View Full Version : Caso Apple-Pystar: le informazioni non possono essere coperte da segreto industriale
Redazione di Hardware Upg
04-01-2012, 10:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/caso-apple-pystar-le-informazioni-non-possono-essere-coperte-da-segreto-industriale_40090.html
Il giudice non ha accolto la richiesta di Apple di proteggere secondo le norme del segreto industriale le informazioni emerse durante la battaglia legale contro Psystar
Click sul link per visualizzare la notizia.
ancora non mi è chiaro come quelli della psystar abbiano pensato di farla franca...
tengo famiglia
04-01-2012, 11:18
se avessero creato un gruppo di hacking ci avrebbero guadagnato di più. Volevano fare tutto sotto la luce del sole, poi contro un gigante come apple, mi dispiace per loro....
ilbuglio
04-01-2012, 11:20
rimane assurdo ... molto assurdo .. e non giustificabile .. che tu possa comprare "7" e metterlo su apple senza battaglia legale .. e violazione di non so cosa ... e invece non sei libero di comprare mac os e metterlo su un hardware che ti pare a te ...
ciao
iorfader
04-01-2012, 11:22
come passano gli anni:cry: stò invecchiando:cry:
rimane assurdo ... molto assurdo .. e non giustificabile .. che tu possa comprare "7" e metterlo su apple senza battaglia legale .. e violazione di non so cosa ... e invece non sei libero di comprare mac os e metterlo su un hardware che ti pare a te ...
ciao
ma tu lo sai di cosa stai parlando?!?!?!?
khelidan1980
04-01-2012, 11:38
rimane assurdo ... molto assurdo .. e non giustificabile .. che tu possa comprare "7" e metterlo su apple senza battaglia legale .. e violazione di non so cosa ... e invece non sei libero di comprare mac os e metterlo su un hardware che ti pare a te ...
ciao
Mi sai che hai un tantino le idee confuse :D
AlexSwitch
04-01-2012, 11:59
@Veradun: ma tu sai come funziona la procedura di booting di un Mac? Hai mai letto la loro licenza d'uso di OS X venduto in confezione? Dove sta scritto che Apple è obbligata a far installare il suo sistema operativo su tutti i computer non Apple? A me sembra assurdo che si perda ancora tempo con le solite sparate.....:rolleyes: :rolleyes:
Non è questione del boot ma di concorrenza, esattamente come hanno obbligato MS non obbligare all'uso di Explorer. Per Apple va sempre tutto bene, possono mettere Safari e nessuno batte ciglio, possono vendere confezioni di Mac Os che però puoi installare solo su hardware loro nonostante ormai siano dei comunissimi PC. Oh, guardate che non è che se lo dice Apple allora va tutto bene, basti vedere la bastonata che si son presi con la storia della garanzia.
All'ultimo MacBook che ho preso, credo 3 anni fa ormai, il commesso mi ha proposto l'Apple Care per integrare la garanzia di 1 anno, e quando gli ho detto che in Italia la garanzia è di due anni e Apple farebbe meglio a rispettare le leggi mi son sentito rispondere qualcosa tipo "voglio vedere come fai ad obbligarli visto che le cause in Italia costano millemila euro"... naturalmente ho goduto come un riccio alla notizia che Apple è stata multata per questo comportamento illegale.
Sì, è assurdo. Qualcuno sostiene che visto che lo scrivono nella licenza d'uso è così e basta, ma quel qualcuno si scorda che questa è una pratica commerciale lesiva della concorrenza e quindi illegale. Secondo quella stessa logica potrebbero scrivere nella licenza d'uso che un incaricato Apple può presentarsi a casa tua e spararti un colpo in testa, tanto è scritto nella licenza...
Ma Apple ha tanti soldi, e con quelli si può far diventare legale quasi qualunque cosa.
MacOS è proprietà Apple e decide di farne ciò che meglio crede.
Quando un utente compra un Mac e lo accende per la prima volta accetta le condizioni di vendita e licenza.
Quello è che assurdo è voler giustificare in tutti i modi l'illegalità, e Apple può decidere eccome se usare un suo prodotto in una determinata maniera è illegale, perché proprietario del software.
Apple vende hardware, al pari di Dell, HP, Asus, Toshiba, Lenovo, Acer e chi più ne ha più ne metta... dove la vedi la lesione della concorrenza?
Se Apple dovesse rilasciare MacOS per PC entrerebbe in un altro mercato, quello del software, e in questo caso si che potrebbe essere un vantaggio per la concorrenza, ma in questo settore.
TheDarkAngel
04-01-2012, 12:40
Quello è che assurdo è voler giustificare in tutti i modi l'illegalità, e Apple può decidere eccome se usare un suo prodotto in una determinata maniera è illegale, perché proprietario del software.
Ovvio!
Basta guardare l'episodio Humancentripad di South Park (http://www.southparkstudios.com/full-episodes/s15e01-humancentipad) per rendersene conto :asd:
salvador86
04-01-2012, 12:45
è rimasta qualche multinazionale non citata in giudizio dalla apple?
vaio-man
04-01-2012, 13:51
APPLE non infrange alcuna legge sulla concorrenza perchè permette di installare qualunque S.O. sul suo HW, io posso decidere di far installare il mio SW (che resta di mia proprietà) su qualunque HW io voglia, al contrario non posso impedire che sul mio HW venga installato quello che voglia l'utente (l'hw è di proprietà dell'acquirente). In poche parole la concorrenza per apple esiste (windows e linux) e apple non è certo nella posizione dominante del mercato da poter essere accusata di impedire la concorrenza
MacOS è proprietà Apple e decide di farne ciò che meglio crede.
Quando un utente compra un Mac e lo accende per la prima volta accetta le condizioni di vendita e licenza.
Quello è che assurdo è voler giustificare in tutti i modi l'illegalità, e Apple può decidere eccome se usare un suo prodotto in una determinata maniera è illegale, perché proprietario del software.
Apple vende hardware, al pari di Dell, HP, Asus, Toshiba, Lenovo, Acer e chi più ne ha più ne metta... dove la vedi la lesione della concorrenza?
Se Apple dovesse rilasciare MacOS per PC entrerebbe in un altro mercato, quello del software, e in questo caso si che potrebbe essere un vantaggio per la concorrenza, ma in questo settore.
Non è del tutto giusto quello che dici, è vero che apple vende hardware ma il motivo principale per cui uno si compra un mac è per il software (che in questi ultimi anni è l'unica cosa che differenzia un mac da un pc)
Se come dicessi tu entrasse nel mondo pc perderebbe l'esclusività dei propri prodotti e quindi anche i margini di guadagno che ottiene dalla vendita di questo.
Sfasciacarene
04-01-2012, 13:55
insomma... non essere d'accordo con la politica apple, il dire che hanno fatto causa al mondo e che in cerdi casi come per la storia della garanzia di un anno sono delle m***** ok.. però alla fine questo è il loro perchè del fare buoni prodotti...la pystar ha torto marcio anche perchè oltre a non poterle installare ovviamente nemmeno le comprava le licenze...
Alla fine anche a me piacerebbe poter installare osX dove mi pare però è illegale e basta le varie distribuzioni per farlo esistono ma di certo non le vendono!...Credo abbia senso prendersela con Apple per quanto riguarda invece il fatto che tutto funziona solo se limitato nel loro mondo, esempio: iTunes per windows fa schifo, non va mai, si incarta ogni 2x3 e se colleghi per esempio l'iPhone..Auguri, aggiornalo non riesci mai sincronizzarlo nemmeno ecc ecc..invece appena lo attacchi a un machintos tutto va liscio.. qui non è giusto perchè se io spendo X soldi per un prodotto (indipendente per natura) non devo essere "costretto" a spendere altri X soldi per utilizzarlo senza impazzire...
Tutte quelle citate in giudizio finora in qualche modo hanno infranto le regole,copiando a destra e a manca oppure scavalcando le licenze d'uso.
Comprati una versione di lion e poi dimmi come la installi su un normale PC senza infrangere nessuna regola che viene citata nell'Eula.
La verità è che si vuole sempre sparare a zero sulla Apple ma poi,basta farsi un giro in qualsiasi centro commerciale e scopri ultrabook come Asus e Acer replicati per filo e per segno al progetto originale del MacBookAir.
Si discute sempre di aria fritta:tirate le somme la più penalizzata è sempre Apple che piaccia o no.
Dai non iniziamo a fare disinformazione partitaria. Apple ha citato qui e la ed in più di una occasione non ha vinto o addirittura è finita a pagare lei. Inoltre Apple è l'unica di questi big che fa cause a destra e a manca anche quando non ha senso (vedasi il negozio di vendite libri che si chiamava iBooks prima che Apple si facesse venire la brillante idea o perseguire un tagliere che ricordava l'iPad... dai che mi vuoi dire che era concorrenza? Un tagliere?). Il prossimo passo che sarà fare causa a questo: http://milosparipovic.com/index.php/ipoo-toilet/
O vedasi anche caso in cui la terminologia "App Store" è una invenzione loro unica ed inimitabile (eh certo "negozio di applicazioni" è proprio una invenzione originale, fortuna che anche in questo caso le è andata male). Che comunque hanno perseguitato vari siti Internet ed affini che utilizzavano tale dicitura... poi sono arrivati ad Amazon (altro colosso) che avendo i soldi per pagare gli avvocati all'igual che Apple gli ha detto "no no alla tua prepotenza non ci sto!"
Inoltre anche la questione delle copie è disinformazione. Quel tipo di layout per i portatili esisteva già da tempo, è stata la Apple la prima a ricopiarlo modificarlo e dire che era idea sua e poi incazzarsi con chiunque facesse qualcosa di simile (un pò come fa sempre). La Sony faceva layout tipo mac book air da anni prima e non ha fatto tante lagne quando è uscita la pseudo copia Apple. Non dimentichiamoci che Apple è quella che ha brevettato il rettangolo con gli spigoli smussati (da ghigliottina entrambi il dipendente di Apple che richiede il brevetto ed il dipendente dell'ufficio brevetti che glielo concede).
Insomma Apple la povera santa che sempre ci rimette per colpa delle altre big brutte copione e cattive non è proprio vero. Al contrario Apple è un gigante con tanti soldi che schiaccia tutto lo schiacciabile comprese piccole aziende montate su con sudore da gente onesta che semplicemente si era montata una attività onesta ed ha avuto la sfortuna di utilizzare un nome o qualcos'altro que questo gigante ha deciso suo.
Scusate l'OT ma quando leggo ste cose di povera santa mamma Apple guarda che gli fanno sti cattivoni mi viene l'allergia e non posso non rispondere :D
Tornando in tema. Per quanto concordo che sia "eticamente" scorretto il non poter installare MacOS su una altra macchina (in quanto comunque io il software l'ho pagato) a termini pratici e legali Apple in sto caso ha ragione. Il software contiene un EULA che l'utente accetta per avviare l'SO la prima volta. Una volta accettato (anche se ovviamente non può contenere clausule assurde tipo l'impiegato Apple che viene ad assassinarti con la tua autorizzazione come qualche utente ha ipotizzato), tutti i termini a norma di legge contenuti nel suddetto sono validi. Ahimè (o per meglio dire Ahi ouch ouch per Pystar) la limitazione di utilizzo solo su dispositivi con determinate caratteristiche è valida a termini legali. per capirci è un pò come quando si gioca ad un MMPROG. Si paga il software? Si si paga (o al meno così dovrebbe essere). Si paga l'abbonamento per connettersi ai server di gioco? Si si paga. Ciò non toglie che al primo avvio c'è un EULA da accettare che fra i vari punti indica che questo e l'altro e l'altro e bla bla bla comportamento (crack o trucchi compresi) non è accettato pena la espulsione temporale o permanente. Beh indovinate? Se vi beccano a fare una di ste cose vi bannano e vi ritrovate nella "assurda condizione" in cui pagate un servizio senza poterne usufruire. Ma avendo accettato l'EULA è assolutamente legale. Ergo in sto caso la Apple ha ragione (al meno in termini legali).
La domanda più interessante in tutto questo è un'altra: Adesso che molte informazioni di come fare sono state trapelate come andrà a finire? Inizieremo a vedere migliaia di versioni pirata di MacOS per PC?
La domanda più interessante in tutto questo è un'altra: Adesso che molte informazioni di come fare sono state trapelate come andrà a finire? Inizieremo a vedere migliaia di versioni pirata di MacOS per PC?
tralascio tutta la prima parte del tuo intervento per evitare di andare troppo ot......
Comunque la Psystar utilizzava un sistema che già circolava tranquillamente in rete prima che lei decidesse di mettersi in affari!!!!
in questo forum non se ne può parlare, ma se fai una ricerca su hackintosh vedrai che osx si installa sui normali pc da diversi anni ormai.....
tralascio tutta la prima parte del tuo intervento per evitare di andare troppo ot......
Comunque la Psystar utilizzava un sistema che già circolava tranquillamente in rete prima che lei decidesse di mettersi in affari!!!!
in questo forum non se ne può parlare, ma se fai una ricerca su hackintosh vedrai che osx si installa sui normali pc da diversi anni ormai.....
Beh però suppongo debbano aver fatto cambi e migliore per far si che la Apple stessa si sia interessata e cercare di non far trapelare le notizie o mi sbaglio?
@Veradun: ma tu sai come funziona la procedura di booting di un Mac? Hai mai letto la loro licenza d'uso di OS X venduto in confezione? Dove sta scritto che Apple è obbligata a far installare il suo sistema operativo su tutti i computer non Apple? A me sembra assurdo che si perda ancora tempo con le solite sparate.....:rolleyes: :rolleyes:
senza entrare nel merito della questione ma sapete cosa sono le clausole vessatorie???
TheDarkAngel
04-01-2012, 14:44
Francamente non ci vuole un genio per capire che il 2011 è stato l'anno dei copioni,come aveva giustamente previsto il vecchio jobs...:D
http://www.imaccanici.org/forum/viewtopic.php?t=11275
Il giorno che Apple inventerà un design di sana pianta stapperò lo spumante :rolleyes:
jokerpunkz
04-01-2012, 14:45
rimane assurdo ... molto assurdo .. e non giustificabile .. che tu possa comprare "7" e metterlo su apple senza battaglia legale .. e violazione di non so cosa ... e invece non sei libero di comprare mac os e metterlo su un hardware che ti pare a te ...
ciao
senza andare ad infomentare ulteriormente gli OT partiti, la questione
(e non voglio apparire come -il difensore della Apple-, anche a me piace-va l'idea di prendere un hackintosh.....)
è molto semplice: windows è fatto per essere installato ovunque (coi suoi limiti) Osx no, è fatto per avere un User Experience completa, e se loro ti dicono che non puoi farlo, non è po così vero: fattelo, fattelo in casa se vuoi, ma non puoi farci soldi sopra....è come se qualcuno di vietasse di fischiettare un motivetto....certo, puoi farlo sotto la doccia, ma non in un intervista radiofonica...tutto qui...si tratta solo del contesto.
attenzione eh: questo non vuol dire che le regole in campo mi sembrino giuste, le questioni sul tagliere o la famosa questione "armani.it" sono delle gran cazzate a favore delle aziendone....
la smettete con gli ot o bisogna iniziare a sfoltire ?
Ti riferisci a questo?:
"Secondo il testo dell'art. 33 del codice del consumo (d. lgs. 6 settembre 2005, n. 206), le clausole vessatorie sono le clausole presenti nei contratti conclusi tra il consumatore ed il professionista che, malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto."
Quindi??
Inutile scrivere fiumi di parole in un contratto perché tanto chi lo legge,in buona fede è stato fregato ed avrà sempre ragione?
Siamo al ridicolo...
giuro che in buona fede non ti ho capito
...ingegnerizzazione spinta a livelli estremi...
lo costruisce qualunque ragazzino di quinta elementare ormai,un mac è un po dura.
:doh: :doh: :doh:
Comunque la questione è semplice il software ha una licenza e la Pystar ha snaturato tale licenza ed inoltre si suppone che copiato o riutilizzato senza autorizzazione parti di codice (compilato o no). Già questo di per suo è reato se ci si aggiunge che tutto ciò è stato fatto per generare utili senza pagare un centesimo ad Apple, beh per poco simpatica che mi sia, direi proprio che in questo caso abbia ragione. Anche se mi son chiesto una cosa riguardo questa questione... ma quanto cavolo ha venduto la Pystar? Cioè una multa di MILIARDI di dollari non è molto?
@Veradun
Esempio di licenza SW:
"AMBITO DI VALIDITÀ DELLA LICENZA. Il software non viene venduto, ma è concesso in licenza. Il presente contratto concede al licenziatario solo alcuni diritti di utilizzo del software. .... e, se applicabile, il produttore si riservano tutti gli altri diritti. Nel limite massimo consentito dalla legge applicabile il licenziatario potrà utilizzare il software esclusivamente nei modi espressamente concessi nel presente contratto. Nel far ciò, il licenziatario dovrà attenersi a qualsiasi limitazione tecnica presente nel software che gli consenta di utilizzarlo solo in determinati modi. Per ulteriori informazioni..."
Il SW non è tuo, ti è concesso in licenza d'uso!!! Ci fai quello che dice il produttore del SW.
AlexSwitch
04-01-2012, 16:19
senza entrare nel merito della questione ma sapete cosa sono le clausole vessatorie???
Che c'entrano le clausole vessatorie? Su ogni confezione di qualsiasi Mac c'è scritto che chi rompe il sigillo accetta la licenza EULA, consigliando all'acquirente di leggerla. Nell'EULA c'è scritto chiaramente che Apple ti ha ceduto la proprietà di un suo computer su cui gira un OS, ad essa strettamente legato ( ecco il perchè a qualcuno ho scritto se fosse a conoscenza di come si avvia un Mac e OS X.... ), il cui uso, limitato, viene concesso in licenza!!
La stessa EULA informa che se al cliente non vanno bene le clausole e le limitazioni in esse contenute della licenza d'uso di OS X, potrà restituire indietro la macchina e verrà immediatamente rimborsato.
Le versioni successive di OS X 10.1.x sono state e vengono vendute, sempre sotto EULA, come aggiornamento alla versione originaria dell'OS di quando è stato acquistato un Macintosh . Anche in questo caso, chi inavvertitamente ha acquistato una copia di OS X per installarla su computer non Apple, verrà rimborsato.
Quindi Apple produce e vende sistemi completi ( hardware + software ) ed aggiornamenti al software originario precedentemente installato su Mac!!
Ha tutto il diritto di farlo, e lo fa dal 1984, senza vessare il cliente....
MacOS è proprietà Apple e decide di farne ciò che meglio crede.
Quando un utente compra un Mac e lo accende per la prima volta accetta le condizioni di vendita e licenza.
[cut]
@Veradun
Esempio di licenza SW:
[cut]
Che c'entrano le clausole vessatorie? Su ogni confezione di qualsiasi Mac c'è scritto che chi rompe il sigillo accetta la licenza EULA, consigliando all'acquirente di leggerla. Nell'EULA c'è scritto ...
[cut]
Per la legge italiana l' eula non ha alcuna validità legale, nè lo hanno tutte le clausole che la infestano ovviamente, l' unica legge che vale è quella del codice civile per cui la "cessione in licenza d' uso" non è contemplata, si tratta di una vendita di merce pura e semplice e come tale posso disporre del bene come più mi aggrada, compreso installare l' OS legalmente comprato dove più mi piace.
Negli USA la cosa è diversa ( conta chi ha più $$ da spendere ), ma in Italia è così.
Per la legge italiana l' eula non ha alcuna validità legale, nè lo hanno tutte le clausole che la infestano ovviamente, l' unica legge che vale è quella del codice civile per cui la "cessione in licenza d' uso" non è contemplata, si tratta di una vendita di merce pura e semplice e come tale posso disporre del bene come più mi aggrada, compreso installare l' OS legalmente comprato dove più mi piace.
Negli USA la cosa è diversa ( conta chi ha più $$ da spendere ), ma in Italia è così.
la cessione in licenza d'uso è un contratto tra privati........... non è quindi una vendita ed il fatto che la legge non lo disciplini specificatamente non significa che non abbia alcun valore!!!
se sei così sicuro della tua tesi (penso che avrai da qualche parte una licenza di windows) perchè non gli chiedi ti farti dare i sorgenti..... daltronde se hai acquistato una copia hai diritto ad avere tutto!!!
la cessione in licenza d'uso è un contratto tra privati........... non è quindi una vendita ed il fatto che la legge non lo disciplini specificatamente non significa che non abbia alcun valore!!!
se sei così sicuro della tua tesi (penso che avrai da qualche parte una licenza di windows) perchè non gli chiedi ti farti dare i sorgenti..... daltronde se hai acquistato una copia hai diritto ad avere tutto!!!
Infatti in Italia siamo tutti deficienti e invece di comprare una sola licenza ed installarla su millemila macchine, dobbiamo comprare una licenza per ogni PC. Se la EULA non vale e quando ho comprato un bene posso farci quello che voglio fatti trovare da un controllo della GDF senza le licenze e poi facci sapere quello che è accaduto......
A me sembra un diritto sacrosanto poter vendere SOLO in abbinamento hw + sw e rilasciare solo aggiornamenti senza volere che si installi su altri dispositivi se non nel mio.
Anche perchè se dovessero vendere Mac OS X su altre piattaforme dovrebbero farlo pagare con ben altri prezzi rispetto ai 30 Euro che chiedono per aggiornare il proprio mac, perchè facendo 2 conti PC con Vista OEM aggiornato a 7 ho speso 250 Euro solo di SO visto che MS non può ammortizzare con l'hw.
Poi non parliamo di Psystar che per far funzionare questi computer ha dovuto craccare il software!!
I margini si ridurrebbero perché si svilupperebbe una concorrenza...
Esatto, e a riprova di quello che dico non è possibile comprare un mac senza os. Il grosso di apple lo fa il software perchè è l'unica cosa che apple fa al suo interno e sviluppa.
In questo caso capisco perchè si sia alteratacon Pystar (che ha sbagliato modificando l'Os)
la cessione in licenza d'uso è un contratto tra privati...........
Tu firmi un contratto ogni volta che compri un software ?
A me di solito fanno uno scontrino d' acquisto o una fattura ...
Infatti in Italia siamo tutti deficienti e invece di comprare una sola licenza ed installarla su millemila macchine, dobbiamo comprare una licenza per ogni PC. Se la EULA non vale e quando ho comprato un bene posso farci quello che voglio fatti trovare da un controllo della GDF senza le licenze e poi facci sapere quello che è accaduto......
La GF ti fa la multa per violazione dell' eula o per violazione del diritto d' autore ?
Se fai la fotocopia di un libro che hai acquistato è la stessa cosa, anche senza aver visto nessuna eula, in compenso nessun editore ti può proibire di leggere il suo libro in bagno o di usarne le pagine per accendere il fuoco come invece pretenderebbero di voler fare le case SW.
palikao83
04-01-2012, 19:26
Concordo sia con chi dice che Apple ha ragione sia con chi dice lede la concorrenza: è vero che Apple vende computer (e se continuasse a venderli sarebbe meglio invece che impegnarsi in puttanate come iPhone a discapito dei Mac) e che decide lei cosa fare delle cose di sua proprietà.. verissimo, ma è anche vero che allora (e questa è una cosa certa e inconfutabile) il contratto di accettazione (visto che parliamo di hardware e non software) andrebbe fatto accettare e leggere PER INTERO al momento dell'acquisto!
Son felice che sia stata multata, anche perchè sfrutta la sua posizione e fighettolandia per non rispettare le norme, e la sacrosanta garanzia di 2 anni..
una volta Apple non era così.. poi è arrivata fighettolandia!
palikao83
04-01-2012, 19:34
Psystar non ha crackato il software..
Tu firmi un contratto ogni volta che compri un software ?
A me di solito fanno uno scontrino d' acquisto o una fattura ...
La GF ti fa la multa per violazione dell' eula o per violazione del diritto d' autore ?
Se fai la fotocopia di un libro che hai acquistato è la stessa cosa, anche senza aver visto nessuna eula, in compenso nessun editore ti può proibire di leggere il suo libro in bagno o di usarne le pagine per accendere il fuoco come invece pretenderebbero di voler fare le case SW.
Non è solo quello perchè allora potresti prendere tutte licenze OEM anche se non le prendi in abbinamento con l'hardware perchè le paghi meno di quella standard e invece anche alcuni esperti hanno detto che non è legale (un mio amico si era informato per passare da linux a Windows 7).
A parte il fatto che in Italia fanno tutti come gli pare perchè i controlli sono quelli che sono, alla Apple possono non ripararti il dispositivo in garanzia se hai fatto il jailbreak, quindi puoi farci quello che ti pare tra le tue 4 mura, solo che alcune clausole delle varie EULA non sono valide se vanno contro alcune regolamentazioni (a me almeno era stato spiegato così).
Psystar non ha crackato il software..
Ok ma ha dovuto usare un software crackato o almeno da quanto ho capito in qualche modo ha usato illegalmente il bios necessario che NON è in vendita
alemolgora
05-01-2012, 01:16
... se ci si aggiunge che tutto ciò è stato fatto per generare utili senza pagare un centesimo ad Apple, beh per poco simpatica che mi sia, direi proprio che in questo caso abbia ragione.
Attenzione: alcuni utenti hanno commentato questa news dicendo che Psystar "rubava" MacOS, o cmq non pagava un centesimo ad Apple.
Questa cosa non è vera: senza entrare nel merito di chi abbia ragione/torto da un punto di vista legale e/o morale, da quanto mi ricordo Psystar acquistava regolari licenze di MacOS, che però poi installava su hardware non Apple.
Infatti uno PUO' andare in un negozio e comprare Lion, ma si suppone che poi a casa lo installi su un Mac... Psystar non lo installava su un Mac, tutto qui.
Attenzione: alcuni utenti hanno commentato questa news dicendo che Psystar "rubava" MacOS, o cmq non pagava un centesimo ad Apple.
Questa cosa non è vera: senza entrare nel merito di chi abbia ragione/torto da un punto di vista legale e/o morale, da quanto mi ricordo Psystar acquistava regolari licenze di MacOS, che però poi installava su hardware non Apple.
Infatti uno PUO' andare in un negozio e comprare Lion, ma si suppone che poi a casa lo installi su un Mac... Psystar non lo installava su un Mac, tutto qui.
MMMMmmmm non mi rimane esattamente chiara la cosa. Cioè si ti ho capito ma la dinamica non è chiara lo stesso. Guarda, non è un mistero per nessuno in questo forum que la Apple mi sta "qui" e se bruciasse me ne allegrerei, quindi mi sorprendo con me stesso a scrivere ciò che segue: È ipotizzabile lo stesso discorso del Windows OEM? Nel senso che Apple vende le licenze di Lion a 30 euro (dico per dire) perchè MacOS può girare SOLO su HW Mac, ergo è come un Windows OEM che costa così poco perchè in abbinamento ad un ammortizzamento del costo dato dall'acquisto dell'hardware. Detto ciò Lion senza nessun HW costerebbe (che ne so io) 300 euro. Ma il problema Apple non se lo è mai posta perchè secondo la sua licenza software MacOS solo su Mac lo puoi avere e quindi la invenzione di Pystar gli ha rovinato tutti i conti e marchesi nel cassetto. Insomma dai, che un privato non gliene freghi un piffero dell'EULA e si voglia installare MacOS su un Hardware suo come gli gira per divertimento o ciò che sia OK. Che però lo faccia una azienda alla luce del sole e guadagnandoci soldoni mi sembra un pò fuori luogo... detto ciò rimango basito dalla multa di MILIARDI di dollari... quanti cavolo ne hanno venduto per farsi multare così tanto???
A suo tempo la discussione si protrasse per un pezzo e in maniera accesa. A parte che c'è un errore nella cifra di patteggiamento (2,7 miliardi di $ di danni non li potrebbe pagare neppure la Apple stessa, credo siano 2,7 milioni di $...), rimane il fatto che questa vicenda si è consumata in seno alla legislazione USA che è differente dalla nostra, e nella quale vige la regola che io posso accettare un contratto di uso con un semplice click, mentre nella comunità europea serve un accordo controfirmato dalle parti.
Psystar non poteva in nessun caso vincere perchè ha fatto l'errore di vendere macchine con installato il sistema, se avesse semplicemente venduto le macchine vuote con un boot EFI già pronto e basta, lasciando all'acquirente la scelta e l'acquisto dell'OS. Nessuno può vietare di configurare e vendere un sistema "OSX compatibile".
A proposito, sempre per le leggi europee, il responsabile del contratto di garanzia è il venditore e non la casa produttrice, quindi non accettate mai la frase "lo porti in un centro di assistenza, noi non la facciamo" perchè illegale. Chiamate il responsabile e fate presente che andate a fare denuncia alla GdF se rifiuta.
A suo tempo la discussione si protrasse per un pezzo e in maniera accesa. A parte che c'è un errore nella cifra di patteggiamento (2,7 miliardi di $ di danni non li potrebbe pagare neppure la Apple stessa, credo siano 2,7 milioni di $...), rimane il fatto che questa vicenda si è consumata in seno alla legislazione USA che è differente dalla nostra, e nella quale vige la regola che io posso accettare un contratto di uso con un semplice click, mentre nella comunità europea serve un accordo controfirmato dalle parti.
Psystar non poteva in nessun caso vincere perchè ha fatto l'errore di vendere macchine con installato il sistema, se avesse semplicemente venduto le macchine vuote con un boot EFI già pronto e basta, lasciando all'acquirente la scelta e l'acquisto dell'OS. Nessuno può vietare di configurare e vendere un sistema "OSX compatibile".
A proposito, sempre per le leggi europee, il responsabile del contratto di garanzia è il venditore e non la casa produttrice, quindi non accettate mai la frase "lo porti in un centro di assistenza, noi non la facciamo" perchè illegale. Chiamate il responsabile e fate presente che andate a fare denuncia alla GdF se rifiuta.
Ecco tutto questo si che mi sembra sensato :)
Non è del tutto giusto quello che dici, è vero che apple vende hardware ma il motivo principale per cui uno si compra un mac è per il software (che in questi ultimi anni è l'unica cosa che differenzia un mac da un pc)
Se come dicessi tu entrasse nel mondo pc perderebbe l'esclusività dei propri prodotti e quindi anche i margini di guadagno che ottiene dalla vendita di questo.
Hai condotto una indagine di mercato per stabilire questo?
La gente non sceglie MacOS o Windows, almeno non esplicitamente.
La gente sceglie tra un Apple o un Dell, o un HP, o un qualsiasi altro .
Windows è di proprietà di Microsoft. Senza aggiungere altro questo dimostra che quello che dici è falso.
Stai confrontando pere con mele.
Microsoft vende (principalmente) software, Apple hardware, come si può evincere dalla loro rispettiva quotazione in borsa.
Microsoft è stata accusata di sfruttare la sua posizione dominante nel mercato del software.
Apple non vende MacOS su PC, e non ha una posizione dominante sul mercato del software.
In compenso se vado in un Apple Store e mi compro l'OS non sono libero di installarlo dove voglio, perché Apple limita artificialmente questa possibilità. Si chiama limitazione della concorrenza. Che è un reato, ovviamente solo per alcuni selezionatissimi bersagli della massa becera e qualunquista. Per altri è pura illuminazione da monolite nero...
I margini si ridurrebbero perché si svilupperebbe una concorrenza...
La concorrenza va valutata in un contesto di mercato, in questo caso stai confrontando il mercato del software (Microsoft) con il mercato dell'hardware (Apple), dove c'è molta più concorrenza di quanto immagini.
Tralasciando il fatto che MacOS ora come ora NON girerebbe su tutte le configurazioni su cui gira Windows.
Ribadisco un concetto: se io produco un software e ne sono il leggitimo proprietario (perché ho registrato il software), ho piena libertà di farci quello che voglio, nel pieno rispetto delle regole.
Se non ti piace puoi sempre farti il tuo sistema operativo MacOS-like.
A suo tempo la discussione si protrasse per un pezzo e in maniera accesa. A parte che c'è un errore nella cifra di patteggiamento (2,7 miliardi di $ di danni non li potrebbe pagare neppure la Apple stessa, credo siano 2,7 milioni di $...), rimane il fatto che questa vicenda si è consumata in seno alla legislazione USA che è differente dalla nostra, e nella quale vige la regola che io posso accettare un contratto di uso con un semplice click, mentre nella comunità europea serve un accordo controfirmato dalle parti.
non c'è nessun errore nelle cifre, ed apple di quelle multe ne potrebbe pagare + di 30 visto che ha una liquidità di quasi 77 MILIARDI di $..... addirittura più del governo USA!!
http://www.corriere.it/economia/11_luglio_29/apple-liquidita-tesoro_dfc9366c-b9ea-11e0-9ceb-ac21c519f82b.shtml
Inoltre la storia che i contratti devono essere controfirmati dalle parti è una BUFALA!!!! quando acquisti on-line qualcosa, tu firmi qualcosa? no Quando aderisci ad una promozione fatta telefonicamente, firmi qualcosa? no
La legge non dice assolutamente quello che dici tu... anzi.... prevede addirittura il contratto verbale!!
bleachfan70
05-01-2012, 11:27
A proposito, sempre per le leggi europee, il responsabile del contratto di garanzia è il venditore e non la casa produttrice, quindi non accettate mai la frase "lo porti in un centro di assistenza, noi non la facciamo" perchè illegale. Chiamate il responsabile e fate presente che andate a fare denuncia alla GdF se rifiuta.
Scusa ma non sono molto convinto, forse dovrebbe funzionare come dici tu, ma dalle mie parti i grandi centri commerciali quando acquisti un prodotto la prima cosa che ti dicono è: "se non funziona o se si rompe entro 7 gg lo puoi cambiare, trascorsi i 7 gg vai nei centri assistenza".
Forse non è del tutto legale, ma come detto dalle mie parti fanno tutti così.
Per quanto riguarda l'articolo anche se sono un forte sostenitore della causa ANTI-Apple, questa volta mi trovo dalla parte della mela.
Non ho mai letto il contratto apple, quindi non so cosa ci sia scritto di preciso, ma se prevede che il suo software venga utilizzato solo su hw loro non c'è molto da dire, la Pystar deve solo pagare.
Può non essere giusto fare un software che gira solo su determinato HW, ma non credo sia giusto accusarla è una scelta di mercato, la Microsoft ha fatto la scelta di far girare il suo sw su più macchine diverse, mentre la apple ha deciso di crearsi una sua "nicchia", si può non condividere la scelta, ma non la si può obbligare a fare un sw che giri su tutte le macchine.
Ho letto molti commenti che dicevano "se io compro quel sw devo essere libero di farlo girare dove mi pare" (o commenti simili), non è vero! Se tu compri quel sw sai che è fatto per girare su quel tipo di hw, è un problema tuo se lo compri per adattarlo ad altro hw.
Se fate un sistema operativo è una vostra scelta se fare una versione per qualsiasi HW o se per HW specifico, nessuno vi puo' dire "questo SO deve girare ovunque"
@Veradun
Infatti un contratto dove lo scopo è un illecito è nullo (1346 c.c.). Quale illecitò ti richiede l'EULA?
inolte ti ricordo che:
Art. 1372: “Il contratto ha forza di legge tra le parti. Non può essere sciolto che per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge”
Percui parlare che il contratto è sopra o sotto la legge, non è del tutto corretto.
Hai condotto una indagine di mercato per stabilire questo?
La gente non sceglie MacOS o Windows, almeno non esplicitamente.
La gente sceglie tra un Apple o un Dell, o un HP, o un qualsiasi altro .
Ripeto, il sistema operativo e il software che gira sopra MacOs sono un elemento distintivo dai pc con windows, visto che a livello hardware puoi trovare pc e portatili simili ad un qualsiasi computer di apple.
E come ho scritto in un altro messaggio, la prova di quello che dico è che apple non vende il proprio hardware senza il proprio software.
Poi sul fatto che apple sia un "produttore" è una parola grossa, diciamo che in realtà apple è un assemblatore visto che la totalità delle componenti sono fatte da terzi e non da apple.
non c'è nessun errore nelle cifre, ed apple di quelle multe ne potrebbe pagare + di 30 visto che ha una liquidità di quasi 77 MILIARDI di $..... addirittura più del governo USA!!
http://www.corriere.it/economia/11_luglio_29/apple-liquidita-tesoro_dfc9366c-b9ea-11e0-9ceb-ac21c519f82b.shtml
Inoltre la storia che i contratti devono essere controfirmati dalle parti è una BUFALA!!!! quando acquisti on-line qualcosa, tu firmi qualcosa? no Quando aderisci ad una promozione fatta telefonicamente, firmi qualcosa? no
La legge non dice assolutamente quello che dici tu... anzi.... prevede addirittura il contratto verbale!!
Apple vs Psystar: http://reviews.cnet.com/8301-13727_7-10407165-263.html
Nell'EULA del materiale Apple si diceva che la garanzia è di 12 mesi, ma in Italia si è provveduto a multarla nonostante fosse di fatto, aprendo la confezione, accettato tale EULA. Sono le leggi Locali e/o europee a fare testo, non l'EULA.
Scusa ma non sono molto convinto, forse dovrebbe funzionare come dici tu, ma dalle mie parti i grandi centri commerciali quando acquisti un prodotto la prima cosa che ti dicono è: "se non funziona o se si rompe entro 7 gg lo puoi cambiare, trascorsi i 7 gg vai nei centri assistenza".
Forse non è del tutto legale, ma come detto dalle mie parti fanno tutti così.
Per quanto riguarda l'articolo anche se sono un forte sostenitore della causa ANTI-Apple, questa volta mi trovo dalla parte della mela.
Non ho mai letto il contratto apple, quindi non so cosa ci sia scritto di preciso, ma se prevede che il suo software venga utilizzato solo su hw loro non c'è molto da dire, la Pystar deve solo pagare.
Può non essere giusto fare un software che gira solo su determinato HW, ma non credo sia giusto accusarla è una scelta di mercato, la Microsoft ha fatto la scelta di far girare il suo sw su più macchine diverse, mentre la apple ha deciso di crearsi una sua "nicchia", si può non condividere la scelta, ma non la si può obbligare a fare un sw che giri su tutte le macchine.
Ho letto molti commenti che dicevano "se io compro quel sw devo essere libero di farlo girare dove mi pare" (o commenti simili), non è vero! Se tu compri quel sw sai che è fatto per girare su quel tipo di hw, è un problema tuo se lo compri per adattarlo ad altro hw.
Se fate un sistema operativo è una vostra scelta se fare una versione per qualsiasi HW o se per HW specifico, nessuno vi puo' dire "questo SO deve girare ovunque"
Leggi qui: http://sosonline.aduc.it/scheda/garanzia+dei+prodotti+due+anni+carico+venditore_14358.php
Ovvio che loro ti dicano diversamente, sono tutte spese in meno!
Una precisazione:
Io sono utente Apple, sono soddisfattissimo dei loro prodotti, ma faccio notare che se il software (OsX) fosse legato indissolubilmente all HW, al momento che mi reco in un negozio Apple per comprare una copia del SO mi si dovrebbe chiedere il seriale della macchina ove devo installarlo, cosa che non succede, e quindi, come per la totalità delle multinazionali, finchè le cose girano per il mio verso, le regole valgono, se non ci guadagno invece, le regole cambiano di significato.
Apple vs Psystar: http://reviews.cnet.com/8301-13727_7-10407165-263.html
Nell'EULA del materiale Apple si diceva che la garanzia è di 12 mesi, ma in Italia si è provveduto a multarla nonostante fosse di fatto, aprendo la confezione, accettato tale EULA. Sono le leggi Locali e/o europee a fare testo, non l'EULA.
ma tu lo sai cosa è l'eula? cosa c'entra l'eula con la garanzia dell' hw?
http://images.apple.com/legal/sla/docs/macosx1072.pdf
dagli una letta e vedrai che non c'entra niente!!!
inoltre vedrai (sempre se hai intenzione di leggerla) che c'è un punto che disciplina come comportarsi nel caso in cui la legislazione di alcuni stati renda nulli alcuni punti.... (capitolo 12, ultime tre righe)
ma tu lo sai cosa è l'eula? cosa c'entra l'eula con la garanzia dell' hw?
http://images.apple.com/legal/sla/docs/macosx1072.pdf
dagli una letta e vedrai che non c'entra niente!!!
inoltre vedrai (sempre se hai intenzione di leggerla) che c'è un punto che disciplina come comportarsi nel caso in cui la legislazione di alcuni stati renda nulli alcuni punti.... (capitolo 12, ultime tre righe)
Ho citato L'EULA come esempio di contratto vincolante non valido in Italie e nella Comunità Europea. C'è già stato uno o più casi in cui si dichiarava che mentre negli USA rompere un sigillo equivaleva ad accettare l'EULA, da noi questo non valeva come accettazione di eventuali contenziosi legali in quanto in quei casi la legge prevede un accordo sottoscritto dalle parti. Per quanto riguarda il resto, si è visto come infatti hanno avuto torto dalla
PS. fai meno commenti da maestrino
Ho citato L'EULA come esempio di contratto vincolante non valido in Italie e nella Comunità Europea. C'è già stato uno o più casi in cui si dichiarava che mentre negli USA rompere un sigillo equivaleva ad accettare l'EULA, da noi questo non valeva come accettazione di eventuali contenziosi legali in quanto in quei casi la legge prevede un accordo sottoscritto dalle parti.
PS. fai meno commenti da maestrino, io ho citato semplicemente dei dati di fatto presenti sulla rete
io non faccio il maestrino........... rispondo semplicemente a quello che scrivi. e prima hai scritto una cosa diversa!!!
cit.
Nell'EULA del materiale Apple si diceva che la garanzia è di 12 mesi, ma in Italia si è provveduto a multarla nonostante fosse di fatto, aprendo la confezione, accettato tale EULA.
-non è scritto nell'eula che la garanzia è di 12 mesi
-l'eula non si accetta con l'apertura del sigillo, ma in fase di installazione/prima accensione del pc
AlexSwitch
05-01-2012, 15:29
Una precisazione:
Io sono utente Apple, sono soddisfattissimo dei loro prodotti, ma faccio notare che se il software (OsX) fosse legato indissolubilmente all HW, al momento che mi reco in un negozio Apple per comprare una copia del SO mi si dovrebbe chiedere il seriale della macchina ove devo installarlo, cosa che non succede, e quindi, come per la totalità delle multinazionali, finchè le cose girano per il mio verso, le regole valgono, se non ci guadagno invece, le regole cambiano di significato.
La copia di OS X che ti vendono in negozio è un aggiornamento a quella che hai trovato sul tuo Mac, così come quelle che scarichi dal Mac AppStore!!
Prova ad installare OS X dai dvd di ripristino del tuo Mac su un altro..... vieni subito stoppato!!
Con Lion, che in versione aggiornamento viene venduto solamente on line, Apple ha quadrato il cerchio, visto che tutto è collegato ad un account sotto di cui sono autorizzate solo il/i Mac in tuo possesso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.