PDA

View Full Version : Tethering gratuito su Android? Possibile grazie ad un'app


Redazione di Hardware Upg
04-01-2012, 14:20
Link all'Articolo: http://www.hwfiles.it/articoli/3089/tethering-gratuito-su-android-possibile-grazie-ad-un-app_index.html

Grazie a ClockworkMod Tether è possibile sfruttare il proprio piano dati mobile per navigare anche con il PC in modalità tethering, a patto che il telefono sia collegato via USB al sistema. L'applicazione, al momento ancora in fase beta, sembra aprire interessanti scenari di utilizzo, oltre a portare qualche grattacapo agli operatori telefonici

Click sul link per visualizzare l'articolo.

The Solutor
04-01-2012, 14:33
Sarà che negli ultimi 14 anni non c'è mai stato un momento in cui io non abbia usato un telefono per connettermi ad internet, ma mi sfugge il senso della notizia...

PaSteam
04-01-2012, 14:37
sarà che non hai letto bene la notizia :D

veramente un articolo utilissimo complimenti alla redazione!!!

spero che non ci sia il ban dei telefoni come con le xbox :sofico:

sslazio
04-01-2012, 14:39
il senso della notizia è semplicemente da urlo.
Per chi possiede una ricaricabile TIM o Vodafone è la cura di ogni male, visto che con questi operatori non è possibile navigare con il pc attraverso la connessione del cellulare, perchè per vendere le chiavette hanno disabilitato il tethering.
con questo espediente se la prendono nel posto che meritano.
discorso diverso per la TRE, che teoricamente non vuole che fai il tethering a livello contrattuale, ma non blocca la porta ergo in molti lo fanno da sempre senza alcun problema, me compreso.

The Solutor
04-01-2012, 14:40
Sarà che l'ho letta benissimo, e sarà anche che probabilmente sono una delle persone che conosce meglio l'argomento in Italia...

Bluknigth
04-01-2012, 14:40
Il bello è che se devi utilizzare il Pc in quegli ambiti dove lo smartphone non è l'ideale, puoi farlo utilizzando i dati compresi nel tuo canone mobile.

un paio di anni fa stavo traslocando in un nuovo quartiere e non c'erano linee telefoniche in zona in quanto Telecom era indietro di oltre 6 mesi con i lavori di cablaggio.

Una soluzione del genere mi avrebbe consentito di utilizzare il traffico disponibile nel mio contratto dati del telefonino per navigare "a sbafo" con il PC.

TheDarkAngel
04-01-2012, 14:52
Sfruttare gli apn in modo astuto non è proprio una novità, lo si fa dalla notte dei tempi vista l'avidità degli operatori mobili, ma son contento che venga portato alla luce per chi è poco avvezzo alle tecnologie

sniperspa
04-01-2012, 14:52
Da quello che ho capito fa le stesse cose che faccio con PdaNet da quando ho il telefono con android?!

Cosa ci sarebbe di nuovo? :mbe:

md1995
04-01-2012, 14:57
Io col telefono Garmin-Asus A10 (android 2.1) lo posso fare senza nessuna app aggiunta, se collego il telefono al pc con la connessione dati attiva, mi chiede se voglio utilizzarlo come modem e navigo tranquillamente in internet dal cp senza nessun costo aggiuntivo all'abbonamento tim per smartphone.

Ho sempre creduto che fosse una funzione nativa di android.

Non posso invece utlizzare il Tethering wifi in quanto la 2.1 non lo prevede.

ciao

X3n0
04-01-2012, 14:57
io ho wind e quindi faccio tethering senza alcun problema :D

The Solutor
04-01-2012, 15:04
Cosa ci sarebbe di nuovo? :mbe:


Mah, questo usa un proxy, mentre pdanet fa routing vero e proprio.

Fatto sta che proxoid, esiste da 3 anni e fa il proxy esattamente come la "novità" citata nell'articolo.

magicken
04-01-2012, 15:08
ma come fanno a dire "con questa tariffa puoi navigare solo dal cellulare" ?!?
E che significa?? E se metto allora quella stessa scheda in un portatile con modulo 3G? Che succede? E' assurdo! Se mi dai la possibilita' di navigare a X euro non te ne deve fregare ( tu compagnia telefonica) dove diavolo la metto!

niciz
04-01-2012, 15:12
credo di non aver capito..
quando io collego il mio smartphone al pc mi chiede il telefono stesso se voglio condividere la connessione 3G con il pc quindi è un operazione che fa gia di default android no?

domanda da ignorante: se dovessi avere il telefono connesso al wi-fi potrei collegare il telefono al pc con USB e connetterlo tramite questo metodo?

MetalKnight
04-01-2012, 15:20
da felice possessore di htc, ho sempre usato il loro programma di sync che mi ha sempre permesso di fare tethering per il pc, in barba alla mobile internet di vodafone...

pensavo fosse la normalità anche per gli altri terminali android!!

Yrrah
04-01-2012, 15:21
Non capisco il senso di questa applicazione... il tethering USB e wifi su Android lo faccio da una vita (e con cellulari di varie marche) senza costi aggiuntivi sul mio piano dati...

Cico the SSJ
04-01-2012, 15:25
mi sa che questa cosa funziona solo se hai un contratto che ti da traffico su apn wap.vodafone o simili.

con apn che prevedono il normale utilizzo web il tethering standard di android dovrebbe andare senza problema alcuno. giusto?


non sapevo che ci fosse questo blocco. per fortuna ho lasciato vodafone tempo fa.. e wind per ora non sembra voler fare porcate simili

Dave83
04-01-2012, 15:37
mi sa che questa cosa funziona solo se hai un contratto che ti da traffico su apn wap.vodafone o simili.

con apn che prevedono il normale utilizzo web il tethering standard di android dovrebbe andare senza problema alcuno. giusto?


non sapevo che ci fosse questo blocco. per fortuna ho lasciato vodafone tempo fa.. e wind per ora non sembra voler fare porcate simili

Pure io tempo fa ho abbandonato Vodafone per provare Wind, nonostante sia sempre stato bene in Vodafone. Tuttavia con Wind mi sono trovato malissimo con la navigazione, ogni volta che entravo in un locale era un incubo. Pochi mesi e sono tornato a Vodafone.

frankie
04-01-2012, 15:49
Da quel che ho capito per gli operatori i dati non son sempre dati, e il mio O1 me lo conferma:
APN:
Accesso internet da cellulare
mobile.vodafone.it
Tethering internet
web.ominitel.it

Poi ci son tariffe e tariffe.

quello che mi chiedo, non basterebbe per gli operatori considerare dati i dati?
E iPhone, anche con esso è possibile fare tethering?

Mi sa che la soluzione migliore rimane ancora il wifi dove possibile e un AP 3G con piano apposito.

Tasslehoff
04-01-2012, 15:57
Premetto che in fatto di smartphone la mia ignoranza è sterminata e ancora oggi ritengo che il mio vetusto Nokia N70 sia fin troppo avanzato per il mio utilizzo.

Detto questo non capisco la distinzione tra NAT e proxy che viene citata nell'articolo.
Da come viene descritto sembra che se l'applicazione utilizzasse il NAT (e quindi di fatto usasse lo smartphone come router) allora il traffico verrebbe rilevato come tethering (quindi bloccato o sottoposto a nuova tariffa), invece agendo da proxy il traffico viene rilevato come proveniente dallo smartphone e quindi incluso nel monte traffico dell'offerta per smartphone.

In linea teorica se il dispositivo funzionasse da router e utilizzasse il NAT l'operatore come potrebbe mai distinguerlo dal normale traffico smartphone?
Voglio dire che questo utilizzo dello smartphone come proxy a me sembra una inutile complicazione, anche perchè potrebbe generare qualche problema con tutte quelle applicazioni che non digeriscono molto i proxy o che usano protocolli che il proxy non gestisce.

Di fatto l'unico modo per permettere all'operatore di accorgersi di un uso improprio si verifica se si utilizza lo smartphone come interfaccia di rete, insomma come terminal adapter ne più ne meno come si faceva con i TA ISDN, o comunque concettualmente simile a quanto si faceva con i modem tramite linee analogiche.
Ma nel caso in cui si configuri una rete dove:

smartphone e pc sono semplici host (tramite una interfaccia di rete virtuale via usb oppure tramite interfacce di rete wifi) della stessa rete
lo smartphone dispone di due interfacce (interna wifi/usb ed esterna TA 3G/HSDPA)
lo smartphone agisce da router, attivando ip forwarding/masquerading e NAT
non vedo come un operatore mobile possa rilevare la cosa e porre qualche restrizione, di fatto l'interfaccia esterna maschera ogni traffico generato sulla rete interna.
Trovo che questa sarebbe una soluzione molto più pulita, efficiente, chiara e che permetterebbe di usare uno smartphone come router per diversi host e non soltanto un unico pc.

Insomma io non conosco gli smartphone e francamente non so che farmene, però questa che descrivo non mi sembra una configurazione o una topologia di rete così complessa, pensavo che qualcosa del genere fosse già stato fatto da secoli... :mbe:

gianni1879
04-01-2012, 15:58
sinceramente non mi pare nulla di nuovo, a parte che da froyo in poi usi il thetering via usb senza problemi oltre che wi-fi.

Basta andare a modificare l'apn dal proprio smartphone mettendo quello mobile al posto di quello web, nel caso di vodafone.
Cosa che si è sempre fatta come vodafone come altri operatori.

Unica cosa che fa questo programma ti imposta l'apn in automatico su quello mobile, ma non mi pare grossa fatica farlo manualmente, se l'apn è impostato su quello web.

HexDEF6
04-01-2012, 16:14
Premetto che in fatto di smartphone la mia ignoranza è sterminata e ancora oggi ritengo che il mio vetusto Nokia N70 sia fin troppo avanzato per il mio utilizzo.

Detto questo non capisco la distinzione tra NAT e proxy che viene citata nell'articolo.
Da come viene descritto sembra che se l'applicazione utilizzasse il NAT (e quindi di fatto usasse lo smartphone come router) allora il traffico verrebbe rilevato come tethering (quindi bloccato o sottoposto a nuova tariffa), invece agendo da proxy il traffico viene rilevato come proveniente dallo smartphone e quindi incluso nel monte traffico dell'offerta per smartphone.

In linea teorica se il dispositivo funzionasse da router e utilizzasse il NAT l'operatore come potrebbe mai distinguerlo dal normale traffico smartphone?
Voglio dire che questo utilizzo dello smartphone come proxy a me sembra una inutile complicazione, anche perchè potrebbe generare qualche problema con tutte quelle applicazioni che non digeriscono molto i proxy o che usano protocolli che il proxy non gestisce.

Di fatto l'unico modo per permettere all'operatore di accorgersi di un uso improprio si verifica se si utilizza lo smartphone come interfaccia di rete, insomma come terminal adapter ne più ne meno come si faceva con i TA ISDN, o comunque concettualmente simile a quanto si faceva con i modem tramite linee analogiche.
Ma nel caso in cui si configuri una rete dove:

smartphone e pc sono semplici host (tramite una interfaccia di rete virtuale via usb oppure tramite interfacce di rete wifi) della stessa rete
lo smartphone dispone di due interfacce (interna wifi/usb ed esterna TA 3G/HSDPA)
lo smartphone agisce da router, attivando ip forwarding/masquerading e NAT
non vedo come un operatore mobile possa rilevare la cosa e porre qualche restrizione, di fatto l'interfaccia esterna maschera ogni traffico generato sulla rete interna.
Trovo che questa sarebbe una soluzione molto più pulita, efficiente, chiara e che permetterebbe di usare uno smartphone come router per diversi host e non soltanto un unico pc.

Insomma io non conosco gli smartphone e francamente non so che farmene, però questa che descrivo non mi sembra una configurazione o una topologia di rete così complessa, pensavo che qualcosa del genere fosse già stato fatto da secoli... :mbe:
del resto android e' un linux... quindi per fare un nat pulito sono 2 regole di iptables...

quindi me lo sono chiesto pure io come un operatore possa capire che stai facendo tethering... al volo l'unica cosa che mi veniva in mente era un check sul TTL dei pacchetti.. se si fa nat il TTL viene resettatto al valore di default o viene decrementato (e quindi se mi trovo lato operatore 2 TTL diversi capisco che uno sta facendo cose strambe?)?

frankie
04-01-2012, 16:20
sinceramente non mi pare nulla di nuovo, a parte che da froyo in poi usi il thetering via usb senza problemi oltre che wi-fi.

Basta andare a modificare l'apn dal proprio smartphone mettendo quello mobile al posto di quello web, nel caso di vodafone.
Cosa che si è sempre fatta come vodafone come altri operatori.

Unica cosa che fa questo programma ti imposta l'apn in automatico su quello mobile, ma non mi pare grossa fatica farlo manualmente, se l'apn è impostato su quello web.

Cioè come nel mio caso citato pochi post sopra al tuo, se imposto mobile.vodafogne.it :D funziona correttamente?

cmq il vero problema son gli operatori.

gianni1879
04-01-2012, 16:28
Cioè come nel mio caso citato pochi post sopra al tuo, se imposto mobile.vodafogne.it :D funziona correttamente?

cmq il vero problema son gli operatori.

si basta che modifichi l'apn e fai tutto, senza stare ad installare nessun programma su pc.
Infatti nella prima prova hanno usato un apn mobile.vodafone.it (i MB previsti nella promo), nel secondo caso ha usato un apn web.vodafone.it, che è prevista solo da pc ed ovviamente ti prende 5€.

Basta guardare bene l'apn della propria promozione e cambiarla di conseguenza prima di collegarsi (se non è scritto bisogna chiamare l'operatore e chiedere lumi).

Sono decenni che ho sempre fatto così e non ho mai avuto problemi, tra l'altro sono trucchi abbastanza conosciuti in giro :D

Paffo88
04-01-2012, 16:33
Io per fortuna ho ancora la vecchia Zero Limits ON che mi tengo ben stretta, mi da' l'accesso attraverso web.vodafogne.it ad 1 euro anzichè 5

gia12
04-01-2012, 16:50
Ma c'è una ragione per non usare Tre? Io con htc desire e Tre, attivo l'hotspot wifi portatile e non ho problemi e spendo 5 euro al mese per 3GB.... non sono pagato da Tre....

The Solutor
04-01-2012, 16:53
si basta che modifichi l'apn e fai tutto, senza stare ad installare nessun programma su pc.

Non è sempre così coi telefoni made in USA, bisogna usare un pò di testa ed informarsi.

Ad esempio i nexus one brandizzati vodafone, se usati con la rom originale ed il programma di tethering di default, usano l'apn web (web.omnitel.it) qualunqe sia l'apn impostato sul telefono (basta usare una rom vanilla o un sw di tethering alternativo x risolvere)

Motorola è andata più avanti, e i telfoni verizon che vende filtrano il traffico a livello di FW telefonico, quindi qualsiasi cosa si faccia nella parte android, si finisce su una pagina di Verizon che dice di fare l'upgrade dell'abbonamento).

Li la cosa non tocca noi europei (lo fa solo sul cdma) ma per ovviare non seve cambiare rom, serve un SW della qualcomm per patchare il FW telefonico (il sw baseband per capirci).

Non escludo che la cosa avvenga su altri telefoni (specie se con una mela morsicata sopra) ma fortunatamente, per il momento si tratta di eccezioni, non di regole.

DKDIB
04-01-2012, 17:09
Io, con una normalissima ricaricabile TIM (ho la TuttoSmartphone Messaggi) ed un Samsung Galaxy S II (Android 2.3), l'ho sempre fatto: senza software aggiuntivi nè addebiti indesiderati.

DOCXP
04-01-2012, 18:08
Mi accodo a chi ha scritto prima di me: uso il tethering da anni su telefoni sia android che WM6 con vodafone e non ho mai avuto esborsi di 5 euro nè installato software terzi per non averti. Basta solo modificare gli apn che solitamente si configurano da soli la prima volta che si inserisce la sim.
Quindi non capisco il senso di questo articolo...

The Solutor
04-01-2012, 18:15
Mi accodo a chi ha scritto prima di me: uso il tethering da anni su telefoni sia android che WM6 con vodafone e non ho mai avuto esborsi di 5 euro nè installato software terzi per non averti. Basta solo modificare gli apn che solitamente si configurano da soli la prima volta che si inserisce la sim.
Quindi non capisco il senso di questo articolo...



Questo articolo grosso senso non ce l'ha, visto che si parla di una novità che novità non è.

Ma il fatto che la tua combinazione operatore/telefono/offerta dati/sw di tethering non ti abbia mai dato problemi, non esclude il fatto che questi problemi possano esistere.

Gia i Palm treo di 10 anni fa comunicavano al gestore se si stesse facendo tethering o meno, che poi ai gestori italiani non importasse ed ignorassero tale flag, non significa[va] che la faccenda non esista/esitesse.

A.rei
04-01-2012, 18:17
Tim aziendale, flat dati fino a 4Gb e Galaxy S1, il tethering e' sempre andato liscio, mai posto il problema sinceramente.

Family Guy
04-01-2012, 18:20
io ho wind e quindi faccio tethering senza alcun problema :D

Quoto :D

DOCXP
04-01-2012, 18:25
Questo articolo grosso senso non ce l'ha, visto che si parla di una novità che novità non è.

Ma il fatto che la tua combinazione operatore/telefono/offerta dati/sw di tethering non ti abbia mai dato problemi, non esclude il fatto che questi problemi possano esistere.

Gia i Palm treo di 10 anni fa comunicavano al gestore se si stesse facendo tethering o meno, che poi ai gestori italiani non importasse ed ignorassero tale flag, non significa[va] che la faccenda non esista/esitesse.

Resta il fatto che l'articolo parla di un'applicazione android, ed è palese che il tethering è sempre fattibile con questo sistema operativo (anche prima della 2.1, anche se necessitava di root) con qualsiasi operatore italiano, il NAT basta e avanza a ingannare l'operatore.
Discorso a parte se l'operatore/produttore modifica il firmware per impedire root/NAT/cambio apn, ma questo è un altro discorso e allora non si può più parlare di android in generale, ma situazioni a se stanti...
Di fatto android permette tutto questo

qiplayer
04-01-2012, 18:52
Usavo il tethering col sonyericsson nel 2006 e ha sempre fatto stato l'opzione dati che avevo sul cellulare. In Svizzera parte degli utenti non hanno dati illimitati sul cellulare. Se bisogna scaricare 2 gb il prezzo delle chiavette è migliore.

Questa funzione è presente sul sony ericcson sul w800 sul c902, sul samsung pixon 12, sull'iphone 3 sul 3gs sul 4s uso addirittura l'hotspot.

Sarà una novità per chi ha il telefono bloccato per il thetering, ma a me non pare niente di speciale.

Se non capisco male quindi finora non vi era neanche possibile mettere la sim del cell in una chiavetta e usare così i dati del cellulare?

Un saluto
John

Family Guy
04-01-2012, 18:56
In Svizzera parte degli utenti non hanno dati illimitati sul cellulare.
Se non capisco male quindi finora non vi era neanche possibile mettere la sim del cell in una chiavetta e usare così i dati del cellulare?

Non credo c'entri il Paese, dipende dall'operatore, in Italia ci sono quattro operatori.

In questo caso:

Wind e 3G > Buoni
TIM e Vodafone > Cattivi

:D

sniperspa
04-01-2012, 18:57
Usavo il tethering col sonyericsson nel 2006 e ha sempre fatto stato l'opzione dati che avevo sul cellulare. In Svizzera parte degli utenti non hanno dati illimitati sul cellulare. Se bisogna scaricare 2 gb il prezzo delle chiavette è migliore.

Questa funzione è presente sul sony ericcson sul w800 sul c902, sul samsung pixon 12, sull'iphone 3 sul 3gs sul 4s uso addirittura l'hotspot.

Sarà una novità per chi ha il telefono bloccato per il thetering, ma a me non pare niente di speciale.

Se non capisco male quindi finora non vi era neanche possibile mettere la sim del cell in una chiavetta e usare così i dati del cellulare?

Un saluto
John

Io ricordo che quando provavo il tethering con il vecchio k610i andava solamente con apn web usando il software sony ericsson...mentre qui si parla di usare apn mobile per navigare con il pc (l'apn web invece è apposito per navigare con il pc)

The Solutor
04-01-2012, 19:03
Resta il fatto che l'articolo parla di un'applicazione android, ed è palese che il tethering è sempre fattibile con questo sistema operativo (anche prima della 2.1, anche se necessitava di root)

Il tethering via USB era possibile anche senza root, anche prima della 2.1, ma necessitava di app a pagamento, o di un proxy (che gia esisteva all'epoca, da qui la mia critica all'articolo).

Il tethering nativo fatto tramite NAT a livello di kernel, appunto per il fatto che usa funzionalità ben definite è facile da sgamare, il tethering fatto con il NAT a livello di userland (PDA net, Barnakle) lo è di meno.

Il tetering fatto tramite un proxy è difficilissimo da individuare, e non richiede root, anche se di solito non è efficiente come quello fatto in maniera propria.

Sarebbe stato bene impostare l'articolo come consigli ai nuovi arrivati, piu che come presentazione di una applicazione magica.

Discorso a parte se l'operatore/produttore modifica il firmware per impedire root/NAT/cambio apn, ma questo è un altro discorso e allora non si può più parlare di android in generale, ma situazioni a se stanti...

Sono situazioni che esistono da sempre all'estero, e che in italia sono presenti, ed è bene tenerlo a mente, all'estero sono la norma in molti posti.

Peraltro la tariffazione ed il comportamento degli operatori è in continua evoluzione, per esempio TIM ha inchiappettato per anni i suoi utenti, non solo usando in maniera furbetta le differenze tra APN, ma anche interpretando in maniera furba l'assenza di configurazione (no apn = apn wap = 30 euro/Megabyte) adesso non lo fa più, ma lo faceva.

Di fatto android permette tutto questo

Android permette tutto questo a te, come permette tutto quell'altro agli operatori.

Non è che dobbiamo riraccontarci che ogni volta che uno inventa il topo 1.5 c'è qualcun altro che produce il gatto 2.0....

Stappern
04-01-2012, 19:06
mmmm uso android dal g1 eppure non riesco a trovare enso in questo articolo,app che fann il tethering e non ti fanno arrivare costi aggiuntivi ne esistono da sempre,ma molto prima che il tethering venisse implementato di serie in android 2.2

boh

The Solutor
04-01-2012, 19:08
Non credo c'entri il Paese, dipende dall'operatore, in Italia ci sono quattro operatori.

In questo caso:

Wind e 3G > Buoni
TIM e Vodafone > Cattivi

:D

Oh, sisi, specie tre = buoni.

Raccontalo a chi ha pagato 2900 euri di bolletta per fuorisoglia reali o presunti.

Ottimi anche wind, che filtra il traffico in base all'estensione del file (peraltro in maniera stupida, la sera ci si mette di piu a scaricare il driver di un mouse che un MKV da 10GB, visto che gli exe sono filtrati ma avi, flv, ed mkv no).

kellone
04-01-2012, 19:09
Lo faccio da anni con wind e H3G..... mah.....

Housello
04-01-2012, 19:14
il senso della notizia è semplicemente da urlo.
Per chi possiede una ricaricabile TIM o Vodafone è la cura di ogni male, visto che con questi operatori non è possibile navigare con il pc attraverso la connessione del cellulare, perchè per vendere le chiavette hanno disabilitato il tethering.
con questo espediente se la prendono nel posto che meritano.
discorso diverso per la TRE, che teoricamente non vuole che fai il tethering a livello contrattuale, ma non blocca la porta ergo in molti lo fanno da sempre senza alcun problema, me compreso.

io ho una ricaricabile vodafone, e sull'ideos preso in offerta vodafone a 99 euro, senza nessuna modifica né app aggiuntiva, posso utilizzare normalmente la connessione mobile col pc, sia in treathering usb che con hotspot wi fi.
mi sono perso qualcosa?

djfix13
04-01-2012, 20:17
credo che nessuno che provi una scheda Vodafone con piano tariffario Small Internet di 10 euro mese si possa accorgere della differenza della navigazione da palmare, pc in ththering o con la SIM in una chiavetta pure marchiata di altri operatori.

mai successo da 2 anni a questa parte che l'operatore dica o rilevi qualche differenza...al massimo col PC finisce prima il credito Dati mensile.

...e ricordiamo come il tethering sia stato implementato per primo in sistemi windows mobile...

Stappern
04-01-2012, 21:22
Oh, sisi, specie tre = buoni.

Raccontalo a chi ha pagato 2900 euri di bolletta per fuorisoglia reali o presunti.

Ottimi anche wind, che filtra il traffico in base all'estensione del file (peraltro in maniera stupida, la sera ci si mette di piu a scaricare il driver di un mouse che un MKV da 10GB, visto che gli exe sono filtrati ma avi, flv, ed mkv no).

se ne coosci qualcuno per favore stringigli la mano da parte mia :asd:

Abufinzio
04-01-2012, 21:54
io ho wind e quindi faccio tethering senza alcun problema :D

siamo in due :D



Ottimi anche wind, che filtra il traffico in base all'estensione del file (peraltro in maniera stupida, la sera ci si mette di piu a scaricare il driver di un mouse che un MKV da 10GB, visto che gli exe sono filtrati ma avi, flv, ed mkv no).

eeeeeh? sicuro?
una volta son stato a navigare per tutto l'internet a 400/500 kilobyte al secondo dal balcone di casa mia con il pc connesso in wifi al telefono, di filtro non ho visto proprio un bel nulla

The Solutor
04-01-2012, 22:18
se ne coosci qualcuno per favore stringigli la mano da parte mia :asd:

Interessanddomi di internet in mobilità dal 1998, ovvio che ne conosco.

Perche dovrei stringergli la mano, buona parte di questa gente è stata colpita da errori di fatturazione, o in fase di attivazione SIM.

Se ne è occupata piu volte anche mi manda rai tre, il che significa che non sono stati affatto pochi.

james83
04-01-2012, 22:20
Ma c'è una ragione per non usare Tre? Io con htc desire e Tre, attivo l'hotspot wifi portatile e non ho problemi e spendo 5 euro al mese per 3GB.... non sono pagato da Tre....

Quoto. Nessun problema con hotspot con Tre su nexus s.

The Solutor
04-01-2012, 22:22
eeeeeh? sicuro?
una volta son stato a navigare per tutto l'internet a 400/500 kilobyte al secondo dal balcone di casa mia con il pc connesso in wifi al telefono, di filtro non ho visto proprio un bel nulla

Beh se vai come una lumaca su tutto la differenza si nota meno.

Ma quando scarichi sopra 8 Mbps qualsiasi filmato, e vai a 15/20Kbps a scaricare un qualsiasi aggiornamento/programma/driver lo noti eccome...

Peraltro il filtro non lo accendono sempre, di mattina non c'è

Abufinzio
04-01-2012, 22:25
dopo le 7 di sera, scaricare gli eseguibili dei pacchetti msdn (roba da 300/400mega), 400kilobyte non sono pochi per un telefono eh.
EDIT: in realtà non sono pochi neanche per una adsl casalinga dato che bramano una velocità simile un buon 50% di chi ha l'adsl...

The Solutor
04-01-2012, 22:29
dopo le 7 di sera, scaricare gli eseguibili dei pacchetti msdn (roba da 300/400mega), 400kilobyte non sono pochi per un telefono eh.

Sorry, ho letto kilobit, no non è male.

Poi con un telefono non vuol dire nulla, un telefono col modem a 14Mbps, va come una chiavetta a 14 Mbps, salvo bug specifici...

ft941
04-01-2012, 22:30
Io ho sempre usato il threading con wind mega 10 ore senza nessun costo aggiuntivo... non sapevo che gli altri lo bloccassero...

ilratman
04-01-2012, 23:07
Sarà che negli ultimi 14 anni non c'è mai stato un momento in cui io non abbia usato un telefono per connettermi ad internet, ma mi sfugge il senso della notizia...

mhh io uso il tethering dal 2003 con il nokia 6600, con che telefono lo usavi nel 1998 (che io ricordi neanche c'erano telefoni che potevano fare da modem all'epoca)?

cmq io ho attiva ancora una promozione 3 con il tethering permesso a 5€ al mese, fatta il giorno stesso che è uscita e mai pentito e mai cambierò se non sarò costretto.

prima ho sempre usato tim (dal 2003)

Family Guy
04-01-2012, 23:20
mhh io uso il tethering dal 2003 con il nokia 6600, con che telefono lo usavi nel 1998 (che io ricordi neanche c'erano telefoni che potevano fare da modem all'epoca)?
come no? mi sembra di ricordare che era il '98 quando collegavo il palm III all'ericsson sh888 tramite porta infrarossi...

PeK
05-01-2012, 00:13
uhm, sul mio optimus7 basta cliccare sull'apposito bottone :asd:

lonewo|_f
05-01-2012, 00:24
Ma c'è una ragione per non usare Tre? Io con htc desire e Tre, attivo l'hotspot wifi portatile e non ho problemi e spendo 5 euro al mese per 3GB.... non sono pagato da Tre....

-copertura incompleta?
-il fatto che la superinternet non da più 3 giga al mese, ma 100 MB/giorno (e quindi paura di sforare la soglia ogni giorno invece che godersi l'uso dello smartphone), aggiungiamoci che sono stato idiota a non avere "granfatherato" la vecchia superinternet a favore di una smartpack gold ora scaduta
-il voler evitare di dover girare con due telefoni altrimenti nessuno ti chiama? (qui nella mia fascia d'età TUTTI o quasi utilizzano vodafone, per il breve periodo nel quale ho usato solo tre mi arrivavano solo squilli per farsi richiamare...)
-il servizio clienti a pagamento se non sei cliente a quattro o cinque stelle?

PS
e il fatto che sulle nuove superinternet il tethering sia vietato? :P

The Solutor
05-01-2012, 01:15
mhh io uso il tethering dal 2003 con il nokia 6600, con che telefono lo usavi nel 1998 (che io ricordi neanche c'erano telefoni che potevano fare da modem all'epoca)?

Ericsson SH888, ovviamente via GSM.

I dati a pacchetto sono arrivati solo nel 2001 con Ericsson R520 e T39 e Motorola Timeport.

cmq io ho attiva ancora una promozione 3 con il tethering permesso a 5€ al mese, fatta il giorno stesso che è uscita e mai pentito e mai cambierò se non sarò costretto.

Ce l'ho anch'io ovviamente, la uso nelle rarissime occasioni in cui la mia connessione illimitata con Vodafone è inaccessibile, per problemi di copertura o per difetti tecnici.

The Solutor
05-01-2012, 01:19
scusate post doppio.

ripe
05-01-2012, 07:25
Boh, forse non ho compreso bene la notizia.... :stordita:

Il mio HTC Desire, quando collego il cavo USB, mi chiede se voglio condividere la connessione... oppure posso metterlo in modalità HotSpot WiFI... in nessuno dei due casi con la Mobile Internet di Vodafone (quella da 3€ a settimana) ho avuto problemi.

Qualcuno mi spiega la differenza?

dr_pibi
05-01-2012, 08:35
Io ho Vodafone. Sul Desire HD imposto l'APN per il Tethering su mobile.vodafone.it (lo stesso dell'accesso tramite Internet Mobile) e non ho nessun problema, sia In Tether che in Hotspot :-D

extremelover
05-01-2012, 09:02
Non ho mai pagato nulla con il tethering wi-fi e la tim per smartphone da 2 euro a settimana. Uso apn wap.
È un po' che non lo faccio, non vorrei che le cose fossero cambiate!

The Solutor
05-01-2012, 09:23
Qualcuno mi spiega la differenza?

Leggersi le risposte precedenti no eh ?

mpresti
05-01-2012, 10:16
Non capisco davvero il senso.
La cosa era già possibile da prima, bastava andare nelle opzioni del telefono e sostiruire (nel caso di vodafone) l'apn per il tethering che è web.omnitel.it con quello mobile.vodafone.it e tutto mi ha sempre funzionato alla perfezione.

Saluti

The Solutor
05-01-2012, 10:19
No, evidentemente no.

Oggi giorno scrivere delle risposte dettagliate su un forum, fondamentalmente è tempo sprecato.. :rolleyes:

Stigmata
05-01-2012, 10:26
No, evidentemente no.

Oggi giorno scrivere delle risposte dettagliate su un forum, fondamentalmente è tempo sprecato.. :rolleyes:

Uno dei più esperti in italia non dovrebbe farsi problemi a rispondere, non lo pensi anche tu? :rolleyes:

The Solutor
05-01-2012, 10:29
Uno dei più esperti in italia non dovrebbe farsi problemi a rispondere, non lo pensi anche tu?


Dopo una sessantina di migliaia di messaggi sui forum, la mia esperienza è sufficiente per capire che fai meno fatica tu a leggere dei messaggi che ho già scritto, che io a riscriverli.

Stigmata
05-01-2012, 10:35
bum :asd:
vabbè, tanti saluti e stammi bene :asd:

Stappern
05-01-2012, 10:59
Dopo una sessantina di migliaia di messaggi sui forum, la mia esperienza è sufficiente per capire che fai meno fatica tu a leggere dei messaggi che ho già scritto, che io a riscriverli.

http://iquadernidiestelin.files.wordpress.com/2010/12/ingcaneb.jpg

:asd:

gianni1879
05-01-2012, 11:15
mhh io uso il tethering dal 2003 con il nokia 6600, con che telefono lo usavi nel 1998 (che io ricordi neanche c'erano telefoni che potevano fare da modem all'epoca)?

cmq io ho attiva ancora una promozione 3 con il tethering permesso a 5€ al mese, fatta il giorno stesso che è uscita e mai pentito e mai cambierò se non sarò costretto.

prima ho sempre usato tim (dal 2003)

qualche annetto prima usavo un motorola v525 connettendomi con bluetooth e connessione gprs.

Poi con la tre a 5€ al mese, in realtà prima erano 50mb giornalieri, poi raddoppiati e poi ancora passati a 3GB al mese, ho sempre tenuto la tre.

The Solutor
05-01-2012, 11:31
qualche annetto prima usavo un motorola v525 connettendomi con bluetooth e connessione gps.


Ce l'ho avuto anch'io.

Un catorcio di telefono, ma dignitosissimo modem EDGE.

gianni1879
05-01-2012, 11:41
Ce l'ho avuto anch'io.

Un catorcio di telefono, ma dignitosissimo modem EDGE.

si lo usavo solo per quello :D

floc
05-01-2012, 11:53
piace sempre truffare gli operatori telefonici. se mi vendono tot traffico non cpaisco perche' non posso usarlo da pc ma solo da cell, il fatto che loro sperino che da mobile non glielo consumi tutto sono affari loro che sottodimensionano la banda acquistata... Non poter usare il tethering e' una clausola vessatoria che spero prima o poi venga eliminata coercitivamente

Overpaul
05-01-2012, 11:59
scusate, ma non ho capito.

sinceramente non ho mai provato, ma io posseggo una ricaricabile vodafone con Zero Limits ON con Samsung Galaxy S. se mi connetto dal telefono, pago 30 cent al giorno e dispongo di 100 mb. secondo contratto, se usassi il telefono per collegarmi da pc spenderei 1,50 € al giorno.
come APN io ho SEMPRE usato mobile.vodafone.it, ma quindi mi chiedo: se connetto il telefono via usb al pc, posso usare la connessione del telefono senza dover modificare nulla? o devo impostarlo come modem usb? devo attivare qualcosa nelle opzioni del tethering?

scusate, non ho mai provato ma questo discorso lo trovo parecchio interessante, eviterei di comprare una chiavetta solo per controllare le mail mentre sono in giro.

riccardosl45
05-01-2012, 12:20
Boh, forse non ho compreso bene la notizia.... :stordita:

Il mio HTC Desire, quando collego il cavo USB, mi chiede se voglio condividere la connessione... oppure posso metterlo in modalità HotSpot WiFI... in nessuno dei due casi con la Mobile Internet di Vodafone (quella da 3€ a settimana) ho avuto problemi.

Qualcuno mi spiega la differenza?

anche a me a dire la verita' con HTC appena lo connetto mi chiede cosa fare e se scelgo di condividere la connessione navigo senza problemi dal PC con mobile internet

The Solutor
05-01-2012, 12:36
scusate, ma non ho capito.

sinceramente non ho mai provato, ma io posseggo una ricaricabile vodafone con Zero Limits ON con Samsung Galaxy S. se mi connetto dal telefono, pago 30 cent al giorno e dispongo di 100 mb. secondo contratto, se usassi il telefono per collegarmi da pc spenderei 1,50 € al giorno.
come APN io ho SEMPRE usato mobile.vodafone.it, ma quindi mi chiedo: se connetto il telefono via usb al pc, posso usare la connessione del telefono senza dover modificare nulla? o devo impostarlo come modem usb? devo attivare qualcosa nelle opzioni del tethering?

scusate, non ho mai provato ma questo discorso lo trovo parecchio interessante, eviterei di comprare una chiavetta solo per controllare le mail mentre sono in giro.


In italia ci frega il fatto che non abbiamo la distinzione tra may e can.

Puoi (nel senso di can) fare quello che chiedi, lo fanno più o meno tutti da sempre.

Non puoi (nel senso di may) farlo, visto che è vietato dalle condizioni contrattuali di buona parte degli operatori.

Ora buona parte dei telefoni si sono sempre accontentati di avere l'apn corretto e stop.

Ma ci sono le eccezioni vedi nexus one di vodafone, e c'è comunque il fatto che i telefoni americani dicono all'operatore quando fanno tethering.

Overpaul
05-01-2012, 12:46
quindi, in sostanza, mantenendo questo apn non devo fare altro che accedere alla connessione dati, collegare il telefono in usb e navigare? mi sembra un pò troppo semplice...

blade9722
05-01-2012, 13:17
????

Non è necessaria questa applicazione, basta andare nelle configurazioni e cambiare manualmente l'APN dedicato al tethering.....

Yrrah
05-01-2012, 14:43
Comunque la mia esperienza con Tre è più che positiva anche in questo senso... come APN unico c'è tre.it e lo usi sia per navigare da cellulare che in tethering (wifi o USB che sia). A me poi si è sempre configurato tutto da solo quindi non ho manco mai dovuto toccare nulla e Android fa tutto il resto...

vindj
05-01-2012, 16:48
Io con Android FROYO posso fare teethering via USB e Router via WI FI.

Come diceva qualcuno, basta sapere impostare gli APN (con Vodafone, con gli altri non so) ed il problema è risolto!!

lonewo|_f
05-01-2012, 19:19
Io con Android FROYO posso fare teethering via USB e Router via WI FI.

Come diceva qualcuno, basta sapere impostare gli APN (con Vodafone, con gli altri non so) ed il problema è risolto!!

non funziona così dappertutto, rileggiti le scorse pagine e capirai il motivo.

The Solutor
05-01-2012, 20:11
non funziona così dappertutto, rileggiti le scorse pagine e capirai il motivo.

Pare che HWU si sia riempito di utenti "write only" :D

Uollas
05-01-2012, 20:40
C'ė anche la variante tramite SSH (http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1429312) fresca fresca :)

blade9722
05-01-2012, 22:04
non funziona così dappertutto, rileggiti le scorse pagine e capirai il motivo.

Io ti posso dire, per esperienza diretta, che con i due più grossi operatori italiani, cioè TIM e Vodafone, è solo una questione di impostare l'APN corretto anche per il tethering, che può essere diverso da quello per la navigazione.

E ti posso anche dire che spesso di default viene impostato un APN diverso per il tethering, se non ci stai attento e non lo cambi manualmente rischi di farti prosciugare la ricaricabile (a me è successo).

The Solutor
05-01-2012, 22:21
Io ti posso dire, per esperienza diretta, che con i due più grossi operatori italiani, cioè TIM e Vodafone, è solo una questione di impostare l'APN corretto anche per il tethering, che può essere diverso da quello per la navigazione.


Un po' come dire l'airbag non serve a un caxxo, "lasciatelo dire da me che non ho mai preso un platano..." :D

fireb86
05-01-2012, 22:52
Non pensavo che ci fossero problemi di questo tipo, quindi ben vengano queste apk.
Io con TIM navigo in tethering da 2 anni e mezzo, prima con un liquid e ora con un nexus s, sempre utilizzando il tethering android "di serie"..
Come tariffa avevo timxsmartphone e ora tim young e l'apn impostato è quello per gli iphone (ibox.tim.it) e l'unica volta che mi si è prosciugato il credito ero a parigi e avevo consumato da smartphone i 10MB (!!!) di roaming internazionale senza accorgermi.

tulifaiv
06-01-2012, 10:08
Pare che HWU si sia riempito di utenti "write only" :D

ROTFL

RouSou
06-01-2012, 15:25
Il dibattito legale non sta in piedi!

Proxy o router che sia, sarebbe come stilare un contratto adsl, e imporre che venga usato solo per un pc...

SuperMater
06-01-2012, 17:28
Presumo gli operatori siano a conoscenza di questo fatto, forse per questo la "mobile internet" di vodafone ti da 1GB di traffico mobile a 10 euro e la "internet smart" con lo stesso traffico da pc a 9 euro.

Qualcuno è in grado di affermare che esista un piano mobile conveniente per navigare in tethering.

Altrimenti parliamo di aria fritta (IMHO), almeno qui in italia...

The Solutor
06-01-2012, 23:25
Qualcuno è in grado di affermare che esista un piano mobile conveniente per navigare in tethering.


Dal 98 ad adesso non ho mai speso piu di 10 euro di credito (il che non si è tradotto quasi mai in moneta reale) per fare tutto quello che mi aggradava su internet, ovviamente non ho mai usato un filo per connettermi.

In italia la telefonia mobile è un settore che, se conosciuto bene, ti permette di spendere pochissimo, nulla, o addirittura di essere in attivo (alcuni in passato lo sono stati per migliaia di euro).

Al solito, i soldi spesi sono inversamente proporzionali, al tempo e alla voglia dedicata ad informarsi.

Encounter
07-01-2012, 07:51
Ennesimo articolo che parla della scoperta dell'acqua calda. Anche dannoso, magari adesso gli operatori prenderanno le contromisure.

blade9722
07-01-2012, 09:07
Un po' come dire l'airbag non serve a un caxxo, "lasciatelo dire da me che non ho mai preso un platano..." :D

Non ho capito bene il senso di questa risposta, comunque ho scritto che parlo per esperienza diretta.

Sai che significa? Che l'ho provato personalmente, e l'ho verificato. Ovviamente sto parlando di Vodafone e TIM, come ho scritto chiaramente.

gianni1879
07-01-2012, 09:17
Dal 98 ad adesso non ho mai speso piu di 10 euro di credito (il che non si è tradotto quasi mai in moneta reale) per fare tutto quello che mi aggradava su internet, ovviamente non ho mai usato un filo per connettermi.

In italia la telefonia mobile è un settore che, se conosciuto bene, ti permette di spendere pochissimo, nulla, o addirittura di essere in attivo (alcuni in passato lo sono stati per migliaia di euro).

Al solito, i soldi spesi sono inversamente proporzionali, al tempo e alla voglia dedicata ad informarsi.

y, peccato che il solito italiano deve approfittare esagerando, gente che ho conosciuto che aveva decina di migliaia di euro di "autoricarica". Poi ci si lamenta che limitano un pò le cose.

D'altra parte però, solo pochi operatori hanno offerto tariffe davvero convenienti per navigare, spesso qualcuno ci ladrava sopra mettendo 1000 limiti.

The Solutor
07-01-2012, 15:35
y, peccato che il solito italiano deve approfittare esagerando, gente che ho conosciuto che aveva decina di migliaia di euro di "autoricarica". Poi ci si lamenta che limitano un pò le cose.

D'altra parte però, solo pochi operatori hanno offerto tariffe davvero convenienti per navigare, spesso qualcuno ci ladrava sopra mettendo 1000 limiti.

È stata una bella lotta, TIM ci campava coi giochetti del sottocredito, tre pure.

L'unici corretti sono sempre stati vodafone, e in qualche misura wind.

Adesso la faccenda è un po' cambiata, anche grazie agli MVNO (coopvoce fa delle ottime offerte x esempio).

Quanto alle autoricariche, si cè chi ne ha approfittato, specie con TRE, ma li non si può accusare gli utenti, tre lo faceva perche gli conveniva...

The Solutor
07-01-2012, 15:43
Non ho capito bene il senso di questa risposta, comunque ho scritto che parlo per esperienza diretta.


IO , come ho scritto uso ESCLUSIVAMENTE internet via connessione cellulare dal 98 (e come lavori fatti a terzi anche da prima, via ETACS), dal 95 ad adesso ho usato più di un centinaio di dispositivi diversi, tra cellulari, smartphones schedine e chiavette, e non mi sento di dare risposte definitive.

Primo perché pur sapendo di sapere molto, non so tutto.

Secondo perché anche sapendo tutto, saprei tutto fino ad oggi, e nulla vieterebbe che domani uscisse un telefono o una tariffa che contraddirebbero quello che so.

Tu parli per esperienza, nessuno ne dubita, ma limitati a dire "a me non è successo", o "non mi sono mai imbattuto in casi anomali", se la gente si basasse sempre sulle certezze della esperienza passata staremmo ancora con una clava in mano.

blade9722
07-01-2012, 17:47
IO , come ho scritto uso ESCLUSIVAMENTE internet via connessione cellulare dal 98 (e come lavori fatti a terzi anche da prima, via ETACS), dal 95 ad adesso ho usato più di un centinaio di dispositivi diversi, tra cellulari, smartphones schedine e chiavette, e non mi sento di dare risposte definitive.

Primo perché pur sapendo di sapere molto, non so tutto.

Secondo perché anche sapendo tutto, saprei tutto fino ad oggi, e nulla vieterebbe che domani uscisse un telefono o una tariffa che contraddirebbero quello che so.

Tu parli per esperienza, nessuno ne dubita, ma limitati a dire "a me non è successo", o "non mi sono mai imbattuto in casi anomali", se la gente si basasse sempre sulle certezze della esperienza passata staremmo ancora con una clava in mano.

Al di là del fatto che questo post è talmente contorto e astratto che ho dovuto rileggerlo un paio di volte per comprenderne il senso....

Io ritengo assai improbabile che TIM o Vodafone applichino una strategia di tariffazione diversa per me rispetto ad altri utenti, quindi trovo ragionevole che la mia esperienza diretta sia indicativa. Se tu sei al corrente di situazioni differenti, benissimo, puoi portare le tue testimonianze. Ma non puoi presupporre l'esistenza di tali situazioni solo perchè non è impossibile che esistano.


Non capisco poi l'obiezione sulle tariffe "future", visto che ho parlato della situazione presente.

The Solutor
07-01-2012, 17:58
Ma non puoi presupporre l'esistenza di tali situazioni solo perchè non è impossibile che esistano.


IO sono abituato a parlare di FATTI, ho menzionato il caso del Nexus One, e di Droid3 e Droid 2 global, che sono FATTI, per una ragione: ho esperienza diretta.

Ci sono qualche altro migliaio di telefoni che non ho mai provato e/o di cui non mi sono occupato che potrebbero presentare il problema (e questa è una ipotesi, per quanto ragionevole).

Io ritengo assai improbabile che TIM o Vodafone applichino una strategia di tariffazione diversa per me rispetto ad altri utenti

Beh, raccontalo a chi ha comprato un nexus one da vodafone, rispetto a chi lo ha comprato sullo store di google.

Stesso telefono, stesso operatore, stessa tariffa scelta, comportamento differente...

Non capisco poi l'obiezione sulle tariffe "future", visto che ho parlato della situazione presente.

Future passate, remote, le cose cambiano, questo è il punto.

Ci sono cose di cui ci si doveva preoccupare 3 anni fa, che sono cambiate, e ce ne sono altre che presumibilmente cambieranno (sopratutto grazie al modello di business e relativi telefoni con l'OS americano.

blade9722
07-01-2012, 18:04
Beh, raccontalo a chi ha comprato un nexus one da vodafone, rispetto a chi lo ha comprato sullo store di google.

Stesso telefono, stesso operatore, stessa tariffa scelta, comportamento differente...



Allora, io ho scritto:

Io ti posso dire, per esperienza diretta, che con i due più grossi operatori italiani, cioè TIM e Vodafone, è solo una questione di impostare l'APN corretto anche per il tethering, che può essere diverso da quello per la navigazione.

E ti posso anche dire che spesso di default viene impostato un APN diverso per il tethering, se non ci stai attento e non lo cambi manualmente rischi di farti prosciugare la ricaricabile (a me è successo).

Certo che se tu hai un cellulare con impostato per il tethering l'APN ibox.tim.it, e non lo cambi, ti ritrovi con il credito prosciugato. Non mi sembra difficile da comprendere.

The Solutor
07-01-2012, 18:08
Certo che se tu hai un cellulare con impostato per il tethering l'APN ibox.tim.it, e non lo cambi, ti ritrovi con il credito prosciugato. Non mi sembra difficile da comprendere.

:muro: :muro:

Neanche a martellate eh ?

Il nexus one di vodafone ti fa cambiare l'apn come qualsiasi altro telefono android.

MA

Quando lanci il tethering (nativo) usa quello web, indipendentemente da quello che c'è scritto nelle tue belle configurazioni.

E chiaro ?

Chi ci è incappato, magari usava il tethering dai tempi della rivoluzione francese, ma l'ha saputo solo guardando gli addebiti.

gianni1879
07-01-2012, 18:39
:muro: :muro:

Neanche a martellate eh ?

Il nexus one di vodafone ti fa cambiare l'apn come qualsiasi altro telefono android.

MA

Quando lanci il tethering (nativo) usa quello web, indipendentemente da quello che c'è scritto nelle tue belle configurazioni.

E chiaro ?

Chi ci è incappato, magari usava il tethering dai tempi della rivoluzione francese, ma l'ha saputo solo guardando gli addebiti.

ma sono casi isolati (pure di un telefono brand), normalmente non funziona in questo modo, è possibile cambiare l'apn senza problemi.

Stappern
07-01-2012, 18:44
:muro: :muro:

Neanche a martellate eh ?

Il nexus one di vodafone ti fa cambiare l'apn come qualsiasi altro telefono android.

MA

Quando lanci il tethering (nativo) usa quello web, indipendentemente da quello che c'è scritto nelle tue belle configurazioni.

E chiaro ?

Chi ci è incappato, magari usava il tethering dai tempi della rivoluzione francese, ma l'ha saputo solo guardando gli addebiti.

mai usato un telefono android con la rom stock,sopratutto se brandizzato :D

blade9722
07-01-2012, 18:59
:muro: :muro:

Neanche a martellate eh ?

Il nexus one di vodafone ti fa cambiare l'apn come qualsiasi altro telefono android.

MA

Quando lanci il tethering (nativo) usa quello web, indipendentemente da quello che c'è scritto nelle tue belle configurazioni.

E chiaro ?

Chi ci è incappato, magari usava il tethering dai tempi della rivoluzione francese, ma l'ha saputo solo guardando gli addebiti.

ma sono casi isolati (pure di un telefono brand), normalmente non funziona in questo modo, è possibile cambiare l'apn senza problemi.

Infatti, inoltre questo non contraddice la tesi per cui TIM e Vodafone si basino solo sull'APN per applicare la tariffa.

mai usato un telefono android con la rom stock,sopratutto se brandizzato :D

Ma anche con la rom stock, se hai l'accortezza di entrare nelle opzioni avanzate, troverai configurati:

- uno (o più) APN per la navigazione dati
- un APN per gli MMS
- un APN per il tethering

ti basta impostare l'ultimo uguale al primo, e sei a cavallo.Per la cronaca, inizialmente a me il tethering era impostato su ibox, e mi ha prosciugato il credito in 30 secondi, poi l'ho cambiato

Se è brandizzato, e non ti permette di cambiarlo, allora ce l'hai nel baule.

Peraltro, dall'articolo mi sembra di capire che si fa riferimento alla connessione tramite USB, ed in questo caso spesso puoi specificare l'APN da PC, tramite software di connessione o driver. Solo se non viene specificato si utilizza quello del cellulare, perlomeno con i Nokia era così.

Io con "tethering" solitamente intendo via Wi-fi

The Solutor
07-01-2012, 19:45
ma sono casi isolati (pure di un telefono brand), normalmente non funziona in questo modo, è possibile cambiare l'apn senza problemi.

Sono casi che non sono la norma, chiamarli isolati solo perché ne ho menzionato (conoscendolo bene) uno solo non rende l'idea.

Infatti, inoltre questo non contraddice la tesi per cui TIM e Vodafone si basino solo sull'APN per applicare la tariffa.

Non ho casi certi con telefoni android, sicuramente però la cosa è gia stata applicata in passato con gli iphone, in italia intendo.

Fatto sta che il punto non è l'apn o non apn, è che la sicumera che hai ostentato tu e qualche altro utente è fuori luogo.



Peraltro, dall'articolo mi sembra di capire che si fa riferimento alla connessione tramite USB, ed in questo caso spesso puoi specificare l'APN da PC, tramite software di connessione o driver. Solo se non viene specificato si utilizza quello del cellulare, perlomeno con i Nokia era così.

Non mischiare le connessioni PPP con quelle di rete, l'apn impostato da PC serve quando il telefono fa da modem, non quando condivide la connesione via lan o pan.


Io con "tethering" solitamente intendo via Wi-fi

Volendo essere "pedantic" thether vuol dire guinzaglio, riferendosi appunto al cavo che connette il telefono al PC, come fosse un cane col padrone.

Per cui anche se "tethering via wifi" è un termine largamente usato, il tethering vero e proprio sottintende un guinz... cavo.

gianni1879
07-01-2012, 20:02
casi isolati o che non rientrano nella norma sono abbastanza sinonimi.

Detto questo, ci dovrebbe essere una regolamentazione che impedisca, ad es. a Vodafone, che se uno si connette per sbaglio con un altro apn che non rientra nella promo oppure semplicemente un utente che non ha attivo alcuna promozione flat, a volte basta accendere che si collega un attimo, non addebiti in automatico tutti questi soldi. E' una cosa che ha solo vodafone e non si capisce nemmeno il motivo.

The Solutor
07-01-2012, 20:12
casi isolati o che non rientrano nella norma sono abbastanza sinonimi.


Ti garantisco che smettono di essere sinonimi quando quello a cui evapora il credito sei tu al posto di un altro...:p

E' una cosa che ha solo vodafone e non si capisce nemmeno il motivo.


Fermo restando che ovviamente basterebbe bloccare la connessione quando non si ha una offerta dati attiva, e che tutti gli operatori ci giocano.

A vodafone bisogna comunque fare un plauso, perché ha introdotto un sistema che limita ad un massimo di 5 euro per 24h, peraltro buono per chi ha bisogno della connessione una tantum (perché ha lADSL incriccata o perche si trova in altra emergenza).

Stiamo ad un anno luce dalla perfezione, ma stiamo ad un anno luce di 30 euro/mb che tim ha applicato per un decennio, contando anche sulla possibilita di mandare sottocredito la SIM.

Sai quanto ci metti a diventare povero se sei tethered e paghi 30 euro/mb (senza limite al sottocredito) ?

blade9722
08-01-2012, 09:10
Sono casi che non sono la norma, chiamarli isolati solo perché ne ho menzionato (conoscendolo bene) uno solo non rende l'idea.



Non ho casi certi con telefoni android, sicuramente però la cosa è gia stata applicata in passato con gli iphone, in italia intendo.

Fatto sta che il punto non è l'apn o non apn, è che la sicumera che hai ostentato tu e qualche altro utente è fuori luogo.


Visto che la metti così, ti rispondo. A me sembra che quello che ostenta eccessiva sicurezza sia tu. Dopodichè, quando ti ritrovi in difficoltà di fronte ad obiezioni ben argomentate, ti produci in una serie di filosofeggiamenti criptici allo scopo di indurre confusione, in perfetto stile supercazzola, e infilare gratuitamente un "ho ragione io".


Non mischiare le connessioni PPP con quelle di rete, l'apn impostato da PC serve quando il telefono fa da modem, non quando condivide la connesione via lan o pan.


Da quando su USB si effettuano connessioni LAN o PAN?



Volendo essere "pedantic" thether vuol dire guinzaglio, riferendosi appunto al cavo che connette il telefono al PC, come fosse un cane col padrone.

Per cui anche se "tethering via wifi" è un termine largamente usato, il tethering vero e proprio sottintende un guinz... cavo.

Peccato che il termine sia diventato comune nel gergo informatico solo con l'introduzione del Wi-fi, e non con quella dei "guinzagli" che citi, avvenuta anni prima.

The Solutor
08-01-2012, 12:42
Visto che la metti così, ti rispondo. A me sembra che quello che ostenta eccessiva sicurezza sia tu.

Si chi è di solito che scambia gli esperti per saputelli ?

I saputelli...


Dopodichè, quando ti ritrovi in difficoltà di fronte ad obiezioni ben argomentate

Hahaha, aspetta che mi rialzo....

"a me non è mai successo, quindi non esiste" è questo il tuo concetto di ben argomentato ? :D

Non voglio sapere che succede quando argomenti male...:doh:

Da quando su USB si effettuano connessioni LAN o PAN?

Da mai.

Tu ogni volta che non sai che rispondere cambi argomento vero ?

Comodo, ma puerile.

Ho citato le connessioni PAN perché via BT come via USB esiste il dualismo tra connessioni di rete e connessioni PPP, ora una persona normale quando apprende una informazione che (evidentemente) non conosceva, di solito ringrazia. Non si mette a cercare il cavillo dialettico da avvocato delle cause perse per tentare di atterrare in piedi.

Peccato che il termine sia diventato comune nel gergo informatico solo con l'introduzione del Wi-fi, e non con quella dei "guinzagli" che citi, avvenuta anni prima.

Al solito una frase random: il termine è diffuso da quando è possibile fare questa cosa, ovvero una quindicina d'anni.

Se se tui l'hai scoperta solo l'altro ieri, o non mastichi bene l'inglese, la faccenda non cambia.

Quello che è cambiato è che prima il termine era usato in ambito informatico, mentre adesso è conosciuto anche dalla casalinga di voghera.

Gnappy
08-01-2012, 15:42
Magari sarò OT visto che l'argomento si è evoluto rispetto alla notizia iniziale ma, leggendo solo ora la news, non capisco tutto questo scalpore per la notizia "Tethering gratuito su Android? Possibile grazie ad un'app".

Da quel che mi ricordo su android il tethering è sempre stato attuabile (e gratuito): con o senza apps aggiuntive o con o senza rooting del terminale. Mi ricordo che era possibile sul mio primo G1 nativamente senza nessuna app aggiuntiva e senza dover aver per forza i permessi di superadmin.
La differenza era ad esempio sui terminali italiani, marchiati tm o vodafone, dove era presente una versione castrata di android 1.1 (o 1.2, boh!) in cui era "misterioramente" sparito il tethering, il calendario ed alcune altre features e sincronizzazioni con l'account google.
Questo problema ovviamente non esistenza sui terminali no brand...

Da li in poi il tethering l'ho sempre trovato nativo, sia sulle rom originali che su quelle custom.


Quindi boh, sarò 'tard ma non capisco proprio che novità è mai questa.

The Solutor
08-01-2012, 20:16
Magari sarò OT visto che l'argomento si è evoluto rispetto alla notizia iniziale ma, leggendo solo ora la news, non capisco tutto questo scalpore per la notizia "Tethering gratuito su Android? Possibile grazie ad un'app".

Questo ce lo siamo detti sin dall'inizio.

Da quel che mi ricordo su android il tethering è sempre stato attuabile (e gratuito): con o senza apps aggiuntive o con o senza rooting del terminale. Mi ricordo che era possibile sul mio primo G1 nativamente senza nessuna app aggiuntiva

Mai avuto il G1 ma mi sa che ricordi molto male, serviva un kernel ad hoc per potere fare tethering, ed in ogni caso l'applicazione nativa è arrivata solo con Froyo

Da li in poi il tethering l'ho sempre trovato nativo, sia sulle rom originali che su quelle custom.

Il milestone uno, giusto per fare un esempio, pur avendo un kernel adeguato, non aveva il tethering ne con eclair 2.0, ne con eclair 2.1, ne con froyo.

Per anni ci si è dovuti accontentare di questo...

http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=839492

Baboo85
09-01-2012, 08:41
Cosa ci sarebbe di nuovo? :mbe:

Boh, il tethering e' integrato di base in Android 2.2 o 2.3, e' possibile farlo via USB o WiFi e ci sono 3000 app gratuite installabili anche su Android 1.6 che lo permettono (con funzioni aggiuntive come il tethering bluetooth ad esempio)...

Boh...

lonewo|_f
09-01-2012, 19:28
Ma android ha già una applicazione integrata che permette il thethering utilizzando la normale tariffazione che si ha sul telefono. Almeno, io e tutti quelli che conosco, abbiamo sempre fatto cosi e non ho mai avuto altre spese. Non servono applicazioni di terze parti..

il fatto che PER ORA i provider italiani non facciano nulla non toglie il fatto che un'applicazione la quale renda completamente irriconoscibile il traffico effettuato causa tethering è qualcosa che può sempre fare comodo, in caso decidessero di tariffarlo a parte (intendo in pratica, non solo in teoria) abbiamo già la soluzione pronta.

lroby74
11-01-2012, 10:18
Io con il mio Galaxy Tab 7" faccio tethering sia con cavo USB che con il wifi sul mio notebook.. mentre via wifi con qualunque apparecchio possieda ovviamente il wifi, quindi pc, altri tablet non 3g, tv, etc.etc. :D

lroby74
11-01-2012, 10:19
perfino le console come xbox360, ps3 etc.etc. :D

Bazzu
11-01-2012, 14:38
ma mi fate capire le regole per cui il tethering si paga o meno??

io con il mio liquid a1 (con root ma non penso che cambi) ho il tethering usb e wifi senza costi aggiuntivi... e con vodafone...

altra domanda...la cosa cambia con i terminali WP7??

Family Guy
11-01-2012, 14:56
ma mi fate capire le regole per cui il tethering si paga o meno?? con vodafone...

A seconda dell'APN che usi

mobile.vodafone.it è per la navigazione da cellulare

web.omnitel.it è per il tethering (omnitel??)

http://assistenza.vodafone.it/privati/cellulari_e_smartphone/configurazioni/apn_servizi_e_tariffe

ora non so cosa cambi tra i due APN ma già il fatto che ci sia distinzione mi basta per stare alla larga

Bazzu
11-01-2012, 15:31
A seconda dell'APN che usi

mobile.vodafone.it è per la navigazione da cellulare

web.omnitel.it è per il tethering (omnitel??)

http://assistenza.vodafone.it/privati/cellulari_e_smartphone/configurazioni/apn_servizi_e_tariffe

ora non so cosa cambi tra i due APN ma già il fatto che ci sia distinzione mi basta per stare alla larga

con il mobile io ho il tethering gratuito e anche un'amica con galaxy SII nn root..

Family Guy
11-01-2012, 15:37
con il mobile io ho il tethering gratuito e anche un'amica con galaxy SII nn root..
forse non mi sono spiegato... se sul cellulare è impostato come solo APN mobile.vodafone.it non vengono addebitati extra

se invece c'è l'APN web.omnitel.it (tethering o no non fa differenza) quello si paga a parte

edit:
Per ogni tipo di servizio esiste:
un APN dedicato;
la Tariffa base;
la Tariffa promozionale.

Bazzu
12-01-2012, 08:08
forse non mi sono spiegato... se sul cellulare è impostato come solo APN mobile.vodafone.it non vengono addebitati extra

se invece c'è l'APN web.omnitel.it (tethering o no non fa differenza) quello si paga a parte

edit:

capito!
grazie!

The Incredible
22-01-2012, 12:18
avendo naviga3 di smarpack tre, ed essendo a 0 credito, bisogna stare attenti a non superare i 50mb/giorno, oppure si viene bloccati dalla stessa tre?
che rischi ci sono?sottocredito?
grazie

vampirodolce1
23-01-2012, 09:49
Io col telefono Garmin-Asus A10 (android 2.1) lo posso fare senza nessuna app aggiunta, se collego il telefono al pc con la connessione dati attiva, mi chiede se voglio utilizzarlo come modem e navigo tranquillamente in internet dal cp senza nessun costo aggiuntivo all'abbonamento tim per smartphone.

Ho sempre creduto che fosse una funzione nativa di android.

Non posso invece utlizzare il Tethering wifi in quanto la 2.1 non lo prevede.Scusa mi spieghi la parte in grassetto? Io ho android 2.1 e uso il cellulare come Access Point WiFi, navigando sia da cell che da pc e in quest'ultimo caso sia da Windows che da Linux.
E tutto questo senza fare root, quindi non capisco la novita' della notizia.
Grazie.
forse non mi sono spiegato... se sul cellulare è impostato come solo APN mobile.vodafone.it non vengono addebitati extra

se invece c'è l'APN web.omnitel.it (tethering o no non fa differenza) quello si paga a parte

edit:E wap.omnitel.it va bene per navigare (ufficialmente solo) da cellulare?

vampirodolce1
23-01-2012, 09:58
del resto android e' un linux... quindi per fare un nat pulito sono 2 regole di iptables...Quoto, infatti se vedi nel file system di Android c'e' il comando iptables ed e' presente anche un piccolo files di testo col comando completo contenente anche l'opzione per il masquerading (per quando si attiva il Mobile AP).

The Solutor
23-01-2012, 12:06
Quoto, infatti se vedi nel file system di Android c'e' il comando iptables ed e' presente anche un piccolo files di testo col comando completo contenente anche l'opzione per il masquerading (per quando si attiva il Mobile AP).

Anche a questa bisogna aggiungere il "di solito".

Ci sono telefoni android senza supporto ad ipfilter, ci sono telefoni,in cui il kernel non si può cambiare, ci sono telefoni che (ufficialmente) non hanno mai visto froyo, figuriamoci GB o ICS.

loscamos
24-01-2012, 17:09
ma non era integrato

The Solutor
24-01-2012, 17:43
ma non era integrato

La funzione c'è di serie solo da froyo in avanti, e non su tutto

nemo74
25-04-2012, 17:39
Riassumendo.. Con android 2.3 ho impostato sia apn wap che apn web (ibox) dal cel navigo con entrambi senza problemi con una tutto compreso ricaricabile. Devo modificare gli apn per usare il tethering con pc?

esse09
08-06-2012, 09:14
scusate ma io con vodafone sul nexus s ho sempre fatto tethering wifi con l'abbonamento, e ora anche con la ricaricabile tim me lo passa...
lo facevo anche con windows mobile 6.5 nel 2007...
non capisco bene la novita'

edit: scusate non avevo visto che era un thread di aprile :P

wrxsti280
02-07-2012, 11:24
il senso della notizia è semplicemente da urlo.
Per chi possiede una ricaricabile TIM o Vodafone è la cura di ogni male, visto che con questi operatori non è possibile navigare con il pc attraverso la connessione del cellulare, perchè per vendere le chiavette hanno disabilitato il tethering.
con questo espediente se la prendono nel posto che meritano.
discorso diverso per la TRE, che teoricamente non vuole che fai il tethering a livello contrattuale, ma non blocca la porta ergo in molti lo fanno da sempre senza alcun problema, me compreso.

Quindi TIM e Vodafone fanno pagare per il tethering wifi, mentre con wind e tre è gratuito? Qualcuno me lo può confermare? grazie

mardock77
07-08-2012, 09:45
ciao a tutti...
ho girato nel web per ore per avere una risposta al mio quesito ma non ho trovato una risposta chiara.
Ho uno smartphone galaxy s 2.3.6 non rootato e un tablet mediacom solo wifi.
volevo collegarli tra loro e navigare sul tablet sfruttando la connessione 3g del telefonino e la funzione tethering.
Se abilito la funzione in modalita' wifi funziona. ma io volevo collegarli tramite usb cosi da risparmiare batteria su tutti e due i terminali!!!!!
ma cosi non funziana.o meglio non capisco se si puo fare e come!!
avete info in merito.
ciao
grazie

wrxsti280
08-08-2012, 16:29
Dubito si possa fare.

Prova con il tethering bluetooth, dovrebbe cosumare molto meno rispetto a quello wifi.

mardock77
08-08-2012, 19:24
purtroppo il tablet e' sprovvisto di bluetooth.
ma come mai e' cosi impossibile farlo. mi sembra troppo strano.
non mi pare sia una cosa cosi' extraterrestre!!!!!:mad: