Entra

View Full Version : fujifilm f500exr e f550exr


atacry
30-12-2011, 22:04
ho provato con il tasto cerca ma non ho trovato nessuna discussione su questa fotocamera


per me dovrebbe essere una ottima machina fotograffica

ma sembra che molti la critichino

possiamo parlarne un pò dettagliatamente ?

intanto io penso che visto che tutti vantano la hs20exr la f500exr non puo essere di meno

io ho anche avuto esperianza con la s200exr e posso confermare che di meglio non esiste in questa categoria

ma ora parliamo di compatte superzoom



riporto qui un po di carateristiche


Nuovo sensore EXR CMOS da 16 Megapixel
Funzionalità GPS
Zoom ottico 15x, 24-360 mm (equivalente a una fotocamera 35 mm)
Fast AF
Display LCD da 3,0 pollici con 460.000 pixel e la nuova Rich User Interface con nuovi caratteri e grafiche
Avanzate tecnologie “anti blur” (anti mosso)
Modalità “Anti blur” avanzata in EXR Auto e CMOS Shift I.S.
Gamma dinamica fino a 1600%
Scatti ad alta velocità alla massima risoluzione a 8fps
Formato file Raw
Ripresa video Full HD utilizzando il formato H.264 (MOV)
Nuova modalità EXR Auto con 27 scene
Modalità Simulazione Pellicola
Modalità Motion Panorama 360
Funzione Guida Album (Photobook Assist)
Focale Reale 4.4 - 66 F
Apertura Max alla Focale Max 5,3 F
Tipo di Obiettivo Zoom ottico Fujinon 16x
Focale Reale 4.4 - 66 F
Focale Equivalente 35mm (f) 24-360mm
OTTURATORE
Velocità Minima 4 sec Velocità Massima 1/2000 sec
Tecnologia Elettromeccanica


Dotata di funzionalità e tecnologie d’avanguardia, la nuova Fujifilm FinePix F500 EXR è stata progettata per diventare leader nel settore delle compatte di alto livello. Ideale per amatori esigenti o che già utilizzano fotocamere reflex e desiderano viaggiare leggeri ma senza compromessi sulla qualità delle immagini e sulla versatilità di scatto. Risultati superbi garantiti da nuove funzionalità, come il nuovo sensore EXR CMOS da 16 Megapixel, funzioni GPS avanzate, capacità di scatto ad alta velocità, zoom grandangolare 15x, modalità video full HD e una migliore interfaccia utente. Design moderno e dimensioni tascabili fanno della FinePix F500 EXR la compatta da possedere nel 2011.

- Processore intelligente
La fotocamera può riconoscere 27 tipi di scena, compreso il “blu del cielo”, il “verde delle foglie”,il tramonto e anche le riprese in controluce. Ottimizza le impostazioni (AF, esposizione, bilanciamento dei bianchi e flash) in funzione della scena, per scattare automaticamente la migliore immagine possibile. Tutto quello che il fotografo deve fare è perciò semplicemente premere il pulsante di scatto e ottenere facilmente la fotografia perfetta. Probabilmente il vantaggio più evidente del rinnovato processore EXR, è la nuova interfaccia grafica (Rich User Interface), che sfrutta al massimo i font e la grafica per migliorare decisamente l’aspetto dei menu. Gli utenti potranno così dire addio alle grafiche “pixelate” e godersi i testi e le icone dei menu della fotocamera in maniera nitida anche su ampi schermi LCD.

Sono state introdotte diverse funzionalità di ricerca. Da oggi, trovare un particolare scatto sarà questione di secondi, non di minuti. Trovati gli scatti, sarà possibile catalogarli in album, utilizzando la funzione Photobook Assist, con la quale la fotocamera crea foto album e “tagga” le immagini.

- Tecnologia EXR
La tecnologia EXR acquista maggiore versatilità, modificando il proprio comportamento in funzione delle condizioni di luce. Gli utenti possono lasciare che sia il sensore EXR in modalità Auto a scegliere le migliori impostazioni, oppure selezionare una delle tre modalità manuali:

- Modalità “Alta Risoluzione” (HR), da selezionare se si cerca una qualità eccezionale. La FinePix F500 EXR utilizza a pieno il sensore da 16 megapixel per regalare immagini che possono essere stampate in formato A3 direttamente, senza nessuna ulteriore modifica, partendo dalla fotocamera stessa.

- Modalità “Alta Sensibilità e Basso Rumore” (SN), la scelta ideale per condizioni di scarsa luce, per le quali la combinazione con il sensore BSI consente di ottenere splendidi risultati. Per fare questo, F500 EXR utilizza la tecnologia “Pixel Fusion”, che accoppia i pixel due a due, raddoppiando la dimensione dei pixel stessi per renderli più sensibili alla luce.

- modalità “Ampia Gamma Dinamica” (DR), utilizzando la quale, la fotocamera scatta automaticamente due immagini e le combina per fornire una gamma dinamica fino al 1600%. Questo rende più facile riprendere scene dai forti contrasti, come paesaggi estivi o ritratti, soprattutto quando la fonte di luce è dietro al soggetto. Con questo esclusivo sensore modulare, scattare fotografie bellissime, non è mai stato così facile.

- Sempre al passo con l’azione – non importa quanto sia veloce
La FinePix F500 EXR non è solo intelligente; è veloce, e vanta una gamma di funzionalità che le consentono di stare al passo anche con l’azione più movimentata, senza compromettere la qualità dell’immagine. A piena risoluzione (16 Megapixel), Può eseguire fino a 8 scatti al secondo prima di dover riprendere fiato! Se si desidera una sequenza con un maggiore numero di immagini, o un maggiore frame rate, la fotocamera può eseguire da 11 a 16 scatti al secondo con risoluzione di 8 Megapixel e fino a 32 scatti al secondo con risoluzione di 4 Megapixel. Nessun’altra fotocamera compatta si avvicina a queste capacità.

Il sistema di AF a contrasto della F500 EXR impiega non più di 0,16 secondi per mettere a fuoco. È più facile che sarà la reattività umana a fallire piuttosto che quella della fotocamera; la F500 EXR è comunque in grado di prevenire anche questa possibilità grazie alla modalità Best Frame Capture. Quando si utilizza questa modalità la fotocamera inizia a registrare le immagini dal momento in cui si preme il pulsante dell’otturatore a metà corsa per mettere a fuoco. Quando si scatta una fotografia, per garantire l’immagine perfetta, la F500 EXR riprende 8 immagini prima e dopo il vostro scatto. I vostri amici e la vostra famiglia penseranno che siate diventati dei fotografi professionisti da un giorno all’altro!

Nonostante il corpo macchina, che misura solo 22,9 mm. di larghezza, l’ampiezza dello zoom si estende da un grandangolo da 24 mm fino a un tele da 360 mm (equivalente a una fotocamera 35 mm), consentendo all’utente un amplissimo spettro di possibilità di scatto, da sconfinati paesaggi al più piccolo dettaglio. Inoltre, la qualità dell’immagine e il dettaglio sono garantiti grazie alla lente Fujinon e al nuovo processore dual core EXR che riduce automaticamente l’effetto di “fringing” del colore e migliora il dettaglio agli angoli dell’immagine per una risoluzione più uniforme.

Utilizzando lunghezze focali maggiori, è più facile ottenere immagini mosse, ma la FinePix F500 EXR ha le basi per combattere il movimento della fotocamera su tre fronti. Primo, il sensore si muove al fine di controbilanciare ogni movimento della mano. Secondo, la sensibilità aumenta grazie all’utilizzo della Pixel Fusion, per consentire una maggiore velocità dell’otturatore e terzo, specialmente per la F500 EXR, la modalità “Advanced anti blur” in EXR Auto (l’utente deve selezionare la modalità EXR Auto), grazie alla quale una sequenza di 4 immagini viene ripresa e poi combinata per dare una sola immagine senza “mosso” (la fotocamera deciderà automaticamente relativamente alla immagini riprese).

Full HD per splendidi filmati
Fujifilm riconosce che il mondo non gira tutto intorno alle immagini, ecco perché la FinePix F500 EXR integra la nuova funzionalità video Full HD, utilizzabile anche in condizioni di scarsa luce grazie alla tecnologia Pixel Fusion Movie. I pixel vengono accoppiati per aumentare la sensibilità in condizioni di luce scarsa e rendere la ripresa perfetta anche di notte. La FinePix F500 EXR, non solo riprende fantastici video Full HD a 30 frame al secondo, ma vanta anche un ottimo suono stereo, per audio di elevata qualità nel formato standard H.264 (MOV). Favorito dai professionisti e dai produttori di Blu-Ray, il formato H.264 (MOV) produce file più piccoli e più gestibili rispetto al convenzionale formato AVI. Inoltre, il formato è compatibile con un gran numero di siti e applicazioni web, il che rende più facile la fruizione dei contenuti da parte degli utenti sui siti web, compreso YouTube.

Se siete alla ricerca di riprese video ad alta velocità, la F500 EXR offre anche una serie di opzioni di prima classe per la ripresa di video high-speed. L’incredibile capacità di ripresa della F500 EXR arriva fino a 320 fotogrammi al secondo (con risoluzione da 320 x 112 pixel) e sarà sicuramente abbastanza veloce per ogni situazione. Se invece ricercate la migliore qualità, potrete riprendere anche a 160 fotogrammi al secondo con risoluzione da 320 x 240 pixel o a 80 fotogrammi al secondo con risoluzione da 640 x 480 pixel.
Garanzia :

24 mesi



SEMBRA CHE DI MEGLIO NON ESISTE

altro che canon 220hs o similari

onesky
30-12-2011, 22:15
i video fanno pena per l'annoso problema della perdita di messa fuoco repentina quando si cambia inquadratura o si usa lo zoom. Inguardabile.

atacry
30-12-2011, 22:45
i video fanno pena per l'annoso problema della perdita di messa fuoco repentina quando si cambia inquadratura o si usa lo zoom. Inguardabile.


grazie onesky per la tua illuminazione

quindi dicciamo che come videocamera fa schifo come la hs20exr ?

ma come qualita di fotocamera e buona come la hs20exr oppure noo ?

perche se cosi fosse non e un grosso problema se uno cerca una buona fotocamera e non ha necessita di fare filmati

io adesempio non faccio mai fimati nonostante avessi avuto la canon sx20is e la lumix fz28 prefferisco invece fare le rafiche di foto

atacry
30-12-2011, 23:03
error

zephyr83
12-01-2012, 16:48
io ho una F70exr attualmente cn sensore super ccd. Fuji ha abbandonato il super ccd per passare al cmos? le foto dovrebbero essere di qualità migliore? alla fine l'obiettivo è grande uguale ma questa nuova fuji ha più megapixel, in linea teoria più rumore rispetto alla mia!
C'è già qualche confronto? C'è anche la F660EXR

atacry
12-01-2012, 17:13
io ho una F70exr attualmente cn sensore super ccd. Fuji ha abbandonato il super ccd per passare al cmos? le foto dovrebbero essere di qualità migliore? alla fine l'obiettivo è grande uguale ma questa nuova fuji ha più megapixel, in linea teoria più rumore rispetto alla mia!
C'è già qualche confronto? C'è anche la F660EXR


il CCD e sempre meglio del CMOS figurati del SUPER CCD

l' unica cosa che non capisco e cosa sia il LIVE MOS

zephyr83
12-01-2012, 17:20
il CCD e sempre meglio del CMOS figurati del SUPER CCD

l' unica cosa che non capisco e cosa sia il LIVE MOS
bhe sempre nn è detto! in linea teorica si ma dipende come vengono realizzati!

mancino1
14-01-2012, 08:20
il CCD e sempre meglio del CMOS figurati del SUPER CCD

l' unica cosa che non capisco e cosa sia il LIVE MOS


Il LIVE MOS è un sensore con 16 o 14 megapixel montato sulla Lumix G3 e Lumix GX1 che con il processore Venus Engine è studiato dalla Olympus per ottimizzare le foto con poca luce e nella migliore risoluzione al rumore. Comunque è un sensore datato 2006 (vedi Olympus E 330) ora sicuro aggiornato sull'Olympus PEN E PL1.

Scalor
14-01-2012, 08:52
i problemi sono:

zoom ottico 24-360 mm
sensore formato francobollo da 16 mpxl !
diafframmi limitati a 3 se non sbaglio per gli altri viene fatto tramite software...
:banned:

robyy
14-01-2012, 10:15
io ultimamente sono stato delusissimo dalla fuji fx300 exr e quindi prima di tornare in casa fuji per una compatta aspetto bene. Dopo la mitica F30 che ho avuto, ma è inutilizzabile per via del tasto di scatto bloccato, le compatte hanno più o meno tutte deluso.

zephyr83
14-01-2012, 11:49
i problemi sono:

zoom ottico 24-360 mm
sensore formato francobollo da 16 mpxl !
diafframmi limitati a 3 se non sbaglio per gli altri viene fatto tramite software...
:banned:
bhe francobollo....rispetto alle altre compatte direi che nn è piccolo anche se 16 mpx sn dannatamente troppi!

atacry
14-01-2012, 13:27
Il LIVE MOS è un sensore con 16 o 14 megapixel montato sulla Lumix G3 e Lumix GX1 che con il processore Venus Engine è studiato dalla Olympus per ottimizzare le foto con poca luce e nella migliore risoluzione al rumore. Comunque è un sensore datato 2006 (vedi Olympus E 330) ora sicuro aggiornato sull'Olympus PEN E PL1.

scusa ma quel sensopre e montato anche sulla GF2 ma quindi perche dici sia datato ?

ma la PL1 non è piu vecchia della GF2 ?

ma quindi olimpus fa sia i sensori , ottiche e le cpu per lumix ?

atacry
14-01-2012, 23:44
Il LIVE MOS con il processore Venus Engine è studiato dalla Olympus per ottimizzare le foto con poca luce e nella migliore risoluzione al rumore..
ma sule olimpus c'è un CCD non un live mos o cmos
in oltre il sul olimpus monta il True Pic V e non il Venus Engine FHD

mancino1
16-01-2012, 15:31
Per datato intendo dire che è stato fatto nel 2006 per la Olympus E 330 sensore a 7 megapixel ( e un CCD per il monitor) . Naturalmente poi man mano è stato migliorato . Mi sembra ovvio che non sia lo stesso identico. Poi non viene montato su tutte le Olympus, esistono altri sensori, soprattutto gli economici CMOS. Il LIVE MOS è montato sulla Lumix DMC- G3 (non ho detto GF2 che è una mirrorless dell'anno scorso).

atacry
16-01-2012, 16:01
Per datato intendo dire che è stato fatto nel 2006 per la Olympus E 330 sensore a 7 megapixel ( e un CCD per il monitor) . Naturalmente poi man mano è stato migliorato . Mi sembra ovvio che non sia lo stesso identico. Poi non viene montato su tutte le Olympus, esistono altri sensori, soprattutto gli economici CMOS. Il LIVE MOS è montato sulla Lumix DMC- G3 (non ho detto GF2 che è una mirrorless dell'anno scorso).

sia sulla olimpus e.lp1 che sulla lumix gf2 e montato il medesimo sensore LIVE MOS

mancino1
16-01-2012, 21:01
ma sule olimpus c'è un CCD non un live mos o cmos
in oltre il sul olimpus monta il True Pic V e non il Venus Engine FHD

La nuova Olympus PEN E-PL3 monta il sensore LIVE MOS da 12 megapixel con il nuovo processore TRUE PIC VI. Credo che questo sensore lavora bene su mirrorless e standard micro quattro terzi. Anche la precedente PEN - PL1 è con lo stesso processore. E' la LUMIX che ha montato un processore VENUS ENGINE.

mancino1
03-05-2012, 21:02
4/3 Pen E-PL1 + 2 kit obietivi zuiko 14-42 e 40-150 + adata. mmf-2

Atacry perchè l'adattatore mmf-2? per i tuoi Zuiko che già sono micro 4/3?Serve per obiettivi 4/3. Forse per i Panasonic?