Redazione di Hardware Upg
17-04-2002, 09:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/6077.html
Maxotr presenta la nuova serie di hard disk Ultra 320 SCSI denominata Atlas 10K III –U320.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Fico, ora mi vendo la macchina così posso comprarmi controller e hard disk :D
si ma cambiano la velocità dell'interfaccia ma quando una nuova serie ?? con maggiore densità ?? quelache anno fà gli hd SCSI venivano aggiornati più velocemnte ed erano sempre il massimo di tecnologia, anche se questo hd è velocissimo ha una capacità ed una densita di registrazione ormai bassa !!
Saluti
A mio parere la densita' di memorizzazione in dischi di quella categoria e' si importante, ma non fondamentale, anche perche' spesso questi dischi sono inclusi in sistemi raid 5 aumentando quindi la capacita' complessiva. Piu' importanti sono i tempi di accesso i transfer-rate e l'affidabilita' nel tempo (vorrei sottolineare che un server sta acceso anche per anni senza essere mai spento). I "nostri" dischi ide non so se reggerebbero tanto a lungo :)
Ciao
Chequers
17-04-2002, 12:14
Di default i dischi SCSI hanno affidabilità e durata superiori agli IDE...per mantenere ottimalmente queste caratteristiche credo che si preferisca mantenersi su uno standard prestazionale comune a tutti ma sicuro e che abbia perfomance ottimali per sistemi server e/o raid, perchè ad oggi sono questi che ormai fanno le differenze con i sistemi IDE che negli ultimi tempi hanno iniziato a prendere piede anche su alcuni sistemi server di bassa/medio fascia per il loro rapporto qualità/prezzo...
Ciauz
2XP1700STACKED
17-04-2002, 13:16
Sono 2 anni che uso un sistema raid 0 su 4 dischi scsi ibm a 10k e non ho mai avuto il benchè minimo problema pur tenendo acceso il computer giorni e giorni. Diversamente, un ide (sempre Ibm) 40 Gb trattato allo stesso modo è durato cinque mesi e mi ha fatto perdere qualche Gb di programmi (meno male li avevo masterizzati). Che dire! giudicate voi.
Va anche detto che gli ultimi IBM hanno avuto un sacco di problemi, con tanto di ammissioni dei difetti da parte della casa. Comunque SCSI resta sicuramente la scelta piú affidabile
Si be certo, io intendevo solo dire che, visto la densità che hanno raggiunto sulle periferiche IDE, potrebbero aumentare un poco anche quella dei dischi SCSI, certo non raggiungere i livelli IDE ma almeno migliore un po', nel 10K III ogni faccia ha 9 giga di capacità, sul 120GXP ogni faccia ne ha 20 di giga !!
Saluti
Marakid ha ragione.... IBM oramai non la prendo piu inconsiderazione vista la mia esperienza ...
Sia un ibm scsi che un ata 100 (dtla 30) mi hanno piantato dopo meno di 1 anno ciascuno.... Lo scsi addirittura dopo soli 4 mesi di utilizzo...Quando ho riportato il dtla per cambiarlo mi hanno onestamente consigliato di prendere un altro tipoo di hd non dtla perchè loro ne avevano già cambiati un casino e i sostituti facecvano piu o meno la stessa fine......
Non sono daccordo invece sul fatto che gli scsi durino di più ...
I maxtor e i western sono eterni...almeno i miei .
grendinger
18-04-2002, 17:19
Leggo che avete avuto per le mani dischi IBM (CSI o IDE) che sono durati mesi! Azz... Qui in laboratorio gli ultimi che sono arrivati hanno retto poche settimane! Sono stufo di spedire pacchi in Olanda!!! Cmq ormai usiamo solo Quantum/Maxtor. Riguardo alle capacità degli SCSI: ma 73GB sono così pochi? Ammesso che ve lo possiate permettere (assieme al controller che non oso pensare quanto costi!) penso siano più che sufficienti! E poi se volete fare le cose alla grande potete sempre prenderne uno da 36GB per Win e per installare appl/giochi e creare uno strip con 2 HD IDE da 80GB (o 120GB!) ciascuno. Se volete di più allora state parlando di server High-End quindi si va su configurazioni RAID5 con una bella batteria di SCSI su controller a canali separati... decine di migliaia di euro, perchè ovviamente non ci montate assieme un Celeron con 128MB! Scherzi a parte direi che il discorso capacità "limitata" sia dovuto proprio per il tipo di mercato cui sono generalmente destinati questi dischi: quello dei server appunto. In questo ambito le configurazioni mirano all' affidabilità. Se c' è bisogno di "capacità" si assemblano dei file server o si collegano dei NAS alla LAN. Cmq, come per gli IDE con il serialATA, sono gli ultimi ritocchi prima dell' introduzione del SerialSCSI. Aspettiamo... :)
Serial SCSI? Davvero? Non lo sapevo.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.