PDA

View Full Version : Roadmap processori AMD


Redazione di Hardware Upg
17-04-2002, 11:05
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6079.html

Cache L2 portata a 512 Kbytes per il futuro core Barton, atteso nella seconda metà dell'anno

Click sul link per la notizia completa.

atomo37
17-04-2002, 11:34
ma Thoroughbred sarà compatibile con le nostre mobo basate su kt266a e kt333?

spaceboy
17-04-2002, 11:37
si

CRAZYSCHELL
17-04-2002, 11:59
AMD è sempre una piacevole sorpresa, specie dopo la smentita di pochi giorni fa su processori con 512k di cache L2.

Consiglio a tutti i possessori di mainboard socketA di aspettare e prendere l'ultimo dei processori SocketA AMD (portafogli permettendo ovviamente).

Acrobat
17-04-2002, 12:31
E i proc con core Barton..ci sono già info se saranno compatibili con KT266A? E' molto prematuro lo so: lo chiedo perchè..la mia KR7A lo aspetta a braccia aperte..:D :)

gove
17-04-2002, 12:44
Barton............ti voglio !!!!!

tuccio
17-04-2002, 13:06
Io non ci credo al barton: ancora deve uscire il Tbred e tra 6 mesi secondo voi faranno già uscire quello con 512k??

Ben
17-04-2002, 14:16
Come si può chiaramente notare nell'immagine, il ClawHammer uscirà alla fine di quest'anno in versione DESKTOP! :eek:
Evviva!!! E' la volta buona che cambio pc :cool:

Al3ego
17-04-2002, 14:49
Qualcuno sa se l'Asus A7V133 sarà compatibile col Thoroughbred? Non riesco a capire perchè sul sito della scheda madre non parlano mai chiaramente della compatibilità con processori successivi. Anche quando rilasciano nuovi Bios le informazioni sulle correzioni introdotte sebrano questioni top secret. Mah, pretendo troppo :rolleyes:

Scezzy
17-04-2002, 15:28
Io credo che AMD abbia rilasciato questa tabellina solo per far capire che c'e' ancora... ma secondo me sta iniziando a perdere colpi.

Voi pensate che un semplice aumento della cache L2 possa contrastare degnamente tutte le migliorie introdotte da intel nei nuovi P4?

E pensate che in un prossimo futuro AMD (con il sia pur ottimo HAMMER a 64bit) possa tener testa a intel che invece uscira' con un processore, che a tutti gli effetti sono 2!?

Sono preoccupato! Parecchio preoccupato...

alexrossi85
17-04-2002, 15:39
Mah, ritarderanno l'uscita dell'hammer e metteranno anke il barton ... SPeriamo si muovano pero, senno' dovremo tornare tutti ad intel, ed ad i loro prezzi .. Quindi nn piu cpu nuova ogni 4 mesi ..

Octane
17-04-2002, 15:47
Per Al3ego:
Anch'io possiedo una A7V133 con la release 1007 del bios ho potuto metterci un Athlon XP 1500+ senza alcun problema, speriamo che le nuove releases del bios estendano il supporto anche alle nuove versioni del core, anche considerando che (se non erro) le specifiche del socket A non cambieranno.
Speriamo bene :) :)

Max2
17-04-2002, 15:48
Originariamente inviato da Scezzy
[B]Io credo che AMD abbia rilasciato questa tabellina solo per far capire che c'e' ancora... ma secondo me sta iniziando a perdere colpi.

Voi pensate che un semplice aumento della cache L2 possa contrastare degnamente tutte le migliorie introdotte da intel nei nuovi P4?

E pensate che in un prossimo futuro AMD (con il sia pur ottimo HAMMER a 64bit) possa tener testa a intel che invece uscira' con un processore, che a tutti gli effetti sono 2!?

Sono preoccupato! Parecchio preoccupato...

Non vedo tutta questa preoccupazione ! :D ... poi se anche fosse come hai detto .. allora i prezzi delle cpu AMD calerebbero ulteripormente ... a tutto vantaggio degli acquirenti ...

Max2
17-04-2002, 15:49
Originariamente inviato da alexrossi85
[B]Mah, ritarderanno l'uscita dell'hammer e metteranno anke il barton ... SPeriamo si muovano pero, senno' dovremo tornare tutti ad intel, ed ad i loro prezzi .. Quindi nn piu cpu nuova ogni 4 mesi ..

perchè tu cambi cpu ogni 4 mesi ?? !! :eek: ....

Dix 3
17-04-2002, 17:09
X scezzy

Tutte queste migliorie del piv non hanno poi fruttato così tanto??!?!?!?
PIV 2200Mhz =(circa) athlon xp 2100+(1733Mhz) differenza 466Mhz :D:D:D:D:D

miche
17-04-2002, 17:58
chissenefrega della compatibilità con il kt266a... tanto io dal mio bel XP1600+@2000+ passerò diretto diretto all'hammer, su questo non ci piove... :)

czoli
17-04-2002, 18:50
Hmmm non vedo l'ora, diciamo marzo anno prossimo quindi tra quasi un anno, di avere una bella macchina 64 Bit, ERA ora.
Un bel Divx 7 a 64 bit? mica male.

Che poi intel prepari belle delle belle CPU per contrastare la cosa bene.
Sinceramente vedo AMD come mgliore a livello architetturale e se esce un P4 a 64 bit sara' per forza di cose compatibile con K8 alias Hammer quindi NO PROBLEM.

A dir il vero il bus HT di AMD sembra essere molto promettente.

Pero' di grandi innovazioni Intel non ne sta facendo. Certo finalmente software ottimizzato P4 sta uscendo, ben venga per chi ha un P4.

Io aspetto un K8 ma non facciamo le solite guerre religiose.

Compratevi Intel se volete o AMD.
PEr fortuna si puo' decidere che comperare.

czoli
17-04-2002, 18:56
dimenticavo di dire che il K7 a 512 comunque recuperera' un po' di prestazioni anche un bel 15% di guadagno ci si puo' aspettare.

In ogni caso fino a fine anno probabilmente Intel sara' la regina delle prestazioni vista la roadmap AMD.

Speriamo che questo K7 a 512 non sia un mossa preventiva per un bel ritardo del K8.

Beh quando esce di sicuro ne varra' la pena.

Certo che diano se non hanno gia' fatto dei sample a quelli del divx e ad altri sviluppatori.

Se Microsoft rilascia un windowsxp a 64 bit e intel non ha subito pronta la soluzione? Certo che con gli accordi Intel - Microsoft sara' piu' facile che microsoft aspetti ma un sistema a 64 bit e qualche applicativo a 64 bit non sarebbe ale.

Di sicuro appena esce K8 chissa' quanti a giocarci con Linux e a pubblicare compilazioni kernel ed altro. Le partnership con suse sono piu' che buone e il lavoro e' a buon punto gia' oggi. Da questo punto di vista AMD si sta spianando la strada.

d

csteo
17-04-2002, 19:28
Sul fatto di aumentare la cache Scezzy ti ricordo che intel ha fatto la medesima cosa con il p4 su socket 478

Le innovazioni che hanno inserito nel P4 per adesso fanno solo pena(l'unica che non ha fatto pena è stat il fatto di poterli portare a frequenze maggiori rispetto agli athlon

Gli ultimi indici dicono che amd sta acquisendo fette di mercato e quindi non vedo dove sta perdendo colpi

P.S. Prova a pensare cosa è successo quando doveva uscire il P4 Ora in questa situazione sostituisci L'athlon XP al P3 e l'hammer al P4

P.S. Quel processore che dici te (doppio) è solol 64 bit per questo che intel vuole copiare della roba di amd:)

Ciao

Al3ego
17-04-2002, 20:01
Per Octane, grazie dell'info. Speriamo che ci sia veramente stò supporto per il "nuovo" core perchè sono contentissimo di questa scheda e non mi andrebbe proprio di cambiarla per un bel pò. Poi su tomshardware ho letto un articolo che dava il kt133a come compatibile, perciò che dire... speriamo che la Asus non ci tiri brutti scherzi...

NiKo87
17-04-2002, 20:17
Cmq su tutti i PC dove vanno gli attuali XP Palomino, andranno i Thoro secondo me :)

Ham
18-04-2002, 06:59
A few final thoughts on Intel's Hyperthreading technology, which virtually doubles the number of processors: when using typical applications that are optimized for dual processing, Hyperthreading brings no advantages with it. Rather, the overhead on data slows down the application. Only software that is specially adapted for Hyperthreading enables an increase in performance. In addition, when Hyperthreading is activated, the memory performance decreases drastically, which is partially reflected by the memory benchmark.

In parole povere, l'hyperthreading ha bisogno di software preparato apposta, altrimenti va più piano di una cpu in funzionamento normale. Intel ha imboccato la strada del "devono essere gli sviluppatori ad adattarsi ai miei processori a legna", e non mi sembra una strada in discesa, anzi... Per questo è lecito dubitare che l'hyperthreading possa essere un vantaggio reale del pentium4 nei confronti dei processori di punta amd.

Scezzy
18-04-2002, 08:01
Ham sono d'accordo sul fatto che dovranno essere le software house ad adattarsi ad Intel, ma e' sempre stato cosi', o no!? Prova a pensare cosa succede se domani Intel decide di troncare tutti i rapporti con il passato riguardo all'hardware e alle connessione con le periferiche. Tutti abbondonano di botto Intel!? Non credo mica sai! Intel ha deciso di introdurre l'hyper-threading proprio perche' sa che poi tutti gli correranno dietro.

Cmq... ragazzi il problema secondo me e' un altro. Dal vecchio Athlon XP al nuovo cambia solo il processo produttivo e di conseguenza la frequenza raggiungibile. Secondo me troppo poco rispetto ai nuovi P4 che invece hanno il doppio di cache, il bus piu' elevato, ed un incremento di frequenza di 200 MHz al colpo. Non solo... il Barton non e' che sara' una rivoluzione, avra' solo l'aumento di cache.
Condite il tutto con il fatto che anche i prezzi si stanno allineando e ditemi cosa ne deducete.

Probabilmente con Hammer potremo fare i conti con una nuova supremazia di AMD ma per i prossimi 6 mesi... :( :( :(

+Benito+
18-04-2002, 08:57
Potra' anche aumentare la cache o il bus, ma i P IV ha necessita' comunque di salire tanto in frequenza perche' sbaglia le previsioni e avendo pipeline lunghe deve svuotrle e ririempirle occupando molti cicli di clock. I cache miss sono percentuali, per cui se raddoppiano i MHz, raddoppia il numero di volte teorico per cui il processore stalla.
Detto questo, l'athlon, che e' sempre lo stesso, ha pipeline piu' corte e ne ha di piu', per cui puo' utilizzare piu' clock effettivi, conseguenza di cio' e' che il distacco da intel rimarra' costante anche con una salita in frequenza del P IV. C'e' da dire che finora il rapporto era stato di 66/100 a step in favore di intel, mentre sembra che in futuro sara' 66/200 e allora un lieve cedimento si potra' avere. Penso pero' che con le nuove specifiche costruttive AMD sara' in grado si costruire il 66 come step intermedio e il 133 come step pieno per affrontare i 200 di Intel e tenere il distacco costante.

Xtian
18-04-2002, 11:19
Originariamente inviato da +Benito+
[B]
Detto questo, l'athlon, che e' sempre lo stesso, ha pipeline piu' corte e ne ha di piu'
Non e' che ha pipe piu' corte.O ne ha di piu'.
Ne ha 1 da 10 stadi, contro quella del p4 a 20 stadi.
Piu' che altro il vantaggio dell'athlon rispetto al p4 risale nella tripla unita' fp.

+Benito+
18-04-2002, 11:56
non sono cosi' sicuro di quello che hai detto, gradirei conferme, le pipeline mi sembrano piu' d'una

grendinger
18-04-2002, 14:04
Direttamente dal sito AMD...

Feature AMD Athlon™XP
QuantiSpeed™ Architecture Yes No
Operations per clock cycle
9 6
Integer pipelines
3 4
Floating point pipelines
3 2
Full x86 decoders
3 1
L1 cache size
128KB 12k µop (Trace Cache) + 8KB (Data Cache)
L2 cache size
256KB (on-chip) 512 (on-chip)
Total on-chip full-speed cache 384KB 520 KB +12K µop
Total effective on-chip full-speed cache 384KB (exclusive) 512 KB
(inclusive)
System bus speed
266MHz 400MHz
3D enhancement instructions 3DNow!™ Professional SSE2
Cache/prefetch controls Yes Yes

Streaming controls Yes Yes

DSP/comm extensions Yes Yes

Pentium® 4
QuantiSpeed™ ArchitectureNo

+Benito+
18-04-2002, 14:35
qiundi avevo ragione io, se non ho interpretato male l'articolo sopra

Xtian
18-04-2002, 17:32
No, abbiamo ragione entrambi, non c'eravamo capiti.
Tu intendi il numero di pipeline, io intendevo gli stadi per pipeline.

The3DProgrammer
19-04-2002, 10:38
Io credo che AMD abbia rilasciato questa tabellina solo per far capire che c'e' ancora... ma secondo me sta iniziando a perdere colpi.

Voi pensate che un semplice aumento della cache L2 possa contrastare degnamente tutte le migliorie introdotte da intel nei nuovi P4?

E pensate che in un prossimo futuro AMD (con il sia pur ottimo HAMMER a 64bit) possa tener testa a intel che invece uscira' con un processore, che a tutti gli effetti sono 2!?

Sono preoccupato! Parecchio preoccupato...

io invece credo che stai tralasciando qualcosa....e cioè il fatto che hammer non sarà solo un "ottimo" processore a 64 bit, ma sarà in grado di eseguire codice a 32 bit con una velocità dal 30 al 50% + alta di un athlon di oggi a parità di frequenza (parola del CEO AMD). Se le promesse saranno mantenute, intel dovrà darsi un bel po da fare per star dietro al clawhammer, che avrà in + l'asso nella manica dei 64 bit. Se poi ti riferisci, quando parli al "processore che in realtà sono 2" all'hyperthreading di intel (già integrato nei nuovi xeon "prestonia") beh si è visto da numerose recensioni su internet che tale tecnologia nel 90% dei casi non da incrementi particolarmente significativi ( x esempio mi pare di aver letto una rece su anandtech ( se non ricordo male ) relativa allo xeon a 2 GHz con hyperthreading...nella compilazione del kernel linux con 2 thread attivi guadagna un misero 3% grazie all'hyperthreading). Ragion per cui non vedo onestamente AMD così indietro in termini di performance come dici tu...

ciao ;)

Scezzy
19-04-2002, 11:03
Amd: calano utili e fatturato



Asca 18/4/2002




Amd ha reso noti i risultati finanziari relativi al primo trimestre 2002, terminato lo scorso 31 marzo. L’azienda statunitense ha registrato un fatturato di 902,07 milioni di dollari, in calo del 24 per cento rispetto al primo trimestre 2001 e del 5 per cento rispetto allo scorso trimestre.
Amd ha inoltre riportato una perdita netta di 9,16 milioni di dollari. Nel primo trimestre 2002 l’azienda ha venduto circa 8 milioni di processori per Pc, che hanno garantito entrate per 684 milioni di dollari, in crescita del 3 per cento rispetto ai 661 milioni di dollari realizzato con le vendite del corrispondente trimestre del 2001.
Deboli invece sono state le vendite prodotti come i dispositivi di memoria flash, che hanno generato entrate pari a 160 milioni di dollari, nettamente inferiori ai 411 milioni di dollari incassati un anno fa.


Io non mi preoccupo piu' ma...

Icedragon
20-04-2002, 16:06
L'AMD non perde colpi? Dove lo danno questo film... corro a vederlo :D ! Suvvia... senza andare a fare ipotetici discorsi su processori che si vedranno in un futuro remoto (ovvero più di sei mesi, che informaticamente parlando, corrispondono a qualche secolo) si può provare che la AMD è nettamente sotto la Intel: non solo l'ammiraglia della Intel tra le cpu desktop (il P4 2400) è nettamente superiore all'Athlon 2100+, ma con il recente calo di prezzi un P42000 costa quanto un Athlon 2000+. Insomma, se AMD aveva un vantaggio (i prezzi bassi), lo sta perdeendo clamorosamente. In più a breve (inizio maggio) verranno rilasciati i nuovi P4 con bus a 533 Mhz, che però non avranno prezzi esorbitanti come sostengono alcuni, ma gli stessi identici prezzi dei loro corrispondenti a 400 Mhz. E' tutto? Non direi proprio: a fine maggio (il 26) la Intel praticherà ulteriori tagli di prezzi che per alcuni processori sfiorano il 40%.
Insomma... bye bye AMD!

Dix 3
20-04-2002, 19:18
X Icedragon

Resta comunque il fatto che amd non ha ancora messo in in campo cpu a 0.13:D:D:D:D:D:D questo vuol dire maggiori frequenze forse raddoppio di cache e dimunuzioni di prezzi. Se non lo sapessi produrre core a 0.13 aumenta il numero degli stessi su "fogli" di 300mm, e quindi il prezzo secende, ecco perchè intel si può permettere questi "tagli di Prezzo"
Dunque:
Bye bye Intel.
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

gianni_xp
20-04-2002, 20:35
Ciao ragazzi Viva Amd e i suoi processori ma soprattutto viva il mio Athlon

Scezzy
22-04-2002, 08:15
Non posso che dar ragione a Icedragon. In parte e' lo stesso discorso che vi accennavo qualche post prima. Io non sono stato cosi' pessimista, ma la situazione per AMD non e' delle piu' rosee.

AMD ultimamente da la sensazione di avere il fiatone... di essere al limite. Magari poi non e' vero... esce l'HAMMER e l'intel schiatta. Magari...

Icedragon
22-04-2002, 20:55
Il tuo discorso, dix, è decisamente assurdo: tu dici che AMD non va come Intel solo perchè la Intel adotta un proc.prod. a 0,13 e la AMD a 0,18. E allora? Resta il fatto che Intel è sopra, qualunque sia il motivo. Mica è colpa sua se AMD è arretrata e non riesce a stare al passo? Che doveva fare, rimanere al proc. prod. a 0,18 quano poteva usare quello a 0,13? Insomma, che discorsi.

onda
30-04-2002, 20:49
Ma che senso ha la grande corsa se non abbiamo ancora SW che sfruttano quelle "belle istruzioni insite nelle CPU" ?

Mc®.Turbo-Line
09-11-2002, 22:42
Originariamente inviato da Icedragon
[B]Mica è colpa sua se AMD è arretrata e non riesce a stare al passo?

MA ke discorsi fai!
AMD Arretreata? :D
MA ti rendi conto ke un processore AMD a parità di frequenza effettiva é decisamente più efficiente di un INTEL???????