PDA

View Full Version : Dissipatore Intel i7 Sandy Bridge


ozky23
31-12-2011, 17:59
Salve , questo è il mio primo messaggio ma seguo spesso il forum per avere un supporto ed ho sempre trovato la soluzione che cercavo , ma ora dato il nuovo aquisto ho dei problemi che non sono riuscito a risolvere esclusivamente con il materiale gia presente sul forum o comunque erano soluzioni non compatibili .
Metto in grassetto esclusivamente le domande che ho per chi non ha voglia di leggersi tutto , ovviamente credo che alcune domande devono essere considerate in base alla mia situazione .

ora vengo al dunque :

ecco i miei hardware:
-scheda madre ASUS P8P67 [new P67 B3 Revision] (cito dalla scatola) ;
-Scheda video ASUS nVidia GeForce GXT 570 ;
-Processore intel i7 Sandy Bridge ;
-2x 4Gb-1333Mhz RAM (ma non ho capito perche CPU-Z mi dice che "maxBandWidth = 667Mhz) Idee del perchè ? o mi hanno fregato ?

altre specifiche credo non siano necessarie per il mio problema , che è il seguente :

Dato che io uso il computer per video editing e grafica 3D e non per giocare (la scheda grafica aiuta solo nei giochi , o lavora anche per render di programmi come AfterEffect o Cinema 4D ? ) , ho fatto alcuni test per vedere la velocità sul campo del processore , e con un redering di un progetto esempio di Cinema 4D la temperatura della CPU mi arriva ai 89 °c* , senza aver attivato nessuna impostazione al bios o al "ASUS AI Suite II" , quindi ho lasciato tutto in defult .

Mi sono preoccupato e cercando nel forum ho visto che per CPU overclockate è indispensabile un dissipatore notevolmente migliore di quello standard (che monto io ora) , e dato che ho avuto già precedenti perdite con un portatile ora non posso rischiare e devo comprare un dissipatore : considerando che ho una case RAPTOR (che come dimensioni è praticamente identico ad una torretta standard da computer ) che dissipatore devo prendere ?

Anche se non volendo rischiare , ho deciso di comprare un dissipatore , la storia continua ... infatti , io ho trovato che il dissipatore è indispensabile per computer overclickati e quindi perchè io arrivo a toccare i 98 °c* (con alcune impostazioni del digi +vrm cambiate) con una CPU che lavora ai sui normalissimi 4312Mhz !??!?!?!?!!? visto che ho tutto in automatico e nessun overclock .

Per non correre rischi ho dovuto tenere al minimo tutti i settaggi del DIGI + VRM , in modo che la temperatura non superasse i 90 °c* .
Anche se non capisco perchè non posso utilizzare i vari tweak che vengono descritti vantaggiosi e per le performance e per il risparmio energetico .
Nel forum ho trovato solo alcune spiegazioni , ma ancora non ho capito a cosa servono veramente i settaggi di "DIGI +VRM Load-line Calibration" , "DIGI +VRM CPU Current Capability" , "DIGI + VRM Frequency" , "DIGI +VRM Phase Control" , "DIGI +VRM Duty Control" che si trovano nel sottomenù Digi +Vrm !?!? (al momento questi settaggi sono spenti per tenere al minimo il rischio di superare i 90 °c)

Infine , visto che ormai il dissipatore le devo prendere , ho pensato di effettuare un overlclock RockSolid , quindi senza mettere sotto sforzo niente , o comunque almeno voglio settare tutto perchè funzioni pienamente anche ai 4.3GHz , cosa che ora non riesco a fare non sapendo i significati delle impostazioni del DIGI +VRM , e non sapendo come impostare la schermata TurboV , nonchè tutte le imostazioni del BIOS .
So che queste richieste sono già presenti in molte guide ma descivevano passaggi per arrivare ai 4.3GHz , che io raggiongo tranquillamente senza Overclock e che quindi deveono essere per processori precedenti.
Cosa devo fare per ottimizzare l'uso del sistema con il mio i7 SandyBridge , dal punto di vista di frequenze e voltaggi ? (ovviamente sempre RockSolid)

Se il dissipatore che mi consigliere non sarà troppo ingombrante ho intenzione di installare anche una ventola aggiuntiva , visto che ho un vano vuoto .
considerando che l'alloggiamento è di 12cm , che ventola mi consigliate ?

NB: Alcune domande non sono state postate in un altra discussione perchè si richiedeva un sistema silenzioso , per questo preciso che -senza arrivare a livelli di phon - non ho problemi di rumore , e che quindi non necessariamente le vostre risposte debbano essere limitate dalla caratteristica di silenziosità . :D

*la temperatura si riferische ad un momento di lavoro del computer ottenuto tramite il rendering di un video da Cinema 4D

Wolfhang
31-12-2011, 21:25
Salve , questo è il mio primo messaggio ma seguo spesso il forum per avere un supporto ed ho sempre trovato la soluzione che cercavo , ma ora dato il nuovo aquisto ho dei problemi che non sono riuscito a risolvere esclusivamente con il materiale gia presente sul forum o comunque erano soluzioni non compatibili .
Metto in grassetto esclusivamente le domande che ho per chi non ha voglia di leggersi tutto , ovviamente credo che alcune domande devono essere considerate in base alla mia situazione .
ora vengo al dunque:
ecco i miei hardware:
-scheda madre ASUS P8P67 [new P67 B3 Revision] (cito dalla scatola) ;
-Scheda video ASUS nVidia GeForce GXT 570 ;
-Processore intel i7 Sandy Bridge ;
-2x 4Gb-1333Mhz RAM (ma non ho capito perche CPU-Z mi dice che "maxBandWidth = 667Mhz) Idee del perchè ? o mi hanno fregato ?
altre specifiche credo non siano necessarie per il mio problema , che è il seguente :
Dato che io uso il computer per video editing e grafica 3D e non per giocare (la scheda grafica aiuta solo nei giochi , o lavora anche per render di programmi come AfterEffect o Cinema 4D ? ) , ho fatto alcuni test per vedere la velocità sul campo del processore , e con un redering di un progetto esempio di Cinema 4D la temperatura della CPU mi arriva ai 89 °c* , senza aver attivato nessuna impostazione al bios o al "ASUS AI Suite II" , quindi ho lasciato tutto in defult .
Mi sono preoccupato e cercando nel forum ho visto che per CPU overclockate è indispensabile un dissipatore notevolmente migliore di quello standard (che monto io ora) , e dato che ho avuto già precedenti perdite con un portatile ora non posso rischiare e devo comprare un dissipatore : considerando che ho una case RAPTOR (che come dimensioni è praticamente identico ad una torretta standard da computer ) che dissipatore devo prendere ?
Anche se non volendo rischiare , ho deciso di comprare un dissipatore , la storia continua ... infatti , io ho trovato che il dissipatore è indispensabile per computer overclickati e quindi perchè io arrivo a toccare i 98 °c* (con alcune impostazioni del digi +vrm cambiate) con una CPU che lavora ai sui normalissimi 4312Mhz !??!?!?!?!!? visto che ho tutto in automatico e nessun overclock .
Per non correre rischi ho dovuto tenere al minimo tutti i settaggi del DIGI + VRM , in modo che la temperatura non superasse i 90 °c* .
Anche se non capisco perchè non posso utilizzare i vari tweak che vengono descritti vantaggiosi e per le performance e per il risparmio energetico .
Nel forum ho trovato solo alcune spiegazioni , ma ancora non ho capito a cosa servono veramente i settaggi di "DIGI +VRM Load-line Calibration" , "DIGI +VRM CPU Current Capability" , "DIGI + VRM Frequency" , "DIGI +VRM Phase Control" , "DIGI +VRM Duty Control" che si trovano nel sottomenù Digi +Vrm !?!? (al momento questi settaggi sono spenti per tenere al minimo il rischio di superare i 90 °c)
Infine , visto che ormai il dissipatore le devo prendere , ho pensato di effettuare un overlclock RockSolid , quindi senza mettere sotto sforzo niente , o comunque almeno voglio settare tutto perchè funzioni pienamente anche ai 4.3GHz , cosa che ora non riesco a fare non sapendo i significati delle impostazioni del DIGI +VRM , e non sapendo come impostare la schermata TurboV , nonchè tutte le imostazioni del BIOS .
So che queste richieste sono già presenti in molte guide ma descivevano passaggi per arrivare ai 4.3GHz , che io raggiongo tranquillamente senza Overclock e che quindi deveono essere per processori precedenti.
Cosa devo fare per ottimizzare l'uso del sistema con il mio i7 SandyBridge , dal punto di vista di frequenze e voltaggi ? (ovviamente sempre RockSolid)
Se il dissipatore che mi consigliere non sarà troppo ingombrante ho intenzione di installare anche una ventola aggiuntiva , visto che ho un vano vuoto .
considerando che l'alloggiamento è di 12cm , che ventola mi consigliate ?
NB: Alcune domande non sono state postate in un altra discussione perchè si richiedeva un sistema silenzioso , per questo preciso che -senza arrivare a livelli di phon - non ho problemi di rumore , e che quindi non necessariamente le vostre risposte debbano essere limitate dalla caratteristica di silenziosità . :D
*la temperatura si riferische ad un momento di lavoro del computer ottenuto tramite il rendering di un video da Cinema 4D

Da quanto ho capito devi avere un 2600 o un 2600k, se lavora a 4312Mhz non è a default in quanto la velocità massima di questo processore è 3800Mhz con turbo, probabilmente da bios hai attivato qualche profilo che attiva velocità più elevate e magari voltaggi un pò alti, carica le opzioni di default e vedi come va
Se vuoi overcloccare senza esagerare ti consiglio un arctic freezer 13 pro
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Arctic+freezer+13+pro&id=20155&prezzoMin=&prezzoMax=
comunque puoi sempre chiedere consigli in queste discussioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2309183

per quanto riguarda la velocità della ram è OK perchè il valore che leggi da CPU-Z va moltiplicato per 2

ozky23
02-01-2012, 08:32
Grazie per la risposta ,
Mi sono stupito del fatto che l'i7 lavora normalmente agli 3800 , evidentemente l' ai suite di asus ha impostato questi valori per conto suo ...
Tengo presente quel dissipare , che fra l'altro è anche economico ,ma visto che lo devo fare l'acquisto , qualche altro consiglio , senza superare i 50 euro ??

ozky23
03-01-2012, 08:19
Ho letto che temperature così alte potrebbero essere dovute al processore o alla scheda madre rotti ... come posso verificare se entrambi sono integri ?