View Full Version : Scheda video per scheda madre - compatibile ?
priscilla7
30-12-2011, 12:02
Ciao ragazzi,
vorrei trasferire la scheda video da un portatile A ad un portatile B, sicchè vi chiedo se la mobo del portatile B ( ed i restanti componenti ) sia compatibile con la scheda video del portatile A.
Ecco i report di everest:
Scheda video portatile A ( quella che voglio smontare ):
Proprietà scheda video:
Descrizione periferica ATI Radeon Xpress Series
Stringa ATI Radeon Xpress Series
Stringa BIOS BK-ATI VER008.050I.017.000
Tipo chipset ATI Radeon Xpress Series (0x5975)
Tipo DAC Internal DAC(400MHz)
Data del driver 25/02/2008
Versione driver 8.471.0.0
Fornitore del driver ATI Technologies Inc.
Quantità memoria 256 MB
Driver installati:
atiumdag 7.14.10.0567 - ATI Catalyst 8.3
atiumdva 7.14.10.0182
atitmmxx 6.14.11.17
Produttore scheda video:
Nome società Advanced Micro Devices, Inc.
Informazioni sul prodotto http://ati.amd.com/products/home-office.html
Download dei driver http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx
Aggiornamento driver http://driveragent.com?ref=59
MoBo portatile B ( quello su cui vorrei trasferire la scheda video di cui sopra ):
Inoltre, potreste dirmi dove, in genere, è allocata la scheda video ? Ho smontato gli sportellini di un portatile, ma ho trovato solo HD, Ram, ventola e processore.
secondo voi è a causa della scheda video o di qualche contatto tra i cavi del monitor del notebook ? come fare a capirlo ?
priscilla7
30-12-2011, 18:19
nessuno ?!:mc:
priscilla7
01-01-2012, 15:53
davvero nessuno sa fornirmi una risposta ?! :cry:
Ukulele86
01-01-2012, 16:14
La scheda video di un portatile non è una classica scheda video su slot, si può rimuovere e sostituire solo se è su slot MXM, ma data l'eta del tuo portatile dubito che la Radeon Xpress200 si possa rimuovere, è sicuramente integrata ;)
La scheda video di un portatile non è una classica scheda video su slot, si può rimuovere e sostituire solo se è su slot MXM, ma data l'eta del tuo portatile dubito che la Radeon Xpress200 si possa rimuovere, è sicuramente integrata ;)
Quoto in tutto.
priscilla7
02-01-2012, 10:39
La scheda video di un portatile non è una classica scheda video su slot, si può rimuovere e sostituire solo se è su slot MXM, ma data l'eta del tuo portatile dubito che la Radeon Xpress200 si possa rimuovere, è sicuramente integrata ;)
Grazie per la risposta, e ne approfitto un attimo:
sull'altro portatile, la scheda presente è una Radeon 9600/9700 ... anche questa è integrata secondo te oppure posso rimuoverla e sostituirla ?
Ukulele86
02-01-2012, 10:49
Grazie per la risposta, e ne approfitto un attimo:
sull'altro portatile, la scheda presente è una Radeon 9600/9700 ... anche questa è integrata secondo te oppure posso rimuoverla e sostituirla ?
Devi fornire specifiche più dettagliate, non esistono modelli specifici costruiti esclusivamente su slot mxm, la Radeon 9700 può essere o non essere rimovibile.
priscilla7
02-01-2012, 11:28
Devi fornire specifiche più dettagliate, non esistono modelli specifici costruiti esclusivamente su slot mxm, la Radeon 9700 può essere o non essere rimovibile.
Cosa ti occorre ?
Un semplice report di everest andrebbe bene ?
Ukulele86
02-01-2012, 12:02
Cosa ti occorre ?
Un semplice report di everest andrebbe bene ?
Ma anche il modello preciso del notebook, niente report kilometrici :)
priscilla7
02-01-2012, 21:00
Ma anche il modello preciso del notebook, niente report kilometrici :)
il modello non lo conosco e non c'è scritto nemmeno nel foglietto informativo compreso nella confezione. Posso solo dirmi che è di 7 anni fa, marca CDC. L'unica cosa che posso fare è un report di everest oppure smontare il portatile.
In attesa, ti chiedo se questo modello Asus-X54HY-SX061V ha o meno la scheda dedicata ( giusto per stare sicura nel caso lo prendessi ); si parla di una radeon 6470M, ma non ho capito neanche da quanti GB è..potresti dirmi anche questo per piacere :D ?
Grazie
Asus-X54HY-SX061V scusami ma non è questo il modello del notebook :confused:
priscilla7
03-01-2012, 10:42
Asus-X54HY-SX061V scusami ma non è questo il modello del notebook :confused:
No, questo è il portatile che vorrei prendere, ma, prima, vorrei assicurarmi se la radeon 6470m sia dedicata o no.
Il portatile che, invece, monda la radeon 9600 è un cdc di 7 anni fa; appena il monitor non mi fa i capricci, faccio un report e lo posto.
Pensavo di aver scritto in italiano...boh
Ukulele86
03-01-2012, 13:59
Allora, questione notebook Asus:
Questa è una pagina riportante le specifiche tecniche delle schede video su slot MXM
http://www.mxm-upgrade.com/Tech_13.html
Questa è la pagina di wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Mobile_PCI_Express_Module
Che riporta:
Asus utilizes non standard MXM modules in most of their laptops, with a reversed pin on configuration on most MXM 2.1 models (since MXM 3.0 they are no longer reversed) and nonstandard PCB shape and mounting.
Il portatile è recente, non dovrebbe avere problemi nel montaggio di altre vga MXM 3.0, ma la domanda che ti faccio è:
perchè ti interessa sostituire la vga? Se ti si dovesse rompere l'asus avresti maggiori probabilità di cambiare la tua vga, ma non sono sicuro che quel modello abbia effettivamente una scheda MXM.
Qui viene spiegata la procedura esatta con tanto di guida da seguire, ma nella lista non viene riportato il tuo notebook.
http://www.notebookcheck.net/Upgrade-Replace-a-Notebook-Video-Card.3236.0.html
Queste sono le specifiche tecniche della vga montata sull'asus:
http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-6470M.43075.0.html
Queste invece sono le specifiche tecniche del modello X54HY:
http://www.asus.it/Notebooks/Versatile_Performance/X54HY/#specifications
La scheda grafica dovrebbe avere 1gb di ram.
Dal prezzo che si vede in giro mi sembra ottimo....
Per il portatile CDC la scheda SICURAMENTE non è MXM.
priscilla7
03-01-2012, 15:34
Allora, questione notebook Asus:
Questa è una pagina riportante le specifiche tecniche delle schede video su slot MXM
http://www.mxm-upgrade.com/Tech_13.html
Questa è la pagina di wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Mobile_PCI_Express_Module
Che riporta:
Asus utilizes non standard MXM modules in most of their laptops, with a reversed pin on configuration on most MXM 2.1 models (since MXM 3.0 they are no longer reversed) and nonstandard PCB shape and mounting.
Il portatile è recente, non dovrebbe avere problemi nel montaggio di altre vga MXM 3.0, ma la domanda che ti faccio è:
perchè ti interessa sostituire la vga? Se ti si dovesse rompere l'asus avresti maggiori probabilità di cambiare la tua vga, ma non sono sicuro che quel modello abbia effettivamente una scheda MXM.
Qui viene spiegata la procedura esatta con tanto di guida da seguire, ma nella lista non viene riportato il tuo notebook.
http://www.notebookcheck.net/Upgrade-Replace-a-Notebook-Video-Card.3236.0.html
Queste sono le specifiche tecniche della vga montata sull'asus:
http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-6470M.43075.0.html
Queste invece sono le specifiche tecniche del modello X54HY:
http://www.asus.it/Notebooks/Versatile_Performance/X54HY/#specifications
La scheda grafica dovrebbe avere 1gb di ram.
Dal prezzo che si vede in giro mi sembra ottimo....
Per il portatile CDC la scheda SICURAMENTE non è MXM.
Grazie per le spiegazioni sia per l'asus che per il cdc.
Quindi, visto il mio problema ( scheda video andata ed insostituibile visto che non è su slot mxm come mi dici ), il cdc posso buttarlo a questo punto ?
Per l'asus, invece, era una curiosità; infatti, nel caso lo prendessi, non voglio sostituire la scheda video, ma almeno premunirmi nel caso in cui mi si ripresentasse lo stesso problema del CDC.
Ukulele86
03-01-2012, 16:17
Be, immagino che il CDC abbia fatto il suo corso, io ho un Presario2100 con AthlonXP e la tua stessa scheda video Xpress200, una roccia....
L'Asus invece è più facile che ti si frantumi il resto che la scheda ;)
Credo che tutti i nuovi portatili siano dotati di schede video MXM, e penso che il tuo asus non sia presente nella lista da me citata sopra proprio perchè è un prodotto nuovo, ma una scheda video credo che tu possa cambiarla tranquillamente.
priscilla7
03-01-2012, 17:12
Be, immagino che il CDC abbia fatto il suo corso, io ho un Presario2100 con AthlonXP e la tua stessa scheda video Xpress200, una roccia....
L'Asus invece è più facile che ti si frantumi il resto che la scheda ;)
Credo che tutti i nuovi portatili siano dotati di schede video MXM, e penso che il tuo asus non sia presente nella lista da me citata sopra proprio perchè è un prodotto nuovo, ma una scheda video credo che tu possa cambiarla tranquillamente.
Nel mio CDC ho la radeon 9600 ( la xpress200 è su un acer dal quale volevo prelevarla per metterla nel CDC ).
Quindi, in parole povere, se un portatile non possiede una scheda video MXM e se la stessa si rompesse, il portatile verrebbe compromesso irrimediabilmente e quindi sarebbe da buttare ?
PS: noto pareri molto contrastanti sugli asus; alcuni dicono che a resistenza sono il top, altri invece no...boh:D
Ukulele86
03-01-2012, 19:33
Nel mio CDC ho la radeon 9600 ( la xpress200 è su un acer dal quale volevo prelevarla per metterla nel CDC ).
Quindi, in parole povere, se un portatile non possiede una scheda video MXM e se la stessa si rompesse, il portatile verrebbe compromesso irrimediabilmente e quindi sarebbe da buttare ?
Esattamente, anche se prentendo la facoltà del dubbio, con le giuste competenze tecniche tutto è possibile.
PS: noto pareri molto contrastanti sugli asus; alcuni dicono che a resistenza sono il top, altri invece no...boh:D
ASUS, ottima marca, ma una cosa fondamentale nella scelta del note è la garanzia, almeno 2 anni....
Prendine uno ASUS o anche TOSHIBA, e non ACER ;)
Basta consigli se no andiamo ot ;)
ilratman
03-01-2012, 19:49
Nel mio CDC ho la radeon 9600 ( la xpress200 è su un acer dal quale volevo prelevarla per metterla nel CDC ).
Quindi, in parole povere, se un portatile non possiede una scheda video MXM e se la stessa si rompesse, il portatile verrebbe compromesso irrimediabilmente e quindi sarebbe da buttare ?
PS: noto pareri molto contrastanti sugli asus; alcuni dicono che a resistenza sono il top, altri invece no...boh:D
di mxm esistono molte varianti non basta dire mxm
mxm prima delle 3.0 erano le 1.4 e le 2.0 e esistevano I II III, la x200 potrebbe essere una II o una I dipende dal produttore ma di solito erano integrate, poi c'erano le mxm prima del pciexpress (le agp come le radeon 9700m)
poi ci sono le mxm proprietarie, hp e dell usano un loro standard mxm ma anche loro ne hanno fatte varie versioni.
poi anche se tu trovassi la mxm giusta devi verificare che il bios la riconosca, che lo slot possa alimentarla correttamente e che il dissipatore sia in grado di raffreddarla.
di mxm esistono molte varianti non basta dire mxm
mxm prima delle 3.0 erano le 1.4 e le 2.0 e esistevano I II III, la x200 potrebbe essere una II o una I dipende dal produttore ma di solito erano integrate, poi c'erano le mxm prima del pciexpress (le agp come le radeon 9700m)
poi ci sono le mxm proprietarie, hp e dell usano un loro standard mxm ma anche loro ne hanno fatte varie versioni.
poi anche se tu trovassi la mxm giusta devi verificare che il bios la riconosca, che lo slot possa alimentarla correttamente e che il dissipatore sia in grado di raffreddarla.
Porca miseria che casino...meglio cambiare notebook a sto punto!
priscilla7
04-01-2012, 13:48
di mxm esistono molte varianti non basta dire mxm
mxm prima delle 3.0 erano le 1.4 e le 2.0 e esistevano I II III, la x200 potrebbe essere una II o una I dipende dal produttore ma di solito erano integrate, poi c'erano le mxm prima del pciexpress (le agp come le radeon 9700m)
poi ci sono le mxm proprietarie, hp e dell usano un loro standard mxm ma anche loro ne hanno fatte varie versioni.
poi anche se tu trovassi la mxm giusta devi verificare che il bios la riconosca, che lo slot possa alimentarla correttamente e che il dissipatore sia in grado di raffreddarla.
Per l'ultimo punto, non a caso ho aperto il topic incentrandolo su una possibile compatibilità.
In ogni caso, Ukulele mi ha confermato che il mio CDC ( preso nel 2005 - quindi 7 anni fa ) non ha la vga su mxm. Ergo, lo posso anche buttare viste le numerose difficoltà che dovrei incontrare per " rianimarlo " ... lo volevo recuperare per darlo a mia figlia in modo da " iniziarla ", ma pazienza, ne compro uno nuovo.
Grazie a tutti per essere intervenuti, Ukulele in particolare :)
Ukulele86
04-01-2012, 13:51
Per l'ultimo punto, non a caso ho aperto il topic incentrandolo su una possibile compatibilità.
In ogni caso, Ukulele mi ha confermato che il mio CDC ( preso nel 2005 - quindi 7 anni fa ) non ha la vga su mxm. Ergo, lo posso anche buttare viste le numerose difficoltà che dovrei incontrare per " rianimarlo " ... lo volevo recuperare per darlo a mia figlia in modo da " iniziarla ", ma pazienza, ne compro uno nuovo.
Grazie a tutti per essere intervenuti, Ukulele in particolare :)
Ma figurati, solo che non hai spiegato quali sintomi manifesta il CDC? Artefatti sin dalla fase del post del bios?
priscilla7
04-01-2012, 14:02
Ma figurati, solo che non hai spiegato quali sintomi manifesta il CDC? Artefatti sin dalla fase del post del bios?
Gli artefatti sono questi
http://imageshack.us/photo/my-images/441/immaginexz.png/
E dipende, a volte compaiono appena accendo il notebook, altre volte dopo un intervallo di tempo che può andare dai 2 minuti alle 4 ore dall'ingresso in windows.
Altre volte, è raro, compaiono appena cambio di pochissimo l'angolazione del monitor.
Il problema è sorto 4 mesi fa, ma dopo 6-8 giorni è sparito, concedendomi 2 mesi di tranquillità; il problema si è ripresentato 3 settimane fa.
Come posso capire se il problema è davvero della scheda oppure di un contatto tra i cavi del monitor ?
Ukulele86
04-01-2012, 14:07
Gli artefatti sono questi
http://imageshack.us/photo/my-images/441/immaginexz.png/
E dipende, a volte compaiono appena accendo il notebook, altre volte dopo un intervallo di tempo che può andare dai 2 minuti alle 4 ore dall'ingresso in windows.
Altre volte, è raro, compaiono appena cambio di pochissimo l'angolazione del monitor.
Il problema è sorto 4 mesi fa, ma dopo 6-8 giorni è sparito, concedendomi 2 mesi di tranquillità; il problema si è ripresentato 3 settimane fa.
Come posso capire se il problema è davvero della scheda oppure di un contatto tra i cavi del monitor ?
Se il problema compare dopo lo spostamento dello schermo allora credo che sia l'inverter, ne trovi a bizzeffe sulla baia, butti 15 euro ma potrebbe anche andarti bene....
Però non ho idea di che portatile sia altrimenti proverei anche a cercarlo :rolleyes:
priscilla7
04-01-2012, 14:35
Se il problema compare dopo lo spostamento dello schermo allora credo che sia l'inverter, ne trovi a bizzeffe sulla baia, butti 15 euro ma potrebbe anche andarti bene....
Però non ho idea di che portatile sia altrimenti proverei anche a cercarlo :rolleyes:
Il problema compare di rado quando sposto il monitor; la maggior parte delle volte, invece, si presenta spontaneamente.
Gli inverter sono unici oppure cambiano da portatile a portatile ?
PS: il modello del mio portatile è CDC 8050D
Ukulele86
04-01-2012, 15:03
Il problema compare di rado quando sposto il monitor; la maggior parte delle volte, invece, si presenta spontaneamente.
Gli inverter sono unici oppure cambiano da portatile a portatile ?
PS: il modello del mio portatile è CDC 8050D
Allora, girando per wil web ho scoperto che CDC è un brand di Computer Discount, anni fa rimarchiava portatili ASUS e Fujitsu, purtroppo sulla baia ho trovato diversi inverter modello 8050D, solo che è cosi poco credibile la sigla che non ci metterei la mano sul fuoco che sia quello il modello esatto.
Se potessi descrivermi almeno le caratteristiche principale del PC, tipo CPU, Ram e qualche altro dato.....non ci sono sigle sul retro del notebook?
Potrebbe essere un Mitac Mynote?
EDIT: Trovate parecchie info sul tuo notebook, senza un modello preciso però, ti mando PVT ;)
priscilla7
04-01-2012, 16:19
Allora, girando per wil web ho scoperto che CDC è un brand di Computer Discount, anni fa rimarchiava portatili ASUS e Fujitsu, purtroppo sulla baia ho trovato diversi inverter modello 8050D, solo che è cosi poco credibile la sigla che non ci metterei la mano sul fuoco che sia quello il modello esatto.
Se potessi descrivermi almeno le caratteristiche principale del PC, tipo CPU, Ram e qualche altro dato.....non ci sono sigle sul retro del notebook?
Potrebbe essere un Mitac Mynote?
EDIT: Trovate parecchie info sul tuo notebook, senza un modello preciso però, ti mando PVT ;)
Penso che sia il Mitac 8050D anche conosciuto come CDC 8050D.
Ora però, da 1 a 10 quali probabilità ci sono che sia l'inverter a dare problemi ?
I "sintomi" del monitor sono:
- A distanza di un intervallo che può andare dai 60 secondi alle 3 o 4 ore dall'avvio di win, compaiono delle bande orizzontali sul monitor ( quelle dello screenshot postato qualche post su ).
- Durante l'utilizzo normale, quindi quando gli artefatti non sono presenti, la luminosità del monitor ( ma questo non accade sempre ) cambia leggermente ( più chiara o più scura ) come la tensione dell'alimentazione si abbassasse.
Sul web, ho letto che i sintomi della rottura dell'inverter sono la tendenza al rosa del monitor e altri cambi di colore, ma non ho letto della presenza di artefatti.
Se devo investire su questo portatile ( max 30 euro ), lo vorrei fare a botta sicura.
PS: in questo notebook, la scheda video è un pezzo unico con la mobo ?
http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16834999664
oppure ho detto una fesseria ?
Ukulele86
05-01-2012, 13:38
Penso che sia il Mitac 8050D anche conosciuto come CDC 8050D.
Ora però, da 1 a 10 quali probabilità ci sono che sia l'inverter a dare problemi ?
I "sintomi" del monitor sono:
- A distanza di un intervallo che può andare dai 60 secondi alle 3 o 4 ore dall'avvio di win, compaiono delle bande orizzontali sul monitor ( quelle dello screenshot postato qualche post su ).
- Durante l'utilizzo normale, quindi quando gli artefatti non sono presenti, la luminosità del monitor ( ma questo non accade sempre ) cambia leggermente ( più chiara o più scura ) come la tensione dell'alimentazione si abbassasse.
Allora, i sintomi da te mostrati sono imputabili a due diversi fattori:
- l'inverter , cioè l'interfaccia che restituisce il segnale video allo schermo LCD
- il pannello LCD con i LED malfunzionanti (luminosità che va e viene)
Può dipendere anche dalla temperatura della VGA o dalle Memorie RAM, ma escludo quest'ultime proprio perchè credo che abbia la ram condivisa con il sistema.
Prova a fare questo:
- un giro com memtest (masterizza una iso e avvia il cd da boot)
- un giro al furmark (versione 2.0 per schede meno recenti) proprio per "stressare" la vga.
Comunque secondo me è partito lo schermo e l'inverter, ma non escludo nulla, interpretare i sintomi di un malfunzionamento in un notebook non è cosa semplice e poi non ho le competenze tecniche per riconoscere a colpo i problemi (ma è una cosa che hanno in pochi, sopratutto chi ripara di mestiere i PC)
Sul web, ho letto che i sintomi della rottura dell'inverter sono la tendenza al rosa del monitor e altri cambi di colore, ma non ho letto della presenza di artefatti.
Se devo investire su questo portatile ( max 30 euro ), lo vorrei fare a botta sicura.
PS: in questo notebook, la scheda video è un pezzo unico con la mobo ?
http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16834999664
oppure ho detto una fesseria ?
Ti ripeto quello che ti ho confermato in PVT, non ci spenderei nulla, guadagneresti qualcosa nel venderlo a pezzi, potresti recuperare il masterizzatore DVD ed estrarre l'HD, ma il resto lo butti via....
priscilla7
05-01-2012, 14:19
Allora, i sintomi da te mostrati sono imputabili a due diversi fattori:
- l'inverter , cioè l'interfaccia che restituisce il segnale video allo schermo LCD
- il pannello LCD con i LED malfunzionanti (luminosità che va e viene)
Può dipendere anche dalla temperatura della VGA o dalle Memorie RAM, ma escludo quest'ultime proprio perchè credo che abbia la ram condivisa con il sistema.
Prova a fare questo:
- un giro com memtest (masterizza una iso e avvia il cd da boot)
- un giro al furmark (versione 2.0 per schede meno recenti) proprio per "stressare" la vga.
Comunque secondo me è partito lo schermo e l'inverter, ma non escludo nulla, interpretare i sintomi di un malfunzionamento in un notebook non è cosa semplice e poi non ho le competenze tecniche per riconoscere a colpo i problemi (ma è una cosa che hanno in pochi, sopratutto chi ripara di mestiere i PC)
Ti ripeto quello che ti ho confermato in PVT, non ci spenderei nulla, guadagneresti qualcosa nel venderlo a pezzi, potresti recuperare il masterizzatore DVD ed estrarre l'HD, ma il resto lo butti via....
Mi sa che seguo il tuo consiglio allora...lo faccio a pezzi e vendo quel che posso :D
PS: una semplice curiosità, essendo la scheda grafica non montata su slot mxm e da quanto ho visto è tutto un pezzo con la mobo, se una persona volesse cambiare la scheda grafica cosa deve fare ? prendere un'altra mobo ( magari identica a quella presente nel notebook ? oppure sto dicendo una fesseria ?
PS2: se prendessi pannello lcd e inverter da un altro notebook ( ma non della stessa marca ) potrebbe funzionare oppure è incompatibile ?
Ukulele86
05-01-2012, 15:00
Mi sa che seguo il tuo consiglio allora...lo faccio a pezzi e vendo quel che posso :D
PS: una semplice curiosità, essendo la scheda grafica non montata su slot mxm e da quanto ho visto è tutto un pezzo con la mobo, se una persona volesse cambiare la scheda grafica cosa deve fare ? prendere un'altra mobo ( magari identica a quella presente nel notebook ? oppure sto dicendo una fesseria ?
Tutto è possibile, però bisogna sempre valutare il discorso utilità e sopratutto economico ;)
Se si brucia un componente integrato nella motherboard del notebook, a meno che tu non abbia un centro di riparazione che ti smembri il PCB in layer e ti ricrei le piste, ma ne dubito, c'è solo da cambiare l'intera scheda ;)
PS2: se prendessi pannello lcd e inverter da un altro notebook ( ma non della stessa marca ) potrebbe funzionare oppure è incompatibile ?
No, sopratutto un notebook fuori produzione e sconosciuto come il tuo :rolleyes:
priscilla7
05-01-2012, 16:13
Tutto è possibile, però bisogna sempre valutare il discorso utilità e sopratutto economico ;)
Se si brucia un componente integrato nella motherboard del notebook, a meno che tu non abbia un centro di riparazione che ti smembri il PCB in layer e ti ricrei le piste, ma ne dubito, c'è solo da cambiare l'intera scheda ;)
No, sopratutto un notebook fuori produzione e sconosciuto come il tuo :rolleyes:
ok, grazie ancora per tutte le risposte :)
e pensare che per un notebook sconosciuto come questo ho sganciato 1000 euro :muro: :D almeno per 7 anni è servito al suo scopo :D
PS: un'ultima domanda: visto che la mia radeon è integrata nella mobo, quando ho preso il notebook, e nella scheda leggevo " scheda video dedicata ", mi hanno preso in giro ?
Ukulele86
05-01-2012, 16:31
ok, grazie ancora per tutte le risposte :)
e pensare che per un notebook sconosciuto come questo ho sganciato 1000 euro :muro: :D almeno per 7 anni è servito al suo scopo :D
PS: un'ultima domanda: visto che la mia radeon è integrata nella mobo, quando ho preso il notebook, e nella scheda leggevo " scheda video dedicata ", mi hanno preso in giro ?
Se rileggi tutti i miei post non ho mai affermato che la scheda fosse integrata, e neanche il contrario, posso dire tranquillamente che non ho la più pallida idea di come sia fatta la tua scheda video.
Può anche darsi che la scheda sia effettivamente dedicata, ma il discorso cambia poco, puoi anche fare quei test che ti ho descritto sopra.
Anzi, se hai un'uscita TV sul notebook, prova a collegare la tv, prova a vedere se gli artefatti compaiono su entrambi gli schermi, visto che sono due uscite distinte e due segnali distinti se gli artefatti vengono mostrati solo sul pannello LCD allora è il monitor LCD, se su entrambi allora è la scheda video...
Ma ripeto, butta dalla finestra il notebook, ha fatto il suo dovere per anni ;)
priscilla7
05-01-2012, 16:58
Se rileggi tutti i miei post non ho mai affermato che la scheda fosse integrata, e neanche il contrario, posso dire tranquillamente che non ho la più pallida idea di come sia fatta la tua scheda video.
Può anche darsi che la scheda sia effettivamente dedicata, ma il discorso cambia poco, puoi anche fare quei test che ti ho descritto sopra.
Anzi, se hai un'uscita TV sul notebook, prova a collegare la tv, prova a vedere se gli artefatti compaiono su entrambi gli schermi, visto che sono due uscite distinte e due segnali distinti se gli artefatti vengono mostrati solo sul pannello LCD allora è il monitor LCD, se su entrambi allora è la scheda video...
Ma ripeto, butta dalla finestra il notebook, ha fatto il suo dovere per anni ;)
che sia integrata lo suppongo io visto che, ieri che ho aperto il notebook, ho visto il "quadretto" della scheda video fissata sulla mobo.
quindi in teoria, quando leggo dedicata sono sicura che è su slot mxm, se invece leggo integrata no ?
io, fino a ieri, pensavo che per integrata si intendesse una scheda video " inclusa " nel processore, mentre per dedicata una scheda video ( che sia ati, geforce,ecc ) indipendente dal punto di vista hardware ( da montare e smontare facilmente in pratica ).
PS: ora provo con la tv
Ukulele86
05-01-2012, 17:34
http://i.imgur.com/MisCF.jpg
Credo che quello possa essere uno slot MXM, ma non sono espertissimo in fatto di notebook....
Comunque se la scheda è dedicata vuol dire che non attinge dalla memoria di sistema, ergo è su slot....
priscilla7
05-01-2012, 17:46
http://i.imgur.com/MisCF.jpg
Credo che quello possa essere uno slot MXM, ma non sono espertissimo in fatto di notebook....
Comunque se la scheda è dedicata vuol dire che non attinge dalla memoria di sistema, ergo è su slot....
Ho capito;
ho provato a collegarlo alla tv ( tramite l'uscita presente sul notebook e poi tramite un jack video l'ho connesso alla tv ), ma anche sulla tv il problema si presenta; con questa prova possiamo essere sicuri che sia la scheda video il problema ?
PS: ho letto in giro che una scheda video di un notebook, anche se dedicata, può esser installata lo stesso sulla mobo ( per motivi di spazio o " economici " ). E la mia è su mobo al 100%.
priscilla7
09-01-2012, 21:57
Credo che quello possa essere uno slot MXM, ma non sono espertissimo in fatto di notebook....
Comunque se la scheda è dedicata vuol dire che non attinge dalla memoria di sistema, ergo è su slot....
volevo chiederti;
se gli artefatti compaiono in windows, ma non nel bios, cosa può essere ? sempre la scheda ? se si, come mai questa differenza tra win e bios ?
grandemaumila
09-01-2012, 22:07
volevo chiederti;
se gli artefatti compaiono in windows, ma non nel bios, cosa può essere ? sempre la scheda ? se si, come mai questa differenza tra win e bios ?
esatto puo dipendere dalla scheda! :)
Ukulele86
10-01-2012, 07:52
volevo chiederti;
se gli artefatti compaiono in windows, ma non nel bios, cosa può essere ? sempre la scheda ? se si, come mai questa differenza tra win e bios ?
Possono essere diversi fattori, frequenza di funzionamento elevata per esempio, se all'avvio non risultano ancora artefatti o la scheda è ancora "fredda" oppure il malfunzionamento proviene dai driver dell'ambiente win.
Rimuovi i driver dalla modalità provvisoria, e ripeti tutti i test.
priscilla7
11-01-2012, 16:33
Possono essere diversi fattori, frequenza di funzionamento elevata per esempio, se all'avvio non risultano ancora artefatti o la scheda è ancora "fredda" oppure il malfunzionamento proviene dai driver dell'ambiente win.
Rimuovi i driver dalla modalità provvisoria, e ripeti tutti i test.
se, disinstallati i driver della scheda ( anzi, rimossi totalmente a seguito di formattazione/reinstallazione di win ), il problema si ripresenta, cosa potrebbe essere ? l'inverter o anche altro ?
Ukulele86
11-01-2012, 19:00
se, disinstallati i driver della scheda ( anzi, rimossi totalmente a seguito di formattazione/reinstallazione di win ), il problema si ripresenta, cosa potrebbe essere ? l'inverter o anche altro ?
Ma ho scritto diverse volte che:
- inverter rotto: sposti lo schermo e compaiono le righette oppure scompare l'immagine
- lcd rotto: luminosità che si riduce o immagine che scompare
- driver "corrotti": artefatti (quadratini, strisce)
- vga surriscaldata: artefatti e bsod
- ram "bacate": artefatti
Possono essere mille fattori, ma a questo punto metto le mani avanti, non ho idea di quale sia la causa precisa, tocca a te scoprirlo, ma rimane sempre il consiglio dato poco sopra, disfa il pc e vendi i pezzi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.