View Full Version : Realizzazione impianto raffreddamento a liquido
Attiasss
29-12-2011, 20:34
Salve a tutti. Oggi mi propongo di realizzare un piccolo impianto per il raffreddamento a liquido per il PC. Spero di ricavarne silenziosità, non lo faccio per sfizio. Quindi non vorrei spendere una fortuna per questo. Ho intenzione di raffreddare CPU e GPU. Per la CPU nessun problema (amd phenom 1090t su socket am3) perchè prenderei una waterblock esistente. E' per la GPU il problema: è una nvidia geforce 9600GT e non so come impostarla! Forse dovrei orientarmi su qualcosa di universale ma non ho idea ancora di come si realizzi un impianto simile, anche se ne ho capito il funzionamento.
In definitiva vorrei eliminare il rumore di ventole fastidiosissimo (a proposito c'è anche l'alimentatore, un CX600 della corsair), che sa di fischio e mi fa impazzire.
Allora? Qualche consiglio?
Nate Hatred
29-12-2011, 23:32
Ma sei proprio sicuro di volerti fare lo sbatti di un impianto a liquido per un po' di rumore? Metti un bel Noctua NH-D14 sull'X6, un dissipatore Arctic Cooling sulla 9600 GT (io lo ho sulla 6950, è MUTO) e dai una soffiata nell'alimentatore per togliere la polvere, che magari aumenta il rumore, anche se io dal mio HX650 non sento uscire proprio nessun suono. Spendi meno, hai meno sbatti, e la resa è quasi uguale, anche perchè le ventole ci sono anche nell'impianto a liquido!
Attiasss
30-12-2011, 19:11
Grazie mille del consiglio. l'impianto a liquido costa un tantino troppo e pensare che non ci faccio nemmeno OC (perora :Prrr: )! Comunque ho scoperto da dove viene il sibilo/fischio peggiore: dall'UPS. Emette un rumore fastidiosissimo! Non credo che metterlo nell'armadio sia qualcosa di intelligente visto che penso dovrà prendere aria (trust 1000VA, ce l'ho da un anno... non aggiungo altro). Voglio un PC silenziosissimo! :D
Ferendinus
31-12-2011, 11:46
Ho anch'io il trust. Il rumore della sua malefica ventolina cinese perennemente accesa, lo puoi risolvere in due modi.
1) Gli cambi la ventolina con una più "seria"
2) applichi a uno dei fili della malefica suddetta, due interruttori termici sempre aperti che chiudono il contatto solo quando la temperatura interna
raggiunge il valore dei gradi degli interruttori, io ad esempio li ho a 50 gradi.
Il risultato è che d'inverno rimane sempre zitto, d'estate attacca e stacca di tanto in tanto. Fa una ricerca sul web e vedrai che troverai l'articolo che lessi a suo tempo sul come realizzare la cosa.
io ho usato tutti e due i sistemi con soddisfazione. Non l'ho ancora buttato perchè checchè se ne dica non è male come gruppo di continuità e mi ha salvato diverse volte il lavoro.
Ciao
Attiasss
31-12-2011, 12:43
Una ventola silenziosa non sarebbe male solo che dovrei sapere prima quale ventola ci va. Ho letto di ventole che generano errori e ho paura che, siccome il trust è un po economico, mi dia problemi di qualche tipo senza rendermi nessun errore. Magari così ho paura di lasciarlo in casa e magari, al ritorno, di non trovare più la casa (che magari prende fuoco)! per l'interruttore poi è un po rischioso l'interruttore a 50° visto che le temperature tollerate di norma vanno fino a 40° e nella mia camera d'estate di caldo ce n'è parecchio... tantissimo; si trova in una mansarda, sto nella parte sud della sicilia, se lo lascio li esplode!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.