ti installa Ubuntu :asd:

Ahahahahah ma se veramente non cambiano qualcosa in Win8 ne esce un disastro...la preview faceva pena,sembrava ottimizzata per i cellulari piu che per i computer. A tal proposito cosiglio questa recensione , è fantastica
http://www.youtube.com/watch?v=WQusOz7B7wM
:asd:

ulk
05-01-2012, 20:56
Che commento illuminante... pieno di nozioni tecniche che approvano la tesi che un SO diffuso all'85% nel mondo non sia un SO...


Ehm 85% è 7 + Vista + XP + residui (vedi 95 98 2000 NT); stai certo che 8 abbassa questa percentuale.

salvador86
05-01-2012, 21:07
Ragazzi vi amo.

@salvadore86
Guarda, non c'è per forza bisogno di parlare di Apple se l'articolo parla di Microsoft.

Non hai capito,intendo che quando si critica "l'intoccabile apple" arrivano i ban,qui invece dove sto leggendo fango a palate nessuno dice niente.

zarazoski
05-01-2012, 21:47
Ahahahahah ma se veramente non cambiano qualcosa in Win8 ne esce un disastro...la preview faceva pena,sembrava ottimizzata per i cellulari piu che per i computer. A tal proposito cosiglio questa recensione , è fantastica
http://www.youtube.com/watch?v=WQusOz7B7wM
:asd:
recensione, anzi, recensore mitico :D

ormai ho abbandonato da anni Microsoft, e' la prima volta che vedo Win8... ma cos'e', un cellulare ?
Non si possono chiudere i programmi ? Bisogna andare nel task manager e killarli ?????? You are kidding me, right ? :sbonk:



PS: mi rispondo da solo:
"Una funzionalità, sicuramente attesa da chi proviene da Windows 7, sarà la possibilità di chiudere le applicazioni Metro."
http://windows.digital.it/windows-8-gesture-per-chiudere-le-app-metro-5111.html

quindi
1: e' un cellulare
2: You are kiddin me :D

Pier2204
05-01-2012, 22:28
recensione, anzi, recensore mitico :D

ormai ho abbandonato da anni Microsoft, e' la prima volta che vedo Win8... ma cos'e', un cellulare ?
:D

@Zirinosky :D

Ok, grazie delle info, adesso puoi tornare a chiedo asilo..:asd:

Ansem_93
05-01-2012, 22:30
io non capisco la gente che si lamenta di una versione alpha.
Andatevi a provare ubuntu 12.10 in versione pre alpha e andate a dire agli sviluppatori che fa schifo :/

Pier2204
05-01-2012, 22:42
io non capisco la gente che si lamenta di una versione alpha.
Andatevi a provare ubuntu 12.10 in versione pre alpha e andate a dire agli sviluppatori che fa schifo :/

Non si tratta di questioni tecniche, il 90% che posta qui ha condizioni ideologiche compulsive allo stadio finale.

Personalmente non andrei mai a dire agli sviluppatori che ubuntu 12.04 fa schifo prima perchè non ho le competenze tecniche per farlo, secondo non mi permetto mai di criticare la gente che lavora.
Le uniche cose che posso permettere di fare e apprezzare o meno l'uso dell'interfaccia grafica secondo quelle che sono le mie esigenze, ma mi fermo li oltre non vado, (ho anche ubuntu in dual boot sul pc)

Purtroppo nel forum dell'asilo infantile è permesso trollare in ogni modo, questo non vale solo per MS, sia chiaro, a volte leggo cose allucinanti anche su Apple, BlackBarry, Nokia, AMD... ogni sorta di repressione umana ha motivo di sfogarsi qui.

djfix13
05-01-2012, 23:58
Praticamente il reset non è altro che un ripristino di sistema dal punto di ripristino corrispondente al pc vuoto con solo os...


bè speriamo che funzioni!!!!!!!!!!!! :mc:

il ripristino che c'è adesso fà solo dei casini e basta!!!! :doh:

c'è sempre il fattore "conoscenza" che nel mio caso dopo anni di ripristini non causa mai nessun Casino!

con queste funzioni chiunque sano di mente cmq effettua una immagine del disco (e Dati personali) su un capiente disco da 2T esterno; che funzionino bene o meno!

ArteTetra
06-01-2012, 01:38
Spero solo che questo non significhi un bisogno ancora maggiore di spazio su disco... trovo scandalosa la quantità di ciarpame che si è obbligati a tenere per Windows 7. Sul portatile ho 15.6 GB nella cartella Windows, 3.7 GB su win64 e altra roba sotto ProgramData e Program FIles. Più di 20 GB per il solo SO! (e il mio povero SSD ne ha 37 in totale... :stordita:)

WarDuck
06-01-2012, 09:38
Spero solo che questo non significhi un bisogno ancora maggiore di spazio su disco... trovo scandalosa la quantità di ciarpame che si è obbligati a tenere per Windows 7. Sul portatile ho 15.6 GB nella cartella Windows, 3.7 GB su win64 e altra roba sotto ProgramData e Program FIles. Più di 20 GB per il solo SO! (e il mio povero SSD ne ha 37 in totale... :stordita:)

Quanta ram hai?

Di default Windows usa il doppio della ram tra file di paging e file di ibernazione, il che già per un PC con 4gb significa 8gb di spazio usato per questi files.

Considera anche che per installare le varie features non è necessario inserire il DVD, il che significa che almeno una copia del DVD è presente.

Considera anche lo spazio usato per i drivers (Sinofsky parlava di circa 1gb per i soli drivers della stampante) già integrati.

Il .NET framework essendo integrato occupa anche lui una bella porzione di spazio, includendo tutte le versioni fino alla 3.5.

Una cosa curiosa è capitata quando ho installato Windows 7 su una partizione da 10gb su una macchina virtuale, e lo spazio occupato dalla cartella Windows è risultato essere superiore ai 10gb (questo perché Windows fa molto uso di link simbolici e hard-links, che vengono conteggiati da Explorer ma che in realtà non contribuiscono ad occupare spazio reale, in quanto semplici puntatori a file già esistenti, sarebbe meglio se Microsoft sistemasse il sistema di conteggio nella prossima versione di Explorer).

Dopodiché con hardisk che viaggiano sull'ordine dei 2 tera, non vedo il problema.

Io sto usando un SSD da 60gb, e considerato che ho molti programmi di sviluppo tra cui Visual Studio e SQL Server, ho ancora 15gb liberi (su una partizione di 50gb).

Chiaramente il resto come documenti, giochi, multimedia sono su altre partizioni. Su C ho solo sistema e programmi più pesanti.

djfix13
06-01-2012, 10:34
Quanta ram hai?

Di default Windows usa il doppio della ram tra file di paging e file di ibernazione, il che già per un PC con 4gb significa 8gb di spazio usato per questi files.

Considera anche che per installare le varie features non è necessario inserire il DVD, il che significa che almeno una copia del DVD è presente.

Considera anche lo spazio usato per i drivers (Sinofsky parlava di circa 1gb per i soli drivers della stampante) già integrati.

Il .NET framework essendo integrato occupa anche lui una bella porzione di spazio, includendo tutte le versioni fino alla 3.5.

Una cosa curiosa è capitata quando ho installato Windows 7 su una partizione da 10gb su una macchina virtuale, e lo spazio occupato dalla cartella Windows è risultato essere superiore ai 10gb (questo perché Windows fa molto uso di link simbolici e hard-links, che vengono conteggiati da Explorer ma che in realtà non contribuiscono ad occupare spazio reale, in quanto semplici puntatori a file già esistenti, sarebbe meglio se Microsoft sistemasse il sistema di conteggio nella prossima versione di Explorer).

Dopodiché con hardisk che viaggiano sull'ordine dei 2 tera, non vedo il problema.

Io sto usando un SSD da 60gb, e considerato che ho molti programmi di sviluppo tra cui Visual Studio e SQL Server, ho ancora 15gb liberi (su una partizione di 50gb).

Chiaramente il resto come documenti, giochi, multimedia sono su altre partizioni. Su C ho solo sistema e programmi più pesanti.


quoto e aggiungo (visto che gli argomenti sono correlati) che su win8 è stato fatto molto in termini di spazio:
la cartella windows occupa solo 9/10 GB
mettendo office ed altri programmi di grafica o mixaggio più file personali arriviamo a 14-15 GB totali su disco incluso l'Hiberfil.sys di 2GB e pagefile.sys forzato a 200MB.
Il portatile/tablet in questione usa un SSD Crucial M4 da 60GB, quindi restano 3/4 di spazio libero.

chiaramente io prevedo che non ci siano alternative al fatto che se si Effettua un Ripristino o refresh occorra prima occupare spazio per il Backup dell'OS o dei Dati...che poi lo spazio sia Interno o Esterno questo è un altro discorso.

ArteTetra
06-01-2012, 11:12
Quanta ram hai?


4 GB. Ma ho disattivato l'ibernazione e impostato il file di paging a 512 MB.

Comunque devo fare una piccola correzione a quanto ho scritto, la cartella win64 è di Matlab, non di Windows. :stordita:

Per quanto riguarda i driver, sono 991 MB in totale.
.NET ne occupa altri 830.
Nella seguente immagine si vede la mia cartella windows:

http://www.imagesticky.com/images/cb165gn24h1omzjo4nru.png

Dopodiché con hardisk che viaggiano sull'ordine dei 2 tera, non vedo il problema.

Sì, ma chi lo installa il SO su un hard disk? Lo dici anche tu che usi un SSD, con quello che costano mi piacerebbe poter usare lo spazio per cose utili piuttosto che backup di driver e file di installazione che non userò mai. Hai 15 GB liberi, se vuoi installare altri programmi sei al limite... non ho capito se quello che hai scritto è "in difesa" di Microsoft o se volevi semplicemente spiegare cosa occupa spazio. :D

Il confronto con Ubuntu, per esempio, è imbarazzante. In meno di 5 GB ci sta tutto il sistema operativo e un'enormità di altri software preinstallati, compresa una suite office completa.

Devil402
06-01-2012, 12:10
@ArteTetra: Si, è imbarazzante anche lato driver... Quasi tutte le periferiche che uso, li scaricano da internet. E se per caso, dico per caso eh, io non avessi la connessione a internet?... I driver Wi-Fi non mi fungerebbero... idem quelli della stampante (quelli standard mi vanno alla cavolo di cane, a volte stampava pure due pagine invece di una, e pure uguali x'D), i driver video poi, non ne parliamo.. con l'integrata intel che c'avevo, fungeva tutto bene per i primi giorni, poi il pc rallentava peggio di XP dopo due anni di utilizzo xD No vabbè... il confronto proprio non ci sta... invece di mettere suite office e amenità varie... pensino a sistemare questi problemi, che su ubuntu, sono ancora il cardine dell'esperienza utente... altro che Unity...

pabloski
06-01-2012, 12:16
beh, penso che fosse dovuto risolvere prima o poi questo problema

aldilà delle ideologie, il problema dell'ingolfamento del sistema dovuto all'uso è stato il tallone d'Achille di windows per anni

se vogliono risolverlo, significa che finalmente fanno il loro dovere

riguardo le dimensioni del sistema, beh 9/10/15 GB di roba solo per l'os sono oggettivamente troppi, ma è dovuto a scelte fatte in anni di sviluppo del sistema e c'è poco da fare

windows è e rimane bloated, ideologie a parte!

Pier2204
06-01-2012, 12:19
@ArteTetra: Si, è imbarazzante anche lato driver... Quasi tutte le periferiche che uso, li scaricano da internet. E se per caso, dico per caso eh, io non avessi la connessione a internet?... I driver Wi-Fi non mi fungerebbero... idem quelli della stampante (quelli standard mi vanno alla cavolo di cane, a volte stampava pure due pagine invece di una, e pure uguali x'D), i driver video poi, non ne parliamo.. con l'integrata intel che c'avevo, fungeva tutto bene per i primi giorni, poi il pc rallentava peggio di XP dopo due anni di utilizzo xD No vabbè... il confronto proprio non ci sta... invece di mettere suite office e amenità varie... pensino a sistemare questi problemi, che su ubuntu, sono ancora il cardine dell'esperienza utente... altro che Unity...

mamma mia i problemi...

se per caso non hai la connessione a internet nella scatola di cartone della stampante ci sono i driver per XP, Vista, windows 7 e OSX, stranamente non trovo mai quelli per Linux, mi tocca cercare la connessione a internet..:D non parliamo del wifi che appena accendo il PC una tantum mi tocca inserire la password WPA e senza fare altro mi connette, problemi a non finire..

I driver video li fanno i produttori delle schede video compreso le integrate

Devil402
06-01-2012, 13:02
No guarda, ho usato ubuntu e kubuntu per diverso tempo, ma alla fine ho mollato perchè non ne potevo più di dover smanettare alla ricerca della soluzione. Le integrate Intel hanno i peggiori driver che io abbia mai visto, ed i preinstallati, fungono a botta di culo, scusatemi il termine, sul mio compaq... ho una GMA950, e mi tocca vedere le finestre a scatti quando su windows ho persino Aero abilitato? Ma per favore... Non posso collegarmi ad internet, se prima non ho risolto il problema con il wi-fi... Questo perchè, i driver sono "closed" e quindi secondo loro non possono integrarli nel dvd, e mi tocca andarmeli a scaricare .-. Devo quindi collegare l'ethernet, scaricare i driver e riavviare... a volte anche più di una volta, perchè a prima botta continua a dirmi che devo ancora installarli... Per la stampante, la mia MX300 con i driver standard di ubuntu, funge uno schifo... con Windows 7 non devo nemmeno installarli =/

Per me, potrai dire quel che vuoi, ma finchè l'utenza avrà problemi simili il problema non è risolto... le periferiche supportate aumentano di giorno in giorno, è vero, ma sinceramente ad esempio la storia del wi-fi, ha dell'incredibile, perchè anche se closed i driver andrebbero messi in quel dannato DVD... Non pretendo certo di dire una cosa valida per tutti, ma sia io che molti altri a quanto leggevo su internet, con la GMA950, (ed in generale la serie 9xx) hanno avuto seri problemi... pensa, una volta m'era parito x.org, così, giusto perchè gli andava.... mi ci vedi lì a smanettare senza interfaccia grafica?xD No, davvero... i problemi con le vecchie macchine ci sono... che poi, vecchie.. 2006 eh...

WarDuck
06-01-2012, 13:46
beh, penso che fosse dovuto risolvere prima o poi questo problema

aldilà delle ideologie, il problema dell'ingolfamento del sistema dovuto all'uso è stato il tallone d'Achille di windows per anni

se vogliono risolverlo, significa che finalmente fanno il loro dovere

riguardo le dimensioni del sistema, beh 9/10/15 GB di roba solo per l'os sono oggettivamente troppi, ma è dovuto a scelte fatte in anni di sviluppo del sistema e c'è poco da fare

windows è e rimane bloated, ideologie a parte!

Mah, con Windows 7 e la Global Assembly Cache di .NET si sono risolte un sacco di situazioni prima spiacevoli.

Su Windows anche se sei offline puoi installare ed eseguire la maggior parte dei programmi (nativi) senza troppi problemi di dipendenze, cosa che per come sono architettati altri sistemi non puoi semplicemente fare.

E questa cosa ti dice anche perché gli altri sistemi non sono riusciti ad attecchire in ambito domestico fino agli anni 2000.

Un programmatore trova di tutto nelle Windows API, in altri sistemi devi necessariamente ricorrere ad altre librerie.

In questo senso avere un solo sistema di riferimento contribuisce a diverse cose positive che in altri sistemi sono invece il vero tallone di achille.

In ogni caso ogni soluzione ha i suoi pregi e i suoi difetti, si tratta solo di metterli su una bilancia e valutarne il peso per gli utenti.

IMHO in questo senso Windows ha ancora più pro che contro rispetto alle soluzioni alternative.

Pier2204
06-01-2012, 13:50
No guarda, ho usato ubuntu e kubuntu per diverso tempo, ma alla fine ho mollato perchè non ne potevo più di dover smanettare alla ricerca della soluzione. Le integrate Intel hanno i peggiori driver che io abbia mai visto, ed i preinstallati, fungono a botta di culo, scusatemi il termine, sul mio compaq... ho una GMA950, e mi tocca vedere le finestre a scatti quando su windows ho persino Aero abilitato? Ma per favore... Non posso collegarmi ad internet, se prima non ho risolto il problema con il wi-fi... Questo perchè, i driver sono "closed" e quindi secondo loro non possono integrarli nel dvd, e mi tocca andarmeli a scaricare .-. Devo quindi collegare l'ethernet, scaricare i driver e riavviare... a volte anche più di una volta, perchè a prima botta continua a dirmi che devo ancora installarli... Per la stampante, la mia MX300 con i driver standard di ubuntu, funge uno schifo... con Windows 7 non devo nemmeno installarli =/

Per me, potrai dire quel che vuoi, ma finchè l'utenza avrà problemi simili il problema non è risolto... le periferiche supportate aumentano di giorno in giorno, è vero, ma sinceramente ad esempio la storia del wi-fi, ha dell'incredibile, perchè anche se closed i driver andrebbero messi in quel dannato DVD... Non pretendo certo di dire una cosa valida per tutti, ma sia io che molti altri a quanto leggevo su internet, con la GMA950, (ed in generale la serie 9xx) hanno avuto seri problemi... pensa, una volta m'era parito x.org, così, giusto perchè gli andava.... mi ci vedi lì a smanettare senza interfaccia grafica?xD No, davvero... i problemi con le vecchie macchine ci sono... che poi, vecchie.. 2006 eh...

Guarda che io mi riferivo proprio a questo, su un vecchio compaq presario ubuntu 10.04 non voleva sapere di installarsi per problemi all'integrata Intel, cosa che poi e stata risolta con la versione successiva, mentre con Xp funzionava benissimo, per quanto può funzionare bene un'integrata intel dell'epoca.

Oggi, Windows 7 è vero che occupa più spazio sull'HD di Ubuntu, (anche se nell'ultima versione 11.10 direi che lo spazio è aumentato notevolmente rispetto i vecchi ubuntu o peggio ancora Xubuntu), ma qualunque cosa che inserisco nelle porta USB riconosce o trova i driver. Per casa ho comprato una nuova stampate HP Photosmart 5510, non ho neanche inserito il disco installazione che una volta collegata mi ha scaricato driver stampante e driver scanner, l'unica cosa che ho dovuto installare sono i programmi per la gestione dello scanner delle foto, come HP scan e HP photo creator. La stessa stampante su Ubuntu non esiste, ho duvuto installare un driver di una vecchia 3110 che sembra funzionare in stampa, ma non funziona lo scanner.

Occhio che non sto criticando Ubuntu a prescindere, per me è un ottimo sistema a parte qualche cosa su Unity che avrei da dire, sto dicendo che il sistema perfetto non esiste, e va riconosciuto al vulcanico Mark un certo coraggio.. al limite dell'incoscenza.. :)

Sto dicendo che Windows 8 prossimo futuro sta seguendo un percorso, che poi possa piacere o meno questo solo il tempo lo dirà, ma è quello che nella loro mission si sono prefissati, ossia il massimo di integrazione tra le varie piattaforme cercando di lasciare l'ambiente il più familiare possibile, considerando le variabili in gioco tra millemila dispositivi diversi adesso anche piattaforme diverse, x86 - ARM, la considero una impresa titanica, se riesce.. :)

Devil402
06-01-2012, 14:09
@Pier2204: Scusa, pensavo fosse un intervento ironico xD Comunque si, credo che con Windows 8, stiano avviando un processo di unificazione titanico, su ogni punto di vista... Se riescono nell'intento, sicuramente il lavoro sarà rifinito nelle successive versioni, e non potremo che avere un Windows migliore... Attualmente, i problemi più grandi, sono il registro di sistema ed i file residui dalle disinstallazioni... Ma con le Metro app, hanno risolto il problema senza togliere la compatibilità ;) Man mano che le applicazioni diventeranno Metro, il problema si andrà allentando, e la lenta transizione alla nuova interfaccia, che sicuramente sarà fusa con l'attuale in qualche modo, porterà alla totale risoluzione del problema IMHO...

eraser
06-01-2012, 14:56
Mah, con Windows 7 e la Global Assembly Cache di .NET si sono risolte un sacco di situazioni prima spiacevoli.

Su Windows anche se sei offline puoi installare ed eseguire la maggior parte dei programmi (nativi) senza troppi problemi di dipendenze, cosa che per come sono architettati altri sistemi non puoi semplicemente fare.

E questa cosa ti dice anche perché gli altri sistemi non sono riusciti ad attecchire in ambito domestico fino agli anni 2000.

Un programmatore trova di tutto nelle Windows API, in altri sistemi devi necessariamente ricorrere ad altre librerie.

In questo senso avere un solo sistema di riferimento contribuisce a diverse cose positive che in altri sistemi sono invece il vero tallone di achille.

In ogni caso ogni soluzione ha i suoi pregi e i suoi difetti, si tratta solo di metterli su una bilancia e valutarne il peso per gli utenti.

IMHO in questo senso Windows ha ancora più pro che contro rispetto alle soluzioni alternative.

Concordo ;)

robertogl
06-01-2012, 18:23
4 GB. Ma ho disattivato l'ibernazione e impostato il file di paging a 512 MB.

Comunque devo fare una piccola correzione a quanto ho scritto, la cartella win64 è di Matlab, non di Windows. :stordita:

Per quanto riguarda i driver, sono 991 MB in totale.
.NET ne occupa altri 830.
Nella seguente immagine si vede la mia cartella windows:

http://www.imagesticky.com/images/cb165gn24h1omzjo4nru.png


Sì, ma chi lo installa il SO su un hard disk? Lo dici anche tu che usi un SSD, con quello che costano mi piacerebbe poter usare lo spazio per cose utili piuttosto che backup di driver e file di installazione che non userò mai. Hai 15 GB liberi, se vuoi installare altri programmi sei al limite... non ho capito se quello che hai scritto è "in difesa" di Microsoft o se volevi semplicemente spiegare cosa occupa spazio. :D

Il confronto con Ubuntu, per esempio, è imbarazzante. In meno di 5 GB ci sta tutto il sistema operativo e un'enormità di altri software preinstallati, compresa una suite office completa.
Aspetta, il cd di ubuntu pesa 700mb, giusto? Peccato che già dall'installazione si metta a scaricare roba. Devo vedere un video? Devo scaricare software vario. Devo ascoltare musica? Devo scaricare software vario. Driver? Scaricali. Ci credo che pesa poco...:stordita:

s12a
06-01-2012, 18:25
Aspetta, il cd di ubuntu pesa 700mb, giusto? Peccato che già dall'installazione si metta a scaricare roba. Devo vedere un video? Devo scaricare software vario. Devo ascoltare musica? Devo scaricare software vario. Driver? Scaricali. Ci credo che pesa poco...:stordita:

Anche da installato con driver e programmi pesa relativamente poco, decisamente meno di Windows.

robertogl
06-01-2012, 18:29
Anche da installato con driver e programmi pesa relativamente poco, decisamente meno di Windows.

Dipende che programmi e che driver, Windows funziona senza problemi su praticamente ogni pc e per molte esigenze. Io ho elencato le prime modalità d'uso che mi sono venuti in mente, film e musica, ma probabilmente qualcun altro avrebbe detto altre cose :)

ArteTetra
06-01-2012, 19:06
Accidenti a me che ho nominato Linux. :muro:

Ci sono tanti commenti ai quali risponderei volentieri ma non voglio andare ulteriormente off-topic, e poi sono sempre gli stessi discorsi. :fagiano:

leoneazzurro
06-01-2012, 20:09
Già prevedono le procedure per il ripristino :asd:

E' la ammissione del fallimento, riconoscere ufficialmente di non riuscire a fare un sistema operativo vero.

In Windows 9 metteranno un'altra opzione ancora, "Reset definitivo": ti toglie Windows e ti installa Ubuntu :asd:

I flame si evitano. 3 giorni

ho letto perlomeno 2 flame nei primi 10 commenti,ma come al solito è tutto permesso quando si parla di microsoft e non viene toccata la padrona apple,qui vige L'IMPARZIALITà di GIUDIZIO più assoluta eh? :muro:

Non hai capito,intendo che quando si critica "l'intoccabile apple" arrivano i ban,qui invece dove sto leggendo fango a palate nessuno dice niente.

E qui evitiamo di commentare a sproposito sull'operato dello staff, il che è vietato dal regolamento. 3 giorni anche qui.

Per tutti: in questo thread si commenta la news e non "tutto ciò che passa per la testa". Tornate in argomento.

leoneazzurro
06-01-2012, 20:19
Ahahahahah ma se veramente non cambiano qualcosa in Win8 ne esce un disastro...la preview faceva pena,sembrava ottimizzata per i cellulari piu che per i computer. A tal proposito cosiglio questa recensione , è fantastica
http://www.youtube.com/watch?v=WQusOz7B7wM
:asd:

3 giorni anche qui, sempre per flame evitabile.

SuperN1ubbo
08-01-2012, 07:15
Non ti preoccupare, considera questo: utonti che non capiscono la differenza tra reset e refresh e si auto-piallano i dati.

Prevedo un boom del settore "recupero dati". :D
Richiede più tempo (di esecuzione del recupero su pc), si usano utility di cui gli utonti non sano neanche l'esistenza e ci si fa pagare mooolto di più. :cool:


Fottere il prossimo: lo sport preferito dagli italiazzi. Vero? :asd:

LMCH
08-01-2012, 18:49
Fottere il prossimo: lo sport preferito dagli italiazzi. Vero? :asd:

No, domanda ed offerta. :D
Se il prossimo si è fottuto da se, devo essere io a rimetterci tempo e denaro ?