PDA

View Full Version : Eliminare da Win7 partizione con WinXP


Gold Scorpio
01-01-2012, 10:09
Salute a tutti, spero mi potrete dare una mano ad uscire dall'impasse in cui mi trovo.

Nel mio attuale pc ci sono 2 sistemi operativi, installati su hd diversi. Il vecchio XP che usavo fino ad un anno fa, e il nuovo Win7. All'avvio il pc mi permette di scegliere quale avviare, scaduto il termine mi avvia il 7 di default. E' un'impostazione che mi sono trovato da subito quando ho installato Windows 7.

Dato che ormai XP non lo uso più, vorrei rimuoverlo ed usare l'hd su cui risiede come semplice backup per dati. Tuttavia dalla Gestione Disco di Win7, l'opzione per formattare l'hd su cui risiede XP (che è d:) non è selezionabile, probabilmente perchè "sa" che lì c'è un sistema operativo.
Dato che non credo che cancellare direttamente le cartelle di XP sia l'opzione migliore, mi consigliare cosa potrei fare per risolvere il problema? Grazie.

Khronos
01-01-2012, 10:29
mah, se D non te lo fa selezionare (non centra Xp, ogni sistema operativo fa a se stante e se ne sbatte degli altri.
Probabilmente Seven sta usando quella partizione come Swap.)
Puoi usare ciò che hai già in mano (il cd d'installazione di Seven, ad esempio). altrimenti, altri strumenti buoni.... GParted. ma non mi fido della formattazione NTFS dei tool opensource.
fallo partire all'avvio del pc, arriva alla selezione delle partizioni, formatta D (ovviamente, prima di formattarla, sotto Seven o sotto Xp avrai tirato fuori da quel disco ciò che ti serve tenere.).
una volta formattata spegni pure senza ovviamente proseguire l'installazione.

Seven ti mostrerà ancora il bootloader con le scelte.
lo sistemi con EasyBCD.
(http://neosmart.net/download.php?id=1)

Gold Scorpio
01-01-2012, 10:46
Grazie per la risposta.
Cosa sarebbe esattamente lo Swap di Win7?
Comunque dici che se avvio il pc con il dvd di installazione di Win7 mi viene permesso di formattare l'hd con sopra XP?
E' un hd diverso, non uno partizionato: il 7 è in c:

Khronos
01-01-2012, 11:08
Grazie per la risposta.
Cosa sarebbe esattamente lo Swap di Win7?
Comunque dici che se avvio il pc con il dvd di installazione di Win7 mi viene permesso di formattare l'hd con sopra XP?
E' un hd diverso, non uno partizionato: il 7 è in c:

Swap. gestione di memoria aggiuntiva alla RAM presa in prestito all'harddisk. nulla di particolare, solo che è inutile mettersi li a spegnere Swap riavviare ritentare......
Ovviamente FUORI da questo sistema non sei vincolato.
quindi SI, vai di dvd d'installazione.

il concetto di "partizione" include anche la "partizione disco totale". ^^

Eress
01-01-2012, 11:20
In effetti dovrebbe consentirtelo anche da Gestione disco, però bisognerebbe vedere in dettaglio la situazione, comunque avviando col disco di 7 inserito, non dovresti avere problemi a piallare D, fai solo attenzione a controllare bene lo spazio occupato perché dagli strumenti di avvio le lettere delle partizioni possono risultare diverse

Il Bruco
01-01-2012, 12:40
Non c'entra nulla lo SWAP di W7, il SO non fa formattare l'HD (D:) poichè questo è configurato come Primay Boot da BIOS e perciò su questo risiede il BualBoot dei Sistemi operativi Installati.

Devi mettere come Primary Boot l'HA con W7 e con il DVD di ripristino di W7 esegui un ripristino dell'avvio, fatto questo potrai formattare o cancellare l'HD di WXP.

Khronos
01-01-2012, 13:38
Non c'entra nulla lo SWAP di W7, il SO non fa formattare l'HD (D:) poichè questo è configurato come Primay Boot da BIOS e perciò su questo risiede il BualBoot dei Sistemi operativi Installati.

VERO. se prima c'era solo Xp s'è installato li dentro e li dentro c'è anche il bootloader.

poco male ai nostri fini...
Devi mettere come Primary Boot l'HA con W7 e con il DVD di ripristino di W7 esegui un ripristino dell'avvio, fatto questo potrai formattare o cancellare l'HD di WXP.
se gli harddisk sono Sata è inutile fare 4 passaggi, quando può farne direttamente 2 usando SOLO il dvd di Seven. salva i dati, esce, riavvia col dvd di Seven, formatta l'harddisk di Xp, riavvia col Dvd di seven (di nuovo), e "ripristina l'avvio" di Seven con gli strumenti di riparazione.

Mettiu_
01-01-2012, 13:57
Non c'entra nulla lo SWAP di W7, il SO non fa formattare l'HD (D:) poichè questo è configurato come Primay Boot da BIOS e perciò su questo risiede il BualBoot dei Sistemi operativi Installati.

Devi mettere come Primary Boot l'HA con W7 e con il DVD di ripristino di W7 esegui un ripristino dell'avvio, fatto questo potrai formattare o cancellare l'HD di WXP.

Mi sorgono due domande:
1) Lo SWAP non viene fatto sul file di paging, che solitamente risiede sulla stessa partizione del SO (almeno di configurazioni particolari)? E' per questo che lo swap non c'entra?
2) Il boot-loader non viene installato nell'MBR? Anche formattando la partizione D, se l'MBR rimane intatto, che problemi ci sono? (Almeno per XP... Su seven il loading coinvolge anche la partizione su cui è installato il SO e non solo il loader, sbaglio?)

Gold Scorpio
01-01-2012, 16:37
Non c'entra nulla lo SWAP di W7, il SO non fa formattare l'HD (D:) poichè questo è configurato come Primay Boot da BIOS e perciò su questo risiede il BualBoot dei Sistemi operativi Installati.

Devi mettere come Primary Boot l'HA con W7 e con il DVD di ripristino di W7 esegui un ripristino dell'avvio, fatto questo potrai formattare o cancellare l'HD di WXP.

La definizione di primary boot la decido da bios?
Perché nel bios in effetti è indicato un solo hd per il caricamento, però dato che i miei sono tutti WD non so dire se sia quello di Xp o di 7, anche se è probabile che sia il primo dato che era il s.o. che usavo in precedenza.
Ora provo a cambiare la selezione e vediamo cosa succede, se risolvessi tutto in maniera così semplice sarebbe l'ideale.

Il Bruco
01-01-2012, 16:43
VERO. se prima c'era solo Xp s'è installato li dentro e li dentro c'è anche il bootloader.

poco male ai nostri fini...

se gli harddisk sono Sata è inutile fare 4 passaggi, quando può farne direttamente 2 usando SOLO il dvd di Seven. salva i dati, esce, riavvia col dvd di Seven, formatta l'harddisk di Xp, riavvia col Dvd di seven (di nuovo), e "ripristina l'avvio" di Seven con gli strumenti di riparazione.

Deve sempre configurare come PrimaryBoot l'HD di Seven altrimenti il BootLoader si installaerà sempre sull'HD dove era contenuto WXP.

Il Bruco
01-01-2012, 16:50
Mi sorgono due domande:
1) Lo SWAP non viene fatto sul file di paging, che solitamente risiede sulla stessa partizione del SO (almeno di configurazioni particolari)? E' per questo che lo swap non c'entra?

Per il File di Paping puoi configurarla tu la destinazione

2) Il boot-loader non viene installato nell'MBR? Anche formattando la partizione D, se l'MBR rimane intatto, che problemi ci sono? (Almeno per XP... Su seven il loading coinvolge anche la partizione su cui è installato il SO e non solo il loader, sbaglio?)

E' W7 che assegna la lettera C: all'HD di sistema e anche se non è l'HD di boot, per cui non ti farà formattare D: se questi è configurato come Boot primario da BIOS.

Khronos
01-01-2012, 17:02
La definizione di primary boot la decido da bios?
Perché nel bios in effetti è indicato un solo hd per il caricamento, però dato che i miei sono tutti WD non so dire se sia quello di Xp o di 7, anche se è probabile che sia il primo dato che era il s.o. che usavo in precedenza.
Ora provo a cambiare la selezione e vediamo cosa succede, se risolvessi tutto in maniera così semplice sarebbe l'ideale.

Deve sempre configurare come PrimaryBoot l'HD si Seven altrimenti il BootLoader si installaerà sempre sull'HD dove era contenuto WXP.

------------------------------------------------------------------
Mi sorgono due domande:
1) Lo SWAP non viene fatto sul file di paging, che solitamente risiede sulla stessa partizione del SO (almeno di configurazioni particolari)? E' per questo che lo swap non c'entra?
lo swap non centra perchè è Dinamico. no, oramai è "gestito dal sistema", indi può fartelo Ovunque lui voglia su tutti i dispositivi che si trova di fronte.
il PROBLEMA "più grosso" della sua configurazione è che Seven NON è il sistema operativo "primario" di quella macchina.

ora.... chiariamolo decentemente: Primario/primary/Master e Secondario/Secondary/Slave sono concetti da configurazioni IDE. non SATA, perchè, lo dice il nome, SERIAL ATA (al posto del vecchio IDE / PARALLEL ATA), ogni dispositivo SATA ha un SUO CANALE, non condiviso da nessun altro. nei PARALLEL ATA succedeva che ogni canale poteva avere 2 dispositivi attaccati. che dovevano avere una PRECISA configurazione (o giostrata dagli ultimi bios usciti, o decisa a priori dai ponticelli o addirittura dalla stessa posizione dei dispositivi nel Cavo.) .

dicevamo.
in quel pc c'era XP. installato nell'harddisk "A". nell'harddisk A risiedeva anche bootloader di XP, partizione attiva (CHE E' QUELLA CHE VIENE CERCATA DAL BOOTLOADER di WINDOWS per avviare qualcosa).

ha installato Seven in dualboot ma nel disco "B".
cos'ha fatto con ogni probabilità Seven? beh, se non ci fosse stato Xp sul disco A, si sarebbe messo TUTTO nel disco B. bootloader BCD, partizione attiva, tutto li.
INVECE, ha trovato una partizione attiva e un bootloader nel disco A, già configurati.... e ha usato quelli. ha ficcato nel MBR del disco A le istruzioni per puntare di nuovo alla partizione attiva (nel disco A), dove probabilmente risiede anche il bootloader di Seven, o forse no, nel disco A c'è solo il MBR che punta al disco B.

fattostà che il disco A è chiamato in causa dal disco B perchè era già configurato per partire a freddo. Se il disco A, da Gestione Disco di Seven, è marcato come AVVIO, è ovvio che gli puoi anche sparare ma non ti permetterà mai di sfiorarlo.

basta formattare, dire al BIOS di avviare dal disco B, e riconfigurare l'intero avvio del disco B col il cd di Seven.




2) Il boot-loader non viene installato nell'MBR? Anche formattando la partizione D, se l'MBR rimane intatto, che problemi ci sono? (Almeno per XP... Su seven il loading coinvolge anche la partizione su cui è installato il SO e non solo il loader, sbaglio?)
nel Master Boot Record (non nell'. è maschile e consonante. MBR è un acronimo, come BIOS, Basic Input Output System.) windows ci ha sempre messo un puntatore. che punta alla partizione attiva di turno, con l'eseguibile d'avvio di turno. nella fattispecie NTLoader per XP (mi pare), e il BCD bello bello per Vista/Seven.

basta dire al BIOS di non partire con quel disco. l'MBR di quel disco potrà contenere anche caramelle, ma verrà ignorato totalmente.

Gold Scorpio
01-01-2012, 18:14
Credo sia proprio come dice Khronos, dal bios ho settato come primario l'hd con Win7 ma in questo modo non carica nulla.

Dunque riassumendo. Avvio il pc con un programma tipo Gparted, formatto l'hd con WinXP. Quindi riavvio col dvd di Win7 e gli dico di ripristinare il sistema: sono questi i passaggi che devo fare, giusto?

Gold Scorpio
01-01-2012, 20:20
Non è che usando un programma come EasyBCD posso modificare direttamente l'mbr di Win7 in modo che lanci solo lui? L'idea mi è venuta in mente guardando questa opzione:

(http://imageshack.us/photo/my-images/94/immagine2rk.jpg/)

Il Bruco
01-01-2012, 20:28
Credo sia proprio come dice Khronos, dal bios ho settato come primario l'hd con Win7 ma in questo modo non carica nulla.

Era evidente e perciò ti ho scritto
Devi mettere come Primary Boot l'HD con W7 e con il DVD di ripristino di W7 esegui un ripristino dell'avvio, fatto questo potrai formattare o cancellare l'HD di WXP.


Per Khronos

Master/Slave sono prerogative degli HD PATA "Parallel Advanced Technology Attachment"
Per gli HD SATA "Serial Advanced Technology Attachment" non esiste più la confiurazione Master/Slave
Che non centra nulla con l'opzione Primary Boot configurato nel BIOS, che dice al sistema quale risorsa deve essere analizzata per prima.

Gold Scorpio
01-01-2012, 20:38
Credo sia proprio come dice Khronos, dal bios ho settato come primario l'hd con Win7 ma in questo modo non carica nulla.

Era evidente e perciò ti ho scritto
Devi mettere come Primary Boot l'HD con W7 e con il DVD di ripristino di W7 esegui un ripristino dell'avvio, fatto questo potrai formattare o cancellare l'HD di WXP.

Ho capito. Scusami, ma nella mole di informazioni ricevute mi era sfuggito il senso del tuo post. Proverò subito, grazie.

Gold Scorpio
01-01-2012, 21:52
Ho provato a fare come suggerito, ma non ha funzionato. Io però ho usato il dvd di installazione di Win7 e gli ho detto di ripristinare l'avvio. L'operazione sembra andata bene, però quando riavvio con l'hd di Win7 settato su primario si blocca come prima.
C'è differenza col dvd di ripristino di cui parli? Nel caso come lo ottengo?

Khronos
01-01-2012, 21:59
Ho provato a fare come suggerito, ma non ha funzionato. Io però ho usato il dvd di installazione di Win7 e gli ho detto di ripristinare l'avvio. L'operazione sembra andata bene, però quando riavvio con l'hd di Win7 settato su primario si blocca come prima.
C'è differenza col dvd di ripristino di cui parli? Nel caso come lo ottengo?

.... se hai fatto "SOLO questo" tenendo attaccato l'harddisk di XP con Xp funzionante e il suo MBR presente, la procedura da te fatta ti ha ripristinato si, l'avvio. esattamente dov'era prima , e com'era già prima. cioè, non hai cambiato nulla della situazione. ^^

prima devi far sparire XP. mi pare ovvio, facendolo sparire materialmente. buttandogli via la partizione, dandola al cane....

poi magari per enfatizzare la cosa, stacchi l'harddisk "DATI" appena formattato, avvii, RIPRISTINI L'AVVIO col cd di Seven, spegni, riattacchi l'harddisk DATI.
ciao

Gold Scorpio
01-01-2012, 22:07
Mi hai dato una buona idea, stacco direttamente il cavo dell'hd e provo a ripristinare l'avvio così. Se ho successo e riesco a far partire 7 poi dovrei riuscire finalmente a formattare quello di XP che non risulterà più disco primario, giusto?

Provo domani, per oggi sono fuso.
Grazie ancora, vi tengo aggiornati sulla situazione... :D