View Full Version : lenti vintage, chi le usa ?
miriddin
13-01-2013, 08:39
insomma l'unico posto dove acquistare vintage è la Baia???
Sto cercando uno Jupiter 11A e un Vivitar 70-210 f3.5 made tokina.
Nulla di decente nulla non trovo nulla!!!
:muro: :muro: :muro: :muro:
Escluse le ferie specializzate dove vengono venduti spesso a prezzi folli, credo che l'unica alternativa siano i mercatini: ho preso diverse ottiche vintage a prezzi irrisori qui a Roma (Porta Portese), magari unite ad un corpo macchina, da chi non aveva la minima idea che la sola ottica valeva molto di più di quanto chiesto per la fotocamera completa...
NoPlaceToHide
14-01-2013, 10:35
Passo per lo Jupiter....
Presso un Tair 11A con custodia libretto e 3 filtri :)
A quanto pare gran bella lente!
Continua ad essere un miraggio il vivitar
SuperMariano81
14-01-2013, 10:42
a breve mi prestano lo helios 58mm f/2, da ficcare sulla FF. certo li in giro sono già coperto (35 50 85) però per provare un robo vecchio... :D
roccia1234
14-01-2013, 18:37
Sono curioso di sapere cosa ne pensi :D
Sai già che versione ti daranno?
SuperMariano81
14-01-2013, 18:52
Sono curioso di sapere cosa ne pensi :D
Sai già che versione ti daranno?
questo:
Helios 44-M 58mm f/2 attacco m42 con anello adattatore per Canon :D
non so altro, intanto me lo presta un amico per provare e poi vedo se tenerlo o meno, così ho la scusa di provare una vintage
roccia1234
14-01-2013, 19:04
questo:
Helios 44-M 58mm f/2 attacco m42 con anello adattatore per Canon :D
non so altro, intanto me lo presta un amico per provare e poi vedo se tenerlo o meno, così ho la scusa di provare una vintage
Ah, quindi la prima versione?
Perchè ne hanno fatte 7 in tutto, e molte di queste versioni (se non tutte :fagiano: ) hanno delle varianti.
Inoltre c'è una certa variabilità, sia tra gli esemplari di una certa serie sia tra le serie stesse.
In teoria se è la prima versione dovrebbe essere single coated.
NoPlaceToHide
15-01-2013, 12:56
mettere a fuoco senza chip con i "nostri" mirini è alquanto dura, ci vuole il chip
SuperMariano81
16-01-2013, 07:36
mettere a fuoco senza chip con i "nostri" mirini è alquanto dura, ci vuole il chip
?
Io sto sperimentando il MF su 5dII con vetrino di maf smerigliato e pare essere fattibile
roccia1234
16-01-2013, 07:38
mettere a fuoco senza chip con i "nostri" mirini è alquanto dura, ci vuole il chip
Non necessariamente... io su D90 mi trovo piuttosto bene a focheggiare a mano ad occhio.
Basta un po' d'allenamento...
Certo, ogni tanto sbaglio e un vetrino con spezzata e microprismi mi farebbe solo comodo :stordita:
?
Io sto sperimentando il MF su 5dII con vetrino di maf smerigliato e pare essere fattibile
beh... grazie... con sto' popo' di macchina e vetrino smerigliato...:)
Con la 40d io ho fatto una fatica ed ho ciccato parecchie foto con le lenti vintage. Non ho ancora avuto tempo di provare la nuova bestiolina (5d3) ma penso sia mooolto meglio
roccia1234
16-01-2013, 11:04
beh... grazie... con sto' popo' di macchina e vetrino smerigliato...:)
Con la 40d io ho fatto una fatica ed ho ciccato parecchie foto con le lenti vintage. Non ho ancora avuto tempo di provare la nuova bestiolina (5d3) ma penso sia mooolto meglio
va che il vetro smerigliato ce l'hanno tutte le macchine :stordita:
SuperMariano81
16-01-2013, 11:11
beh... grazie... con sto' popo' di macchina e vetrino smerigliato...:)
Con la 40d io ho fatto una fatica ed ho ciccato parecchie foto con le lenti vintage. Non ho ancora avuto tempo di provare la nuova bestiolina (5d3) ma penso sia mooolto meglio
anche la III non è male :asd: aspettiamo escano dei vetrini smerigliati dedicati (pare si stia muovendo qualcosa).
In ogni caso non è facilissimo usare il MF con ottiche luminose
va che il vetro smerigliato ce l'hanno tutte le macchine :stordita:
Per la III la modifica è un pelo più complicata, bisogna svitare 2 vitine e trovare il vetrino "ad oc".
So che dei siti cinesi prendono i vecchi vetrini e li "modellano" per la II ma non funzionano bene come l'originale canon (pagato 30€ da zio amazon)
roccia1234
16-01-2013, 11:33
Per la III la modifica è un pelo più complicata, bisogna svitare 2 vitine e trovare il vetrino "ad oc".
So che dei siti cinesi prendono i vecchi vetrini e li "modellano" per la II ma non funzionano bene come l'originale canon (pagato 30€ da zio amazon)
Io intendevo dire che il vetrino smerigliato c'è di default, così come mamma le ha fatte :mbe: .
Poi quello con microprismi e spezzata tipo katzeye è un'altra cosa...
Io intendevo dire che il vetrino smerigliato c'è di default, così come mamma le ha fatte :mbe: .
CUT
Sei sicuro? perche' so che ne vendono di vetrini smerigliati per le 5d ( 1 e 2) per la 3 c'e' qualcosa ma non credo che siano ufficialmente supportati
Magari quelli che vendono sono "piu' smerigliati" ma non ne ho la piu' pallida idea
anche la III non è male :asd: aspettiamo escano dei vetrini smerigliati dedicati (pare si stia muovendo qualcosa).
In ogni caso non è facilissimo usare il MF con ottiche luminose
CUT
Per la ridotta profondita' di campo o altro?
(devo decidermi e buttare su il pentacon 135/2.8 sulla mia e giocarci un po'.:cry: )
roccia1234
16-01-2013, 12:30
Sei sicuro? perche' so che ne vendono di vetrini smerigliati per le 5d ( 1 e 2) per la 3 c'e' qualcosa ma non credo che siano ufficialmente supportati
Magari quelli che vendono sono "piu' smerigliati" ma non ne ho la piu' pallida idea
Boh, sulla D90 ma anche su corpi più vecchi come D70 ho sempre sentito parlare di vetro smerigliato, penso sia quello :stordita: .
Poi non so se ce ne sono di più smerigliati o meno smerigliati :fagiano:
Per la ridotta profondita' di campo o altro?
(devo decidermi e buttare su il pentacon 135/2.8 sulla mia e giocarci un po'.:cry: )
Provalo, provalo... è per caso il famoso bokeh monster con diaframma a tipo 15-16 lamelle o giù di li? :stordita: .
Pochi € di adattatore e sei a cavallo.
Un 135 2.8 non è poi così incasinato dai... provalo :D .
Penso che il problema principale sia la ridotta pdc... ad esempio un 85 1.4 MF senza stigmometri o microprismi deve essere bello incasinato da focheggiare, contando che anche con l'aiuto dell'AF bisogna fare attenzione con vetri del genere.
si, si e' il bokeh monster.:p
L'ho provato sulla 40d ma ho cannato parecchie foto, avevo anche il chip ma parecchie erano proprio fuori.
Il tempo non l'ho ancora avuto per metterlo sulla 5d3.... ma lo trovero'! :D
SuperMariano81
16-01-2013, 12:46
Per la ridotta PdC, basta un niente per esser fuori fuoco.
Dalla regia mi suggeriscono che il Rokkor 58 1.2 è ottimo, voi che dite? prezzo medio di un minolta? vabbè che sono ultra-coperto la in giro (50 1.2 ed 85one) però però.....
roccia1234
16-01-2013, 13:11
Per la ridotta PdC, basta un niente per esser fuori fuoco.
Dalla regia mi suggeriscono che il Rokkor 58 1.2 è ottimo, voi che dite? prezzo medio di un minolta? vabbè che sono ultra-coperto la in giro (50 1.2 ed 85one) però però.....
Ne ho sentito parlare bene, ma di più non so dirti :stordita:
Se proprio cerchi un 58 f/1.2 MF, vai sul top: nikon 58 f/1.2 noct :O
Un bell' helios 40 (85 f/1.5) col suo swirl bokeh?
SuperMariano81
16-01-2013, 13:29
Ne ho sentito parlare bene, ma di più non so dirti :stordita:
Se proprio cerchi un 58 f/1.2 MF, vai sul top: nikon 58 f/1.2 noct :O
Un bell' helios 40 (85 f/1.5) col suo swirl bokeh?
sono indeciso, nel 2013 vorrei prendere il 50L così da chiudere il cream team canon
Ne ho sentito parlare bene, ma di più non so dirti :stordita:
Se proprio cerchi un 58 f/1.2 MF, vai sul top: nikon 58 f/1.2 noct :O
Un bell' helios 40 (85 f/1.5) col suo swirl bokeh?
Questi ci si appicciano alle Canon 5dx? (con adattatori, ovviamente)
roccia1234
16-01-2013, 14:53
Questi ci si appicciano alle Canon 5dx? (con adattatori, ovviamente)
Come tiraggio senza alcun problema (il primo è con l classica baionetta F, +2,5mm di tiraggio, il secondo è m42 come il tuo bokeh monster (almeno in alcune versioni) o l'helios 44 che ha 1,5 mm di tiraggio in più.
Però so che con alcune ottiche le 5d sbattono lo specchio sulla parte posteriore dell'ottica stessa... non saprei se è il caso delle due lenti da me nominate.
NoPlaceToHide
17-01-2013, 08:02
Il Rokkor ne vendevano uno usato a 650€....
Il Tair in arrivo è a 20 lamelle...sbav...appena mi arriva la 5D pure a me, prendo suBBito il vetrino EG-S, anche perchè ho guardato in diversi siti che focheggiando a mano si arriva a trovare il fuoco "vero" della lente...quello automatico è un ottima approssimazione...
NoPlaceToHide
21-01-2013, 08:22
ma è così complicato trovare un Vivitar Serie 2 70-210 f3.5???
Cacchio gli unici trovati sono scassati, di messi bene 0 riporto 0
Se entro la settimana non trovo nulla mi "accontento" del serie 1 f2.8-4 gran bella lama comunque.
Non l'ho mai avuto tra le mani ma se non sbaglio ha lo zoom con movimento a "pompa" giusto?
Apriamo una discussione sui vetrini di messa a fuoco per le manuali?
SuperMariano81
21-01-2013, 08:52
oggi mi hanno prestato l'helios :D
ma è normale che la ghiera MaF sia dura dura da muovere?
roccia1234
21-01-2013, 09:42
oggi mi hanno prestato l'helios :D
ma è normale che la ghiera MaF sia dura dura da muovere?
No, probabilmente bisogna cambiare il grasso dell'elicoide (e dopo 20-30-40 anni sarebbe anche ora :stordita: ).
Sul mio helios 44 ho usato del grasso al bisolfuro di molibdeno (si trova da leroy merlin) e va che è una bellezza... ma anche il grasso al litio dovrebbe andare bene.
Comunque le lenti MF tendono ad essere più "dure" quando fa freddo perchè il grasso si indurisce, e se il grasso è vecchio, questo effetto si amplifica.
Inoltre se è usato poco è normale che sia un po' duro... prova eventualmente a muovere più volte da un fondocorsa all'altro la ghiera MAF, solitamente si "smolla" un po'...
Sempre che la "durezza" sia dovuta al grasso e non a eventuali danni all'elicoide o all'assenza di grasso.
SuperMariano81
21-01-2013, 09:54
No, probabilmente bisogna cambiare il grasso dell'elicoide (e dopo 20-30-40 anni sarebbe anche ora :stordita: ).
Sul mio helios 44 ho usato del grasso al bisolfuro di molibdeno (si trova da leroy merlin) e va che è una bellezza... ma anche il grasso al litio dovrebbe andare bene.
Comunque le lenti MF tendono ad essere più "dure" quando fa freddo perchè il grasso si indurisce, e se il grasso è vecchio, questo effetto si amplifica.
Inoltre se è usato poco è normale che sia un po' duro... prova eventualmente a muovere più volte da un fondocorsa all'altro la ghiera MAF, solitamente si "smolla" un po'...
Sempre che la "durezza" sia dovuta al grasso e non a eventuali danni all'elicoide o all'assenza di grasso.
scrib scrib
eventualmente come si mette il grasso?
roccia1234
21-01-2013, 10:10
scrib scrib
eventualmente come si mette il grasso?
In due parole devi smontare la lente, togliere il vecchio grasso (un pezzo di scottex va benissimo) e mettere quello nuovo.
Per qualche parola in più... mi servirebbe qualche foto della lente per capire se è simile al mio o meno.
Una cosa certa è che devi iniziare dal fondo: togli la baionetta, poi la ghiera dei diaframmi (ocio alla sferetta), poi togli i blocchi e finalmente puoi svitare la parte ottica dal barilotto esterno mettendo a nudo l'elicoide.
Per quest'ultima parte, segnati i "punti d'entrata" dell'elicoide, altrimenti ti ritrovi una lente starata.
Nel caso succeda, non è nulla di grave, devi semplicemente avvitare e svitare più volte l'elicoide finchè non trovi il punto d'entrata corretto, e te ne accorgi tranquillamente anche senza stare a rimontare la lente e provarla sulla macchina.
SuperMariano81
21-01-2013, 20:20
http://farm9.staticflickr.com/8233/8403332438_bd6a77e307_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8403332438/)
A breve arriveranno le prime foto, ma parto che è notte e torno che è notte dal lavoro :(
roccia1234
22-01-2013, 11:07
Ah hai proprio la prima versione a quanto pare, dovrebbe essere single coated.
Meccanicamente sembra identico al mio, è prodotto anche dalla stessa fabbrica (KMZ).
Se vuoi rilubrificarlo fammi sapere che smonto il mio e faccio un tutorial con qualche foto ;) .
SuperMariano81
22-01-2013, 11:14
Ah hai proprio la prima versione a quanto pare, dovrebbe essere single coated.
Meccanicamente sembra identico al mio, è prodotto anche dalla stessa fabbrica (KMZ).
Se vuoi rilubrificarlo fammi sapere che smonto il mio e faccio un tutorial con qualche foto ;) .
Grazie per la disponibilità :) ma per ora non è mio e quindi non saprei se far l'intervento o meno.
PS: l'ottica quanto puo' valere?
roccia1234
22-01-2013, 11:38
Grazie per la disponibilità :) ma per ora non è mio e quindi non saprei se far l'intervento o meno.
PS: l'ottica quanto puo' valere?
L'helios 44 tra i 25 e i 30€... massimo 35€ se è in condizioni eccellenti
FrancoGual
22-01-2013, 11:43
L'helios 44 tra i 25 e i 30€... massimo 35€ se è in condizioni eccellenti
Ah,vale pure qualcosa? Io ne ho uno,dotazione di una Zenith E che avrà fatto si e no una decina di rullini,poi si è sgranato un trascinatore e mi è rimasta l'ottica.
Ammesso che trovi un adattatore,cosa ha più di un'ottica attuale? :D
SuperMariano81
22-01-2013, 13:14
Cosa ha più di un'ottica attuale? :D
In realtà nulla, ho ottiche più luminose con AF (anche se sto sperimentando MF) di lunghezza focale simile, però per sperimentare direi che si può fare.
In più mi piace lo sfocato dell'helios.
simopeak
22-01-2013, 13:36
Ah,vale pure qualcosa? Io ne ho uno,dotazione di una Zenith E che avrà fatto si e no una decina di rullini,poi si è sgranato un trascinatore e mi è rimasta l'ottica.
Ammesso che trovi un adattatore,cosa ha più di un'ottica attuale? :D
In più nulla, come già detto, ma con 7 euro recuperi un 58mm f/2.
Dimmi se non è un pregio! :)
Con 9 euro invece puoi provare a recuperare anche la messa a fuoco confermata...ma non è poi così sicura :D
roccia1234
22-01-2013, 13:36
Ah,vale pure qualcosa? Io ne ho uno,dotazione di una Zenith E che avrà fatto si e no una decina di rullini,poi si è sgranato un trascinatore e mi è rimasta l'ottica.
Ammesso che trovi un adattatore,cosa ha più di un'ottica attuale? :D
Si, poco ma qualcosa vale.
Cosa ha in più di un vetro attuale? Sinceramente nulla... è semplicemente diverso.
A questo uniscici il prezzo praticamente nullo per un'ottica comunque molto buona e direi che vale la pena provarne uno... alla peggio lo rivendi allo stesso prezzo.
Ah, inoltre quei pochi mm in più lo rendono, su aps-c, molto più simile ad un 85mm di quanto lo sia il 50ino...
In realtà nulla, ho ottiche più luminose con AF (anche se sto sperimentando MF) di lunghezza focale simile, però per sperimentare direi che si può fare.
In più mi piace lo sfocato dell'helios.
Pure a te eh? :D
FrancoGual
22-01-2013, 14:04
Mi avete messo una curiosità,provo a comprare un adattatore,tanto non si sa mai,serve sempre,ogni tanto qualche polacco da ste parti lo si vede con sulla bancarella qualche ottica russa. :D :D
SuperMariano81
22-01-2013, 14:19
Pure a te eh? :D
yessa!
Poi non pesa nulla, è piccolino, ci sta in borsa, è pure bello luminoso (f/2, che poi devo capire se è utilizzabile a TA o meglio chiudere un pelo) e si mette in mezzo tra il 50 e l'85 che sono già in borsa :cool:
roccia1234
22-01-2013, 19:04
yessa!
Poi non pesa nulla, è piccolino, ci sta in borsa, è pure bello luminoso (f/2, che poi devo capire se è utilizzabile a TA o meglio chiudere un pelo) e si mette in mezzo tra il 50 e l'85 che sono già in borsa :cool:
Io lo uso tranquillamente a TA... non è tagliente come a f/2.8 o, ancora meglio, f/4, ma comunque si difende bene e la differenza è poco rilevante imho... poi, dato che lo uso principalmente per ritratti, non mi serve che sia "razor sharp".
Questo su aps... su ff non saprei, specie per quanto riguarda gli angoli.
torgianf
26-02-2013, 11:25
in arrivo un helios 58 f2 44/6, quindi multicoated, e un optomax 135mm f2.8 15 lamelle, in piu' l' anello per montarli sulla slt sony.
NoPlaceToHide
02-03-2013, 20:29
a me è preso il matto e ne sono arrivati un bel po'...vediamo se mi ricordo tutto.
Helios 44-2
Canon FD 50 1.4
Canon FD 135 3.5
Canon FD 28 2.8
Vivitar FD 135 2.8
Vivitar FD 200 2.8
Tair 11-A (un milione di lamelle)
Kenko FD Moltiplicatore 2x
Zenitar 122-A
Canon AE-1 Program
E poi a breve ritirerò un Canon EF 28-70 2.8 L....non so se si può cnsiderare Vintage :p
torgianf
03-03-2013, 07:27
il tair dovrebbe avere 20 lamelle
NoPlaceToHide
03-03-2013, 20:59
si ne ha tantissime...oggi primi scatti con la 5D...na lama...
torgianf
04-03-2013, 13:31
sto fremendo in attesa degli ultimi giocattoli, in arrivo pure un 35mm di fabbricazione sovietica con 12 lamelle e un pentacon 200 f4 15 lamelle completo di scatola, libretti e borsa in pelle originale con tracolla per trasportarlo :oink:
roccia1234
04-03-2013, 13:37
sto fremendo in attesa degli ultimi giocattoli, in arrivo pure un 35mm di fabbricazione sovietica con 12 lamelle e un pentacon 200 f4 15 lamelle completo di scatola, libretti e borsa in pelle originale con tracolla per trasportarlo :oink:
qualche info in più su quel 35mm ?
E posta foto del pentacon con tutto il bundle, sono curioso :D
torgianf
04-03-2013, 13:49
qualche info in più su quel 35mm ?
E posta foto del pentacon con tutto il bundle, sono curioso :D
appena arrivano le posto. il 35mm e' questo: http://www.ebay.it/itm/390528819146?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649#ht_970wt_1163
mai sentito, ma quando ho letto 12 lamelle non ho resistito :sofico:
roccia1234
04-03-2013, 16:49
appena arrivano le posto. il 35mm e' questo: http://www.ebay.it/itm/390528819146?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649#ht_970wt_1163
mai sentito, ma quando ho letto 12 lamelle non ho resistito :sofico:
Mai sentito nemmeno io :confused: .
Posta scatti quando ti arriva ;) .
NoPlaceToHide
04-03-2013, 20:23
intanto ieri primi scatti con la AE-1 program...avevo sempre l'istinto di controllare il monitor :D
torgianf
05-03-2013, 14:31
sono arrivati l' helios, il 135 15 lamelle e l' adattatore m42, purtroppo l' helios si puo' usare solo a tutta apertura, il piedino rimane libero, mentre il 135 e' preset e quindi non ci sono problemi. sono entrambi in buone condizioni per l' eta' che hanno, peccato solo che il 135 ha una minima maf ridicola, 2 metri :cry:
torgianf
05-03-2013, 16:46
ho provato giusto il 135:
f2.8
http://i48.tinypic.com/28vat51.jpg
f4
http://i47.tinypic.com/242u745.jpg
f5.6
http://i45.tinypic.com/105v52t.jpg
roccia1234
05-03-2013, 16:55
sono arrivati l' helios, il 135 15 lamelle e l' adattatore m42, purtroppo l' helios si puo' usare solo a tutta apertura, il piedino rimane libero, mentre il 135 e' preset e quindi non ci sono problemi. sono entrambi in buone condizioni per l' eta' che hanno, peccato solo che il 135 ha una minima maf ridicola, 2 metri :cry:
Modifica l'helios... devi togliere la baionetta, infilare una guaina di 3-4mm di filo elettrico sul piedino e richiudere. Questione di 3-4 minuti al massimo.
torgianf
05-03-2013, 17:00
me lo spiegheresti meglio ? magari con qualche foto se ne hai mai fatte ?
p.s.
muahahah ci sono riuscito, sei un fottuto genio :D
piu' il tempo di trovare un filo che non mi serviva ( chi e' che non ha 27 cavi usb per casa ? ) che quello per fare la modifica..... godo
roccia1234
05-03-2013, 17:34
me lo spiegheresti meglio ? magari con qualche foto se ne hai mai fatte ?
p.s.
muahahah ci sono riuscito, sei un fottuto genio :D
piu' il tempo di trovare un filo che non mi serviva ( chi e' che non ha 27 cavi usb per casa ? ) che quello per fare la modifica..... godo
:D :D :D
L'ho detto che era una vaccata :D :D
torgianf
06-03-2013, 14:34
e' arrivato il 35mm, le 12 lamelle sono una goduria, ma la minima distanza di maf e' da martellata sui coglioni, 1,2 metri :mbe:
roccia1234
06-03-2013, 15:04
e' arrivato il 35mm, le 12 lamelle sono una goduria, ma la minima distanza di maf e' da martellata sui coglioni, 1,2 metri :mbe:
:eek:
Alla faccia... potevano sforzarsi di allungare un cicino l'elicoide :mbe: .
Io proverei ad aprirlo e togliere uno dei blocchi della messa a fuoco (se è possibile) :read:
Vedi samyang 8mm :read: :Prrr:
Qualche foto scattata col 35 ? Soggetto a caso eh, sono solo curioso di vedere come va la lente :D
torgianf
06-03-2013, 19:28
appena smette di piovere vado a provarli tutti e 4, per ora ne sono arrivati 3, aspetto solo il 200 f4 che se tutto va bene domani o venerdi e' a casa
SuperMariano81
07-03-2013, 08:25
Ah hai proprio la prima versione a quanto pare, dovrebbe essere single coated.
Meccanicamente sembra identico al mio, è prodotto anche dalla stessa fabbrica (KMZ).
Se vuoi rilubrificarlo fammi sapere che smonto il mio e faccio un tutorial con qualche foto ;) .
vorrei rilubrificarlo però prima devo comprare il grasso adatto :D
se mi dai qualche dritta ti guadagni pizza + birra media + caffè
roccia1234
07-03-2013, 19:26
vorrei rilubrificarlo però prima devo comprare il grasso adatto :D
se mi dai qualche dritta ti guadagni pizza + birra media + caffè
grasso al bisolfuro di molibdeno del leroy merlin :D .
Anche il grasso al litio va bene, lo trovi sempre al leroy merlin nello stesso scaffale del grasso al bisolfuro di Mo.
Se ti servono istruzioni per smontaggio e rimontaggio fai un fischio ;) .
simopeak
07-03-2013, 19:41
Roccia, ma toglimi una curiosità, tu per lavoro fai il meccanico? :D
roccia1234
07-03-2013, 19:48
Roccia, ma toglimi una curiosità, tu per lavoro fai il meccanico? :D
Assolutamente no, semplicemente mi sono informato, ho provato e ci sono riuscito :D .
C'è anche da dire che sono sempre stato portato per lavoretti di questo genere, saranno le ore passate col meccano da piccolo :D .
NoPlaceToHide
08-03-2013, 07:39
non andrebbe bene anche il grasso graffittato?
roccia1234
08-03-2013, 07:50
non andrebbe bene anche il grasso graffittato?
Non saprei, mai provato :( .
Più che altro è necessario che si mantenga nel tempo, che non "coli" e che non sia troppo aggressivo.
Per il resto, tieni conto che il grasso serve a dare il "damping" alla messa a fuoco, e qui va a gusti: chi preferisce una ghiera più morbida e chi un po' più dura.
Dipende anche dalla ghiera di messa a fuoco: lo stesso grasso (molibdeno) su helios 44 restituisce una ghiera bella morbida, su jupiter 37a invece la ghiera è molto più dura.
NoPlaceToHide
08-03-2013, 18:53
quello graffittato lo conosco perchè si usa sulle colonne degli stampi del ferro per evitare grippature e rimane sempre bello appiccicato...
roccia1234
08-03-2013, 19:01
quello graffittato lo conosco perchè si usa sulle colonne degli stampi del ferro per evitare grippature e rimane sempre bello appiccicato...
Eh, non saprei che dirti, non conosco proprio quel tipo di grasso... se sei certo che conserva a lungo le sue proprietà, che non cola e/o che non rilascia col tempo una fase liquida/semiliquida... usalo pure, magari è pure meglio dei due tipi di grasso che ho consigliato.
Alla peggio rismonti la lente, la pulisci e ci metti un'altro tipo di grasso (cosa che penso dovrò fare anche io col jupiter 37a: la ghiera MAF è davvero troppo "ammortizzata" col grasso al molibdeno).
SuperMariano81
09-03-2013, 11:25
vasellina no? :stordita:
roccia1234
10-03-2013, 07:04
vasellina no? :stordita:
:sofico:
Penso sia un cicino troppo liquida :stordita:
torgianf
10-03-2013, 10:36
2 scatti fatti dietro casa
helios:
http://i48.tinypic.com/jrpjzs.jpg
optomax 135:
http://i47.tinypic.com/21jykiu.jpg
optomax crop f8:
http://i49.tinypic.com/2qmoivc.jpg
confermo l' assoluta' bonta' del focus peak, e' veramente una cazzata mettere a fuoco cio' che si vuole
SuperMariano81
12-03-2013, 18:23
ho smontato l'helios, è una cazzata almeno per arrivare al barilotto. poi l'ho svitato, tolto il vecchio grasso (durissimo) e messo il nuovo.
poi rimontato tutto.
credo di aver cannato ad avvitare il barilotto in quanto ora la MAF non arriva ad infinto ma si ferma prima :D
vabbè domani rismonto
roccia1234
12-03-2013, 19:11
ho smontato l'helios, è una cazzata almeno per arrivare al barilotto. poi l'ho svitato, tolto il vecchio grasso (durissimo) e messo il nuovo.
poi rimontato tutto.
credo di aver cannato ad avvitare il barilotto in quanto ora la MAF non arriva ad infinto ma si ferma prima :D
vabbè domani rismonto
Non hai centrato il punto d'entrata corretto dell'elicoide, capita.
Buoni smadonnamenti per domani :D .
SuperMariano81
12-03-2013, 19:18
Non hai centrato il punto d'entrata corretto dell'elicoide, capita.
Buoni smadonnamenti per domani :D .
ho notato che ora la ghiera dei diaframmi è più fluida, forse troppo :stordita: devo intervenire
torgianf
12-03-2013, 19:21
e' arrivato il mir 1b, e' assolutamente nuovo e completo del barilotto che fa da custodia, manca solo il manualetto di istruzioni in cirillico, ma vabbe'....
roccia1234
12-03-2013, 19:28
ho notato che ora la ghiera dei diaframmi è più fluida, forse troppo :stordita: devo intervenire
Non è che hai perso la sferetta malefica? :stordita:
e' arrivato il mir 1b, e' assolutamente nuovo e completo del barilotto che fa da custodia, manca solo il manualetto di istruzioni in cirillico, ma vabbe'....
Apperò... vedo che hai una bella lista di roba vintage.
Tanto per rimanere in tema vintage, oggi sono uscito a scattare con due nikon FE caricate con rullini b/n (ilford hp5 400 iso e fp4 125 iso) con 28 2.8, 50 1.8 serie E, jupiter 37A e industar 50-2 :D . Sono una figata da usare, sia i vetri che le macchine :D .
torgianf
12-03-2013, 19:35
Non è che hai perso la sferetta malefica? :stordita:
Apperò... vedo che hai una bella lista di roba vintage.
Tanto per rimanere in tema vintage, oggi sono uscito a scattare con due nikon FE caricate con rullini b/n (ilford hp5 400 iso e fp4 125 iso) con 28 2.8, 50 1.8 serie E, jupiter 37A e industar 50-2 :D . Sono una figata da usare, sia i vetri che le macchine :D .
vorrei prenderla una analogica, magari una pentax, pero' la vorrei automatica, almeno mi aiuterebbe ad esporre correttamente
roccia1234
12-03-2013, 19:44
vorrei prenderla una analogica, magari una pentax, pero' la vorrei automatica, almeno mi aiuterebbe ad esporre correttamente
Pentax per sfruttare i vetri M42 immagino...
Non conosco le pentax, ma le FE sono già automatiche (o meglio, a priorità di diaframma o full manual, ma comunque l'esposimetro è sempre attivo).
SuperMariano81
12-03-2013, 19:53
mmmm non credo, non ho trovato sferette la dentro :stordita: i diaframma però non fa più "tic tic" e sono stato attentissimo, lavoro su un tavolo bianco e scatolina per le viti....
ri-smontato per la seconda volta, messo l'elicoidale perfetto, rimontato...... elicoidale sbagliato :( argh!
torgianf
12-03-2013, 20:16
Pentax per sfruttare i vetri M42 immagino...
Non conosco le pentax, ma le FE sono già automatiche (o meglio, a priorità di diaframma o full manual, ma comunque l'esposimetro è sempre attivo).
si, pentax o qualcos altro con attacco m42
roccia1234
13-03-2013, 06:51
mmmm non credo, non ho trovato sferette la dentro :stordita: i diaframma però non fa più "tic tic" e sono stato attentissimo, lavoro su un tavolo bianco e scatolina per le viti....
ri-smontato per la seconda volta, messo l'elicoidale perfetto, rimontato...... elicoidale sbagliato :( argh!
Se non hai segnato il punto di entrata devi semplicemente fare tenta e ritenta :) .
I click sono dati, appunto, dalla sferetta malefica. È piccolissima e nello smontaggio può essere rimasta attaccata chissà dove...
SuperMariano81
13-03-2013, 07:36
Se non hai segnato il punto di entrata devi semplicemente fare tenta e ritenta :) .
I click sono dati, appunto, dalla sferetta malefica. È piccolissima e nello smontaggio può essere rimasta attaccata chissà dove...
ok vedrò di recuperare la sferetta ma piccolissima.... quanti mm?
roccia1234
13-03-2013, 08:07
ok vedrò di recuperare la sferetta ma piccolissima.... quanti mm?
A memoria 1,5mm di diametro.
Comunque sul barilotto dove si inserisce la ghiera dei diaframmi dovresti trovare un incavo in cui la sferetta va inserita, oltre alle tacche sulla ghiera dei diaframmi stessa.
Guarda quando ho dovuto rimettere la sferetta al samyang 8mm (link in firma)... il principio è praticamente identico.
SuperMariano81
13-03-2013, 08:13
A memoria 1,5mm di diametro.
Comunque sul barilotto dove si inserisce la ghiera dei diaframmi dovresti trovare un incavo in cui la sferetta va inserita, oltre alle tacche sulla ghiera dei diaframmi stessa.
Guarda quando ho dovuto rimettere la sferetta al samyang 8mm (link in firma)... il principio è praticamente identico.
probabilmente la sferetta è dentro la "parte con forcella che controlla il diaframma", devo guardare stasera :D
roccia1234
13-03-2013, 08:19
probabilmente la sferetta è dentro la "parte con forcella che controlla il diaframma", devo guardare stasera :D
Se il tuo helios è identico al mio, la sferetta è esterna al barilotto:
http://imageshack.us/f/716/dsc5928g.jpg/
Dei cercare una roba tipo quella cerchiata in rosso, ma senza molla.
SuperMariano81
13-03-2013, 09:27
Se il tuo helios è identico al mio, la sferetta è esterna al barilotto:
http://imageshack.us/f/716/dsc5928g.jpg/
Dei cercare una roba tipo quella cerchiata in rosso, ma senza molla.
stasera mi attivo
roccia1234
13-03-2013, 11:07
torgianf, te che hai il mir 1b... secondo la tua personalissima opinione è moddabile per essere usato @ infinito su nikon?
Per caso la baionetta è intercambiabile?
Con helios 44 e gli altri ho "rischiato" perchè costavano poco... ma il mir spunta ancora prezzi altini...
stasera mi attivo
:D
torgianf
13-03-2013, 11:25
torgianf, te che hai il mir 1b... secondo la tua personalissima opinione è moddabile per essere usato @ infinito su nikon?
Per caso la baionetta è intercambiabile?
Con helios 44 e gli altri ho "rischiato" perchè costavano poco... ma il mir spunta ancora prezzi altini...
:D
appena ho un attimo faccio un po' di foto della lente nei particolari. posso dirti pero', che le uniche viti a vista che ci sono, sono quelle delle 3 ghiere e sono microscopiche. cosi' a naso la baionetta non mi sembra facilmente intercambiabile.
p.s.
il diaframma a 10 lamelle del mir e' uno spettacolo, peccato i 40€ buttati per quel cesso che mette a fuoco a 1km :asd:
roccia1234
13-03-2013, 11:47
appena ho un attimo faccio un po' di foto della lente nei particolari. posso dirti pero', che le uniche viti a vista che ci sono, sono quelle delle 3 ghiere e sono microscopiche. cosi' a naso la baionetta non mi sembra facilmente intercambiabile.
p.s.
il diaframma a 10 lamelle del mir e' uno spettacolo, peccato i 40€ buttati per quel cesso che mette a fuoco a 1km :asd:
mmmhhh... quindi ci sarebbe da fare un lavoretto ai blocchi o all'elicoide per montarlo su nikon...
Vabbè dai... 1,2 metri non è poi così tragico :asd:
e' arrivato il mir 1b, e' assolutamente nuovo e completo del barilotto che fa da custodia, manca solo il manualetto di istruzioni in cirillico, ma vabbe'....
forse a me il manualetto in cirillico ai tempi l'avevano mandato (non mi ricordo, devo controllare).
Se ce l'ho, se vuoi te lo fotocopio, pero' tu poi me lo traduci :p
SuperMariano81
13-03-2013, 17:44
ho trovato la sferetta, era caduta in mezzo agli ""ingranaggi"" dell'ottica, nel ventre in pratica... ora dove devo riporla di grazia? :D
roccia1234
13-03-2013, 18:16
ho trovato la sferetta, era caduta in mezzo agli ""ingranaggi"" dell'ottica, nel ventre in pratica... ora dove devo riporla di grazia? :D
Sono tanto piccole quanto stronze quelle cosette :D .
Devi metterla in una specie di forellino che poi verrà coperto dalla ghiera dei diaframmi.
Foto del mio (fatta col cell, qualità sottozero ma dovrebbe servire allo scopo):
http://i.imgur.com/ONsLAht.jpg
La sferetta è cerchiata in rosso.
Qua ho rimosso la sferetta, ma cambia poco (è pure fuori fuoco :stordita: ):
http://i.imgur.com/kvP9eOC.jpg
Ah, per la tecnica, fai sempre riferimento al samyang... la ghiera non va messa su come se fosse infilata, ma la devi prima "appoggiare" alla sferetta (e occhio a fa entrare i coso dorato nella corretta scanalatura, e non piegarlo), mettere dentro la parte vicina alla sferetta e poi premere dentro la parte opposta.
È più difficile spiegarlo che farlo.
SuperMariano81
13-03-2013, 19:17
durante l'elezione del papa ho ritrovato ben 2 sferette, ho indovinato l'elicoidale e rimontato.
solo nel rimettere le sferette..... le ho perse! :muro: ora inizia la ricerca ma dubito di trovarle.... si trovano da qualche parte on line?
roccia1234
13-03-2013, 19:26
durante l'elezione del papa ho ritrovato ben 2 sferette, ho indovinato l'elicoidale e rimontato.
solo nel rimettere le sferette..... le ho perse! :muro: ora inizia la ricerca ma dubito di trovarle.... si trovano da qualche parte on line?
micro-tools.de
oppure su ebay cerca "ball bearing" in europa, le trovi subito.
SuperMariano81
13-03-2013, 19:41
micro-tools.de
oppure su ebay cerca "ball bearing" in europa, le trovi subito.
ok ma c'è una misura particolare da scegliere? (dimmi dove ti lascio pagato una birra IMMENSA)
tra 2 sabati vado al photoshow magari trovo qualcosa :stordita:
roccia1234
13-03-2013, 19:51
ok ma c'è una misura particolare da scegliere? (dimmi dove ti lascio pagato una birra IMMENSA)
tra 2 sabati vado al photoshow magari trovo qualcosa :stordita:
La mia è da 1,5mm e penso anche la tua (pure quella del samyang era da 1,5mm), comunque basta che misuri con un calibro il diametro del foro e sei aposto.
Su ebay con meno di 5€ te la cavi e in una settimana dovresti avere a casa 10 sferette di ricambio.
Ah, per non perderla ancora, quando la rimetti aggiungici anche una puntina di grasso. Essendo "appiccicoso" terrà la sferetta al suo posto mentre rimonti l'ottica.
SuperMariano81
13-03-2013, 19:56
Essendo "appiccicoso" terrà la sferetta al suo posto mentre rimonti l'ottica.
quello che mi ha detto mio padre (dopo che ho perso 2 sferette) :D
roccia1234
13-03-2013, 19:57
quello che mi ha detto mio padre (dopo che ho perso 2 sferette) :D
:D :D
SuperMariano81
13-03-2013, 20:52
:D :D
sei nei ringraziamenti (http://marianotais.weebly.com/1/post/2013/03/lo-smontaggio-di-una-lente-vintage.html) :D
zio.luciano
14-03-2013, 09:55
Posto uno scatto veloce fatto con un Canon FD 50mm:
http://i49.tinypic.com/24l2zxv.jpg
(EOS 600D ML 2.3, FD 50mm @f/1.8, 1/3s, ISO 250)
Ho usato l'adattatore con lente che ho acquistato qualche mese fa'. Insieme a questo cinquantino ho recuperato anche un tele-zoom 70-210, ma per quello è stra-necessario un cavalletto.
Saluti a tutti :mano:
NoPlaceToHide
14-03-2013, 10:01
gli FD sul digitale non sono il massimo, sotto i 200mm serve l'adattatore con lente, che se non è più che ottimo perdi di qualità, oppure vai con i fissi over 200mm e adattatore liscio...
Io per godere come un pazzo mi sono preso la Canon AE-1 Program...con i fissi...si scatta meglio che con una compattina per facilità e hai una qualità esagerata...
zio.luciano
14-03-2013, 10:09
gli FD sul digitale non sono il massimo, sotto i 200mm serve l'adattatore con lente, che se non è più che ottimo perdi di qualità, oppure vai con i fissi over 200mm e adattatore liscio...
Io per godere come un pazzo mi sono preso la Canon AE-1 Program...con i fissi...si scatta meglio che con una compattina per facilità e hai una qualità esagerata...
Infatti quei due vetri di solito viaggiano su una AE-1 :)
L'adattatore non è malaccio, è la mano che non sempre ce la fa :asd:
roccia1234
14-03-2013, 11:07
sei nei ringraziamenti (http://marianotais.weebly.com/1/post/2013/03/lo-smontaggio-di-una-lente-vintage.html) :D
Grazie :D
torgianf
14-03-2013, 16:59
sto cercando una reflex m42, premesso che di spotmatic su ebay se ne trovano poche e a prezzi tutt altro che abbordabili, avrei trovato una praktica mtl 5b con pentacon 50 1.8 a 30€ e perfettamente funzionante da negozio qui della zona, ho solo un dubbio: che voi sappiate, e' munita di esposimetro ? sto cercando in rete ma di info ne trovo ben poche
NoPlaceToHide
14-03-2013, 20:29
ce l'ho ereditata da mio Babbo...mai provata accesa...cambio la batteria e ti faccio sapere...
roccia1234
15-03-2013, 06:44
Si, l'esposimetro ce l'ha a leggere qui:
http://www.praktica-collector.de/214_Praktica_MTL5B.htm
Più che altro, essendo una meccanica pura, il primo rullino ti conviene sfruttarlo come test per vedere se rispetta i tempi di scatto, specie quelli più rapidi.
Ah, e controlla che battispecchio e guarnizioni siano in perfetto stato. Su corpi di quest'età devono quasi certamente essere sostituiti, accertati che sia stato fatto.
Io ho dovuto fare quest'operazione con entrambe le FE e le guarnizioni (acquistate su ebay pretagliate) mi sono costate 10€ per ogni corpo macchina.
Il lavoro da vari fotoriparatori mi è stato preventivato tra 60 e 80€ + iva :stordita: .
torgianf
15-03-2013, 07:40
il mio vicino di casa ha una praktica mtl3 buttata in un cassetto, ancora con la custodia e i libretti originali, tutta nuova e col pentacon 50 1.8 mc, me la sono fatta prestare, dopo gli faccio qualche foto, e' assolutamente nuova. glieli offro 20€, vediamo che dice :asd:
p.s.
prendo un paio di rulli per provarla, e se va bene vorrei prenderne qualcuno in bianco e nero, avete consigli ?
roccia1234
15-03-2013, 07:57
il mio vicino di casa ha una praktica mtl3 buttata in un cassetto, ancora con la custodia e i libretti originali, tutta nuova e col pentacon 50 1.8 mc, me la sono fatta prestare, dopo gli faccio qualche foto, e' assolutamente nuova. glieli offro 20€, vediamo che dice :asd:
p.s.
prendo un paio di rulli per provarla, e se va bene vorrei prenderne qualcuno in bianco e nero, avete consigli ?
A me hanno consigliato ilford hp5, ilford fp4 o kodak tri-x 400. Non ti so dire qual'è il migliore perchè prima devo vedere i risultati :asd: .
Occhio a prendere rullini nei centri commerciali: ti spennano, meglio se acquisti in qualche negozio specializzato o su internet.
P.S. controlla sempre guarnizioni e battispecchio: quelli si consumano semplicemente col tempo.
torgianf
15-03-2013, 08:02
ho fatto un paio di scatti, quando ho messo l' occhio nel mirino mi sono commosso da quanto e' grande :stordita:
sembra funzionare bene, anche l' esposimetro ad ago, segno che la batteria tiene ancora, ma mi diceva il vicino che l' ha cambiata un paio di anni fa. c'e' un rullo dentro, magari lo finisco e provo a farlo sviluppare per vedere cosa succede
p.s.
mi aiutate a capire come funziona il sistema di messa a fuoco nel mirino ? al centro c'e' l' immagine spezzata, e fin qui ok, quando e' a fuoco vedo tutto allineato ecc..., ma all' esterno c'e' un secondo cerchio dove girando la ghiera di messa a fuoco l' immagine diventa piu' o meno granulosa, e' corretto dire che l' immagine e' a fuoco quando non si vede la grana ?
NoPlaceToHide
15-03-2013, 09:35
quelli sono dei microprismi e dovrebbero aiutarti a capire COSA metti a fuoco su quale pdc.
Mentre il taglio dell'immagine è per capire se quello che focheggi è focheggiato al 100%...altro che i mirini attuali...
Io mi sto per comprare uno di questi per la 5D...
http://www.focusingscreen.com/privacy.php
Se scorri in basso vedrai le differenze dei mirini e di come lavorano i microprismi
Tu dovresti avere un immagine tipo questa:
http://www.focusingscreen.com/picture/fsbbs.jpg
roccia1234
15-03-2013, 09:57
ho fatto un paio di scatti, quando ho messo l' occhio nel mirino mi sono commosso da quanto e' grande :stordita:
sembra funzionare bene, anche l' esposimetro ad ago, segno che la batteria tiene ancora, ma mi diceva il vicino che l' ha cambiata un paio di anni fa. c'e' un rullo dentro, magari lo finisco e provo a farlo sviluppare per vedere cosa succede
p.s.
mi aiutate a capire come funziona il sistema di messa a fuoco nel mirino ? al centro c'e' l' immagine spezzata, e fin qui ok, quando e' a fuoco vedo tutto allineato ecc..., ma all' esterno c'e' un secondo cerchio dove girando la ghiera di messa a fuoco l' immagine diventa piu' o meno granulosa, e' corretto dire che l' immagine e' a fuoco quando non si vede la grana ?
yes, tutto corretto.
Quando l'immagine è perfettamente a fuoco è perfettametne allineata nella spezzata e i microprismi praticamente non si vedono (zero grana).
Basarsi su uno, l'altro o entrambi dipende dal soggetto.
torgianf
15-03-2013, 11:02
http://i45.tinypic.com/34g0e0y.jpg
http://i49.tinypic.com/2a5d6pk.jpg
http://i48.tinypic.com/2gv0b2c.jpg
http://i48.tinypic.com/f3st37.jpg
http://i45.tinypic.com/2v339cz.jpg
roccia1234
15-03-2013, 11:06
Sembra uscita ieri dalla fabbrica :eek: . Bellissima.
(le guarnizioni e battispecchio sono ok?).
torgianf
15-03-2013, 11:26
devo andare a lavoro, ma appena ho un attimo ne posto qualcun altra, secondo me sta macchina non ha mai finito un rullino. il pentaprisma non ha un pelucco che sia uno, e appena finisco il rullo che c'e' dentro voglio vederla dentro
p.s.
questo e' l' optomax, da notare le millemila lamelle :asd:
http://i46.tinypic.com/9gvyvq.jpg
NoPlaceToHide
15-03-2013, 12:27
cmq devo dire che fino all'arrivo dell'elettronica le soluzione che trovavano nella fotografia meccanicamente, erano dei fottuti geni, e secondo me ancora alcune cose non ci si avvicinano, come il mirino e la messa a fuoco...e la solidità dei corpi sopratutto.
Io che lavoro nell'ambito della meccanica, vedere certi lavori miniaturizzati e pensare che siano stati eseguiti 30-40-50 anni fa è roba da maestri, senza percorsi calcolati al PC o altri aiuti...delle meccaniche spettacolari, mi ci sono innamorato e molto probabilmente mi rovinerà questa cosa :D
Sono già in astinenza ho bisogno di un mercatino...........:mc:
SuperMariano81
15-03-2013, 12:53
cmq devo dire che fino all'arrivo dell'elettronica le soluzione che trovavano nella fotografia meccanicamente, erano dei fottuti geni, e secondo me ancora alcune cose non ci si avvicinano, come il mirino e la messa a fuoco...e la solidità dei corpi sopratutto.
Io che lavoro nell'ambito della meccanica, vedere certi lavori miniaturizzati e pensare che siano stati eseguiti 30-40-50 anni fa è roba da maestri, senza percorsi calcolati al PC o altri aiuti...delle meccaniche spettacolari, mi ci sono innamorato e molto probabilmente mi rovinerà questa cosa :D
Sono già in astinenza ho bisogno di un mercatino...........:mc:
Iniziano a piacermi le ottiche vintage anche per un discorso di resa, meno chirurgica ed asettica ma più "coinvolgente"
NoPlaceToHide
15-03-2013, 13:20
Tair 11A e poi ne riparliamo :D
torgianf
16-03-2013, 13:55
piu' tardi esco e vado a prendere un paio di rulli cosi' da prendere confidenza con la pentacon, direi di lasciar perdere i 100 asa e prenderne almeno da 400 in modo da poterli sfruttare fino al crepuscolo piuttosto che solo in pieno sole, faccio bene ? la userei cosi' : asa 400, tempo 1/50 col 37mm e diaframma chiuso fino ad ottenere la giusta esposizione, dite che va bene per cominciare ?
p.s.
purtroppo non ha iso auto :stordita:
pps
ancora qulche scatto:
http://i50.tinypic.com/akz9kx.jpg
http://i45.tinypic.com/24cs8ep.jpg
http://i48.tinypic.com/345ofaw.jpg
http://i47.tinypic.com/1zxmmfa.jpg
NoPlaceToHide
18-03-2013, 08:58
è messa proprio bene...
Anche io prendo solo rulli da 400 e in B/N...dato che il B/N della pellicola è inarrivabile nel digitale...
roccia1234
18-03-2013, 09:30
Già, pure le guarnizioni sembrano sane nonostante l'età.
Per le pellicole, io uso sia 400 (ilford hp5) che 125 iso (ilford fp4).
Le 400 di giorno (sole/leggermente nuvoloso) ti costringono a tenere tempi molto rapidi e/o chiudere parecchio, però hanno il vantaggio di consentirti di scattare anche a pomeriggio (molto) inoltrato o indoor.
Le 125 per me sono ottime di giorno all'aperto e ti permettono di tenere diaframmi aperti senza andare a scattare a 1/8000 (che queste macchine manco hanno :asd: ). Lo svantaggio è che, ovviamente, avvicinandosi la sera devi smettere di scattare molto prima. Indoor sono problematiche, a meno di ambienti mooolto illuminati.
Io ho risolto mettendo la 125 in un corpo macchina e la 400 nell'altro :sofico: .
Per tenere 1/50 di giorno a 400iso all'aperto missà che devi chiudere a f/22 :stordita: . Io metterei più 1/250 o 1/500 come tempi.
Vabbè, prova: le foto le sai fare, l'esposimetro c'è e a cambiare tempi e diaframmi ci metti mezzo secondo...
torgianf
18-03-2013, 15:27
appena finito un rullino, ho scattato un po' nei vicoli qui del paese, e' stato divertente, ogni scatto 50 cent. :stordita:
miriddin
18-03-2013, 16:22
Per i miei gusti, non si può prescindere dal provare una fotocamera tradizionale utilizzando una buona pellicola a bassa sensibilità, tra i 25 e i 64 ISO...
roccia1234
18-03-2013, 18:16
appena finito un rullino, ho scattato un po' nei vicoli qui del paese, e' stato divertente, ogni scatto 50 cent. :stordita:
Vabbè, se stai a fare i conti non scatti più :asd:
torgianf
19-03-2013, 13:50
abbiamo ravanato in cantina e siamo riusciti a trovare tutti i manualetti a corredo meno che la scatola purtroppo....
http://i50.tinypic.com/rgxzx4.jpg
http://i47.tinypic.com/2899ztl.jpg
http://i48.tinypic.com/1x7qq.jpg
http://i48.tinypic.com/fe4dms.jpg
http://i47.tinypic.com/25zi06d.jpg
http://i49.tinypic.com/21d07so.jpg
torgianf
20-03-2013, 14:13
arrivati il 200 f4 e il 29 2.8:
http://i47.tinypic.com/2lnwdid.jpg
http://i46.tinypic.com/hwfiw1.jpg
prima foto col 29mm, f2.8, fuoco sulla molletta gialla, jpeg da macchina:
http://i47.tinypic.com/15qahqw.jpg
Torgianf, perchè non fai qualche foto CON l'attrezzatura? :asd:
Sembra un thread di vendita.
Il 200 f4 sembra interessantissimo!
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
torgianf
20-03-2013, 15:14
perche' e' come il sesso, il primo piacere e' toccare e accarezzare, poi consumare :O
p.s.
di foto ne ho fatte, devo andare a ritirare le foto sviluppate
NoPlaceToHide
20-03-2013, 19:34
a me piacciono anche solo da tenere in mostra!
torgianf
21-03-2013, 17:51
un po' di fotoscazzo coi ferri vecchi e la sony alpha con focus peak ( ah, dimenticavo, e' la cosa piu' geniale inventata negli ultimi anni.... )
pentacon 29mm @f2.8
http://i49.tinypic.com/261exdy.jpg
http://i45.tinypic.com/35k3dww.jpg
@f11 se non sbaglio:
http://i46.tinypic.com/1085xmu.jpg
pentacon 200mm @f5.6:
http://i49.tinypic.com/5wdt6v.jpg
http://i47.tinypic.com/25u0387.jpg
helios 58mm @f2.8:
http://i47.tinypic.com/2aircyf.jpg
http://i50.tinypic.com/9uc0u9.jpg
forse @f4:
http://i45.tinypic.com/11ruasy.jpg
@f8:
http://i45.tinypic.com/au79qf.jpg
roccia1234
22-03-2013, 09:40
Non male come resa... davvero non male... Però al posto della sony avrei visto meglio una 5dmkI :oink:
torgianf
22-03-2013, 13:52
Non male come resa... davvero non male... Però al posto della sony avrei visto meglio una 5dmkI :oink:
dico la verita', senza aiuti trovo davvero complicato mettere a fuoco a mano, e me ne accorgo usando la praktica che ha un mirino stile terrazza sul mare ad amalfi in confronto ai micromirini odierni. ho un amico che ha una 5d II, vedo se me la fa provare con queste ottiche, un adattatore eos ce l' ho
roccia1234
22-03-2013, 14:21
dico la verita', senza aiuti trovo davvero complicato mettere a fuoco a mano, e me ne accorgo usando la praktica che ha un mirino stile terrazza sul mare ad amalfi in confronto ai micromirini odierni. ho un amico che ha una 5d II, vedo se me la fa provare con queste ottiche, un adattatore eos ce l' ho
Più che altro per la question FF vs. aps-c, non per altro ;) .
Per la messa a fuoco, ora che ho provato lo stigmometro (FE) sento tutta la differenza con la D90. Anche senza stigmometro riesco a mettere a fuoco, però devo metterci più tempo, sforzarmi di più e comunque non sempre la messa a fuoco è precisa al 100% nel punto che voglio.
La spezzata centrale rende la messa fuoco manuale una vera e propria boiata.
Stessa storia per il mirino: la D90 ha un mirino decente, ma cavolo passando da D90 a FE sembra di aver avuto l'illuminazione divina :stordita: .
Domani andrò ad un "porte aperte" in un deposito di smistamento delle FS... quale migliore occasione per portare in giro i vari vetri russi e le FE? :D
Piano della giornata:
FE 1 caricata con ilford fp4 125/36
FE 2 caricata con ilford hp5 400/24
vetri: helios 44, industar 50-2, jupiter 37a, nikon 50 1.8 ai, nikon 28 2.8 AF-D
:D
(Anche se missà che alla fine la D90 la prenderò su comunque :fagiano: ).
torgianf
22-03-2013, 14:27
con la d90 hai la sicurezza di portare a casa qualcosa, mentre con le analogiche non lo sai finche' i negativi non partoriscono :O
roccia1234
22-03-2013, 14:35
con la d90 hai la sicurezza di portare a casa qualcosa, mentre con le analogiche non lo sai finche' i negativi non partoriscono :O
Quello è vero.. poi ci sarà anche la variabile "roccia1234 vs. sviluppo" :stordita: .
No dai, la D90 la porto, magari levo il BG che tanto non sarà necessario con quelle lenti.
E magari sostituisco pure il 50ino serie E con il 50ino AF-D, giusto per avere l'esposimetro nel caso lo voglia usare su D90.
Non so se portarmi il 105 micro o il fisheye per scatti un po' particolari... mmhh... ci devo pensare.
EDIT: ho un vivitar 70-210 f/4.5-5.6 attacco Ai vagante nell'armadio... otticamente non sembra nulla di che, ma ha il coating sulla lente frontale danneggiato... che ne faccio, fermacarte?
torgianf
22-03-2013, 14:54
risposta a bruciapelo:
ho trovato una canon ae1 con 50 f1.8 a 70€, ritiro a mano qui in zona, a detta del proprietario indistinguibile dal nuovo, perfetta, bellissima ecc...., che dite ? se e' davvero cosi' la prendo ?
roccia1234
22-03-2013, 15:24
Dal punto di vista dell'utilizzabilità, ha senso se hai intenzione di investire in vetri fd, altrimenti con la praktica che già hai fai di tutto (e hai già un corredo completo in m42).
Se la prendi perchè ti piace... prendila :D .
C'è sempre l'incognita guarnizioni e battispecchio e se tiene correttamente i tempi, specie quelli rapidi.
I primi li verifichi in 20 secondi, i tempi al primo rullino.
torgianf
22-03-2013, 15:34
c'e' modo di utilizzare gli m42 sulla ae1 ? la prenderei perche' ormai la scimmia per queste bellezze e' diventata un gorilla, e poi perche' per le spotmatic chiedono dei prezzi assurdi. per gli fd ho visto che si trovano buone ottiche a buoni prezzi, quindi un piccolo investimento si potrebbe pure fare
roccia1234
22-03-2013, 15:46
c'e' modo di utilizzare gli m42 sulla ae1 ? la prenderei perche' ormai la scimmia per queste bellezze e' diventata un gorilla, e poi perche' per le spotmatic chiedono dei prezzi assurdi. per gli fd ho visto che si trovano buone ottiche a buoni prezzi, quindi un piccolo investimento si potrebbe pure fare
Come tiraggio ci siamo, ci sono ben 3mm abbondanti con cui giocare... gli adattatori ci sono (su ebay li trovi, ti consiglio dalla cina), altre problematiche non ne vedo.
Se è "solo" scimmia... beh, è tempo di calmarla :D
Comunque ti capisco... questi vecchi corpi macchina sono spettacolari, anche solo da tenere in mano... usarli poi è una libidine.
torgianf
22-03-2013, 15:56
Come tiraggio ci siamo, ci sono ben 3mm abbondanti con cui giocare... gli adattatori ci sono (su ebay li trovi, ti consiglio dalla cina), altre problematiche non ne vedo.
Se è "solo" scimmia... beh, è tempo di calmarla :D
Comunque ti capisco... questi vecchi corpi macchina sono spettacolari, anche solo da tenere in mano... usarli poi è una libidine.
ok, ho visto gli adattatori, direi che si puo' fare, speriamo solo che sia perfetta come dice
roccia1234
22-03-2013, 16:18
ok, ho visto gli adattatori, direi che si puo' fare, speriamo solo che sia perfetta come dice
Io l'ho dato per scontato... scatta anche in full manual, vero?
FrancoGual
22-03-2013, 16:31
Io l'ho dato per scontato... scatta anche in full manual, vero?
Credo di no,o almeno NON in full manual,AE1 come AV1 ed AT1 erano TRE macchine con priorità di Diaframmi.Tempi e Manuale.
Raccolti nella A1 che costava appunto la somma delle 3 :D :D
roccia1234
22-03-2013, 16:33
Credo di no,o almeno NON in fumm manual,AE1 come AV1 ed AT1 erano TRE macchine con priorità di Diaframmi.Tempi e Manuale.
Raccolti nella A1 che costava appunto la somma delle 3 :D :D
mmm... allora penso che ci sia un problema ad usarla con vetri m42 :stordita:
torgianf
22-03-2013, 17:30
allora, la ae1 e' la versione program, ho visto che esistono ae1 e ae1 program, cosa cambia in sostanza ? su google fin' ora non ho rovato quasi nulla...
p.s.
ho trovato il manuale in pdf
FrancoGual
22-03-2013, 17:48
allora, la ae1 e' la versione program, ho visto che esistono ae1 e ae1 program, cosa cambia in sostanza ? su google fin' ora non ho rovato quasi nulla...
p.s.
ho trovato il manuale in pdf
Bella domanda,io al tempo usai la AV1 di un amico che inorridito dalla limitazione che aveva rispetto alla mia Rollei SL35 MANUALE corse a comprarsi la A1 appunto program.
In quel caso si era già indirizzati alla combinazione tempi veloci diaframma più chiuso per limitare le foto mosse o sfocate.
Google è grande:
L'evoluzione della serie avvenne con la presentazione della AE-1 Program che, oltre alle capacità della AE-1, aggiungeva un sistema di lettura della luce programmata che combinava valori di apertura del diaframma a tempi di esposizione in modo automatico.
torgianf
22-03-2013, 18:04
sto leggendo il manuale, piu' che un manuale della macchina e' un vero e proprio minicorso di fotografia, e se non ho capito male si possono usare obiettivi diversi dagli fd non nel modo program ma semplicemente in stop down. comunque, sono cambiati proprio i tempi, il manuale della @37 in confronto e' un accozzaglia di 4 fogli in croce che non spiegano nulla
FrancoGual
22-03-2013, 18:13
Beh,allora i manuali a corredo erano davvero completi,spiegavano passo passo ogni situazione,come anche qualsiasi altro libretto di uso dell'epoca.
Anche sulle automobili,spiegavano come fare manutenzione correttamente,visto che si poteva.
Io ho ancora il manuale,quello che mi resta dal furto con destrezza di mio cugino,della Pentax K1000,dove se non sapevi fare una foto di certo lo imparavi e bene pure.
torgianf
22-03-2013, 18:37
la parte sui controluce e' una chicca:
http://i46.tinypic.com/14kwq43.jpg
e chi c' aveva mai pensato.... :stordita:
roccia1234
22-03-2013, 19:08
Anche il manuale della D90 è piuttosto completo, quello della d3100 invece non spiega nemmeno tutte le funzionalità della macchina :fagiano:
FrancoGual
22-03-2013, 23:11
M'avete fatto venire la voglia.... e sono andato a spolverarla.
https://plus.google.com/photos/107587927109404574254/albums/5858299327491839361/5858299406523270306
Mi serve solo la batteria ed è come nuova,almeno con l'alimentatore funziona. :D
Il controluce infatti l'ho imparato con i manuali,proprio la XG9 consigliava di inquadrare e mettere a fuoco,girarsi di spalle e far acquisire i parametri e tenendo il pulsante impegnato reinquadro il soggetto e scatto,esposizione perfetta. :D
roccia1234
23-03-2013, 06:02
M'avete fatto venire la voglia.... e sono andato a spolverarla.
https://plus.google.com/photos/107587927109404574254/albums/5858299327491839361/5858299406523270306
Mi serve solo la batteria ed è come nuova,almeno con l'alimentatore funziona. :D
Il controluce infatti l'ho imparato con i manuali,proprio la XG9 consigliava di inquadrare e mettere a fuoco,girarsi di spalle e far acquisire i parametri e tenendo il pulsante impegnato reinquadro il soggetto e scatto,esposizione perfetta. :D
Si ma spolverala per bene :O
torgianf
23-03-2013, 17:12
http://i49.tinypic.com/f6n0n.jpg
http://i49.tinypic.com/5cgud.jpg
http://i45.tinypic.com/347bhi9.jpg
http://i45.tinypic.com/1zdql2w.jpg
http://i45.tinypic.com/29zq1ad.jpg
saro' tardo io ma faccio una fatica boia a caricare i rulli.... si piegano, non stanno al loro posto ecc... oggi ho caricato l' ilford e dopo che l' ho portato sull' 1 all' improvviso mi si e' aperto lo sportello, ti pareva che manco uno sportello sapevo chiudere.... l' ho richiuso e portato di nuovo sull' 1 mangiando 3 o 4 scatti, secondo voi e' usabile ancora ?
roccia1234
23-03-2013, 17:25
saro' tardo io ma faccio una fatica boia a caricare i rulli.... si piegano, non stanno al loro posto ecc... oggi ho caricato l' ilford e dopo che l' ho portato sull' 1 all' improvviso mi si e' aperto lo sportello, ti pareva che manco uno sportello sapevo chiudere.... l' ho richiuso e portato di nuovo sull' 1 mangiando 3 o 4 scatti, secondo voi e' usabile ancora ?
Pure io faccio una faticaccia a caricare i rulli.. più che altro il casino è infilare la linguetta nell'avvolgirullo.
Oggi ho usato un trucchetto: ho avvolto al linguetta intorno ad una penna per farle prendere la forma che poi assumerà nell'avvolgirullo... diciamo che è stato più semplice caricare correttamente la macchina :stordita: .
Quel rullino è sicuramente ancora utilizzabile, ovviamente ad eccezione di quella parte di pellicola che è stata esposta alla luce.
Minchia se è bella quella ae1. :D
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
FrancoGual
23-03-2013, 18:30
Come hai fatto a portarlo su 1,il contatore si azzera quando apri lo sportello e lascia uno scatto a vuoto,appunto la parte di pellicola esposta.
In ogni caso quando carichi la macchina fai così.
Prendi il rullino in mano e con le dita tieni poca pellicola estratta.
Poichè il rullo gira in senso opposto al trascinamento assicurati che almeno il rullo agganci un foro della pellicola,poi srotola il rullino fino a fargli prendere posizione nell'alloggio,chiudi il coperchio e con il manettino di scaricamento metti in tensione leggermente la pellicola,poi fai i due o tre scatti a vuoto e controlla che il manettino giri,che ti conferma il corretto trascinamento della pellicola.(che è l'altra incognita :D :D)
torgianf
23-03-2013, 18:50
quando si e' aperto il coperchio e' ritornato sulla lettera s, comunque, mi fa imbestialire il sistema di caricamento, ora se la leva di caricamento funziona sono sicuro che il rullo e' messo bene ? oppure come si puo' fare per capire ?
p.s.
si, sono tardo io, basta caricarlo con la macchina accesa e fare due scatti per farlo " prendere ". in pratica era sempre all' inizio, quindi non dovrei aver perso nulla, ora si sente gia dalla leva di carica che il rullo viene trascinato, prima no
FrancoGual
23-03-2013, 21:50
Ma poi il rullino lo porti in laboratorio o fai tutto a casa?
torgianf
24-03-2013, 06:46
vado in laboratorio, anche volendo non avrei assolutamente spazio in casa, anche se mi piacerebbe
Marko#88
24-03-2013, 12:50
Mi unisco al vintage, ho preso su subito una Pentax k1000 con A50/1.7 (che avevo già) per un totale di 75 euro...l'ottica generalmente l'ho vista andar via a cifre maggiori, ho deciso di metterla a 80 e l'ho venduta in 2 giorni quindi ho avuto una k1000 e guadagnato 5 euro :asd:
Avevo un rullo in un cassetto, un kodak a colori 400asa; sto fotografando da qualche giorno con quella...chissà cosa ne verrà fuori :asd:
Certo che vedendo il mirino mi viene da dire che l'unica cosa che potrebbe spingermi alle Full Frame è proprio il mirino...una finestra sul mondo! :D
NoPlaceToHide
25-03-2013, 12:21
La program ce l'ho anche io e proprio ieri ho portato a casa la prima striscia i provini....che dire...spettacolo.
Il vantaggio della program è che se usi ottiche FD e le imposti (le canon) su A e la ghiera su P, hai in pratica una compatta da punta e scatta ma FF, una goduria se hai dubbi sull'esposizione io ho fatto mezzo rullo cosi e mezzo con priorità ai diaframmi...splendido!
Il bello inoltre delle FD e che hai un parco ottiche sterminato sia di alta che di media qualità!
Io in casa ho una pracktica ma la dovrei far revisionare, l'esposimetro non funge, vorrei procurami un ottima FF con attacco M42 e possibilita con priorita diaframmi, che mi consigliate?
Ho anche una zenit122 ma se non erro è full manual, ed era famosa non per la qualità ma per la riuscita "artistica" degli scatti...
Inviato dal mio HUAWEI MediaPad con Tapatalk 2
roccia1234
25-03-2013, 12:38
Apperò, vedo che i vintage-isti stanno aumentando a dismisura :D .
Alla giornata FAI a milano smistamento purtroppo ho fatto fuori solo mezzo rullo con la FE (ovviamente scatti pensati, ripensati, calcolati, ecc ecc) il prima possibile vedo di terminare il rullino e iniziare a sviluppare (ne ho tre in attesa).
Pensavo fosse più grande, non c'erano moltissime cose e, soprattutto, non si poteva salire sui locomotori :( .
Nel frattempo, ho ricevuto un'offerta che non ho potuto rifiutare: Nikon F3 in arrivo :oink: :oink: .
SuperMariano81
25-03-2013, 13:29
al photoshow non ho trovato le sferette :cry: :cry: :cry:
dovrò affidarmi ad ebay :stordita:
NoPlaceToHide
25-03-2013, 16:04
Ho notato che in molti avete anche Nikon, ho un Vivitar Serie 1 70-210 f3.5 attacco Nikon Ai.
Acquisto errato, gran lente...sul mercatino non se la fila nessuno, non penso si possa fare cross-posting, così ve lo dico ;)
roccia1234
25-03-2013, 16:37
al photoshow non ho trovato le sferette :cry: :cry: :cry:
dovrò affidarmi ad ebay :stordita:
Eh, difficile trovare cose del genere al photoshow... vai tranquillo di ebay ;)
torgianf
25-03-2013, 19:32
La program ce l'ho anche io e proprio ieri ho portato a casa la prima striscia i provini....che dire...spettacolo.
Il vantaggio della program è che se usi ottiche FD e le imposti (le canon) su A e la ghiera su P, hai in pratica una compatta da punta e scatta ma FF, una goduria se hai dubbi sull'esposizione io ho fatto mezzo rullo cosi e mezzo con priorità ai diaframmi...splendido!
Il bello inoltre delle FD e che hai un parco ottiche sterminato sia di alta che di media qualità!
Io in casa ho una pracktica ma la dovrei far revisionare, l'esposimetro non funge, vorrei procurami un ottima FF con attacco M42 e possibilita con priorita diaframmi, che mi consigliate?
Ho anche una zenit122 ma se non erro è full manual, ed era famosa non per la qualità ma per la riuscita "artistica" degli scatti...
Inviato dal mio HUAWEI MediaPad con Tapatalk 2
sulla fd ci puoi adattare gli m42 tramite anello e non perdi l' infinito, basta non usarla in program ma in full manual e con esposimetro funzionante. la scelta migliore sarebbe la pentax super A e anello m42, infatti ne ho trovata una come nuova, incluso winder e 135mm K a 100€ e sabato la vado a ritirare. e' diventata una fottuta droga :stordita:
domani vado a ritirare le prime stampe con la praktica, vediamo che salta fuori.
p.s.
hai provato a cambiare la batteria per l' esposimetro ?
roccia1234
25-03-2013, 20:04
sulla fd ci puoi adattare gli m42 tramite anello e non perdi l' infinito, basta non usarla in program ma in full manual e con esposimetro funzionante. la scelta migliore sarebbe la pentax super A e anello m42, infatti ne ho trovata una come nuova, incluso winder e 135mm K a 100€ e sabato la vado a ritirare. e' diventata una fottuta droga :stordita:
domani vado a ritirare le prime stampe con la praktica, vediamo che salta fuori.
p.s.
hai provato a cambiare la batteria per l' esposimetro ?
Ma hai scattato in b/n o a colori?
se hai scattato in b/n, quanto ti è costato sviluppo e stampa?
NoPlaceToHide
25-03-2013, 20:11
a me 24 provini in b/n 10€
molto o poco?
roccia1234
25-03-2013, 20:20
Non ho idea dei prezzi di mercato :stordita: .
Ad occhio non mi sembra poi così poco per 24 provini :fagiano: .
FrancoGual
25-03-2013, 22:49
Io ho scattato abbastanza con la pellicola,sviluppando e stampando tante foto.
"tirando" le HP5 a 1600 asa a vista e compensando i controluce in fase di stampa,ero anche molto dubbioso sulla qualità delle DSLR,ripetevo che non c'era paragone tra alcune ore passate in camera oscura e la qualità allora scarsa delle digitali.
Ora scattare con una 35 mm diciamo che è bello ma tremendamente scomodo.
Diverso è se appunto sviluppi e stampi a casa.
Per come la vedo io.
Marko#88
26-03-2013, 06:53
Ma lo sviluppo in proprio è fattibile? Cioè proprio dal rullino alla stampa finale? Diamine, odio essere così ignorante, dopo voglio fare qualche ricerca..
roccia1234
26-03-2013, 07:46
Ma lo sviluppo in proprio è fattibile? Cioè proprio dal rullino alla stampa finale? Diamine, odio essere così ignorante, dopo voglio fare qualche ricerca..
Allora, lo sviluppo in sè è fattibile da chiunque (anche se vivesse in un monolocale) e neanche eccessivamente costoso.
In due parole, servono:
tank con spirali
termometro
un cilindro graduato
caraffa graduata e bottiglie varie (bottiglie del latte a collo largo e la caraffa la recuperi in un centro commerciale)
chimici vari (sviluppo, arreso, fissaggio, imbibente).
Acquistando online, tutta 'sta roba la porti a casa con 70€ circa, di cui i consumabili portano via circa 20€.
Il consumabile che usi di più è lo sviluppo. Ad esempio con 120ml di rodinal (3,9€) dovresti poter sviluppare 10-12 rullini.
Gli altri chimici invece durano molto di più.
Se non riesci a fare una camera oscura, puoi usarne una portatile che porti a casa con 20-30€ e quando hai finito di usarla occupa un nulla di spazio.
Ecco, questa è la roba che mi hanno spiegato quando ho cercato info per sviluppare in casa. Come esperienza diretta nello sviluppo sono a zero.
Per lo stampaggio, invece, la cosa si fa più problematica: ti serve un ingranditore e una camera oscura vera e propria, oltre ad un'altra serie di chimici per sviluppare la carta fotografica.
Dello stampaggio b/n ho ricordi di un laboratorio che ho fatto alle scuole medie: è una figata, ma serve spazio :( .
torgianf
26-03-2013, 08:29
non e' uscito niente dal rullo, l' avevo montato male :cry:
roccia1234
26-03-2013, 08:38
non e' uscito niente dal rullo, l' avevo montato male :cry:
:cry:
Probabilmente la linguetta è uscita dal suo alloggiamento o non l'avevi infilata bene nel rullo avvolgitore o come cavolo si chiama quel coso dove si avvolge la pellicola esposta.
La prossima volta, verifica che durante il caricamento (anche del primo scatto a vuoto) la manovella di riavvolgimento giri.
E dopo il primo scatto a vuoto, cerca di riavvolgere la pellicola con la manovellina: dovresti sentirla piuttosto dura da girare e ad un certo punto dovrebbe bloccarsi.
torgianf
26-03-2013, 09:16
si, adesso mi sono assicurato che sia montato bene, ora le ho tutte e due cariche, aspetto solo una giornata di sole
OuterHeaven
26-03-2013, 09:43
Ho tirato fuori dalla cantina la mia mitica Yashica FX3 acquistata nel lontano 1983 (30 anni e non sentirli) :D
http://i.imgur.com/t85G6Zv.jpg
Il corpo macchina è intonso, ho cambiato le batterie e l'esposimetro funziona perfettamente. La scimmia di comprare un rullino, magari in bianco e nero, è ai massimi livelli. :sofico:
Insieme al classico cinquantino ho il 28 mm ƒ2,8, 135 mm ƒ2,8 e teleconverter 2x, sempre Yashica.
Ora la domanda: esistono in commercio adattatori per montare le suddette ottiche su digitale? Magari su mirrorless (sfruttando il tiraggio più corto tecnicamente dovrebbe essere possibile). Nel caso secondo voi ne vale la pena per questi vetri?
torgianf
26-03-2013, 09:48
bella, esci e vai a prendere un rullo
roccia1234
26-03-2013, 10:09
Ho tirato fuori dalla cantina la mia mitica Yashica FX3 acquistata nel lontano 1983 (30 anni e non sentirli) :D
Il corpo macchina è intonso, ho cambiato le batterie e l'esposimetro funziona perfettamente. La scimmia di comprare un rullino, magari in bianco e nero, è ai massimi livelli. :sofico:
Insieme al classico cinquantino ho il 28 mm ƒ2,8, 135 mm ƒ2,8 e teleconverter 2x, sempre Yashica.
Ora la domanda: esistono in commercio adattatori per montare le suddette ottiche su digitale? Magari su mirrorless (sfruttando il tiraggio più corto tecnicamente dovrebbe essere possibile). Nel caso secondo voi ne vale la pena per questi vetri?
Su digitale le puoi usare su canon con un adattatore da pochissimi euro e senza lente di mezzo, su nikon invece hai problemi di tiraggio e non riusciresti a focheggiare all'infinito, a meno di mettere di mezzo una lente (e spendere parecchio di adattatore).
Per nikon, c'è il sito leitax che fa un servizio di cambio baionetta ai vetri contax/zeiss con baionetta contax/yashica... ma visto il costo (a memoria vogliono 60-70€ a vetro) vale la pena solo se hai vetri molto pregiati (zeiss ad esempio).
Se hai canon te la cavi con 5€ di adattatore... fossero anche i peggiori vetri di 'sto mondo (e non credo sia il tuo caso), varrebbe comunque la pena provarci ;) .
Io comunque consiglio vivamente l'acquisto di un rullino (colori, b&n, diapo... quel che vuoi) e provare a scattare con quel magnifico corpo macchina ;) .
Ah ho letto in giro che queste macchine soffrono di più il "non uso" che l'uso eccessivo... prima di caricare un rullo io farei un po' di scatti a vuoto provando tutti i tempi, giusto per rimettere in moto tutti i meccanismi.
Penso anche che sia una cosa veritiera perchè, con una delle FE, al secondo/terzo scatto di prova (subito dopo aver aperto il pacco) lo specchio è rimasto bloccato in alto e per sbloccarlo ho dovuto mettere la ghiera su M90 (il tempo meccanico).
Mi ha rifatto lo scherzetto un paio di scatti dopo.
Ho continuato a scattare a vuoto nei giorni successivi, facendo in totale tre/quattro serie da 36 scatti.
Poi ho fatto un rullo da 36 e uno da 24, ma a parte quei due episodi isolati è sempre andata liscia come l'olio, senza la minima incertezza o il minimo problema.
OuterHeaven
26-03-2013, 11:23
Su digitale le puoi usare su canon con un adattatore da pochissimi euro e senza lente di mezzo, su nikon invece hai problemi di tiraggio e non riusciresti a focheggiare all'infinito, a meno di mettere di mezzo una lente (e spendere parecchio di adattatore).
Per nikon, c'è il sito leitax che fa un servizio di cambio baionetta ai vetri contax/zeiss con baionetta contax/yashica... ma visto il costo (a memoria vogliono 60-70€ a vetro) vale la pena solo se hai vetri molto pregiati (zeiss ad esempio).
Se hai canon te la cavi con 5€ di adattatore... fossero anche i peggiori vetri di 'sto mondo (e non credo sia il tuo caso), varrebbe comunque la pena provarci ;) .
Io comunque consiglio vivamente l'acquisto di un rullino (colori, b&n, diapo... quel che vuoi) e provare a scattare con quel magnifico corpo macchina ;) .
Ah ho letto in giro che queste macchine soffrono di più il "non uso" che l'uso eccessivo... prima di caricare un rullo io farei un po' di scatti a vuoto provando tutti i tempi, giusto per rimettere in moto tutti i meccanismi.
Penso anche che sia una cosa veritiera perchè, con una delle FE, al secondo/terzo scatto di prova (subito dopo aver aperto il pacco) lo specchio è rimasto bloccato in alto e per sbloccarlo ho dovuto mettere la ghiera su M90 (il tempo meccanico).
Mi ha rifatto lo scherzetto un paio di scatti dopo.
Ho continuato a scattare a vuoto nei giorni successivi, facendo in totale tre/quattro serie da 36 scatti.
Poi ho fatto un rullo da 36 e uno da 24, ma a parte quei due episodi isolati è sempre andata liscia come l'olio, senza la minima incertezza o il minimo problema.
Grazie per le preziose informazioni! :)
Cercherò qualche adattatore sulla baia...
Per quanto riguarda il corpo, ho provato tutti i tempi e "a orecchio" mi sembra tutto in ordine, ho fatto un breve video con i tempi da 1s a 1/1000.
A sentire il suono dell'otturatore e dello specchio la scimmia raggiunge livelli indescrivibili, urge un rullo al più presto... :D
http://dl.dropbox.com/u/36848776/MVI_0052%20-%20Wi-Fi.m4v
roccia1234
26-03-2013, 11:27
Grazie per le preziose informazioni! :)
Cercherò qualche adattatore sulla baia...
Per quanto riguarda il corpo, ho provato tutti i tempi e "a orecchio" mi sembra tutto in ordine, ho fatto un breve video con i tempi da 1s a 1/1000.
A sentire il suono dell'otturatore e dello specchio la scimmia raggiunge livelli indescrivibili, urge un rullo al più presto... :D
http://dl.dropbox.com/u/36848776/MVI_0052%20-%20Wi-Fi.m4v
Eh, è tutto un'altro suono e tutto un'altro feeling rispetto alle reflex attuali :oink: .
Anche il corpo macchina tutto in metallo è una goduria da tenere in mano e da usare.
Per i tempi, solitamente sono sballati quelli più rapidi, difficile accorgersene ad occhio ;) .
Falle fare un po' di scatti, dopo prendi un rullo e via :D .
NoPlaceToHide
26-03-2013, 14:25
click bzzz ecco il rumore della Ae-1
stlickstlock il rumore della 5D
e poi sono molto più discrete, e se ti vedono scattare con queste "macchinette da quattro soldi" sei pure un figo! :D
Bella l'evoluzione di questo topic, da lenti vintage da poco da usare sul digitale siamo passati all'uso anche delle macchine...a breve passeremo sicuramente alle lenti da collezione a tiratura limitata da 10'000€ :asd: il passo è breve :asd:
zetalife
26-03-2013, 14:44
Se a qualcuno interessa sto vendendo questa bella bestiola di obiettivo vintage nel mercatino
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2557071
roccia1234
26-03-2013, 14:56
click bzzz ecco il rumore della Ae-1
stlickstlock il rumore della 5D
e poi sono molto più discrete, e se ti vedono scattare con queste "macchinette da quattro soldi" sei pure un figo! :D
Bella l'evoluzione di questo topic, da lenti vintage da poco da usare sul digitale siamo passati all'uso anche delle macchine...a breve passeremo sicuramente alle lenti da collezione a tiratura limitata da 10'000€ :asd: il passo è breve :asd:
Nikon 6mm f/2.8 Ai-s in arrivo :O :sofico: .
Ma il rumore della fx-3 tra l'apertura e la chiusura dell'otturatore... cos'è?
Sembra una specie di timer... per caso è una macchina completamente meccanica?
Nelle FE sento solo i "tlack" di specchio e otturatore :fagiano:
Marko#88
26-03-2013, 14:59
Allora, lo sviluppo in sè è fattibile da chiunque (anche se vivesse in un monolocale) e neanche eccessivamente costoso.
In due parole, servono:
tank con spirali
termometro
un cilindro graduato
caraffa graduata e bottiglie varie (bottiglie del latte a collo largo e la caraffa la recuperi in un centro commerciale)
chimici vari (sviluppo, arreso, fissaggio, imbibente).
Acquistando online, tutta 'sta roba la porti a casa con 70€ circa, di cui i consumabili portano via circa 20€.
Il consumabile che usi di più è lo sviluppo. Ad esempio con 120ml di rodinal (3,9€) dovresti poter sviluppare 10-12 rullini.
Gli altri chimici invece durano molto di più.
Se non riesci a fare una camera oscura, puoi usarne una portatile che porti a casa con 20-30€ e quando hai finito di usarla occupa un nulla di spazio.
Ecco, questa è la roba che mi hanno spiegato quando ho cercato info per sviluppare in casa. Come esperienza diretta nello sviluppo sono a zero.
Per lo stampaggio, invece, la cosa si fa più problematica: ti serve un ingranditore e una camera oscura vera e propria, oltre ad un'altra serie di chimici per sviluppare la carta fotografica.
Dello stampaggio b/n ho ricordi di un laboratorio che ho fatto alle scuole medie: è una figata, ma serve spazio :( .
Per il posto riuscirei anche, ho la cantina sostanzialmente utilizzata solo come sgombraroba...il 90% può essere buttato nel rusco :asd:
Il più è avere il tempo maledizione :muro:
click bzzz ecco il rumore della Ae-1
stlickstlock il rumore della 5D
e poi sono molto più discrete, e se ti vedono scattare con queste "macchinette da quattro soldi" sei pure un figo! :D
Bella l'evoluzione di questo topic, da lenti vintage da poco da usare sul digitale siamo passati all'uso anche delle macchine...a breve passeremo sicuramente alle lenti da collezione a tiratura limitata da 10'000€ :asd: il passo è breve :asd:
Guarda, ti do il mio IBAN in pm, comincia a darmi i 10k euro poi al corredo edizione limitata ci penso io :asd:
Comunque, scemenze a parte...adesso voglio usare un po' la k1000 anche come "scuola di miglioramento" per la digitale...col fatto che non si rivede subito lo scatto che si paga anche se fa schifo credo sia un buon incentivo per curare la composizione il meglio possibile.
Poi un domani vado di medio formato a pelliccola :cool:
NoPlaceToHide
26-03-2013, 15:46
non so a voi, ma a me alla prima uscita con l' anal ( :asd: ), avevo sempre il tic di guardare il dorso per vedere l'anteprima....
roccia1234
26-03-2013, 15:58
non so a voi, ma a me alla prima uscita con l' anal ( :asd: ), avevo sempre il tic di guardare il dorso per vedere l'anteprima....
Io no, probabilmente perchè l'ho disattivata sulla D90. :stordita:
non so a voi, ma a me alla prima uscita con l' anal ( :asd: ), avevo sempre il tic di guardare il dorso per vedere l'anteprima....
Il chimping è una brutta bestia :D
Marko#88
26-03-2013, 18:44
non so a voi, ma a me alla prima uscita con l' anal ( :asd: ), avevo sempre il tic di guardare il dorso per vedere l'anteprima....
Io questo no, però mi viene da cercare le due ghiere :asd:
OuterHeaven
26-03-2013, 20:19
Eh, è tutto un'altro suono e tutto un'altro feeling rispetto alle reflex attuali :oink: .
Anche il corpo macchina tutto in metallo è una goduria da tenere in mano e da usare.
Per i tempi, solitamente sono sballati quelli più rapidi, difficile accorgersene ad occhio ;) .
Falle fare un po' di scatti, dopo prendi un rullo e via :D .
Mi ero completamente "dimenticato" di certe finezze, suoni e rumori della reflex a rullino, passai al digitale nel 2004 circa, e da allora sono stati fatti passi da gigante...
Ordinato un pacco di rulli Fuji Neopan bianco e nero. :D
NoPlaceToHide
27-03-2013, 08:22
Il chimping è una brutta bestia :D
non sapevo esistesse il termine anche per questo...
fortunatamente nel digitale lo faccio solo alla prima foto per l'istogramma e poi via a scattare come un somaro...
arrivato il nikkor 50 f/1.4, da usare su eos 5d con adattatore meccanico :D
NoPlaceToHide
27-03-2013, 12:33
arrivato il nikkor 50 f/1.4, da usare su eos 5d con adattatore meccanico :D
peculiarità del nikkor (e prezzo) rispetto al canon 1.4? Sto pensando di fare l'upgrade
peculiarità del nikkor (e prezzo) rispetto al canon 1.4? Sto pensando di fare l'upgrade
beh... è un'altra cosa. fuoco solo manuale, anello per diaframma direttamente sul barilotto, costa quasi 1/5 del canon ;) comunque ho fatto qualche scatto di prova, a f/1.4 la profondità di campo è veramente ridotta e se sbagli la messa a fuoco non perdona :D però è veramente bello.
torgianf
28-03-2013, 10:29
sapete dirmi come sono i mirini delle eos analogiche ? sono sempre ampi e luminosi come ad esempio quello della ae1 ? si trovano a prezzi interessanti e sono facilmente adattabili alle lenti m42
sono buoni i prezzi delle pellicole ? (http://www.westernphoto.it/)
roccia1234
01-04-2013, 08:34
Non mi sembrano male come prezzi, anzi, difficile secondo me trovarne di più bassi.
Controlla la scadenza eh, perchè ho visto che molte su quel sito sono abbastanza vicine alla scadenza (entro o poco più di un anno).
Io le ho prese dal il fotoamatore andando presso unloro negozio fisico, le ho apgata un po' di più ma scadono nel 2016/2017.
EDIT: ho ordinato la roba per lo sviluppo :D .
Tra le altre cose, ho tirato dentro anceh un rullo di rollei ortho 25... vi farò sapere se ho buttato nel cesso 4€ o no :P
FrancoGual
01-04-2013, 09:00
Circa la luminosità delle reflex suppongo sia dettata dal periodo,allora si poteva utilizzare il pentaprisma anche sulle reflex più scarse,oggi c'è il pentaspecchio.
Sapevo che la luminosità del mirino era data dalla qualità del vetro smerigliato,che all'epoca era appunto un vetro smerigliato,oggi manca solo che sia una matrice attiva.Con le conseguenti ragioni di calo.
O fai il vetro o sei un sensore. :D :D
Per le pellicole,io negli anni 90 ho fatto parecchi matrimoni con pellicole scadute,ma conservate in frigo,frigorifero dedicato al quel lavoro,ovvero tenuto al minimo ma efficiente.
Sofforono il caldo,quindi il problema è appunto conservarle in luogo fresco.
Con le nostre case non sempre avviene,d'inverno spariamo il riscaldamento e d'estate non tutti hanno il condizionatore.
Io li metto nel loro bravo barattolino nero,insieme alle uova,nello sportello del frigo,so che possono superare di alcuni anni (testato fino ad 8) la data prevista,senza accusare il minimo cedimento sulla resa cromativa (Kodacrome).
Se è poi BN penso non esistono problemi.Per la ortocromatica,non è indicata per i paesaggi,anche se ha dei risultati a volte interessanti,per la scarsa risposta sulla scala dei grigi,nasce per riproduzioni tipografiche.
Per quel poco che so.
Auguri di buona Pasquetta.
torgianf
01-04-2013, 10:13
i bianco e neri quando li portate a sviluppare li lasciate semplicemente al laboratorio o chiedete qualcosa in particolare ? scusate ma sono proprio a zero in questo campo, ed inoltre, c'e' qualche servizio online di sviluppo e stampa da preferire ? mettiamo caso che sviluppassi in casa, ma poi per la stampa ? ho visto che lo sviluppo sarebbe fattibile, la guida di roccia non mi sembra cosi' complicata, ma non so come fare per la stampa....
FrancoGual
01-04-2013, 11:04
Bella domanda,una volta il problema era opposto,non tutti sviluppavano i negativi o se lo facevano avevano di sicuro un ingranditore e relativa camera oscura.
Portare il negativo al laboratorio non è strano,ovvio che la stampa dovrebbe avvenire nel macchinario a loro disposizione,quindi un sistema automatico che proietta su una carta sensibile a colori un'immagine BN,con i risultati che potreste immaginare.
Diverso è se il laboratorio è attrezzato per il BN,ma se lo fa a mano,con i costi attuali di manodopera.... :D :D
Ho paura che si rischia una grossa delusione a portare il rullino in laboratorio.
Ma immagino anche le problematiche degli attuali appartamenti per poterli rendere utilizzabili per l'uso,io ho abitato molto tempo in campagna,la sera e la notte volendo era buio davvero,oggi serve sigillare tutto e ancora non ci siamo. :D
Per sviluppare i negativi in tank serve un buon timer e pazienza,con provini vari,poichè a volte quello che appare un buon negativo, alla stampa diventa poco gestibile se non appunto manualmente o "a vista".
Io proverei a prendere un 36 pose e fare tante foto,segnandosele a parte,con sovra e sotto esposizione,per impratichirsi con la pellicola,so che è uno spreco o almeno lo può sembrare,ma si impara a conoscere la pellicola e cosa apparirà alla stampa senza guardare il dorso della macchina. :lol:
Una volta acquistata la reflex,tornate a cercare un ingranditore,ve lo consiglio.
Potrete provare sensazioni che vi lasceranno davvero stupiti.
torgianf
01-04-2013, 11:16
ok, quindi devo mettermi alla ricerca di un laboratorio che lavori sul bianco e nero, magari pòrovo a cercarne qualcuno qui nei paragi.
ho fatto qualche scatto a mia figlia sia con la pentacon che con la canon, tra i 2 pentaprismi c'e' un abisso, piu' grande il pentacon ma il canon ha una luminosita' da paura, si riesce a mettere a fuoco in un attimo
FrancoGual
01-04-2013, 11:45
ma il canon ha una luminosita' da paura, si riesce a mettere a fuoco in un attimo
Al tempo la messa a fuoco essendo manuale era un punto cruciale per la vendita.Se in caso di scarsa luminosità ambientale non riuscivi a mettere a fuoco,era normale che l'azienda perdeva in credibilità.
Oggi tra messa a fuoco automatica,luce IR e flash a raffica il problema della messa a fuoco non si pone,difatti ora si corre verso la velocità di messa a fuoco ed anche la silenziosità,visto che le videocamere le usano in pochi.
Nel mirino si guarda solo per puntare il soggetto,e nemmeno tanto,ho visto più di un fotografo usare la modalità live view,io fotografavo con entrambi gli occhi aperti,uno nel mirino per le informazioni e l'altro per controllare glo occhi chiusi,le cravatte fuori posto e tutto quello che "dopo" avrebbe inficiato sul risultato.
Poi se non ricordo male nel mirino ha anche una lente di fresnel e la corona di microprismi,che soffrono la scarsa luce.
Non abituarti.... se no quando riprendi la DSLR in mano ne rimani troppo scontento. :stordita:
torgianf
01-04-2013, 11:48
Non abituarti.... se no quando riprendi la DSLR in mano ne rimani troppo scontento. :stordita:
vai tranquillo, dopo aver provato il pentaprisma della ae1 ( e non oso immaginare quello della f1 visto cio' che si legge in rete.... ) quando metto l' occhio in quello della d7000 mi prende uno sconforto.....
la discussione è totalmente andata OT da pagine e pagine.. l'analogico non è un tema trattabile su questo forum INFORMATICO.
Potete parlare di lenti "vintage" solo se applicate/applicabili a corpi digitali, in caso contrario diventa un tema OT.
Visto l'ampio OT protratto per pagine e pagine, la discussione non può più continuare, è possibile cmq aprirne un'altra nel rispetto delle regole di cui sopra.
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.