View Full Version : NAS con uscita ethernet : possibile scrivere ?
Duncan88
05-01-2012, 12:42
Se io compro un NAS o un Dongle che permette di collegare gli Hard disk alla LAN tramite un uscita ethernet, è possibile solo leggere oppure è possibile anche scrivere sugli hard disk ?
Perchè di solito le unità di condivisione LAN, permettono solo la lettura e la condivisione dei dati, non la scrittura.
Dongle: sistema di protezione per il software consistente in una chiave hardware inserita in una delle porte del PC (seriale, parallela o USB).
NAS: Dispositivo di memoria di massa accessibile su una rete. Normalmente si tratta di dischi rigidi controllati da computer in formato ridotto con interfaccia di rete, configurabili da remoto, spesso da pagine web.
Duncan88
05-01-2012, 17:50
Ragazzi parlo di questi :
http://www.computer-dream.com/images/prodotti/52.089.gif
E volendo anche dei classici hard disk esterni con collegamento ethernet.
il netgear c'è l'ha un amico ma dipende da cosa voui farci,ha un suo file system proprietario,ha avuto dei problemi col nas e non è piu riuscito a recuperare nulla dai dischi,poi per la gestione ha un suo software e non via web.però costa poco rispetto ai consueti nas(qnap-synology)
per gli hard-disk esterni collegati con cavo ethernet quali intendi?
Duncan88
06-01-2012, 11:13
io sto cercando di condividere in LAN degli hard disk, a me interessa che possa usarli come se fossero normali hard disk esterni collegati in USB ma accessibili su tutti i pc della LAN, utilizzando quindi il cavo ethernet.
Io al momento ho 1 pc e 2 portatili, scarico con tutti e 3, archivio, copio, incollo con tutti, il mio problema è che i miei Hard Disk ora son collegati in USB ad uno solo dei miei PC e ogni volta che devo traferire dati provenienti dagli altri, devo per forza staccare uno degli HDD e portarlo alla postazione interessata, attaccarlo lì, fare quello che devo fare ( a volte accedo ad un programma, foto, video, e altre volte ci archivio dei dati ) e alla fine lo riportaro al suo posto.
VORREI EVITARE QUESTO GIRO OGNI VOLTA, quindi vorrei avere degli hard disk accessibili in contemporanea da tutti e 3 i miei computer ed essere in grado sia di leggerne il contenuto che di poterci scrivere, indipendentemente da dove stanno questi hard disk.
Avevo pensato anche a questo :
LACIE - Network Space 2
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?id=10451
Avete altri suggerimenti ?
Possibilmente che sia da minimo minimo 1.5TB e che non costi uno sproposito.
io sto cercando di condividere in LAN degli hard disk, a me interessa che possa usarli come se fossero normali hard disk esterni collegati in USB ma accessibili su tutti i pc della LAN, utilizzando quindi il cavo ethernet....
guarda che quello che cerchi è il lavoro base che svolge qualsiasi nas!
se ne vuoi uno semplice semplice prenditi questo: http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/storage/simplesharing/default.aspx
Duncan88
06-01-2012, 13:35
guarda che quello che cerchi è il lavoro base che svolge qualsiasi nas!
se ne vuoi uno semplice semplice prenditi questo: http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/storage/simplesharing/default.aspx
si ok, ma posso scriverci tramite ethernet ?
l'utente Piegta dice che hanno un formato proprietario, vorrei evitare sinceramente, vorrei il classico NTFS.
si ok, ma posso scriverci tramite ethernet ?
l'utente Piegta dice che hanno un formato proprietario, vorrei evitare sinceramente, vorrei il classico NTFS.
Ti suggerisco vivamente di documentarti un pò sui nas perché temo che tu abbia delle lacune ESTREME!
Il file system del nas non ha niente a che vedere con quello usato dal tuo pc! I nas normalmente hanno un sistema operativo con core linux ed interfacce proprietarie e pertanto usano un file system di tipo ext3 o xfs (raramente jfs purtroppo). Il problema citato da Piegta riguarda alcuni nas della Netgera che scrivevano con un ext3 modificato a 128 bit e quindi non montabili dai vari live-cd di linux.
Quando colleghi un nas via ethernet, una volta impostate le opzioni minime, ci puoi leggere e scrivere quanto vuoi da tutti i pc che vuoi (a meno che tu non blocchi degli utenti, ma questo è un altro discorso). Tu non accediti fisicamente al file system del disco ma è il processore del nas che pesca i dati dal disco e te li manda via rete. Stessa cosa se scrivi un file: non scrivi fisicamente tu sul disco ma è il processore del nas che lo fa. Quindi se il file system del nas è Ext4, Xfs, RaiserFS, Ciccio&Ciccio o PippoPlutoePaperino per te, via rete, non cambia niente.
Io su di un nas non vorrei proprio NTFS
Suggerisco la lettura di questa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1901880
saluti
Duncan88
06-01-2012, 17:17
Innanzitutto grazie 1000.
Ma scusate ma invece qualcosa di più semplice ?
Gli hard disk esterni con uscita ethernet invece sono considerati comunque NAS ?
Tipo WD MyBook Live.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.