View Full Version : Intel Atom
Vorrei acquistare un pc a basso consumo per uso quotidiano; pensavo a un atom ma temo che come prestazioni sia molto scadente...
il mio timore è che sia lento (non immediato) nella navigazione e nel gestire diversi task aperti assieme su un sistema win 7.
Ad esempio contemporaneamente ascoltare musica/film + una quindicina di pagine internet con contenuti flash + programma come word o simile...
voi che ne pensate? regge bene le mie necessità?
quant'è la potenza di un nuovo atom serie d2500 rispetto ad un northwood pentium 4 2,8ghz hyperthreading?
Strato1541
28-12-2011, 18:37
Che dipende da cosa ti aspetti effettivamente...
Io ho un amd c-50 con una amd 6250 2 gb di ram in un netbook , riesce a fare tutto decentemente, però quando prendo in mano l'i7 con ssd 16 gb di ram e via dicendo è ovvio che c'è un abisso..
Poi dipende da quel atom, in ogni caso aspettati prestazioni simili ai pc medi del 2003-04..nulla più..
io direi anche qualcosa di più che pc medi del 2003/04, direi piuttosto medi del 2006/07, poi ovviamente dipende da cosa si intende per medi, dove si fissa il top
Passmark CPU Mark:
Intel Pentium 4 2.80GHz: 416
Intel Atom D2700 @ 2.13GHz: 818
http://www.cpubenchmark.net/cpu_list.php
Shark 87
28-12-2011, 22:44
io opterei per amd la piattaforma fusion tipo un e-350 consuma molto poco e rispetto a l'atom c'e un bel pò di differenza per non parlare della gpu integrata li c'è un abisso di differenza.....
Strato1541
28-12-2011, 23:34
io direi anche qualcosa di più che pc medi del 2003/04, direi piuttosto medi del 2006/07, poi ovviamente dipende da cosa si intende per medi, dove si fissa il top
Passmark CPU Mark:
Intel Pentium 4 2.80GHz: 416
Intel Atom D2700 @ 2.13GHz: 818
http://www.cpubenchmark.net/cpu_list.php
Bench generici valgono nulla...Ricordo anche che il pentium 4 è del 2001-02..Se si prende un athlon xp 3000 e lo si confronta atom o un c-50 si notarà che le prestazioni son simili..Il resto dipende dalla gpu integrata..
"2006-07 si parlava già di quad core e i pc medi erano degli e6750 o athlon x2 6000 , ben più potenti degli atom..
"2006-07 si parlava già di quad core e i pc medi erano degli e6750 o athlon x2 6000 , ben più potenti degli atom..
ok, ho capito che i tuoi medi per i miei standard sono vicinissimi al top :D
io opterei per amd la piattaforma fusion tipo un e-350 consuma molto poco e rispetto a l'atom c'e un bel pò di differenza per non parlare della gpu integrata li c'è un abisso di differenza.....
e-350 consuma 8 watt in più e secondo i benchmark è di poco superiore (circa 10%) rispetto all'atom.
Quindi secondo voi un atom regge bene i requisiti richiesti inizialmente nel post?
Strato1541
29-12-2011, 11:15
ok, ho capito che i tuoi medi per i miei standard sono vicinissimi al top :D
Bè il top nel 2006 era l'e6850 dual core intel mentre amd aveva già da tempo l'fx dual core..Tutta altra storia rispetto ad un atom direi.la medio-bassa era un athlon dual core tipo 4800 amd per il 2006, già solo questo è ben lontano da un atom o un c-50 o e 350..
marchigiano
29-12-2011, 13:07
un sistema basato su mobo H61/H67 e cpu pentium consuma quanto un atom/brazos ma va mille volte di più
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i3-2100t_11.html#sect0
noto però che alcuni modelli come g530t g460 (http://en.wikipedia.org/wiki/Sandy_Bridge)serie celeron sandy bridge non sono disponibili sul mercato....mi sbaglio? come mai? dovrebbero già essere venduti ....
marchigiano
30-12-2011, 13:05
prendi un G620 e passa la paura :)
prendi un G620 e passa la paura :)
cercavo il modello "T" per risparmio energetico...
30Watt fanno la differenza se resta sempre acceso
Vorrei acquistare un pc a basso consumo per uso quotidiano; pensavo a un atom ma temo che come prestazioni sia molto scadente...
il mio timore è che sia lento (non immediato) nella navigazione e nel gestire diversi task aperti assieme su un sistema win 7.
Ad esempio contemporaneamente ascoltare musica/film + una quindicina di pagine internet con contenuti flash + programma come word o simile...
voi che ne pensate? regge bene le mie necessità?
quant'è la potenza di un nuovo atom serie d2500 rispetto ad un northwood pentium 4 2,8ghz hyperthreading?
io come consiglio ti direi di andare sul celeron g-530 socket 1155 basato su architettura sandy-bridge.
Molto ma molto meglio dei vari zacate e atom, e puoi andare molto ma molto giu' di downvolt e ridurre i consumi a livelli simili alle soluzioni atom-zacate
per me e' la soluzione migliore.
Altrimenti vai sul schede mini-itx con cpu amd e-450
marchigiano
30-12-2011, 19:08
cercavo il modello "T" per risparmio energetico...
30Watt fanno la differenza se resta sempre acceso
no quelli sono consumi teorici per dimensionare i dissipatori, ma un G620 in full load consumerà 10W in più del T e in idle tipo 1W in più, che poi basta che sclocchi il 620 alle frequenze del T e avrai i consumi del T
no quelli sono consumi teorici per dimensionare i dissipatori, ma un G620 in full load consumerà 10W in più del T e in idle tipo 1W in più, che poi basta che sclocchi il 620 alle frequenze del T e avrai i consumi del T
in che senso "teorici" e ridimensionare il dissipatore (dalle tue parole sembra che lo fanno più piccolo)?
il modello T costa quasi 10 euro in più e dovrebbe avere un consumo minore in full.
So che il TDP è "teorico" ma se dice 35W può max arrivare a 45W ma non a 65W...
cmq tutte le schede sandy bridge possono downcloccare il processore?
Te lo chiedo perchè con un modello nehalem i7 non potevo downcloccare.
marchigiano
31-12-2011, 12:47
considera che a questi livelli il grosso del consumo è sulla mobo sulla ram e sui dischi
il 620T ha 400mhz meno del G620 per questo consuma meno, se riesci a bloccare a 2.2ghz il G620 ottieni i consumi del 620T. purtroppo non ti so dire quale mobo H61/H67 abbia questa funzione, da bios o windows che sia
comunque qui ti ho trovato una bella comparativa
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i5-2500t-2390t-i3-2100t-pentium-g620t_8.html#sect0
in pratica la vesione T consuma 7W in meno in full e sono tutti pari in idle, quindi secondo me ti conviene prendere il G620 che almeno quando serve hai 400mhz in più
considera che a questi livelli il grosso del consumo è sulla mobo sulla ram e sui dischi
il 620T ha 400mhz meno del G620 per questo consuma meno, se riesci a bloccare a 2.2ghz il G620 ottieni i consumi del 620T. purtroppo non ti so dire quale mobo H61/H67 abbia questa funzione, da bios o windows che sia
comunque qui ti ho trovato una bella comparativa
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i5-2500t-2390t-i3-2100t-pentium-g620t_8.html#sect0
in pratica la vesione T consuma 7W in meno in full e sono tutti pari in idle, quindi secondo me ti conviene prendere il G620 che almeno quando serve hai 400mhz in più
per la mobo pensavo di risolvere con mini itx
per gli hard disk i green e le ram da quello che so consumano pochissimo, circa 6-7watt per due moduli
memory_man
31-12-2011, 20:09
ma gli atom cedar trail sono gi usciti con mobo mitx?
marchigiano
01-01-2012, 14:30
si trova qualcosina in germania marcato intel, poi sul sito asrock ci sono ma negli store ancora non si trovano, questione di giorni/settimane penso
grandemaumila
01-01-2012, 16:22
cercavo il modello "T" per risparmio energetico...
30Watt fanno la differenza se resta sempre acceso
Si è vero. ma alla fine sono poca cosa! anche io ce l'ho sempre acceso ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.