PDA

View Full Version : dubbi su alcuni componenti dei pc (guida all acquisto notebook)


stonecold
04-01-2012, 19:58
salve ragazzi, a giorni dovrò acquistare un nuovo notebook, ed ancora non ho ben deciso il modello sul quale puntare. di sicuro posso dirvi che sarà un hp, e che non mi dovrà costare più di 900 euro... per farmi capire un po meglio vi dico subito che i modelli sui quali sono indeciso sono (in ordine di preferenza):
- dv7-6190sl
- dv7-6199sl
- dv6-6170sl
- dv6-6169sl
- dv6-6178sl

a tal proposito, vorrei proporvi alcuni interrogativi su alcuni componenti del pc, che influenzerebbero la mia scelta:

1- alcuni di questi modelli montano processore i7-2630qm, altri l' i7-2670qm. oltre alla differenza di 0.20 ghz che c'è fra i due, quali sono (se ci sono) le altre differenze fra i due?? e, considerando che utilizzerò il computer per il gaming e per la visione di video e ascolto di musica, quale mi consigliate??

2- sempre per quanto riguarda questi due processori, non ho ben capito se sono entrambi quad core o meno.

3- alcuni modelli montano hard disk a 7200rpm, altri a 5400rpm... è vero che tutti gli hard disk a 7200rpm sono ibridi?? vi chiedo questo perchè ho letto a tal proposito che gli ibridi migliorano le prestazioni e i consumi energetici del pc di un 10-20%... e comunque, sarebbe possibile sostituire un hard disk normale con uno ibrido??

4- è meglio avere un pc con un solo banco ram, o con 2 banchi?? e nel caso di un eventuale sostituzione di essa, cosa comporta aver un solo banco o due (in termini di prezzo anche)??

5- i dv7 hanno uno schermo a risoluzione 1600x900, mentre i dv6 1366x768.. nel caso in cui acquistassi un dv6, sarebbe possibile sostituire lo schermo con uno a 1600x900 o addirittura ad uno 1920x1080?? comporterebbe un eborso elevato?? e sopratutto, danneggerebbe altri componenti del pc??

6- e con ciò chiudo, cambia molto tra una scheda video ddr3 ed una ddr5?? tutti questi modelli montano l amd hd6770m ddr5, mentre un altro pc che mi aggrada molto (l asus n55sf s1272v) monta la nvidia gt555m ddr3. c'è molta differenza tra le due?? ed in base all utilizzo che ho detto sopra di volerne fare, quale sarebbe più adatta a me??

ringrazio anticipatamente coloro i quali saranno così cortesi, e sopratutto coraggiosi (visto la prolissità del mio post :D ) che mi risponderanno.spero sarete in molti visto che sono un bel po confuso al riguardo, e che settimana prossima dovrò procedere all acquisto!!

wgator
04-01-2012, 20:26
Ciao,

rispondo sinteticamente perchè sto uscendo:

- i processori che hai menzionato, sono quad core e l'unica differenza dovrebbe essere nella velocità di clock, quarda sui datasheet se la cache è identica, ma dovrebbe essere 6 MB per entrambi

- non è vero che tutti i dischi da 7200 rpm sono ibridi

- da prova fatta su un paio di notebook con chipset 67qm (sandy), con 2 banchi invece di uno (pari capacità) aumenta il punteggio di windows di 0,2 sulle performances della ram

- gli schermi non si cambiano, se non è possibile ordinarlo tra le opzioni di acquisto, quello è, quello tieni! :p

- di schede video, non me ne intendo, ma credo che tra ddr3 e ddr 5 non cambi nulla o quasi

stonecold
04-01-2012, 20:33
grazie x la risposta wgator, resto in attesa di ulteriori chiarimenti!! :)

wgator
05-01-2012, 12:02
Rileggendo con più attenzione le sigle dei notebook che vorresti comperare, vedo che alcuni sono da 17", altri da 15"... immagino che questo tu lo abbia notato...
Quelli con risoluzione 1600 X 900 sono appunto i 17"
Ma tu, a quale formato sei interessato? E' indifferente?

tonyxx
05-01-2012, 12:05
- di schede video, non me ne intendo, ma credo che tra ddr3 e ddr 5 non cambi nulla o quasi

già, và di più una 540m ddr3 che una 6490m ddr5

stonecold
05-01-2012, 12:43
Rileggendo con più attenzione le sigle dei notebook che vorresti comperare, vedo che alcuni sono da 17", altri da 15"... immagino che questo tu lo abbia notato...
Quelli con risoluzione 1600 X 900 sono appunto i 17"
Ma tu, a quale formato sei interessato? E' indifferente?

si si, è pressochè indifferente la dimensione dello schermo... preferirei un 17, ma anche il 15 mi andrebbe bene... ma se dovessi comprare un dv6 (15 pollici con ris 1366x768) potrei sostituire lo schermo con un full hd (1920x1020)?? e quanto costerebbe??

stonecold
05-01-2012, 12:44
già, và di più una 540m ddr3 che una 6490m ddr5

e tra la nvidia gt 555m ddr3 e la amd hd 6770m ddr5, entrambe da 2 gb,
che differenze ci sono?? qual'è la migliore delle due??

wgator
05-01-2012, 12:50
dal mio punto di vista, è improponibile cambiare lo schermo originale di un notebook con altro a maggior risoluzione, a parte la difficoltà di procurarsene uno che sia compatibile, i costi e il lavoro indubbiamente non alla portata di chiunque. Ma se vuoi un portatile personalizzato, perchè non provi a configurartene uno ad hoc sul sito Dell?

stonecold
05-01-2012, 13:57
dal mio punto di vista, è improponibile cambiare lo schermo originale di un notebook con altro a maggior risoluzione, a parte la difficoltà di procurarsene uno che sia compatibile, i costi e il lavoro indubbiamente non alla portata di chiunque. Ma se vuoi un portatile personalizzato, perchè non provi a configurartene uno ad hoc sul sito Dell?

ok volevo sapere proprio questo!! io pensavo che fosse una cosa da poco, e che si potesse fare facilmente, ed invece mi sbagliavo, grazie x la delucidazione!!:)
cmq ho provato a configurare un dell, ma il prezzo che mi usciva fuori superava di 200 il mio budget... a questo punto penso di prendere il dv7-6199sl e di cambiare in futuro l hd con uno ibrido a 7200, visto ke quello che monto è a 5400rpm... x il resto ha tutte le altre caratteristiche che a me fanno comodo, ed oltratutto x ora è in offerta all un**uro a 879 euro!!! :cool:
posso cambiare l hd in futuro giusto?? non c'è problema di compatibilità spero...

wgator
05-01-2012, 16:20
Quella linea di HP (dv7-61XXsl) la conosco e va molto bene, in particolare ha un buon audio.
Secondo me, in futuro, non ti conviene installare un HD ibrido, ma sfruttare la predisposizione per il doppio hard disk che ha quel prodotto, per installare un SSD (da 60 o 120 GB) sul quale mettere il sistema operativo ed i programmi e mantenere l'attuale disco elettromeccanico per i dati. L'ho fatto sul dv7-6180sl di un amico, che adesso vola! :D

P.S.

Per installare il secondo disco, devi procurarti l'apposito cavetto che serve per collegarlo alla motherboard

tonyxx
05-01-2012, 16:44
e tra la nvidia gt 555m ddr3 e la amd hd 6770m ddr5, entrambe da 2 gb,
che differenze ci sono?? qual'è la migliore delle due??
sono =, la nvidia è un pò più ottimizata e ha physix e cuda
la amd in alcuni benh fà un pò + di punti
ma si equivalgono, io però preferirei nvidia

stonecold
06-01-2012, 19:22
Quella linea di HP (dv7-61XXsl) la conosco e va molto bene, in particolare ha un buon audio.
Secondo me, in futuro, non ti conviene installare un HD ibrido, ma sfruttare la predisposizione per il doppio hard disk che ha quel prodotto, per installare un SSD (da 60 o 120 GB) sul quale mettere il sistema operativo ed i programmi e mantenere l'attuale disco elettromeccanico per i dati. L'ho fatto sul dv7-6180sl di un amico, che adesso vola! :D

P.S.

Per installare il secondo disco, devi procurarti l'apposito cavetto che serve per collegarlo alla motherboard

intanto ti ringrazio per il consiglio!! non essendo un granchè esperto di queste cose, mi sono informato un po x capire cosa fosse e a cosa serve questo ssd, che a quanto pare è un disco a stato solido molto efficente!!però mi rimangono alcuni dubbi a rigurado... ogni pc ha un "posto" in cui poter mettere questo ssd?? montandone uno sul mio pc, perderei la garanzia?? danneggerei o rischierei di sforzare alcuni componenti del pc ??
in secondo luogo sempre riguardo gli hd, alcuni modelli ne montano uno a 5400 rpm, altri a 7200rpm... cosa cambia effettivamente tra i due?? è vero che quelli a 7200 fanno riscaldaredi più il pc?? e con uno a 7200 trasferirei dati più velocemente rispetto ad uno a 5400??:confused: :confused:

stonecold
06-01-2012, 19:38
in secondo luogo, nel modello 6169 (il più economico) ci sono installati solo 4gb di ram.. se io lo acquistassi e gliene mettessi altri 4, decadrebbe la garanzia??
xke per il resto il pc è perfetto, ha l i7-2670, la 6770m, l hd da 7200rpm... ed è in offerta in questi giorni a soli 700 euro, un prezzo molto inferiore rispetto agli altri, che mi alletta molto!!

wgator
07-01-2012, 11:47
In qualsiasi pc o notebook è possibile sostituire l'hard disk originale con un ssd. Basta togliere il disco installato in fabbrica e sostituirlo con l'ssd dato che, sia elettricamente sia meccanicamente è compatibile al 100%
L'unico dfetto degli SSD è il prezzo, molto più alto rispetto ai dischi convenzionali; un ssd da 512 GB costa infatti 650 euro circa, un 256 GB costa 320 euro, un 128 GB va sui 170 Euro e un 64 GB sui 100.

Il vantaggio dei notebook con doppio alloggiamento per HD (come per es. HP DV7) è quello di consentire l'installazione di un secondo piccolo ssd per il sistema operativo ed i programmi, lasciando al vecchio disco meccanico il compito di "storage dati". Con una configurazione del genere, si velocizza moltissimo l'uso del computer.

P.S.

La sostituzione di hard disk e memoria ram, non fa decadere la garanzia, sono operazioni normalmente previste