Redazione di Hardware Upg
05-01-2012, 15:11
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/compatte-rugged-card-style-e-a-prezzo-accessibile-nella-nuova-gamma-fufjifilm_40123.html
L'aggiornamento della gamma Fujifilm ha interessato tutte le linee di modelli, comprese le compatte entry level, quelle in formato carta di credito e le compatte resistenti a immersioni e cadute.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Le ottiche striminzite sono necessarie per la compattezza della macchina, ma ha senso metterci un sensore da 14, 16 Mpix?
non avrebbe più senso metterci sensori da 8 Mpix e puntare di più sulla sensibilità?
Comunque vale la pena di specificare che le rugged hanno la stabilizzazione del sensore, che per la definizione dell'immagine vale molto più di qualche Mpix.
I sensori di queste micro-fotocamere sono sempre più piccoli. Sparano sempre più su con i megapixel, e gli tutti ad abboccare all'amo.
La corsa dovrebbe essere a chi c'è l'ha più grosso, il sensore. Le dimensioni contano, un bel po'.
Parappaman
06-01-2012, 09:12
La Z1000EXR (così come le precedenti ultracompatte Z EXR) monta un sensore leggermente più grosso della media delle compatte, da 1/2" invece che da 1/2,3", e la modalità di scatto EXR SN accoppia i pixel per raddoppiare le capacità di assorbimento luce quando questa scarseggia, facendolo diventare effettivamente un 8 MP di qualità superiore. Va perciò vista come una 8 MP che all'occorrenza, e in piena luce, permette di scattare foto da 16 MP, anche se ovviamente il settore marketing Fuji capitalizza sui grandi numeri ed evita le tecnicità nelle descrizioni delle serie più "di largo consumo".
Ogni tanto, informiamoci prima di sparare a zero. :D Questa serie di ultracompatte è il meglio esistente sul mercato a quelle dimensioni.
Il resto... beh, sono ciofeche prezzate adeguatamente. :D
edit: c'è un refuso nel titolo :D
Il fatto è che per avere 16 milioni di pixel distinti sul sensore (cioè perché la luce "destinata" ad un pixel non vada a finire su nessun altro) serve
non solo un'immobilità perfetta dell'apparecchio mentre scatta (che mi sembra un po' in contrasto con la natura "sportiva" delle rugged) ma diciamo pure che uno che imposta 16Mpix si porti dietro il cavalletto,
ma anche un'ottica di qualità eccellente (che dubito si possano fare con quelle dimensioni e soprattutto a quel prezzo)
[P.S. dimenticavo , ovviamente la perfetta messa a fuoco]
Per fare un confronto iniquo, la Canon G12 ha un sensore da 10Mpix, magari qualcuno prima o poi farà un confronto diretto, ma io scommetto già da ora che da quei 10Mpix restituiranno più dettagli dei 16 della fuji.
Semplicemente perché il collo di bottiglia nella definizione dell'immagine digitale non è (già da anni) il numero di pixel sul sensore.
con 8 mpx avrebbero senso!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.