View Full Version : Differenza I5 2500k e I7 2600k
Johnny91
28-12-2011, 16:38
Salve, vorrei capire le differenze sostanziali tra questi 2 processori, essendoci 70€ di differenza perché vale la pena comprare uno o l' altro?
Cosa cambia Sostanzialmente?
Se ho capito bene hanno entrambi 4 + 4 di HT giusto?
Attendo delucidazioni visto che vorrei comprare pc nuovo e sono indeciso se puntare su i5 o su i7 (magari in futuro sarebbe meglio avere l' i7 e quindi potrei non fare upgrade...)
no, il 2500K è dotato di 4 core fisici, ma niente HT
mentre il 2600K in sostanza dispone della tecnologia HT, qundi conta su 4 core fisici + 4 locigi.
Per il gaming, il 2500K lo si apprezza molto bene.
il 2600K si sfrutta molto bene anche con software in grado di usare più di 4 core :D
Johnny91
28-12-2011, 16:53
no, il 2500K è dotato di 4 core fisici, ma niente HT
mentre il 2600K in sostanza dispone della tecnologia HT, qundi conta su 4 core fisici + 4 locigi.
Per il gaming, il 2500K lo si apprezza molto bene.
il 2600K si sfrutta molto bene anche con software in grado di usare più di 4 core :D
quindi in definitiva anche per il futuro è meglio spendere quei 60 euro in più..ma almeno uno si assicura i 4+4..e comunque un processore più longevo no?
AleLinuxBSD
28-12-2011, 16:58
Attendo delucidazioni visto che vorrei comprare pc nuovo e sono indeciso se puntare su i5 o su i7 (magari in futuro sarebbe meglio avere l' i7 e quindi potrei non fare upgrade...)
In genere l'incremento prestazionale tra una generazione di Cpu e la successiva, è sufficientemente contenuto da non rendere conveniente fare questo tipo di upgrade, salvo optare per fascie di cpu diverse, ma a quel punto, a meno che non riesci a vendere quella che hai preso in precedenza ad un buon prezzo, finisci con lo spendere di più.
Detto questo l'upgrade tra due generazioni non potresti farlo senza cambiare pure la scheda madre perché, dietro update del bios, è stato detto che sarà presente la compatibilità solo tra intel sandy bridge ed intel ivy bridge.
Dato il costo, non contenuto, di queste cpu, se disponessi di un budget non elevato, in genere è meglio optare per il modello inferiore, in modo da potere corredare il computer con componenti più equilibrati e di qualità.
Johnny91
28-12-2011, 17:02
In genere l'incremento prestazionale tra una generazione di Cpu e la successiva, è sufficientemente contenuto da non rendere conveniente fare questo tipo di upgrade, salvo optare per fascie di cpu diverse, ma a quel punto, a meno che non riesci a vendere quella che hai preso in precedenza ad un buon prezzo, finisci con lo spendere di più.
Detto questo l'upgrade tra due generazioni non potresti farlo senza cambiare pure la scheda madre perché, dietro update del bios, è stato detto che sarà presente la compatibilità solo tra intel sandy bridge ed intel ivy bridge.
Dato il costo, non contenuto, di queste cpu, se disponessi di un budget non elevato, in genere è meglio optare per il modello inferiore, in modo da potere corredare il computer con componenti più equilibrati e di qualità.
Quel che io intendo è che magari tra 4-5 anni ci saranno giochi che sfrutteranno al 100% l' i5 e magari esisteranno gli i9 (per fare un esempio) con giochi creati proprio per i nuovi processori . Io se ho l' i7 magari riesco a tamponare la differenza e tenermi a buon livello con i nuovi giochi. E' giusto il mio ragionamento contorto? Cioè se posso spendere questi 60€ è meglio spenderli anche in ottica futura?
Difficile fare una previsione per il futuro...
negli ultimi anni ne abbiamo viste di tutti i colori...
dai core2 ai soket 1366... ai nuovi sandy... ora soket 2011 e amd buldozzer...
la tecnologia è spietata.
Difficile fare previsioni oltre 2 anni.
Anche io punterei sul 2600K per un uso più ampio del processore.
Johnny91
28-12-2011, 19:29
Difficile fare una previsione per il futuro...
negli ultimi anni ne abbiamo viste di tutti i colori...
dai core2 ai soket 1366... ai nuovi sandy... ora soket 2011 e amd buldozzer...
la tecnologia è spietata.
Difficile fare previsioni oltre 2 anni.
Anche io punterei sul 2600K per un uso più ampio del processore.
Grazie infinite ;) puntero sul 2600k allora.. visto che non vale la spesa di 50 euro in più il 2700k a mio avviso :)
AleLinuxBSD
29-12-2011, 07:09
Quel che io intendo è che magari tra 4-5 anni ci saranno giochi che sfrutteranno al 100% l' i5 e magari esisteranno gli i9 (per fare un esempio) con giochi creati proprio per i nuovi processori . Io se ho l' i7 magari riesco a tamponare la differenza e tenermi a buon livello con i nuovi giochi. E' giusto il mio ragionamento contorto? Cioè se posso spendere questi 60€ è meglio spenderli anche in ottica futura?
Nei giochi quello che conta maggiormente è la scheda grafica.
Sostituendola ogni 2 anni non avresti problemi.
I più accaniti si mettono addirittura due schede grafiche insieme.
Dato il miglioramento annuale delle prestazioni dei processori probabilmente di qui a 2 anni, un 4 core avrà prestazioni migliori dell' i7-2600k.
Johnny91
30-12-2011, 08:25
Quindi prendere un i5 conviene in qualità/prezzo? i 4 HT che ha l' i7 contano poco?
AleLinuxBSD
30-12-2011, 08:44
Per l'uso che ne intendi fare, cioè giochi, sicuramente hanno un miglior rapporto prezzo/prestazioni.
E dato che presumo tu, come tutti i comuni mortali, non hai un budget infinito, quanto risparmiato lo potrai investire nella scheda video.
Johnny91
30-12-2011, 08:49
Per l'uso che ne intendi fare, cioè giochi, sicuramente hanno un miglior rapporto prezzo/prestazioni.
E dato che presumo tu, come tutti i comuni mortali, non hai un budget infinito, quanto risparmiato lo potrai investire nella scheda video.
Come tutti i comuni mortali meno spendo e meglio è :) Quindi opterò sull' i5 2500k che comunque ha il moltiplicatore sbloccato così se vorrò lo overclocko..vorrei solo capire a cosa servono quei 4 core di HT.. che l' i7 ha :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.